Podcast
Questions and Answers
Quale fu il principale utilizzo della scrittura minuscola diplomatica?
Quale fu il principale utilizzo della scrittura minuscola diplomatica?
- Per redigere documenti ufficiali dalle cancellerie (correct)
- Per scrivere testi letterari
- Per redigere documenti privati
- Per scrivere testi religiosi
In quale secolo si sviluppò la nuova corsiva detta anche littera minuta cursiva?
In quale secolo si sviluppò la nuova corsiva detta anche littera minuta cursiva?
- XIV secolo
- XI secolo
- XII secolo
- XIII secolo (correct)
Quale tipo di scrittura fu utilizzato dai mercanti?
Quale tipo di scrittura fu utilizzato dai mercanti?
- Gotica
- Minuscola cancelleresca
- Corsiva
- Mercantesca (correct)
Per quali testi non si utilizzava la minuscola cancelleresca?
Per quali testi non si utilizzava la minuscola cancelleresca?
Come era tagliata la penna utilizzata per scrivere la minuscola cancelleresca?
Come era tagliata la penna utilizzata per scrivere la minuscola cancelleresca?
Cosa caratterizza la minuscola cancelleresca?
Cosa caratterizza la minuscola cancelleresca?
Chi gestiva il sistema scolastico in cui si insegnavano le scritture?
Chi gestiva il sistema scolastico in cui si insegnavano le scritture?
Quale tipo di movimento della mano veniva utilizzato per realizzare alcuni legamenti della minuscola cancelleresca?
Quale tipo di movimento della mano veniva utilizzato per realizzare alcuni legamenti della minuscola cancelleresca?
In che secolo la minuscola cancelleresca si incrociò con la gotica textualis?
In che secolo la minuscola cancelleresca si incrociò con la gotica textualis?
Che tipo di testi vennero diffusi e copiati in minuscola cancelleresca?
Che tipo di testi vennero diffusi e copiati in minuscola cancelleresca?
Per quali scopi venne utilizzata la scrittura mercantesca?
Per quali scopi venne utilizzata la scrittura mercantesca?
In quale secolo la mercantesca divenne più piccola e disordinata?
In quale secolo la mercantesca divenne più piccola e disordinata?
Perché la scrittura mercantesca è considerata 'subalterna'?
Perché la scrittura mercantesca è considerata 'subalterna'?
In che tipo di scuole si sviluppò la scrittura mercantesca?
In che tipo di scuole si sviluppò la scrittura mercantesca?
Chi diffuse l'uso delle cifre arabe per scrivere i numeri?
Chi diffuse l'uso delle cifre arabe per scrivere i numeri?
In che tipo di codici venneo utilizzata la mercantesca?
In che tipo di codici venneo utilizzata la mercantesca?
Come venne utilizzata la scrittura mercantesca?
Come venne utilizzata la scrittura mercantesca?
Quando scomparvero le scuole di abaco?
Quando scomparvero le scuole di abaco?
Qual è la principale differenza tra la scrittura minuscola cancelleresca e la scrittura mercantesca?
Qual è la principale differenza tra la scrittura minuscola cancelleresca e la scrittura mercantesca?
In che modo si diffusero la scrittura minuscola cancelleresca e la scrittura mercantesca?
In che modo si diffusero la scrittura minuscola cancelleresca e la scrittura mercantesca?
Cosa caratterizza la grafia della scrittura minuscola cancelleresca?
Cosa caratterizza la grafia della scrittura minuscola cancelleresca?
In quali tipi di testi non si utilizzava la scrittura minuscola cancelleresca?
In quali tipi di testi non si utilizzava la scrittura minuscola cancelleresca?
Quale scrittura si utilizzava per i testi appartenenti alla cultura ecclesiastica o universitaria?
Quale scrittura si utilizzava per i testi appartenenti alla cultura ecclesiastica o universitaria?
Quale tipo di movimento della mano veniva utilizzato per realizzare alcuni legamenti della scrittura minuscola cancelleresca?
Quale tipo di movimento della mano veniva utilizzato per realizzare alcuni legamenti della scrittura minuscola cancelleresca?
Quale scrittura si sviluppò dalla minuscola diplomatica?
Quale scrittura si sviluppò dalla minuscola diplomatica?
Quale scrittura venne utilizzata per i testi in lingua volgare come operette ascetiche e devozionali?
Quale scrittura venne utilizzata per i testi in lingua volgare come operette ascetiche e devozionali?
Che tipo di scrittura venne creata dall'incontro tra la minuscola cancelleresca e la gotica textualis?
Che tipo di scrittura venne creata dall'incontro tra la minuscola cancelleresca e la gotica textualis?
Che cosa caratterizza la scrittura Bastarda?
Che cosa caratterizza la scrittura Bastarda?
In che tipo di scuole si sviluppò la scrittura Mercantesca?
In che tipo di scuole si sviluppò la scrittura Mercantesca?
Perché era necessario che i mercanti sapessero scrivere e fare di conto?
Perché era necessario che i mercanti sapessero scrivere e fare di conto?
Quale scrittura fu utilizzata per testi in volgare, come trattati di abaco e di mercatura?
Quale scrittura fu utilizzata per testi in volgare, come trattati di abaco e di mercatura?
Quale tipo di scrittura venne utilizzata per libri di conti, libri mastri, inventari e lettere di cambio?
Quale tipo di scrittura venne utilizzata per libri di conti, libri mastri, inventari e lettere di cambio?
Quale fu l'epoca in cui la scrittura Mercantesca scomparve?
Quale fu l'epoca in cui la scrittura Mercantesca scomparve?
Study Notes
La minuscola cancelleresca e la mercantesca
- La scrittura minuscola diplomatica si diffuse in Europa tra l'XI e il XII secolo e divenne strumento di attività lavorative come quella dei notai e del ceto artigiano e mercantile.
- Dalla minuscola diplomatica si svilupparono due nuove forme di scrittura: la minuscola cancelleresca e la mercantesca.
La minuscola cancelleresca
- Nacque in Italia all'inizio del XIII secolo e si diffuse come scrittura documentaria e usuale, anche come scrittura libraria.
- Era usata dai notai e dalla classe colta non universitaria.
- Caratterizzata da una penna tagliata centralmente, trattino morbido e rotondeggiante, con legamenti e svolazzi aggiunti alle aste alte.
- Utilizzata anche nei libri per testi in lingua volgare, come operette ascetiche e devozionali, raccolte di prediche, ricettari, cronache cittadine e componimenti poetici.
- Fuori dall'Italia, si incrociò con la coeva gotica textualis, dando origine alla scrittura detta Bastarda.
La mercantesca
- Nacque nell'ambito delle attività commerciali, bancarie e artigianali, per dotarsi di documentazione scritta come libri di conti, libri mastri, inventari, lettere di cambio.
- Era usata soprattutto per scritti tecnici, come trattati di abaco e di mercatura, ricettari, manuali di agricoltura, opere devozionali e volgarizzamenti di testi patristici.
- Caratterizzata da una scrittura corsiva, dritta e uniforme, senza chiaroscuro, con un corpo delle lettere schiacciato e pochi legamenti.
- Mancava di un proprio alfabeto maiuscolo e di un sistema di punteggiatura.
- Utilizzata soprattutto per un pubblico professionale rigidamente corporativo, fino alla prima metà del Cinquecento.
La minuscola cancelleresca e la mercantesca
- La scrittura minuscola diplomatica si diffuse in Europa tra l'XI e il XII secolo e divenne strumento di attività lavorative come quella dei notai e del ceto artigiano e mercantile.
- Dalla minuscola diplomatica si svilupparono due nuove forme di scrittura: la minuscola cancelleresca e la mercantesca.
La minuscola cancelleresca
- Nacque in Italia all'inizio del XIII secolo e si diffuse come scrittura documentaria e usuale, anche come scrittura libraria.
- Era usata dai notai e dalla classe colta non universitaria.
- Caratterizzata da una penna tagliata centralmente, trattino morbido e rotondeggiante, con legamenti e svolazzi aggiunti alle aste alte.
- Utilizzata anche nei libri per testi in lingua volgare, come operette ascetiche e devozionali, raccolte di prediche, ricettari, cronache cittadine e componimenti poetici.
- Fuori dall'Italia, si incrociò con la coeva gotica textualis, dando origine alla scrittura detta Bastarda.
La mercantesca
- Nacque nell'ambito delle attività commerciali, bancarie e artigianali, per dotarsi di documentazione scritta come libri di conti, libri mastri, inventari, lettere di cambio.
- Era usata soprattutto per scritti tecnici, come trattati di abaco e di mercatura, ricettari, manuali di agricoltura, opere devozionali e volgarizzamenti di testi patristici.
- Caratterizzata da una scrittura corsiva, dritta e uniforme, senza chiaroscuro, con un corpo delle lettere schiacciato e pochi legamenti.
- Mancava di un proprio alfabeto maiuscolo e di un sistema di punteggiatura.
- Utilizzata soprattutto per un pubblico professionale rigidamente corporativo, fino alla prima metà del Cinquecento.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
La scrittura minuscola diplomatica utilizzata dalle cancellerie medievali e la sua evoluzione nella scrittura mercantesca. Scopri la storia di questo stile di scrittura e il suo uso nel Medioevo.