Storia Antica: Campagna di Cesare in Gallia
53 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fu la durata della campagna di Cesare in Gallia?

  • 8 anni (correct)
  • 10 anni
  • 6 anni
  • 12 anni
  • Cesare scrisse il ‘De Bellico Gallo’ in prima persona.

    False (B)

    Quali popolazioni germaniche sono menzionate nel secondo libro?

    Svevi

    I barbari sono descritti come uomini con un ____ fisico grazie all'alimentazione e all'esercizio quotidiano.

    <p>imponente</p> Signup and view all the answers

    Abbina le caratteristiche alle popolazioni:

    <p>Romani = Indossano tuniche Barbari = Indossano pelli</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai barbari?

    <p>Indossano solo pelli (D)</p> Signup and view all the answers

    I romani si spinsero frequentemente nei territori della Germania.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la nudità nei barbari?

    <p>Un segno di inciviltà</p> Signup and view all the answers

    Chi commissionò la riscrittura del codice nel VI secolo?

    <p>Teoderico il Grande (D)</p> Signup and view all the answers

    Il Codex Argenteus contiene solo scritture in oro.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'Crisografia'?

    <p>Scrittura in oro</p> Signup and view all the answers

    Il primo concilio ecumenico della storia è il concilio di ______.

    <p>Nicea</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo Ario è corretta?

    <p>Negava la consustanzialità. (A)</p> Signup and view all the answers

    Abbina i termini ai loro significati:

    <p>Ario = Eretico secondo il concilio di Nicea Wulfila = Vescovo visigoto Codex Argenteus = Manoscritto del VI secolo Consustanzialità = Idea che Dio e Gesù sono la stessa persona</p> Signup and view all the answers

    Il Codex Argenteus è conservato interamente in Germania.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    La dottrina sviluppata da Ario si oppone a quella della ______.

    <p>Chiesa cattolica</p> Signup and view all the answers

    Qual è il titolo del poema che è una parafrasi del libro della Genesi?

    <p>Genesi (D)</p> Signup and view all the answers

    Il testo 'Genesi B' è di origine anglosassone.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'TESTI APOCRIFI'?

    <p>Testi non ufficiali che la chiesa non riconosceva.</p> Signup and view all the answers

    Nella storia di Adamo ed Eva, il 'nemico di dio' è rappresentato dal ______.

    <p>serpente</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti opere o temi con i loro riferimenti:

    <p>La battaglia di Brunanburh = Riferimenti religiosi e alla storia di Israele Genesi A = Origine anglosassone Genesi B = Traduzione di un testo sassone antico Agiografie = Vita dei santi in versi e prosa</p> Signup and view all the answers

    Chi regnò in Inghilterra dal 1016 al 1035?

    <p>Knut il Grande (A)</p> Signup and view all the answers

    Knut l'Ardito è stato il primo re scandinavo d'Inghilterra.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi fu l'ultimo re anglosassone d'Inghilterra?

    <p>Edoardo il Confessore</p> Signup and view all the answers

    La ______ di Fulford si svolse il 20 settembre 1066.

    <p>battaglia</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti re inglesi con il loro periodo di regno:

    <p>Knut il Grande = 1016-1035 Knut l'Ardito = 1040-1042 Harold piede di lepre = 1035-1040 Edoardo il Confessore = 1042-1066</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste battaglie avvenne il 25 settembre 1066?

    <p>Battaglia di Stamford Bridge (A)</p> Signup and view all the answers

    Guglielmo il Bastardo era il cognato di Edoardo il Confessore.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi era Tostig in relazione a Harald Godwisson?

    <p>Era il fratello di Harald Godwisson.</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti elementi è considerato una testimonianza della battaglia di Hastings?

    <p>L'Arazzo di Bajeux (C)</p> Signup and view all the answers

    Il termine 'Terminus Antequem' indica un evento che avviene dopo una data presa in considerazione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi è Æthelstan e quale ruolo ha nella battaglia di Brunanburh?

    <p>Æthelstan è il re d'Inghilterra che celebra la vittoria contro i re scandinavi a Brunanburh.</p> Signup and view all the answers

    La kenning 'tigli di guerra' si riferisce agli ____.

    <p>scudi</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti nomi con il loro ruolo o descrizione:

    <p>Æthelstan = Re d'Inghilterra Eadmund = Fratello di Æthelstan Easweard = Padre di Æthelstan e Eadmund Olaf = Nemico nella battaglia di Brunanburh</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i contenuti principali del poema 'La battaglia di Brunanburh'?

    <p>La celebrazione della vittoria di Æthelstan (A)</p> Signup and view all the answers

    La 'Cronaca anglosassone' non contiene opere letterarie di alcun tipo.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il termine 'Terminus Postquem' e quale evento è associato ad esso nel contesto?

    <p>Indica un evento che avviene dopo una certa data; nel contesto, si riferisce alla battaglia di Brunanburh.</p> Signup and view all the answers

    Il versetto usato nel poema 'La battaglia di Brunanburh' è caratterizzato dall'uso del verso lungo __________.

    <p>allitterato germanico</p> Signup and view all the answers

    Qual era l'oggetto del conflitto nella battaglia di Brunanburh?

    <p>Il controllo della città di York (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale navi rappresenta la nave da guerra dei vichinghi?

    <p>Drakkar (D)</p> Signup and view all the answers

    La carestia seguì immediatamente gli attacchi dei vichinghi nel IX secolo.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi fu l'unico re a mantenere l'indipendenza del Wessex durante le incursioni vichinge?

    <p>Alfredo il Grande</p> Signup and view all the answers

    Il termine 'Danelaw' si riferisce alla zona in cui vige la legge __________.

    <p>danese</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti re alle loro azioni principali:

    <p>Alfredo il Grande = Scrive la Cronaca Anglosassone Æthelread = Paga tributi ai danesi Æthelred = Massacro del giorno di San Brizio</p> Signup and view all the answers

    Quali attività svolgevano i Variaghi?

    <p>Commercio e esplorazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Alfredo il Grande è noto per aver introdotto una nuova religione in Inghilterra.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale regola segnò la rinascita culturale durante il X secolo?

    <p>Regola di San Benedetto</p> Signup and view all the answers

    Il ________ si distingue per il basso pescaggio, permettendo di navigare in acque poco profonde.

    <p>Drakkar</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti nomi ai loro significati:

    <p>Æthelread = Il mal consigliato Æthel = Nobile Read = Ben consigliato Vichingo = Uomo imbarcato</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizzava le traduzioni di Alfredo il Grande?

    <p>Ritorno al latino come lingua culturale (D)</p> Signup and view all the answers

    Il Wessex divenne il centro culturale dell'Inghilterra grazie ad Alfredo il Grande.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era l'importanza della massacro del giorno di San Brizio?

    <p>Uccisione di danesi nell'isola</p> Signup and view all the answers

    Il re danese che attaccò durante il X secolo era __________.

    <p>Swen Barbaforcuta</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Testi apocrifi

    Testi scritti che non sono considerati parte del canone biblico ufficiale. Spesso contengono storie o elementi diversi dalle versioni bibliche tradizionali.

    Genesi (poema anglosassone)

    Poema anglosassone che racconta la storia della creazione, basandosi sul libro della Genesi dell'Antico Testamento.

    Gli Alberi dell'Eden (Genesi B)

    Parte del poema 'Genesi' scritto in anglosassone, che racconta la storia di Adamo ed Eva nel Giardino dell'Eden.

    Lessico di guerra in testi religiosi

    L'uso di linguaggi e immagini del mondo guerriero per esprimere concetti religiosi.

    Signup and view all the flashcards

    Il peccato originale nel poema 'Genesi'

    Il peccato originale, descritto in modo ampio nel poema 'Genesi' con riferimenti alla guerra.

    Signup and view all the flashcards

    Impero del Nord

    Il periodo storico in cui la Danimarca, sotto il regno di Knut il Grande, conquista l'Inghilterra e instaura una dinastia regnante per circa 36 anni.

    Signup and view all the flashcards

    Integrazione della dinastia danese

    La dinastia danese non cambia l'organizzazione politica inglese, ma si integra nel sistema istituzionale esistente.

    Signup and view all the flashcards

    Knut il Grande

    Re d'Inghilterra dal 1016 al 1035, il regno più lungo della dinastia danese. Figlio di Emma di Normandia.

    Signup and view all the flashcards

    Knut l'Ardito

    Figlio di Knut il Grande e Emma di Normandia. Re d'Inghilterra dal 1040 al 1042.

    Signup and view all the flashcards

    Edoardo il Confessore

    Discendente di Alfredo il Grande che riconquista il trono inglese dopo la morte di Knut l'Ardito.

    Signup and view all the flashcards

    Tostig

    Fratello di Harald Godwinson, che è stato esiliato per la sua ambizione di diventare Earl di Northumbria.

    Signup and view all the flashcards

    Battaglia di Fulford

    La battaglia che si svolge nel 1066 tra gli eserciti di Tostig e Harald lo Spietato contro Edwin e Morcar, fedeli a Harald Godwinson.

    Signup and view all the flashcards

    Battaglia di Stamford Bridge

    La battaglia che si svolge nel 1066 tra gli eserciti di Harald Godwinson e Harald lo Spietato, dopo che Harald lo Spietato ha sconfitto gli eserciti di Tostig e Morcar.

    Signup and view all the flashcards

    Terminus Postequem

    Termine che indica un evento o una data dopo la quale un altro avvenimento ha avuto luogo.

    Signup and view all the flashcards

    Terminus Antequem

    Termine che indica un evento o una data prima della quale un altro avvenimento ha avuto luogo.

    Signup and view all the flashcards

    Poema celebrativo

    È un tipo di poema che celebra un evento o una persona.

    Signup and view all the flashcards

    Kenning

    Un costrutto poetico che utilizza due o più termini per descrivere un concetto in modo indiretto.

    Signup and view all the flashcards

    Verso lungo allitterate germanico

    Tecnica di scrittura poetica in cui le prime parole di ogni verso hanno lo stesso suono.

    Signup and view all the flashcards

    Terminus post quem

    Significa che un evento è accaduto dopo una data specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Variazioni

    Sono variazioni o differenze nella descrizione di uno stesso elemento.

    Signup and view all the flashcards

    Banchetto di Corvi

    Un campo di battaglia spesso associato al banchetto per i corvi, poiché i corvi si nutriscono dei cadaveri dei soldati.

    Signup and view all the flashcards

    Verso lungo allitterate

    È un tipo di versificazione che veniva utilizzata per creare opere poetiche in inglese antico.

    Signup and view all the flashcards

    Arazzo di Bayeux

    È un artefatto storico che racconta la storia della battaglia di Hastings attraverso immagini e didascalie.

    Signup and view all the flashcards

    Codex Argenteus

    Il Codex Argenteus è un manoscritto del VI secolo, copia di una Bibbia in lingua gotica, scritta in lettere d'oro su pergamena violacea. Fu commissionato da Teoderico il Grande, re degli Ostrogoti, e realizzato a Ravenna.

    Signup and view all the flashcards

    La storia del Codex Argenteus

    Il Codex Argenteus era composto da 336 fogli, ma ne restano solo 187. È diviso in quattro parti, ognuna delle quali contiene uno dei quattro Vangeli. I fogli rimanenti sono conservati in Svezia, tranne un foglio che si trova in Germania.

    Signup and view all the flashcards

    Iniziali dei Vangeli

    Le iniziali dei quattro Vangeli sono scritte con lettere grandi e decorate in oro. Sono chiamate 'iniziali' perché si trovano all'inizio di ogni Vangelo.

    Signup and view all the flashcards

    Perché 'Argenteus'?

    Il nome 'Argenteus' deriva dal fatto che il codice era conservato in un'arca d'argento, che lo proteggeva dai danni. Il nome fa riferimento al contenitore, non alla scrittura.

    Signup and view all the flashcards

    Wulfila e l'arianesimo

    Wulfila fu un vescovo visigoto che tradusse la Bibbia in lingua gotica. Era un seguace dell'arianesimo, una dottrina cristiana che differiva dalle credenze della Chiesa cattolica.

    Signup and view all the flashcards

    Ario e l'arianesimo

    Ario era un berbero che sviluppò una dottrina cristiana che fu condannata come eretica dalla Chiesa cattolica. L'arianesimo negava la consustanzialità tra Dio e Gesù, sostenendo che Dio fosse superiore a Gesù.

    Signup and view all the flashcards

    Il Concilio di Nicea

    Il Concilio di Nicea, tenuto nel 325 d.C., fu il primo concilio ecumenico della storia cristiana. Tra le decisioni più importanti, fu la condanna dell'arianesimo come eresia.

    Signup and view all the flashcards

    Crisografia

    La Crisografia è un tipo di scrittura in oro. Nel Codex Argenteus, è stata usata per scrivere tutto il testo in oro sulla pergamena.

    Signup and view all the flashcards

    De Bello Gallico

    Il "De Bello Gallico" è un diario di guerra scritto da Giulio Cesare che narra le sue campagne in Gallia dal 58 al 50 a.C., diviso in sette libri, uno per ogni anno di guerra. Il libro è scritto in terza persona, come un diario ma con un'impronta più formale.

    Signup and view all the flashcards

    La visione dei Germani nel De Bello Gallico

    Cesare descrive i Germani con gli occhi di un Romano e sottolinea la loro diversità culturale e la loro barbarie. Nonostante alcuni contatti diretti, Cesare si basa anche su stereotipi comuni sui Germani.

    Signup and view all the flashcards

    Gli Svevi nel De Bello Gallico

    Nel libro II del De Bello Gallico, Cesare descrive la popolazione degli Svevi, un gruppo germanico che vive nell'attuale Belgio. Descrive il loro modo di vivere, caratterizzato da una società guerriera ma anche da un'attenzione all'agricoltura e all'allevamento.

    Signup and view all the flashcards

    La forza fisica dei Germani

    Cesare descrive i Germani come fisicamente imponenti e forti, un'idea legata all'alimentazione, all'esercizio fisico costante e alla mancanza di leggi e regole. Questo stereotipo influenzava il modo in cui i Romani vedevano i Germani, contribuendo alla loro immagine di persone primitive e selvagge.

    Signup and view all the flashcards

    L'igiene dei Germani secondo Cesare

    Cesare descrive l'abitudine dei Germani di lavarsi nei fiumi, un dettaglio che rivela una certa attenzione all'igiene personale, contrastando con l'immagine spesso stereotipata di barbari sporchi e incivili.

    Signup and view all the flashcards

    La nudità dei Germani

    Cesare sottolinea la nudità parziale dei Germani, un tratto che veniva visto come un segno di barbarie e selvatichezza dai Romani.

    Signup and view all the flashcards

    I cavalli dei Germani

    I cavalli dei Germani descritti da Cesare sono piccoli e sgraziati rispetto a quelli Romani, un segno di inciviltà secondo il suo punto di vista. Anche l'assenza della sella è vista come una mancanza di raffinatezza.

    Signup and view all the flashcards

    L'assenza di vino tra i Germani

    Cesare sottolinea il fatto che i Germani non bevono vino, una bevanda simbolo della cultura Romana. Questo rifletteva l'immagine di una popolazione barbara che non amava i piaceri e le raffinatezze dei Romani.

    Signup and view all the flashcards

    Origine del termine "vichingo"

    Il termine "vichingo" deriva da diverse parole scandinave come "vík" che significa baia, "víking" che indica attività commerciale marittima, "víkingr" che significa uomo imbarcato e "Vík" che è una regione in Norvegia.

    Signup and view all the flashcards

    Variaghi

    I Variaghi, o Vareghi, erano guerrieri e commercianti svedesi che si spostavano a est, verso la Finlandia, l'Estonia e la Russia settentrionale.

    Signup and view all the flashcards

    Vichinghi

    I Vichinghi, in questo contesto, si riferiscono a danesi e norvegesi che si spingevano verso ovest, principalmente verso l'Inghilterra.

    Signup and view all the flashcards

    Navi vichinghe

    La Drakkar era la nave da guerra vichinga, mentre la Knarr era la nave da commercio.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche delle navi vichinghe

    Il basso pescaggio della nave vichinga, la somiglianza tra prua e poppa e la forma animale sulla prua erano tratti distintivi che consentivano loro di navigare in acque basse, navigare velocemente in entrambe le direzioni e intimorire i nemici.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto culturale dei Vichinghi

    L'epoca vichinga portò alla distruzione dei centri religiosi in Inghilterra, causando una crisi culturale e uno spostamento della vita culturale verso sud, con il Wessex che divenne il centro di nuova cultura.

    Signup and view all the flashcards

    Alfredo il Grande

    Alfredo il Grande, re del Wessex, governò dall'871 al 899 e contribuì allo sviluppo della lingua inglese, promuovendo la traduzione di opere in latino e introducendo nuovi termini.

    Signup and view all the flashcards

    Traduzioni di Alfredo il Grande

    Alfredo il Grande fece tradurre diverse opere latine importanti come la "Cura Pastoralis" di Gregorio Magno, l'“Historia Ecclesiastica gentis Anglorum” di Beda il Venerabile, "Historiarum adversos paganos libri VII" di Paolo Orosio e "Soliloquia" di Agostino.

    Signup and view all the flashcards

    Cronaca Anglosassone

    La “Cronaca Anglosassone” è una raccolta di annali sulla storia anglosassone, formata da sette manoscritti che coprono il periodo dalla conquista romana della Britannia fino al 1154.

    Signup and view all the flashcards

    Battaglia di Ethandun

    La Battaglia di Ethandun, combattuta nel 878, fu una vittoria decisiva che permise ad Alfredo il Grande di fermare l'avanzata vichinga e costringere il loro capo a convertirsi al cristianesimo.

    Signup and view all the flashcards

    Danegeld

    Il Danegeld era un tributo pagato dai re inglesi ai vichinghi per evitare attacchi.

    Signup and view all the flashcards

    X secolo in Inghilterra

    Il X secolo fu un periodo di ripresa per l'Inghilterra, durante il quale i vichinghi furono gradualmente sconfitti e le popolazioni inglesi si unirono sotto la corona del Wessex.

    Signup and view all the flashcards

    Battaglia di Brunanburh

    La Battaglia di Brunanburh, combattuta nel 937, fu una grande vittoria degli inglesi sui vichinghi e sugli scozzesi.

    Signup and view all the flashcards

    Æthelred il Non-Consigliatore

    Æthelred il Non-Consigliatore, re d'Inghilterra dal 978 al 1016, era un sovrano controverso, noto per la sua indecisione e per il pagamento di tributi ai vichinghi.

    Signup and view all the flashcards

    Rinascita Benedettina

    La "Rinascita Benedettina" fu un periodo di fioritura culturale in Inghilterra caratterizzato da una riorganizzazione dei monasteri basata sulla regola di San Benedetto, con enfasi sulla vita comune e sul lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Massacro del giorno di San Brizio

    Il massacro del giorno di San Brizio, avvenuto nel 1002, fu una rappresaglia di Æthelred contro i danesi, che ordinò l'uccisione di tutti i danesi presenti in Inghilterra.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione alla Filologia Germanica

    • La filologia germanica studia la parola scritta nel Medioevo, dal 476 d.C. (caduta dell'Impero Romano d'Occidente) al 1455 d.C. (invenzione della stampa).
    • Deriva dal greco, significando "amore della parola".
    • Si concentra sullo studio dei testi manoscritti.
    • La stampa a caratteri mobili di Gutenberg ha cambiato lo studio filologico.
    • Il Medioevo è diviso in Alto Medioevo (500-1000) e Basso Medioevo (1000-1500).
    • Le lingue germaniche includono inglese, tedesco, olandese, svedese, norvegese, danese, islandese, afrikaans, jiddish, gotico (estinta).
    • La filologia germanica si occupa sia della lingua che della cultura germaniche.
    • Importanti discipline filologiche sono codicologia, paleografia, storia, lingua, letteratura e storia delle religioni.

    Lingue Germaniche Orientali - Il Gotico

    • Il gotico è una lingua estinta della famiglia germanica orientale.
    • La sua attestazione scritta risale al IV secolo, ma la lingua era attiva fino al VII secolo d.C. circa.
    • Wulfila, vescovo visigoto, la utilizzò per la traduzione del Nuovo Testamento.
    • L'alfabeto gotico si basa su quello greco.

    Lingue Germaniche Occidentali - L'Old English

    • L'Old English, o anglosassone, è la prima lingua germanica occidentale attestata.
    • Copre il periodo dal tardo VII secolo all'XI secolo.

    Manoscritti principali

    • Junius XI, Exter Book (importanti per la produzione poetica in Old English)
    • I più importanti sono quattro: Junius XI, Exeter Book, Cotton Vitellius A.15, Vercelli Book.

    Lingue Germaniche Occidentali - Il Tedesco

    • L'Alto Tedesco Antico, noto anche come Althochdeutsch, abbraccia i secoli VIII-XII.
    • Presenta caratteristiche specifiche nei diversi dialetti centro-meridionali
    • Si lega all'area di origine germanica settentrionale.
    • Il basso tedesco antico è la lingua parlata nella Germania settentrionale.

    Lingue germaniche settentrionali - Lingua Scandinava

    • Antichi testi scritti in rune.
    • Le lingue germaniche settentrionali sono l'antico norvegese,islandese, svedese e danese.
    • Le rune costituiscono un alfabeto antico scandinavo.
    • La lingua Islandese ha subito una evoluzione conservativa, influenzata poco dalle altre lingue.

    Codice Argenteus

    • Un famoso codice purpureo; contenente un evangeliario.
    • Risale al VI secolo e conserva 187 fogli.
    • Il codice è interessante per le immagini e la decorazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la campagna di Giulio Cesare in Gallia, le popolazioni barbariche e le loro interazioni con i Romani. Verifica la tua conoscenza sulla geografia, la cultura e le scritture antiche. Metti alla prova la tua comprensione dei testi storici e delle dottrine religiose del tempo.

    More Like This

    De Bello Gallico
    5 questions

    De Bello Gallico

    María Sempere avatar
    María Sempere
    Julius Caesar Act 2 Scene 1 Quiz
    23 questions
    Julius Caesar Act 1 Scene 3 Flashcards
    15 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser