Quiz sul Damage Control Resuscitation

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è una delle principali cause di mortalità nei pazienti traumatizzati?

  • La compromissione del sensorio
  • La coagulopatia
  • L'acidosi
  • Lo shock emorragico (correct)

Cosa deve essere sostituito in caso di perdita di volume sanguigno?

  • Soluzioni elettrolitiche e colloidi (correct)
  • Soluzioni ipotoniche
  • Soluzioni glucosate
  • Soluzioni alcaline

Perché bisogna raggiungere la soglia di ipotensione permissiva?

  • Per evitare danni maggiori (correct)
  • Per migliorare l'emoglobina
  • Per causare danni maggiori
  • Per aumentare la pressione arteriosa

Qual è la prima cosa da fare in caso di shock emorragico?

<p>Chiudere il punto di perdita (B)</p> Signup and view all the answers

Chi deve garantire l'ipotensione permissiva e prevenire la triade letale?

<p>L'anestesista/rianimatore (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa la coagulopatia, che può portare alla morte?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i parametri chiave da monitorare in caso di shock emorragico?

<p>Il deficit di basi, la pressione arteriosa, l'emoglobina e la temperatura (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa è correlato alla mortalità in caso di shock emorragico, specialmente se associata ad acidosi?

<p>La compromissione del sensorio (D)</p> Signup and view all the answers

Perché il gioco tra l'oxigen delivery e il debito d'ossigeno è fondamentale per la sopravvivenza del paziente?

<p>Per garantire l'ossigenazione dei tessuti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa di mortalità nei pazienti traumatizzati?

<p>Lo shock emorragico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere sostituito in caso di perdita di volume sanguigno?

<p>Soluzioni elettrolitiche e colloidi (A)</p> Signup and view all the answers

A cosa serve l'ipotensione permissiva?

<p>A prevenire la triade letale (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i parametri chiave da monitorare in caso di shock emorragico?

<p>Il deficit di basi e la pressione arteriosa (A)</p> Signup and view all the answers

Perché l'acidosi e l'ipotermia possono portare alla morte?

<p>Perché causano la triade letale (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali conseguenze della compromissione del sensorio nei pazienti traumatizzati?

<p>La mortalità (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è fondamentale per la sopravvivenza del paziente in caso di shock emorragico?

<p>Il gioco tra l'oxigen delivery e il debito d'ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare l'anestesista/rianimatore per prevenire la triade letale?

<p>Garantire l'ipotensione permissiva (B)</p> Signup and view all the answers

Quanti morti all'anno causano i traumi stradali in Italia?

<p>Circa 10.000 (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Il Damage Control Resuscitation per gestire lo shock emorragico: i parametri chiave da tenere in considerazione

  1. Lo shock emorragico è una delle principali cause di mortalità nei pazienti traumatizzati.
  2. L'emorragia è direttamente proporzionale al rischio di mortalità.
  3. I traumi stradali causano circa 10.000 morti all'anno in Italia.
  4. La perdita di volume sanguigno deve essere sostituita con soluzioni elettrolitiche e colloidi.
  5. Bisogna raggiungere la soglia di ipotensione permissiva per evitare danni maggiori.
  6. La chiusura del punto di perdita è la prima cosa da fare.
  7. Il paziente deve essere portato in sala operatoria il più velocemente possibile.
  8. L'anestesista/rianimatore deve garantire l'ipotensione permissiva e prevenire la triade letale (acidosi, ipotermia, coagulopatia).
  9. L'acidosi e l'ipotermia causano la coagulopatia, che può portare alla morte.
  10. I parametri chiave da monitorare sono il deficit di basi, la pressione arteriosa, l'emoglobina e la temperatura.
  11. La compromissione del sensorio è correlata alla mortalità, specialmente se associata ad acidosi.
  12. Il gioco tra l'oxigen delivery e il debito d'ossigeno è fondamentale per la sopravvivenza del paziente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Hemorrhagic Shock Management Principles
7 questions
Management of Hemorrhagic Shock
34 questions
Hypovolemic Shock Overview
8 questions

Hypovolemic Shock Overview

AltruisticAwareness avatar
AltruisticAwareness
Use Quizgecko on...
Browser
Browser