Sociologia: Interazionismo Simbolico e Cultura
52 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo Mead, in quale stadio dello sviluppo un bambino impara ad assumere e tenere conto di una varietà di ruoli?

  • Stadio dell'imitazione
  • Stadio dell'altro significativo
  • Stadio del 'gioco con regole' (game) (correct)
  • Stadio del 'gioco libero' (play)

Quale concetto usa Mead per riferirsi alla società come entità che influenza l'individuo?

  • Il Super-Io
  • L'altro generalizzato (correct)
  • L'altro significativo
  • La comunità ideale

Secondo gli interazionisti simbolici, quale ruolo gioca l'individuo umano nella formazione della cultura?

  • È resistente all'influenza esterna.
  • È un recipiente passivo della cultura esistente.
  • È incline a essere influenzato e a contribuire alla sua creazione attraverso l'iterazione. (correct)
  • Agisce unicamente in base a principi biologici innati.

Nello studio sull'uso della marijuana di Becker, cosa succede se il processo interattivo necessario all'acquisizione dell'abitudine non viene completato?

<p>L'individuo non sviluppa l'abitudine. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concetti è considerato chiave nell'approccio interazionista allo studio della società?

<p>Identità (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Adorno e Horkheimer, quale impatto ha la produzione industriale di massa sulla cultura?

<p>Trasforma la cultura in una merce di consumo standardizzata, influenzando politicamente la società. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è, secondo Chomsky, la funzione principale dei media?

<p>Creare consenso e distrarre gli individui, simile a quanto avviene nei regimi totalitari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto introduce Walter Benjamin in relazione all'arte?

<p>Il concetto di 'aura' che ammanta di fascino le opere d'arte. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Erving Goffman interpreta l'interazione sociale?

<p>Attraverso un approccio drammaturgico, paragonando la vita quotidiana a una rappresentazione teatrale. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Erich Fromm, qual è la differenza fondamentale tra l'approccio alla vita basato sull' 'avere' e quello basato sull' 'essere'?

<p>L'approccio basato sull' 'avere' si concentra sull'accumulo di beni materiali, mentre quello sull' 'essere' si basa sull'esperienza autentica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale critica fondamentale muovono Adorno e Horkheimer all'industria culturale nella loro opera 'Dialettica dell'illuminismo'?

<p>L'industria culturale produce merci standardizzate che inibiscono il pensiero critico. (C)</p> Signup and view all the answers

Come definisce Marcuse i 'bisogni indotti'?

<p>Bisogni artificiali creati per stimolare il consumo e aumentare i profitti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo attribuiscono i teorici della Scuola di Francoforte al divertimento e all'intrattenimento offerti dall'industria culturale?

<p>Distraggono le persone dai problemi reali e inibiscono il pensiero critico. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Durkheim, qual è il fondamento di tutte le categorie di pensiero?

<p>Le rappresentazioni collettive derivanti dalla religione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo Durkheim concepisce la relazione tra spazio, tempo e società?

<p>La società modella le nostre concezioni di spazio e tempo attraverso convenzioni socialmente condivise. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Durkheim, cosa caratterizza l'essenza del fenomeno religioso?

<p>La distinzione e separazione tra il sacro e il profano. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolge il totem nelle società semplici, secondo Durkheim?

<p>Fornisce la base per le categorie di pensiero e la classificazione del mondo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la concezione di Durkheim sulla coscienza collettiva?

<p>È una realtà sociale condivisa che influenza le categorie di pensiero individuali. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'analisi di Durkheim sulla religione si differenzia dalle prospettive puramente individualistiche?

<p>Considera la religione come un fenomeno sociale con conseguenze collettive. (D)</p> Signup and view all the answers

Se una tribù considera un certo animale totemico come sacro, secondo Durkheim, cosa implica questa sacralità per i membri della tribù?

<p>Significa che l'animale è separato dal mondo profano e deve essere trattato con rispetto. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica, secondo Durkheim, l'affermazione che gli esseri umani non possono concepire il tempo e lo spazio indipendentemente da distinzioni socialmente condivise?

<p>Che la società influenza profondamente il modo in cui percepiamo e organizziamo il mondo. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra identità collettiva e problemi sociali?

<p>La costruzione di un'identità collettiva è un prerequisito per identificare e definire un problema sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON è coerente con una visione costruttivista dell'identità collettiva, come descritta nel testo?

<p>Le identità sono fisse e immutabili, determinate da fattori oggettivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi storici contrasta maggiormente con l'idea di una convergenza globale verso un'unica identità, come discusso nel testo?

<p>I movimenti per i diritti civili negli anni '60 negli Stati Uniti. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale fattore rende l'espressione dell'identità culturale attraverso oggetti culturali particolarmente attraente?

<p>È un modo semplice e gratificante per affermare la propria appartenenza. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i leader politici, secondo il testo, sfruttano i sentimenti di appartenenza etnica?

<p>Appellandosi a tali sentimenti per ottenere sostegno elettorale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di cambiamento nell'identità di un individuo, secondo quanto indicato nel testo?

<p>Cambiare la propria cittadinanza. (B)</p> Signup and view all the answers

Come descriverebbe Melucci il processo di formazione dell'identità collettiva?

<p>Un processo di crescita e sviluppo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza si verifica quando viene attivata un'identità collettiva, secondo il testo?

<p>Si sviluppa una visione comune che identifica determinate situazioni come problematiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Durkheim, qual è il principale fattore che tiene insieme una società con 'solidarietà meccanica'?

<p>La condivisione di cognizioni, credenze e esperienze di vita simili tra i membri della società. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la specializzazione degli individui, secondo Durkheim, trasforma la società?

<p>Conduce alla nascita della 'solidarietà organica', basata sulla necessità di scambi reciproci. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto Durkheim propone come futuro collante sociale in una società caratterizzata da solidarietà organica?

<p>Le associazioni professionali che favoriscono la coesione tra individui con competenze specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché Durkheim studiò le forme primitive di religione, come il totemismo degli aborigeni australiani?

<p>Per cogliere gli elementi costitutivi e i fondamenti di tutte le religioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il concetto di 'rappresentazioni collettive' di Durkheim?

<p>Le credenze e i valori condivisi che creano un senso di connessione tra i membri di una società. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il lavoro di Durkheim sul suicidio contribuisce alla sua teoria sulla società?

<p>Evidenzia come i tassi di suicidio variano a seconda del grado di integrazione e regolamentazione sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento sociale, secondo Durkheim, ha portato alla transizione dalla solidarietà meccanica alla solidarietà organica?

<p>Una crescente specializzazione del lavoro e interdipendenza tra gli individui. (A)</p> Signup and view all the answers

Come interpreta Durkheim il ruolo della religione nelle società antiche?

<p>Come un potente collante sociale che rafforza i legami tra gli individui e promuove la coesione. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Bauman, qual è la base dell'esclusione sociale nella modernità liquida?

<p>L'impossibilità di partecipare al consumo e sentirsi parte della società. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica delle relazioni umane nella società del consumo secondo Bauman?

<p>Sono usa e getta, progettate per un appagamento temporaneo. (C)</p> Signup and view all the answers

Nella modernità liquida, quale valore assume l'apparire, secondo Bauman?

<p>Un valore fondamentale, connesso alla costruzione dell'identità e all'accettazione sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la priorità principale di ogni individuo nella modernità liquida, secondo Bauman?

<p>Il consumo e l'acquisto di identità personali attraverso l'identificazione. (E)</p> Signup and view all the answers

Secondo Bauman, a cosa è rivolto principalmente il consumo nella modernità liquida?

<p>All'appagamento dei desideri immediati e superficiali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della "compulsiva ricerca di soddisfazione" nel fenomeno del consumo, secondo Bauman?

<p>Una ricerca infinita di appagamento, che non si esaurisce mai. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Bauman, cosa sostituisce il gruppo nella società dei consumi?

<p>Lo sciame. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta la cultura materiale nella società dei consumi?

<p>Attraverso la produzione, distribuzione e consumo di oggetti che rendono visibile la stratificazione sociale e l'identità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica del consumo culturale contemporaneo è influenzata dall'aumento della soggettività e dalla ricerca di emozioni?

<p>Il bisogno di un immaginario collettivo da soddisfare attraverso eventi culturali e di spettacolo esperienziali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali trasformazioni dei confini spazio-tempo nell'epoca liquida, secondo il testo?

<p>La mutazione dei confini spazio-tempo ad opera delle tecnologie digitali. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ecletticità si manifesta nel consumo culturale contemporaneo?

<p>Come una necessità in una società senza un centro, con la rottura degli steccati tra generi letterari e stili di consumo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'"onnivoro culturale"?

<p>L'interesse per molti prodotti culturali differenti tra loro e la tendenza ad ampliare le proprie preferenze intellettuali. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Galimberti, quale sentimento ha travolto l'opinione pubblica durante la pandemia di COVID-19?

<p>L'angoscia, legata al pericolo del virus. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un esempio di come il consumo culturale contemporaneo è influenzato dall'internazionalizzazione delle economie?

<p>Un aumento dell'interesse per la storia locale e le tradizioni familiari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di "vita liquida" di Bauman?

<p>Una realtà in rapido cambiamento in cui le istituzioni e le relazioni sono instabili e fluide. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Adorno e Horkheimer

Teorici della Scuola di Francoforte, critici verso la cultura come merce standardizzata.

Industria Culturale

Produzione industriale di cultura che riduce tutto a merce standardizzata.

Bisogni Indotti

L'industria culturale crea bisogni artificiali per indurre al consumo.

Fabbrica del Consenso

I media possono manipolare l'opinione pubblica.

Signup and view all the flashcards

Avere (approccio alla vita)

Un approccio alla vita basato sul possesso e l'accumulo.

Signup and view all the flashcards

Essere (approccio alla vita)

Un approccio alla vita basato sull'esperienza e la gioia di ciò che si ha.

Signup and view all the flashcards

Aurea

Fascino unico e irripetibile di un'opera d'arte.

Signup and view all the flashcards

Approccio Drammaturgico

Analisi della vita quotidiana come una rappresentazione teatrale.

Signup and view all the flashcards

Figure creative

Persone la cui creatività produce un prodotto culturale.

Signup and view all the flashcards

Produzione sociale della cultura (Durkheim)

La cultura e le opere culturali sono creazioni collettive, non individuali.

Signup and view all the flashcards

Solidarietà meccanica

Uno stato sociale in cui le persone sono integrate perché hanno vite simili.

Signup and view all the flashcards

Coscienza collettiva

La coscienza collettiva è formata da cognizioni e credenze condivise.

Signup and view all the flashcards

Solidarietà organica

Gli individui si specializzano e hanno bisogno di scambi, come gli organi del corpo.

Signup and view all the flashcards

Rappresentazioni collettive

Legami sociali e coesione basati sulle rappresentazioni condivise.

Signup and view all the flashcards

Studio della religione (Durkheim)

Analisi del totemismo per comprendere le forme più semplici di religione.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dello studio della religione

Cogliere gli elementi costitutivi, i fondamenti di tutte le religioni.

Signup and view all the flashcards

Sé e Reazione Emotiva

Reazione emotiva (orgoglio/vergogna) all'autovalutazione basata su norme sociali interiorizzate.

Signup and view all the flashcards

Gioco Libero (Play)

Processo in cui i bambini imparano ad assumere il ruolo di un'altra persona.

Signup and view all the flashcards

Gioco con Regole (Game)

Stadio del gioco con regole in cui si considerano molteplici ruoli.

Signup and view all the flashcards

Altro Generalizzato

La società interiorizzata che influenza il comportamento individuale.

Signup and view all the flashcards

Identità (Interazionismo)

L'identità si forma attraverso interazioni sociali continue.

Signup and view all the flashcards

Modernità liquida di Bauman

Passaggio da istituzioni forti a una crisi di liquefazione, studiando consumismo, paura e globalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Esclusione sociale (Bauman)

Si basa sull'impossibilità di comprare e sentirsi parte della società moderna, portando a frustrazione e esclusione.

Signup and view all the flashcards

Fenomeno del consumo

Ricerca compulsiva di soddisfazione infinita attraverso il consumo, essenziale per la crescita economica.

Signup and view all the flashcards

Lo Sciame (Bauman)

Sostituisce il gruppo, caratterizzato dall'assenza di leader e gerarchie, poiché il consumo è solitario.

Signup and view all the flashcards

Cultura materiale

Oggetti prodotti, distribuiti e consumati, che riflettono la stratificazione sociale e l'identità del consumatore.

Signup and view all the flashcards

Cultura immateriale

Pratiche, espressioni, saperi e capacità che le comunità considerano parte del loro patrimonio culturale.

Signup and view all the flashcards

Globalizzazione dei mercati

L'interconnessione di economie e mercati a livello globale.

Signup and view all the flashcards

Ricerca di emozioni nel consumo culturale

Bisogno di esperienze intense e coinvolgenti, soddisfatto attraverso eventi culturali e spettacoli.

Signup and view all the flashcards

Era liquida (spazio-tempo)

Mutamenti dei confini spazio-temporali dovuti alle tecnologie digitali.

Signup and view all the flashcards

Rottura degli steccati

Necessità di superare le rigide divisioni tra generi, stili di consumo e comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Onnivoro culturale

Figura che consuma una varietà di prodotti culturali, dai più ricercati ai più popolari.

Signup and view all the flashcards

Fine dello snobismo intellettuale

Superamento del disprezzo per l'intrattenimento popolare.

Signup and view all the flashcards

Angoscia (Galimberti)

Sentimento di pericolo legato al virus.

Signup and view all the flashcards

Paura (Galimberti)

Meccanismo di difesa mirato a un pericolo specifico e identificabile.

Signup and view all the flashcards

Consumo di identità (Bauman)

Priorità data al consumo e all'acquisto di identità personali attraverso l'identificazione.

Signup and view all the flashcards

Quattro idee chiave di Durkheim?

Analisi religiosa basata su rappresentazioni collettive, sacro/profano, origini del sacro e conseguenze sociali.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le rappresentazioni collettive?

Idee e categorie di pensiero condivise socialmente che esprimono realtà collettive.

Signup and view all the flashcards

Come concepiamo tempo e spazio secondo Durkheim?

Tempo e spazio concepiti attraverso distinzioni sociali condivise, anche se arbitrarie.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le due componenti dell'essere umano?

Componente biologica individuale e componente sociale condivisa (coscienza collettiva).

Signup and view all the flashcards

Qual è la distinzione tra sacro e profano?

Divisione del mondo in due sfere: una inviolabile e l'altra ordinaria.

Signup and view all the flashcards

Cos'è una religione secondo Durkheim?

Sistema di credenze e pratiche relative a cose sacre che uniscono in una comunità morale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il totem?

Emblema centrale nelle società semplici, base per categorie di pensiero e classificazioni.

Signup and view all the flashcards

Quale struttura impone il Totem?

Struttura che impone una divisione tra sacro e profano all'interno dell'universo.

Signup and view all the flashcards

Friday for Future

Movimento globale per il clima guidato da giovani attivisti.

Signup and view all the flashcards

Individuazione del colpevole

Attribuzione di torti o problemi a un gruppo o comunità.

Signup and view all the flashcards

Costruzione identità collettiva

Processo con cui un gruppo sviluppa una consapevolezza e un senso di appartenenza condivisi.

Signup and view all the flashcards

Costruttivismo (identità)

Visione delle identità come flessibili e modificabili.

Signup and view all the flashcards

Melting Pot

Teoria secondo cui le culture si fondono in un'unica identità.

Signup and view all the flashcards

"Viaggio globale" di McLuhan

Si riferisce all'idea che la tecnologia unirebbe l'umanità.

Signup and view all the flashcards

Movimento diritti civili (USA)

Sottolineano la mancata integrazione di gruppi etnici in America.

Signup and view all the flashcards

Populismo etnico

Sfruttare l'appartenenza etnica per ottenere consenso politico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco le note di studio dettagliate sulla sociologia della cultura:

Introduzione

  • La sociologia è un insieme di discorsi e pratiche di ricerca incentrati sulle relazioni e istituzioni umane.
  • Adotta un metodo scientifico: formula ipotesi, raccoglie dati e confronta i dati con le ipotesi per confermare o confutare.
  • L'analisi scientifica si distingue dal discorso di senso comune poiché verifica empiricamente le connessioni ipotizzate, confrontandole con i dati contrari.
  • La sociologia emerge intorno al XIX secolo, con Comte che conia il termine.
  • Montesquieu, autore di "Lettere persiane," è spesso considerato uno dei primi sociologi.
  • Il pensiero sociologico è stato influenzato da tre rivoluzioni: scientifica, industriale e francese.
    • La Rivoluzione scientifica applica metodi scientifici allo studio dei fenomeni sociali.
    • La Rivoluzione industriale trasforma l'economia e la tecnologia, portando all'urbanizzazione e alla creazione di metropoli.
    • La Rivoluzione francese delegittima l'ordine sociale feudale, mettendo in discussione l'immutabilità delle strutture sociali.

Concetti fondamentali del sapere sociologico

Marx

  • Alienazione: aspetto essenziale della vita umana in cui gli individui producono oggetti, ma se vengono sfruttati, non si riconoscono più come produttori, e il loro lavoro risulta alienato.
  • Valore d'uso: l'utilità di un prodotto per soddisfare i bisogni umani, ad esempio, un orologio serve per sapere l'ora.
  • Valore di scambio: la proprietà di poter essere scambiato con altre merci o denaro, rispondendo alla domanda "quanto costa?".

Durkheim

  • Società tradizionali o semplici (comunità): caratterizzate da una bassa divisione del lavoro e da attività poco differenziate tra i membri (solidarietà meccanica).
  • Società moderne o complesse (società): caratterizzate da una divisione del lavoro più specializzata e articolata (solidarietà organica), dove ogni componente deve funzionare per il corretto funzionamento del sistema sociale.
  • Coscienza collettiva: l'insieme di credenze e sentimenti comuni ai membri di una società.
    • Nelle comunità, le conoscenze individuali tendono a differenziarsi scarsamente e le sanzioni sono repressive.
    • Nelle società, le coscienze sono più individuali poiché le mansioni svolte sono differenti.

Devianza e Controllo Sociale

  • Devianza: una qualità derivante dalle risposte, definizioni e significati attribuiti a certi membri di una collettività.
  • Un atto è criminale perché urta la coscienza comune e rompe le regole sociali, piuttosto che viceversa.
  • Il comportamento deviante dipende dal contesto socioculturale e può essere visto negativamente o positivamente.
  • La devianza offre l'opportunità di celebrare i rituali collettivi di punizione, rendendo evidenti i limiti per la società.
  • La punizione penale ha una funzione simbolica, rassicurando i non-devianti che le loro scelte morali sono corrette.

Costruzione del Nemico

  • Avere un nemico è importante per definire la propria identità e per misurare il proprio sistema di valori.
  • Quando il nemico non esiste, è necessario costruirlo (Umberto Eco).

Saggio sul Dono di Mauss

  • Teoria del dono: deriva dalla comparazione di ricerche etnografiche come il portlach di Boas e il Kula di Malinowski.
  • Mira a comprendere il sentimento di obbligazione negli scambi di doni, inducendo al ricambio e creando relazioni umane.
  • Il dono diventa un fatto sociale totale: un aspetto specifico di una cultura in relazione con tutti gli altri, analizzabile per comprendere le diverse componenti sociali.
  • Tre momenti fondamentali basati sul principio della reciprocità: dare, ricevere (accettare l'oggetto), e ricambiare.
  • Gli oggetti donati implicano il dovere della restituzione, poiché contengono un vincolo spirituale, lo hau, lo spirito delle cose donate.

Mobilità Sociale

  • Nelle società semplici, vi è interscambiabilità dei ruoli senza necessità di suddivisione in classi.
  • La mobilità sociale nasce con la rivoluzione industriale e l'urbanizzazione, spostando le persone dalle campagne alle città con una forte divisione del lavoro.
  • Teoria della classe agiata (Veblen): la mobilità sociale ha reso sfocati i confini tra le classi, assumendo un carattere culturale e psicosociale.
    • Il "conflitto" si sviluppa verticalmente tra una classe e quella immediatamente superiore o inferiore.
    • La classe al vertice influenza le sottostanti (effetto a cascata), imponendo valori, stili di vita e di consumo a tutta la società.

La Moda di Simmel

  • Descrive la moda come caratteristica della vita "metropolitana".
  • Esprime la compenetrazione di due spinte contraddittorie:
    • la distinzione (per differenziarsi e affermare l'unicità)
    • l'imitazione (comprare un capo perché lo possiede qualcun altro, affermando la partecipazione ad un universo sociale riconosciuto).
  • Un processo circolare e senza fine che ricorda la visione di Veblen.

Status Sociale

  • Lo status caratterizza e definisce un individuo, ad esempio, la professione.
  • Status ascritti: derivano dalla nascita.
  • Status acquisiti: derivano da una prestazione, come diventare scrittori scrivendo libri.
  • Lo status sociale, è una posizione caratterizzata da diritti e doveri, collocando la persona nel tessuto sociale.
  • Ogni individuo può ricoprire più posizioni o ruoli contemporaneamente.

Weber e l'Agire Sociale

  • Mira a conciliare gli elementi delle scienze naturali con le scienze sociali con regole di comportamento.
  • Le strutture sociali sono formate da un complesso di azioni; la sociologia ha il compito di comprenderne i significati sottesi.
  • La sociologia è una scienza "comprendente", mirante a comprendere e spiegare causalmente l'agire sociale.
  • La sociologia studia l'agire come comportamento dotato di senso.
  • Distingue vari tipi di agire sociale:
  1. Agire razionale rispetto allo scopo (importanza dello scopo finale dell'azione)
  2. Agire razionale rispetto al valore (importanza di come si raggiunge il risultato)
  3. Agire affettivo (guidato dalle emozioni)
  4. Agire tradizionale (guidato dalle abitudini)

La Gabbia d'Acciaio e Bordeau

  • Le regolamentazioni burocratiche possono limitare l'agire individuale, "rinchiudendolo".
  • La burocrazia rallenta e complica i processi decisionali.
  • Bordeau studia la posizione dell'individuo all'interno di un contesto sociale.
  • Analizza il rapporto tra stratificazione sociale e società dei consumi.
  • Lega la differenziazione sociale alla struttura patrimoniale complessiva.
  • La differenziazione sociale deriva dalle dimensioni complessive del capitale posseduto dai soggetti.

I Tre Capitali di Bourdieu

  • Capitale economico: legato alla ricchezza e alla professione, includendo reddito e patrimonio.
  • Capitale culturale: riguarda la cultura trasmessa in famiglia e quella acquisita attraverso il sistema educativo.
  • Capitale sociale: la somma delle risorse ottenute grazie alla partecipazione a una rete di relazioni interpersonali basate su reciprocità e riconoscimento reciproco.

Baudrillard e il Valore Simbolico

  • Gli oggetti possiedono un valore simbolico, aggiungendosi al valore d'uso e di scambio (Marx).
  • Il valore simbolico è immateriale e assume una rilevanza crescente, legato a un ruolo, uno status o una relazione.
  • I significati degli oggetti non sono arbitrari, ma dipendono dall'universo culturale.

Douglas e i Beni di Consumo

  • Nel consumo, si acquisiscono strumenti concettuali ed elaborati dell'esperienza per rendere intellegibile il mondo.
  • I beni sono la parte visibile della cultura di una società; il consumo è un'attività rituale.
  • I rituali costituiscono un linguaggio, rispondono ad un'esigenza comunicativa e esercitano un controllo sociale, stabilendo cosa ha valore e cosa è irrilevante.
  • La realtà è una costruzione sociale, e i beni danno un senso al flusso indistinto di eventi.

Scuola di Francoforte e l'Industria Culturale

  • Filosofi della Scuola di Francoforte, con pensieri pessimisti espressi in "Dialettica dell'illuminismo".
  • La cultura è mercificata, producendo prodotti identici tra loro.
  • Vogliono che le persone critichino l'industria culturale, ma vengono intrattenute e non pensano.
  • Si propone l'idea di costruire una forma di indottrinamento.
  • La funzione sociale si basa sull'obbedienza, intrecciando le catene del consenso con i desideri dei consumatori.
  • Adorno e Horkheimer credono che la produzione industriale di prodotti come riviste e libri riduca la cultura a "merce" standardizzata, con effetti politici sulla società di massa.
  • Si cerca di soddisfare i capitalisti.

Marcuse, Chomsky e Fromm e concetti

  • Marcuse (Scuola di Francoforte): I bisogni indotti manipolano i consumatori a comprare più beni del necessario.
  • Chomsky: I media fabbricano il consenso, distraendo gli individui e dominando, tipica dei regimi totalitari.
  • Fromm: Esistono due approcci alla vita.
    • Basarsi sull'avere: l'importanza della proprietà e del possedere.
    • Basarsi sull'essere: Autenticità e capacità di godere di ciò che si ha.
    • L'essere si basa sull'esperienza e non su ciò che si possiede.
  • Benjamin: Il concetto di aura per opere d'arte, studia la relazione tra arte e tecnica e la funzione dell'opera nella società.
  • Goffman: Propone un approccio drammaturgico, dove il teatro è una metafora per capire come agiamo nella vita quotidiana.
    • Ribalta: dove il soggetto si rappresenta in pubblico.
    • Retroscena: dove ci si prepara per la rappresentazione pubblica.

Il Segreto nelle Interazioni Sociali

  • Elemento fondamentale nelle interazioni sociali, poiché alcune informazioni potrebbero distruggere la situazione.
  • Goffman individua:
    • segreti oscuri (incompatibili con l'immagine fornita)
    • segreti strategici (rivelati una volta compiuta l'azione per evitare reazioni non controllabili)
    • segreti interni (creano complicità e rafforzano i legami nel gruppo).

Merton e la Profezia

  • Merton: La teoria delle profezie che si autoavverano, se un gruppo di persone prevede un fatto sociale e si comporta di conseguenza, la profezia si avvererà.
  • Serendipity: Un progresso inatteso della conoscenza, frutto di sagacia e casualità.

Bauman e la Modernità liquida

  • Le istituzioni entrano in crisi liquefandosi, consumismo, industria della paura e globalizzazione.
  • L’esclusione sociale si fonda sull’impossibilità di comprare per sentirsi parte della modernità.
  • Il povero cerca di standardizzarsi senza successo e si sente frustrato se non riesce a sentirsi come gli altri.
  • In una società che vive di consumo, tutto si mercifica, comprese le relazioni umane usa e getta.
  • l'apparire diviene valore.

Nuovi temi legati al consumo

  • Il consumismo si basa sull'utilizzo temporaneo di oggetti del desiderio, che vengono rapidamente sostituiti.
  • Il mondo si trasforma in opportunità da sfruttare.
  • Nella modernità liquida, il consumo è la priorità, rivolto all'appagamento dei desideri.

Consumi e cultura

  • Fenomeno del consumo: la ricerca infinita di soddisfazione.
  • Cultura materiale: oggetti che rendono visibile la stratificazione sociale e l'identità.
  • Cultura immateriale: pratiche, rappresentazioni, espressioni e saperi riconosciuti come patrimonio culturale.
  • Consumo culturale contemporaneo: inserito nella complessità sociale e influenzato dall'internazionalizzazione.
  • Comporta un aumento della soggettività, con conseguente ricerca nel quotidiano.

Nuovi strumenti di lettura del mondo

  • Epoca liquida: i confini spazio-tempo mutano con le tecnologie ed flussi convergono.
  • Consumo culturale ed ecletticità: rottura degli schemi tra generi e stili.
  • Onnivoro culturale: nuova figura interessata a molti prodotti, che distingue per varietà di scelte e ampliare lo spettro intellettuale.

Angoscia e di Goffman

  • Angoscia (Galimberti): sentimento legato al pericolo del virus.
  • Mentre la paura è indirizzata ad un pericolo specifico, l'angoscia è uno stato di tensione verso una minaccia intangibile.

Sociologia della cultura e Approccio

  • Studia come la struttura sociale e la cultura si influenzano.
  • Esplora il concetto di cultura, la povertà e l'orizzonte etico.
  • Diamante culturale: modello per analizzare il rapporto tra:
    • oggetti culturali (simboli, credenze, valori, pratiche)
    • creatori culturali
    • ricevitori culturali
    • mondo sociale.
  • Studiare localmente e globalmente: transnazionale, cultura globale e conflitti culturali.

Concetto di cultura e cultura alta.

  • Cultura: difficile da definire, ma importante da comprendere.
  • Culture: norme, valori, credenze e simboli espressivi.
  • Prospettiva culturale: discipline umanistiche e scienze sociali.
    • Umanistiche: aspetto espressivo dell'esistenza umana.
    • Scienze sociali: aspetto relazionale e pratico, entrambe astrazioni.
  • Cultura alta: belle arti, contrapposta alla cultura popolare.

Arnold e Weber e i loro modi di concepire la cultura

  • Arnold: critica materialismo, cultura come salvezza che restituisce dolcezza e luce perché ritiene importante il potenziale educativo e culturale.
  • Weber: laico e ateo, afferma che gli esseri umani si devono rivolgere ai profeti, filosofi e religione. Cultura come sapere umanistico.
  • La cultura ha a che fare con la perfezione, la coltivazione della mente.
  • Si oppone alle norme dell'ordine sociale e sottolinea che l'armonia è possibile ma rara.
  • È fragile e deve essere preservata attraverso le istituzioni e secolarizzata dall'esistenza quotidiana.
  • Possiamo riassumere alcune caratteristiche delle discipline umanistiche:

Hedler e Tylor definizioni di cultura

  • Hedler: modo di pensare diverso da Arnold, si devono conoscere le nazioni e la propria cultura.
  • Tylor: la cultura è quell'insieme che include il sapere, le credenze, l’arte, ecc e ogni competenza è abitudine. La cui definizione dominano e scienze sociali.
  • Cultura: Kroeber e Kluckhohn definizione di di Tylor troppo omnicomprensiva → cercato di ridurre dimensioni Del concetto.
    • Wuthnow e Witten → suggerirono di distinguere tra cultura implicita e cultura esplicita.

Visioni della cultura

  • Scienziati: vedono armonia e non opposizione tra la cultura e la società. teorie sociali zentesimo secolo troviamo congruenza tra I 2ogni incongruenza.
  • Funzionalismo (Merton): istituzione sociale svolge specifico funzione benessere. Si identifica la cultura con I valori , livello sociale, politico ed economico.
  • Prospettiva marxista opposta.
  • Inverte La direzione dell'influenza la struttura sociale dalla cultura, c'è una comunque forte congruenza entrambi condivide.
  • Assunto della forte confluenza (società cultura). analisi della cultura c'è estensione oggettivazione interiorizzazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

SOCIO CULTURA giusto.pdf

Description

Questo quiz esplora i concetti chiave dell'interazionismo simbolico, tra cui il ruolo dell'individuo nella formazione della cultura e l'influenza della società. Vengono trattati anche argomenti come l'impatto della produzione industriale sulla cultura e la funzione dei media.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser