Storia
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali valori sono particolarmente apprezzati dal ceto medio emerso nell'era industriale?

  • Onore e proprietà privata (correct)
  • Solidarietà e condivisione
  • Valori del mondo operaio
  • Libertà e uguaglianza

Che ruolo ha la Gran Bretagna nel contesto globale del XIX secolo?

  • Imperatrice di tutte le nazioni
  • Ritardataria in sviluppo industriale
  • Riserva naturale dell'Europa
  • Leader nella civilizzazione e crescita mondiale (correct)

Qual è l'importanza della flotta Royal Mary per la Gran Bretagna?

  • Protegge le coste britanniche
  • Promuove il turismo nel Regno Unito
  • Controlla i movimenti politici in Europa
  • Controlla i flussi commerciali del territorio indiano-americano (correct)

Qual è la principale ambizione del ceto medio secondo il contenuto?

<p>Crescere e affermarsi economicamente (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa spinge il ceto medio a sostenere guerre e battaglie?

<p>Grandezza della Nazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti caratterizza la riforma Penale introdotta dal CODICE ZANARDELLI?

<p>Abolizione della pena di morte (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento politico è avvenuto dopo la Guerra Franco-Prussiana del 1870?

<p>Nascita della Terza Repubblica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto aveva l'afflusso di denaro tedesco sull'industrializzazione italiana durante la politica di Crispi?

<p>Inizio del processo di industrializzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale banca è stata fondata durante l'era di Crispi per sostenere la crescita industriale?

<p>Credito Italiano (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato uno degli obiettivi principali della Comune di Parigi?

<p>Espandere la rivoluzione al resto della Francia (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di governo è stato emesso dalla Costituzione del 1875?

<p>Repubblica con un presidente forte (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha portato alla necessità di cambiamenti nei rapporti agrari durante l'epoca Crispi?

<p>L'Inchiesta Jacini (C)</p> Signup and view all the answers

Quale politica attuò Crispi nei confronti della Francia?

<p>Guerra doganale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge è stata fondamentale per la formazione della cittadinanza nella Terza Repubblica?

<p>Leggi sull'istruzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei motivi di malcontento che portarono alla fine del governo di Crispi?

<p>Insoddisfazione per la guerra in Eritrea (C)</p> Signup and view all the answers

Da chi era attribuito l'esercizio dell'azione politica nella realtà italiana del periodo?

<p>Solo ai ricchi e colti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il primo problema affrontato dal primo governo di Giolitti?

<p>Conflitti in Sicilia (C)</p> Signup and view all the answers

Che aspetto della governance francese è stato ispirato dal modello britannico?

<p>Un sistema bicamerale con Camera e Senato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla Comune di Parigi?

<p>È stata un'esperienza di massa ma breve (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di esperienza politica aveva Giolitti prima di diventare primo ministro?

<p>Amministrativa piemontese (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'atteggiamento generale della popolazione francese verso il governo moderato dopo la guerra?

<p>Volontà di tornare alla normalità (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il motivo principale delle proteste nazionaliste in Irlanda?

<p>Il desiderio di indipendenza nazionale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo sociale è principalmente contrario alla legge per maggiore autonomia in Irlanda?

<p>Protestanti inglesi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segna l'acquisizione della totale indipendenza da parte dell'Irlanda?

<p>Il 1921 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale territorio la Francia ha acquisito nel 1831?

<p>L'Algeria (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali rivali storici della Francia che si sentivano oppressi dopo la guerra franco-prussiana?

<p>Germania (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa ha incentivato i dialoghi tra la Francia e la Russia alla fine del XIX secolo?

<p>L'isolamento della Russia (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedeva la duplice intesa firmata nel 1894?

<p>Interventi immediati in caso di attacco tedesco (A)</p> Signup and view all the answers

Quale accordo ha messo da parte la politica di equilibrio internazionale voluta da Bismarck?

<p>Il trattato dei Tre imperatori (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del sistema bipartitico della Gran Bretagna?

<p>È diviso tra conservatori e liberali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale partito è emerso in Gran Bretagna all'inizio del 1900?

<p>Partito Laborista (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il sistema costituzionale francese secondo il testo?

<p>Il suffragio universale maschile per la Camera. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'imperatore nel sistema politico francese descritto?

<p>Ha il controllo su esercito, legislativo e giudiziario. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di cesarismo nel contesto francese?

<p>Un sistema di governo paternalistico e consensuale. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi sostiene la dittatura di Napoleone III secondo il contenuto?

<p>La borghesia finanziaria e industriale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha il Consiglio di Stato nel sistema francese?

<p>Sovrintendere e coordinare l'amministrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era la provenienza sociale dei conservatori in Gran Bretagna?

<p>Provengono da una provincia di minore partecipazione sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha segnato la fine dell'epoca di Napoleone III in Francia?

<p>La Guerra Franco-Prussiana (C)</p> Signup and view all the answers

Quali stati erano parte della Confederazione Germanica?

<p>39 stati con sovrani indipendenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava l'ipotesi 'Grande Tedesca'?

<p>Integrazione degli stati con Austria e territori austriaci (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'idea principale promossa dal Deutsch Nationalverein?

<p>Favorire l'unificazione sotto la guida prussiana (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le conseguenze del conservatorismo in Germania rispetto al processo di unificazione?

<p>Soppressione delle forze liberali e delle costituzioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata l'importanza della Breccia di Porta Pia?

<p>L'inizio dell'unificazione italiana (D)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i due ducati considerati eccezioni nella Confederazione Germanica?

<p>Slesvig e Holstein (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la principale motivazione per il ritiro delle costituzioni da parte degli stati tedeschi?

<p>Ritorno al potere delle dinastie e aristocrazia (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Codice Zanardelli

Il codice Zanardelli fu una riforma penale emanata nel 1889 che abolì la pena di morte e rafforzò il controllo sulle associazioni, i partiti e gli scioperi.

Crispi e Bismarck

Francesco Crispi, un importante politico italiano dell'epoca post-unitaria, si ispirò alle politiche di Otto von Bismarck, il cancelliere di ferro tedesco. Credeva che l'alleanza con la Germania avrebbe aiutato l'Italia ad avere una maggiore influenza internazionale e ad avviare il processo di industrializzazione grazie al denaro tedesco.

Inchiesta Jacini

La politica di Crispi si focalizzò anche sul settore agricolo, che attraversava un momento di difficoltà a causa degli anni freddi e della concorrenza del grano americano. Per questo motivo, fu emanata l'Inchiesta Jacini, che aveva l'obiettivo di individuare le cause del problema e di suggerire delle soluzioni.

Il primo governo di Giolitti

Giovanni Giolitti, un importante politico italiano, fu il primo ministro italiano dal 1892 al 1893. Il suo governo viene ricordato per aver preparato il terreno all'età giolittiana e per aver affrontato le rivolte dei Fasci Siciliani, che rappresentavano un profondo malessere sociale ed economico.

Signup and view all the flashcards

Fasci Siciliani

I Fasci Siciliani erano un movimento di lavoratori che si ribellavano alle tasse dei comuni e alle difficili condizioni di vita. Le loro proteste, che avevano origine in Sicilia, si diffusero in altre regioni del territorio italiano.

Signup and view all the flashcards

L'età Crispina

L'età Crispina fu un periodo della storia italiana caratterizzato dalle politiche di Francesco Crispi. Questo periodo fu segnato da diverse iniziative come la riforma penale, l'approfondimento dei rapporti con la Germania, la crisi del settore agricolo e le guerre coloniali in Eritrea.

Signup and view all the flashcards

Triplice Alleanza

La Triplice Alleanza, un'alleanza militare tra Germania, Austria-Ungheria e Italia, era un pilastro della politica estera di Francesco Crispi. Crispi considerava questa alleanza come un'opportunità per l'Italia di avere un ruolo più importante sulla scena internazionale.

Signup and view all the flashcards

Età giolittiana

L'età giolittiana è stata un periodo della storia italiana (1901-1914) dominato dal premier Giovanni Giolitti. Questo periodo fu caratterizzato da un'espansione economica, da una crescente industrializzazione, da una politica di compromessi con il movimento operaio e da una forte attenzione alla riforma sociale.

Signup and view all the flashcards

La Breccia di Porta Pia (1870)

Nel 1870, la Francia subì una sconfitta decisiva nella Guerra Franco-Prussiana, che portò alla caduta di Napoleone III. L'esercito italiano sfruttò questa debolezza per occupare Roma e completare l'Unità d'Italia.

Signup and view all the flashcards

La Confederazione Germanica

La Confederazione Germanica era un insieme di 39 stati tedeschi, ognuno con il proprio sovrano e indipendenza. La maggior parte era governata da dinastie, mentre 4 erano città libere.

Signup and view all the flashcards

Il biennio 1848-1849 in Germania

Il periodo 1848-1849 fu un momento di grandi speranze per l'unificazione tedesca, con l'emanazione di costituzioni negli stati e la creazione di un'Assemblea Federale Tedesca a Francoforte. Durante questa fase, si svilupparono due visioni diverse per il futuro della Germania: la Grande e la Piccolo Tedesca.

Signup and view all the flashcards

La Grande Germania

La Grande Germania era un'idea di unificazione che prevedeva l'inclusione dell'Austria e di tutti gli stati della Confederazione sotto il suo controllo. Era un progetto conservatore e meno democratico.

Signup and view all the flashcards

La Piccolo Germania

La Piccolo Germania era un'idea di unificazione che prevedeva l'inclusione solo degli stati tedeschi, sotto la guida della Prussia. Questo progetto si concretizzò nel 1849.

Signup and view all the flashcards

Il conservatorismo dopo l'unificazione tedesca

L'unificazione della Germania fu accompagnata da un ritorno al conservatorismo, con la revoca delle costituzioni e il ripristino del potere delle dinastie e dell'aristocrazia.

Signup and view all the flashcards

La Deutsch Nationalverein

L'esempio italiano di unificazione ispirò i liberali tedeschi, che fondarono la Deutsch Nationalverein, un'associazione che promuoveva l'idea di una Piccolo Germania sotto la leadership della Prussia.

Signup and view all the flashcards

La Prussia come motore dell'unificazione tedesca

La Deutsch Nationalverein contribuì a rafforzare la posizione della Prussia come potenza dominante nel processo di unificazione tedesca, che si realizzò nel 1871 con la nascita del Secondo Reich.

Signup and view all the flashcards

Sistema bipartitico

Un sistema politico in cui due partiti dominano la scena politica, alternandosi al potere.

Signup and view all the flashcards

Conservatori

Il partito conservatore in Gran Bretagna, tendenzialmente più legato alle tradizioni e all'ordine sociale.

Signup and view all the flashcards

Liberali

Il partito liberale in Gran Bretagna, più aperto al cambiamento e alla progressione sociale.

Signup and view all the flashcards

Laburisti

Il partito laburista britannico, nato all'inizio del '900 con una posizione più vicina alle istanze popolari.

Signup and view all the flashcards

Seconda Repubblica francese

La Francia del 1852, guidata da Luigi Napoleone Bonaparte.

Signup and view all the flashcards

Colpo di Stato

Un'azione improvvisa e illegale per prendere il potere.

Signup and view all the flashcards

Cesareismo

Un sistema politico in cui il potere effettivo è nelle mani dell'Imperatore.

Signup and view all the flashcards

Sistema costituzionale francese

Il sistema di governo francese sotto Napoleone III, dove il potere è concentrato nelle mani dell'imperatore, ma appoggiato da un sistema plebiscitario che lo legittima.

Signup and view all the flashcards

La Terza Repubblica

La Terza Repubblica francese, istituita dopo la sconfitta nella Guerra Franco-Prussiana, nacque in un contesto difficile: la Francia perse l'Alsazia e la Lorena e dovette pagare un pesante debito di guerra. La presenza dell'esercito tedesco a Parigi e il desiderio francese di riacquistare la propria autonomia spinsero la Francia a rimborsare rapidamente il debito.

Signup and view all the flashcards

La Comune di Parigi

La Comune di Parigi, un esperimento politico radicale che governò Parigi per pochi mesi nel 1871, fu formata da forze di sinistra che si erano riunite in città dopo la sconfitta nella guerra. L'obiettivo era quello di creare un governo più democratico e decentralizzato.

Signup and view all the flashcards

La Costituzione del 1875 e la formazione della Terza Repubblica

La Costituzione del 1875 sancì ufficialmente la Terza Repubblica in Francia. Per alcuni anni si discusse se la Repubblica avrebbe accettato una monarchia, ma alla fine fu confermata come forma di governo.

Signup and view all the flashcards

Il sistema politico della Terza Repubblica

La Terza Repubblica francese adottava un sistema politico simile a quello inglese: un Parlamento bicamerale composto da una Camera eletta a suffragio universale e un Senato che rappresentava le province, e un Presidente della Repubblica con un potere esecutivo forte.

Signup and view all the flashcards

Le riforme politiche e sociali della Terza Repubblica

Le riforme politiche e sociali della Terza Repubblica furono cruciali per la costruzione della cittadinanza francese. L'ampliamento del diritto di voto e un sistema educativo più accessibile promuovevano la partecipazione politica e l'alfabetizzazione della popolazione.

Signup and view all the flashcards

La partecipazione politica in Italia

In Italia, si cercava di avvicinare la popolazione allo Stato attraverso leggi che promuovevano la partecipazione politica. La corruzione e l'esclusione dei cittadini comuni erano considerati problemi da affrontare.

Signup and view all the flashcards

L'importanza della Terza Repubblica

La Terza Repubblica francese si presentò come un nuovo inizio dopo la sconfitta nella Guerra Franco-Prussiana. Tuttavia, fu segnata da sfide come il debito di guerra, la repressione della Comune di Parigi e la ricerca di una forma di governo stabile.

Signup and view all the flashcards

La Legge Rattazzi: ampliare il suffragio universale

L'introduzione della Legge Rattazzi nel 1866 ha ampliato il diritto di voto in Italia, aprendo le porte a una partecipazione politica più ampia e diminuire le difficoltà nel voto dovute alla corruzione.

Signup and view all the flashcards

Il Ceto Medio nell'Italia unita

Il ceto medio è un gruppo sociale in ascesa, formato da persone che aspirano a crescere economicamente e ad affermarsi socialmente. Hanno valori come l'onore, la proprietà privata, la famiglia e la patria. Sono attratti dalla borghesia e sostengono le guerre e le battaglie perché la grandezza della nazione fa dimenticare una vita privata non esaltante.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo della Gran Bretagna nel mondo

La Gran Bretagna è il più grande impero del mondo all'epoca, con un vasto territorio che si estende dal Canada all'Australia, passando per l'Africa e l'Asia meridionale. La sua potente flotta navale, la Royal Mary, controlla i traffici commerciali in tutto l'impero e la Gran Bretagna si considera portatrice di civiltà, contribuendo alla crescita e alla civilizzazione del mondo.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo della burocrazia nell'Italia unita

Il sistema burocratico, caratterizzato da regole e procedure formali, si afferma in Italia durante l'Ottocento. Questo sistema è strettamente legato al ceto medio, che aspira a crescere economicamente e socialmente attraverso la posizione lavorativa.

Signup and view all the flashcards

L'industrializzazione in Italia nell'Ottocento

L'Italia, durante l'Ottocento, si confronta con il fenomeno dell'industrializzazione, che porta alla crescita di nuove industrie e alla creazione di nuove opportunità di lavoro. Questo processo è un motore di crescita economica e sociale, ma crea anche tensioni e conflitti tra le diverse classi sociali.

Signup and view all the flashcards

La politica estera italiana nell'Ottocento

La politica italiana del XIX secolo è caratterizzata da un'intensa attività diplomatica e militare. Le grandi potenze europee sono in competizione per il controllo del territorio e delle risorse globali, e l'Italia cerca di affermarsi come una potenza importante.

Signup and view all the flashcards

L'autogoverno dell'Irlanda

L'Irlanda, considerata un Paese minore, è stata oggetto di profonde rivendicazioni da parte del nazionalismo irlandese. Per mitigare le tensioni, è stato proposto un progetto di legge che prevede un autogoverno per l'Irlanda, mantenendo comunque il legame con la Corona e la politica estera inglese. Questo avrebbe garantito una certa autonomia gestionale ma con limiti.

Signup and view all the flashcards

L'impero coloniale francese

La Francia, una grande potenza coloniale, controllava vasti territori in Vietnam, Algeria e Africa Occidentale. Tuttavia, la sua vasta estensione coloniale non si traduceva in una crescita economica comparabile, impedendole di competere a livello internazionale.

Signup and view all the flashcards

La Francia e la Germania dopo la guerra franco-prussiana

La Francia, dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana, è stata frenata nella sua crescita da Bismarck, il cancelliere di ferro tedesco. Questa situazione cambiò alla fine del XIX secolo quando la Francia, abbandonata dal trattato dei Tre Imperatori, si avvicinò alla Russia, isolata diplomaticamente.

Signup and view all the flashcards

La Duplice Intesa

Francia e Russia, entrambe in cerca di un alleato, firmarono la Duplice Intesa nel 1894. L'accordo prevedeva l'intervento immediato di uno degli alleati in caso di attacco tedesco.

Signup and view all the flashcards

Le divisioni in Irlanda

Il nazionalismo cattolico irlandese reclamava una totale indipendenza dalla Gran Bretagna. Questo desiderio di autonomia fu alimentato da una serie di divisioni all'interno dell'Irlanda, con l'ala protestante del Nord che si opponeva alla legge di autogoverno.

Signup and view all the flashcards

Scontri in Irlanda

Le tensioni tra nazionalisti cattolici irlandesi e protestanti britannici in Irlanda portarono a scontri e violenza, causando morti e feriti. La situazione raggiunse l'apice nel 1921, quando l'Irlanda ottenne finalmente la totale indipendenza.

Signup and view all the flashcards

La fine dell'equilibrio di Bismarck

Il sistema di equilibrio internazionale che Bismarck aveva creato, basato su una rete di alleanze, si disgregò con la nascita della Duplice Intesa tra Francia e Russia. Questo evento segna un cambiamento significativo nella politica internazionale, portando ad un riallineamento delle potenze.

Signup and view all the flashcards

Il nazionalismo irlandese e il declino britannico

Il nazionalismo irlandese rappresentava un serio problema interno per il Regno Unito, mettendo in luce il debolezza dell'impero britannico a fronte delle nascenti tendenze autonomiste e indipendentiste. L'Irlanda rappresentava un caso emblematico della crescente disgregazione dell'impero.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • No specific text or questions provided. Please provide the text or questions for which you would like study notes.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Storia Contemporanea PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser