Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti effetti indesiderati NON è associato agli agonisti muscarinici?
Quale dei seguenti effetti indesiderati NON è associato agli agonisti muscarinici?
- Rossore
- Ipertensione (correct)
- Crampi addominali
- Cefalea
Qual è la principale caratteristica dell'antagonismo competitivo degli antagonisti colinergici?
Qual è la principale caratteristica dell'antagonismo competitivo degli antagonisti colinergici?
- Non esiste un'efficacia dose-dipendente.
- La dose corretta può 'vincere' contro l'agonista tossico. (correct)
- Il farmaco deve essere somministrato in dose costante.
- L'effetto è permanente e non può essere corretto.
A quale dose di atropina può verificarsi un rallentamento cardiaco?
A quale dose di atropina può verificarsi un rallentamento cardiaco?
- Fino a 0,5-2 mg (correct)
- Tra 5-10 mg
- Oltre 10 mg
- Tra 3-5 mg
Quale dell'affermazione seguente riguardo alla scopolamina è corretta?
Quale dell'affermazione seguente riguardo alla scopolamina è corretta?
Qual è l'effetto della somministrazione di atropina a dosi superiori a 10 mg?
Qual è l'effetto della somministrazione di atropina a dosi superiori a 10 mg?
Quale delle seguenti non è una caratteristica degli effetti collaterali tipici degli agonisti muscarinici?
Quale delle seguenti non è una caratteristica degli effetti collaterali tipici degli agonisti muscarinici?
Qual è l'originale utilizzo dell'atropina nella storia?
Qual è l'originale utilizzo dell'atropina nella storia?
Qual è l'effetto paradosso associato all'atropina a basse dosi?
Qual è l'effetto paradosso associato all'atropina a basse dosi?
In che modo l'antagonismo competitivo affetta la curva dose-risposta?
In che modo l'antagonismo competitivo affetta la curva dose-risposta?
Come agisce l'atropina sul sistema respiratorio?
Come agisce l'atropina sul sistema respiratorio?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda l'uso clinico dell'atropina in cardiologia?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda l'uso clinico dell'atropina in cardiologia?
Qual è uno degli effetti collaterali dell'atropina sull'apparato digerente?
Qual è uno degli effetti collaterali dell'atropina sull'apparato digerente?
Qual è l'emivita dell'atropina?
Qual è l'emivita dell'atropina?
Qual è il ruolo dell'AM11095 nell'esperimento condotto dalla professoressa?
Qual è il ruolo dell'AM11095 nell'esperimento condotto dalla professoressa?
Qual è l'effetto della somministrazione di nicotina sui neuroni dopaminergici secondo l'esperimento?
Qual è l'effetto della somministrazione di nicotina sui neuroni dopaminergici secondo l'esperimento?
Nell'oftalmologia, quale effetto è perseguito tramite l'uso di atropina?
Nell'oftalmologia, quale effetto è perseguito tramite l'uso di atropina?
Cosa implica la desensitizzazione dei canali nicotinici durante l'esperimento?
Cosa implica la desensitizzazione dei canali nicotinici durante l'esperimento?
Per quale motivo si preferisce l'omatropina rispetto all'atropina in oftalmologia?
Per quale motivo si preferisce l'omatropina rispetto all'atropina in oftalmologia?
Qual è la funzione principale del nucleus accumbens nell'ambito della dipendenza?
Qual è la funzione principale del nucleus accumbens nell'ambito della dipendenza?
Qual è un'applicazione clinica dell'atropina in caso di avvelenamento?
Qual è un'applicazione clinica dell'atropina in caso di avvelenamento?
Quali sono i farmaci che agiscono sui recettori nicotinici?
Quali sono i farmaci che agiscono sui recettori nicotinici?
Qual è l'effetto atteso della somministrazione di AM11095 prima della nicotina?
Qual è l'effetto atteso della somministrazione di AM11095 prima della nicotina?
Qual è un esempio di farmaci che agiscono sul recettore muscarinico?
Qual è un esempio di farmaci che agiscono sul recettore muscarinico?
Che tipo di neuroni ha selezionato la professoressa per il suo esperimento?
Che tipo di neuroni ha selezionato la professoressa per il suo esperimento?
Quale affermazione sui recettori colinergici è corretta?
Quale affermazione sui recettori colinergici è corretta?
In quale parte del sistema nervoso si trovano principalmente i circuiti colinergici?
In quale parte del sistema nervoso si trovano principalmente i circuiti colinergici?
Qual è il ruolo dell'esterasi nella sinapsi neuronale?
Qual è il ruolo dell'esterasi nella sinapsi neuronale?
Quale affermazione sulla sintesi dell'acetilcolina è corretta?
Quale affermazione sulla sintesi dell'acetilcolina è corretta?
Qual è la principale funzione dei gangli nicotinici?
Qual è la principale funzione dei gangli nicotinici?
Che tipo di recettori prevalgono quando è necessaria una regolazione fine della trasduzione del segnale?
Che tipo di recettori prevalgono quando è necessaria una regolazione fine della trasduzione del segnale?
Dove si trovano gli interneuroni colinergici?
Dove si trovano gli interneuroni colinergici?
Qual è la principale differenza tra recettori ionotropici e metabotropici?
Qual è la principale differenza tra recettori ionotropici e metabotropici?
Quale tra i seguenti effetti avversi è più frequentemente associato ai LAMA?
Quale tra i seguenti effetti avversi è più frequentemente associato ai LAMA?
Quale farmaco è classificato come un ultra LAMA?
Quale farmaco è classificato come un ultra LAMA?
Quale affermazione riguardo alla nicotina è corretta?
Quale affermazione riguardo alla nicotina è corretta?
Cosa causa la desensitizzazione dei recettori dopaminergici nei forti fumatori?
Cosa causa la desensitizzazione dei recettori dopaminergici nei forti fumatori?
Quale indicazione è errata riguardo agli effetti degli antagonisti muscarinici a lunga durata?
Quale indicazione è errata riguardo agli effetti degli antagonisti muscarinici a lunga durata?
Quale tra le seguenti affermazioni sulla nicotina è vera?
Quale tra le seguenti affermazioni sulla nicotina è vera?
Quale di questi farmaci è uno dei LAMA menzionati?
Quale di questi farmaci è uno dei LAMA menzionati?
Quali sono gli effetti cardiovascolari della nicotina?
Quali sono gli effetti cardiovascolari della nicotina?
Qual è il vantaggio principale dell'assorbimento della nicotina per via transdermica?
Qual è il vantaggio principale dell'assorbimento della nicotina per via transdermica?
Quali ingredienti sono presenti nelle sigarette elettroniche oltre alla nicotina?
Quali ingredienti sono presenti nelle sigarette elettroniche oltre alla nicotina?
Qual è l'emivita della nicotina nell'organismo?
Qual è l'emivita della nicotina nell'organismo?
Quali sono i metaboliti principali della nicotina?
Quali sono i metaboliti principali della nicotina?
Quale effetto ha il fumo di sigaretta sullo sviluppo del feto?
Quale effetto ha il fumo di sigaretta sullo sviluppo del feto?
Perché l'università di Cagliari sta studiando l'uso della sigaretta elettronica?
Perché l'università di Cagliari sta studiando l'uso della sigaretta elettronica?
Qual è lo scopo principale della terapia sostitutiva con nicotina?
Qual è lo scopo principale della terapia sostitutiva con nicotina?
Flashcards
Sistema Colinergico
Sistema Colinergico
Sistema di neurotrasmissione nel sistema nervoso che utilizza l'acetilcolina come neurotrasmettitore.
Recettori Nicotinici
Recettori Nicotinici
Recettori per l'acetilcolina che sono canali ionici, contribuendo a una rapida risposta.
Recettori Muscarinici
Recettori Muscarinici
Recettori per l'acetilcolina di tipo metabotropico con risposte più lente e complesse.
Sintesi Acetilcolina
Sintesi Acetilcolina
Signup and view all the flashcards
Degradazione Acetilcolina
Degradazione Acetilcolina
Signup and view all the flashcards
Gangli Nicotinici
Gangli Nicotinici
Signup and view all the flashcards
Sistemi Colinecrgici Centrali
Sistemi Colinecrgici Centrali
Signup and view all the flashcards
Interneuroni Colinecrgici
Interneuroni Colinecrgici
Signup and view all the flashcards
AM11095
AM11095
Signup and view all the flashcards
Recettori Nicotinici
Recettori Nicotinici
Signup and view all the flashcards
Dipendenza da Nicotina
Dipendenza da Nicotina
Signup and view all the flashcards
Neuroni Dopaminergici (area ventrale del tegmento)
Neuroni Dopaminergici (area ventrale del tegmento)
Signup and view all the flashcards
Nucleus Accumbens
Nucleus Accumbens
Signup and view all the flashcards
Frequenza di Scarica Neuroni
Frequenza di Scarica Neuroni
Signup and view all the flashcards
Desensitizzazione dei Canali Nicotinici
Desensitizzazione dei Canali Nicotinici
Signup and view all the flashcards
Studio Ratto Dipendenza Nicotina
Studio Ratto Dipendenza Nicotina
Signup and view all the flashcards
Effetti collaterali Agonisti Muscarinici
Effetti collaterali Agonisti Muscarinici
Signup and view all the flashcards
Antimuscarinici (es. Atropina)
Antimuscarinici (es. Atropina)
Signup and view all the flashcards
Atropina (Meccanismo)
Atropina (Meccanismo)
Signup and view all the flashcards
Antagonismo Competitivo
Antagonismo Competitivo
Signup and view all the flashcards
Antagonismo Non Competitivo
Antagonismo Non Competitivo
Signup and view all the flashcards
Effetti Atropina (Bassa Dose)
Effetti Atropina (Bassa Dose)
Signup and view all the flashcards
Effetti Atropina (Dose Media)
Effetti Atropina (Dose Media)
Signup and view all the flashcards
Effetti Atropina (Dose Elevata)
Effetti Atropina (Dose Elevata)
Signup and view all the flashcards
Effetto Paradosso dell'Atropina
Effetto Paradosso dell'Atropina
Signup and view all the flashcards
Atropina: Usi Clinici
Atropina: Usi Clinici
Signup and view all the flashcards
Midriasi
Midriasi
Signup and view all the flashcards
Atropina: Farmacocinetica
Atropina: Farmacocinetica
Signup and view all the flashcards
Cicloplegia
Cicloplegia
Signup and view all the flashcards
Fotofobia
Fotofobia
Signup and view all the flashcards
Applicazione Locale Atropina
Applicazione Locale Atropina
Signup and view all the flashcards
Omatropina
Omatropina
Signup and view all the flashcards
LAMA (Antagonisti muscarinici a lunga durata)
LAMA (Antagonisti muscarinici a lunga durata)
Signup and view all the flashcards
ULAMA
ULAMA
Signup and view all the flashcards
Effetti avversi LAMA
Effetti avversi LAMA
Signup and view all the flashcards
Nicotina (effetto SNC)
Nicotina (effetto SNC)
Signup and view all the flashcards
Desensitizzazione recettori nicotinici
Desensitizzazione recettori nicotinici
Signup and view all the flashcards
Fumo e Desensit. Recettori
Fumo e Desensit. Recettori
Signup and view all the flashcards
Recupero Recettori Nicotinici
Recupero Recettori Nicotinici
Signup and view all the flashcards
Nicotina come nootropo
Nicotina come nootropo
Signup and view all the flashcards
Sigaretta elettronica: effetti avversi
Sigaretta elettronica: effetti avversi
Signup and view all the flashcards
Terapia sostitutiva nicotina
Terapia sostitutiva nicotina
Signup and view all the flashcards
Farmacocinetica nicotina (assorbimento)
Farmacocinetica nicotina (assorbimento)
Signup and view all the flashcards
Metabolismo nicotina
Metabolismo nicotina
Signup and view all the flashcards
Emicita nicotina
Emicita nicotina
Signup and view all the flashcards
Recettori nicotinici (sottotipi)
Recettori nicotinici (sottotipi)
Signup and view all the flashcards
Altri agonisti gangliari (es. TMA)
Altri agonisti gangliari (es. TMA)
Signup and view all the flashcards
Obiettivo studio Sigaretta Elettronica
Obiettivo studio Sigaretta Elettronica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sistemi Colinargici
- Il sistema nervoso autonomo (SNA) si divide in simpatico e parasimpatico.
- Entrambi i sistemi possiedono recettori nicotinici per l'acetilcolina.
- Solo le proiezioni finali del sistema parasimpatico hanno recettori muscarinici.
- I gangli nicotinici sono importanti per la trasmissione veloce del segnale.
- I recettori metabotropici (muscarinici/adrenergici) permettono regolazioni più fini e lente.
- I recettori nicotinici sono ionotropici, quindi veloci.
- I sistemi colinergici centrali includono il nucleo pontino, nucleo laterodorsale del tegmento, nucleo mediale del setto, nucleo della base e ippocampo.
- I circuiti colinergici locali sono formati da interneuroni che proiettano localmente nell'encefalo.
- Nel sistema somatico, non ci sono gangli ma solo recettori nicotinici nella placca neuromuscolare.
Sintesi dell'Acetilcolina
- L'acetilcolina è formata da colina e acetil-CoA tramite l'enzima transferasi.
- L'enzima acetilcolina-esterasi (AChE) degrada l'acetilcolina.
- La colina viene riciclata per la sintesi dell'acetilcolina.
Recettori per l'Acetilcolina
- I recettori nicotinici sono canali cationici.
- I recettori muscarinici sono metabotropici, con diversi sottotipi (M1, M2, M3, M4, M5).
- I sottotipi M2 si trovano nel tessuto cardiaco; M3 nelle ghiandole esocrine, muscolo liscio, ed endotelio; M1, M4, M5 nel sistema nervoso centrale o in altre regolazioni neuronali.
Effetti del SNA sul Sistema Cardiocircolatorio
- I recettori β1 nel cuore hanno effetti dromotropi, cronotropi e inotropi positivi.
- I recettori M2 hanno effetti dromotropi, cronotropi e inotropi negativi.
Recettori Nicotinici e Sottotipi
- I recettori nicotinici sono pentamerici, con subunità α che legano l'acetilcolina.
- La composizione delle subunità varia nei recettori neuronali (es. a7) e determina diversi effetti.
Desensitizzazione dei Recettori Nicotinici
- Può verificarsi anche in presenza di ligando a causa di fosforilazione che blocca il canale.
Modulazione Colinargica Centrale e Periferica
- I farmaci che agiscono sui recettori muscarinici sono parasimpaticosimili o parasimpatolitici.
- I farmaci che agiscono sui recettori nicotinici includono bloccanti della placca neuromuscolare, stimolanti gangliari e anticolinesterasici.
Agonisti Colinargici Muscarinici
- Alcaloidi naturali come pilocarpina e muscarina.
- Derivati sintetici come carbacolo e betanecolo.
Agonisti Muscarinici
- Sono più tossici quando agiscono in maniera diretta
- Gli agonisti diretti agiscono sui recettori muscarinici, aumentando tono muscolare, secrezione e peristalsi intestinale.
Antagonisti Colinargici Muscarinici
- Es. atropina e scopolamina.
- Gli antagonisti bloccano i recettori muscarinici, diminuendo secrezione e peristalsi intestinale.
Usi Clinici Atropina e Scopolamina
- Atropina: midriasi, cicloplegia, diminuzione secrezione, usata in anestesia e oftalmologia.
- Scopolamina: anticinetosico, utilizzata per via transedermica.
Farmacocinetica dell'Atropina
- Emivita breve (2 ore circa).
- Attraversa la barriera emato-encefalica.
Effetti Indesiderati degli Agonisti Muscarinici
- Sono spesso ben tollerati
- Possono provocare xerostomia, ritenzione urinaria, costipazione e difficoltà nell'accomodamento
- A volte effetti sul sistema cardiovascolare (controversi)
Agonisti Colinargici Ad Azione Indiretta
- Anticolinesterasici (inibitori della degradazione ACh)
- Farmaci che aumentano la liberazione di ACh.
- Es. edrofonio, piridostigmina, fisostigmina.
Utilizzo Terapeutico Farmaci Reversibili
- Miastenia gravis, glaucoma, anestesiologia.
Farmaci correlati alla Nicotina
- La nicotina agisce su recettori nicotinici, aumentando frequenza cardiaca, pressione arteriosa, secrezione in SNC.
Utilizzo Terapeutico Nicotina
- Terapia sostitutiva nicotina (cerotti transderivici)
- Utile per diminuire dipendenza fisica ma non psicologica.
Altri Bloccanti Gangliari
- Trimetafano, Mecamilamina
- Agiscono su recettori nicotinici in modo competitivo, quindi reversibile, sono utilizzati in emergenza.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i dettagli del sistema nervoso autonomo, focalizzandosi sui sistemi colinergici e sulla sintesi dell'acetilcolina. Viene analizzata la differenza tra recettori nicotinici e muscarinici, e il ruolo degli enzimi nella trasmissione dell'impulso nervoso. Scopri le funzioni cruciali di questi sistemi nel corpo umano.