Sociologia: Abitudini Alimentari e Obesità
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali eventi storici hanno influenzato la nascita della sociologia?

  • Rivoluzione francese, guerra fredda, colonizzazione, rinascimento
  • Rivoluzione scientifica, rivoluzione industriale, rivoluzioni politiche, industrializzazione e urbanizzazione (correct)
  • Rivoluzione industriale, guerra mondiale, scoperta dell'America, movimento per i diritti civili
  • Rivoluzione americana, crisi economica, sviluppo tecnologico, guerra di Secessione

Chi ha coniato il termine 'sociologia'?

  • Auguste Comte (correct)
  • Emil Durkheim
  • Georg Simmel
  • Karl Marx

Quale metodo di studio è stato ispirato dalla rivoluzione scientifica?

  • Metodo qualitativo
  • Metodo sperimentale (correct)
  • Metodo narrativo
  • Metodo comparativo

Qual era la convinzione di Auguste Comte riguardo alla sociologia?

<p>Era la regina delle scienze (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sociologi è stato il primo titolare di cattedra universitaria di sociologia?

<p>Emil Durkheim (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento sociale ha reso necessaria la sociologia?

<p>Rivoluzione industriale (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha avuto la sociologia nello studio dei fenomeni sociali?

<p>Favorire la comprensione dei problemi sociali (D)</p> Signup and view all the answers

In che periodo si colloca la nascita della sociologia?

<p>Nel 19esimo secolo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore NON è considerato un contributo all'obesità secondo l'approccio collettivo?

<p>Predisposizione genetica (A)</p> Signup and view all the answers

Le cause dell'obesità possono essere comprese solo attraverso quale prospettiva?

<p>Nessuna prospettiva da sola (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerati approcci integrativi nella comprensione dell'obesità?

<p>Fattori ambientali e personali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una causa prossima dell'obesità secondo il contenuto?

<p>Produzione alimentare industriale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'cause ultime' nel contesto dell'obesità?

<p>Strutture socioeconomiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la visione collettiva sull'obesità?

<p>Il contesto sociale è fondamentale per comprendere l'obesità. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante considerare un approccio collettivo all'obesità?

<p>Per ampliare la comprensione del fenomeno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni rappresenta una falsa dicotomia nella spiegazione dell'obesità?

<p>Le differenze socioeconomiche non influenzano l'obesità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali domande sono considerate meno rilevanti per la scienza sociologica?

<p>Domande su casi singoli (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della ricerca sociologica?

<p>Accumularne conoscenza scientifica (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la ricerca sociale può contribuire alla società?

<p>Fornendo risposte utili a problemi sociali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un modo per accrescere la rilevanza scientifica delle domande di ricerca?

<p>Evitare domande riguardanti osservazioni già conosciute (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento chiave da considerare nella formulazione di domande di ricerca sociologica?

<p>Considerare l'importanza della risposta per la società (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una pratica da evitare nella ricerca sociologica per mantenerne la rilevanza?

<p>Studiare fenomeni già compresi attraverso la letteratura (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante comparare fenomeni nel tempo e nello spazio nella ricerca sociologica?

<p>Per ampliare la comprensione degli effetti del contesto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la rilevanza delle domande di ricerca sociologiche?

<p>Devono affrontare questioni pertinenti alla società (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'età relativa e la selezione per le squadre sportive?

<p>I soggetti relativamente più anziani hanno generalmente una maggiore probabilità di essere selezionati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale data è stata utilizzata come termine ultimo per le selezioni nell'hockey su ghiaccio?

<p>1° gennaio (A)</p> Signup and view all the answers

Come si spiega la maggiore selezione dei più anziani nel contesto dell'hockey su ghiaccio?

<p>I più vecchi tendono ad avere più esperienza e talento. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la condizione C che specificava le circostanze canadesi negli anni '80?

<p>Il termine ultimo era fissato al 1° gennaio. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la proposizione associata agli atleti selezionati per le squadre sportive?

<p>Ci sono vantaggi per gli atleti più anziani nel processo di selezione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il fenomeno osservato nel calcio negli anni '80?

<p>La selezione era influenzata dal termine del 1° agosto. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la freccia di relazione suggerita nell'analisi della selezione sportiva?

<p>Dal basso verso l'alto (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'osservazione O nell'analisi della selezione?

<p>Un esempio specifico di una legge generale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un'ipotesi scientifica?

<p>Essere una previsione verificabile derivata dalla teoria (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fatto che i dati confermano un'ipotesi?

<p>La teoria è corroborata fino a prova contraria. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il ruolo della teoria nella formulazione di nuove ipotesi?

<p>La teoria prevede nuovi fenomeni possibili e spiega quelli osservati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodologia Durkheim ha utilizzato per studiare il suicidio?

<p>Analisi di dati storici e tendenze nel tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un'ipotesi non è confermata dai dati?

<p>La teoria sottostante è considerata falsa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di un'ipotesi derivata da una teoria?

<p>I nati tra gennaio e marzo saranno più spesso selezionati per il calcio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della distribuzione non omogenea dei suicidi nel lavoro di Durkheim?

<p>Suggerisce che ci sono fattori sociali che influenzano il suicidio. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la teoria dell'effetto età è testata?

<p>Con la formulazione di ipotesi e verifiche empiriche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra tassi di suicidio e integrazione del gruppo secondo Durkheim?

<p>I tassi di suicidio diminuiscono in gruppi sociali altamente integrati. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Durkheim, quale affermazione è corretta riguardo i protestanti e i cattolici?

<p>I tassi di suicidio tra i protestanti aumentano quando sono meno integrati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di spiegazione più profonda nella teoria di Durkheim?

<p>Il matrimonio come una cellula primaria di integrazione sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riflettono le conclusioni di Durkheim sul suicidio?

<p>Le influenze sociali possono portare a una maggiore incidenza di suicidi. (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo giocano i conflitti secondo le ipotesi derivate da Durkheim?

<p>I conflitti favoriscono l'integrazione sociale in situazioni di crisi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta una proposizione meno generale rispetto all'integrazione del gruppo e suicidio?

<p>Il matrimonio può influenzare i tassi di suicidio nelle coppie. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione i protestanti hanno tassi di suicidio più elevati secondo la teoria di Durkheim?

<p>Quando sono un gruppo meno integrato rispetto ai cattolici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali ipotesi derive Durkheim dalla sua proposizione generale sull'integrazione del gruppo?

<p>Ipotesi relative ai matrimoni e alla guerra. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Prospettive integrative

Un modo di guardare un problema utilizzando sia fattori individuali che sociali.

Prospettive alternative

Un modo di guardare un problema scegliendo solo una prospettiva, individualista o sociale.

Cause prossime

Cause direttamente collegate al problema, come le scelte alimentari personali.

Cause ultime

Cause profonde che influenzano le cause prossime, come l'ambiente sociale.

Signup and view all the flashcards

L'obesità come problema collettivo

L'obesità è influenzata da fattori individuali, ma anche dal contesto sociale in cui si vive.

Signup and view all the flashcards

Cause multiple dell'obesità

Diverse cause possono spiegare l'obesità, non solo le scelte personali.

Signup and view all the flashcards

Influenza del contesto sociale

L'ambiente sociale può influenzare le scelte individuali, ad esempio quelle alimentari.

Signup and view all the flashcards

Disuguaglianze sociali e fattori individuali

È difficile spiegare le disuguaglianze sociali solo attraverso cause individuali.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza scientifica

Lo studio di un argomento è considerato rilevante quando contribuisce al progresso della conoscenza scientifica, portando nuove informazioni o approfondimenti in un campo specifico.

Signup and view all the flashcards

Domande rilevanti in sociologia

Le domande di ricerca che affrontano problemi sociali contemporanei o contribuiscono in modo significativo alla conoscenza scientifica.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza sociale della ricerca

La ricerca dovrebbe essere utile per migliorare le condizioni della società e affrontare i problemi reali.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza scientifica della ricerca

La ricerca dovrebbe portare a una comprensione più profonda della società e aprire nuove strade per la conoscenza sociologica.

Signup and view all the flashcards

Come evitare domande non rilevanti in sociologia

Evita domande che sono già state studiate a fondo o che non hanno una base solida nella realtà.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza del contesto sociale

Il lavoro sociologico si basa sull’analisi di contesti sociali ampi, non su casi singoli.

Signup and view all the flashcards

Sapere scientifico in sociologia

La ricerca sociologica si basa su una discussione scientifica che si nutre di diverse prospettive e contributi.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni per la ricerca sociologica

La ricerca sociologica può essere motivata da diverse ragioni, come la curiosità intellettuale o il desiderio di risolvere problemi.

Signup and view all the flashcards

Cosa ha portato alla nascita della sociologia?

La sociologia nasce come disciplina per studiare i cambiamenti sociali e i problemi emergenti in un momento di grandi trasformazioni, come le rivoluzioni scientifica, industriale e politica.

Signup and view all the flashcards

In che modo la rivoluzione scientifica ha influenzato la nascita della sociologia?

Il metodo scientifico, sviluppato da Galileo Galilei, ha ispirato l'applicazione di metodi rigorosi anche allo studio dei fenomeni sociali. Questo ha dato impulso allo sviluppo della sociologia come disciplina.

Signup and view all the flashcards

Come ha influenzato la rivoluzione industriale la nascita della sociologia?

La rivoluzione industriale ha portato cambiamenti radicali nella società, come la crescita delle città e il lavoro in fabbrica. Questi problemi sociali hanno richiesto lo studio e la comprensione di nuovi fenomeni.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa positivismo in sociologia?

Il positivismo è una corrente di pensiero che pone la scienza come strumento principale per la conoscenza e il progresso. Auguste Comte, considerato il padre della sociologia, era un positivista e credeva nella sociologia come regina delle scienze.

Signup and view all the flashcards

Chi è stato il primo professore di sociologia?

Emil Durkheim è stato il primo professore di sociologia in Francia, contribuendo a consolidare la disciplina all'interno del sistema universitario.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i principali fondatori della sociologia?

Tra i primi sociologi ricordiamo Auguste Comte, Emil Durkheim, Max Weber, Karl Marx e Georg Simmel, che hanno sviluppato teorie e metodi per studiare la società in modo sistematico.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante studiare i contesti sociali?

Lo studio dei contesti sociali è fondamentale per comprendere il comportamento umano, poiché il contesto influenza le scelte, i valori e le azioni delle persone.

Signup and view all the flashcards

Cosa studia la sociologia?

La sociologia si concentra sullo studio dei fenomeni sociali, ovvero i comportamenti, le idee e le relazioni tipiche di un determinato gruppo di persone.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'età relativa

L'effetto dell'età relativa è un fenomeno che descrive come avere una data di nascita più vicina alla data limite per le selezioni sportive aumenta la probabilità di essere selezionato per squadre di alto livello.

Signup and view all the flashcards

Caso specifico di un principio universale

Un fenomeno specifico può essere spiegato come un caso particolare di un principio generale, che viene applicato a determinate condizioni.

Signup and view all the flashcards

Proposizione P

La proposizione P afferma che le persone più grandi hanno generalmente una maggiore probabilità di essere selezionate per le migliori squadre sportive.

Signup and view all the flashcards

Condizione C

La condizione C descrive il contesto specifico in cui l'effetto dell'età relativa è evidente, come la data limite per le selezioni e il periodo di tempo considerato.

Signup and view all the flashcards

Spiegazione dell'effetto dell'età relativa

La spiegazione dell'effetto dell'età relativa si muove da un'osservazione specifica (come la data di nascita) a un principio generale (la proposizione P) che la spiega, applicando il principio al contesto specifico (la Condizione C).

Signup and view all the flashcards

Fenomeno come caso specifico di un processo generale

Il fenomeno che si cerca di spiegare (ad esempio, la data di nascita influente sulle selezioni) è visto come un caso specifico di un processo generale (l'effetto dell'età relativa).

Signup and view all the flashcards

Spiegazione possibile per l'hockey su ghiaccio

Una spiegazione possibile per la tendenza a selezionare giocatori più grandi nell'hockey su ghiaccio è che la data limite per le selezioni cade il 1° gennaio, quindi i giocatori nati all'inizio dell'anno sono più vecchi rispetto ai loro coetanei.

Signup and view all the flashcards

Spiegazione possibile per il calcio

La spiegazione possibile per la tendenza a selezionare giocatori più grandi nel calcio è che la data limite per le selezioni negli anni '80 era il 1° agosto.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un'ipotesi?

Un'ipotesi è una previsione specifica e verificabile, derivata da una teoria esistente.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede ai dati e alla teoria?

Se i dati raccolti confermano l'ipotesi, la teoria viene rafforzata. Se i dati non confermano l'ipotesi, la teoria potrebbe essere messa in discussione.

Signup and view all the flashcards

Cosa dimostra la teoria del suicidio di Durkheim?

La teoria del suicidio di Durkheim dimostra come la sociologia può studiare e spiegare fenomeni importanti come il suicidio, invece di vederlo solo come un problema individuale.

Signup and view all the flashcards

Come ha studiato Durkheim il suicidio?

Durkheim ha utilizzato dati statistici per studiare il suicidio e ha scoperto che la distribuzione dei suicidi non era casuale, ma legata a fattori sociali come la religione, lo stato civile e la classe sociale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le implicazioni dello studio di Durkheim?

Lo studio di Durkheim ha dimostrato che il suicidio, un fenomeno apparentemente individuale, ha anche radici sociali profonde.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la ricerca scientifica in sociologia?

La ricerca scientifica in sociologia implica formulare ipotesi e verificare empiricamente se queste ipotesi sono vere o false.

Signup and view all the flashcards

A cosa servono le teorie sociologiche?

Le teorie sociologiche, come la teoria del suicidio di Durkheim, suggeriscono spiegazioni per fenomeni sociali complessi e aiutano a comprendere le cause profonde di questi fenomeni.

Signup and view all the flashcards

Come si testano le ipotesi in sociologia?

Le ipotesi derivate dalle teorie sociologiche possono essere testate empiricamente tramite la raccolta e l'analisi di dati. Questa è la base del metodo scientifico in sociologia.

Signup and view all the flashcards

Spiegazione più profonda

Quando una proposizione viene spiegata da un'altra proposizione più generale, che ha una portata più ampia e un contenuto informativo maggiore.

Signup and view all the flashcards

Proposizione più esauriente

Una proposizione più generale che include la condizione necessaria per la validità di una proposizione meno generale.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi derivate

Le proposizioni che derivano da una proposizione più generale, e che possono essere verificate indipendentemente.

Signup and view all the flashcards

Conclusione di Durkheim sul suicidio

Il suicidio varia in ragione inversa al grado di integrazione sociale dei gruppi a cui l'individuo appartiene.

Signup and view all the flashcards

Coesione sociale

La coesione sociale comporta un senso di appartenenza al gruppo, e la mancanza di coesione può portare a isolamento e alienazione.

Signup and view all the flashcards

Disintegrazione sociale

La società non può disintegrarsi senza che gli individui vengano alienati dalla vita sociale, con un aumento di comportamenti individualistici.

Signup and view all the flashcards

Tassi di suicidio nelle regioni protestanti

Il suicidio è più frequente nelle regioni protestanti perché le comunità protestanti sono meno integrate rispetto alle comunità cattoliche.

Signup and view all the flashcards

Il suicidio come fenomeno sociale

Il suicidio è un fenomeno sociale che può essere spiegato attraverso l'analisi delle cause sociali come la coesione e l'integrazione dei gruppi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Abitudini alimentari e Obesità

  • L'obesità non è un problema individuale, ma collettivo, influenzato da fattori sociali come stile di vita, accesso al cibo e qualità dello stesso.
  • Le cause individuali non spiegano completamente le disparità sociali.

Prospettive alternative e integrative

  • Esistono tre relazioni tra prospettive individualiste e sociologiche: integrative, alternative e cause prossime/ultime.
  • Le prospettive alternative si basano su un'opzione esclusiva per spiegare i fenomeni collettivi (o l'una o l'altra).
  • Non possono essere spiegate né solo dalle prospettive individualiste, nè solo da quelle sociologiche, la combinazione è necessaria.

Rilevanza della ricerca in Sociologia

  • Le domande più rilevanti per la società sono quelle che affrontano problemi contemporanei e incrementano la comprensione scientifica.
  • La rilevanza scientifica si incrementa evitando:
    • Domande con risposte preesistenti.
    • Domande basate su osservazioni inconsistenti.
    • Domande su casi singoli non generalizzabili.
  • Le ricerche sociologiche devono considerare il contesto temporale e spaziale oltre alla comparazione.

Nascita della Sociologia

  • La sociologia è nata a causa di tre rivoluzioni: scientifica, industriale e politica.
  • L'industrializzazione e urbanizzazione hanno contribuito alla sua nascita.

Primo sociologi

  • Auguste Comte coniò il termine "sociologia".
  • Emile Durkheim fu il primo titolare di una cattedra universitaria di sociologia.
  • Max Weber, Karl Marx e Georg Simmel furono altri importanti sociologi.

Rivoluzioni

  • La rivoluzione scientifica ha introdotto il metodo sperimentale.
  • La rivoluzione industriale ha causato importanti cambiamenti sociali.
  • Le rivoluzioni politiche hanno contribuito alla necessità di studiare le problematiche sociali.

Applicazione al caso dell'Hockey

  • L'età relativa dei giocatori può influenzare la selezione.
  • I giocatori più grandi, quindi con maggiore esperienza, hanno maggiori probabilità di essere selezionati per le squadre migliori.
  • La relazione tra mese di nascita e successo nell'hockey è un esempio di come fattori non individuali possono influire sul risultato.

Applicazione al caso del Calcio

  • La data di selezione (1° agosto negli anni '80) può influenzare la selezione, a causa dell'età relativa dei calciatori.
  • Il fenomeno può essere spiegato da una proposizione più generale (effetto dell'età relativa).
  • Formulare ipotesi testabili, che possono essere confermate o meno attraverso l'osservazione, è uno strumento chiave per la ricerca.

Teoria dell'effetto dell'età

  • La teoria dell'effetto dell'età prevede e spiega nuove osservazioni di fenomeni analoghi in condizioni differenti, e viene corroborata dalla conferma dei dati empirici.

Teoria del suicidio di Durkheim

  • Il suicidio è un fenomeno spiegato non solo da cause individuali ma influenzato da fattori sociali come l'integrazione sociale.
  • La proposizione sulle differenti tassi di suicidio tra protestanti e cattolici è spiegata dal concetto di coesione sociale e integrazione di gruppo.
  • Le teorie sociologiche mirano a stabilire proposizioni generali che spiegano fenomeni diversi e prevedono fenomeni nuovi.

Durkheim e il suicidio

  • Durkheim analizzò i dati sul suicidio dimostrando come i tassi di suicidio variano in base al livello di integrazione sociale.
  • Gruppi sociali più integrati hanno tassi di suicidio più bassi.
  • I suoi studi sull'integrazione del gruppo sociale forniscono spiegazioni più profonde e precise, rispetto alle cause immediate.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora l'interazione tra stili di vita, accesso al cibo e obesità, evidenziando la natura collettiva del problema. Analizza anche le prospettive sociologiche e individualistiche riguardanti le cause dell'obesità e l'importanza della ricerca sociologica nella comprensione di questioni contemporanee.

More Like This

Obesity Pharmacology
16 questions
Epidemiology of Obesity and Hypertension
17 questions
Obesity and GLP-1 Drugs Impact on Health
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser