Quiz sui Virus e le Cellule -1
44 Questions
6 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti virus è considerato un virus emergente?

  • AIDS (correct)
  • Varicella
  • Influenza
  • Herpes
  • Chi ha formulato la teoria cellulare che afferma che tutte le cellule provengono da altre cellule?

  • Anton van Leeuwenhoek
  • Louis Pasteur (correct)
  • Theodor Schwann
  • Robert Hooke
  • Che cosa porta a gravi perdite economiche nelle piante?

  • Malattie virali (correct)
  • Infestazioni fungine
  • Inquinamento del suolo
  • Infezioni batteriche
  • Qual è la principale differenza tra cellule procariote ed eucariotiche?

    <p>Le cellule eucariotiche hanno un nucleo definito. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la forma e la funzione specifiche delle cellule?

    <p>L'espressione del DNA (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui virus è corretta?

    <p>I virus sono formati da acidi nucleici avvolti in una capside proteica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione tipica dei virus?

    <p>Da 20 a qualche centinaia di nm. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale anno fu scoperto il primo virus mediante lo studio del mosaico del tabacco?

    <p>1883 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai genomi virali?

    <p>Il genoma virale può essere sia DNA che RNA, singolo o doppio filamento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno i virus nella biotecnologia?

    <p>Vengono utilizzati come vettori per inserire DNA in cellule animali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la natura degli ospiti dei virus?

    <p>Ogni virus ha una gamma d'ospite specifica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i capsomeri nella struttura virale?

    <p>Componenti della capside formati da monomeri proteici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente è presente nei virus avvolti?

    <p>Membrana proveniente dalla cellula ospite, contenente fosfolipidi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come avviene l'ingresso del virus in una cellula eucariote?

    <p>Per fusione della pericapside (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai virus?

    <p>I virus possono avere genoma dsDNA, ssDNA, dsRNA o ssRNA. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché i fagi non distruggono tutti i batteri?

    <p>I batteri producono enzimi di restrizione che distruggono il DNA fagico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del profago nel ciclo lisogeno?

    <p>Esprime tossine per rendere i batteri pericolosi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle difese contro i virus?

    <p>Sviluppare vaccini per prevenire infezioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di genoma possono avere i virus?

    <p>Possono avere sia genomi a singolo filamento che a doppio filamento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della fuoriuscita dei nuovi virus dalle cellule ospiti?

    <p>Comporta la morte cellulare, causando malattia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione tipica delle cellule procariote?

    <p>0.5-5 µm (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica delle cellule procariote?

    <p>Hanno un nucleo ben definito (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura esterna offre protezione e aiuta nella formazione di forme specifiche nei batteri?

    <p>Parete cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

    La riproduzione delle cellule procariote avviene principalmente tramite quale metodo?

    <p>Riproduzione asessuata (B)</p> Signup and view all the answers

    A cosa serve principalmente il pili sessuale nelle cellule procariote?

    <p>Scambio di DNA (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la biomassa complessiva delle cellule procariote rispetto a quella degli eucarioti?

    <p>È 10 volte superiore (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti ambienti è più adatto per le Archaea?

    <p>Ambienti estremi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei flagelli nelle cellule procariote?

    <p>Movimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei mitocondri nella cellula?

    <p>Produzione di energia (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene nei cloroplasti?

    <p>Produzione di glucosio tramite fotosintesi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le componenti principali del citoscheletro?

    <p>Microtubuli, filamenti di actina e filamenti intermedi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale organulo è considerato la 'fabbrica della cellula'?

    <p>Reticolo endoplasmatico (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa affermava la teoria cellulare?

    <p>Tutti gli organismi sono costituiti da una o più cellule (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei lisosomi?

    <p>Metabolismo e degradazione dei rifiuti cellulari (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha coniato il termine 'cellula'?

    <p>Robert Hooke (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione del citoplasma?

    <p>Fornire sostegno e luogo per reazioni chimiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il diametro tipico di una cellula animale?

    <p>5-20 m (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il limite di risoluzione di un microscopio ottico?

    <p>0.2 m (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica si utilizza per ottenere contrasto in un campione trasparente in microscopia ottica?

    <p>Trattamento con colorante (D)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la microscopia a campo chiaro?

    <p>Illuminazione con luce visibile senza colorazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti passaggi non è parte della preparazione delle sezioni istologiche?

    <p>Congelamento (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si utilizza per la disidratazione dei tessuti durante la preparazione istologica?

    <p>Alcol a gradazione crescente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione del contrasto di fase nella microscopia?

    <p>Osservare cellule vive in coltura (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vantaggio principale di utilizzare un microscopio invertito?

    <p>Facilità nell'osservazione di fluidi (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Virus

    Entità biologiche a metà strada tra sostanze chimiche ed esseri viven, composte da acido nucleico racchiuso in un involucro proteico.

    Capside virale

    Involucro proteico che racchiude il materiale genetico virale (DNA o RNA).

    Genomi virali

    Il materiale genetico di un virus, può essere DNA o RNA, a singolo o doppio filamento, e sono generalmente lineari o circolari.

    Ciclo riproduttivo virale

    Processo di replicazione dei virus all'interno di una cellula ospite. Dipende dalle caratteristiche del virus.

    Signup and view all the flashcards

    Cellula ospite

    Cellula infettata da un virus, necessaria per la replicazione virale.

    Signup and view all the flashcards

    Batteriofago

    Virus che infettano i batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Capsomero

    Unità proteica che forma la capside di un virus.

    Signup and view all the flashcards

    Pericapside

    Membrana esterna che circonda la capside di alcuni virus

    Signup and view all the flashcards

    Teoria cellulare

    La teoria che afferma che tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule e che tutte le cellule derivano da cellule preesistenti.

    Signup and view all the flashcards

    Dogma centrale della biologia

    Il flusso di informazioni genetiche in una cellula, dal DNA all'RNA alla proteina. Il DNA viene trascritto in RNA che viene tradotto in proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Differenziazione cellulare

    Il processo mediante il quale le cellule con lo stesso DNA si specializzano in tipi diversi con funzioni specifiche, come cellule muscolari o nervose.

    Signup and view all the flashcards

    Citologia

    Lo studio della cellula dal punto di vista morfologico e funzionale.

    Signup and view all the flashcards

    Cellula ancestrale comune

    La cellula da cui derivano tutte le cellule esistenti, vissuta miliardi di anni fa.

    Signup and view all the flashcards

    Fagi

    Virus che infettano i batteri

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo litico

    Il ciclo virale in cui il virus si replica e distrugge la cellula ospite

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo lisogeno

    Il ciclo virale in cui il DNA del virus si integra nel genoma dell'ospite e si replica insieme ad esso

    Signup and view all the flashcards

    Profago

    Il DNA del virus integrato nel genoma dell'ospite

    Signup and view all the flashcards

    Come i fagi non distruggono tutti i batteri?

    I batteri possono mutare le loro proteine di superficie, produrre enzimi di restrizione per degradare il DNA fagico o preferire il ciclo lisogeno

    Signup and view all the flashcards

    Pericapside virale

    L'involucro proteico che circonda il genoma virale

    Signup and view all the flashcards

    Retrovirus

    Virus che utilizzano la trascrittasi inversa per copiare il loro genoma RNA in DNA

    Signup and view all the flashcards

    HIV

    Un retrovirus che causa l'AIDS

    Signup and view all the flashcards

    Cellule eucariotiche

    Cellule che possiedono un nucleo definito da una membrana, contenente il DNA, e altri organelli membranosi.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleo

    Organello che racchiude il DNA, responsabile delle istruzioni genetiche per la cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Mitocondri

    Organelli responsabili della produzione di energia per la cellula, tramite la respirazione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Cloroplasti

    Organelli presenti nelle cellule vegetali, responsabili della fotosintesi, processo in cui l'energia della luce viene convertita in glucosio.

    Signup and view all the flashcards

    Reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi

    Organelli membranosi che lavorano insieme per la sintesi, il trasporto e la modifica delle proteine e dei lipidi.

    Signup and view all the flashcards

    Citosol

    La sostanza gelatinosa che circonda gli organelli nel citoplasma, dove avvengono molte reazioni importanti.

    Signup and view all the flashcards

    Citoscheletro

    Rete di filamenti proteici che forniscono supporto strutturale e facilitano il movimento cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Citoplasma

    Tutto ciò che si trova all'interno della membrana cellulare, escluso il nucleo, incluso il citosol e gli organelli.

    Signup and view all the flashcards

    Scala di misura

    Un sistema per misurare le dimensioni di oggetti molto piccoli, come cellule e virus. Utilizza unità come millimetri, micrometri, nanometri e picometri.

    Signup and view all the flashcards

    Parete cellulare

    Uno strato rigido che circonda la membrana cellulare di alcuni batteri. Protegge la cellula e le conferisce una forma definita.

    Signup and view all the flashcards

    Ciglia e flagelli

    Strutture filiformi che aiutano i batteri a muoversi. I flagelli sono più lunghi e propellenti, le ciglia sono più corte e battono per spostare la cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Pili sessuali

    Strutture filamentose che permettono ai batteri di scambiare materiale genetico durante la coniugazione.

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione dei batteri

    I batteri si riproducono asessualmente per scissione binaria, processo che duplica il DNA e divide la cellula in due copie identiche.

    Signup and view all the flashcards

    Organismi batterici

    Possono vivere in ambienti estremi, con alta salinità, radiazione e forte acidità. La biodiversità batterica è enorme.

    Signup and view all the flashcards

    Archea

    Un dominio di organismi procariotici che possono sopravvivere in ambienti estremi, come sorgenti termali o pozze di salamoia

    Signup and view all the flashcards

    Microscopio ottico

    Strumento che utilizza la luce visibile per ingrandire e osservare oggetti microscopici, come le cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Limite di risoluzione

    La distanza minima tra due punti che possono essere distinti come separati dall'osservatore.

    Signup and view all the flashcards

    Microscopia a campo chiaro

    Tecnica di microscopia che utilizza luce bianca non polarizzata per illuminare il campione.

    Signup and view all the flashcards

    Microscopia a contrasto di fase

    Tecnica che aumenta il contrasto delle cellule non colorate sfruttando le variazioni nell'indice di rifrazione della luce che le attraversa.

    Signup and view all the flashcards

    Microscopia a contrasto di interferenza (Nomarski)

    Tecnica che fornisce un'immagine tridimensionale e dettagliata di cellule non colorate, sfruttando l'interferenza di due fasci di luce.

    Signup and view all the flashcards

    Colorazione

    Metodo per rendere visibili le strutture cellulari, usando coloranti che si legano in modo selettivo a specifiche molecole.

    Signup and view all the flashcards

    Fissazione

    Processo che blocca la struttura cellulare e impedisce il decadimento dei tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Disidratazione

    Eliminazione dell'acqua dai tessuti mediante alcol a gradazione crescente per preparare i campioni per l'osservazione al microscopio.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Virus e cellule procariotiche ed eucariotiche

    • I virus sono entità a metà fra sostanze chimiche e organismi viventi, composte da acidi nucleici racchiusi in un involucro proteico.
    • Gli studi sui virus riguardano la biologia molecolare (geni e DNA), la replicazione, la trascrizione, la traduzione e la manipolazione genetica.
    • La biotecnologia utilizza i virus come vettori per inserire DNA in cellule animali.
    • Il primo virus scoperto è stato il TMV (mosaico del tabacco), individuato nel 1883.
    • I virus sono composti da un acido nucleico (DNA o RNA), racchiuso in una capside proteica, eventualmente rivestito da una membrana (pericapside).
    • La dimensione dei virus varia da 20 a centinaia di nanometri.
    • I genomi virali sono costituiti da DNA o RNA, a singolo o doppio filamento, lineari o circolari.
    • Alcuni virus contengono più di un filamento di DNA o RNA.
    • I virus presentano un ciclo riproduttivo che si svolge all'interno di una cellula ospite.
    • L'ingresso del virus nella cellula varia: procarioti (iniezione del genoma virale); eucarioti (endocitosi o fusione della pericapside).
    • Durante la riproduzione il virus usa le strutture della cellula ospite per creare nuove copie di sé.
    • I virus escono dalla cellula ospite mediante la rottura della cellula (ciclo litico), o integrando il proprio genoma nel DNA della cellula (ciclo lisogeno).
    • I virus possono infettare organismi procarioti ed eucarioti, causando malattie.
    • I tipi di virus vengono classificati sulla base del genoma (DNA o RNA, singolo o doppio filamento), struttura, e modo di replica.
    • Alcuni virus sono più specifici per l'ospite (es.: morbillo umano).
    • I virus causano malattie agli animali ed all'uomo.
    • Le difese prima dell'infezione comprendono i vaccini.
    • Le cellule infette sono spesso distrutte a seguito dell'infezione virale.
    • I virus possono creare nuove malattie attraverso mutazioni e diffusioni massive tra le specie.

    Struttura dei Virus

    • Gli elementi chiave dei virus includono acidi nucleici (DNA o RNA) e una capside proteica.
    • Alcuni virus sono avvolti da una membrana (pericapside) per aumentare la possibilità di infettare cellule diverse.
    • La capside dei virus è costituita da capsomeri proteici che possono essere organizzati in modi diversi.

    Strutture esterne delle cellule procariotiche

    • Parete cellulare: protezione, forma sferica (cocchi), a bastoncino (bacilli) o spirale. Nei batteri, la parete cellulare è composta da peptidoglicano.
    • Capsula esterna: protezione e adesione.
    • Ciglia: permettono l'adesione.
    • Flagelli: per il movimento (chemiotassi positiva o negativa).
    • Pili sessuali: permettono lo scambio di DNA fra coppie di batteri.

    Organizzazione interna delle cellule procariotiche

    • Citoplasma: ripiena di ripliegamenti della membrana batterica per le funzioni metaboliche (es.: respirazione, fotosintesi).
    • Cromosoma batterico: normalmente un singolo cromosoma circolare nella regione nucleoide.
    • Plasmidi: anelli piccoli di DNA aggiuntivi.

    Riproduzione delle cellule procariotiche

    • Riproduzione asessuata (scissione binaria) che crea due cellule figlie.
    • Le cellule possono produrre endospore che permettono la sopravvivenza per diversi anni, in attesa di condizioni ambientali migliori.
    • L'evoluzione dei procarioti è influenzata da mutazioni e ricombinazione genetica.
    • I procarioti possono essere autotrofi (producono la propria energia) o eterotrofi.

    Plasmidi

    • I plasmidi sono piccole molecole di DNA extracromosomiche che vengono replicati indipendentemente dal cromosoma batterico.
    • Possono contenere geni per la resistenza agli antibiotici, aiutando i batteri ad adattarsi ad ambienti ostili.
    • La loro presenza riduce l'efficacia degli antibiotici.
    • I geni per i pili sessuali si trovano sui plasmidi.

    Biofilm

    • I biofilm sono uno strato di batteri che vivono insieme su superfici.
    • Le cellule nel biofilm hanno ruoli diversi.
    • Causano problemi igienici, problemi economici e di salute.

    Microbiota

    • Il microbiota è un insieme di microorganismi che coesistono con l'organismo umano, senza causare danni.
    • Nell'organismo umano ci sono più cellule batteriche che cellule umane.
    • I batteri possono essere buoni o cattivi in base al ceppo.

    Classificazione sistematica

    • La classificazione degli organismi viven si basa sui tre domini: Bacteria, Archaea, Eucarya.
    • I procarioti sono suddivisi in due domini: batteri ed archea.
    • Gli eucarioti sono divisi in altri regni: funghi, animali e piante.

    Cellule eucariotiche

    • Gli eucarioti sono organismi unicellulari o pluricellulari con un nucleo e altri organuli.
    • Possono essere organismi fotosintetici (piante) o che ingeriscono cibo (animali e funghi).

    Lieviti

    • I lieviti sono funghi unicellulari.
    • I lieviti possiedono una parete cellulare e mitocondri.
    • I lieviti non possiedono cloroplasti.

    Protisti

    • I protisti sono eucarioti unicellulari diversificati.
    • Tra i protisti troviamo: euglenoidi, ciliati, dinoflagellati, amebe, eliozoi.

    Organismi pluricellulari

    • Gli organismi pluricellulari sono formati da molti tipi di cellule organizzate per svolgere funzioni diverse.
    • Le piante sono organismi pluricellulari autotrofi.
    • I funghi sono organismi pluricellulari che si nutrono per assorbimento.
    • Gli animali sono organismi pluricellulari che hanno il metabolismo eterotrofo.

    Cellula vegetale

    • Le cellule vegetali sono cellule eucariotiche caratterizzate da una parete cellulare fatta principalmente da cellulosa.
    • Possono contenere cloroplasti.
    • Spesso hanno vacuoli grandi che occupano una parte significativa della cellula.

    Cellula animale

    • Le cellule animali sono cellule eucariotiche che mancano di pareti cellulari.
    • Spesso sono piccole cellule che hanno funzioni specializzate.

    Organuli membranosi

    • I reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi sono coinvolti nella produzione e nel trasporto di proteine.
    • Le vescicole di trasporto, gli endosomi sono strutture che permettono di far viaggiare le proteine all'interno della cellula.
    • I lisosomi e perossisomi svolgono funzioni metaboliche diverse.

    Citosol

    • Il citosol è la matrice gelatinosa che compone la cellula.
    • Il citosol accoglie gli organuli e il trasporto di materiali tra gli organuli della cellula.

    Citoscheletro

    • Il citoscheletro è una rete di filamenti proteici che conferisce forma e supporto strutturale alla cellula.
    • Il citoscheletro accoglie anche i processi cellulari come trasporto interno delle molecole, processi metabolici e trasporto materiale tra gli appositi organelli.

    Tecniche di studio della cellula

    • Microscopia: permette di visualizzare strutture di dimensioni piccolissime.
    • Microscopia ottica: utilizza i raggi luminosi per osservare campioni.
    • Microscopia elettronica a trasmissione: utilizza un fascio di elettroni per ottenere immagini ad alta risoluzione.
    • Microscopia elettronica a scansione: utilizza un fascio di elettroni per osservare la superficie delle strutture.
    • Colorazione: utilizzata per evidenziare specifiche strutture cellulari.
    • Sezioni istologiche: tecnica per ottenere sezioni sottili di tessuti per lo studio.
    • Anticorpi: utilizzate per riconoscere e evidenziare proteine specifiche.
    • Immunocitochimica: tecnica che utilizza anticorpi marcati per individuare proteine specificatamente in particolari tessuti.
    • Citometria a flusso: utilizzata per analizzare e separare cellule diverse in un campione.
    • Colture cellulari: tecniche per coltivare cellule in laboratorio.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri quanto ne sai sui virus e la teoria cellulare attraverso questo quiz. Le domande coprono argomenti come la natura dei virus, le differenze tra cellule procariote ed eucariotiche, e il ruolo dei virus nella biotecnologia. Metti alla prova le tue conoscenze scientifiche!

    More Like This

    Viral Biology Concepts
    20 questions

    Viral Biology Concepts

    VeritableSparkle avatar
    VeritableSparkle
    Viral Song by Tobuscus Flashcards
    10 questions
    Desarrollo Humano y Ciclo Vital
    50 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser