Storia Economica: Norme e Produzione
26 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che cosa erano le leggi suntuarie?

  • Disposizioni con le quali le autorità governative locali regolamentavano il taglio dei boschi
  • Leggi con le quali l’autorità pubblica incentivava l’immobilizzazione di ricchezza
  • Norme con le quali l’autorità pubblica cercava di porre un freno ai consumi più vistosi (correct)
  • Norme che disciplinavano i rapporti tra i membri interni a una corporazione

Per quali ragioni, in età preindustriale, l’imposizione fiscale è uno strumento scarsamente utilizzato dal potere pubblico? Indicare la risposta errata

  • Poco reddito e pochi consumi
  • E’ considerato uno strumento distorsivo dell’attività produttiva privata (correct)
  • Alcune categorie sociali sono esenti
  • Mancanza o inadeguatezza degli strumenti di riscossione

In quale delle seguenti forme di organizzazione della produzione la forza lavoro è dispersa?

  • Protofabbrica
  • Arsenale
  • Fabbrica accentrata
  • Putting-out system (correct)

In quale decennio ebbe avvio la Seconda rivoluzione industriale?

<p>1850-1860 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l’innovazione che durante la Rivoluzione Industriale inglese permise di trasformare l’energia termica in potenza cinetica?

<p>Macchina a vapore (A)</p> Signup and view all the answers

In che epoca storica si è avuta la Prima rivoluzione industriale?

<p>1760-1850 (A)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le innovazioni che più di tutte permisero di migliorare la produttività dell’agricoltura europea medievale (VIII-XI secolo)? Indicare la risposta errata

<p>Meccanizzazione e utilizzo di concimi chimici (C)</p> Signup and view all the answers

Chi era colui che dirigeva il sistema produttivo denominato Verlagssystem o Putting out system (manifattura a domicilio)?

<p>Il mercante imprenditore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la forma di organizzazione della produzione preindustriale più simile al sistema di fabbrica?

<p>Protofabbrica (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali caratteristiche delle imprese del sistema industriale francese formatisi nel corso del XIX secolo? Indicare la risposta errata

<p>Poche grandi imprese in settori strategici (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali svantaggi del sistema di produzione del “putting out system” (manifattura a domicilio)?

<p>Difficoltà nel realizzare consistenti aumenti di produzione; minore controllo della quantità e qualità del lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è il settore industriale italiano che ha conosciuto la maggiore espansione durante l’età giolittiana?

<p>Settore elettrico (D)</p> Signup and view all the answers

Come funzionava il Gold Standard (sistema monetario anche definito “sistema aureo”)?

<p>Emissione di cartamoneta in quantità proporzionale alle riserve auree (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo delle prime pompe a vapore sviluppate in Inghilterra durante la prima rivoluzione industriale?

<p>Eliminare l'acqua dalle miniere (C)</p> Signup and view all the answers

A quale periodo risale la diffusione dell’aratro pesante nell’Europa settentrionale?

<p>Alto Medioevo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale considerazione è possibile fare osservando l'inventario dei maggiori progressi tecnologici diffusisi in Occidente tra VI e XI secolo?

<p>Gli Europei dimostrarono non tanto una capacità inventiva quanto piuttosto una notevole capacità di assimilazione (A)</p> Signup and view all the answers

Nel secondo Ottocento il continente Africano fu oggetto delle politiche imperialiste delle più importanti potenze europee. A quale tipo di beni erano principalmente interessate?

<p>Schiavi per le colonie (D)</p> Signup and view all the answers

Per quale ragione, in età preindustriale, l’agricoltura era il settore produttivo che occupava più manodopera?

<p>Bassa produttività dei fattori produttivi (C)</p> Signup and view all the answers

In quale anno la Banca d’Italia diventa l’unico istituto di emissione operativo sul territorio nazionale?

<p>1926 (C)</p> Signup and view all the answers

In quale paese ebbe avvio la prima rivoluzione industriale?

<p>Inghilterra (D)</p> Signup and view all the answers

Come rispossero le principali Compagnie mercantili medievali alla crescente necessità di risorse finanziarie utili a sostenere la crescita del proprio volume d’affari? Indicare la risposta errata

<p>Coniazione di nuova moneta attraverso zecche di proprietà (B)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le cause più generali della Grande Depressione che iniziò con le crisi di borsa a Vienna e a New York nel 1873?

<p>Riduzione dei redditi e crisi sul lato della domanda; politiche autarchiche di alcuni paesi europei; incremento dei prezzi al consumo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento fu utilizzato dalle prime “banche” medievali per attenuare la stretta deflazionistica che caratterizzava l’economia europea?

<p>Depositi (B)</p> Signup and view all the answers

Come si distribuì la popolazione agricola europea dopo la consistente crescita demografica successiva al X secolo? Indicare la risposta errata

<p>Rivoluzione urbana e creazione di nuovi insediamenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i due prodotti più importanti sul complesso delle merci importate dall'Oriente dalla Compagnia inglese delle Indie orientali?

<p>Cotone e tè (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingueva la maggior parte delle imprese francesi tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento?

<p>Dimensione relativamente ridotta (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa erano le leggi suntuarie?

Le leggi suntuarie erano norme emanate dall'autorità pubblica per limitare i consumi più appariscenti e vistosi.

Quali erano le ragioni per cui l'imposizione fiscale era scarsamente utilizzata in età preindustriale?

In età preindustriale, l'imposizione fiscale era uno strumento poco utilizzato a causa di diversi fattori, tra cui l'esenzione di alcune categorie sociali, il basso reddito e consumo della popolazione, e la mancanza di efficaci strumenti di riscossione.

In quale forma di organizzazione della produzione la forza lavoro è dispersa?

Il Puttyng-out system è un sistema di produzione preindustriale in cui la forza lavoro è dispersa e lavora a domicilio.

In quale decennio ebbe avvio la Seconda Rivoluzione Industriale?

La Seconda Rivoluzione Industriale ebbe inizio negli anni '50 dell'Ottocento, caratterizzata da nuove tecnologie e scoperte scientifiche come l'elettricità, il petrolio e l'acciaio.

Signup and view all the flashcards

Quale innovazione permise di trasformare l'energia termica in potenza cinetica durante la Rivoluzione Industriale inglese?

La macchina a vapore fu la chiave della Rivoluzione Industriale inglese, in quanto riuscì a trasformare l'energia termica in potenza cinetica, alimentando i macchinari industriali.

Signup and view all the flashcards

In che epoca storica si è avuta la Prima Rivoluzione Industriale?

La Prima Rivoluzione Industriale si colloca tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, caratterizzata dalla meccanizzazione della produzione, dalla diffusione del vapore e dall'aumento della produzione industriale.

Signup and view all the flashcards

Quali furono le innovazioni che permisero di migliorare la produttività dell'agricoltura europea medievale?

La meccanizzazione, grazie a nuove tecnologie come l'aratro pesante e il mulino ad acqua, rivoluzionò l'agricoltura medievale, migliorando la produttività del lavoro e l'utilizzo del suolo.

Signup and view all the flashcards

Chi dirigeva il sistema produttivo denominato Verlagssystem o Putting out system (manifattura a domicilio)?

Il mercante imprenditore era la figura chiave nel sistema di produzione a domicilio (Putting-out system), organizzando la produzione e la distribuzione dei prodotti.

Signup and view all the flashcards

Quale è la forma di organizzazione della produzione preindustriale più simile al sistema di fabbrica?

La protofabbrica era la forma di organizzazione della produzione più simile al sistema di fabbrica, caratterizzata da una maggiore concentrazione di lavoratori e macchinari in un unico luogo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le principali caratteristiche delle imprese del sistema industriale francese nel XIX secolo?

Il sistema industriale francese del XIX secolo era caratterizzato da numerose imprese di piccole dimensioni, specializzate in settori ad alto valore aggiunto, con un'accentuazione di aree industriali nelle zone urbane.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i principali svantaggi del sistema di produzione del “putting out system” (manifattura a domicilio)?

Il putting out system presentava svantaggi come il minore controllo sulla quantità e qualità del lavoro, la minore libertà del mercante imprenditore e la difficoltà di realizzare consistenti aumenti di produzione.

Signup and view all the flashcards

Quale settore industriale italiano conobbe la maggiore espansione durante l'età giolittiana?

Il settore elettrico conobbe una notevole espansione in Italia durante l'età giolittiana, grazie alla crescita dell'industria e alla diffusione dell'illuminazione elettrica nelle città.

Signup and view all the flashcards

Come funzionava il Gold Standard (sistema monetario anche definito “sistema aureo”)?

Il Gold Standard era un sistema monetario basato sulla convertibilità della cartamoneta in oro a una parità fissa, garantendo la stabilità del valore monetario.

Signup and view all the flashcards

Quale era l'obiettivo delle prime pompe a vapore sviluppate in Inghilterra durante la prima rivoluzione industriale?

Le prime pompe a vapore sviluppate in Inghilterra durante la Prima Rivoluzione Industriale avevano lo scopo di eliminare l'acqua dalle miniere, consentendo l'estrazione di carbone e minerali.

Signup and view all the flashcards

A quale periodo risale la diffusione dell’aratro pesante nell’Europa settentrionale?

L'aratro pesante si diffuse nell'Europa settentrionale durante il Basso Medioevo, contribuendo al miglioramento della produttività agricola e all'aumento delle rese.

Signup and view all the flashcards

Quale considerazione è possibile fare osservando l'inventario dei maggiori progressi tecnologici diffusisi in Occidente tra VI e XI secolo?

L'Europa dimostrò, tra il VI e l'XI secolo, una grande capacità di assimilazione di tecnologie provenienti dall'Oriente, adattandole e migliorandole, soprattutto nel campo agricolo e dell'utilizzo del cavallo.

Signup and view all the flashcards

A quale tipo di beni erano principalmente interessate le potenze europee in Africa nel secondo Ottocento?

Il continente Africano fu oggetto delle politiche imperialiste europee nel XIX secolo, con interesse per le sue risorse minerarie, soprattutto per i diamanti, l'oro e il rame.

Signup and view all the flashcards

Per quale ragione, in età preindustriale, l’agricoltura era il settore produttivo che occupava più manodopera?

L'agricoltura era il settore che occupava più manodopera in età preindustriale a causa della bassa produttività dei fattori, della tecnologia inadeguata, delle avversità climatiche e delle scarse conoscenze agricole.

Signup and view all the flashcards

In quale anno la Banca d’Italia diventa l’unico istituto di emissione operativo sul territorio nazionale?

La Banca d'Italia divenne l'unico istituto di emissione sul territorio nazionale nel 1926, assumendo il ruolo di banca centrale.

Signup and view all the flashcards

In quale paese ebbe avvio la prima rivoluzione industriale?

L'Inghilterra fu il paese che per primo sperimentò la Rivoluzione Industriale nel XVIII secolo, grazie a fattori come la disponibilità di carbone, l'innovazione tecnologica e le nuove forme di organizzazione del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Come risposero le principali Compagnie mercantili medievali alla crescente necessità di risorse finanziarie utili a sostenere la crescita del proprio volume d’affari?

Le compagnie mercantili medievali, per sostenere la crescita del loro volume di affari, fecero ricorso a diverse strategie, come l'afflusso di capitali di partecipazione e di deposito, l'ingresso di investitori esterni e l'emissione di nuove monete.

Signup and view all the flashcards

Quali furono le cause più generali della Grande Depressione che iniziò con le crisi di borsa a Vienna e a New York nel 1873?

La Grande Depressione del 1873 ebbe diverse cause, tra cui la riduzione dei redditi, la crisi della domanda, le politiche autarchiche, l'incremento dei prezzi al consumo, il dumping e la sovrapproduzione.

Signup and view all the flashcards

Quale strumento fu utilizzato dalle prime “banche” medievali per attenuare la stretta deflazionistica che caratterizzava l’economia europea?

La cambiale era uno strumento utilizzato dalle prime banche medievali per attenuare la stretta deflazionistica, consentendo di trasferire credito e liquidità senza utilizzare denaro contante.

Signup and view all the flashcards

Come si distribuì la popolazione agricola europea dopo la consistente crescita demografica successiva al X secolo?

Dopo la crescita demografica del X secolo, la popolazione agricola europea si distribuì attraverso diversi fenomeni: migrazioni verso le Americhe, espansione verso nuove aree, aumento della densità di insediamenti esistenti e nascita di nuovi centri urbani.

Signup and view all the flashcards

Quali erano i due prodotti più importanti tra le merci importate dall'Oriente dalla Compagnia inglese delle Indie orientali?

La seta e il riso erano i due prodotti più importanti tra le merci importate dall'Oriente dalla Compagnia inglese delle Indie Orientali, testimoniando l'importanza del commercio con l'Est.

Signup and view all the flashcards

Quale caratteristica distingueva la maggior parte delle imprese francesi tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento?

Le imprese francesi tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento erano tendenzialmente caratterizzate da una dimensione relativamente ridotta, specializzate in settori ad alto valore aggiunto.

Signup and view all the flashcards

Come si chiama il reddito da lavoro dipendente?

Il salario è il reddito da lavoro dipendente, ovvero la retribuzione che si riceve per il lavoro svolto in un'azienda o un'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

All'interno del sistema curtense che cosa erano le corvées?

Le corvées erano prestazioni di lavoro che i servi dovevano al signore feudale, come parte del loro obbligo di servitù, in cambio della concessione di un pezzo di terra e protezione.

Signup and view all the flashcards

Quale fu il paese europeo che per primo intraprese la navigazione oceanica nel XV secolo?

Il Portogallo fu il paese europeo che per primo si lanciò nella navigazione oceanica nel XV secolo, aprendo nuove rotte e ampliando i confini del mondo conosciuto.

Signup and view all the flashcards

Come era tendenzialmente ripartito il reddito di una famiglia agiata nell’Europa preindustriale?

In un'Europa preindustriale, una famiglia agiata spendeva una parte importante del suo reddito per i beni di consumo, come il cibo, il vestiario e l'abitazione, lasciando poco spazio al risparmio.

Signup and view all the flashcards

Quali delle seguenti innovazioni furono introdotte nella navigazione mediterranea tra XII e metà XIII secolo?

Tra il XII e la metà del XIII secolo, la navigazione mediterranea conobbe innovazioni come il perfezionamento della bussola, l'adozione del timone di poppa, la compilazione di tavole trigonometriche per la navigazione e la redazione di portolani.

Signup and view all the flashcards

Quale impresa italiana realizzò il primo impianto petrolchimico europeo?

L'azienda italiana Montecatini realizzò il primo impianto petrolchimico europeo, segnando un importante passo verso l'industrializzazione e lo sviluppo dell'industria chimica italiana.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la storia economica?

Disciplina che studia le interazioni tra processi economici e il contesto storico. La storia economica usa metodi di analisi economici per comprendere l'evoluzione dei sistemi economici nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il PIL?

La capacità di un paese di produrre beni e servizi, misurata dal valore totale di tutti i beni e servizi finali prodotti in un anno.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il 'valore aggiunto' o 'valore dei beni finali'?

Il valore aggiunto che le imprese apportano ai beni intermedi nel processo di produzione.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la crescita economica?

Un aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una società, spesso associato a miglioramenti degli indicatori economici.

Signup and view all the flashcards

Cos'è lo sviluppo economico?

La crescita economica accompagnata da un cambiamento strutturale e organizzativo dell'economia. Esempi: passaggio da un'economia agricola a una industriale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il progresso economico?

Un giudizio di valore soggettivo che si applica alla crescita e allo sviluppo economico, riflettendo su ciò che è considerato positivo per la società.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le 'istituzioni'?

L'insieme di regole, usanze, norme che regolano il comportamento degli individui e delle organizzazioni. Possono essere formali (leggi, costituzioni) o informali (tradizioni, costumi, valori).

Signup and view all the flashcards

Cosa caratterizza il sistema economico preindustriale?

Il periodo che precede l'industrializzazione, caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, bassa produttività e rigidità sociale.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta la variabile 'popolazione' nello studio della storia economica?

Il numero totale di persone che vivono in un determinato territorio.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il reddito?

Il reddito che si ottiene partecipando all'attività produttiva. Esempi: salari, profitti, interessi, rendite.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta la 'rendita'?

Il reddito che si ottiene dalla proprietà di un bene, come la terra, senza dover svolgere un'attività lavorativa.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il 'salario reale'?

La quantità di beni e servizi che si possono acquistare con una determinata unità di moneta. Dipende dal salario e dal livello dei prezzi.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il 'salario nominale'?

La quantità di moneta che un lavoratore riceve come compenso per il suo lavoro.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il 'capitale' in economia?

Il complesso dei beni economici reali che l'uomo utilizza nel processo produttivo. Esempi: macchinari, attrezzature, edifici, infrastrutture.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il 'capitale fisico riproducibile'?

Il capitale che si può riprodurre, come macchinari, attrezzature, edifici.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il 'capitale circolante'?

Il capitale utilizzato per la produzione di beni e servizi che si consuma in un solo ciclo, come le materie prime, le scorte di prodotti e i semilavorati.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il 'capitale non riproducibile'?

Il capitale legato a beni che non si possono riprodurre, come la terra, i minerali, l'acqua e le risorse naturali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il 'risparmio'?

La somma di denaro che le persone risparmiando, che possono scegliere di investire in attività produttive o di tenere in forma liquida per future necessità.

Signup and view all the flashcards

Da dove deriva il 'reddito pubblico' per lo stato?

Le entrate del potere pubblico derivanti da tasse e imposte, utilizzate per finanziare i servizi pubblici.

Signup and view all the flashcards

Cosa comprende la 'popolazione attiva'?

Il numero di persone che lavorano in un determinato settore. Esempi: agricoltura, manifattura, servizi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'produttività'?

La capacità di produrre una quantità di beni o servizi maggiore utilizzando la stessa quantità di fattori produttivi. Si può migliorare attraverso l'innovazione tecnologica, la specializzazione del lavoro e una migliore organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'transizione demografica'?

La trasformazione di un sistema economico da un regime demografico antico (alti tassi di natalità e mortalità) a uno moderno (bassi tassi di natalità e mortalità).

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'mortalità ordinaria'?

Il tasso di mortalità infantile e adolescenziale in un determinato periodo. Un tasso alto indica condizioni di povertà e scarsa assistenza sanitaria.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'mortalità catastrofica'?

Il tasso di mortalità causato da eventi eccezionali, come guerre, carestie ed epidemie. Queste cause possono aumentare drasticamente il numero di morti in un breve periodo.

Signup and view all the flashcards

Cosa era il 'sistema curtense'?

Un microcosmo economico autosufficiente, tipico dell'alto Medioevo. Caratterizzato da un'organizzazione centralizzata, autosufficienza e scarsa divisione del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'Rivoluzione Urbana'?

Il periodo storico caratterizzato da un'intensa crescita urbana, nuove forme di organizzazione sociale e una significativa espansione del commercio e delle attività artigianali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'manifattura a domicilio' o 'putting-out system'?

Un sistema di organizzazione del lavoro in cui la produzione viene svolta a casa dei lavoratori, spesso in modo familiare. Ha un'alta flessibilità, ma spesso ha anche difficoltà di controllo sulla qualità e sulla quantità dei prodotti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'manifattura accentrata' o 'proto-fabbrica'?

Un'attività di trasformazione svolta in modo accentrato, con lavoratori che operano in uno stesso luogo sotto la supervisione di un responsabile. Questa forma di organizzazione anticipa il sistema di fabbrica.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le tecnologie?

L'utilizzo di tecniche e strumenti che migliorano l'efficienza nella produzione, consentendo di produrre di più con la stessa quantità di risorse. Esempi: aratro pesante, mulino ad acqua, telaio a pedale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'economia di mercato?

Un sistema economico basato sulla libera circolazione di beni e servizi, con prezzi determinati dall'incontro tra domanda e offerta. Le città diventano centri di scambio e si sviluppano nuovi metodi di transazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa 'capacità ricettiva' in ambito tecnologico?

La capacità di una società di assorbire e rielaborare conoscenze e tecnologie da altre culture, adattandole al proprio contesto e sviluppando soluzioni originali.

Signup and view all the flashcards

Cosa era la 'commenda'?

Un accordo commerciale che prevedeva la partecipazione di due o più partner, in cui uno finanziatore concedeva capitali per sostenere la spedizione di merci, dividendo poi i profitti con il capitano della nave.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la società 'gerarchica'?

Un modello di organizzazione sociale e economica che implica un'organizzazione gerarchica e rigida, in cui si mantiene la divisione stabile tra differenti classi sociali. Caratteristico dell'età preindustriale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la società 'orizzontale'?

Un modello di organizzazione sociale e economica che si basa sulla libera circolazione di beni, servizi, persone e idee. Caratteristico dell'età moderna e contemporanea.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il sistema monetario 'Gold Standard'?

Un sistema monetario basato sulla convertibilità della cartamoneta in oro a una parità fissa. Offre stabilità del valore monetario, ma può limitare l'elasticità del sistema finanziario.

Signup and view all the flashcards

Quali sono alcune delle principali innovazioni tecnologiche dell'età preindustriale?

La polvere da sparo, le lenti da vista, la macchina a vapore, la macchina a macchina e la stampa a caratteri mobili sono esempi tangibili dell'innovazione e della capacità di adattamento della civiltà europea durante l'età preindustriale.

Signup and view all the flashcards

Qual è il legame tra disboscamento e risorse naturali in età preindustriale?

La disboscamento incontrollato per ottenere terre da coltivare ebbe diversi conseguenze negative, come la diminuzione delle risorse legnose, l'erosione del suolo e la perdita di biodiversità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Domande di Storia Economica

  • Leggi suntuarie: Norme adottate dalle autorità pubbliche per limitare consumi eccessivi. Leggi con le quali l'autorità pubblica cercava di porre un freno ai consumi più vistosi.

  • Imposizione fiscale nell'età preindustriale: Lo strumento era scarsamente utilizzato dal potere pubblico a causa della scarsa disponibilità di reddito e di consumi limitati e anche alla presenza di alcune categorie sociali esenti ed è considerato uno strumento distorsivo dell'attività produttiva privata. Inoltre, erano presenti delle carenze negli strumenti di riscossione.

  • Forme di organizzazione della produzione: La forza lavoro era dispersa nei seguenti sistemi:

    • Arsenale: Lavorazione concentrata in un luogo specifico.
    • Protofabbrica: Inizio di attività manifatturiere accentrate.
    • Fabbrica accentrata: Produzione centralizzata con la concentrazione della forza lavoro.
    • Sistema putting-out: Lavorazione dispersa a domicilio.
  • Seconda Rivoluzione Industriale: Decennio 1830-1840, che ha segnato l'avvio di questa rivoluzione.

  • Innovazioni della Rivoluzione Industriale inglese: La trasformazione dell'energia termica in potenza cinetica fu dovuta alla macchina a vapore e fu un passo cruciale. Altre innovazioni furono:

    • Turbina idraulica,
    • Motore a scoppio,
    • Telaio meccanico.
  • Prima Rivoluzione Industriale: Il periodo storico è tra il 1760 e il 1850.

  • Agricoltura europea medievale (VIII-XI secolo): Le innovazioni che contribuirono maggiormente al miglioramento della produttività dell'agricoltura europea medievale in questi secoli furono la diffusione dell'aratro pesante e del mulino ad acqua.

  • Le compagnie mercantili medievali: Risposero alla crescente necessità di risorse finanziarie, incrementando l'afflusso di capitali attraverso la partecipazione e i depositi, e consentendo l'ingresso di investitori esterni alla famiglia.

  • Grande Depressione (1873): Le cause generali, tra cui la riduzione dei redditi, le crisi sul lato della domanda e le politiche autarchiche dei diversi paesi.

  • Gold Standard: Un sistema monetario che prevede la convertibilità della cartamoneta in oro a una parità fissa.

  • Europa preindustriale (risorse): Le risorse più richieste erano, per il momento, prevalentemente di tipo agricolo.

  • Imprese francesi XIX secolo: Le imprese erano prevalentemente di dimensioni ridotte, specializzate in settori a elevato valore aggiunto, e concentrate nelle principali zone urbane (mancanza di carbone).

  • Sistema "putting-out" (manifattura a domicilio): I principali svantaggi di questo sistema sono: minore controllo nella quantità e qualità del lavoro, difficoltà nel realizzare consistenti aumenti di produzione, minore libertà del mercante imprenditore.

  • Settore industriale italiano durante l'età giolittiana: Il settore che conobbe la maggior espansione fu la metallurgia.

  • Innovazione nella navigazione mediterranea (XII-metà XIII secolo): Le innovazioni riguardavano la compilazione di tavole trigonometriche per la navigazione, la creazione di portolani, l'adozione del timone di poppa sulla linea centrale della nave e il perfezionamento della bussola magnetica.

  • Impianto petrolchimico europeo: L’impresa italiana che realizzò il primo impianto petrolchimico europeo è la Montecatini.

  • Politiche imperialiste in Africa nel secondo Ottocento: Le potenze europee si interessavano prevalentemente alle risorse minerarie (oro e diamanti), ma anche a fattori come il controllo politico e militare del territorio.

  • Agricoltura in età preindustriale: L'agricoltura occupava la maggior parte della manodopera a causa della bassa produttività dei fattori produttivi, dell'inadeguatezza tecnologica e a causa di eventi metereologi avversi.

  • Banca d'Italia (istituto di emissione): Nel 1893 la banca italiana divenne l'unico istituto di emissione.

  • Prima Rivoluzione Industriale (periodo): Il periodo è compreso tra il 1760 e il 1850.

  • Strumenti per la regolamentazione dei prezzi in età preindustriale: Le autorità usavano strumenti come prestiti forzosi, signoraggio, sfruttamento del suolo pubblico, privilegi, leggi suntuarie e misure per prevenire monopoli e favorire la distribuzione dei beni di prima necessità.

  • Lega Anseatica: Un'alleanza commerciale di città tedesche che comprendeva Lubecca.

  • Vantaggi del sistema della manifattura a domicilio: I vantaggi principali sono la flessibilità nella produzione e la libertà del mercante imprenditore.

  • Reddito familiare preindustriale: Nella maggior parte dei casi, il 70-80% del reddito familiare andava all'alimentazione.

  • Mortalità in età preindustriale: La componente maggiore della mortalità ordinaria nelle aree europee era data dalla popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni.

  • Settore attivo preindustriale: Circa il 40-60% della popolazione era impegnata nel settore primario.

  • Industrializzazione in Germania: La costruzione delle ferrovie aveva un'influenza positiva sul processo di unificazione economica.

  • Capitalismo internazionale fino al 1914: Il paese che nel panorama internazionale esportò la maggiore quantità di capitali è il Regno Unito, fino al 1914.

  • Prodotti agricoli dalle Americhe: Tra i prodotti principali portati dalle Americhe c'era il cacao e le patate.

  • Prodotti importati in America: Tra gli elementi portati dagli europei in America c'è la canna da zucchero.

  • Obiettivo GOSPLAN: L'obiettivo della GOSPLAN era di gestire il sistema fiscale sovietico e progettare i piani quinquennali.

  • Fenomeno cittadino (dopo il sec.XI): Il fenomeno consisteva in un massiccio flusso migratorio dalle campagne alle città, l'aumento del numero e delle dimensioni delle città, e il nuovo ruolo delle città come motore dello sviluppo.

  • Compagnie mercantili privilegiate: Questo tipo di compagnie si affermarono tra il XVI e il XVII secolo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

DOMANDE STORIA ECONOMICA PDF
Storia Economica per Esame PDF

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della storia economica, inclusi i leggi suntuarie e l'imposizione fiscale dell'età preindustriale. Verranno analizzate anche le forme di organizzazione della produzione, come le fabbriche e i sistemi di lavoro. Testa la tua conoscenza su questi importanti temi economici.

More Like This

Roaring Twenties Economic Changes
13 questions
Histoire Économique : Une Introduction
18 questions
Evolución Productiva y Organización Humana
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser