Storia delle Lenti a Contatto
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale studioso ha ipotizzato un dispositivo ottico a contatto per correggere i difetti di vista?

  • Thomas Young
  • Renato Cartesio (correct)
  • John Herschel
  • Leonardo da Vinci

Chi ha teorizzato e dimostrato che il processo di accomodazione avviene a carico del cristallino?

  • Thomas Young (correct)
  • Leonardo da Vinci
  • Ernst Karl Abbe
  • Friedrich Anton Muller

Quale innovazione è stata proposta da John Herschel per migliorare la vista?

  • Una lente a contatto in gelatina (correct)
  • Un occhiale protettivo
  • Un sistema laser
  • Un dispositivo a luce dinamica

Friedrich Anton Muller ha realizzato una lente per quali scopi?

<p>Protettivi (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha utilizzato l'idea di John Herschel per combattere il cheratocono?

<p>Adolf Eugen Fick (B)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non contribuisce al mantenimento del pH nel liquido lacrimale?

<p>Emoglobina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione fu introdotta da Kevin Thuoi nel 1948 riguardo alle lenti a contatto?

<p>Lenti corneali bicurve (A)</p> Signup and view all the answers

Quale problema veniva parzialmente risolto dall'uso delle lenti corneali PMMA?

<p>Problemi di natura metabolica (C)</p> Signup and view all the answers

Quanto doveva essere regolare la cornea per l'applicazione delle lenti corneali PMMA?

<p>Il più regolare possibile (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era il miglior liquido, secondo Dallos, per le applicazioni oftalmologiche?

<p>Liquido lacrimale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale novità introdusse Carl Zeiss nella produzione delle lenti a contatto?

<p>Lenti a contatto preformate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo utilizzò Josef Dallos per fare un calco dall'occhio vivo?

<p>Una pasta non invasiva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del PMMA rispetto al vetro nelle lenti a contatto?

<p>Ha un peso specifico ridotto rispetto al vetro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle prime lenti a contatto?

<p>Erano afoiali e senza potere diottrico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale problema comune si presentava con le lenti a contatto sclerali in vetro?

<p>Formazione di bolle d'aria (A)</p> Signup and view all the answers

Che metodo è stato usato da Theodore Obrig per visualizzare i punti di appoggio della lente a contatto?

<p>Utilizzo di fluoresceina con luce blu cobalto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è stata inizialmente provata per l’applicazione delle lenti sclerali prima di optare per la soluzione salina?

<p>Acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia fu adottata da August Müller durante l'applicazione delle lenti a contatto?

<p>Immersione della testa nell'acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti materiali è considerato inerte e difficile da lavorare per la produzione di lenti a contatto?

<p>Vetro (A)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha l'ipossia sulla cornea quando l'ossigeno disciolto nel liquido finisce?

<p>Causa un ristagno di metaboliti (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Leonardo da Vinci e l'ottica

Leonardo da Vinci fu un genio poliedrico, le sue curiosità spaziavano da arte alla scienza. Si dedicò a studi approfonditi su argomenti come la prospettiva, l'ottica e l'anatomia umana.

Cartesio e le lenti a contatto

Cartesio, filosofo e matematico, descrisse il percorso della luce nell'occhio e propose l'idea di correggere i difetti visivi con un dispositivo ottico a contatto con l'occhio.

L'accomodazione dell'occhio

Young ha contribuito a spiegare il meccanismo dell'accomodazione dell'occhio, dimostrando che il cristallino svolge un ruolo chiave in questo processo.

Il metodo di Herschel

Herschel suggerì un metodo per correggere l'astigmatismo utilizzando una lente sferica riempita di gelatina, da applicare sulla cornea, per simulare la curvatura del bulbo oculare.

Signup and view all the flashcards

La prima lente protettiva

Muller realizzò una lente di vetro protettiva da applicare su un occhio senza palpebra, utilizzando una soluzione fisiologica per evitare infezioni e danni alla cornea.

Signup and view all the flashcards

Lenti a contatto sclerali in vetro (inizio 1800)

Le prime lenti a contatto sclerali erano realizzate in vetro e progettate per correggere il cheratocono. Venivano create soffiando il vetro su un calco di un cadavere. Queste lenti offrivano una buona visione inizialmente, ma l'ipossia (mancanza di ossigeno) causava edema e offuscamento della visione dopo poche ore.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di Abbe nella storia delle lenti a contatto

Ernst Karl Abbe, un esperto di ottica, ha creato le prime lenti a contatto sclerali in vetro per correggere il cheratocono. Queste lenti erano innovative per il loro tempo, offrendo ai pazienti una visione migliore rispetto alle alternative disponibili. Tuttavia, l'ipossia (mancanza di ossigeno) causava edema e offuscamento della visione dopo poche ore.

Signup and view all the flashcards

L'innovazione di Zeiss nella produzione di lenti a contatto

Carl Zeiss, un produttore di ottica di precisione, ha visto il potenziale delle lenti a contatto sclerali. Ha aperto un reparto dedicato alla loro produzione nella sua azienda. Zeiss ha migliorato il processo di produzione rendendo le lenti PREFORMATE, eliminando la necessità di creare un calco da un cadavere. Questo ha reso le lenti più accessibili e facili da produrre.

Signup and view all the flashcards

Il metodo di Kalt per correggere il cheratocono

Eugène Kalt, un oftalmologo, ha cercato una soluzione per correggere le cornee deformate del cheratocono. Ha utilizzato il vetro soffiato per rimodellare la cornea piuttosto che comprimerla, un approccio che oggi chiamiamo 'piatto'. Si narra che Kalt abbia testato le sue lenti usando la parte terminale di una provetta da laboratorio.

Signup and view all the flashcards

Lenti a contatto afocali

Le lenti a contatto sclerali utilizzate fino a questo punto erano AFOCALI, il che significa che non avevano un potere diottrico. Sostituivano semplicemente l'ottica della cornea con quella più regolare della lente a contatto. Non correggevano i difetti visivi come miopia o ipermetropia.

Signup and view all the flashcards

Tecnica di Dallos

Un metodo di produzione di lenti a contatto in cui si usava una colla speciale per creare un calco dell'occhio del paziente.

Signup and view all the flashcards

PMMA

Un materiale plastico trasparente utilizzato per creare lenti a contatto, più resistente, leggero e lavorabile rispetto al vetro.

Signup and view all the flashcards

Ipossia

Un processo chimico che coinvolge l'occhio e le lenti a contatto, il PMMA non lascia passare l'ossigeno, la mancanza di ossigeno impedisce la funzionalità della cornea.

Signup and view all the flashcards

Lenti sclerali

Lenti a contatto che coprivano l'intera cornea e parte della sclera (il bianco dell'occhio).

Signup and view all the flashcards

Soluzione Salina Tamponata

Un liquido speciale utilizzato per applicare le lenti a contatto, ha una composizione simile a quella dei fluidi corporei.

Signup and view all the flashcards

Cosa contiene il liquido lacrimale?

Il liquido lacrimale contiene sostanze nutritive essenziali come lattoferrina, lipidi e glucosio, oltre a elettroliti come sodio, potassio e calcio che contribuiscono al mantenimento del pH.

Signup and view all the flashcards

Chi ha inventato le lenti a contatto corneali?

Kevin Thuoi, un ottico, ha inventato le lenti a contatto corneali nel 1948. La sua idea nacque accidentalmente quando una lente a contatto sclerale si ruppe, lasciando intatta la parte ottica. Indosso' la parte rimasta sull'occhio e notò che rimaneva attaccata alla cornea.

Signup and view all the flashcards

Come si applicavano le prime lenti a contatto corneali?

Le lenti a contatto corneali in PMMA erano realizzate in un materiale rigido e venivano applicate leggermente 'piatte' per appoggiarsi direttamente sulla cornea.

Signup and view all the flashcards

Quali erano i vantaggi delle lenti a contatto corneali in PMMA?

Le lenti a contatto corneali in PMMA, sebbene rigide, permettevano un buon ricambio lacrimale, risolvendo parzialmente il problema dell'ipossia (carenza di ossigeno) e del metabolismo limitato.

Signup and view all the flashcards

Chi ha contribuito alla diffusione delle lenti a contatto?

L'oftalmologo W.P. contribuì alla diffusione delle lenti a contatto, promuovendone l'utilizzo e la loro efficacia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Storia delle Lenti a Contatto

  • Il periodo di studio delle lenti a contatto si estende da Cartesio ai giorni nostri.

Leonardo da Vinci (1452-1519)

  • Condusse studi approfonditi su pittura, architettura e fisica.
  • Eseguì studi di prospettiva.
  • Condusse studi sull'ottica e sull'anatomia umana.

Renato Cartesio (1596-1650)

  • Descrizione del percorso ottico della luce.
  • Descrizione di metodi ottici per correggere diverse problematiche visive.
  • Ipotizzazione di un dispositivo ottico a contatto.

Thomas Young (1773-1829)

  • Studi sulla fisiologia oculare.
  • Teorizzazione e dimostrazione del processo di adattamento oculare che interessa il cristallino.

John Herschel (1792-1871)

  • Ipotizzazione di un metodo per migliorare la vista, mirato ad annullare le aberrazioni della cornea.
  • Proposta di una calotta sferica di vetro riempita di gelatina animale, con caratteristiche simili a quelle della cornea, per correggere l'astigmatismo oculare.

Friedrich Anton Muller

  • Realizzò lenti a scopo protettivo per occhi senza palpebre, per evitare infezioni.
  • Le lenti venivano riempite di soluzione fisiologica.
  • La lente durò circa 20 anni.

Ernst Karl Abbe – Adolf Eugen Fick

  • Adolf Eugen Fick si interessò al cheratocono e utilizzò l'idea di Herschel per le correzioni.
  • Ernst Karl Abbe, esperto di ottica, progettò le prime lenti a contatto sclerali in vetro per il cheratocono.
  • Molti pazienti ottenevano una visione soddisfacente inizialmente, ma successivamente la visione si appannava a causa dell'ipossia.

Carl Zeiss (1816-1888)

  • Zeiss si interessò al progetto di Fick-Abbe e aprì un reparto per la costruzione di lenti a contatto nella sua azienda.
  • Produsse le prime lenti preformate in laboratorio.

Eugène Kalt (1861-1941)

  • Cercò una soluzione per correggere le cornee distorte del cheratocono.
  • Propose un metodo per rimodellare la forma della cornea utilizzando il vetro soffiato in modo da raggiungere una forma piatta, anziché la compressione.

August Müller (1864-1949)

  • Studente di medicina, progettò lenti a contatto sclerali per correggere la sua miopia.
  • Descrizione dei risultati di questa applicazione nella sua tesi di laurea, comprese le risposte fisiologiche (edema) e le reazioni avverse.
  • Ha descritto le difficoltà nell'applicazione delle lenti a contatto.

Carl Zeiss, Figli di August Müller

  • Descrizione di lenti a contatto di vetro soffiato per le protesi oculari.
  • Descrizione dei metodi di costruzione di tali lenti.

Josef Dallos (1905-1979)

  • Ottimo oftalmologo.
  • Applicò lenti a contatto prodotte da Zeiss.
  • Creò un sistema per realizzare un calco di un occhio.
  • Primo a studiare come ridurre l'ipossia in un paziente con la lente a contatto.
  • Ideò un metodo di misurazione non invasivo per l'occhio.

Josef Dallos - Negrocolla

  • Utilizzava un metodo di applicazione delle lenti a contatto utilizzando un adesivo chiamato negrocolla.

William Feinbloom (1904-1985)

  • Progettò una lente a contatto dove una parte era in vetro e un'altra di resina plastica.

PMMA (Polimetilmetacrilato)

  • Meglio noto come Plexiglas.
  • È un materiale più trasparente del vetro, inerte, meno frangibile e con peso specifico minore rispetto al vetro.

Istvan Gyorrfy

  • Allievo di Dallos.
  • Uno dei primi a costruire lenti a contatto sclerali in plexiglass.

Theodore Obrig (1894-1967)

  • Produsse lenti in PMMA.
  • Scoprì l'utilità della fluoresceina con la luce blu cobalto per migliorare la qualità della visione.

Lenti sclerali in PMMA

  • Descrizione dei materiali e del processo di applicazione.
  • Analisi della tonicità del metaboliti e della compatibilità con l'occhio.

Kevin Tuohy (1919-1968)

  • Lavorò con Obrig.
  • Progettò lenti a contatto corneali per le donne.
  • Inventò un tipo di lente a contatto corneale bicurva per la maggior parte degli occhi.

Lenti Corneali PMMA

  • Descrizione delle caratteristiche delle lenti corneali PMMA.
  • Descrizione della compatibilità delle lenti con l'occhio.

Le lenti a contatto cominciano a diffondersi

  • 1959: Attrice tedesca.
  • 1960: Re di Grecia (o simili) utilizzano le lenti a contatto.

In Italia negli anni '60

  • Azienda Galileo a Marghera.
  • Lenti corneali in PMMA.
  • Lenti su misura.

Polietilmetacrilato (pHEMA)

  • Caratteristiche di idrogel.
  • Descrizione della preparazione delle lenti.

Lenti accessibili a una platea più ampia

  • Descrizione dei materiali e dei metodi di produzione.

La grande diffusione delle lenti a contatto

  • Bausch & Lomb acquisisce il brevetto e perfeziona la produzione di lenti a contatto.
  • Introduzione di lenti a contatto PMMA.
  • Le lenti a contatto divengono accessibili alla maggior parte delle persone.

In Giappone

  • Invenzione delle lenti a contatto in Giappone.

Lenti morbide

  • Descrizione delle caratteristiche delle lenti morbide rispetto a quelle tradizionali.
  • Analisi dei pro e contro.

La lente a contatto ideale

  • Caratteristiche della lente ideale che si cerca in base a comodità e miglioramento visivo

Produzione lenti a contatto

  • Metodi di produzione delle lenti.

In Italia...

  • Descrizione dell'utilizzo delle lenti in Italia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri l'affascinante evoluzione delle lenti a contatto, dalle teorie di Cartesio alle recenti innovazioni. Questo quiz esplora i contributi di figure storiche come Leonardo da Vinci e Thomas Young nel campo dell'ottica e della correzione visiva. Metti alla prova la tua conoscenza sulla storia e la scienza dietro questo importante strumento di visione.

More Like This

Contact Lenses vs
10 questions

Contact Lenses vs

ConstructiveSandDune6409 avatar
ConstructiveSandDune6409
History of Contact Lenses
15 questions
Contact Lenses: Comprehensive Guide
10 questions
History of Contact Lenses
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser