Podcast
Questions and Answers
Qual è il principio aggiunto alla Magna Carta nel 1354?
Qual è il principio aggiunto alla Magna Carta nel 1354?
- Il principio della monarchia assoluta
- Il principio del self government
- Il principio del due process of law (correct)
- Il principio della separazione dei poteri
Chi chiede al sovrano olandese di invadere l'Inghilterra nel 1688?
Chi chiede al sovrano olandese di invadere l'Inghilterra nel 1688?
- Il popolo inglese
- Il re d'Inghilterra
- Il parlamento inglese
- La nobiltà inglese (correct)
Cosa caratterizza la storia inglese secondo il testo?
Cosa caratterizza la storia inglese secondo il testo?
- La storia della restaurazione
- La storia della monarchia assoluta
- La storia del self government (correct)
- La storia della rivoluzione francese
Chi esportò l'impianto costituzionale in tutta Europa?
Chi esportò l'impianto costituzionale in tutta Europa?
Cos'è il Welfare state?
Cos'è il Welfare state?
Quale potere ha il sovrano negli ordinamenti monarchici?
Quale potere ha il sovrano negli ordinamenti monarchici?
Chi crea le regole e le leggi nel sistema inglese?
Chi crea le regole e le leggi nel sistema inglese?
Cosa garantiva il movimento costituzionale ai cittadini europei?
Cosa garantiva il movimento costituzionale ai cittadini europei?
Chi amministrava la giustizia nella contea in Inghilterra?
Chi amministrava la giustizia nella contea in Inghilterra?
Che cosa assume un ruolo crescente negli ultimi decenni per la crisi della legge come fonte di disciplina dei rapporti giuridici?
Che cosa assume un ruolo crescente negli ultimi decenni per la crisi della legge come fonte di disciplina dei rapporti giuridici?
Che cosa si limita a porre i principi fondamentali della disciplina di una determinata materia?
Che cosa si limita a porre i principi fondamentali della disciplina di una determinata materia?
Che cosa include tutti gli strumenti formali e informali di condizionamento dell’attività dei privati?
Che cosa include tutti gli strumenti formali e informali di condizionamento dell’attività dei privati?
Che cosa disciplina l'organizzazione, le funzioni e i poteri delle pubbliche amministrazioni?
Che cosa disciplina l'organizzazione, le funzioni e i poteri delle pubbliche amministrazioni?
Che cosa sono espressione della riserva di legge relativa ex art. 97 Cost.?
Che cosa sono espressione della riserva di legge relativa ex art. 97 Cost.?
Che cosa danno sostanza alla funzione di regolazione?
Che cosa danno sostanza alla funzione di regolazione?
Che cosa ha sempre un livello sub-legislativo?
Che cosa ha sempre un livello sub-legislativo?
Che cosa è soggetto regolatore ma anche regolato?
Che cosa è soggetto regolatore ma anche regolato?
Che cosa disciplina i propri apparati e il loro funzionamento?
Che cosa disciplina i propri apparati e il loro funzionamento?
Che cosa determina la localizzazione riguardante terreni di proprietà privata?
Che cosa determina la localizzazione riguardante terreni di proprietà privata?
Chi adotta il piano di localizzazione?
Chi adotta il piano di localizzazione?
Perché vengono adottate le ordinanze contingibili e urgenti?
Perché vengono adottate le ordinanze contingibili e urgenti?
Che cosa contiene il piano di localizzazione?
Che cosa contiene il piano di localizzazione?
Quanto dura il vincolo di inedificabilità della localizzazione?
Quanto dura il vincolo di inedificabilità della localizzazione?
Come viene pubblicato il piano di localizzazione?
Come viene pubblicato il piano di localizzazione?
Chi deve approvare il piano di localizzazione?
Chi deve approvare il piano di localizzazione?
Cosa rappresenta la natura del piano di localizzazione?
Cosa rappresenta la natura del piano di localizzazione?
Quale è lo scopo delle ordinanze contingibili e urgenti?
Quale è lo scopo delle ordinanze contingibili e urgenti?
Cosa è stato considerato un atto di normazione secondaria in passato?
Cosa è stato considerato un atto di normazione secondaria in passato?
Qual è la principale differenza tra gli atti amministrativi generali e i regolamenti oggi?
Qual è la principale differenza tra gli atti amministrativi generali e i regolamenti oggi?
Chi ha il potere di emanare atti normativi?
Chi ha il potere di emanare atti normativi?
Qual è il potere implicito incluso nella competenza amministrativa di un organo?
Qual è il potere implicito incluso nella competenza amministrativa di un organo?
A quale livello è attribuita la competenza per l'emanazione di atti amministrativi generali?
A quale livello è attribuita la competenza per l'emanazione di atti amministrativi generali?
Quali enti hanno la competenza di emanare atti amministrativi generali a livello locale?
Quali enti hanno la competenza di emanare atti amministrativi generali a livello locale?
Quale tra questi NON è un requisito per gli atti amministrativi generali?
Quale tra questi NON è un requisito per gli atti amministrativi generali?
Quali sono alcuni esempi di atti amministrativi generali?
Quali sono alcuni esempi di atti amministrativi generali?
Cosa regola un bando di concorso?
Cosa regola un bando di concorso?
Cosa determina la violazione di una disposizione di un bando da parte di una pubblica amministrazione?
Cosa determina la violazione di una disposizione di un bando da parte di una pubblica amministrazione?
Qual è lo scopo principale degli atti di pianificazione e programmazione?
Qual è lo scopo principale degli atti di pianificazione e programmazione?
Qual è lo strumento principale di governo del territorio per i comuni?
Qual è lo strumento principale di governo del territorio per i comuni?
Da quale anno è in vigore il piano regolatore in Italia?
Da quale anno è in vigore il piano regolatore in Italia?
Cosa implica la zonizzazione nel contesto dei piani regolatori?
Cosa implica la zonizzazione nel contesto dei piani regolatori?
Quale zona è associata al centro abitato o storico nella classificazione delle zone?
Quale zona è associata al centro abitato o storico nella classificazione delle zone?
Cosa determina la localizzazione nel pianificazione territoriale?
Cosa determina la localizzazione nel pianificazione territoriale?
Quali sono le attività considerate nella zonizzazione?
Quali sono le attività considerate nella zonizzazione?
Quale metodo è utilizzato per il raccordo tra diversi livelli di governo nella pianificazione?
Quale metodo è utilizzato per il raccordo tra diversi livelli di governo nella pianificazione?
Nelle materie di legislazione concorrente, secondo l'articolo 118, la potestà regolamentare spetta a:
Nelle materie di legislazione concorrente, secondo l'articolo 118, la potestà regolamentare spetta a:
In base al principio di sussidiarietà, il livello più alto di potere interviene in via sussidiaria al comune:
In base al principio di sussidiarietà, il livello più alto di potere interviene in via sussidiaria al comune:
Le materie di legislazione esclusiva sono riservate a:
Le materie di legislazione esclusiva sono riservate a:
La funzione amministrativa è stata attribuita a:
La funzione amministrativa è stata attribuita a:
La Corte costituzionale si occupa principalmente di:
La Corte costituzionale si occupa principalmente di:
Le materie di legislazione concorrente riguardano:
Le materie di legislazione concorrente riguardano:
La potestà regolamentare nelle materie di legislazione esclusiva spetta:
La potestà regolamentare nelle materie di legislazione esclusiva spetta:
Chi ha il potere di emanare norme di diritto amministrativo?
Chi ha il potere di emanare norme di diritto amministrativo?
Qual è il principale effetto della riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001?
Qual è il principale effetto della riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001?
In cosa consiste il decentramento amministrativo secondo l'art. 118 della Costituzione?
In cosa consiste il decentramento amministrativo secondo l'art. 118 della Costituzione?
Quale tipo di giurisdizione è prevista per la richiesta di risarcimento del danno causato da atti amministrativi?
Quale tipo di giurisdizione è prevista per la richiesta di risarcimento del danno causato da atti amministrativi?
Cosa caratterizza il diritto amministrativo odierno?
Cosa caratterizza il diritto amministrativo odierno?
Qual è il ruolo delle istituzioni centrali nel diritto amministrativo?
Qual è il ruolo delle istituzioni centrali nel diritto amministrativo?
Cosa rappresenta l'art. 117 della Costituzione?
Cosa rappresenta l'art. 117 della Costituzione?
Qual è il principio che richiede che il potere dell'amministrazione trovi un fondamento nella legge?
Qual è il principio che richiede che il potere dell'amministrazione trovi un fondamento nella legge?
Cosa sono i parametri che costituiscono il fondamento dei provvedimenti amministrativi?
Cosa sono i parametri che costituiscono il fondamento dei provvedimenti amministrativi?
Cos'è che determina la legittimità degli atti emanati dai poteri determina integralmente vincolati?
Cos'è che determina la legittimità degli atti emanati dai poteri determina integralmente vincolati?
Cosa sono gli atti amministrativi generali?
Cosa sono gli atti amministrativi generali?
Cos'è che rappresenta la natura del principio della preferenza della legge?
Cos'è che rappresenta la natura del principio della preferenza della legge?
Cosa è richiesto per essere legittimo un atto amministrativo?
Cosa è richiesto per essere legittimo un atto amministrativo?
Chi è il soggetto che deve rispondere direttamente ai cittadini?
Chi è il soggetto che deve rispondere direttamente ai cittadini?
Cosa è richiesto per garantire l'effettività della tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione?
Cosa è richiesto per garantire l'effettività della tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione?
Cosa sono gli atti secondari o altri atti?
Cosa sono gli atti secondari o altri atti?
Cosa disciplina l'organizzazione, le funzioni e i poteri delle pubbliche amministrazioni?
Cosa disciplina l'organizzazione, le funzioni e i poteri delle pubbliche amministrazioni?
Qual è la conseguenza principale dell'applicazione del principio jura novit curia nel contesto degli atti amministrativi generali?
Qual è la conseguenza principale dell'applicazione del principio jura novit curia nel contesto degli atti amministrativi generali?
Qual è il principio che vale in merito alla conoscenza delle leggi da parte della corte?
Qual è il principio che vale in merito alla conoscenza delle leggi da parte della corte?
Chi approva lo statuto delle regioni speciali?
Chi approva lo statuto delle regioni speciali?
Qual è la fonte normativa regionale che può essere sottoposta a referendum popolare?
Qual è la fonte normativa regionale che può essere sottoposta a referendum popolare?
Chi adotta i regolamenti regionali?
Chi adotta i regolamenti regionali?
Qual è il rango dello statuto degli enti locali?
Qual è il rango dello statuto degli enti locali?
Qual è il requisito per l'approvazione dello statuto degli enti locali?
Qual è il requisito per l'approvazione dello statuto degli enti locali?
Cosa possono fare lo Stato anche nelle competenze regionali?
Cosa possono fare lo Stato anche nelle competenze regionali?
Quale tra queste affermazioni NON è corretta in merito al diritto amministrativo?
Quale tra queste affermazioni NON è corretta in merito al diritto amministrativo?
Quale tra queste opzioni descrive correttamente il ruolo del Consiglio di Stato nella nascita del giudice amministrativo?
Quale tra queste opzioni descrive correttamente il ruolo del Consiglio di Stato nella nascita del giudice amministrativo?
Quale tra queste è una caratteristica del diritto amministrativo che lo avvicina alla common law?
Quale tra queste è una caratteristica del diritto amministrativo che lo avvicina alla common law?
Quale tra queste affermazioni è corretta in merito alla funzione regolatrice della pubblica amministrazione?
Quale tra queste affermazioni è corretta in merito alla funzione regolatrice della pubblica amministrazione?
Quali tra queste sono fonti del diritto amministrativo?
Quali tra queste sono fonti del diritto amministrativo?
Quale tra queste è una delle principali conseguenze del fallimento del 'giudice unico' in Italia?
Quale tra queste è una delle principali conseguenze del fallimento del 'giudice unico' in Italia?
Quale tra queste è una delle principali funzioni del diritto amministrativo?
Quale tra queste è una delle principali funzioni del diritto amministrativo?
Quale principio richiede che il fondamento dei provvedimenti amministrativi sia costituito da norme di livello primario?
Quale principio richiede che il fondamento dei provvedimenti amministrativi sia costituito da norme di livello primario?
Qual è il parametro legislativo che va oltre alla mera attribuzione di un potere indeterminato negli elementi essenziali?
Qual è il parametro legislativo che va oltre alla mera attribuzione di un potere indeterminato negli elementi essenziali?
Cosa sono espressione della riserva di legge relativa ex art. 97 Cost.?
Cosa sono espressione della riserva di legge relativa ex art. 97 Cost.?
Quale è il requisito fondamentale perché un atto amministrativo sia legittimo?
Quale è il requisito fondamentale perché un atto amministrativo sia legittimo?
Cosa rappresenta la natura del potere dell'amministrazione?
Cosa rappresenta la natura del potere dell'amministrazione?
Quale è il ruolo del giudice nella tutela giurisdizionale contro gli atti della p.a.?
Quale è il ruolo del giudice nella tutela giurisdizionale contro gli atti della p.a.?
Cosa sono inclusi negli atti secondari o altri atti amministrativi?
Cosa sono inclusi negli atti secondari o altri atti amministrativi?
In quali casi non è richiesta la motivazione per gli atti amministrativi generali?
In quali casi non è richiesta la motivazione per gli atti amministrativi generali?
Chi ha il potere di emanare atti normativi?
Chi ha il potere di emanare atti normativi?
A quale livello è attribuita la competenza per l'emanazione di atti amministrativi generali?
A quale livello è attribuita la competenza per l'emanazione di atti amministrativi generali?
Qual è lo scopo principale degli atti di pianificazione e programmazione?
Qual è lo scopo principale degli atti di pianificazione e programmazione?
Cosa regola un bando di concorso?
Cosa regola un bando di concorso?
Perché gli atti amministrativi generali derogano al regime degli atti amministrativi in senso stretto?
Perché gli atti amministrativi generali derogano al regime degli atti amministrativi in senso stretto?
Cosa è stato considerato un atto di normazione secondaria in passato?
Cosa è stato considerato un atto di normazione secondaria in passato?
Qual è la relazione tra la legalità e il principio democratico nell'azione amministrativa?
Qual è la relazione tra la legalità e il principio democratico nell'azione amministrativa?
Cosa si intende per legalità formale e sostanziale nella giurisprudenza amministrativa?
Cosa si intende per legalità formale e sostanziale nella giurisprudenza amministrativa?
In che modo la legge limita i poteri della pubblica amministrazione?
In che modo la legge limita i poteri della pubblica amministrazione?
Qual è il ruolo dei regolamenti nel contesto della normativa amministrativa?
Qual è il ruolo dei regolamenti nel contesto della normativa amministrativa?
Che cosa significa avere un potere amministrativo senza legittimazione propria?
Che cosa significa avere un potere amministrativo senza legittimazione propria?
Come può avvenire il controllo giurisdizionale sugli atti amministrativi?
Come può avvenire il controllo giurisdizionale sugli atti amministrativi?
Quali sono le due principali responsabilità che i cittadini con funzioni pubbliche devono adempiere?
Quali sono le due principali responsabilità che i cittadini con funzioni pubbliche devono adempiere?
Qual è l'importanza della norma di conferimento del potere nell'amministrazione pubblica?
Qual è l'importanza della norma di conferimento del potere nell'amministrazione pubblica?
Che cos'è il principio del pareggio di bilancio e quale articolo della Costituzione lo menziona?
Che cos'è il principio del pareggio di bilancio e quale articolo della Costituzione lo menziona?
In che modo i diritti economicamente condizionati dei cittadini sono influenzati dai bilanci pubblici?
In che modo i diritti economicamente condizionati dei cittadini sono influenzati dai bilanci pubblici?
Quali principi i giudici hanno specificato riguardo al buon andamento della pubblica amministrazione dopo il 1988?
Quali principi i giudici hanno specificato riguardo al buon andamento della pubblica amministrazione dopo il 1988?
Qual è l'importanza del quarto comma dell'articolo 97 sulla imparzialità pubblica?
Qual è l'importanza del quarto comma dell'articolo 97 sulla imparzialità pubblica?
Che cosa si intende per 'soggetto in grado di fornire prestazioni' nella pubblica amministrazione?
Che cosa si intende per 'soggetto in grado di fornire prestazioni' nella pubblica amministrazione?
Cosa prevede l'articolo 97 della Costituzione riguardo all'equilibrio dei bilanci per le pubbliche amministrazioni?
Cosa prevede l'articolo 97 della Costituzione riguardo all'equilibrio dei bilanci per le pubbliche amministrazioni?
Qual è il carattere principale degli atti normativi emanati dagli enti locali?
Qual è il carattere principale degli atti normativi emanati dagli enti locali?
Cosa implica il principio jura novit curia nel contesto degli atti amministrativi generali?
Cosa implica il principio jura novit curia nel contesto degli atti amministrativi generali?
Quali sono le conseguenze principali dell'equivalenza tra atti normativi e non normativi nella loro applicazione?
Quali sono le conseguenze principali dell'equivalenza tra atti normativi e non normativi nella loro applicazione?
In che modo la giurisprudenza qualifica gli atti normativi atipici?
In che modo la giurisprudenza qualifica gli atti normativi atipici?
Qual è il ruolo delle università e delle camere di commercio in relazione agli atti normativi?
Qual è il ruolo delle università e delle camere di commercio in relazione agli atti normativi?
Che effetto ha un atto normativo nel contesto di un ordinamento giuridico?
Che effetto ha un atto normativo nel contesto di un ordinamento giuridico?
Quali criteri devono seguire gli atti di regolazione aventi natura non normativa?
Quali criteri devono seguire gli atti di regolazione aventi natura non normativa?
Spiega la relazione tra il principio di legalità e il potere regolamentare dell'esecutivo, evidenziando il ruolo della riserva di legge assoluta e relativa.
Spiega la relazione tra il principio di legalità e il potere regolamentare dell'esecutivo, evidenziando il ruolo della riserva di legge assoluta e relativa.
Come si concilia il principio di legalità con l'esercizio dei poteri puntuali dell'amministrazione che incidono sui diritti dei cittadini?
Come si concilia il principio di legalità con l'esercizio dei poteri puntuali dell'amministrazione che incidono sui diritti dei cittadini?
Quali sono le garanzie che lo Stato di diritto offre ai cittadini nei confronti della pubblica amministrazione?
Quali sono le garanzie che lo Stato di diritto offre ai cittadini nei confronti della pubblica amministrazione?
In che modo il modello teorico dello Stato di diritto si confronta con l'evoluzione storica dei modelli di Stato (Stato guardiano notturno, Stato sociale, ecc.)?
In che modo il modello teorico dello Stato di diritto si confronta con l'evoluzione storica dei modelli di Stato (Stato guardiano notturno, Stato sociale, ecc.)?
Spiega il concetto di Stato guardiano notturno, evidenziando le sue funzioni principali e il suo ruolo nella società.
Spiega il concetto di Stato guardiano notturno, evidenziando le sue funzioni principali e il suo ruolo nella società.
In che modo la legge 241/1990 e il Codice del processo amministrativo del 2010 contribuiscono a realizzare l'ideale dello Stato di diritto?
In che modo la legge 241/1990 e il Codice del processo amministrativo del 2010 contribuiscono a realizzare l'ideale dello Stato di diritto?
Quali sono le differenze principali tra gli atti amministrativi generali e i regolamenti?
Quali sono le differenze principali tra gli atti amministrativi generali e i regolamenti?
Spiega il ruolo della pianificazione e programmazione nell'azione amministrativa, evidenziando il rapporto tra i piani regolatori e gli atti amministrativi generali.
Spiega il ruolo della pianificazione e programmazione nell'azione amministrativa, evidenziando il rapporto tra i piani regolatori e gli atti amministrativi generali.
Descrivi la natura giuridica del piano di localizzazione, evidenziando il suo ruolo nella pianificazione territoriale.
Descrivi la natura giuridica del piano di localizzazione, evidenziando il suo ruolo nella pianificazione territoriale.
Quali sono i requisiti principali per l'emanazione di un atto amministrativo generale? Illustra il ruolo della competenza amministrativa in questo contesto.
Quali sono i requisiti principali per l'emanazione di un atto amministrativo generale? Illustra il ruolo della competenza amministrativa in questo contesto.
Abbinare i seguenti concetti con la loro definizione:
Abbinare i seguenti concetti con la loro definizione:
Abbinare i seguenticoncetti con la loro caratteristica:
Abbinare i seguenticoncetti con la loro caratteristica:
Abbinare i seguenti concetti con il loro livello di competenza:
Abbinare i seguenti concetti con il loro livello di competenza:
Abbinare i seguenti concetti con il loro scopo:
Abbinare i seguenti concetti con il loro scopo:
Abbinare i seguenti concetti con la loro funzione:
Abbinare i seguenti concetti con la loro funzione:
Abbinare i seguenti concetti con la loro caratteristica:
Abbinare i seguenti concetti con la loro caratteristica:
Abbinare i seguenti concetti con la loro funzione:
Abbinare i seguenti concetti con la loro funzione:
Abbina i seguenti concetti ai loro significati corretti:
Abbina i seguenti concetti ai loro significati corretti:
Abbina i seguenti tipi di Stato alle loro caratteristiche:
Abbina i seguenti tipi di Stato alle loro caratteristiche:
Abbina i seguenti atti normativi al loro ambito di applicazione:
Abbina i seguenti atti normativi al loro ambito di applicazione:
Abbina i seguenti principi giuridici alle loro definizioni:
Abbina i seguenti principi giuridici alle loro definizioni:
Abbina i seguenti tipi di provvedimenti alle loro caratteristiche specifiche:
Abbina i seguenti tipi di provvedimenti alle loro caratteristiche specifiche:
Abbina i seguenti diritti dei cittadini a una loro descrizione:
Abbina i seguenti diritti dei cittadini a una loro descrizione:
Abbina i seguenti strumenti giuridici al loro utilizzo:
Abbina i seguenti strumenti giuridici al loro utilizzo:
Abbina i seguenti concetti di diritto amministrativo ai loro significati:
Abbina i seguenti concetti di diritto amministrativo ai loro significati:
Abbina i seguenti settori della normativa amministrativa ai loro ambiti:
Abbina i seguenti settori della normativa amministrativa ai loro ambiti:
Abbina i concetti giuridici con la loro descrizione:
Abbina i concetti giuridici con la loro descrizione:
Abbina i principi ai loro significati:
Abbina i principi ai loro significati:
Abbina le procedure giuridiche con il loro riferimento:
Abbina le procedure giuridiche con il loro riferimento:
Abbina le caratteristiche delle leggi con il loro significato:
Abbina le caratteristiche delle leggi con il loro significato:
Abbina i tipi di potere con il loro contesto:
Abbina i tipi di potere con il loro contesto:
Abbina i termini giuridici a ciò che regolano:
Abbina i termini giuridici a ciò che regolano:
Abbina i tipi di atti amministrativi con le loro funzioni:
Abbina i tipi di atti amministrativi con le loro funzioni:
Abbina i concetti di diritto amministrativo con le loro descrizioni:
Abbina i concetti di diritto amministrativo con le loro descrizioni:
Abbina i tipi di atti e le loro caratteristiche:
Abbina i tipi di atti e le loro caratteristiche:
Abbina le fasi del procedimento amministrativo con le loro funzioni:
Abbina le fasi del procedimento amministrativo con le loro funzioni:
Abbina i soggetti e i loro ruoli nel controllo giuridico:
Abbina i soggetti e i loro ruoli nel controllo giuridico:
Abbina le fonti del diritto con le loro definizioni:
Abbina le fonti del diritto con le loro definizioni:
Abbina le le funzioni della pubblica amministrazione con i loro principali obiettivi:
Abbina le le funzioni della pubblica amministrazione con i loro principali obiettivi:
Abbina i principi giuridici con le loro descrizioni:
Abbina i principi giuridici con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti principi di diritto amministrativo alle loro definizioni:
Abbina i seguenti principi di diritto amministrativo alle loro definizioni:
Abbina le seguenti tipologie di atti amministrativi alle loro descrizioni:
Abbina le seguenti tipologie di atti amministrativi alle loro descrizioni:
Abbina i seguenti tipi di controllo giurisdizionale agli atti che possono essere oggetto di controllo:
Abbina i seguenti tipi di controllo giurisdizionale agli atti che possono essere oggetto di controllo:
Abbina le seguenti definizioni alle relative istituzioni:
Abbina le seguenti definizioni alle relative istituzioni:
Abbina le seguenti funzioni alle relative categorie di atti amministrativi:
Abbina le seguenti funzioni alle relative categorie di atti amministrativi:
Abbina i seguenti principi alle relative definizioni:
Abbina i seguenti principi alle relative definizioni:
Abbina i seguenti elementi alla loro funzione:
Abbina i seguenti elementi alla loro funzione:
Collega i seguenti principi costituzionali con la loro descrizione:
Collega i seguenti principi costituzionali con la loro descrizione:
Collega le seguenti definizioni con i corrispondenti principi amministrativi:
Collega le seguenti definizioni con i corrispondenti principi amministrativi:
Collega i seguenti tipi di atti normativi con la loro caratteristica principale:
Collega i seguenti tipi di atti normativi con la loro caratteristica principale:
Collega i seguenti termini con le loro definizioni:
Collega i seguenti termini con le loro definizioni:
Collega i seguenti principi con la loro descrizione:
Collega i seguenti principi con la loro descrizione:
Collega i seguenti tipi di controllo con la loro finalità:
Collega i seguenti tipi di controllo con la loro finalità:
Collega i seguenti organi con la loro funzione principale:
Collega i seguenti organi con la loro funzione principale:
Il potere di emanare atti normativi deve essere espressamente conferito dalla ______.
Il potere di emanare atti normativi deve essere espressamente conferito dalla ______.
La competenza per l'emanazione di atti amministrativi generali a livello statale è attribuita al ______.
La competenza per l'emanazione di atti amministrativi generali a livello statale è attribuita al ______.
Gli atti amministrativi generali derivano implicitamente dalla ______ amministrativa attribuita ad un organo.
Gli atti amministrativi generali derivano implicitamente dalla ______ amministrativa attribuita ad un organo.
I bandi di concorso sono esempi di ______ amministrativi generali.
I bandi di concorso sono esempi di ______ amministrativi generali.
Il regime giuridico degli atti amministrativi generali ______ alla l. 241/90 sul regime degli atti amministrativi in senso stretto.
Il regime giuridico degli atti amministrativi generali ______ alla l. 241/90 sul regime degli atti amministrativi in senso stretto.
A livello locale, la competenza per l'emanazione di atti amministrativi generali spetta ai ______ comunali o provinciali.
A livello locale, la competenza per l'emanazione di atti amministrativi generali spetta ai ______ comunali o provinciali.
Gli atti amministrativi generali sono soggetti ad ______ obbligatoria e ciò accentua la loro valenza regolatoria.
Gli atti amministrativi generali sono soggetti ad ______ obbligatoria e ciò accentua la loro valenza regolatoria.
Il principio di legalità prescrive che il potere dell'amministrazione trovi un fondamento nella ______, ma si riferisce soprattutto ai poteri e ai provvedimenti amministrativi.
Il principio di legalità prescrive che il potere dell'amministrazione trovi un fondamento nella ______, ma si riferisce soprattutto ai poteri e ai provvedimenti amministrativi.
Il ______ della legge si desume dall’art. 4 disp.prel.c.c.e l.del 1865
Il ______ della legge si desume dall’art. 4 disp.prel.c.c.e l.del 1865
L'effettività della tutela giurisdizionale contro gli atti della p.a.presuppone che il ______ disponga di parametri legislativi che vanno oltre alla mera attribuzione di un potere indeterminato negli elementi essenziali.
L'effettività della tutela giurisdizionale contro gli atti della p.a.presuppone che il ______ disponga di parametri legislativi che vanno oltre alla mera attribuzione di un potere indeterminato negli elementi essenziali.
Per essere legittimo l'atto amministrativo deve essere conforme anche alle norme ______: i parametri sono costituiti dai principi legali del diritto amministrativo frutto della Cost., del diritto europeo e della giurisprudenza amministrativa.
Per essere legittimo l'atto amministrativo deve essere conforme anche alle norme ______: i parametri sono costituiti dai principi legali del diritto amministrativo frutto della Cost., del diritto europeo e della giurisprudenza amministrativa.
Il massimo si raggiunge con i poteri ______ vincolati.
Il massimo si raggiunge con i poteri ______ vincolati.
Il principio di legalità si riferisce soprattutto ai poteri e ai ______ amministrativi.
Il principio di legalità si riferisce soprattutto ai poteri e ai ______ amministrativi.
L'art. 98 da l’idea di che cosa siano e a che cosa servano le pa oggi. I pubblici impiegati non sono legati al governo o ad altri poteri pubblici, ma dovrebbero rispondere direttamente ai ______ (civil services – colui che è al servizio del cittadino).
L'art. 98 da l’idea di che cosa siano e a che cosa servano le pa oggi. I pubblici impiegati non sono legati al governo o ad altri poteri pubblici, ma dovrebbero rispondere direttamente ai ______ (civil services – colui che è al servizio del cittadino).
La ______ è espressione della sovranità popolare e funge da guida dell'attività amministrativa.
La ______ è espressione della sovranità popolare e funge da guida dell'attività amministrativa.
Il potere amministrativo deve trovare un riferimento esplicito in una ______ di legge.
Il potere amministrativo deve trovare un riferimento esplicito in una ______ di legge.
In assenza di una norma di conferimento del potere, l'amministrazione può far uso solo della sua ______ di diritto privato.
In assenza di una norma di conferimento del potere, l'amministrazione può far uso solo della sua ______ di diritto privato.
La legalità formale è quando c'è la semplice indicazione della legge dell'apparato pubblico competente a esercitare un ______.
La legalità formale è quando c'è la semplice indicazione della legge dell'apparato pubblico competente a esercitare un ______.
La legalità sostanziale esige che la ______ ponga una disciplina materiale del potere amministrativo.
La legalità sostanziale esige che la ______ ponga una disciplina materiale del potere amministrativo.
I poteri della pubblica amministrazione devono trovare un ______ nella legge.
I poteri della pubblica amministrazione devono trovare un ______ nella legge.
La legge è un limite ______ dei poteri della pubblica amministrazione.
La legge è un limite ______ dei poteri della pubblica amministrazione.
I regolamenti degli enti locali sono emanati nelle materie di competenza degli enti locali nel rispetto dei principi fissati dalla _____ e dallo statuto.
I regolamenti degli enti locali sono emanati nelle materie di competenza degli enti locali nel rispetto dei principi fissati dalla _____ e dallo statuto.
Gli atti normativi hanno il carattere dell'astrattezza, generalità e della _____.
Gli atti normativi hanno il carattere dell'astrattezza, generalità e della _____.
Nell'ambito del diritto amministrativo, la distinzione tra atti normativi e non, riferita agli atti amministrativi generali, ha scarsa _____.
Nell'ambito del diritto amministrativo, la distinzione tra atti normativi e non, riferita agli atti amministrativi generali, ha scarsa _____.
I criteri d'interpretazione posti dall'art. 12 delle _____ valgono per gli atti normativi.
I criteri d'interpretazione posti dall'art. 12 delle _____ valgono per gli atti normativi.
È consentito il ricorso per Cassazione per 'violazione o falsa applicazione di _____ di diritto'.
È consentito il ricorso per Cassazione per 'violazione o falsa applicazione di _____ di diritto'.
La giurisprudenza tende a qualificare come atti normativi atipici quelli che dettano regole di comportamento a soggetti esterni all'_____ .
La giurisprudenza tende a qualificare come atti normativi atipici quelli che dettano regole di comportamento a soggetti esterni all'_____ .
Il principio _____ afferma che le parti possono limitarsi ad allegare e provare i fatti costituenti il diritto affermato in giudizio.
Il principio _____ afferma che le parti possono limitarsi ad allegare e provare i fatti costituenti il diritto affermato in giudizio.
Il potere regolamentare dell'esecutivo è ammesso esclusivamente nelle materie non sottoposte a ______ di legge assoluta.
Il potere regolamentare dell'esecutivo è ammesso esclusivamente nelle materie non sottoposte a ______ di legge assoluta.
Nelle materie coperte da riserva di legge relativa, esso si può compiere solo nel rispetto dei limiti e dei principi stabiliti dalla ______ (regolamenti esecutivi).
Nelle materie coperte da riserva di legge relativa, esso si può compiere solo nel rispetto dei limiti e dei principi stabiliti dalla ______ (regolamenti esecutivi).
Il principio di legalità è al centro dell'intera costruzione del ______ amministrativo.
Il principio di legalità è al centro dell'intera costruzione del ______ amministrativo.
Lo Stato di diritto richiede che al cittadino sia riconosciuta la possibilità di ottenere la tutela delle proprie ragioni anche nei confronti della PA davanti a un giudice ______, indipendente dal potere esecutivo.
Lo Stato di diritto richiede che al cittadino sia riconosciuta la possibilità di ottenere la tutela delle proprie ragioni anche nei confronti della PA davanti a un giudice ______, indipendente dal potere esecutivo.
Il modello teorico dello Stato di diritto è ______ rispetto alla gamma e all’ampiezza delle funzioni assunte come proprie dai poteri pubblici.
Il modello teorico dello Stato di diritto è ______ rispetto alla gamma e all’ampiezza delle funzioni assunte come proprie dai poteri pubblici.
Nel XIX secolo nacque lo Stato ______ notturno che aveva due compiti: 1. la garanzia dell'ordine pubblico interno 2. la difesa del territorio da potenziali nemici esterni.
Nel XIX secolo nacque lo Stato ______ notturno che aveva due compiti: 1. la garanzia dell'ordine pubblico interno 2. la difesa del territorio da potenziali nemici esterni.
Dunque alla società civile e al mercato spettava lo svolgimento delle attività economiche e la cura di altri interessi della ______ (es. sanità).
Dunque alla società civile e al mercato spettava lo svolgimento delle attività economiche e la cura di altri interessi della ______ (es. sanità).
Venivano considerate con sfavore le aggregazioni sociali e i corpi ______ tra Stato e individuo.
Venivano considerate con sfavore le aggregazioni sociali e i corpi ______ tra Stato e individuo.
La Cost.italiana, la l. 241/1990 sul procedimento amministrativo e il Codice del processo amministrativo del 2010 hanno contribuito ad avvicinarci sempre più a questo ______.
La Cost.italiana, la l. 241/1990 sul procedimento amministrativo e il Codice del processo amministrativo del 2010 hanno contribuito ad avvicinarci sempre più a questo ______.
Anche i poteri ______ dell’amministrazione che si manifestano in provvedimenti volti ad incidere sui diritti dei cittadini devono trovare un fondamento nella legge.
Anche i poteri ______ dell’amministrazione che si manifestano in provvedimenti volti ad incidere sui diritti dei cittadini devono trovare un fondamento nella legge.
I cittadini con funzioni pubbliche devono adempierle con DISCIPLINA e ONORE prestando ______ nei casi stabiliti dalla legge.
I cittadini con funzioni pubbliche devono adempierle con DISCIPLINA e ONORE prestando ______ nei casi stabiliti dalla legge.
Dal 2012, le p.a. devono assicurare l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del ______.
Dal 2012, le p.a. devono assicurare l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del ______.
La norma costituzionale cambia le regole del gioco: presenza di un diretto riferimento all'______ che prima mancava.
La norma costituzionale cambia le regole del gioco: presenza di un diretto riferimento all'______ che prima mancava.
I principi ricavabili includono BUON ANDAMENTO, che si riferisce a ______, efficacia, economicità, trasparenza e pubblicità.
I principi ricavabili includono BUON ANDAMENTO, che si riferisce a ______, efficacia, economicità, trasparenza e pubblicità.
La ______ è complessa e include anche l'imparzialità della p.a. nei confronti dei cittadini.
La ______ è complessa e include anche l'imparzialità della p.a. nei confronti dei cittadini.
La Corte costituzionale ha lasciato margine di interpretazione dicendo che esiste un vincolo nel bilancio delle ______.
La Corte costituzionale ha lasciato margine di interpretazione dicendo che esiste un vincolo nel bilancio delle ______.
I diritti economicamente condizionati sono garantiti solo nei limiti dei bilanci ______.
I diritti economicamente condizionati sono garantiti solo nei limiti dei bilanci ______.
Gli atti normativi hanno il carattere dell'astrattezza, generalità e della novità intensa come capacità di sostituire le norme preesistenti solo per gli organi centrali.
Gli atti normativi hanno il carattere dell'astrattezza, generalità e della novità intensa come capacità di sostituire le norme preesistenti solo per gli organi centrali.
La giurisprudenza tende a qualificare come atti normativi atipici quelli che dettano regole di comportamento solo per gli organi amministrativi.
La giurisprudenza tende a qualificare come atti normativi atipici quelli che dettano regole di comportamento solo per gli organi amministrativi.
Il principio jura novit curia non si applica agli atti amministrativi generali.
Il principio jura novit curia non si applica agli atti amministrativi generali.
Il ricorso per Cassazione per “violazione o falsa applicazione di norme di diritto” non è consentito per gli atti amministrativi generali.
Il ricorso per Cassazione per “violazione o falsa applicazione di norme di diritto” non è consentito per gli atti amministrativi generali.
I criteri d'interpretazione posti dall'art. 12 delle preleggi non si applicano agli atti amministrativi generali.
I criteri d'interpretazione posti dall'art. 12 delle preleggi non si applicano agli atti amministrativi generali.
Gli enti locali non possono dotarsi di propri statuti.
Gli enti locali non possono dotarsi di propri statuti.
I regolamenti degli enti locali non disciplinano l'organizzazione e il funzionamento degli organi e degli uffici e l'esercizio delle funzioni.
I regolamenti degli enti locali non disciplinano l'organizzazione e il funzionamento degli organi e degli uffici e l'esercizio delle funzioni.
La Corte costituzionale ha il potere di legiferare nelle materie di legislazione concorrente tra Stato e Regioni.
La Corte costituzionale ha il potere di legiferare nelle materie di legislazione concorrente tra Stato e Regioni.
La potestà regolamentare nelle materie di legislazione concorrente spetta esclusivamente alle Regioni.
La potestà regolamentare nelle materie di legislazione concorrente spetta esclusivamente alle Regioni.
Le materie di legislazione esclusiva delle Regioni sono elencate in modo esaustivo nella Costituzione.
Le materie di legislazione esclusiva delle Regioni sono elencate in modo esaustivo nella Costituzione.
Il principio di sussidiarietà prevede che i comuni debbano sempre avere la priorità nell'esercizio delle funzioni amministrative.
Il principio di sussidiarietà prevede che i comuni debbano sempre avere la priorità nell'esercizio delle funzioni amministrative.
Il principio di corrispondenza tra potere amministrativo e legislativo è stato eliminato con la riforma del titolo V della Costituzione del 2001.
Il principio di corrispondenza tra potere amministrativo e legislativo è stato eliminato con la riforma del titolo V della Costituzione del 2001.
Gli atti normativi di rango regolamentare possono essere emanati dallo Stato anche nelle materie di legislazione esclusiva delle Regioni.
Gli atti normativi di rango regolamentare possono essere emanati dallo Stato anche nelle materie di legislazione esclusiva delle Regioni.
La Corte costituzionale ha il potere di annullare gli atti amministrativi generali emanati dalle Regioni.
La Corte costituzionale ha il potere di annullare gli atti amministrativi generali emanati dalle Regioni.
Le leggi 241/1990 e 15/2005, nonostante regolino il procedimento e il provvedimento amministrativo, non riescono a limitare il potere giurisprudenziale perché la giurisprudenza consolidata ha la capacità di interpretare e applicare le norme in modo flessibile.
Le leggi 241/1990 e 15/2005, nonostante regolino il procedimento e il provvedimento amministrativo, non riescono a limitare il potere giurisprudenziale perché la giurisprudenza consolidata ha la capacità di interpretare e applicare le norme in modo flessibile.
L'elasticità del diritto amministrativo, avvicinandolo alla common law, consente una maggiore adattamento alle situazioni mutevoli, ma limita l'influenza della giurisprudenza nel suo sviluppo.
L'elasticità del diritto amministrativo, avvicinandolo alla common law, consente una maggiore adattamento alle situazioni mutevoli, ma limita l'influenza della giurisprudenza nel suo sviluppo.
Il diritto amministrativo speciale è un prodotto della scienza giuridica, che elabora norme e sentenze per individuare principi e strutture portanti.
Il diritto amministrativo speciale è un prodotto della scienza giuridica, che elabora norme e sentenze per individuare principi e strutture portanti.
Il principio jura novit curia si applica al sistema giuridico italiano, ovvero i giudici sono tenuti a conoscere la legge e a applicarla anche se le parti non la richiamano.
Il principio jura novit curia si applica al sistema giuridico italiano, ovvero i giudici sono tenuti a conoscere la legge e a applicarla anche se le parti non la richiamano.
Il giudice amministrativo, a differenza del giudice ordinario, si occupa di controversie che riguardano diritti soggettivi dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Il giudice amministrativo, a differenza del giudice ordinario, si occupa di controversie che riguardano diritti soggettivi dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione.
La violazione del principio jura novit curia può essere motivo di ricorso in Cassazione.
La violazione del principio jura novit curia può essere motivo di ricorso in Cassazione.
La creazione del giudice amministrativo nel 1889 fu una risposta al fallimento del giudice unico, dimostrando la necessità di un sistema giudiziario specializzato per le controversie con la Pubblica Amministrazione.
La creazione del giudice amministrativo nel 1889 fu una risposta al fallimento del giudice unico, dimostrando la necessità di un sistema giudiziario specializzato per le controversie con la Pubblica Amministrazione.
Gli statuti delle regioni speciali sono approvati con legge ordinaria.
Gli statuti delle regioni speciali sono approvati con legge ordinaria.
Le leggi regionali sono soggette al sindacato di costituzionalità innanzi alla Corte Costituzionale.
Le leggi regionali sono soggette al sindacato di costituzionalità innanzi alla Corte Costituzionale.
Il Consiglio di Stato, con la creazione del giudice amministrativo, ha definito i principi generali del diritto amministrativo e processuale amministrativo, creando un sistema di riparto delle competenze tra giudici ordinari e amministrativi.
Il Consiglio di Stato, con la creazione del giudice amministrativo, ha definito i principi generali del diritto amministrativo e processuale amministrativo, creando un sistema di riparto delle competenze tra giudici ordinari e amministrativi.
Il diritto amministrativo speciale si limita a disciplinare settori specifici dell'azione della Pubblica Amministrazione, senza influenzare l'evoluzione del diritto amministrativo generale.
Il diritto amministrativo speciale si limita a disciplinare settori specifici dell'azione della Pubblica Amministrazione, senza influenzare l'evoluzione del diritto amministrativo generale.
Gli enti locali possono emanare regolamenti in materia di organizzazione interna, ma non in altre materie di loro competenza.
Gli enti locali possono emanare regolamenti in materia di organizzazione interna, ma non in altre materie di loro competenza.
Le fonti normative degli enti locali hanno rango superiore rispetto agli statuti regionali.
Le fonti normative degli enti locali hanno rango superiore rispetto agli statuti regionali.
La competenza legislativa in materia di ambiente è esclusiva dello Stato.
La competenza legislativa in materia di ambiente è esclusiva dello Stato.
L'effettività della tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione è garantita solo dalla presenza di parametri legislativi che vanno oltre la mera attribuzione di un potere indeterminato negli elementi essenziali.
L'effettività della tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione è garantita solo dalla presenza di parametri legislativi che vanno oltre la mera attribuzione di un potere indeterminato negli elementi essenziali.
Il principio di legalità si applica solo agli atti amministrativi, non ai poteri della pubblica amministrazione.
Il principio di legalità si applica solo agli atti amministrativi, non ai poteri della pubblica amministrazione.
La conformità di un atto amministrativo alle norme secondarie è sufficiente per garantire la sua legittimità.
La conformità di un atto amministrativo alle norme secondarie è sufficiente per garantire la sua legittimità.
L'art. 98 della Costituzione italiana stabilisce che i pubblici impiegati devono rispondere direttamente al governo.
L'art. 98 della Costituzione italiana stabilisce che i pubblici impiegati devono rispondere direttamente al governo.
Il principio della preferenza della legge, desunto dall'art. 4 delle disposizioni preliminari al codice civile, si applica anche agli atti amministrativi generali.
Il principio della preferenza della legge, desunto dall'art. 4 delle disposizioni preliminari al codice civile, si applica anche agli atti amministrativi generali.
I parametri legislativi per la valutazione della legittimità degli atti amministrativi includono solo norme di livello primario.
I parametri legislativi per la valutazione della legittimità degli atti amministrativi includono solo norme di livello primario.
La giurisprudenza amministrativa non ha alcun ruolo nella definizione dei parametri legislativi per la valutazione della legittimità degli atti amministrativi.
La giurisprudenza amministrativa non ha alcun ruolo nella definizione dei parametri legislativi per la valutazione della legittimità degli atti amministrativi.
Il principio di legalità limita l'attività della pubblica amministrazione solo all'applicazione di norme primarie.
Il principio di legalità limita l'attività della pubblica amministrazione solo all'applicazione di norme primarie.
La giurisprudenza amministrativa ha un ruolo limitato nel garantire l'effettività della tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione.
La giurisprudenza amministrativa ha un ruolo limitato nel garantire l'effettività della tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione.
L'art. 98 della Costituzione italiana si limita a definire l'organizzazione della pubblica amministrazione.
L'art. 98 della Costituzione italiana si limita a definire l'organizzazione della pubblica amministrazione.
L'art. 117, I co. Cost. disciplina esclusivamente l'ordinamento civile e penale.
L'art. 117, I co. Cost. disciplina esclusivamente l'ordinamento civile e penale.
Gli enti locali hanno una funzione amministrativa esclusiva.
Gli enti locali hanno una funzione amministrativa esclusiva.
Il diritto amministrativo è prodotto esclusivamente dallo Stato.
Il diritto amministrativo è prodotto esclusivamente dallo Stato.
La giustizia amministrativa è competente per tutte le controversie relative al diritto amministrativo.
La giustizia amministrativa è competente per tutte le controversie relative al diritto amministrativo.
Le regioni sono state introdotte con la Costituzione del 1948.
Le regioni sono state introdotte con la Costituzione del 1948.
Il principio di sussidiarietà è stato introdotto con la riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001.
Il principio di sussidiarietà è stato introdotto con la riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001.
La Corte costituzionale si occupa principalmente di controversie relative al diritto amministrativo.
La Corte costituzionale si occupa principalmente di controversie relative al diritto amministrativo.
Flashcards
Magna Carta (1354)
Magna Carta (1354)
The Magna Carta was integrated with the principle of due process of law, guaranteeing fair legal proceedings.
Glorious Revolution (1688)
Glorious Revolution (1688)
Event leading to Parliament becoming the center of English executive power.
Separation of Powers
Separation of Powers
Division of government functions among separate branches (legislative, executive, judicial).
Constitutional Movement
Constitutional Movement
Signup and view all the flashcards
Parliament's role
Parliament's role
Signup and view all the flashcards
Executive Power (Monarchy)
Executive Power (Monarchy)
Signup and view all the flashcards
Executive Power (Non-monarchy)
Executive Power (Non-monarchy)
Signup and view all the flashcards
Public Administration
Public Administration
Signup and view all the flashcards
Administrative Sources
Administrative Sources
Signup and view all the flashcards
General Administrative Acts
General Administrative Acts
Signup and view all the flashcards
Municipal Planning
Municipal Planning
Signup and view all the flashcards
Concurrent Legislation
Concurrent Legislation
Signup and view all the flashcards
Exclusive Legislation
Exclusive Legislation
Signup and view all the flashcards
Subsidiarity Principle
Subsidiarity Principle
Signup and view all the flashcards
Regional Sources
Regional Sources
Signup and view all the flashcards
Legislative Act
Legislative Act
Signup and view all the flashcards
Administrative Act
Administrative Act
Signup and view all the flashcards
Rule of Law
Rule of Law
Signup and view all the flashcards
Principle of Good Administration
Principle of Good Administration
Signup and view all the flashcards
Rule of Law
Rule of Law
Signup and view all the flashcards
State Models
State Models
Signup and view all the flashcards
LEA
LEA
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La storia del Parlamento Inglese
- Nel 1354, la Magna Carta viene integrata con il principio del due process of law, garantendo il giusto processo legale.
- La Gloriosa Rivoluzione del 1688 porta alla nascita del Parlamento inglese, che diventa il centro del potere esecutivo.
La separazione dei poteri
- La scuola inglese ispira il filosofo francese a concepire l'idea di separazione dei poteri.
- Questa teoria trova concretizzazione nelle carte come la Carta dei diritti dell'uomo e le costituzioni successive alla Rivoluzione.
La nascita del movimento costituzionale
- Il movimento costituzionale porta alla creazione di costituzioni che garantiscono un più alto livello di libertà ai cittadini europei.
Il Parlamento e il potere esecutivo
- Il Parlamento crea le regole e le leggi, mentre l'esecutivo applica le leggi.
- Nei paesi monarchici, il potere esecutivo è attribuito al sovrano, mentre nei paesi non monarchici, il potere esecutivo è attribuito al governo.
La funzione regolatrice della pubblica amministrazione
- La pubblica amministrazione include tutti gli strumenti formali e informali di condizionamento dell'attività dei privati.
- La pubblica amministrazione è soggetta a norme che disciplinano il suo assetto organizzativo e funzionale.
Le fonti dell'amministrazione
- Le fonti sull'amministrazione sono destinate alle pubbliche amministrazioni e disciplinano l'organizzazione, le funzioni e i poteri di esse.
- Le fonti dell'amministrazione sono strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni per regolare i comportamenti dei privati.
Atti amministrativi generali
- Gli atti amministrativi generali sono atti che disciplinano nel dettaglio le regole di una determinata materia.
- Esistono due tipi di atti amministrativi generali: bandi di concorso e avvisi di gara, e atti di pianificazione e di programmazione.
Piani regolatori comunali
- I piani regolatori comunali sono gli strumenti principali di governo del territorio da parte dei comuni.
- I piani regolatori comunali sono adottati dopo un procedimento aperto alla partecipazione dei privati e sono pubblicati per 30 giorni per permettere agli interessati di prendere visione e presentare osservazioni.
LEA – Livelli Sanitari di Assistenza
- I livelli sanitari di assistenza sono una materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni, il che significa che entrambi gli enti hanno poteri di legislazione in questo campo.
Materie di Legislazione Concorrente e Esclusiva
- La legislazione concorrente riguarda materie che sono di impatto diretto nella vita delle persone e che richiedono una legislazione uniforme in tutto il Paese per evitare disparità di trattamento tra i cittadini.
- La legislazione esclusiva riguarda materie residuali che non sono Elencate e che spettano alle Regioni.
- Il potere regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva la delega alle Regioni.
Principio di Sussidiarietà
- Il principio di sussidiarietà stabilisce che la funzione amministrativa è attribuita ai Comuni, che sono il livello territorialmente più basso, ma possono essere esercitati poteri amministrativi dagli altri livelli di potere per assicurare adeguatezza e unitarietà dei servizi.
Fonti Normative Regionali, degli Enti Locali e di Altri Enti Pubblici
- Le fonti normative regionali sono:
- Statuti delle Regioni, che determinano la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento.
- Leggi regionali, che sono approvate dal Consiglio regionale e promulgate dal Presidente nelle materie attribuite alle Regioni.
- Regolamenti, che sono adottati dalla Giunta regionale e sono emanabili nelle materie attribuite alle Regioni.
Diritti Amministrativo Speciale e Generale
- Il diritto amministrativo si divide in:
- Diritti amministrativo speciale, costituito da filoni legislativi che disciplinano i vari campi di intervento delle PA.
- Diritti amministrativo generale, che è il nucleo della materia e parte principale di ogni elaborazione.
Funzione di Regolazione e Fonti del Diritto
- La funzione regolatrice della PA si basa sulla localizzazione e frammentazione dei poteri.
- Le istituzioni centrali hanno perso potere a favore di quelle locali e regionali.
- Il diritto amministrativo è un diritto che si evolve rapidamente grazie a fattori come il disancoraggio dallo Stato, il diritto misto e il dualismo giurisdizionale ridotto.
Atto Normativo e Atto Amministrativo
- L'atto normativo è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico.
- L'atto amministrativo è un atto che dettano regole di comportamento a soggetti esterni all'amministrazione.
Legalità e principio democratico
- Il principio di legalità collega l'azione amministrativa al principio democratico e agli orientamenti del circuito politico-rappresentativo.
- La legge, espressione della sovranità popolare, funge da fattore di legittimazione e guida dell'attività amministrativa.
Principio di legalità
- Il principio di legalità richiede che il potere amministrativo trovi un fondamento nella legge.
- Ci sono due significati di principio di legalità:
- Coincide con il principio di preferenza della legge: l'amministrazione deve rintracciare un riferimento esplicito in una norma di legge.
- Richiede che la legge ponga una disciplina materiale del potere amministrativo, definendone i presupposti per l'esercizio, le modalità procedurali e le altre sue caratteristiche essenziali.
Attributi degli atti amministrativi generali
- Gli atti amministrativi generali hanno il carattere dell'astrattezza, generalità e della novità (intensa come capacità di modificare, sostituire o integrare norme preesistenti).
- Sono atti giuridici che hanno come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico.
Principio di buon andamento e imparzialità della PA
- Il principio di buon andamento introduce una definizione ampia che comprende:
- Efficienza
- Efficacia
- Economicità
- Trasparenza
- Pubblicità
- Il principio di imparzialità è complesso e comprende l'imparzialità della PA nei confronti dei cittadini che vi entrano in contatto.
Lo Stato di diritto
- Lo Stato di diritto richiede che al cittadino sia riconosciuta la possibilità di ottenere la tutela delle proprie ragioni anche nei confronti della PA davanti a un giudice imparziale e indipendente.
- La Costituzione italiana, la l. 241/1990 sul procedimento amministrativo e il Codice del processo amministrativo del 2010 hanno contribuito ad avvicinarci sempre più a questo ideale.
Modelli di Stato
- Lo Stato guardiano notturno: aveva il compito di garantire l'ordine pubblico interno e difendere il territorio da potenziali nemici esterni.
- Altri modelli di Stato: Stato sociale, Stato imprenditore, Stato regolatore.
Legalità e principio democratico
- Il principio di legalità collega l'azione amministrativa al principio democratico e agli orientamenti del circuito politico-rappresentativo.
- La legge, espressione della sovranità popolare, funge da fattore di legittimazione e guida dell'attività amministrativa.
Principio di legalità
- Il principio di legalità richiede che il potere amministrativo trovi un fondamento nella legge.
- Ci sono due significati di principio di legalità:
- Coincide con il principio di preferenza della legge: l'amministrazione deve rintracciare un riferimento esplicito in una norma di legge.
- Richiede che la legge ponga una disciplina materiale del potere amministrativo, definendone i presupposti per l'esercizio, le modalità procedurali e le altre sue caratteristiche essenziali.
Attributi degli atti amministrativi generali
- Gli atti amministrativi generali hanno il carattere dell'astrattezza, generalità e della novità (intensa come capacità di modificare, sostituire o integrare norme preesistenti).
- Sono atti giuridici che hanno come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico.
Principio di buon andamento e imparzialità della PA
- Il principio di buon andamento introduce una definizione ampia che comprende:
- Efficienza
- Efficacia
- Economicità
- Trasparenza
- Pubblicità
- Il principio di imparzialità è complesso e comprende l'imparzialità della PA nei confronti dei cittadini che vi entrano in contatto.
Lo Stato di diritto
- Lo Stato di diritto richiede che al cittadino sia riconosciuta la possibilità di ottenere la tutela delle proprie ragioni anche nei confronti della PA davanti a un giudice imparziale e indipendente.
- La Costituzione italiana, la l. 241/1990 sul procedimento amministrativo e il Codice del processo amministrativo del 2010 hanno contribuito ad avvicinarci sempre più a questo ideale.
Modelli di Stato
- Lo Stato guardiano notturno: aveva il compito di garantire l'ordine pubblico interno e difendere il territorio da potenziali nemici esterni.
- Altri modelli di Stato: Stato sociale, Stato imprenditore, Stato regolatore.
Legalità e principio democratico
- Il principio di legalità collega l'azione amministrativa al principio democratico e agli orientamenti del circuito politico-rappresentativo.
- La legge, espressione della sovranità popolare, funge da fattore di legittimazione e guida dell'attività amministrativa.
Principio di legalità
- Il principio di legalità richiede che il potere amministrativo trovi un fondamento nella legge.
- Ci sono due significati di principio di legalità:
- Coincide con il principio di preferenza della legge: l'amministrazione deve rintracciare un riferimento esplicito in una norma di legge.
- Richiede che la legge ponga una disciplina materiale del potere amministrativo, definendone i presupposti per l'esercizio, le modalità procedurali e le altre sue caratteristiche essenziali.
Attributi degli atti amministrativi generali
- Gli atti amministrativi generali hanno il carattere dell'astrattezza, generalità e della novità (intensa come capacità di modificare, sostituire o integrare norme preesistenti).
- Sono atti giuridici che hanno come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico.
Principio di buon andamento e imparzialità della PA
- Il principio di buon andamento introduce una definizione ampia che comprende:
- Efficienza
- Efficacia
- Economicità
- Trasparenza
- Pubblicità
- Il principio di imparzialità è complesso e comprende l'imparzialità della PA nei confronti dei cittadini che vi entrano in contatto.
Lo Stato di diritto
- Lo Stato di diritto richiede che al cittadino sia riconosciuta la possibilità di ottenere la tutela delle proprie ragioni anche nei confronti della PA davanti a un giudice imparziale e indipendente.
- La Costituzione italiana, la l. 241/1990 sul procedimento amministrativo e il Codice del processo amministrativo del 2010 hanno contribuito ad avvicinarci sempre più a questo ideale.
Modelli di Stato
- Lo Stato guardiano notturno: aveva il compito di garantire l'ordine pubblico interno e difendere il territorio da potenziali nemici esterni.
- Altri modelli di Stato: Stato sociale, Stato imprenditore, Stato regolatore.
LEA – Livelli Sanitari di Assistenza
- I livelli sanitari di assistenza sono una materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni, il che significa che entrambi gli enti hanno poteri di legislazione in questo campo.
Materie di Legislazione Concorrente e Esclusiva
- La legislazione concorrente riguarda materie che sono di impatto diretto nella vita delle persone e che richiedono una legislazione uniforme in tutto il Paese per evitare disparità di trattamento tra i cittadini.
- La legislazione esclusiva riguarda materie residuali che non sono Elencate e che spettano alle Regioni.
- Il potere regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva la delega alle Regioni.
Principio di Sussidiarietà
- Il principio di sussidiarietà stabilisce che la funzione amministrativa è attribuita ai Comuni, che sono il livello territorialmente più basso, ma possono essere esercitati poteri amministrativi dagli altri livelli di potere per assicurare adeguatezza e unitarietà dei servizi.
Fonti Normative Regionali, degli Enti Locali e di Altri Enti Pubblici
- Le fonti normative regionali sono:
- Statuti delle Regioni, che determinano la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento.
- Leggi regionali, che sono approvate dal Consiglio regionale e promulgate dal Presidente nelle materie attribuite alle Regioni.
- Regolamenti, che sono adottati dalla Giunta regionale e sono emanabili nelle materie attribuite alle Regioni.
Diritti Amministrativo Speciale e Generale
- Il diritto amministrativo si divide in:
- Diritti amministrativo speciale, costituito da filoni legislativi che disciplinano i vari campi di intervento delle PA.
- Diritti amministrativo generale, che è il nucleo della materia e parte principale di ogni elaborazione.
Funzione di Regolazione e Fonti del Diritto
- La funzione regolatrice della PA si basa sulla localizzazione e frammentazione dei poteri.
- Le istituzioni centrali hanno perso potere a favore di quelle locali e regionali.
- Il diritto amministrativo è un diritto che si evolve rapidamente grazie a fattori come il disancoraggio dallo Stato, il diritto misto e il dualismo giurisdizionale ridotto.
Atto Normativo e Atto Amministrativo
- L'atto normativo è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico.
- L'atto amministrativo è un atto che dettano regole di comportamento a soggetti esterni all'amministrazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri la storia del Parlamento inglese, dalla Magna Carta alla Gloriosa Rivoluzione, e come ha ispirato la teoria della separazione dei poteri.