Sistemi Avionici ed Equipaggiamenti di Bordo
14 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa sono i calcolatori per l'avionica?

Sono Embedded Systems.

Quali sono i due parametri secondo cui vengono valutati i componenti hardware?

  • Velocità e programmabilità
  • Flessibilità e intensità di processo (correct)
  • Flessibilità e velocità
  • Ottimizzazione e efficienza

Cosa significa l'acronimo FPGA?

  • Multiplexer
  • Analog to Digital converter
  • Digital Signal Processor
  • Field Programmable Gate Array (correct)

Il DSP esegue molte operazioni diverse in modo ottimizzato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa il sistema di gestione dei dati per le informazioni?

<p>combina le informazioni dalle varie fonti e le rende disponibili ad essere scaricate (downlink) o utilizzate a bordo</p> Signup and view all the answers

Il convertitore analogico - digitale svolge le operazioni di sampling (campionamento nel tempo) e ____________ (nella tensione) di un segnale analogico.

<p>quantizzazione</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine Avionica?

<p>AVIation electrONICS</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali funzioni dei sistemi avionici?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Ogni sistema avionico ha la funzione di gestione degli Housekeeping Data di tutti i sistemi imbarcati e di ________________.

<p>Defense</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo che genera un segnale analogico a gradini a partire dalla serie di dati quantizzati digitali?

<p>Zeroth Order Hold (ZOH) (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti principali di un calcolatore?

<p>CPU, RAM, ROM, I/O, Address bus, Data bus, Control bus</p> Signup and view all the answers

I sistemi avionici moderni utilizzano solo hardware e non software.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine per il più piccolo incremento di tempo misurabile nel word time?

<p>Time word granularity</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti componenti dell'architettura di un computer:

<p>CPU = Unità di elaborazione centrale ROM = Memoria di sola lettura I/O = Input e Output RAM = Memoria ad accesso casuale</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Introduzione ai Sistemi Avionici

  • Il termine "Avionica" indica l'insieme di elettroniche e funzionalità sempre più complesse e diversificate utilizzate in aeronautica.
  • La storia dei sistemi avionici inizia negli anni '30 e prosegue nel corso della II Guerra Mondiale, con sviluppi militari e successivi sviluppi civili.
  • Attualmente, circa il 50% del costo di un velivolo, di un sistema d'arma o di un veicolo spaziale è imputabile ai sistemi avionici.

Funzionalità dei Sistemi Avionici

  • I sistemi avionici hanno diverse funzioni, tra cui:
    • Comunicazione: capacità di comunicare a bordo del velivolo, con altri velivoli o con stazioni di terra.
    • Sorveglianza e Identificazione: osservare l'ambiente circostante e identificare altri velivoli e oggetti.
    • Navigazione: determinare la posizione e la velocità del velivolo e determinare rotte e posizioni di waypoint.
    • Controllo del Volo: determinare l'assetto del velivolo e controllarlo.
    • Gestione del Veicolo: gestione degli housekeeping data di tutti i sistemi imbarcati.
    • Difesa: capacità di rilevare, localizzare e identificare le minacce e di attivare le adeguate contromisure.

Evoluzione dei Sistemi Avionici

  • Due principali passaggi evolutivi nello sviluppo dei sistemi elettronici di bordo:
    • Anni '60/'70: introduzione dei transistor e quindi dei componenti a stato solido, che sostituiscono tubi e valvole.
    • Anni '70/'80: avvento dei circuiti integrati.

Calcolatori Avionici

  • I calcolatori per l'avionica sono Embedded Systems, basati su un processore che lavora in tempo reale per controllare un sottosistema.
  • Devono lavorare in ambienti ostili a causa delle condizioni esterne e delle interferenze elettromagnetiche interne.### Architettura dei computer avionici
  • I computer avionici utilizzano microprocessori e combinano hardware e software per processare grandi quantità di dati in breve tempo.

Componenti hardware

  • ASIC (Application Specified Integrated System): esegue un'unica operazione in modo estremamente ottimizzato e non è riprogrammabile.
  • FPGA (Field Programmable Gate Array): composto da una parte programmabile e da una non programmabile.
  • DSP (Digital Signal Processor): esegue molte operazioni diverse in modo non ottimizzato.

Sistemi di controllo

  • I sistemi di controllo sono la base dei calcolatori e degli equipaggiamenti avionici.
  • I principali sistemi di controllo sono quelli ad anello aperto e ad anello chiuso con feedback.

Data handling

  • Il sistema di gestione dei dati combina le informazioni dalle varie fonti e le rende disponibili ad essere scaricate (downlink) o utilizzate a bordo.

Condizionamento e protezione del segnale

  • Il cablaggio del velivolo può funzionare come un'antenna, specialmente in strutture composite.
  • Misure specifiche devono essere adottate per limitare gli effetti di picchi di tensione e corrente dovuti a fulmini, HIRF (High Intensity Radio Fields) e interferenze con altri componenti elettronici.
  • Protezioni aggiuntive:
    • Voltage clamping: protegge dai picchi di tensione.
    • EMI Filtering: elimina il rumore RF e minimizza le sovracorrenti.
    • Surge protection: minimizza le sovracorrenti dovute ad effetti esterni.
    • Isteresi: evita le resistenze magnetiche nel passaggio del segnale da 0 a 1 e viceversa.

Multiplexer - MUX

  • Il multiplexer serializza i segnali di ingresso e li seleziona attraverso i select pins (segnale binario) e li invia uno a uno all'output.
  • Ad esempio: MUX 16 canali → 4 select pins - 24, MUX 8 canali → 3 select pins - 23.

Analog to Digital converter - ADC

  • Il convertitore analogico-digitale esegue le due operazioni di sampling (campionamento nel tempo) e quantizzazione (nella tensione) di un segnale analogico.
  • Il sampling è governato dal Teorema di Nyquist: fc > 2,2 · fm.
  • Il massimo errore di quantizzazione è definito come max( E) = 0,5 · ∆V.
  • Parametri importanti degli ADC:
    • Refresh rate: intervallo tra due output di dati consecutivi.
    • Latenza: tempo necessario a ricevere l'output dato l'input.
    • Uso dei filtri anti-aliasing.

Conversione digitale-analogico

  • Il processo che genera un segnale analogico a gradini, a partire dalla serie di dati quantizzati digitali, è detto Zeroth Order Hold (ZOH).

  • Il circuito ZOH produce informazioni continue fisse in una scala a gradini.

  • La scala viene filtrata per smussare i gradini e ottenere un segnale analogico quasi sinusoidale.### Componenti di un Calcolatore

  • Un calcolatore è composto da una Central Processing Unit (CPU), memoria (RAM e ROM), input e output (I/O), un Address bus, un Data bus e un Control bus.

Gestione del Tempo

  • La gestione del tempo è importante per la sincronizzazione e la datazione delle informazioni.
  • I parametri critici per la gestione del tempo sono: granularità della parola tempo (Time word granularity), requisiti di stabilità (Stability requirement) e incertezza accettabile (Acceptable uncertainty).
  • Gli orologi atomici hanno una grande stabilità.

Elaborazione in Tempo Reale

  • L'elaborazione in tempo reale è la gestione e l'elaborazione delle informazioni mentre l'evento avviene o subito dopo la creazione dell'informazione.
  • Esistono due tipi di elaborazione in tempo reale: Hard real-time, che richiede dati elaborati entro un tempo determinato, e Soft real-time, che richiede l'esecuzione delle richieste il più presto possibile.

Watchdog Timer

  • Il Watchdog timer è un elemento che verifica che hardware e software del computer funzionino come previsto.
  • In caso di guasto, il Watchdog timer esegue un'azione di ripristino predeterminata, come un reset del computer o un'interruzione.

Memoria

  • La memoria conserva la sequenza di istruzioni da eseguire, spazio per costanti, variabili e risultati in output.
  • La memoria è divisa in tre tipi: ROM (Read Only Memory), RAM (Random Access Memory) e Memoria Flash.
  • La ROM è una memoria non volatile che conserva dati permanenti, come il codice dei programmi.
  • La RAM è una memoria volatile che conserva dati transitori e variabili utilizzate dai programmi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Avionica_2024.pdf

Description

Appunti del corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Torino. Il quiz tratta delle funzionalità dei sistemi avionici, calcolatori avionici e architetture dei sistemi avionici.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser