Spirometria e Asma
24 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i due tipi principali di insufficienza respiratoria classificati secondo l’emogasanalisi?

  • Tipo 1 (normossiemica ipercapnica) e Tipo 2 (ipossiemica normocapnica)
  • Tipo 1 (cronica) e Tipo 2 (acuta)
  • Tipo 1 (ipossiemica normocapnica) e Tipo 2 (ipossiemica ipercapnica) (correct)
  • Tipo 1 (acidosi respiratoria) e Tipo 2 (allergie respiratorie)

Qual è la terapia principale per l'insufficienza respiratoria di tipo 1?

  • CPAP
  • Terapia antibiotica
  • Ossigenoterapia (correct)
  • Ventilazione meccanica invasiva

Qual è uno dei meccanismi che possono causare insufficienza respiratoria?

  • Infezione virale
  • Alterazione della diffusione (correct)
  • Cattiva alimentazione
  • Allergia respiratoria

Che cosa misura la spirometria?

<p>La capacità polmonare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla ventilazione meccanica non invasiva (NIV) è corretta?

<p>Facilita l'eliminazione dell'anidride carbonica (C)</p> Signup and view all the answers

In quali casi si utilizza la CPAP?

<p>Quando i livelli di CO₂ sono normali ma si vuole migliorare il reclutamento alveolare (A)</p> Signup and view all the answers

Quali pattern principali possono essere identificati dalla curva flusso-volume?

<p>Pattern ostruttivo e pattern restrittivo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento che caratterizza l'insufficienza respiratoria di tipo 2?

<p>Pressione parziale di anidride carbonica elevata (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo della cabina pletismografica?

<p>Calcolare i volumi polmonari non mobilizzabili (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la capacità vitale (VC)?

<p>La somma di volume corrente, volume di riserva inspiratoria e volume di riserva espiratoria (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge fisica è utilizzata per calcolare il volume residuo (RV)?

<p>Legge di Boyle (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per volume residuo (RV)?

<p>Il volume d'aria rimasto negli alveoli dopo un'espirazione forzata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti volumi è mobilizzato durante un'inspirazione massimale?

<p>Volume di riserva inspiratoria (IRV) (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra 'massimale' e 'forzato' per quanto riguarda la mobilizzazione dell'aria?

<p>Massimale è senza considerare la velocità, forzato implica uno sforzo attivo (B)</p> Signup and view all the answers

Che strumento viene utilizzato per registrare i volumi respiratori?

<p>Spirometro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio corretto per evitare dispersioni di aria durante la spirometria?

<p>Collegare il paziente tramite un boccaglio e una pinza nasale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di capacità funzionale residua (FRC)?

<p>Volume di aria rimanente nei polmoni al termine di un’espirazione normale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali volumi polmonari possono essere misurati con una spirometria semplice?

<p>Volume corrente e volume di riserva espiratoria (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la corretta definizione del volume espiratorio massimo nel primo secondo (FEV1)?

<p>Volume di aria espirata nel primo secondo di un’espirazione forzata (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'indice di Tiffeneau?

<p>Il rapporto FEV1/FVC espresso in percentuale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali volumi polmonari non sono mobilizzabili e devono utilizzare tecniche avanzate per essere misurati?

<p>Volume residuo (C)</p> Signup and view all the answers

Quando è considerata l'espirazione come un atto volontario?

<p>Quando si utilizza la muscolatura accessoria (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra capacità vitale (VC) e capacità vitale forzata (FVC)?

<p>VC è il volume totale di aria mobilitabile, FVC è il volume espirato forzatamente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla spirometria forzata?

<p>Richiede che il paziente espiri con forza (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Insufficienza Respiratoria Tipo 1

Insufficienza respiratoria caratterizzata da bassi livelli di ossigeno nel sangue (ipossiemica) ma con livelli normali di anidride carbonica (normocapnica).

Insufficienza Respiratoria Tipo 2

Insufficienza respiratoria caratterizzata da bassi livelli di ossigeno e alti livelli di anidride carbonica nel sangue (ipercapnica).

Spirometria

Esame che valuta la funzionalità polmonare misurando la capacità polmonare e il flusso d'aria durante respiri forzati o normali.

Curva Flusso-Volume

Rappresentazione grafica del flusso d'aria in relazione al volume polmonare, utile per identificare pattern ostruttivi o restrittivi.

Signup and view all the flashcards

Pattern Ostruttivo (Spirometria)

Tipo di pattern nella curva flusso-volume che indica problemi nel passaggio dell'aria attraverso le vie respiratorie.

Signup and view all the flashcards

Pattern Restrittivo (Spirometria)

Tipo di pattern nella curva flusso-volume che indica problemi nella capacità polmonare di espandersi.

Signup and view all the flashcards

Ventilazione Meccanica Non Invasiva (NIV)

Trattamento per insufficienza respiratoria tipo 2 che fornisce supporto respiratorio tramite una maschera facciale senza intubazione.

Signup and view all the flashcards

Ossigenoterapia

Trattamento per insufficienza respiratoria tipo 1 che fornisce ossigeno extra per migliorare i livelli di ossigeno nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Cabina pletismografica

Strumento chiuso per misurare i volumi polmonari non mobilizzabili, come il volume residuo.

Signup and view all the flashcards

Volume residuo (RV)

Quantità d'aria nei polmoni dopo un'espirazione forzata.

Signup and view all the flashcards

Legge di Boyle

Legge fisica che lega pressione e volume di un gas.

Signup and view all the flashcards

Volume corrente (VT)

Quantità d'aria inspirata/espirata in una respirazione normale.

Signup and view all the flashcards

Volume di riserva inspiratoria (IRV)

Aria in più che si può inspirare dopo una normale inspirazione.

Signup and view all the flashcards

Volume di riserva espiratoria (ERV)

Aria in più che si può espellere dopo una normale espirazione.

Signup and view all the flashcards

Capacità vitale (VC)

Somma di VT, IRV e ERV; Massimo volume d'aria mobilizzabile in un ciclo respiratorio.

Signup and view all the flashcards

Spiromia globale

Test spirometrico condotto tramite cabina pletismografica.

Signup and view all the flashcards

Capacità Funzionale Residua (FRC)

Volume d'aria rimanente nei polmoni dopo un'espirazione normale, somma di volume residuo e di volume di riserva espiratoria.

Signup and view all the flashcards

Volumi Mobilizzabili

Volumi polmonari misurabili direttamente con la spirometria semplice (es. VC, IRV, ERV e VT).

Signup and view all the flashcards

Volume Espiratorio Massimo nel Primo Secondo (FEV1)

Volume d'aria espirata nel primo secondo di un'espirazione forzata.

Signup and view all the flashcards

Indice di Tiffeneau

Rapporto tra FEV1 e la Capacità Vitale Forzata (FVC), espresso in percentuale, indicatore funzionale polmonare.

Signup and view all the flashcards

Capacità Vitale Forzata (FVC)

Capacità vitale misurata durante uno sforzo espiratorio massimale.

Signup and view all the flashcards

Spirometria Forzata

Test che misura la capacità vitale forzata e altri parametri respiratori durante un'espirazione forzata massimale.

Signup and view all the flashcards

Volumi Polmonari Statici

Quantità d'aria nei polmoni in condizioni di riposo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Spirometria e Asma

  • La spirometria valuta la funzionalità respiratoria, misurando il flusso d'aria durante atti respiratori forzati o normali.
  • La curva flusso-volume aiuta a identificare pattern ostruttivi o restrittivi.
  • Un pattern ostruttivo, come nell'asma bronchiale o BPCO, mostra una riduzione della capacità di espellere aria rapidamente.
  • Un pattern restrittivo, come nella fibrosi polmonare, mostra una riduzione della quantità totale di aria mobilitabile.
  • I volumi polmonari si suddividono in volumi mobilizzabili (misurati con la spirometria semplice) e non mobilizzabili (difficili da misurare direttamente, necessitando di tecniche avanzate come la pletismografia).
  • Il volume corrente (VT) è la quantità di aria inspirata e espirata in un normale respiro.
  • Il volume di riserva inspiratoria (IRV) è la quantità aggiuntiva di aria che si può inspirare oltre al VT.
  • Il volume di riserva espiratoria (ERV) è la quantità aggiuntiva di aria che si può espirare oltre al VT.
  • Il volume residuo (RV) è la quantità di aria rimasta nei polmoni dopo l'espirazione massima.
  • La capacità vitale (VC) è la somma di VT, IRV ed ERV. Rappresenta la quantità massima di aria che può essere spostatasi nei polmoni con un'espirazione forzata.
  • La capacità funzionale residua (FRC) è la somma di RV ed ERV, rappresentante la quantità rimasta nei polmoni dopo una normale espirazione.
  • La capacità polmonare totale (TLC) è la somma di tutti i volumi polmonari, rappresenta la massima capacità del polmone.
  • L'indice di Tiffeneau (FEV1/FVC) è un parametro importante che aiuta a distinguere tra pattern ostruttivi e restrittivi.

Test di reversibilità

  • Il test di reversibilità della spirometria è essenziale per differenziare l'asma dalla BPCO.
  • Se il FEV1 migliora di almeno il 12% dopo l'inalazione di un broncodilatatore, l'ostruzione è reversibile, suggerendo asma.
  • Un miglioramento inferiore al 12% indica un'ostruzione probabilmente irreversibile, compatibile con la BPCO.

Test di provocazione bronchiale

  • Si usa per confermare la diagnosi in caso di dubbio.
  • Il test di provocazione con metacolina o altri allergeni identifica una iperreattività verso trigger specifici.
  • Un basso valore di PD20 (dose di metacolina che riduce il FEV1 del 20%) indica un'alta iperreattività bronchiale.

Tipi di asma

  • Il test di controllo dell'asma (ACT), valuta la funzionalità e la gestione dell'asma, considerando fattori quali la necessità di farmaci di emergenza, la qualità della vita e la frequenza dei sintomi.
  • L'asma di tipo 2, caratterizzata da un'infiammazione mediata dai linfociti TH2 e da eosinofili, include l'asma allergica e non allergica.
  • L'asma di tipo non 2 o T2-low ha un coinvolgimento minimo di eosinofili e neutrofili.
  • L'asma può essere collegata a cause come infiammazione, rimodellamento delle vie aeree ed eccessiva produzione di muco.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la spirometria e la sua importanza nella diagnosi dell'asma e di altre condizioni respiratorie. Sarai testato sulla comprensione dei diversi pattern spirometrici, come quelli ostruttivi e restrittivi, e sui volumi polmonari. Metti alla prova le tue conoscenze sulla funzionalità respiratoria!

More Like This

Diagnosis of Asthma
12 questions

Diagnosis of Asthma

UnrealCloisonnism avatar
UnrealCloisonnism
Spirometry and Asthma Diagnosis
18 questions
Diagnóstico de Asma
6 questions

Diagnóstico de Asma

JovialEarth1755 avatar
JovialEarth1755
Asthma from FNP1 Flashcards
5 questions

Asthma from FNP1 Flashcards

WellConnectedComputerArt avatar
WellConnectedComputerArt
Use Quizgecko on...
Browser
Browser