Podcast
Questions and Answers
Dopo la vittoria a Novara nel 1849, Vittorio Emanuele accetta le richieste dell'Austria.
Dopo la vittoria a Novara nel 1849, Vittorio Emanuele accetta le richieste dell'Austria.
False (B)
Nel 1859 Cavour è favorevole all'armistizio con l'Austria.
Nel 1859 Cavour è favorevole all'armistizio con l'Austria.
False (B)
Il plebiscito è utilizzato per unire la Lombardia al Regno di Sardegna.
Il plebiscito è utilizzato per unire la Lombardia al Regno di Sardegna.
True (A)
Garibaldi sbarca a Marsala nel 1860 con un esercito di 1000 uomini.
Garibaldi sbarca a Marsala nel 1860 con un esercito di 1000 uomini.
Il Regno d'Italia viene proclamato il 17 Marzo 1861.
Il Regno d'Italia viene proclamato il 17 Marzo 1861.
Napoleone III ha avuto una campagna elettorale tradizionale senza innovazioni.
Napoleone III ha avuto una campagna elettorale tradizionale senza innovazioni.
La Camera dei Deputati diventa il centro politico del Regno d'Italia.
La Camera dei Deputati diventa il centro politico del Regno d'Italia.
Il Regno d'Italia nasce senza il supporto dei volontari e del popolo.
Il Regno d'Italia nasce senza il supporto dei volontari e del popolo.
La Germania è stata unanimemente incolpata della Grande Guerra.
La Germania è stata unanimemente incolpata della Grande Guerra.
Frischer è un giovane storico tedesco che attribuisce la colpa della guerra ai serbi.
Frischer è un giovane storico tedesco che attribuisce la colpa della guerra ai serbi.
Clark sostiene che il governo serbo ha rifiutato l'ultimatum austriaco a causa del supporto russo.
Clark sostiene che il governo serbo ha rifiutato l'ultimatum austriaco a causa del supporto russo.
Gli europei erano del tutto impreparati all'eventualità di una Grande Guerra.
Gli europei erano del tutto impreparati all'eventualità di una Grande Guerra.
Il genere letterario 'romanzo sulla guerra futura' divenne popolare prima della Prima Guerra Mondiale.
Il genere letterario 'romanzo sulla guerra futura' divenne popolare prima della Prima Guerra Mondiale.
L'idea della guerra era vista dagli europei come un evento improbabile e remoto.
L'idea della guerra era vista dagli europei come un evento improbabile e remoto.
La diplomazia fu sempre considerata capace di risolvere qualsiasi crisi prima della WW1.
La diplomazia fu sempre considerata capace di risolvere qualsiasi crisi prima della WW1.
Il gabinetto di guerra tedesco ha mantenuto la decisione di scatenare la guerra da solo, escludendo i vertici politici.
Il gabinetto di guerra tedesco ha mantenuto la decisione di scatenare la guerra da solo, escludendo i vertici politici.
L'Impero russo nel 1905 era considerato la nazione più grande del mondo.
L'Impero russo nel 1905 era considerato la nazione più grande del mondo.
La Russia nel 1914 era completamente industrializzata.
La Russia nel 1914 era completamente industrializzata.
Lo Zar aveva il pieno controllo sui governatori regionali.
Lo Zar aveva il pieno controllo sui governatori regionali.
Durante la guerra contro il Giappone, l'Impero russo risultò tecnologicamente superiore.
Durante la guerra contro il Giappone, l'Impero russo risultò tecnologicamente superiore.
La Duma poteva essere sciolta dallo Zar.
La Duma poteva essere sciolta dallo Zar.
Nel 1914, i russi sapevano chiaramente perché stavano entrando in guerra.
Nel 1914, i russi sapevano chiaramente perché stavano entrando in guerra.
I tentativi di riforme tra il 1905 e il 1914 furono tutti un successo.
I tentativi di riforme tra il 1905 e il 1914 furono tutti un successo.
La rivoluzione del febbraio 1917 era attesa dai partiti rivoluzionari.
La rivoluzione del febbraio 1917 era attesa dai partiti rivoluzionari.
Nel Congresso di Vienna del 1815, l'obiettivo principale era ristabilire i vecchi sovrani senza considerare le rivoluzioni recenti.
Nel Congresso di Vienna del 1815, l'obiettivo principale era ristabilire i vecchi sovrani senza considerare le rivoluzioni recenti.
Napoleone si incoronò Imperatore francese nel 1804 con l'aiuto del Papa.
Napoleone si incoronò Imperatore francese nel 1804 con l'aiuto del Papa.
La meritocrazia promossa da Napoleone ha avvantaggiato solo una ristretta elite aristocratica.
La meritocrazia promossa da Napoleone ha avvantaggiato solo una ristretta elite aristocratica.
La primavera dei popoli è associata alla ri-abolizione della monarchia a Parigi nel 1848.
La primavera dei popoli è associata alla ri-abolizione della monarchia a Parigi nel 1848.
Il Regno di Sardegna fu l'unico a mantenere le promesse fatte ai rivoluzionari nel 1848.
Il Regno di Sardegna fu l'unico a mantenere le promesse fatte ai rivoluzionari nel 1848.
Durante il 19° secolo, i partiti politici erano caratterizzati da organizzazioni strutturate e ideologiche forti.
Durante il 19° secolo, i partiti politici erano caratterizzati da organizzazioni strutturate e ideologiche forti.
I movimenti nazionali in Europa hanno avuto inizio dopo il 1789 con la caduta del sistema degli ordini.
I movimenti nazionali in Europa hanno avuto inizio dopo il 1789 con la caduta del sistema degli ordini.
I principi italiani, dopo aver inizialmente collaborato con i rivoluzionari, decisero di chiedere aiuto agli austriaci contro di loro.
I principi italiani, dopo aver inizialmente collaborato con i rivoluzionari, decisero di chiedere aiuto agli austriaci contro di loro.
Battisti era un deputato alla Camera imperiale a Vienna e sosteneva il socialismo.
Battisti era un deputato alla Camera imperiale a Vienna e sosteneva il socialismo.
La guerra è stata vissuta in Italia come una normale contesa tra due nazioni.
La guerra è stata vissuta in Italia come una normale contesa tra due nazioni.
Il 23 maggio 1915 il Parlamento italiano ha votato una legge per cedere pieni poteri al governo esecutivo.
Il 23 maggio 1915 il Parlamento italiano ha votato una legge per cedere pieni poteri al governo esecutivo.
Gorizia fu conquistata dall'Italia con costi minimi durante la WW1.
Gorizia fu conquistata dall'Italia con costi minimi durante la WW1.
La mobilitazione culturale della guerra in Italia è stata sostenuta da una minoranza di opinione pubblica e in Parlamento.
La mobilitazione culturale della guerra in Italia è stata sostenuta da una minoranza di opinione pubblica e in Parlamento.
Il codice penale militare prevedeva la fucilazione per i disertori dopo 72 ore.
Il codice penale militare prevedeva la fucilazione per i disertori dopo 72 ore.
L'era della modernità politica in Italia è iniziata con l'inizio della WW1.
L'era della modernità politica in Italia è iniziata con l'inizio della WW1.
La paura è stata uno dei collanti che ha mantenuto unita la popolazione europea durante la guerra.
La paura è stata uno dei collanti che ha mantenuto unita la popolazione europea durante la guerra.
Lo squadrismo ha successo grazie a un forte legame tra periferia e potere centrale.
Lo squadrismo ha successo grazie a un forte legame tra periferia e potere centrale.
Il movimento fascista era gerarchico e Mussolini controllava tutte le squadre fasciste.
Il movimento fascista era gerarchico e Mussolini controllava tutte le squadre fasciste.
Mussolini ottenne il potere tramite le elezioni senza conflitti.
Mussolini ottenne il potere tramite le elezioni senza conflitti.
Nel 1921 il Premier Ivanoe Bonomi propose un accordo di pacificazione tra tutti i partiti.
Nel 1921 il Premier Ivanoe Bonomi propose un accordo di pacificazione tra tutti i partiti.
La Marcia su Roma fu un successo militare di Mussolini.
La Marcia su Roma fu un successo militare di Mussolini.
I fascisti operarono con totale impunità a partire dalla metà del 1921.
I fascisti operarono con totale impunità a partire dalla metà del 1921.
Lo Stato di diritto può esistere senza il monopolio della violenza.
Lo Stato di diritto può esistere senza il monopolio della violenza.
Mussolini scrisse sul giornale che se il potere non gli veniva dato, se lo sarebbe preso.
Mussolini scrisse sul giornale che se il potere non gli veniva dato, se lo sarebbe preso.
Flashcards
Congresso di Vienna (1815)
Congresso di Vienna (1815)
Incontro internazionale per ristabilire l'ordine politico in Europa dopo le guerre napoleoniche.
Movimenti Nazionali
Movimenti Nazionali
Sviluppo di identità e aspirazioni nazionali in Europa, dopo il Congresso di Vienna, portando a richieste di indipendenza.
Rivoluzione (vs Rivolta)
Rivoluzione (vs Rivolta)
Cambiamento profondo e duraturo di un sistema, mentre una rivolta è un cambiamento temporaneo.
1848: Primavera dei Popoli
1848: Primavera dei Popoli
Signup and view all the flashcards
Classe sociale (vs Ceto)
Classe sociale (vs Ceto)
Signup and view all the flashcards
Monopolio legittimo della violenza
Monopolio legittimo della violenza
Signup and view all the flashcards
Regno di Sardegna (1848)
Regno di Sardegna (1848)
Signup and view all the flashcards
Stati cuscinetto
Stati cuscinetto
Signup and view all the flashcards
Statuto Albertino
Statuto Albertino
Signup and view all the flashcards
Vittoria a Novara (1849)
Vittoria a Novara (1849)
Signup and view all the flashcards
Cavour primo ministro (1852)
Cavour primo ministro (1852)
Signup and view all the flashcards
Seconda guerra d'indipendenza (1859)
Seconda guerra d'indipendenza (1859)
Signup and view all the flashcards
Plebiscito
Plebiscito
Signup and view all the flashcards
Garibaldi e spedizione dei Mille (1860)
Garibaldi e spedizione dei Mille (1860)
Signup and view all the flashcards
Proclamazione del Regno d'Italia (1861)
Proclamazione del Regno d'Italia (1861)
Signup and view all the flashcards
Napoleone III e la Repubblica Romana (1849)
Napoleone III e la Repubblica Romana (1849)
Signup and view all the flashcards
Colpa della Germania
Colpa della Germania
Signup and view all the flashcards
Interpretazione di Fischer
Interpretazione di Fischer
Signup and view all the flashcards
Interpretazione di Clark
Interpretazione di Clark
Signup and view all the flashcards
Il Gabinetto di Guerra Tedesco
Il Gabinetto di Guerra Tedesco
Signup and view all the flashcards
L'Ultimatum Austriaco alla Serbia
L'Ultimatum Austriaco alla Serbia
Signup and view all the flashcards
L'Europa in Guerra: Una Probabilità
L'Europa in Guerra: Una Probabilità
Signup and view all the flashcards
'Romanzo della Guerra Futura'
'Romanzo della Guerra Futura'
Signup and view all the flashcards
La Dipendenza dalla Diplomazia
La Dipendenza dalla Diplomazia
Signup and view all the flashcards
Cultura di guerra
Cultura di guerra
Signup and view all the flashcards
Propaganda di guerra
Propaganda di guerra
Signup and view all the flashcards
Differenza tra propaganda e cultura di guerra
Differenza tra propaganda e cultura di guerra
Signup and view all the flashcards
Guerra come lotta divina
Guerra come lotta divina
Signup and view all the flashcards
L'effetto del terrore (paura)
L'effetto del terrore (paura)
Signup and view all the flashcards
Tribunale di guerra
Tribunale di guerra
Signup and view all the flashcards
Mobilitazione culturale per la guerra
Mobilitazione culturale per la guerra
Signup and view all the flashcards
Esempi di mobilitazione culturale
Esempi di mobilitazione culturale
Signup and view all the flashcards
Squadrismo: successo
Squadrismo: successo
Signup and view all the flashcards
Impunità degli squadristi
Impunità degli squadristi
Signup and view all the flashcards
Fascismo: organizzazione gerarchica?
Fascismo: organizzazione gerarchica?
Signup and view all the flashcards
Il patto di pacificazione
Il patto di pacificazione
Signup and view all the flashcards
Monopolio della violenza
Monopolio della violenza
Signup and view all the flashcards
Marcia su Roma: un colpo di stato?
Marcia su Roma: un colpo di stato?
Signup and view all the flashcards
La falsa promessa militare
La falsa promessa militare
Signup and view all the flashcards
La vittoria fascista: dono o conquista?
La vittoria fascista: dono o conquista?
Signup and view all the flashcards
La Russia nel 1914
La Russia nel 1914
Signup and view all the flashcards
La guerra civile russa
La guerra civile russa
Signup and view all the flashcards
L'autoritarismo dello Zar
L'autoritarismo dello Zar
Signup and view all the flashcards
La rivoluzione industriale in Russia
La rivoluzione industriale in Russia
Signup and view all the flashcards
La sconfitta russa contro il Giappone
La sconfitta russa contro il Giappone
Signup and view all the flashcards
Le riforme dello Zar
Le riforme dello Zar
Signup and view all the flashcards
L'impossibilità della vittoria russa nella WW1
L'impossibilità della vittoria russa nella WW1
Signup and view all the flashcards
La Rivoluzione di Febbraio del 1917
La Rivoluzione di Febbraio del 1917
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Storia Contemporanea - Note di Studio
-
Metodo e Critica Storica: Storia studiata attraverso il metodo e la critica delle fonti. Qualsiasi fonte può essere utilizzata per studiare la storia.
-
1° Lezione:
- Dmitri Shostakovich - Waltz No. 2: Un brano musicale.
- 1830 - La Libertà che Guida il Popolo: Pittura raffigurante la Rivoluzione Francese.
- Esperienza Mediata di Guerra: La guerra come laboratorio di propaganda, censura e informazione.
- Sacrificio: Motivazioni dell'azione umana durante la guerra.
- Barricate: Simbolo della guerriglia civile del XIX secolo.
- Revisionista: Chi cerca di rivedere il paradigma storico.
- Storiorografia: Studio del discorso sulla storia.
- Cessate il fuoco: Armistizio temporaneo.
- Armistizio: Armistizio definitivo, senza scadenza.
-
2° Lezione (24/09/2024):
- Rodina: Patria in russo.
- Mir: Villaggio, casa e pace in russo.
- Dittature Tradizionali: Esercizio autocratico del potere.
- Regimi Totalitari: Plasmano le coscienze, la Patria diventa una religione.
- Hitler: Politico basato su emozioni di massa.
- Stalin: Difese la Rodina dall'invasione tedesca.
- Regimi Totalitari: Modificano il rapporto con il potere.
-
3° Lezione (25/09/2024):
- Nazionalismo: Angoscia di essere perennemente in pericolo.
- Immagini: Parole che evocano immagini.
- Emozioni: Qualità dei sentimenti.
- Origine: Origine della nazione.
- Walter Scott: Scrittore.
- Comunità Nazionale: Unità basata su condivisione del passato comune.
-
4° Lezione (30/09/2024):
- Congresso di Vienna(1815): Istituzione a scopo di stabilizzazione politica e sociale.
- Legittimista: Rimettere i sovrani legittimi al potere.
- Realismo: Accettare la realtà senza voler ideali.
- Napoleone: Importanza dell'innovazione politica e militare.
-
6° Lezione (2/10/2024):
- Parigi 1848: Abolizione della monarchia, nascita della Seconda Repubblica.
- Primavera dei Popoli: Rivolte e moti rivoluzionari.
- Monoplio Legittimo della Violenza: Caratteristica dello Stato legittimo.
- Costituzione: Creazione di regole stabili.
- Guardia Civica: Difesa del popolo.
- Stato Legittimo: Caratteristiche di uno Stato autonomo.
-
8° Lezione (9/10/2024):
- Cavour: Primo ministro del Regno di Sardegna.
- Vittori Emanuele II: Re del Regno di Sardegna.
- 1859: Seconda guerra d'indipendenza italiana.
- Lombardia e Veneto: Regioni unite al Regno di Sardegna.
-
9° Lezione:
- 1849: Abolizione della Costituzione e ripristino monarchia assoluta in Austria.
- Vittorio Emanuele II: Mantiene il Parlamento e lo Statuto Albertino.
- Statuto Albertino: Costituzione del Regno di Sardegna.
- 1849: Assedio della Repubblica Romana da Napoleone III.
- 1849-1948 : Dichiarazione della Costituzione.
-
10° Lezione (14/10/2024):
- Modernizzazione del Regno di Sardegna: Iniziativa di Cavour.
- Plebisciti: Votazioni popolari in varie regioni italiane.
- 1860 : Garibaldi unisce il Sud d'Italia al Regno di Sardegna.
- 1861 : Nascita del Regno d'Italia.
- Nazionalizzazione delle masse: Processi di creazione delle identità culturali.
-
11° Lezione (24/10/2024) :
- Significato della Sconfitta di Adua: Analisi della rappresentazione dei media.
- Nazionalismo: Ideologia della nazione.
- 1896: Sconfitta italiana durante la guerra d'Etiopia.
- Politica Interna del Regno d'Italia: Processi e conflitti.
-
12° Lezione (22/10/2024):
- Affare Dreyfus: Rivoluzione in Francia.
- 1894: Condanna di Alfred Dreyfus per tradimento.
- 1898: Accuse di Zola, inizio crisi politica francese.
- Antisemitismo: Discriminazione verso gli ebrei.
- Nasce il moderno Intellettuale: Figura critica nei confronti del potere.
- Crisi di Fine Secolo: Rivoluzioni e cambiamenti in Europa.
-
13° Lezione (9/10/2024):
- Cause della Prima Guerra Mondiale: Diverse crisi.
- Crisi marocchine: Crisi nei rapporti internazionali.
- Crisi bosniaca: Interruzioni nei rapporti internazionali.
- Guerra Italo-Turca: (Libia).
- Triplice Alleanza ed Intesa: Blocchi di potenze europee.
-
14° Lezione (28/10/2024):
- Europa pre-1914: Blocchi Contrastanti.
- Nazionalizzazioni: Ideologie nazionalistiche.
- 1870 - 1914: Nazionalismo, corsa agli armamenti ed eventi critici in Europa.
- Patto Gentiloni: Consenso tra liberali e cattolici.
- 1870 : Fine del potere temporale del Papa.
-
15° Lezione (30/10/2024):
- Concezione della Guerra: Immaginario di guerra.
- 1914-1918: Cultura di Guerra in Europa.
- Nazionalizzazione delle Masse: Propagande e propaganda culturale.
- Rituale Pubblico: Rappresentazione dello Stato.
-
16° Lezione:
- Prima Guerra Mondiale: Discussione circa l'inevitabilità del conflitto.
- 1914: Ultimatum Austria - Serbia.
- 1918: Cessazione delle ostilità.
- Guerra di Trincea: Caratteristiche e conseguenze.
- Imperi Centrali: Germania, Austria-Ungheria.
- Potenze dell'Intesa: Francia, Inghilterra, Russia.
-
17° Lezione:
- Assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando: Evento scatenante la Grande Guerra.
- 1914: Inizio della Prima Guerra Mondiale.
- Nazionalismo: Spirito di patriottismo molto forte.
-
18° Lezione (16/10/2024):
- 1914-1918 : La Grande Guerra.
- Ultimatum dell’Austria alla Serbia: Evento che scatenò la guerra.
- Mobilitazione degli eserciti: Reazione a catena delle nazioni.
- Piano Schlieffen : Piano di guerra tedesco.
- 1917: Entrata in Guerra degli USA.
- Rivoluzione Russa: Cambiamenti politici in Russia.
-
19° Lezione(12/11/2024):
- Mito della Vittoria Mutilata: Discorso politico italiano.
- Situazione italiana post-guerra: Aspirazioni e insoddisfazioni.
- D'Annunzio: Figura politica, poeta e interventista in politica.
- Fiume: Conflitto italiano per il possesso della città.
- 1919-1922: L'Italia tra vittoria e crisi dello Stato Liberale.
-
20°-22° Lezione(19/11/2024 - 23/11/2024):
- Situazione Europea Post-Guerra: Crimi , violenze e reazioni.
- Squadrismo Fascista: Attività paramilitare violenta.
- Culto della Personalità: Personaggio politico.
- Giovinezza : Canto nazionalista.
- Marcia su Roma: Mussolini arriva al potere.
- 1922 : Mussolini assume la carica di Primo Ministro.
-
23° Lezione (27/11/2024):
- Nazionalismo: Influenza sulla società.
- Cadorna: Generale durante la Prima Guerra Mondiale.
- Vittorio Veneto: Battaglia vittoriosa dell'esercito italiano.
- Armistizio di Villa Giusti: Fine delle ostilità sul fronte italiano della guerra.
-
24° Lezione:
- Europa Post-Guerra: Conflitti e instabilità.
- Trattato di Losanna: Fini definitiva dopo la guerra.
- 1918-1920: Crisi e tensioni in Europa.
- Nazionalismo Estremo: Diverse reazioni in varie nazioni.
- Wilson e il principio di autodeterminazione: Politica del presidente degli Stati Uniti.
- Francia e UK: Reazioni delle potenze vincitrici.
- Nascita Regimi Totalitari: Cause e sviluppo dei regimi totalitari.
- Germania: Problema dell'impero.
- Russia: Rivoluzione Russa.
-
28°-30° Lezione:
- Russia da Rivoluzione a Stalin: Potere bolscevico (rivoluzione).
- Impero Russo: Struttura politica, situazione sociale ed economica.
- Lenin: Figura politica della Rivoluzione.
- 1905 - 1914: Tentativi di riforme in Russia.
- 1917 : Rivoluzione russa e fine dello Zarismo.
-
32°-33° Lezione:
- Squadrismo Fascista: Violenze e azioni squadristiche.
- 1919-1920 : Biennio rosso e Fascismo.
- Fascismo: Principi ideali del fascismo.
- Crisi dello Stato Liberale.
- Mussolini: Ascesa politica.
-
34° Lezione: Nazionalismi, violenza e il fascismo.
- Marcia su Roma: Presa del potere da parte di Mussolini.
- 1920-1922 : Squadrismo e ascesa del fascismo in Italia.
-
39-40° lezione:
- Propaganda, cultura di guerra, mito della nazione.
- 1917-1922 Politica, in particolare Italia. In particolare Italia.
- **1914 - 1918 ** Guerra.
- 1918 Guerra in Europa.
- 1918-1920: Crisi e tensioni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora eventi significativi della storia italiana dal Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale. Attraverso domande su figure chiave come Vittorio Emanuele e Cavour, nonché sull'impatto della guerra in Europa, testerai la tua conoscenza su questi cruciali capitoli storici.