Asimmetrie informative
44 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo la teoria neoclassica, quando è giustificato l'intervento dello Stato?

  • Quando si verifica il successo del mercato.
  • Sempre, indipendentemente dalla situazione del mercato.
  • Mai, il mercato si autoregola.
  • Quando si ha fallimento del mercato. (correct)

Quale delle seguenti NON è una causa di fallimento del mercato?

  • Beni pubblici.
  • Monopolio.
  • Mercato perfetto. (correct)
  • Esternalità.

Cosa si intende per asimmetria informativa?

  • Una situazione in cui le informazioni sono pubbliche e accessibili a tutti.
  • Una situazione in cui non ci sono informazioni disponibili.
  • Una situazione in cui tutti gli operatori di mercato hanno le stesse informazioni.
  • Una situazione in cui le informazioni sono distribuite in modo disomogeneo tra gli operatori di mercato. (correct)

Cosa succede se le caratteristiche dei beni non sono osservabili e verificabili?

<p>Cade l'ipotesi di completezza dei mercati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando un contratto è considerato completo?

<p>Quando stabilisce per ogni situazione i reciproci obblighi delle parti e il rispetto è assicurato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale teorema è assicurato dalla possibilità di realizzare contratti completi in mercati concorrenziali?

<p>Primo teorema dell'economia del benessere. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'esistenza di mercati perfettamente concorrenziali e contratti completi?

<p>Raggiungimento di una situazione di ottimo paretiano. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una condizione necessaria per l'esistenza di mercati perfettamente concorrenziali, oltre alla possibilità di realizzare contratti completi?

<p>Informazione perfetta e simmetrica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è lo screening in contesti di informazione asimmetrica?

<p>Un'azione intrapresa dalla parte non informata per indurre la parte informata a rivelare informazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica dell'azione nascosta?

<p>L'agente agisce nel proprio interesse dopo aver stipulato un contratto. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato l''agente' in un contesto di azione nascosta?

<p>La parte che si impegna a svolgere una prestazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché l'azione nascosta riduce l'efficienza complessiva?

<p>Perché l'agente devia dal contratto a proprio vantaggio. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa potrebbe fare il 'principale' per tutelarsi dall'azzardo morale?

<p>Imporre clausole e penali costose. (B)</p> Signup and view all the answers

In un contratto tra un club e un calciatore, chi è il 'principale'?

<p>Il club. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di screening?

<p>Un meccanico di fiducia che controlla l'auto di un cliente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di azione che potrebbe indurre la parte informata a rivelare informazioni durante lo screening?

<p>Richiedere un colloquio approfondito con domande specifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore rende efficace un'azione di screening?

<p>Essere meno costosa per chi possiede la qualità più alta. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando even% nega%vi e posi%vi si compensano?

<p>Si riduce la varianza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo del risk pooling?

<p>Ridurre la variabilità dei risulta% intorno al valore medio a?eso (C)</p> Signup and view all the answers

Se la probabilità di un evento è del 50% e il costo dell'evento è di 100 euro, qual è il costo medio a?eso?

<p>50 euro (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è disposto a fare un sogge?o avverso al rischio?

<p>A so?oscrivere un contra?o con premio equo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effe?o complessivo del mercato assicura%vo?

<p>Un miglioramento del benessere sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Cos' l'azione nascosta?

<p>Una situazione in cui l'agente persegue opportunisticamente il proprio interesse invece di quello del principale. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene calcolato il costo a?eso di un evento, come un incendio?

<p>Moltiplicando il costo dell'evento per la probabilità che accada (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive un individuo neutrale al rischio?

<p>indifferente tra un costo certo e un costo atteso con le stesse probabilit e valori. (C)</p> Signup and view all the answers

Se la probabilità di un incendio è 0.5 e il costo dell'evento è 1.000.000 di euro, qual è il costo a?eso per l'individuo?

<p>500.000 euro (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa EV nell'equazione del costo atteso?

<p>Expected Value (C)</p> Signup and view all the answers

Qual un esempio di costo C1?

<p>100 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una probabilit p1 = 0,8?

<p>Che l'evento correlato ha un'alta probabilit di verificarsi. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si comporta un investitore razionale di fronte al rischio?

<p>avverso al rischio. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende possibile considerare 'certa' la probabilit di un evento nel mercato assicurativo del rischio?

<p>Se i rischi sono indipendenti e il numero di casi sufficientemente alto. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa preferisce un individuo avverso al rischio?

<p>Un costo certo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti un esempio di asimmetria informativa?

<p>Una parte ha pi informazioni rilevanti rispetto all'altra. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa preferirebbe un individuo amante del rischio?

<p>Una scommessa con il 50% di probabilit di vincere $200 e il 50% di non vincere nulla. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di informazione nascosta?

<p>Un automobilista porta la propria auto da un meccanico per una riparazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del mercato dei 'lemons', cosa si intende con questo termine?

<p>Auto usate di bassa qualità o 'bidoni'. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ha introdotto il concetto del mercato dei 'lemons'?

<p>George Akerlof (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando i possessori di auto di qualità superiore alla media non sono disposti a venderle sul mercato?

<p>Sul mercato rimangono solo auto di qualità medio-bassa. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la reazione razionale di un potenziale acquirente in un mercato con informazione nascosta?

<p>Essere disposto a pagare al massimo il valore medio del bene. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale professione è menzionata come esempio in cui è difficile valutare se le decisioni prese sono le più opportune?

<p>Avvocato (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'selezione avversa'?

<p>Un meccanismo di mercato in cui l'informazione asimmetrica porta alla prevalenza di beni di bassa qualità. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché il mercato delle auto usate è spesso citato come esempio di asimmetria informativa?

<p>Perché è difficile per l'acquirente valutare la reale qualità dell'auto. (C)</p> Signup and view all the answers

Se il valore medio di un'auto usata è Vm, cosa sarà disposto a pagare al massimo un acquirente che non ha informazioni sulla sua qualità?

<p>Esattamente Vm. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti servizi è menzionato come esempio dove è difficile valutare l'appropriatezza dell'intervento?

<p>Servizi di consulenza medica (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Asimmetria informativa

Si verifica quando una delle parti in una transazione ha più informazioni rilevanti rispetto all'altra.

Fallimento del mercato

La teoria neoclassica giustifica l'intervento statale quando il mercato non riesce ad allocare le risorse in modo efficiente.

Beni pubblici

Beni non escludibili e non rivali nel consumo, come la difesa nazionale.

Monopolio

Presenza di un unico venditore che controlla il mercato.

Signup and view all the flashcards

Esternalità

Costi o benefici che ricadono su terzi non coinvolti direttamente in una transazione.

Signup and view all the flashcards

Rischio

Situazione in cui l'esito non è certo, ma si possono stimare le probabilità.

Signup and view all the flashcards

Contratto completo

Un accordo che specifica tutti gli obblighi reciproci delle parti in ogni possibile circostanza.

Signup and view all the flashcards

Ottimo paretiano

Situazione in cui è impossibile migliorare la condizione di qualcuno senza peggiorare quella di qualcun altro.

Signup and view all the flashcards

Informazione asimmetrica

Si verifica quando una parte ha più informazioni rilevanti rispetto all'altra.

Signup and view all the flashcards

Screening

Azione intrapresa dalla parte non informata per indurre la parte informata a rivelare le informazioni.

Signup and view all the flashcards

Azione nascosta

Comportamento opportunistico di una parte (agente) che agisce nel proprio interesse dopo aver stipulato un contratto.

Signup and view all the flashcards

Principale

La parte che assume o stipula un contratto con un'altra parte (l'agente).

Signup and view all the flashcards

Agente

La parte che è assunta o stipula un contratto per svolgere un servizio per il principale.

Signup and view all the flashcards

Azzardo morale (in azione nascosta)

Il rischio che un agente modifichi il proprio comportamento a svantaggio del principale dopo la stipula di un contratto.

Signup and view all the flashcards

Costi di transazione (con azzardo morale)

Clausole e penalità imposte dal principale per proteggersi dall'azzardo morale dell'agente, aumentando i costi.

Signup and view all the flashcards

Inefficienza da azione nascosta

Riduzione dell'efficienza complessiva di una transazione quando l'agente devia dal contratto.

Signup and view all the flashcards

Contratto

Un accordo formale che specifica gli obblighi e le responsabilità di ciascuna parte.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio

Atto di supervisionare e valutare la performance dell'agente da parte del principale.

Signup and view all the flashcards

Selezione Avversa

Un problema che sorge quando l'informazione nascosta porta a scelte sfavorevoli.

Signup and view all the flashcards

Opportunismo del Meccanico

Un meccanico che sostituisce parti funzionanti per profitto.

Signup and view all the flashcards

Mercato dei 'Lemons'

Mercato in cui la qualità dei beni è sconosciuta agli acquirenti, portando al fallimento del mercato.

Signup and view all the flashcards

Valore Medio (Vm)

Gli acquirenti pagano al massimo il valore medio se non conoscono la qualità reale.

Signup and view all the flashcards

Auto di Qualità Superiore

Chi possiede auto di alta qualità non le vende al valore medio, quindi escono dal mercato

Signup and view all the flashcards

Auto Rimaste sul Mercato

Restano in vendita solo le auto di qualità medio-bassa.

Signup and view all the flashcards

Comportamento Opportunistico

Tendenza a comportarsi in modo auto-interessato, spesso a scapito degli altri.

Signup and view all the flashcards

Valutazione Difficile dei Servizi Professionali

Difficoltà nel valutare se le decisioni e le azioni di un professionista sono state ottimali a causa dell'asimmetria informativa.

Signup and view all the flashcards

Rischio da Asimmetria Informativa

Il potenziale danno economico o perdita derivante da decisioni basate su informazioni incomplete o asimmetriche.

Signup and view all the flashcards

Risk pooling

Quando eventi negativi e positivi si compensano, la varianza complessiva si riduce.

Signup and view all the flashcards

Costo medio atteso

Anche se rimane costante, raggruppare individui riduce l'oscillazione dei risultati individuali attorno a questa media.

Signup and view all the flashcards

Assicurazione e avversione al rischio

Un individuo propenso all'avversione al rischio accetta un contratto assicurativo equo perché aumenta il suo benessere previsto.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'assicuratore neutrale

Offre un contratto equo sapendo che la mutualizzazione dei rischi porta certezza.

Signup and view all the flashcards

Benefici del mercato assicurativo

Il risultato finale è un miglioramento del benessere generale nella società dovuto alla riduzione del rischio.

Signup and view all the flashcards

Costo atteso di un evento

Costo stimato di un evento moltiplicato per la probabilità che si verifichi.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'assicurazione

Trasferisce il rischio da chi non vuole sopportarlo a un'entità disposta a farlo, in cambio di un premio.

Signup and view all the flashcards

Azzardo morale (azione nascosta)

Situazione in cui l'impegno dell'agente non è osservabile, portando a comportamenti opportunistici.

Signup and view all the flashcards

Valore Atteso (EV)

Valore medio ponderato dei possibili risultati, calcolato usando le probabilità di ciascun risultato.

Signup and view all the flashcards

Avversione al rischio

Un individuo che preferisce un risultato certo piuttosto che uno rischioso con lo stesso valore atteso.

Signup and view all the flashcards

Neutrale al rischio

Un individuo indifferente tra un risultato certo e uno rischioso con lo stesso valore atteso.

Signup and view all the flashcards

Amante del rischio

Un individuo che preferisce un risultato rischioso piuttosto che uno certo con lo stesso valore atteso.

Signup and view all the flashcards

Mercato Assicurativo

Mercato dove vengono trasferiti e gestiti i rischi.

Signup and view all the flashcards

Legge dei grandi numeri

Se i rischi sono indipendenti e numerosi, la probabilità di un evento diventa prevedibile.

Signup and view all the flashcards

Casi (C1, C2...)

Possibili risultati di un evento rischioso, ognuno con un costo associato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • L'insegnamento è Politica economica e Scienza delle Finanze, tenuto dal professore Lamberti Lucio.
  • L'argomento è Il fallimento del mercato: asimmetrie informative e rischio.
  • L'Università San Raffaele di Roma offre questo corso.

Perché lo stato interviene

  • La teoria neoclassica giustifica l'intervento dello stato nel mercato quando si verifica un fallimento del mercato.

Quando il mercato fallisce

  • Il mercato fallisce in caso di beni pubblici, monopolio, esternalità e asimmetrie informative e rischio.

Asimmetria informativa

  • Verrà approfondito il concetto di asimmetria informativa.
  • In assenza di osservabilità e verificabilità delle caratteristiche dei beni, cade l'ipotesi di completezza dei mercati.
  • Un contratto completo stabilisce gli obblighi reciproci delle parti per ogni situazione e ne assicura il rispetto tramite la verifica di un'autorità esterna e l'imposizione di sanzioni.
  • La realizzazione di contratti completi, insieme ad altre condizioni, garantisce l'efficienza o l'ottimo paretiano nel sistema economico. Questo è noto come il primo teorema dell'economia del benessere.
  • Nella realtà, gli agenti economici hanno razionalità limitata e agiscono in modo opportunistico, con transazioni caratterizzate da informazioni asimmetriche.

Informazione asimmetrica

  • Si verifica quando un agente in una transazione possiede più informazioni rispetto agli altri, impedendo al mercato di generare il massimo benessere sociale.
  • Esistono due tipi di asimmetria informativa: selezione avversa (ex ante) e azzardo morale (ex post).

Selezione avversa

  • Si verifica quando una parte ha più informazioni sulle caratteristiche del bene scambiato, come nel caso del venditore di auto usate.
  • Questa differenza informativa è di tipo pre-contrattuale.
  • Il fallimento del mercato si genera dalla differenza di informazioni pre-contrattuali tra le parti della transazione.
  • Il mercato fallisce quando non si realizza uno scambio mutuamente vantaggioso a causa dell'asimmetria informativa.
  • La maggior parte degli scambi importanti sono affetti da selezione avversa, in relazione alla qualità dei beni, ai mezzi di pagamento, ecc.
  • Un esempio è quando un meccanico sostituisce parti ancora funzionanti di un'auto.
  • Sono esempi anche i servizi di avvocati o medici, dove è difficile valutare se le decisioni prese siano state le più opportune.

Mercato dei 'lemons'

  • Un esempio estremo è il mercato dei "lemons," dove il mercato si auto-distrugge.
  • Nel mercato delle auto usate, auto di diversa qualità (ottime, medie, difettose o "lemons") sono offerte, come descritto da George Akerlof nel 1970.
  • Acquirenti che non possono valutare la qualità di un'auto usata sono disposti a pagare solo il valore medio (Vm), riflettendo una situazione di informazione nascosta.
  • I venditori di auto di qualità superiore a Vm non le offriranno al mercato, perché i compratori pagherebbero al massimo Vm.
  • Di conseguenza, sul mercato rimangono solo auto di bassa qualità (V ≤ Vm), abbassando ulteriormente il valore medio percepito (V° < Vm).
  • I compratori, consapevoli di ciò, saranno disposti a pagare ancora meno (V°), inducendo altri venditori a ritirare auto di qualità superiore.

Conseguenza

  • Alla fine, restano solo auto di qualità molto bassa, che nessuno è disposto a comprare.
  • L'asimmetria informativa impedisce scambi vantaggiosi, poiché il prezzo non segnala la qualità e il mercato si auto-distrugge.

Soluzioni all'asimmetria informativa

  • Comportamenti privati possono risolvere i problemi dell'informazione asimmetrica, soprattutto in caso di informazione nascosta, attraverso: signalling e screening.

Signalling

  • La parte informata intraprende azioni per rivelare credibilmente le proprie informazioni alla parte non informata.
  • Esempi includono la pubblicità per segnalare la qualità dei prodotti e i titoli di studio per segnalare le proprie capacità.
  • Un segnale efficace ha un costo per chi lo intraprende e un costo minore del beneficio per chi ha una qualità più alta.
  • Un esempio è la richiesta di un rating esterno in finanza, che riduce l'asimmetria informativa tra aziende e fornitori di capitali.

Screening

  • La parte non informata intraprende un'azione volta a indurre la parte informata a rivelare le informazioni.
  • Il meccanico di fiducia e la franchigia per le assicurazioni sono esempi.
  • L'azione deve essere meno costosa per chi possiede la qualità più alta.

Azione nascosta

  • Il fallimento del mercato è generato dal comportamento opportunistico di un agente che, dopo aver stipulato un contratto, agisce nel proprio interesse a discapito del principale.
  • L'incentivo a violare gli obblighi contrattuali esiste quando il principale non può monitorare l'operato dell'agente e sanzionarlo.
  • Il contratto dovrebbe massimizzare il benessere sociale complessivo, quindi la deviazione dell'agente riduce l'efficienza complessiva.
  • Il principale può rifiutare il contratto o tutelarsi dall'azzardo morale con clausole e penali costose, aumentando i costi di transazione.
  • Un esempio è un calciatore multimilionario che non si impegna al massimo dopo aver firmato il contratto.
  • È una tipica situazione di azione nascosta o azzardo morale, dove lʼincentivo per lʼagente è perseguire opportunisticamente il proprio interesse

Rischio e assicurazione

  • La presentazione introduce i concetti di rischio, assicurazione e fallimento del mercato.

Rischio e assicurazione

  • In situazioni di incertezza, si considerano possibili scenari con costi e probabilità differenti.
  • Ad esempio, se C1 = 100 e C2 = 20, con probabilità p1 = 0.8 e p2 = 0.2, il costo medio è EV = 0.8 * 100 + 0.2 * 20 = 84.
  • Gli individui possono avere un atteggiamento neutrale, avverso o amante verso il rischio.
  • L'investitore razionale è generalmente avverso al rischio.
  • È possibile scegliere tra un costo certo di 84 e un costo atteso di 84 con una probabilità di 100 all'80% e 20 al 20%.

Mercato assicurativo del rischio

  • Con un numero sufficiente di casi indipendenti, la probabilità di un evento può essere considerata 'certa'.
  • Eventi negativi e positivi si compensano riducendo la varianza.
  • L'assicurazione raggruppa rischi per n individui (risk pooling), ad esempio rischio di malattia con probabilità 1/2 e costo 100.
  • Il costo medio è di 50 euro a persona, ma il singolo individuo non sa se si ammalerà (costo 100) o resterà sano (costo 0).

Risk pooling

  • All'aumentare del numero di individui, il costo medio atteso per individuo rimane costante (es: 100*50%=50), ma diminuisce la variabilità dei risultati attorno al valore medio.
  • Un soggetto avverso al rischio sottoscrive un contratto con premio equo alla probabilità dell'evento, aumentando il benessere atteso ex ante.

Assicurazione neutrale

  • Un'assicurazione neutrale al rischio offre contratti con premio equo, a condizione di stipulare un numero sufficientemente elevato di contratti, effettuando un pooling dei casi.
  • L'effetto complessivo è un miglioramento del benessere sociale.

Rischio di incendio

  • Consideriamo il rischio di incendio con una probabilità stimata.
  • Per un individuo razionale, il costo atteso è il costo dell'evento moltiplicato per la probabilità.
  • Ad esempio, con probabilità 0.5 e costo dell'evento 1.000.000 di euro, il costo atteso è di 500.000 euro.
  • Il singolo individuo ha l'interesse di ridurre tale rischio trasferendolo ad una compagnia assicurativa tramite "pooling”dei rischi.
  • È disposto quindi a pagare un premio pari a 500.000 euro per trasferire il rischio.

Selezione avversa nel mercato assicurativo

  • L'offerta di una polizza sanitaria con premio equo di 1.000 € per rischi "bassi" e 2.000 € per rischi "alti" pone un problema.
  • L'assicuratore non è in grado di distinguere i due tipi di soggetti prima della stipula.
  • Se i soggetti a "basso" rischio sono il 20% del mercato, il prezzo delle polizze sarà: P = 0,20 x (1000) + 0,80 x (2000) = 1800.
  • Tuttavia, a P = 1800, solo individui ad alto rischio richiederanno di essere assicurati, portando a una selezione avversa e alla mancanza di assicuratori disposti a offrire polizze.
  • In generale, se i soggetti avversi al rischio possono assicurarsi integralmente, si realizza un ottimo paretiano.
  • Il premio di assicurazione per disoccupazione sarebbe troppo alto per chi ha bassa probabilità di perdere il lavoro.

Moral hazard

  • Un'assicurazione privata non distingue i clienti che, dopo aver stipulato il contratto, saranno prudenti o imprudenti.
  • Pertanto offre contratti con premi alti per compensare comportamenti sleali, portando i soggetti leali a non assicurarsi.
  • Un esempio è l'assicurazione contro il furto di una bicicletta, che può influenzare il comportamento dell'assicurato.
  • L'assicuratore osserva come si comporta il soggetto, valutando il suo grado di attenzione, e offre premi più bassi per comportamenti più attenti.

Caso B

  • Se l'assicuratore non può valutare il comportamento del soggetto, il premio non dipende dal grado di attenzione e gli assicurati tendono a modificare il loro comportamento, diventando meno attenti.

  • Per evitare comportamenti rischiosi, si offrono contratti a copertura parziale, incentivando un comportamento leale. Tuttavia, l'equilibrio non è Pareto ottimale a causa della copertura parziale.

Conclusione sul mercato assicurativo

  • C'è fallimento del mercato in alcuni mercati assicurativi a causa di queste situazioni
  • Il mercato non si realizza a causa delle asimmetrie informative.
  • Il mercato si realizza in modo non ottimale, con clausole per scoraggiare comportamenti sleali.
  • I fallimenti del mercato assicurativo privato riguardano spesso i "rischi sociali" come salute, pensioni e disoccupazione, giustificando l'intervento pubblico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora il ruolo dello Stato nella teoria neoclassica e le cause del fallimento del mercato, come l'asimmetria informativa e l'azione nascosta. Approfondisci i concetti di contratti completi, screening e azzardo morale, esaminando le strategie per affrontare le sfide dell'informazione asimmetrica.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser