Storia del Giappone - Periodo Tokugawa

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale struttura è stata eretta a Kyōto per controllare l'attività della corte?

  • Castello di Osaka
  • Castello di Nagoya
  • Castello di Nijō (correct)
  • Castello di Himeji

Il governo Tokugawa ha favorito il cristianesimo durante il suo dominio.

False (B)

Quale titolo fu conferito a Ieyasu nel 1603?

shōgun

Il __________ emette un cigolio simile al canto dell'usignolo quando viene calpestato.

<p>legno</p> Signup and view all the answers

Abbina gli eventi storici agli anni corretti:

<p>1615 = Ordinanza di divieto del cristianesimo 1603 = Conferimento del titolo di shōgun a Ieyasu 1629 = Inizio della tortura per chi non calpesta fumie 1800 = Fine della clandestinità per kirishitan</p> Signup and view all the answers

Qual era la funzione dei templi buddhisti secondo il bakufu?

<p>Uffici anagrafici (A)</p> Signup and view all the answers

Il Castello di Nijō è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale norma impedisce al sovrano di partecipare agli affari di stato?

<p>Kinchū narabini kuge shohatto</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'bakufu'?

<p>Sede del governo al riparo delle tende (D)</p> Signup and view all the answers

I daimyō erano tutti sostenitori dei Tokugawa sin dall'inizio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi fondò il sistema di governo dello shogunato Tokugawa?

<p>Tokugawa Ieyasu</p> Signup and view all the answers

Il sistema politico del Giappone durante il periodo Tokugawa è noto come __________.

<p>bakuhan</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di daimyō con le loro caratteristiche:

<p>Shinpan = Signori parenti dello shōgun Fudai = Vassalli ereditari con funzioni di governo Tozama = Ex-rivali sottomessi dopo Sekigahara Gosanke = Le tre auguste famiglie</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo il sistema di governo Tokugawa?

<p>I daimyō dovevano giurare fedeltà allo shōgun. (D)</p> Signup and view all the answers

Le tre famiglie (gosanke) erano destinate a diventare gli unici successori dello shōgun Tokugawa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era il principale obiettivo del piazzamento strategico dei daimyō?

<p>Evitare coalizioni tra signori ostili.</p> Signup and view all the answers

Quale classe sociale accumulò ricchezze impensabili per i samurai?

<p>Chōnin (D)</p> Signup and view all the answers

La classe dei chōnin divenne una classe media sul modello occidentale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i due principali centri di produzione che influirono sui beni di lusso a Edo?

<p>Ōsaka e Kyōto</p> Signup and view all the answers

La zona commerciale di Edo si concentrava attorno al ponte di _______.

<p>Nihonbashi</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti classi sociali ai loro tratti distintivi:

<p>Samurai = Classe guerriera che disprezzava i mercanti Chōnin = Artigiani e mercanti con ricchezze accumulate Feudatari = Nobili proprietari di terre Contadini = Produttori agricoli tassati</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo l'interazione tra mercanti e samurai è vera?

<p>I mercanti avevano bisogno di protezione dai samurai. (C)</p> Signup and view all the answers

I chōnin canalizzarono la loro forza verso la cultura e l'edonismo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di attività artistiche prosperarono grazie agli interessi culturali dei chōnin?

<p>Teatro kabuki e quartieri di piacere</p> Signup and view all the answers

Qual è la norma fondamentale di condotta secondo Wang Yangming?

<p>Agire secondo il proprio cuore (B)</p> Signup and view all the answers

Yamaga Sokō è conosciuto per il suo contributo all'etica dei samurai.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Che virtù deve possedere un samurai secondo Yamaga Sokō?

<p>Autodisciplina e lealtà</p> Signup and view all the answers

Il compito dei samurai è quello di servire da esempio di alta ______ morale.

<p>risolutezza</p> Signup and view all the answers

Abbina i pensatori ai loro contributi:

<p>Wang Yangming = Senso morale innato Yamaga Sokō = Etica dei samurai Kogakuha = Riscoperta della tradizione confuciana Ōishi Kuranosuke = Maestro di Yamaga Sokō</p> Signup and view all the answers

In che epoca visse Yamaga Sokō?

<p>XVII secolo (D)</p> Signup and view all the answers

Yamaga Sokō è stato esiliato per le sue posizioni pro-cinesi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Sokō riteneva che il Giappone dovesse essere considerato il ______ di mezzo.

<p>paese</p> Signup and view all the answers

Chi era al comando della flotta americana che entrò nella baia di Edo nel 1853?

<p>Matthew Perry (B)</p> Signup and view all the answers

Il bakufu aveva una preparazione militare adeguata per la difesa nazionale durante l'era Tenpō.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento è considerato la fine del bakufu secondo gli storici?

<p>1853</p> Signup and view all the answers

Il commodoro Matthew Perry chiese al Giappone di stabilire relazioni ___.

<p>pacifiche</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti eventi al loro anno corrispondente:

<p>Scontri tra giapponesi e stranieri a Hokkaidō = 1830 Entrata della flotta di Perry nella baia di Edo = 1853 Confronto sulla 'Morrison' = 1837 Ritorno di Perry per ricevere risposta = 1854</p> Signup and view all the answers

Cosa sperava di ottenere la nave 'Morrison'?

<p>Riportare in patria naufraghi giapponesi (A)</p> Signup and view all the answers

Il bakufu consultò solo i daimyō per le decisioni riguardanti il contatto con gli Stati Uniti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la richiesta riguardante i porti fatta dagli Stati Uniti al Giappone?

<p>Fornire basi di rifornimento</p> Signup and view all the answers

Quale evento segna l'inizio della guerra Boshin?

<p>Colpo di stato per ripristinare il governo dell'imperatore (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema di datazione issei ichigen coincide con il regno di ciascun sovrano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Chi scelse il nengō 'Meiji'?

<p>Mutsuhito</p> Signup and view all the answers

La Guerra Boshin si è svolta tra __________ e __________.

<p>gennaio 1868, maggio 1869</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini ai loro significati:

<p>Meiji = Governo illuminato Ishin = Rinnovamento Tokugawa = Shogunato Ukiyo-e = Stampe giapponesi tradizionali</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno sociale scoppiò contemporaneamente alla guerra Boshin?

<p>Danze e danze frenetiche in strada (D)</p> Signup and view all the answers

Le stampe all'albumina erano destinate esclusivamente al mercato giapponese.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il termine 'ōsei fukko'?

<p>Ripristinare il governo dell'imperatore</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'era il Bakufu?

Il Bakufu era il governo dello shogunato Tokugawa, guidato da una classe militare. Il termine "bakufu" deriva da "bakufu", che significa "sede del governo al riparo delle tende", riferendosi al quartier generale dell'accampamento militare.

Cosa erano gli Han?

Gli han erano domini feudali governati dai daimyō, signori feudali. Ogni han era un territorio autonomo, amministrato dal daimyō.

Cos'era il sistema Bakuhan?

Il sistema Bakuhan è un sistema politico che combinava il potere centrale dello shogunato Tokugawa con l'autonomia dei domini feudali. Gli storici occidentali lo definiscono "feudalesimo centralizzato", perché manteneva un equilibrio tra il potere centrale e le autonomie locali.

Come venivano classificati i daimyō?

I daimyō erano classificati gerarchicamente in base alla loro fedeltà allo shogun. Venivano suddivisi in tre categorie: shinpan, fudai e tozama.

Signup and view all the flashcards

Chi erano i Shinpan?

I Shinpan erano daimyō strettamente legati allo shogun Tokugawa, spesso suoi parenti. Tra loro, le Gosanke erano le famiglie più importanti, e avevano il diritto di succedere allo shogun in caso di mancanza di eredi.

Signup and view all the flashcards

Chi erano i Fudai?

I Fudai erano daimyō che avevano sostenuto i Tokugawa prima della battaglia di Sekigahara. Erano vassalli ereditari con importanti funzioni di governo.

Signup and view all the flashcards

Chi erano i Tozama?

I Tozama erano ex-rivali dei Tokugawa che si erano sottomessi dopo la battaglia di Sekigahara. Erano molto potenti, soprattutto nelle regioni occidentali.

Signup and view all the flashcards

Come venivano posizionati i daimyō?

I daimyō erano strategicamente posizionati per evitare tensioni e garantire la stabilità del sistema Bakuhan. I daimyō fedeli venivano collocati in posizioni strategiche per controllare i daimyō potenti.

Signup and view all the flashcards

Limitazione del potere imperiale

Nel 1615, un decreto (Kinchū narabini kuge shohatto) limita il potere dell'imperatore, impedendogli di partecipare agli affari di stato.

Signup and view all the flashcards

Castello di Nijō: controllo della corte

Il Castello di Nijō, costruito all'inizio del XVII secolo, era la residenza del governatore Tokugawa a Kyoto. Serviva come centro di controllo della corte imperiale grazie a una forte presenza militare.

Signup and view all the flashcards

Architettura del Castello di Nijō

Il Castello di Nijō è un esempio di castello residenziale costruito su un terreno pianeggiante, con una parte centrale rialzata e circondata da mura e fossato. L'interno è riccamente decorato e presenta un'architettura particolare: i corridoi emettono un cigolio al passaggio, simile al canto dell'usignolo, per segnalare intrusioni.

Signup and view all the flashcards

Controllo sullo Shintoismo e Buddhismo

Lo shogunato Tokugawa ridimensionò il potere dei santuari shintoisti e dei templi buddhisti, controllando i loro terreni e imponendo loro regole severe.

Signup and view all the flashcards

Templi buddhisti come uffici anagrafe

Per contrastare la diffusione del cristianesimo, il bakufu utilizzò i templi buddhisti come uffici anagrafe. Tutti i cittadini dovevano iscriversi a un tempio buddhista per ricevere un certificato di 'adesione al buddhismo', necessario per poter celebrare funerali, sposarsi o viaggiare.

Signup and view all the flashcards

Persecuzione dei cristiani

I cristiani vennero perseguitati con severità durante il periodo Tokugawa. Un decreto del 1612 dichiarò il cristianesimo una 'dottrina perversa'. Dal 1629, coloro che si rifiutavano di calpestare un'immagine cristiana (fumie) rischiavano tortura o la pena di morte.

Signup and view all the flashcards

Divieto del cristianesimo

Il cristianesimo venne proibito in Giappone con l'ordinanza Kinkyōrei del 1612. I cristiani furono costretti a vivere in clandestinità e la persecuzione continuò fino alla metà del XIX secolo.

Signup and view all the flashcards

Fumie: prova di apostasia

Le fumie erano immagini sacre cristiane utilizzate durante le persecuzioni per identificare e punire i cristiani. Chi si rifiutava di calpestare la fumie (segno di apostasia) subiva torture o la morte.

Signup and view all the flashcards

Chōnin

La classe dei chōnin era composta da artigiani e mercanti che vivevano nelle città giapponesi durante il periodo Edo. Erano considerati inferiori ai samurai, ma svolgevano un ruolo fondamentale nell'economia, fornendo beni e servizi. I chōnin accumulavano ricchezza grazie al commercio e svolsero un ruolo importante nella nascita di una nuova cultura urbana.

Signup and view all the flashcards

Controllo del potere economico dei chōnin

Il governo shogunale tentò di limitare l'accumulo di ricchezza dei mercanti attraverso misure come gli editti suntuari, le espropriazioni e le svalutazioni del denaro. Tuttavia, la relazione simbiotica tra samurai e mercanti, in cui i samurai avevano bisogno della ricchezza dei mercanti e i mercanti avevano bisogno della protezione dei samurai, rese impossibili misure troppo drastiche.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra samurai e chōnin

I samurai vedevano i chōnin con disprezzo perché manipolavano il denaro, ma avevano bisogno della loro ricchezza. Anche i chōnin avevano bisogno della protezione dei guerrieri. Questa relazione complessa creò un equilibrio sfumato tra le due classi.

Signup and view all the flashcards

Edo e il commercio

A Edo, il quartiere commerciale si concentrava intorno al ponte Nihonbashi, dove arrivava la Tōkaidō, attraccavano le imbarcazioni da Ōsaka e sorgeva il mercato del pesce. Questo dimostra l'importanza del commercio e della logistica nello sviluppo urbano di Edo.

Signup and view all the flashcards

Diversità tra chōnin e borghesia occidentale

I chōnin non divennero mai una classe media sul modello occidentale, perché non svilupparono lo spirito individualista di libera impresa e concorrenza e rimasero organizzati in corporazioni.

Signup and view all the flashcards

Cultura e edonismo dei chōnin

La classe dei chōnin, pur essendo economicamente prospera, non riuscì a convertire la sua forza economica in potere politico. Di conseguenza, i chōnin canalizzarono la loro energia in cultura ed edonismo, contribuendo allo sviluppo di una vivace cultura popolare a Edo.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo della cultura popolare a Edo

Edo divenne la culla di una nuova cultura popolare, manifestata in diverse forme artistiche come il teatro kabuki e i quartieri di piacere. Questa cultura si diffuse anche in altre città, segnando un importante cambiamento nella società giapponese.

Signup and view all the flashcards

Diffusione della cultura popolare a Edo

I centri urbani come Edo divennero la culla di una nuova cultura popolare, non solo concentrata nelle grandi città ma diffusa anche nelle realtà urbane minori. Questo sviluppo dimostra l'influenza dei centri urbani sulla società giapponese e la diffusione di una nuova mentalità.

Signup and view all the flashcards

L'intuizione morale di Yangming

Il principio fondamentale di Yangming è che l'animo umano possiede una capacità innata di intuire il bene e agire moralmente. La condotta dovrebbe basarsi su questa intuizione e non su regole esterne.

Signup and view all the flashcards

L'intuizione morale di Wang Yangming

Secondo Wang Yangming, la condotta morale non dovrebbe basarsi su regole esterne, ma sull'intuizione naturale del cuore.

Signup and view all the flashcards

Etica pratica di Yamaga Sokō

Yamaga Sokō credeva che l'etica pratica fosse fondamentale per mantenere l'ordine sociale.

Signup and view all the flashcards

L'etica pratica di Yamaga Sokō

Yamaga Sokō riteneva importante concentrarsi sull'etica pratica del vivere quotidiano, piuttosto che sulle dottrine metafisiche.

Signup and view all the flashcards

Il seppuku nella cultura samurai

Il seppuku, un rituale di suicidio rituale, era visto come un modo per i samurai di dimostrare il loro coraggio e lealtà.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo del samurai secondo Yamaga Sokō

Yamaga Sokō pensava che i samurai fossero un esempio di alta risolutezza morale per tutte le classi sociali. Il loro compito era quello di servire come modello.

Signup and view all the flashcards

Superiorità della cultura giapponese secondo Yamaga Sokō

Yamaga Sokō sosteneva che il Giappone dovrebbe essere un modello per gli altri paesi, non la Cina.

Signup and view all the flashcards

Bushido: l'etica del samurai

A Yamaga Sokō è attribuita la codifica dell'etica dei bushi, il codice morale dei samurai.

Signup and view all the flashcards

L'inadeguatezza del bakufu nel periodo Tenpō

Nel periodo Tenpō, il bakufu si rivelò inadeguato in materia di politica estera, carente di infrastrutture e preparazione militare per la difesa nazionale.

Signup and view all the flashcards

L'incidente della "Morrison" (1837)

Nel 1837, nella baia di Edo, il bakufu aprì il fuoco sulla nave americana "Morrison", che cercava di riportare in patria sette naufraghi giapponesi con l'obiettivo di avviare rapporti commerciali ed evangelizzare il paese.

Signup and view all the flashcards

L'arrivo di Perry e le "navi nere"

L'arrivo delle "navi nere" (kurofune) del commodoro Matthew Perry nel 1853 segna convenzionalmente la fine del bakufu.

Signup and view all the flashcards

Il motivo dell'arrivo di Perry

Le baleniere americane operavano nel Pacifico occidentale da oltre un decennio e i mercanti americani desideravano punti di sosta per rifornirsi.

Signup and view all the flashcards

L'arrivo di Perry nella baia di Edo

Il commodoro Perry, al comando di una flotta di quattro navi da guerra americane, entrò nella baia di Edo nel luglio del 1853.

Signup and view all the flashcards

Le "navi nere" (kurofune)

I pescatori giapponesi, vedendo per la prima volta navi con fumo nero e velocità impressionante, le chiamarono "navi nere" (kurofune).

Signup and view all the flashcards

La richiesta di Perry allo shōgun

Perry esigette che la lettera del presidente americano Millard Fillmore fosse consegnata allo shōgun Tokugawa Iesada in una cerimonia ufficiale a Uraga, minacciando l'uso della forza in caso di rifiuto.

Signup and view all the flashcards

Le richieste di Perry al Giappone

Gli Stati Uniti chiedevano al Giappone di stabilire relazioni pacifiche, fornire basi di rifornimento e concludere un accordo commerciale.

Signup and view all the flashcards

Era Meiji

È un periodo storico della storia giapponese che va dal 1868 al 1912, caratterizzato da un profondo processo di trasformazione sociale, politica ed economica. I suoi anni sono considerati la fine del periodo feudale e l'inizio della modernizzazione del Giappone.

Signup and view all the flashcards

Meiji Ishin

Fu l'evento che diede inizio all'era Meiji, rappresentando il passaggio dal potere dello shogun al potere dell'imperatore. Questo avvenimento portò alla fine dello shogunato Tokugawa e all'inizio del nuovo governo imperiale.

Signup and view all the flashcards

Meiji

E' un termine giapponese che si traduce come "governo illuminato". Viene utilizzato per definire l'era Meiji, in cui l'imperatore Mutsuhito attuò una serie di riforme per modernizzare il Giappone.

Signup and view all the flashcards

Issei Ichigen

È un sistema di datazione giapponese che attribuisce a ogni imperatore un regno unico detto "era". Ogni era, durata dal regno di un sovrano, è indicata da un nome specifico.

Signup and view all the flashcards

Guerra Boshin

La guerra Boshin fu una guerra civile che si combatté tra il 1868 e il 1869 in Giappone. Essa vide contrapposti i sostenitori dello shogunato Tokugawa e i fautori della restaurazione dell'autorità imperiale. Questa guerra segnò la fine del periodo Edo.

Signup and view all the flashcards

Ee Ja Nai Ka

Fu un movimento popolare che si diffuse in Giappone nel 1868. Si caratterizzò per danze frenetiche, canti e scambio di abiti. La gente si lasciò trasportare da un'atmosfera di entusiasmo e confusione collettiva.

Signup and view all the flashcards

Meiji Restoration

Ironicamente è un termine con cui gli studiosi occidentali identificano il periodo Meiji. Il termine allude alla restaurazione dell'imperatore al potere, dopo secoli di dominio dello shogun. Tuttavia, l'espressione è ambigua, perché la restaurazione coincise con profondi cambiamenti e non fu un semplice ritorno al passato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Periodo Tokugawa (1603-1867)

  • Il periodo Tokugawa, noto anche come Edo, fu caratterizzato da un secolo e mezzo di guerra civile.
  • I Tokugawa stabilirono un governo stabile, che durò per più di due secoli e mezzo.
  • Nel XV-XVI secolo, il Giappone era diviso in 250 territori, governati da signori in lotta per l'espansione.
  • Oda Nobunaga iniziò il processo di unificazione nel XVI secolo, seguito da Toyotomi Hideyoshi.
  • Hideyoshi riorganizzò la tassazione dei terreni e rafforzò il controllo sulla capitale.
  • Hideyoshi emanò un editto di proscrizione del Cristianesimo nel 1587.
  • Tokugawa Ieyasu, dopo la battaglia di Sekigahara nel 1600, consolidò il suo potere e divenne shōgun.
  • Tokugawa Ieyasu stabilì Edo come quartier generale e dichiarò shōgun nel 1603.
  • Ieyasu riformò il governo nazionale e la tassazione fondiaria.
  • Dispose strategicamente i daimyō (signori feudali) nelle varie regioni.
  • Emanò leggi specifiche per i daimyō per regolamentare le attività, come il sankin kōtai.
  • Tokugawa Ieyasu emanò il Buke shohatto (Leggi per la classe militare).

Sistema Politico

  • Il governo Tokugawa utilizzò un sistema di controllo detto "feudalesimo centralizzato".
  • I daimyō dovevano mantenere lealtà al bakufu e risiedere a turno ad Edo.
  • Il sankin kōtai era un obbligo per i daimyō di risiedere ad Edo, mantenendo uno stretto controllo.
  • Il bakufu, o governo militare, controllava strettamente i daimyō e i signori locali.

Meccanismi di controllo

  • Divisione gerarchica dei daimyō
  • Shinpan: parenti dello shōgun
  • Fudai daimyō: fedeli prima della battaglia di Sekigahara.
  • Tozama daimyō: fedeli dopo la battaglia di Sekigahara.
  • Riconoscimento dell'autorità dello shōgun.
  • Sankin kōtai: obblighi per i daimyō di risiedere ad Edo.

Religione

  • Editto di proscrizione del Cristianesimo: (1587) Hideyoshis
  • Persecuzione dei cristiani (1612).
  • Il Cristianesimo fu ritenuto una minaccia per la stabilità politica.

Rapporti con l'estero

  • Controllo del commercio estero: solo le navi autorizzate dallo shōgun potevano commerciare con l'estero.
  • Confine con l'estero: il Giappone si isolò dal resto del mondo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser