Storia del Vino e delle Civiltà Antiche
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'origine geografica più accreditata della vite secondo la storia?

  • Egitto
  • Georgia
  • Armenia
  • India (correct)

Quale popolazione ha contribuito allo sviluppo della coltura della Vitis vinifera intorno al 7500 a.C.?

  • Romani
  • Armeni (correct)
  • Egizi
  • Greci

Quando risalgono i geroglifici egiziani che descrivono vari tipi di vino?

  • 3000 a.C.
  • 2500 a.C. (correct)
  • 2000 a.C.
  • 1500 a.C.

Quale pratica si è sviluppata insieme alla coltivazione della vite nella storia del vino?

<p>Vinificazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza storica della regione del Mediterraneo nella produzione di vino?

<p>È il centro di sviluppo della cultura vitivinicola. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale popolazione ha introdotto la tecnica di potatura nella viticoltura?

<p>Etruschi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di vino veniva consumato o venduto appena limpido dai Romani?

<p>Vinum doliare (D)</p> Signup and view all the answers

Quali materiali venivano utilizzati per sigillare le anfore destinate alla vendita?

<p>Sughero, pece, argilla e gesso (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'origine del nome 'Enotria tellus'?

<p>Il paese delle viti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale divinità del vino era venerata dagli Etruschi?

<p>Fufluns (C)</p> Signup and view all the answers

Dove venne data importanza alla coltivazione della vite a partire dal II secolo?

<p>In Borgogna, Loira e Champagne (A)</p> Signup and view all the answers

Quale usanza riguardante il vino era comune tra i Romani?

<p>Raffreddare o riscaldare il vino (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indicava l'iscrizione a pennello sul corpo dell'anfora?

<p>L'origine del contenuto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti fattori NON è considerato parte del terroir?

<p>Metodi di allevamento (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di peso della buccia negli acini?

<p>8-20% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al mosto è corretta?

<p>È composto da cellule della polpa centrale ed interna (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la presenza di acqua è dannosa durante la fioritura e la vendemmia?

<p>Diluisce la concentrazione del succo degli acini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale parte dell'acino ha la maggiore percentuale di peso?

<p>Polpa (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il 'terroir' in relazione al vino?

<p>La combinazione di fattori che influenzano il vino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non ha un'influenza sul terroir?

<p>Prezzo di mercato del vino (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la componente principale che forma il grappolo d'uva?

<p>Acini (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti principali del succo d'uva?

<p>Acqua, zuccheri, acidi, vitamine (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa contengono i vinaccioli dell'uva?

<p>Tannini e grassi vegetali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della rottura dei vinaccioli durante la vinificazione?

<p>Aumento dell'alcol metilico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo vitaminico è presente nel succo d'uva?

<p>Vitamin B, C e A (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze non sono presenti nella polpa dell'uva?

<p>Alcoli (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa conferisce il colore all'uva rossa?

<p>Antociani (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale componente della pruina?

<p>Acido oleanolico (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di polimeri sono i tannini?

<p>Polimeri di flavan-3-oli (A)</p> Signup and view all the answers

Quali di questi composti sono presenti nella buccia dell'uva?

<p>Polifenoli (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della pruina nell'uva?

<p>Proteggere dall'evaporazione dell'acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha il pH sulla struttura degli antociani?

<p>Assumono un colore rosso vivace a pH bassi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli acidi fenolici nel vino bianco?

<p>Conferire l'aroma (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti identificati tra gli agliconi degli antociani?

<p>Cianidina, delfidina, malvidina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è responsabile della pigmentazione gialla in vini e uve?

<p>Flavonoli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la funzione primaria dell'aphoteca?

<p>Conservare vini (A)</p> Signup and view all the answers

Perché la Chiesa sostenne la viticoltura dopo la caduta dell'Impero Romano?

<p>Per il culto religioso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ha avuto il Medioevo sulla diffusione del vino?

<p>Espansione del consumo tra la classe media (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava la produzione di vino nel '800?

<p>L'adozione di sistemi innovativi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del Phylloxera vastatrix sulla viticoltura europea?

<p>Distruzione di quasi tutti i vigneti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la latitudine ideale per la crescita della Vitis vinifera?

<p>Tra il 30° e il 40° grado di latitudine sud (B), Tra il 50° e il 30° grado di latitudine nord (C)</p> Signup and view all the answers

Quale area è la più ricca in termini di superficie investita a vite?

<p>Bacino mediterraneo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle principali innovazioni nel '800 riguardo alla vinificazione?

<p>Il miglioramento della fermentazione (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la religione Cristiana ha influenzato la viticoltura?

<p>Ha sostenuto e protetto la viticoltura (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era uno dei principali problemi causati dal Phylloxera?

<p>Ostruzione dei vasi della pianta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema di allevamento della vite si è diffuso nell'800?

<p>Sistema a Guyot (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si localizza il confine meridionale per la viticoltura in Europa?

<p>Mediterraneo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era un'importante esigenza climatica della Vitis vinifera?

<p>Temperature mediterranee elevate (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo aveva Bordeaux nel Medioevo?

<p>Dominata da interessi commerciali con l'Inghilterra (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Origine del vino

Le prime tracce di viticoltura risalgono a circa 7500 anni fa in Armenia e Georgia.

Diffusione del vino nel Mediterraneo

Si pensa che la coltivazione della vite si sia diffusa dal terzo millennio a.C. con probabile origine in India.

Popolazioni e viticoltura

Le popolazioni di Armenia e Georgia hanno introdotto nuovi metodi di coltivazione e diffusione della vite.

Viticoltura egiziana

Testi egiziani del 2500 a.C. descrivono già diversi tipi di vino.

Signup and view all the flashcards

Enotria tellus

Il nome dato alla penisola italiana per un certo periodo, che significa "la terra delle viti sostenute da pali."

Signup and view all the flashcards

Etruschi e viticoltura

Gli Etruschi svilupparono la viticoltura in Italia, introducendo nuove tecniche come la potatura e la coltivazione di piccole piante ad alberello basso.

Signup and view all the flashcards

Fufluns

Il dio del vino venerato dagli Etruschi.

Signup and view all the flashcards

Romani e conservazione del vino

I Romani migliorarono notevolmente le tecniche di conservazione del vino usando barili di legno e bottiglie di vetro.

Signup and view all the flashcards

Vino comune (vinum doliare)

Vino di qualità inferiore, consumato o venduto subito dopo la chiarificazione.

Signup and view all the flashcards

Vino di qualità (vinum amphorarium)

Vino di qualità superiore, conservato in anfore.

Signup and view all the flashcards

Tabernae

Locali simili a osterie, dove si vendeva vino al dettaglio.

Signup and view all the flashcards

Conservazione del vino (epoca romana)

Il vino veniva raffreddato con la neve o scaldato a seconda delle stagioni, addolcito con miele e aromatizzato.

Signup and view all the flashcards

Anfore e sigillatura in epoca romana

Le anfore di vino venivano sigillate con sugheri, pece, argilla o gesso e contrassegnate per l'origine e la data.

Signup and view all the flashcards

Terroir

Combinazione di fattori geografici (vitigno, terreno, clima) e fattori umani (tecniche agricole, vendemmia, vinificazione) che influenzano le caratteristiche del vino.

Signup and view all the flashcards

Acinos

Piccole unità che formano il grappolo d'uva, costituiti da buccia, polpa e vinaccioli.

Signup and view all the flashcards

Mosto

Liquido ottenuto dalla rottura degli acini d'uva, principalmente dalla polpa.

Signup and view all the flashcards

Influenza acqua sulla vendemmia

L'acqua può diluire la concentrazione del succo degli acini durante la fioritura e la vendemmia, riducendo la qualità del vino.

Signup and view all the flashcards

Raspo (Grappolo)

Parte legnosa centrale del grappolo d'uva.

Signup and view all the flashcards

Vitigno

Tipo di vite con caratteristiche uniche che influiscono sul vino.

Signup and view all the flashcards

Invecchiamento del vino

I vini destinati all'invecchiamento venivano conservati in apposite stanze (apotheca) al piano superiore degli edifici, per sfruttare il calore e il fumo provenienti dalle cucine.

Signup and view all the flashcards

Impero Romano e viticoltura

La caduta dell'Impero Romano portò all'abbandono delle campagne e della coltivazione della vite.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della Chiesa nella viticoltura

La Chiesa proteggeva la vite e il vino, essenziali per il culto. Questo permise la conservazione e lo sviluppo della viticoltura.

Signup and view all the flashcards

Medioevo e consumo di vino

Nel Medioevo il vino divenne più diffuso tra la classe media, con una conseguente crescita della produzione, considerato simbolo di ricchezza.

Signup and view all the flashcards

Bordeaux e commercio

Bordeaux, non sotto il controllo ecclesiastico, ma con interessi commerciali con l'Inghilterra, divenne un centro importante per la produzione di vino a partire dal Medioevo.

Signup and view all the flashcards

Diffusione di conoscenze nel '500

Nel Cinquecento, le idee e le conoscenze sulla viticoltura si diffusero più facilmente, portando a un aumento delle superfici coltivate a vite.

Signup and view all the flashcards

Innovazioni nell'800

L'Ottocento fu un secolo fondamentale per la viticoltura, con l'introduzione del sistema di allevamento a Guyot e progressi nella vinificazione (fermentazione, stabilizzazione, chiarificazione).

Signup and view all the flashcards

Phylloxera vastatrix

Un parassita, un piccolo afide, che distrusse o danneggiò gravemente i vigneti europei, attaccando le radici.

Signup and view all the flashcards

Soluzione a Phylloxera

L'unica soluzione contro la filossera fu l'innesto delle varietà europee su radici americane resistenti.

Signup and view all the flashcards

Esigenze climatiche Vitis vinifera

La Vitis vinifera prospera nelle zone temperate dei due emisferi, tra i 30° e i 50° gradi di latitudine.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione Vigneti

La maggior parte delle superfici coltivate a vite si trova nel Bacino del Mediterraneo (Spagna, Italia, Francia, etc).

Signup and view all the flashcards

Pruina

Sostanza cerosa che protegge l'acino dall'evaporazione dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Acidi fenolici

Derivati da acido idrossibenzoico e cinnamico, sostanze solubili nel mosto e nel vino, influenzando l'aroma e la tendenza all'ossidazione.

Signup and view all the flashcards

Flavonoli

Composti presenti come glucosidi, che durante la fermentazione si trasformano in agliconi, conferendo pigmentazione gialla al vino.

Signup and view all the flashcards

Tannini

Polimeri dei fenoli, chelanti i metalli, precipitano proteine e agiscono come antiossidanti, suddivisi in condensati (epicatechina e catechina) e idrolizzabili.

Signup and view all the flashcards

Antociani

Sostanze che conferiscono il colore all'uva rossa, formate nella buccia, sono glucosidi di antocianidine. La malvidina è la più abbondante.

Signup and view all the flashcards

Sostanze aromatiche

Circa 400 composti che determinano la percezione olfattiva del vino, suddivise in aromi primari.

Signup and view all the flashcards

Cellule della polpa e buccia

Cellule con pareti ispessite, cedono i succhi solo con pressature energiche e macerazione.

Signup and view all the flashcards

Polpa dell'uva

Parte dell'uva che contiene succo e piccole cellule.

Signup and view all the flashcards

Composizione del succo d'uva

Composto da acqua, sostanze azotate, proteine, pectine, vitamine, enzimi, minerali, zuccheri e acidi.

Signup and view all the flashcards

Vinaccioli

Semi dell'uva, da 0 a 4 per grappolo, contenenti tannini, grassi, zuccheri e proteine.

Signup and view all the flashcards

Aumento alcol metilico

La rottura dei vinaccioli durante la vinificazione comporta più alcol metilico.

Signup and view all the flashcards

Aromi secondari

Aromi dal processo di fermentazione, come alcoli ed esteri.

Signup and view all the flashcards

Aromi terziari

Aromi invecchiamento del vino, derivanti da alcoli ed esteri.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Vino

  • Il vino ha una storia antica, legata all'umanità, soprattutto alle popolazioni del Mediterraneo.
  • Si ritiene che la coltura della vite e la vinificazione si siano diffuse nell'attuale Armenia e Georgia intorno al 7500 a.C.
  • Diverse civiltà hanno contribuito a sviluppare le tecniche di coltivazione e vinificazione.

Egizi

  • I geroglifici egiziani (2500 a.C.) documentano diverse tipologie di vino.
  • La vinificazione era ben consolidata nell'antico Egitto.
  • I sarcofaghi contenevano anfore con il vino, riportando l'origine, l'anno e il produttore
  • La civiltà egizia era attiva anche nella commercializzazione.
  • Il vino veniva conservato in anfore con colli stretti e tappi di argilla.

Cretesi

  • Con il tempo la viticoltura e la vinificazione si sono affermate tra le popolazioni del Mediterraneo.
  • Le popolazioni di Creta e Micene svilupparono il commercio via mare, riconoscendo il valore del vino.
  • Iniziarono la commercializzazione del vino in tutti i paesi del Mediterraneo.

Greci

  • Il vino era considerato un dono degli dei nella Grecia antica (Dioniso).
  • I Greci introdussero la coltivazione della vite nel bacino del Mediterraneo (Sicilia e Calabria).
  • La penisola italiana fu chiamata Enotria Tellus.

Etruschi

  • Gli Etruschi diedero impulso alla diffusione della viticoltura.
  • Proposero tecniche innovative di coltivazione (potatura a alberello basso).
  • Il dio del vino, Fufluns, era venerato tra gli Etruschi.

Romani

  • Le tecniche vitivinicole raggiunsero nuovi livelli di sviluppo.
  • L'utilizzo di barili in legno e bottiglie di vetro per la conservazione del vino.
  • Classificazione delle qualità del vino (vinum doliare e amphorarium).
  • Diffusione del vino nell'Europa settentrionale (Borgogna, Loira, Champagne).
  • Località per il consumo al dettaglio (tabernae).
  • I vini venivano conservati in anfore e venivano etichettati con l'anno di vendemmia.

La Chiesa

  • La caduta dell'Impero Romano portò ad un declino della viticoltura.
  • La Chiesa protette la coltivazione della vite, fondamentale per il culto, e la difese dai pascoli.
  • La vigna divenne sinonimo di ricchezza e segno di protezione.

Medioevo

  • Il consumo di vino si diffuse tra la classe media durante il Medioevo.
  • La produzione di vino divenne un'attività proficua.
  • Bordeaux divenne un centro importante per la produzione di vini.
  • Le conoscenze si diffusero più facilmente nell'Europa del 500.

800

  • L'800 fu un secolo chiave per la viticoltura e l'enologia.
  • Innovazioni nella coltivazione della vite (sistema Guyot).
  • Progressi nella vinificazione (fermentazione, stabilizzazione, chiarificazione).
  • Miglioramento delle bottiglie di vetro per la conservazione.

Fine del XX secolo

  • La filossera (Phylloxera vastatrix) devastò i vigneti europei, colpendo le radici.
  • L'unica soluzione fu l'innesto della vite europea su radici americane resistenti.

Vitis vinifera

  • Ha esigenze climatiche particolari e cresce in zone temperate dei due emisferi, tra il 30° e il 50° grado di latitudine.
  • La concentrazione più alta è nel bacino del Mediterraneo.
  • La vite è presente anche in altre zone del mondo (Australia, America).

L'Ambiente naturale

  • L'altitudine, l'inclinazione del terreno, l'esposizione al sole e il colore del suolo sono fattori chiave per la resa viticola e la qualità del vino.
  • Il terreno influenza il drenaggio e la disponibilità di sali minerali.
  • Il tipo di terreno e le caratteristiche naturali influenzano le caratteristiche del vino.
  • La temperatura è fondamentale per la maturazione dei frutti, e per un corretto sviluppo.
  • Precipitazioni influenzano la maturazione dei frutti

Il Terroir

  • Il terroir è l'insieme di tutti i fattori che contribuiscono alla specificità di un vino, legati al territorio, clima, vitigno, terreno, e il lavoro dell'uomo.

Uva

  • L'uva è formata da grappoli, raspo, acini, buccia, polpa e vinaccioli.
  • Gli acini rappresentano la maggior parte dell'uva (85-96 %).

Acino

  • Gli acini sono composti da diversi strati di cellule, le cui dimensioni aumentano dal guscio all'interno.
  • La maggior parte del mosto viene dalle cellule della polpa interna.

La buccia

  • La buccia contiene: pruina, acidi fenolici, flavonoidi, tannini, antociani (solo uva rossa).

Pruina

  • Sottile strato ceroso che protegge l'acino.
  • Contiene lieviti e batteri.

Acidi fenolici

  • Derivati da acido idrossibenzoico e cinnamico.
  • Importanti aromi e determinano fenomeni di ossidazione.

Flavonoli

  • Conferiscono pigmentazione gialla al vino.

Tannini

  • Polimeri dei fenoli.
  • Capacità di chelazione metalli, precipitare proteine, antiossidante.

Antociani

  • Conferiscono il colore all'uva rossa.
  • Sono glucosidi delle antocianidi, più stabili degli agliconi. (cianidina, delfidina, malvidina)
  • Influenzati dal pH, modificano colore e tonalità.

Sostanze aromatiche

  • Circa 400 composti responsabili delle percezioni olfattive.
  • Suddivise in: aromi primari, secondari e terziari.

La polpa

  • Costituita dal succo e da una minima quantità di cellule.
  • Il succo contiene acqua, sostanze azotate, proteine, pectine, vitamine, enzimi, sostanze minerali, zuccheri e acidi.

I Vinaccioli

  • Sono i semi dell'uva.
  • Contengono tannini, grassi vegetali, glucidi, protidi.
  • La loro rottura durante la vinificazione determina un aumento dell'alcol metilico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Introduzione al Vino PDF

Description

Scopri l'affascinante storia del vino attraverso le civiltà antiche, come gli Egizi e i Cretesi. Questo quiz esplora le origini della viticoltura e le tecniche di vinificazione sviluppate nel tempo. Metti alla prova le tue conoscenze sulla produzione e sul commercio di vino nell'antichità.

More Like This

Raise a Glass to History
9 questions
Enología
10 questions

Enología

andreasantander7 avatar
andreasantander7
Mitología y Historia del Vino
40 questions
Storia del vino e delle civiltà
34 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser