Sistemi Sanitari e Assegno Sociale 2023
42 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il quarto sistema?

  • Regola fortemente l'accesso ma ha poche spese pubbliche.
  • Presenta il più basso orientamento alle cure primarie. (correct)
  • Genera un alto livello di spese dirette senza regolamentazione. (correct)
  • Ha un elevato livello di risorse e buone performance.
  • Qual è una caratteristica distintiva del sistema etichettato come privato?

  • Non esiste regolamentazione per l'accesso. (correct)
  • Ha spese dirette significativamente basse.
  • Utilizza franchigie per regolare l'accesso alle cure. (correct)
  • Presenta un forte finanziamento pubblico.
  • Quale opzione evidenzia una delle performance più basse tra i sistemi descritti?

  • Sistema con basse risorse e scarse performance. (correct)
  • Sistema con eccellenti indicatori di qualità delle cure.
  • Sistema contraddistinto da una forte condivisione dei costi.
  • Sistema con alto orientamento alle cure primarie.
  • Qual è il principale problema del sistema che ha un finanziamento pubblico elevato ma segnala spese dirette alte?

    <p>Conflitto tra finanziamenti pubblici e costi diretti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica di questo sistema rispetto alla prevenzione e agli indicatori di qualità delle cure?

    <p>Mostra performance mediocri in entrambi gli ambiti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'età minima richiesta per ricevere l'assegno sociale nel 2023?

    <p>67 anni (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importo massimo dell'assegno sociale mensile per un singolo nel 2023?

    <p>503,27 euro (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali categorie non beneficiano della quattordicesima?

    <p>Percettori di invalidità civile (D)</p> Signup and view all the answers

    Quanto deve essere il reddito per un single affinché possa ricevere l'assegno sociale nel 2023?

    <p>6.542,51 euro (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando è stato introdotto l’assegno sociale come sostituto della pensione sociale?

    <p>1996 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale sistema sanitario è caratterizzato da un alto livello di accesso non regolamentato agli specialisti?

    <p>Il primo sistema (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è comune ai sistemi sanitari del secondo tipo?

    <p>Focus sulle cure primarie (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa limita l'accesso agli specialisti nel secondo tipo di sistema sanitario?

    <p>Elementi di gatekeeping (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica distintiva del terzo sistema sanitario?

    <p>Elevata dipendenza dalla regolamentazione pubblica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale sistema ha la quota più alta di medici di base?

    <p>Il primo sistema (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale sistema si trovano elevate performance nella prevenzione delle malattie?

    <p>Secondo sistema (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il primo sistema sanitario?

    <p>Ha bassa performance nella prevenzione e qualità (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo al secondo sistema è corretta?

    <p>L'accesso agli specialisti è fortemente regolamentato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le ragioni della crescita della spesa sanitaria?

    <p>La salute è considerata un bene di lusso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore contribuisce all'aumento della spesa sanitaria legato all'offerta?

    <p>L'uso crescente di tecnologia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello fiscale enfatizza il clientelismo e la frammentazione dei programmi?

    <p>Modello mediterraneo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la crescita media della spesa sanitaria pro-capite dal 2000 al 2009?

    <p>$3.6 ext{ }%$. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale periodo la crescita della spesa sanitaria è diminuita al $2 ext{ }%$?

    <p>Dal 2012 in poi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di coorte/generazione sulla spesa sanitaria?

    <p>Diffusione di nuovi modelli socio-culturali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono beni sanitari?

    <p>Beni e servizi utilizzabili per migliorare la salute. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale conseguenza si associa spesso al miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie?

    <p>Necessità di interventi di cura a lungo termine. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello di Welfare State è caratterizzato da prestazioni fornite in modo gratuito o semi-gratuito?

    <p>Sistema Beveridgiano (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il periodo storico in cui si è sviluppato più intensamente il Welfare State?

    <p>Nel Secondo Dopoguerra (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale sistema di Welfare State è considerato poco redistributivo?

    <p>Sistema Bismarkiano (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale categoria beneficia di prestazioni nella modalità conservatore-corporativa del Welfare State?

    <p>Lavoratori (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del modello liberale del Welfare State?

    <p>Prevalenza di schemi means-tested (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase storica il modello fordista si è sviluppato?

    <p>Dopo la Prima Guerra Mondiale (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per tassazione progressiva nel contesto del sistema Beveridgiano?

    <p>Tassazione che aumenta con il reddito (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel sistema Bismarkiano, quale di queste affermazioni è vera?

    <p>Le prestazioni richiedono il pagamento di un premio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei premi pagati dagli assicurati?

    <p>Finanziare gli indennizzi per chi incorre nel danno (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione il governo può decidere di rendere l'assicurazione obbligatoria?

    <p>Per paternalismo, se il governo ritiene che le persone siano miopi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il WELFARE STATE?

    <p>Un insieme di politiche pubbliche per fornire protezione ai cittadini (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali settori sono tipicamente coperti dai sistemi di Welfare State?

    <p>Infortuni, salute e istruzione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle ragioni per cui il governo può intervenire nella regolamentazione delle assicurazioni?

    <p>Per evitare esternalità negative e sostenere la salute pubblica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche distingue i sistemi di Welfare State?

    <p>La diversificazione in base alla tipologia di rischio coperta (B)</p> Signup and view all the answers

    Da cosa dipendono le differenze nei sistemi di Welfare State?

    <p>Dai fattori culturali e tradizioni religiose (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è tipicamente preso in considerazione nei programmi di Welfare State?

    <p>Preferenze politiche individuali (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Principio di base dell'assicurazione

    Il principio secondo cui tutti gli assicurati pagano un premio e solo chi subisce un danno riceve un indennizzo, garantendo che i premi raccolti coprano i pagamenti dei danni e consentano una ridistribuzione del rischio da chi è fortunato a chi è sfortunato.

    Welfare State

    Il ruolo dello stato nel fornire protezione agli individui contro rischi e bisogni fondamentali, garantendo diritti sociali e responsabilità contributive.

    Redistribuzione del rischio aggregato

    Il motivo per cui lo stato può intervenire nell'assicurazione dei rischi del ciclo di vita, coprendo la quota di rischio aggregato non gestibile da assicurati.

    Assicurazione obbligatoria

    L'obbligo imposto dagli stati per garantire l'assicurazione di alcuni rischi, come la pensione o la sanità.

    Signup and view all the flashcards

    Paternalismo dello stato

    Una ragione per l'assicurazione obbligatoria, dovuta alla convinzione che le persone tendano a sottostimare i rischi e non si assicurano abbastanza.

    Signup and view all the flashcards

    Esternalità negative

    Una ragione per l'assicurazione obbligatoria, legata agli effetti negativi di individui non assicurati sulla società nel suo complesso.

    Signup and view all the flashcards

    Settori del Welfare State

    Le diverse categorie di programma che costituiscono il sistema di welfare, come le pensioni, la sanità e l'istruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Diversità dei sistemi di Welfare State

    La diversità dei sistemi di Welfare State in base al contesto nazionale, alle tradizioni e alle influenze storiche.

    Signup and view all the flashcards

    Nascita del Welfare State

    I primi sistemi di welfare sono nati verso la fine dell'Ottocento, come risposta alle nuove esigenze sociali create dalla rivoluzione industriale.

    Signup and view all the flashcards

    Fordismo e Welfare State

    Il modello di Welfare State più completo si sviluppa a seguito della diffusione della grande produzione industriale di massa, tipica del Fordismo.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo del Welfare State dopo la Prima Guerra Mondiale

    Il Welfare State ha avuto un importante sviluppo soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale, in particolare nei paesi dell'Europa centrale e del nord.

    Signup and view all the flashcards

    Il Welfare State nel Secondo Dopoguerra

    Il modello di welfare attuale si è consolidato nel secondo dopoguerra e negli anni '60 e '70.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Bismarckiano

    Nel Sistema Bismarckiano l'accesso alle prestazioni è legato al pagamento di un contributo, come in un'assicurazione privata, ma obbligatoria; è un sistema poco redistributivo perché favorisce chi contribuisce di più.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Beveridgiano

    Nel Sistema Beveridgiano le prestazioni sono fornite gratuitamente o quasi gratuitamente e finanziate dalla tassazione generale; è un sistema molto redistributivo perché tutti hanno accesso alle prestazioni, anche se contribuiscono meno.

    Signup and view all the flashcards

    Tassonomia di Esping-Andersen

    La tassonomia di Esping-Andersen classifica i modelli di welfare in tre tipi: liberale, conservatore-corporativo e socialdemocratico, con diverse caratteristiche di accesso e livello di generosità delle prestazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Modello di Welfare Liberale

    Il modello di welfare liberale è basato su prestazioni rivolte principalmente a persone in difficoltà, con un livello di generosità contenuto e spesso legate a criteri di reddito.

    Signup and view all the flashcards

    Modello Beveridgiano

    Il modello di sistema sanitario in cui il finanziamento è principalmente pubblico e la gestione privata.

    Signup and view all the flashcards

    Modello Bismarckiano

    Il modello di sistema sanitario in cui il finanziamento è principalmente privato e la gestione pubblica.

    Signup and view all the flashcards

    Modello Scandinavo

    Il modello di sistema sanitario in cui il finanziamento è principalmente pubblico e la gestione è principalmente pubblica.

    Signup and view all the flashcards

    Modello Americano

    Il modello di sistema sanitario in cui il finanziamento è principalmente privato e la gestione è principalmente privata.

    Signup and view all the flashcards

    Inflazione Sanitaria

    L'aumento dei prezzi dei servizi sanitari, dovuto all'utilizzo di tecnologie sempre più costose.

    Signup and view all the flashcards

    Morbo di Baumol

    Il fenomeno per cui la produttività del lavoro nel settore sanitario aumenta meno che in altri settori, come l'industria.

    Signup and view all the flashcards

    Invecchiamento della popolazione

    L'aumento della spesa sanitaria dovuto all'invecchiamento della popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Moral Hazard

    L'aumento della spesa sanitaria dovuto alle persone che, con la copertura assicurativa, consumano più servizi rispetto a quando avrebbero dovuto pagare di tasca propria.

    Signup and view all the flashcards

    Assegno Sociale 2023

    È un assegno assistenziale che viene erogato ai cittadini che hanno almeno 67 anni, un reddito annuale inferiore a 6.542,51 euro per i single (13.085,02 per i coniugati) e che risiedono in Italia da almeno 10 anni.

    Signup and view all the flashcards

    Età per l'Assegno Sociale

    È il requisito di età minima per poter richiedere l'assegno sociale. Il limite minimo è 67 anni.

    Signup and view all the flashcards

    Scopo dell'Assegno Sociale

    L'assegno sociale è un sostegno economico che aiuta i cittadini con basso reddito ad affrontare le spese quotidiane.

    Signup and view all the flashcards

    Imposizione Fiscale dell'Assegno Sociale

    L'assegno sociale è esente da tasse.

    Signup and view all the flashcards

    L'Assegno Sociale e i Contributi

    L'assegno sociale non è un sussidio basato sui contributi versati nel corso della vita lavorativa. È un aiuto per le persone che hanno raggiunto l'età pensionabile ma hanno un reddito basso.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema privato

    Questo sistema sanitario si distingue per le basse risorse, sia in termini di spese che di medici, e per l'elevato ruolo del finanziamento privato. Presenta un forte orientamento alla cura ambulatoriale e regolamentazioni sulla condivisione dei costi, come le franchigie.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema con forte controllo pubblico

    Questo sistema si caratterizza per un livello di prestazioni medio-alte ed è finanziato principalmente da fondi pubblici, con regolamentazioni forti per l'accesso e alcune regolamentazioni sulla scelta. Tuttavia, ha il più basso orientamento alle cure primarie di tutti i tipi di sistema.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema con elevate spese e offerta

    Questo sistema si caratterizza per un'elevata offerta, ma ha performance più basse in termini di prevenzione e qualità delle cure. Presenta un forte ruolo del finanziamento privato e spese dirette elevate, ma le risorse pubbliche sono in maggioranza.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema con risorse limitate

    Questo sistema presenta una performance più bassa rispetto ad altri cluster, sia nella prevenzione che nella qualità delle cure. Ha un basso livello di spese e un basso orientamento alle cure primarie. Sebbene le spese provengano principalmente da finanziamenti pubblici, è caratterizzato da un elevato livello di pagamenti diretti per l'assistenza sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema con bassa condivisione dei costi

    Questo sistema è caracterizzato dall'assenza di una condivisione formale dei costi e dal livello più basso di spese dirette. Presenta una performance inferiore rispetto ad altri sistemi, sia nella prevenzione che nella qualità delle cure.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema con elevati pagamenti diretti

    Il cluster 3 è il leader nei pagamenti diretti per l'assistenza sanitaria pur ricevendo la maggior parte del finanziamento dai fondi pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema sanitario pubblico orientato all'offerta e alla scelta

    Un sistema sanitario finanziato principalmente dal pubblico, con un'alta spesa e molte risorse umane. L'accesso è libero, i cittadini scelgono i fornitori e gli specialisti vengono pagati a prestazione. Questo sistema tende ad avere un'alta domanda indotta e prestazioni basse in termini di prevenzione e qualità delle cure.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema sanitario pubblico con focus sulle cure primarie

    Un sistema sanitario finanziato principalmente dal pubblico, con una spesa inferiore rispetto al primo tipo. Le risorse sono più regolamentate, l'accesso agli specialisti è limitato e la scelta tra fornitori è controllata. Gli specialisti vengono pagati con uno stipendio. Questo sistema si concentra sulle cure primarie, ha performance elevate nella prevenzione e qualità delle cure.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema sanitario con forte regolamentazione pubblica

    Un sistema sanitario finanziato principalmente dal pubblico, con livelli medi di risorse e una forte regolamentazione. Questo tipo presenta il livello più alto di regolamentazione dell'accesso e limita la scelta tra fornitori.

    Signup and view all the flashcards

    Libero accesso e scelta

    La misura in cui i cittadini possono scegliere tra diversi fornitori di assistenza sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Domanda indotta

    Il processo mediante il quale i fornitori di servizi sanitari inducono la domanda per i propri servizi, ad esempio prescrivendo più esami o cure di quante realmente necessarie.

    Signup and view all the flashcards

    Performance sanitaria

    La valutazione dell'efficacia e della qualità delle cure erogate in un sistema sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Focus sulle cure primarie

    La pratica di dare la priorità alle cure primarie, come le visite dal medico di base, rispetto alle cure specialistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Pagamento a prestazione

    Il pagamento dei medici in base al numero di servizi erogati, come visite o interventi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Finanza Pubblica

    • Finanza pubblica comprende gli atti politici e amministrativi finalizzati all'acquisizione e all'impiego delle risorse per obiettivi pubblici.
    • Lo studio prevede domande aperte e chiuse, casi di studio (senza esercizi)
    • Possibile bonus fino a 3 punti.

    Spesa Pubblica

    • Il settore pubblico ha un ruolo significativo nelle economie, sia in via di sviluppo che in transizione.
    • Le economie sviluppate, in genere, sono economie miste con un'elevata partecipazione del governo.
    • La spesa pubblica sottostima l'influenza complessiva del settore pubblico sull'economia,
    • Il PIL è un indicatore generico dell'attività economica.

    Rapporto Spesa Pubblica / PIL

    • Nel 2022, l'indicatore della spesa pubblica in rapporto al PIL nei paesi europei si è aggirato intorno al 50%.
    • Ci sono ampie differenze tra i paesi, con valori che variano dal 20% dell'Irlanda al 60% della Francia.

    Spesa Pubblica, 2021

    • Nei paesi extra-UE, la spesa pubblica nel 2021 è stata compresa tra il 40% e il 50% del PIL.

    Sviluppo del settore pubblico, 1870-2010

    • La spesa pubblica in rapporto al PIL è cresciuta nel tempo, con picchi in corrispondenza della Prima e Seconda Guerra Mondiale.
    • Il tasso di crescita ha subito fluttuazioni significative nel corso del xx secolo.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Finanza Pubblica PDF

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti dei sistemi sanitari e dell'assegno sociale in Italia nel 2023. Affronta domande sul finanziamento, sulle prestazioni e sulla legislazione riguardo all'assegno sociale. Metti alla prova la tua conoscenza su questi temi cruciali.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser