Sostenibilità della Spesa Sanitaria in Italia
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti soluzioni è proposta per la sostenibilità della spesa sanitaria?

  • Privatizzazione totale dei servizi
  • Riforma della Previdenza Sociale
  • Incremento delle tasse
  • Universalismo selettivo (correct)
  • Qual è una delle conseguenze della Prima Riforma del Servizio Sanitario Nazionale?

  • Le USL erano privati
  • Le USL avevano autonomia totale
  • Finanziamento a pié di lista (correct)
  • Sistemi di monitoraggio avanzati
  • Cosa introduce la Seconda Riforma riguardo alla gestione delle USL?

  • Controllo sociale (correct)
  • Centralizzazione del potere
  • Autonomia finanziaria limitata
  • Riduzione della trasparenza
  • Cosa deve soddisfare un ospedale per potersi costituire in azienda secondo le nuove normative?

    <p>Avere requisiti specifici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio di gestione non è elencato tra quelli fondamentali?

    <p>Innovazione continua (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli strumenti suggeriti per migliorare la sostenibilità del sistema sanitario?

    <p>Promozione della salute (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è stato messo in evidenza come parte della sostenibilità economica a livello aziendale?

    <p>Cooperazione internazionale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali regioni hanno registrato un punteggio inferiore alla sufficienza nelle macro-aree della prevenzione e distrettuale?

    <p>Calabria e Sicilia (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il SSN e il federalismo fiscale?

    <p>Il SSN ha trovato un assetto stabile e non si parla più di riforme. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali regioni hanno ottenuto un punteggio insufficiente nell'area della prevenzione?

    <p>Bolzano, Abruzzo e Molise (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con 'benchmark' nel contesto del riparto del Fsn 2021?

    <p>Le regioni scelte come riferimento per i costi standard. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una preoccupazione per il futuro del SSN in Italia?

    <p>L'onere della sanità è sostenibile nel lungo periodo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali funzioni del Budget?

    <p>Identificare e raggiungere obiettivi aziendali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un obiettivo associato al Budget?

    <p>Market Share (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta il Master Budget?

    <p>Il budget totale aziendale consolidato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della responsabilizzazione nel Budget?

    <p>Consente di valutare e responsabilizzare il management sui risultati (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo riveste il Controller nel contesto del Budget?

    <p>Supporta il coordinamento e la supervisione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai budget operativi?

    <p>Includono obiettivi specifici delle singole unità aziendali (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa consente di fare la simulazione nel Budget?

    <p>Verificare le decisioni gestionali in anticipo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non si considera una funzione del Budget?

    <p>Sviluppo dei prodotti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali approcci metodologici guidano la predisposizione del Master Budget?

    <p>Linee guida regionali specifiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della classificazione dei costi in fissi e variabili?

    <p>Effettuare valutazioni sulla convenienza economica nella produzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si calcola il margine di contribuzione?

    <p>Ricavi - costi variabili (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una condizione necessaria per realizzare un risultato economico positivo?

    <p>Margini di contribuzione unitari positivi (A)</p> Signup and view all the answers

    Se il margine di contribuzione unitario è di € 100 e i costi fissi totali sono € 100.000, quante prestazioni sono necessarie per coprire i costi fissi?

    <p>1.000 prestazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il margine di contribuzione in un contesto economico?

    <p>Il contributo alla copertura dei costi fissi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo ai margini di contribuzione unitari?

    <p>Sono un indicativo poiché non garantiscono risultati positivi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del margine di contribuzione?

    <p>Determinare la quantità di prestazioni da produrre (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il margine di contribuzione unitario in un laboratorio di radiologia che effettua risonanze magnetiche?

    <p>Il contributo per coprire i costi fissi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un rischio se il numero di prestazioni rimane al di sotto della soglia necessaria per coprire i costi fissi?

    <p>Accumulo di debiti (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Indicatori CORE

    Un insieme di indicatori che valutano l'erogazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) in Italia. Il punteggio per ogni indicatore viene confrontato con uno standard di riferimento.

    IQE (Indicatore di Qualità ed Efficienza)

    Un metodo per valutare l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria, basato su diversi parametri. Il punteggio ottenuto viene confrontato con quello di altre regioni.

    Benchmark per il riparto del Fondo Sanitario Nazionale (FSN)

    Le regioni italiane con le migliori performance nel sistema sanitario (in base a criteri come l'efficienza e la qualità dell'assistenza). Le altre regioni utilizzano queste regioni come modelli da seguire.

    Sostenibilità della spesa sanitaria

    La sostenibilità della spesa del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nel lungo periodo. Si considera se l'Italia può permettersi di mantenere il suo sistema sanitario come è oggi, soprattutto con l'invecchiamento della popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Federalismo fiscale in sanità

    Il sistema di finanziamento della sanità in Italia. Ogni regione riceve una quota di fondi in base al proprio fabbisogno, ma le migliori regioni fungono da modello per il calcolo dei costi.

    Signup and view all the flashcards

    Primi anni del SSN ( Legge 833/1978)

    Le Unità Sanitarie Locali furono istituite con la Prima Riforma del Servizio Sanitario Nazionale, ma erano prive di autonomia e personalità giuridica. Venivano finanziate sulla base della spesa storica e il sistema informativo-contabile si concentrava unicamente sull'equilibrio finanziario.

    Signup and view all the flashcards

    Trasformazione delle USL in aziende

    La Seconda Riforma del SSN (D.Lgs. 502/1992) ha trasformato le USL in aziende con personalità giuridica pubblica e autonomia gestionale. Questa riforma mirava a introdurre maggiore efficienza ed efficacia nel sistema sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi della Seconda Riforma del SSN

    La Seconda Riforma portò all'introduzione di nuovi principi di gestione, forme di controllo sociale, un rinnovato sistema informativo e un nuovo sistema di finanziamento.

    Signup and view all the flashcards

    L'Azienda USL

    Le USL, ora aziende, hanno acquisito autonomia contabile, amministrativa, finanziaria, patrimoniale, tecnologica e organizzativa. Anche alcuni ospedali hanno potuto costituirsi in azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Principi di gestione del SSN

    Economicità, trasparenza, equità, qualità e accessibilità sono i principi cardine della gestione del SSN dopo la Seconda Riforma. Questi principi mirano a garantire un servizio sanitario equo ed efficiente a tutti.

    Signup and view all the flashcards

    Terza Riforma del SSN (Decreto Bindi)

    La Terza Riforma del SSN (D.Lgs. 229/1999) ha portato alla creazione di un sistema sanitario più decentralizzato e flessibile. L'obiettivo era di migliorare l'efficienza e l'efficacia del sistema, nonché di garantire una migliore qualità dei servizi.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione costi fissi-variabili: finalità

    La classificazione dei costi in fissi e variabili è uno strumento per ottenere informazioni utili per decisioni strategiche.

    Signup and view all the flashcards

    Finalità classificazione costi: incidenza

    Calcolare l'incidenza di una tipologia di costi nella produzione di una prestazione o servizio.

    Signup and view all the flashcards

    Finalità classificazione costi : convenienza economica

    Valutare la convenienza economica di produrre determinati volumi di prestazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Finalità classificazione costi: punto di pareggio

    Determinare il punto di pareggio, ossia il volume minimo di prestazioni necessarie per coprire i costi fissi.

    Signup and view all the flashcards

    Finalità classificazione costi: Margine di contribuzione

    Calcolare il margine di contribuzione, cioè l'ammontare che ogni prestazione contribuisce a coprire i costi fissi e generare profitto.

    Signup and view all the flashcards

    Margine di contribuzione: definizione

    Il margine di contribuzione è la differenza tra i ricavi e i costi variabili. Indica la parte del ricavo che contribuisce a coprire i costi fissi.

    Signup and view all the flashcards

    Margine di contribuzione: significato

    Il margine di contribuzione non è un guadagno, ma un contributo alla copertura dei costi fissi. Un margine positivo è necessario, ma non sufficiente per un risultato economico positivo.

    Signup and view all the flashcards

    Margine di contribuzione: ruolo dei volumi

    Per realizzare un risultato economico positivo, sono necessari volumi di produzione sufficienti a coprire i costi fissi.

    Signup and view all the flashcards

    Margine di contribuzione: calcolo

    Il margine di contribuzione può essere calcolato a livello individuale per ogni prestazione o servizio, oppure per un dipartimento o unità operativa.

    Signup and view all the flashcards

    Bilancio Preventivo

    Un processo di pianificazione che prevede l'analisi preventiva delle politiche aziendali, con l'obiettivo di valutare l'efficacia delle decisioni prima della loro attuazione.

    Signup and view all the flashcards

    Il ruolo del Budget

    Uno strumento per stabilire obiettivi, simulare conseguenze, motivare il management e coordinare le azioni.

    Signup and view all the flashcards

    Predisposizione del Budget

    La fase di creazione del budget, che coinvolge sia i manager di livello intermedio sia quelli operativi.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi del Budget

    Obiettivi specifici che devono essere raggiunti per garantire l'efficacia delle operazioni aziendali.

    Signup and view all the flashcards

    Master Budget

    Il budget complessivo dell'azienda, che riunisce i budget operativi e trasversali.

    Signup and view all the flashcards

    Budget Operativi

    I budget specifici per i vari centri di responsabilità, che definiscono gli obiettivi e le risorse per le loro attività.

    Signup and view all the flashcards

    Budget Trasversali

    I budget che riguardano la pianificazione, l'acquisizione e il monitoraggio dei fattori produttivi principali.

    Signup and view all the flashcards

    Linee Guida Regionali

    Un insieme di linee guida che forniscono le indicazioni metodologiche per la predisposizione del Master Budget.

    Signup and view all the flashcards

    Performance Aziendale

    La performance complessiva dell'azienda, che si verifica attraverso il raggiungimento degli obiettivi definiti nel Master Budget.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Contabilità dei Costi

    • La contabilità analitica per centri di costo e di responsabilità permette un'analisi comparativa dei costi, dei rendimenti e dei risultati.
    • Costituisce una componente cruciale del sistema informativo aziendale.
    • Il D.Lgs 502/1992 e il D.Lgs 229/1999 regolamentano la contabilità analitica.

    Progettazione della Co.An.

    • Articolazione del piano dei centri di costo (CdC)
    • Definizione dei fattori produttivi
    • Costruzione di un sistema di reporting articolato e flessibile
    • Individuazione di indicatori di attività o di prestazioni

    Centri di costo e responsabilità

    • I centri di responsabilità sono ambiti organizzativi omogenei con un responsabile individuato.
    • I centri di costo, di spesa e di investimento rientrano nei centri di responsabilità.

    Piano dei centri di costo

    • Prima di calcolare il costo del prodotto/servizio, è necessario creare il piano dei centri di costo.
    • Il ruolo della Regione è nell'indicare alcuni CdC.

    Schema di allocazione dei costi

    • I costi diretti confluiscono nei centri produttivi.
    • I costi indiretti confluiscono nei centri ausiliari e generali.
    • I prodotti derivano dai centri ausiliari e generali, e il costo unitario di produzione è calcolato in base alla quantità prodotta.

    Scheda di rilevazione ore di lavoro

    • Un esempio di come allocare i costi del personale, evidenziando la ripartizione oraria tra centri di costo.

    Classificazioni dei costi

    • Costi diretti/costi indiretti
    • Costi variabili/costi fissi

    Responsabilizzazione dei CdR

    • Integrazione tra Co.Ge. e Co.An.
    • Collegamento del budget alla pianificazione strategica.
    • Configurazione di costo per la responsabilizzazione dei CdR.
    • Utilizzo di indicatori per le differenze di responsabilizzazione e coordinamento organizzativo dei CdR (diverse realtà).

    Esigenze conoscitive oltre la Co.An.

    • Le Aziende necessitano di sperimentare approcci alternativi alla contabilità dei costi (ad esempio, Product quality costing, TOM, BPR, ABC, Value analysis)

    Altri approcci alla contabilità dei costi

    • Qualità della struttura organizzativa e delle informazioni di costo rese disponibili
    • Possibilità di migliorare i limiti della tradizionale Co.An. con approcci alternativi.

    Binomio cultura manageriale - cultura professionale

    • Il confronto tra professionista sanitario e controller esemplifica le differenze di orientamento, interazione, personalità e identificazione.

    Integrazione dei sistemi di controllo nel decision-making

    • La qualità percepita dei dati di costo è positivamente correlata all'uso dei dati di costo.
    • La formazione economico-manageriale è positivamente correlata all'uso dei dati di costo.
    • Il supporto dei controller media l'effetto tra la qualità percepita dei dati e la formazione economico-manageriale sull'uso dei dati di costo.
    • La formazione economico-manageriale e la qualità dei dati di costo variano congiuntamente.

    In sintesi...

    • Ruolo della formazione e della percezione della qualità del sistema di informazioni.
    • Coinvolgimento dei professionisti e l'interazione con chi progetta il sistema informativo.

    Activity Based Costing (ABC)

    • Consente di conoscere l'effettivo consumo di risorse da ciascuna attività.
    • Individua i driver di costo e consente la razionalizzazione.
    • Monitoraggio delle attività aziendali per individuare i collegamenti e le sostituzioni.
    • Superamento della tradizionale distinzione tra costi fissi e variabili.
    • Attribuzione dei costi delle attività ai servizi con parametri cost-driver.

    ABC: la ratio nell'aumento dei costi della complessità

    • Le attività determinano il costo della complessità aziendale, che varia in base alla diversità e alla complessità dei casi.
    • Tale complessità comporta un aumento dei costi indiretti, non correlati all'output finale.

    ABC nel caso dell'Angioplastica primaria

    • Descrizione dei fattori produttivi, costi e consumi per prestazione, nell'ambito di un'intervento di tipo angioplastica.

    Ossigenoterapia domiciliare

    • Schema di attività e relative risorse (risorse, attività, cost driver, prodotto).

    Criteri di allocazione dei costi alle attività

    • Tabella dei criteri di allocazione della voce di costo (personale, attrezzature, costi comuni) alle attività.

    Costo pieno di erogazione del servizio per categoria di pazienti

    • Mostra il costo totale per le diverse categorie di pazienti attraverso la somma dei costi di diversi cost pool.

    Analisi dei costi

    • Analisi dei costi totali per diverse categorie di pazienti.

    Time Driven Activity Based Accounting (TDABC)

    • Il controllo dei costi è condotto per comprendere le dinamiche e le determinanti, data l'importanza del tempo necessario per le attività.
    • Il Time Driven Activity-based Costing è la tecnica di cost accounting più adatta a gestire la dimensione tempo e si pone come evoluzione dell'ABC.

    Operativamente, quali sono i passaggi?

    • Mappatura dei processi
    • Calcolo del costo per unità di capacità
    • Calcolo del costo per paziente
    • Analisi dei costi a livello di unità operativa

    Il Processo (flusso del processo di un intervento chirurgico)

    • Schematizza le varie fasi del processo di un intervento chirurgico.

    Es. Rilevazione dei tempi (dati dell'intervento di colecistectomia laparoscopica)

    Calcolo del Capacity Cost Rate

    • Tabella che evidenzia i costi totali, le risorse pratiche, e il capacity cost rate per diverse attività (sale operatorie, terapia intensiva, etc).

    Calcolo del Capacity Cost Rate (continua)

    • Spiega come calcolare il costo per unità di tempo (capacity cost rate) e come applicarlo per assegnare i costi delle risorse a specifici oggetti di costo.

    Una volta calcolato il capacity cost rate...

    Costi diretti e costi indiretti

    • Differenza tra costi diretti e costi indiretti, con esempi.
    • La relazione tra la voce costo e l'oggetto di calcolo varia in base al contesto.

    Concetto di Costo

    • Il costo è misurato con un comune denominatore (moneta).
    • Ogni costo è riferito ad un “oggetto” di costo.

    Possibili «oggetti di costo»

    • Elenco di possibili oggetti di costo in un contesto sanitario.

    Costi Fissi e Costi Variabili

    • Differenza tra costi fissi e costi variabili nel breve periodo.
    • Concetto e significato di breve periodo e condizioni vincolanti per scelte aziendali.

    Costi Fissi

    • Elenco di possibili costi fissi in un contesto sanitario.

    Costi Variabili

    • Elenco di possibili costi variabili in un contesto sanitario.

    Ad esempio....

    • Esemplificazione di costi fissi e variabili. Utilizzando l'esempio di un negozio di biscotti.

    Analisi costi fissi-costi variabili

    II Margine di Contribuzione

    • Definizione economica del margine di contribuzione.
    • Calcolo del valore delle risorse a disposizione per la copertura dei costi fissi di produzione.

    II Margine di Contribuzione (continua)

    • Esempio pratco, descrivendo come il margine di contribuzione sia rilevante per un piccolo laboratorio.
    • La relazione matematica del concetto (ricavi - costi variabili).

    Costi Totali

    • Formula matematica che descrive la relazione tra coste totali, costi fissi e costi variabili.
    • Rappresentazione grafica dei costi fissi, variabili e totali.

    Relazione tra costo totale e volume

    • Grafico che descrive la relazione tra costo totale e volume di attività per una prestazione.

    Diagramma del Punto di Pareggio

    • Grafico del punto di pareggio e relativi calcoli per il dato esempio descritto.

    Il Volume di Pareggio.

    • Formula per il calcolo del volume di pareggio (quantità necessaria per coprire i costi fissi)

    Alcune considerazioni...

    • Considerazioni sulla costanza del costo fisso unitario con l'aumento della produzione.

    Alcune considerazioni... (continua)

    Relazione fra costo unitario e volume

    • Grafico che mostra la relazione tra costo unitario e volume delle unità prodotte.

    Calcolare il punto di pareggio

    • Esempi pratici con calcolo e rappresentazione per un'azienda che vende software.

    Costi diretti e costi indiretti

    • Definizione ed esempi di costi diretti e costi indiretti.
    • Relazioni e specificità dell'imputazione in base all'oggetto di calcolo.

    Costi diretti e costi indiretti (continua)

    Costi diretti e costi indiretti (continua)

    ....(continua)

    Controllo di gestione e Budgeting

    • Connessione tra pianificazione strategica e obiettivi annuali.
    • Ciclo del controllo direzionale, con le varie fasi.

    Budgeting

    • Budget come processo annuale "a cascata" basato sul Piano della Performance.
    • Collegamento con le Linee di programmazione regionale, Piano della Performance e condizioni di contesto.

    A livello aziendale...

    • Descrizione del ruolo della Direzione Generale nell'attuazione del budget.
    • Attività di declinazione degli obiettivi di mandato per l'area di responsabilità.
    • Uso del Piano della Performance e del Sistema Budget.

    Il Budget

    • Definizione e caratteristiche di un programma di gestione annuale.
    • Strumento organizzativo che influisce sul comportamento dell'organizzazione.
    • Strumento economico che supporta l'allocazione delle risorse.

    Caratteristiche del Budget

    • Definizione delle azioni aziendali, compiti e responsabilità.
    • Caratteristiche del Budget (multidimensionale, annuale, tempificato)
    • Flessibilità e revisione definite nel regolamento di budget aziendale.

    ... in termini economico-monetari

    • Budget economico, finanziario, e patrimoniale (bilancio preventivo).
    • Verifica ex ante delle politiche aziendali.

    Il ruolo del Budget

    • Guida, simulazione, motivazione e coordinamento aziendale.
    • Responsabilizzazione e valutazione.
    • Enfatizzare la figura del Controller

    La predisposizione del Budget

    • La fase di predisposizione del Budget avviene a livello manageriale intermedio ed operativo.
    • Il Budget collega specifiche operazioni aziendali (produzione, efficienza, qualità ed esito) ad obiettivi precisi.

    Master budget, budget operativi e - trasversali

    • Relazione tra Master Budget, Budget Operativi e Budget Trasversali.

    Master Budget

    • La preparazione del Master Budget in base alle linee guida regionali e dei contenuti fondamentali.

    Master Budget (continua)

    • Linee guida per l'anno di riferimento
    • Budget operativi
    • Budget trasversali (costi comuni, acquisizioni, ecc.)
    • Collegamento al Piano della performance e alle direttive.

    Linee guida regionali (4.1.1 Operativo)

    • Contenuti minimi del budget operativo (obiettivi, costi diretti, risorse umane ed attività).
    • In particolare, definizione di obiettivi, tempi, indicatori, e responsabilità a livello aziendale.

    Linee guida regionali (4.1.1 Budget Trasversali)

    • Definizione dei contenuti dei budget trasversali (costi comuni, acquisti, risorse umane etc).
    • Ruolo del gestore dei budget trasversali in programmazione e monitoraggio dei principali fattori produttivi.

    Il Budgeting

    • Procedura di negoziazione a livello aziendale.
    • Ruolo del comitato budget, delle direzioni di dipartimento, e dei dirigenti di livello superiore.

    Punti cardine della negoziazione

    • Fase di negoziazione e reciproco impegno coinvolto tra dirigenti aziendali e Direzione Generale.
    • Modalità formale di accordo e validazione del budget, con protocolli di consenso firmati e verbali di riunione.
    • Comunicazione interna, che assicura la diffusione degli obiettivi.

    L’OIV: Organismo Indipendente di Valutazione

    La valutazione nell’ambito del ciclo della Performance

    Il ruolo dell’OIV

    • Descrivere le funzioni dell’organismo indipendente di valutazione nell'ambito del ciclo della performance.

    Budget e OIV

    • Descrivere il ruolo dell’organismo indipendente di valutazione (OIV), e come questo sia correlato al budget.
    • Valutazioni a fine esercizio e dati elaborati dalla Divisione Controllo di Gestione, basate su un supporto conoscitivo.
    • Garanzia della correttezza e metodologia.

    Il Budget per la valutazione della performance organizzativa

    • Descrive il coinvolgimento dei budget (anualità) e il monitoraggio infra-annuale della performance organizzativa.
    • Descrivere la corresponsione, secondo le diverse aree, delle quote di retribuzione variabile.

    OIV e obiettivi di trasparenza

    • Descrivere le metodologie utilizzate dall'OIV per la verifica dell'adempimento agli obblighi di trasparenza.

    OIV: monitoraggio obblighi di trasparenza

    • Descrivere il sistema di misurazione e valutazione della performance (in un ambito pubblico), e l'obbligo delle aziende di pubblicare le informazioni relative alla performance.

    Ambiti di competenza OIV

    Il ruolo degli OAS

    • Descrivere le attività e il supporto fornito dagli operatori aziendali (OAS) su sistema di programmazione, controllo, verifiche di raggiungimento degli obiettivi.
    • Supporto per l’adempimento delle pratiche amministrative relative alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione.

    Performance aziendale e Performance Individuale

    Pianificazione strategica e piano della performance

    • Il Piano della performance è un documento programmatico con validità triennale e stabile.
    • Ruolo del documento nel definire gli obiettivi e le linee di programmazione.
    • Il Piano della Performance è integrato con altri strumenti di programmazione della direzione, ed è coerente con le direttive.

    Struttura del Piano della Performance (RER)

    • Riassunto degli elementi chiave per la strutturazione dei piani annuali di performance.

    DGR n. 819 del 31.05.2021...

    • Descrivere l'aggiornamento delle linee guida per la predisposizione del piano triennale di performance.
    • Indicazioni per la separazione operativa degli ambiti.

    1. Livello: Performance Aziendale

    • Descrizione del livello di pianificazione triennale (con formalizzazione) della performance.
    • Importante collegamento al mandato e pianificazione strategica sopra-aziendale, con obiettivi comuni e monitoraggio dei risultati.

    2. Livello: Performance Organizzativa

    • Descrizione del processo di valutazione interna per quanto riguarda il budget annuale.
    • Obiettivi e strategie di programmazione annuali.

    Dimensioni della Performance (1)

    • Descrizione della performance legata all'utente (accesso, integrazione ed esiti.

    Dimensioni della Performance (2)

    • Descrizione delle performance dei processi interni (produzione, appropriatezza e rischio clinico, organizzazione, anticorruzione e trasparenza).

    Dimensioni della Performance (3)

    • Descrivere le performance della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo.
    • Descrizione delle aree individuate per la ricerca e l'innovazione.

    Dimensioni della Performance (4)

    • Descrizione delle performance della sostenibilità.

    Indicatori

    • Specificazione degli indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (operativo a livello nazionale dal 2020).
    • Individuazione dei differenti ambiti di valutazione (utente, processo interno, ricerca, sostenibilità) e dei loro indicatori.

    Indicatori (continua)

    • Indicazioni per la predisposizione dei Piani triennali di performance, in attuazione degli obblighi legislativi legati all'OIV e al ciclo di performance (ex D. Lgs. 150/2009).

    Indicatori (continua)

    • Definizione e specifiche degli indicatori per l'assistenza distrettuale.

    LEA: gli indicatori del NSG

    • Elenco dettagliato degli indicatori che compongono il NSG per macro-area ed i loro specifici ambiti.

    LEA: valutazione su dati 2022

    • Regioni con punteggi superiori o inferiori alla soglia di sufficienza per ogni macro-area.
    • Regioni Emilia Romagna e relative performance in ogni macro-area.

    Il federalismo fiscale in sanità

    • Descrivere i concetti di autonomia di entrata delle regioni, costi standard (in sanità), fabbisogno nazionale e regionale in sanità.

    IQE (Indicatore di qualità ed efficienza): calcolo in base a

    • Descrive le varie fasi del calcolo in base ai vari ambiti del servizio (con particolare riferimento al modello di scheda).

    Tipologia di valutazione

    • Elenco delle diverse tipologie di valutazioni (di risultato, competenze, pluriennale o fine incarico).

    Modelli di schede ottenibili

    • Tabella dei modelli di schede di valutazione ottenibili nei processi di controllo (tipologie, aree, periodi etc.).

    A titolo esemplificativo una possibile "catena gerarchica"...

    • Descrizione di una possibile catena gerarchica per il processo valutativo nelle aziende sanitarie.

    5.3 Valutatore e valutato:

    • Gli strumenti informativi/relazionali per esprimere le valutazioni.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Contabilità dei Costi PDF

    Description

    Questo quiz esplora le proposte e le riforme relative alla sostenibilità della spesa sanitaria in Italia. Viene analizzato il ruolo delle riforme del Servizio Sanitario Nazionale e le normative attuali. Mettiti alla prova sulle conoscenze riguardanti la gestione delle USL e la sostenibilità economica delle aziende ospedaliere.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser