Sistemi Informativi e Costi di Progetto
46 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi può essere considerato un elemento chiave che influisce sul sistema informativo di un'organizzazione?

  • Le singole decisioni dei dipendenti.
  • Le regolamentazioni esterne e gli enti regolatori.
  • Gli enti regolatori definiscono vincoli e normative che influenzano il funzionamento del sistema informativo.

Qual è la funzionalità principale di un server applicativo?

  • Eseguire logiche di business per applicazioni (correct)
  • Memorizzare file multimediali
  • Fornire supporto agli utenti finali
  • Gestire database relazionali

Quale tecnologia è comunemente usata per comunicare tra client e server senza ricaricare la pagina?

  • JSON
  • HTML
  • JDBC
  • AJAX (correct)

Cosa rappresentano i 'Function Points' nella stima dei costi di un progetto?

<p>Metriche di dimensionamento delle funzionalità del software (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo degli Indicatori Chiave di Performance (KPI)?

<p>Monitorare e migliorare le prestazioni organizzative (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è considerato tra i 'Technical Complexity Factors' nella stima dei costi?

<p>Numero di utenti finali (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con 'Environmental Complexity Factors'?

<p>Fattori esterni che influenzano le decisioni del project management (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della teoria della misura?

<p>Fornire un quadro metodologico per la misurazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio comune di un use case nel contesto dello sviluppo software?

<p>Registrarsi a un sistema come utente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un sistema informativo?

<p>Memorizza ed elabora informazioni per il funzionamento di un'organizzazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali degli aspetti seguenti sono considerati componenti di un sistema informativo?

<p>Conoscenza tecnica e conoscenza organizzativa. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale area un sistema informativo supporta principalmente le organizzazioni?

<p>Controllo dei processi e decisioni aziendali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la circolazione delle informazioni in un sistema informativo?

<p>Può essere effettuata anche attraverso supporti cartacei e comunicazione interpersonale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale non è un aspetto che un sistema informativo integra?

<p>Investimenti finanziari. (D)</p> Signup and view all the answers

Un sistema informativo è più simile a un sistema:

<p>Complesso, descrivibile da molteplici punti di vista. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali della gestione delle informazioni in un sistema informativo?

<p>Supportare le attività primarie dell'azienda. (C)</p> Signup and view all the answers

In un sistema informativo, il componente hardware comprende:

<p>Dispositivi fisici come computer e server. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'intensità informativa dei prodotti e dei processi e il vantaggio per l'azienda da un sistema informativo?

<p>Il vantaggio è proporzionale all'intensità informativa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria mostra alta intensità informativa per entrambi i prodotti e i processi?

<p>Settore bancario e assicurativo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli indicatori di bassa intensità informativa secondo la figura 3.4?

<p>Produzione tradizionale (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto di un sistema informativo, quale opzione rappresenta un dominio a bassa intensità informativa per i processi?

<p>Industrie manifatturiere tradizionali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non contribuisce ad un'elevata intensità informativa?

<p>Informazione ridotta nei prodotti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'importanza di un sistema informativo?

<p>È più elevata nei contesti con alta intensità informativa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale settore è caratterizzato da alta intensità informativa nei processi, ma bassa nei prodotti?

<p>Aziende di ingegneria (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti associazioni è corretta in base all'intensità informativa?

<p>Settore della sanità - alta intensità in prodotti e processi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dei sistemi informativi pubblici?

<p>Mantenere gli utenti sul sito (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre principali punti di vista analizzati per un sistema informativo?

<p>Funzionale, Organizzativa, Tecnologica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa esplora il modello funzionale di un sistema informativo?

<p>Le informazioni gestite dal sistema (A)</p> Signup and view all the answers

Le interazioni in un sistema informativo rappresentano:

<p>Momenti di scambio di informazioni tra utenti e sistema (B)</p> Signup and view all the answers

Nel modello funzionale, i dati/informazioni si riferiscono a:

<p>Le informazioni gestite dal sistema informativo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra i tre punti di vista di un sistema informativo?

<p>Si completano a vicenda per fornire una visione del sistema (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la costruzione dei processi nel modello funzionale?

<p>Stabilire operazioni e azioni sui dati (C)</p> Signup and view all the answers

Quando si parla di 'auditorium digitale' in un sistema informativo, si intende:

<p>Uno spazio virtuale per l'interazione con gli utenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente i processi di pubblicazione nell'editoria?

<p>Hanno un ridotto contenuto informativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale livello organizzativo è responsabile della definizione degli obiettivi economici o di budget?

<p>Livello gestionale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei sistemi informativi a livello operativo rispetto a quelli a livello gestionale?

<p>Trattano informazioni semplici e attuali. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto i sistemi informativi beneficiano meno dell'introduzione di tecnologie?

<p>Domini con ridotta intensità informativa nei prodotti e processi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale attività analizzata a livello strategico dai sistemi informativi?

<p>Analisi delle abitudini di acquisto dei clienti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo all'uso dei sistemi informativi a livello gestionale?

<p>Utilizzano dati aggregati e storici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è tipica dei sistemi informativi a livello strategico?

<p>Definizione di azioni correttive. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le informazioni trattate dai sistemi informativi a livello gestionale?

<p>Sono aggregate e storiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra dati e informazioni?

<p>I dati sono sequenze di fatti, mentre le informazioni hanno un significato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per dimensione immateriale riguardo alle informazioni?

<p>Sono dati e informazioni reali che influenzano decisioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli stockholders in un'organizzazione?

<p>Gli stockholders possono influenzare le politiche aziendali. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante distinguere tra dati e informazioni in un sistema informativo?

<p>Perché le informazioni permettono di prendere decisioni informate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo ai dati immateriali?

<p>I dati immateriali sono reali e concreti, non virtuali. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Elementi esterni al sistema informativo

Elementi esterni all'organizzazione che interagiscono con il sistema informativo, come clienti, fornitori, enti regolatori, azionisti e concorrenti.

Dati

Sequenze di semplici fatti riguardanti eventi interni o esterni all'organizzazione, non ancora organizzati per essere compresi dall'uomo.

Informazioni

Dati organizzati e dotati di significato, che permettono di prendere decisioni e comprendere le informazioni.

La natura immateriale delle informazioni

La natura immateriale delle informazioni le rende diverse dagli oggetti materiali, ma ciò non le rende virtuali o irreali. Le informazioni sono reali e concrete, poiché su di esse si basano le azioni e le decisioni.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo delle informazioni nei Sistemi Informativi (SI)

I sistemi informativi (SI) trattano informazioni, che introducono una dimensione immateriale ma non virtuale, poiché sono essenziali per le decisioni e le azioni.

Signup and view all the flashcards

Sistema Informativo (SI)

Un sistema che memorizza ed elabora informazioni utili al funzionamento di un'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Scopo del Sistema Informativo

Il SI gestisce informazioni per supportare le azioni in un'organizzazione, come decisioni, controllo dei processi e l'esecuzione di attività.

Signup and view all the flashcards

Intersezione del Sistema Informativo

Il SI unisce diversi aspetti: la struttura organizzativa, il management e la tecnologia.

Signup and view all the flashcards

Funzionamento del SI

Non è necessario che un SI utilizzi sistemi informatici; la circolazione delle informazioni può avvenire anche tramite moduli cartacei o persone.

Signup and view all the flashcards

Sistemi Informativi Moderni

Oggi, quasi tutti i sistemi informativi si basano sui sistemi informatici.

Signup and view all the flashcards

Componenti del SI

Hardware, software, conoscenza tecnica e conoscenza organizzativa sono le componenti fondamentali di un SI.

Signup and view all the flashcards

Sistema Informatico vs. Sistema Informativo

Un sistema informatico è parte di un SI, ma non ne è l'unica componente.

Signup and view all the flashcards

Sistemi informativi come sistemi complessi

Un SI è complesso e richiede diversi punti di vista per essere descritto completamente.

Signup and view all the flashcards

Server Applicativo

Un server applicativo è un tipo di software che fornisce una piattaforma per l'esecuzione di applicazioni. Il server gestisce le richieste degli utenti, elabora i dati e restituisce le risposte.

Signup and view all the flashcards

Server Database

Un server di database è un sistema software progettato per gestire, archiviare e recuperare i dati. Gestisce i database e le transazioni, garantendo l'integrità e la sicurezza dei dati.

Signup and view all the flashcards

Javascript

Javascript è un linguaggio di scripting lato client che viene eseguito nel browser web. Viene utilizzato per rendere le pagine web interattive e dinamiche.

Signup and view all the flashcards

AJAX

AJAX (Asynchronous Javascript And XML) è una tecnica che consente alle pagine web di aggiornare dinamicamente i loro contenuti senza ricaricare l'intera pagina. Utilizza Javascript e XML o JSON per scambiare dati con il server.

Signup and view all the flashcards

Function Points

I Function Points sono un metodo di stima dei costi basato sulla misurazione della funzionalità del software. Si calcola la complessità del software in base alle funzioni che offre.

Signup and view all the flashcards

Use Case Points

I Use Case Points sono un metodo di stima dei costi basato su un insieme di tecniche per misurare la complessità di un sistema software. Si calcola la complessità in base ai casi d'uso (Use Cases) del sistema.

Signup and view all the flashcards

KPI (Indicatori Chiave di Performance)

I KPI (Key Performance Indicators) sono indicatori chiave di performance che misurano il successo di un processo o di un sistema. Servono per monitorare l'andamento di un progetto e per prendere decisioni basate sui dati.

Signup and view all the flashcards

Stima dei Costi Software

La stima dei costi software è il processo di stima del costo di sviluppo di un sistema software. Le stime possono essere realizzate utilizzando diversi metodi, come i Function Points e i Use Case Points.

Signup and view all the flashcards

Modello Funzionale

Il modello funzionale descrive le funzioni chiave di un sistema informativo senza entrare nei dettagli tecnici.

Signup and view all the flashcards

Focus del modello funzionale

Il modello funzionale si concentra sulle informazioni che il sistema gestisce, come i dati vengono elaborati e come vengono creati i processi.

Signup and view all the flashcards

Dati/Informazioni nel modello funzionale

Il modello funzionale analizza i dati che il sistema gestisce, come ad esempio i dati dei clienti o i dati di vendita.

Signup and view all the flashcards

Processi nel modello funzionale

Il modello funzionale descrive le azioni e le operazioni che vengono eseguite sui dati, sia da parte degli utenti che dal sistema stesso.

Signup and view all the flashcards

Interazioni nel modello funzionale

Il modello funzionale definisce le modalità di interazione tra gli utenti e il sistema, ovvero come gli utenti interagiscono con il sistema per raggiungere i loro obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra i tre modelli

Il modello funzionale, il modello organizzativo e il modello tecnologico si completano a vicenda per fornire una descrizione completa di un sistema informativo.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dei sistemi informativi pubblici

I sistemi informativi pubblici devono essere facili da usare per mantenere gli utenti sul sito.

Signup and view all the flashcards

Modello Organizzativo

Il modello organizzativo si concentra sui ruoli e sulle responsabilità degli utenti all'interno del sistema informativo.

Signup and view all the flashcards

Livello operativo

Il livello operativo è il livello più basso di un'organizzazione, dove vengono eseguite le operazioni quotidiane.

Signup and view all the flashcards

Informazioni nel livello operativo

Il livello operativo è caratterizzato dall'utilizzo di informazioni semplici e aggiornate, in modo continuo.

Signup and view all the flashcards

Livello gestionale

Il livello gestionale è il livello intermedio di un'organizzazione, dove vengono monitorati i risultati e vengono prese decisioni per migliorare l'efficienza.

Signup and view all the flashcards

Informazioni nel livello gestionale

Il livello gestionale utilizza informazioni aggregate e storiche, in modo periodico, per analizzare le performance aziendali.

Signup and view all the flashcards

Livello strategico

Il livello strategico è il livello più alto di un'organizzazione, dove vengono formulate le strategie a lungo termine dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Informazioni nel livello strategico

Il livello strategico si basa sull'analisi di grandi quantità di dati complessi per comprendere il mercato, i clienti e i concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Dashboard

La dashboard è uno strumento grafico che presenta informazioni chiave sull'andamento dell'azienda, consentendo una rapida analisi delle performance.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di controllo

Il ciclo di controllo è un processo continuo di valutazione delle performance aziendali, identificazione degli scostamenti dagli obiettivi e realizzazione di azioni correttive.

Signup and view all the flashcards

Importanza del SI a livello operativo

Il valore di un sistema informativo a livello operativo dipende dall'intensità informativa dei prodotti e dei processi.

Signup and view all the flashcards

Intensità informativa del prodotto (IO)

L'intensità informativa di un prodotto riguarda la quantità e la qualità delle informazioni associate ad esso.

Signup and view all the flashcards

Intensità informativa del processo (IP)

L'intensità informativa di un processo riguarda la quantità e la qualità delle informazioni utilizzate durante il processo aziendale.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi dei SI a livello operativo

Le attività che prevedono un alto IO e un alto IP beneficiano maggiormente dai sistemi informativi a livello operativo.

Signup and view all the flashcards

Settori meno beneficiati da SI a livello operativo

I settori con bassi IO e IP potrebbero non trarre grande beneficio dai SI a livello operativo.

Signup and view all the flashcards

Esempi di attività supportate da SI a livello operativo

Azioni come la gestione delle forniture, la programmazione della produzione e la gestione dei clienti sono supportate in modo efficiente dai sistemi informativi a livello operativo.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra intensità informativa e valore del SI

Il vantaggio di un sistema informativo a livello operativo è direttamente proporzionale all'intensità informativa dei prodotti e dei processi. Maggiore è l'intensità informativa, maggiore è il valore del sistema informativo nel migliorare l'efficienza e l'organizzazione delle operazioni.

Signup and view all the flashcards

Impatto dell'intensità informativa sulla scelta del SI

L'intensità informativa è un fattore chiave per determinare quale tipo di sistema informativo è più adatto per un'azienda specifica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sistemi Informativi Aziendali - Appunti del Corso

  • Autore: Luca Ardito, Fulvio Corno, Marco Torchiano
  • Istituzione: Politecnico di Torino - Dipartimento di Automatica e Informatica
  • Versione: 0.9.1
  • Data: 30 novembre 2022
  • Licenza: CC BY-NC-SA

Indice

  • L'indice del documento presenta i capitoli e le rispettive pagine, fornendo una panoramica completa dei contenuti trattati nei sistemi informativi aziendali.

Introduzione

  • Presentazione: Questo testo raccoglie appunti del corso di Sistemi Informativi Aziendali del Politecnico di Torino.
  • Questa presentazione fornisce una panoramica sui vari argomenti del libro.
  • L'indice mostra le dipendenze logiche tra i vari argomenti.

Definizione di sistema informativo

  • Definizione: Un sistema informativo (SI) è un sistema che elabora, memorizza e diffonde le informazioni all'interno di un'organizzazione, al fine di supportare decisioni, coordinamento e controllo aziendale.
  • Dati vs. Informazioni: I dati sono fatti grezzi, mentre le informazioni sono dati strutturati e contestualizzati, in modo da essere utili per prendere decisioni.
  • Caratteristiche: I SI hanno diverse prospettive, incluse quelle organizzative, manageriali, tecnologiche, ecc. I SI usano spesso sistemi informatici, ma non necessariamente.
  • Materiali vs. Immateriali: Le informazioni sono immateriali, ma reali e concrete.
  • Input e Output: Gli input sono dati grezzi, gli output sono le informazioni elaborate.

Famiglie di sistemi informativi

  • Classificazione: I SI vengono classificati tramite livelli organizzativi (operativo, gestionale, strategico) e funzioni aziendali (es. produzione, vendite).
  • Modello a T: Questo modello descrive i processi aziendali in tre categorie: gestione (management), supporto (support) e primari (primary).
  • Livelli organizzativi: Il livello operativo riguarda attività quotidiane, il gestionale attività di gestione dei processi e il strategico attività di alto livello.
  • Contenuto informatico: L'intensità informativa dei prodotti e dei processi influisce sul valore dei SI.

Modellazione concettuale

  • Linguaggi di modellazione: Si usa UML (Unified Modeling Language) in questo documento per rappresentare i concetti chiave dei SI.
  • Livelli di astrazione: Le descrizioni possono essere di natura tecnica (livello operativo), strategico (livello di organizzazione) o gestionale.
  • Classi e oggetti: Le classi simulano delle entità, gli oggetti sono le istanze concrete delle classi.
  • Attributi: Le descrizioni di un'entità astratta (classi), tramite i loro valori (attributi)
  • Associazioni: I collegamenti tra le classi consentono la visualizzazione relazionale delle associazioni tra le varie entità.
  • Aggregazione: Un tipo particolare di associazione a cui è possibile aggiungere attributi.
  • Generalizzazione e specializzazione: Le classi possono avere una relazione gerarchica di generalizzazione e specializzazione, dove le classi più specifiche derivano da classi più generali.
  • Metodi di analisi: L'analisi di un caso richiede una serie di passaggi (identificare i concetti, gli attributi, le associazioni e le relazioni) per poi costruire il modello concettuale.

Modellazione di processo

  • BPMN (Business Process Model and Notation): BPMN è un linguaggio per modellare visivamente i flussi di un processo.
  • Workflow: Un modello di gestione dei processi guidato dal sistema (automatico) o dall'utente che vi partecipa (processo).
  • Attività: Ogni passaggio del processo
  • Eventi: Eventi di inizio, fine e intermedi
  • Flusso di esecuzione: Frecce che collegano le attività e gli eventi, che indicano la sequenza del processo.
  • Gateway: Nodi che consentono di gestire le scelte nel flusso di esecuzione.
  • Pool e swimlane: Elementi grafici per organizzare la visione dei ruoli coinvolti
  • Processi strutturati: I processi possono essere pensati e implementati come processi modulari composti da più sotto-processi.
  • Azioni complesse: Per rappresentare una parte di processo più complessa da mostrare in un diagramma separato.
  • Eventi asincroni: Un processo può gestire eventi che devono essere trattati (ricerca di eventi esterni).
  • Descrizione del processo: Il diagramma di processo viene descritto da un numero limitato di passi alternativi, o altrimenti si descrive come funziona il processo alternativo di gestione di un certo errore.

Formalizzazione dei requisiti

  • Process di sviluppo software: Il processo di sviluppo si illustra tramite il V-model.
  • Specifiche requisiti: Le specifiche includono requisiti funzionali (cosa il sistema deve fare), qualitativi (come deve operare) e di dominio (le regole che governano il sistema).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora concetti chiave legati ai sistemi informativi e alla stima dei costi nei progetti software. Le domande coprono temi come le funzionalità dei server applicativi, i KPI e i fattori di complessità. Mettiti alla prova e verifica le tue conoscenze in questo ambito fondamentale per le organizzazioni moderne.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser