Podcast
Questions and Answers
Quanti codici in onciale sono databili con una certa sicurezza su 390 codici individuati da P.Lehmann?
Quanti codici in onciale sono databili con una certa sicurezza su 390 codici individuati da P.Lehmann?
16
Quali sono le caratteristiche generali della scrittura onciale?
Quali sono le caratteristiche generali della scrittura onciale?
Scrittura continua e fluida, lettere tondeggianti e disegno particolare di alcune lettere originali.
Chi propone di chiamare l’onciale con il nome di scrittura ADEM?
Chi propone di chiamare l’onciale con il nome di scrittura ADEM?
B.L.Ullman
Quali sono gli esempi più antichi di scrittura onciale?
Quali sono gli esempi più antichi di scrittura onciale?
Quali sono gli esempi di onciale new style?
Quali sono gli esempi di onciale new style?
Chi è l'autore del testo riportato nel Vat.lat. 5757 (scrittura superiore)?
Chi è l'autore del testo riportato nel Vat.lat. 5757 (scrittura superiore)?
In che secolo la scrittura onciale cominciò a essere usata nei codici?
In che secolo la scrittura onciale cominciò a essere usata nei codici?
Come viene definita la scrittura onciale da alcuni paleografi?
Come viene definita la scrittura onciale da alcuni paleografi?
Fino a quando la scrittura onciale venne utilizzata?
Fino a quando la scrittura onciale venne utilizzata?
Da cosa è caratterizzata la nuova forma di scrittura onciale (new style)?
Da cosa è caratterizzata la nuova forma di scrittura onciale (new style)?
In quale manoscritto si nota un influsso della corsiva sull’onciale?
In quale manoscritto si nota un influsso della corsiva sull’onciale?
Da dove proviene il Codex Amiatinus?
Da dove proviene il Codex Amiatinus?
Come venne utilizzata la scrittura onciale a partire dal sec. VI?
Come venne utilizzata la scrittura onciale a partire dal sec. VI?
Perché la scrittura onciale si diffuse in tutto l’impero romano?
Perché la scrittura onciale si diffuse in tutto l’impero romano?
In quali secoli la scrittura onciale fu utilizzata?
In quali secoli la scrittura onciale fu utilizzata?
Come è considerata la scrittura onciale da alcuni paleografi?
Come è considerata la scrittura onciale da alcuni paleografi?
Perché tipo di testi fu spesso utilizzata la scrittura onciale a partire dal sec. VI?
Perché tipo di testi fu spesso utilizzata la scrittura onciale a partire dal sec. VI?
Qual è la caratteristica principale dell’onciale new style?
Qual è la caratteristica principale dell’onciale new style?
In quale manoscritto si nota l’influsso della scrittura insulare rotonda?
In quale manoscritto si nota l’influsso della scrittura insulare rotonda?
In che modo la scrittura onciale influenzò altre scritture?
In che modo la scrittura onciale influenzò altre scritture?
In che regione fu copiato il Codex Amiatinus?
In che regione fu copiato il Codex Amiatinus?
Come si può definire la scrittura onciale in relazione alla cultura?
Come si può definire la scrittura onciale in relazione alla cultura?
Perché è difficile stabilire una cronologia precisa della scrittura onciale?
Perché è difficile stabilire una cronologia precisa della scrittura onciale?
Come vengono descritte le lettere dell'alfabeto onciale?
Come vengono descritte le lettere dell'alfabeto onciale?
Quale è il nome del palinsesto che riporta il testo di Cicerone?
Quale è il nome del palinsesto che riporta il testo di Cicerone?
Chi è l'autore del testo riportato nel Vat.lat. 10696?
Chi è l'autore del testo riportato nel Vat.lat. 10696?
In quale secolo venne scritta la Enarratio in Psalmos di Agostino?
In quale secolo venne scritta la Enarratio in Psalmos di Agostino?
Quale è il nome del manoscritto che riporta le Omiliario di Agimondo?
Quale è il nome del manoscritto che riporta le Omiliario di Agimondo?
Study Notes
Caratteristiche dell'onciale
- La scrittura onciale è considerata una scrittura sostanzialmente maiuscola, con lettere derivate dalla capitale e ridotte nelle aste e negli occhielli.
- Alcuni paleografi la definiscono una scrittura "mista" maiuscola-minuscola.
Utilizzo e storia
- L'onciale cominciò a essere usata nei codici nel IV secolo e fu utilizzata fino al secolo VII.
- Fu considerata la scrittura della cultura romano-cristiana, ma non esclusivamente, poiché esistono anche testi pagani in onciale.
- A partire dal VI secolo, fu ritenuta la scrittura più importante e solenne, spesso utilizzata per testi biblici.
Evoluzione e stili
- L'evoluzione dell'onciale è piuttosto contenuta, ma si distinguono un old style e un new style, caratterizzato da una certa irregolarità nel tracciato, dall'allungamento delle aste e dalla comparsa di tratti estranei e occasionali.
- Nel VI e VII secolo, alcuni codici giuridici mostrarono un influsso della corsiva sull'onciale.
Esempi e influenze
- Esempi di onciale old style sono il palinsensto del De re publica di Cicerone e il Vat.lat. 10696, che riporta un testo classico di Livio, entrambi del IV/V secolo.
- Esempi di onciale new style sono la scrittura superiore del palinsesto Vat.lat. 5757, che riporta la Enarratio in Psalmos di Agostino, e il Vat.lat. 3835-3836, Omiliario di Agimondo, inizio sec.VIII.
- L'onciale subì l'influenza di scritture locali, come la scrittura insulare rotonda, e influenzò a sua volta altre scritture.
Caratteristiche dell'onciale
- La scrittura onciale è considerata una scrittura sostanzialmente maiuscola, con lettere derivate dalla capitale e ridotte nelle aste e negli occhielli.
- Alcuni paleografi la definiscono una scrittura "mista" maiuscola-minuscola.
Utilizzo e storia
- L'onciale cominciò a essere usata nei codici nel IV secolo e fu utilizzata fino al secolo VII.
- Fu considerata la scrittura della cultura romano-cristiana, ma non esclusivamente, poiché esistono anche testi pagani in onciale.
- A partire dal VI secolo, fu ritenuta la scrittura più importante e solenne, spesso utilizzata per testi biblici.
Evoluzione e stili
- L'evoluzione dell'onciale è piuttosto contenuta, ma si distinguono un old style e un new style, caratterizzato da una certa irregolarità nel tracciato, dall'allungamento delle aste e dalla comparsa di tratti estranei e occasionali.
- Nel VI e VII secolo, alcuni codici giuridici mostrarono un influsso della corsiva sull'onciale.
Esempi e influenze
- Esempi di onciale old style sono il palinsensto del De re publica di Cicerone e il Vat.lat. 10696, che riporta un testo classico di Livio, entrambi del IV/V secolo.
- Esempi di onciale new style sono la scrittura superiore del palinsesto Vat.lat. 5757, che riporta la Enarratio in Psalmos di Agostino, e il Vat.lat. 3835-3836, Omiliario di Agimondo, inizio sec.VIII.
- L'onciale subì l'influenza di scritture locali, come la scrittura insulare rotonda, e influenzò a sua volta altre scritture.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
L'onciale è una scrittura antica che combina elementi maiuscoli e minuscoli. Scopri la storia e le caratteristiche di questo stile di scrittura.