Strategia di Portafoglio e ASA
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive correttamente l'obiettivo della Strategia di Portafoglio?

  • Scegliere le ASA in cui operare e assegnare le risorse in funzione delle priorità strategiche. (correct)
  • Favorire l'innovazione attraverso la creazione di nuovi prodotti e servizi.
  • Sviluppare nuove produzioni in altri mercati.
  • Definire la struttura organizzativa di base dell'impresa e le sue variabili.
  • Quale delle seguenti opzioni NON è un elemento caratteristico di un'ASA (Area Strategica di Affari)?

  • Un unico prodotto o servizio. (correct)
  • Una propria autonomia organizzativa.
  • Una combinazione di prodotto-mercato-tecnologia.
  • Una propria identità strategica.
  • In cosa consiste la diversificazione correlata?

  • L'azienda sviluppa prodotti innovativi per un mercato esistente.
  • L'azienda si concentra unicamente sul rafforzamento della propria posizione nel settore principale.
  • L'azienda entra in nuovi mercati senza sfruttare sinergie esistenti.
  • L'azienda si espande entrando in nuove aree di business connesse alla propria attività principale. (correct)
  • Quale dei seguenti esempi rappresenta un'ASA secondo il modello di Abell?

    <p>Un'azienda di tecnologia che si concentra sulla vendita di software a diverse aziende. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al ruolo della Strategia Organizzativa?

    <p>Il suo ruolo può variare a seconda delle esigenze aziendali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali dei seguenti sono esempi di come un'azienda può influenzare l'ambiente esterno?

    <p>Tutte le opzioni precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti è un'impatto della diversificazione sulla formulazione strategica?

    <p>La formulazione strategica diventa più impegnativa poiché richiede lo sviluppo di una serie di business. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio di avere un'ASA con una propria identità strategica?

    <p>Permette di sviluppare strategie specifiche per ogni area di business. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti concetti non è direttamente correlato al concetto di 'ambiente' come definito nel testo?

    <p>Vincolo di scarsità delle risorse (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale rischio associato alla strategia di diversificazione?

    <p>Perdita di controllo sulle diverse aree di business. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due criteri principali per definire i confini di un'azienda rispetto all'ambiente?

    <p>Struttura giuridica formale e in uenza (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'ambiente di un istituto?

    <p>L'ambiente è un insieme di risorse, attori e fenomeni esterni all'istituto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'razionalità limitata' nel contesto dell'economia aziendale?

    <p>La difficoltà di ottenere informazioni complete e accurate per la presa di decisioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi chiave caratterizzano il sistema aziendale come descritto nel testo?

    <p>Interdipendenza tra le variabili del sistema e coerenza interna ed esterna. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla definizione di azienda come sistema decisionale?

    <p>Le decisioni economiche aziendali sono soggette al vincolo della scarsità di risorse e alla razionalità limitata. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'coerenza esterna' nel contesto decisionale aziendale?

    <p>La coerenza tra le decisioni aziendali e le esigenze e le aspettative dell'ambiente esterno. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo agli organi deputati all'integrazione è VERA?

    <p>Tutte le affermazioni precedenti sono vere. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste è una caratteristica della struttura orizzontale?

    <p>Gruppi di lavoro coordinati da un responsabile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è un potenziale svantaggio della struttura orizzontale?

    <p>Difficoltà nell'individuazione dei processi chiave. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale tra queste è una delle tre modalità base di organizzazione del lavoro nelle singole unità organizzative?

    <p>Organizzazione per processi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nella logica della divisione sequenziale parcelizzata, quale risultato si ottiene?

    <p>Risultato parziale, limitato alla fase specifica svolta. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è FALSA riguardo alle scelte di struttura delle singole unità organizzative?

    <p>Le scelte sono indipendenti dalle teorie dei bisogni e delle motivazioni al lavoro. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria dei bisogni di Maslow, quale affermazione è VERA?

    <p>I bisogni di ordine superiore emergono solo quando quelli di ordine inferiore sono soddisfatti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste è una POSSIBILE motivazione per adottare un determinato comportamento, secondo la teoria dei bisogni?

    <p>Tutte le opzioni precedenti sono possibili. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni NON è un esempio di combinazione economica generale?

    <p>Le operazioni di investimento in azioni di un'azienda di telecomunicazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della gestione caratteristica?

    <p>Essa rappresenta l'attività principale dell'azienda, definendo la sua funzione economico-tecnica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è un esempio di attività di "gestione patrimoniale"?

    <p>Vendita di un bene immobiliare di proprietà dell'azienda. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali caratteristiche della gestione finanziaria?

    <p>Essa si focalizza sul reperimento dei finanziamenti necessari all'attività aziendale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si differenzia la gestione caratteristica dalla gestione patrimoniale?

    <p>La gestione caratteristica genera valore attraverso l'attività principale, mentre la gestione patrimoniale genera redditi addizionali tramite l'impiego di risorse eccedenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti attività può essere considerata una "coordinazione economica parziale"?

    <p>La produzione di un nuovo prodotto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali relazioni intercorrono tra le combinazioni economiche generali e le coordinazioni economiche parziali?

    <p>Le coordinazioni economiche parziali sono subordinate alle combinazioni economiche generali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della gestione tributaria?

    <p>Pagamento dei tributi dovuti allo stato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni è corretta riguardo alla definizione di strategia proposta da Chandler?

    <p>Chandler definisce la strategia come un processo che comprende la definizione di obiettivi di lungo termine, lo sviluppo di attività e l'allocazione delle risorse per il loro raggiungimento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'approccio di Ansoff, quale aspetto della strategia viene enfatizzato?

    <p>La modalità attraverso cui l'azienda realizza i propri obiettivi di fondo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale periodo storico è stato caratterizzato dall'emergere del modello di gestione strategica della Scuola di Harvard?

    <p>Gli anni '70. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore ha contribuito all'evoluzione della strategia da un processo sequenziale a un processo di continuo aggiustamento?

    <p>L'aumento della concorrenza e il dinamismo ambientale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali eventi hanno contribuito a rendere complessa la previsione per le aziende negli anni '70?

    <p>Gli shock petroliferi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Mintzberg, la strategia è spesso il risultato di:

    <p>Una combinazione di piani e risultati non previsti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Grant, quale percentuale della strategia pianificata viene effettivamente realizzata?

    <p>10-30%. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto viene enfatizzato negli approcci strategici "inside-out"?

    <p>L'utilizzo delle competenze e delle risorse interne. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le cause delle inefficienze allocative del mercato che portano alla necessità di intervento da parte dello stato?

    <p>Produzione di beni pubblici, monopoli naturali, esternalità, mercati incompleti e asimmetrie informative (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le attività gestionali tipiche delle aziende composte pubbliche?

    <p>Produzione diretta o indiretta di beni pubblici, attività regolatoria, trasferimenti di mezzi monetari ad altri enti e istituti, gestione tributaria attiva (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di negoziazione sono considerati cruciali nell'attività di un istituto?

    <p>Negoziazione di beni privati e pubblici, di lavoro, di capitali di rischio e di prestito (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'equilibrio istituzionale?

    <p>Condivisione di valori e obiettivi, ricompense e benefici giudicati equi rispetto ai contributi forniti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra aziende composte pubbliche e aziende familiari?

    <p>Le aziende composte pubbliche si concentrano su beni e servizi pubblici, mentre le aziende familiari si concentrano su redditi da lavoro, consumo e investimento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra aziende no-profit e aziende composte pubbliche?

    <p>Le aziende no-profit non hanno scopo di lucro, mentre le aziende composte pubbliche sono di proprietà dello stato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali attività svolte dalle aziende no-profit?

    <p>Produzione, produzione e consumo, raccolta di contributi (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'combinazioni economiche' in relazione all'organizzazione di un istituto?

    <p>La combinazione delle diverse attività svolte da un istituto basate sull'oggetto (area strategica di affari), come la produzione e la vendita di beni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Beni pubblici

    Beni che non hanno rivalità nel consumo e non sono escludibili.

    Monopoli naturali

    Situazione in cui un'unica impresa può produrre un bene a costi inferiori rispetto a più imprese.

    Esternalità

    Effetti indiretti delle attività economiche che influenzano terzi non coinvolti.

    Mercati incompleti

    Situazione in cui non tutte le transazioni possibili avvengono nel mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Inefficienze allocative

    Quando le risorse non sono distribuite in modo ottimale nel mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione nelle aziende no-profit

    Caratterizzata dalla produzione e consumo di beni senza scopo di lucro.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio istituzionale

    Stato in cui i membri condividono valori e ricevono giuste ricompense.

    Signup and view all the flashcards

    Negoziazioni

    Attività che coinvolgono interazioni per acquisire o cedere prodotti e condizioni di produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Definizione della strategia

    Identificazione di obiettivi a lungo termine e allocazione delle risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Modello di gestione strategica

    Approccio Harvard che unisce definizione di ni e politiche per realizzarli.

    Signup and view all the flashcards

    Dinamismo ambientale

    Necessità di adattamento continuo alla realtà esterna.

    Signup and view all the flashcards

    Strategia realizzata

    La strategia effettivamente messa in atto, spesso diversa da quella pianificata.

    Signup and view all the flashcards

    Percentuale delle strategie pianificate

    Solo il 10-30% della strategia pianificata viene realizzata realmente.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di apprendimento strategico

    Evoluzione della strategia che connette formulazione e implementazione.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio inside-out

    Focus su cultura e risorse interne dell'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Innovazione strategica

    Equilibrio tra flessibilità e responsabilità sociale nelle strategie moderne.

    Signup and view all the flashcards

    Combinazioni economiche generali

    Insieme complessivo delle operazioni economiche di un istituto.

    Signup and view all the flashcards

    Coordinazioni economiche parziali

    Insiemi di processi caratterizzati da funzioni specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione caratteristica

    Operazioni che identificano la funzione economico-tecnica di un'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione patrimoniale

    Impiego di risorse eccedenti per generare redditi addizionali.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione finanziaria

    Copertura del fabbisogno di mezzi monetari per le attività aziendali.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione tributaria

    Liquidazione e pagamento dei tributi dovuti dalle aziende.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione economico-tecnica

    Funzione specifica identificabile in ogni azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Oneri tributari

    Costi obbligatori legati ai tributi da pagare allo Stato.

    Signup and view all the flashcards

    Strategia organizzativa

    Definisce la struttura e le variabili organizzative dell’impresa.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo della strategia organizzativa

    Favorisce l’innovazione o è conseguenza del ruolo organizzativo esistente.

    Signup and view all the flashcards

    Strategia di Portafoglio

    Sceglie aree strategiche di affari (ASA) e assegna risorse in base alle priorità.

    Signup and view all the flashcards

    Aree Strategiche di Affari (ASA)

    Combinazione prodotto-mercato-tecnologia con autonomia gestionale.

    Signup and view all the flashcards

    Identità strategica dell’ASA

    Oggetto di strategie specifiche diverse rispetto ad altre ASA.

    Signup and view all the flashcards

    Autonomia organizzativa dell’ASA

    Attribuzione di deleghe decisionali ai responsabili delle ASA.

    Signup and view all the flashcards

    Diversificazione

    Strategia di 'livello corporate' per entrare in nuovi mercati.

    Signup and view all the flashcards

    Diversificazione correlata

    Entrare in nuovi mercati sfruttando sinergie tra aree esistenti.

    Signup and view all the flashcards

    Process Management

    Approccio metodologico per migliorare i processi aziendali.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura Orizzontale

    Organizzazione delle persone attorno ai processi chiave, senza gerarchie verticali.

    Signup and view all the flashcards

    Divisione Sequenziale

    Ogni posizione assume responsabilità per una fase del processo senza risultato autonomo.

    Signup and view all the flashcards

    Attività Semi-Autonome Individuali

    Ogni posizione ha compiti e risultati autonomi con risorse proprie.

    Signup and view all the flashcards

    Attività Semi-Autonome di Gruppo

    Un gruppo con compiti e risorse, il risultato è autonomo del gruppo.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dei Bisogni di Maslow

    Teoria che spiega come i bisogni influenzano la motivazione delle persone.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell’Arricchimento delle Mansioni

    Fornisce elementi per migliorare la soddisfazione lavorativa attraverso compiti significativi.

    Signup and view all the flashcards

    Motivazione al Lavoro

    Comportamenti che le persone adottano per soddisfare i propri bisogni.

    Signup and view all the flashcards

    Strategia Aziendale

    Piano complessivo per gestire le risorse e raggiungere gli obiettivi aziendali.

    Signup and view all the flashcards

    Stakeholder

    Soggetti che hanno interesse nelle attività e nelle decisioni di un'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Decisione Economica

    Scelta basata sull'analisi delle risorse scarse e sulla razionalità limitata.

    Signup and view all the flashcards

    Ambiente Aziendale

    Insieme di risorse, attori e fenomeni esterni che influenzano l'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Coerenza Interna

    Relazioni di interdipendenza tra le variabili del modello aziendale.

    Signup and view all the flashcards

    Coerenza Esterna

    Influenza dell'ambiente esterno sulle decisioni aziendali.

    Signup and view all the flashcards

    Normativa Vigente

    Regole e leggi che definiscono il campo d'azione per le aziende.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppi Economici

    Insiemi di aziende che collaborano e influenzano il mercato insieme.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione all'Economia Aziendale

    • L'economia aziendale studia le attività di produzione di beni e servizi che soddisfano i bisogni dei consumatori.
    • L'economia viene considerata una scienza sociale, che si occupa dell'azione umana imprevedibile.
    • L'economia aziendale studia l'attività svolta dagli istituti e si occupa dei grandi fenomeni economici aggregati.

    Definizione di Economia Aziendale

    • Economia aziendale: scienza dell'amministrazione economica delle aziende.

    Obiettivi dell'Economia Aziendale

    • Far sì che l'attività economica sia duratura nel tempo.
    • Indirizzare il comportamento umano nelle scelte caratterizzate dalla scarsità di beni rispetto ai bisogni.

    I Bisogni

    • I bisogni sono esigenze da soddisfare e sono dinamici, cambiando durante il corso della vita di una persona.
    • Possono essere naturali/primari/secondari, individuali/pubblici.

    Modelli Teorici

    • Razionalità assoluta : il problema è chiaro, le alternative sono conosciute e le informazioni disponibili.
    • Razionalità limitata: la scelta finale è soddisfacente, i processi sono sequenziali.
    • Modello a scelte a più attori: la decisione è presa da più decisori, c'è conflittualità data dalla scarsità delle risorse.

    Homo Oeconomicus

    • Le scienze economiche hanno rappresentato la persona umana usando l'idea di "uomo oeconomicus."
    • Questo modello semplifica la realtà e non considera il volontariato o le associazioni.
    • Le persone agiscono per massimizzare il proprio benessere individuale.
    • Il comportamento è previdente e coerente nel tempo, ma le scelte sono influenzate dalle esperienze passate, dai consumi passati, dalle abitudini e dalle dipendenze individuali.

    L'Azienda e le sue variabili

    • L'azienda è caratterizzata da 5 variabili: ambiente, assetto istituzionale, assetto organizzativo, configurazione delle combinazioni economiche e organismo personale.
    • L'assetto istituzionale è composto dagli stakeholder, soggetti che offrono contributi e che ricevono ricompense, che possono governare l'istituto direttamente o esercitando un'influenza.
    • Soggetti d'istituto: prestatore di lavoro e conferenti di capitale.
    • Soggetto economico: rappresentanti nominati dagli azionisti, prendono le decisioni.
    • Per la vita di un'azienda deve esserci un governo unitario, con unica responsabilità.

    Cosa sono gli Istituti

    • Istituti: insiemi di persone e di fattori, di energie e risorse, duraturi, dinamici e ordinati secondo proprie leggi e con un fine.
    • Sono società umane che perseguono fini con regole e strutture di comportamento stabili.
    • Esempi: famiglie, organizzazioni, imprese, istituti pubblici e non profit.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Economia Aziendale PDF

    Description

    Questo quiz esplora le strategie di portafoglio e l'importanza delle Aree Strategiche di Affari (ASA) nel contesto della formulazione strategica. Verrai messo alla prova su concetti come la diversificazione, l'identità strategica e l'impatto delle scelte aziendali sull'ambiente esterno. Testa le tue conoscenze e comprendi meglio questi argomenti chiave del management strategico.

    More Like This

    Strategic Planning Concepts
    20 questions
    Business Strategy and Diversification
    18 questions
    Strategia empresarială la nivel corporate
    45 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser