Podcast
Questions and Answers
Quale parte del sistema motorio è responsabile per il comando e il controllo della contrazione muscolare coordinata?
Quale parte del sistema motorio è responsabile per il comando e il controllo della contrazione muscolare coordinata?
- Cervello
- Midollo spinale (correct)
- Gangli della base
- Sistema nervoso autonomo
Quale tipo di muscolo riveste il tratto digestivo e contribuisce al controllo della pressione sanguigna?
Quale tipo di muscolo riveste il tratto digestivo e contribuisce al controllo della pressione sanguigna?
- Muscolo scheletrico
- Muscolo cardiaco
- Muscolo liscio (correct)
- Muscolo striato
Qual è la funzione principale del muscoloCardiaco?
Qual è la funzione principale del muscoloCardiaco?
- Muovere le ossa intorno alle articolazioni
- Controllare l'espressione facciale
- Accelerare o rallentare il battito cardiaco
- Contrarsi ritmicamente in assenza di innervazione (correct)
Quale sistema è formato dall'insieme dei muscoli scheletrici e dalle parti del sistema nervoso che li controllano?
Quale sistema è formato dall'insieme dei muscoli scheletrici e dalle parti del sistema nervoso che li controllano?
Cosa si intende per estensione in relazione ai movimenti sull'asse frontale?
Cosa si intende per estensione in relazione ai movimenti sull'asse frontale?
Qual è la relazione tra i muscoli flessori e estensori?
Qual è la relazione tra i muscoli flessori e estensori?
Quale tipo di muscoli scheletrici è responsabile del movimento del tronco?
Quale tipo di muscoli scheletrici è responsabile del movimento del tronco?
Quali cellule innervano la muscolatura somatica?
Quali cellule innervano la muscolatura somatica?
Cosa costituisce il nervo spinale?
Cosa costituisce il nervo spinale?
Quali motoneuroni sono direttamente responsabili della generazione della forza muscolare?
Quali motoneuroni sono direttamente responsabili della generazione della forza muscolare?
Cosa definì Sherrington come 'unità motoria'?
Cosa definì Sherrington come 'unità motoria'?
Qual è il neurotrasmettitore rilasciato da un motoneurone alfa per comunicare con una fibra muscolare?
Qual è il neurotrasmettitore rilasciato da un motoneurone alfa per comunicare con una fibra muscolare?
Cosa induce un potenziale d'azione post-sinaptico in una fibra muscolare?
Cosa induce un potenziale d'azione post-sinaptico in una fibra muscolare?
Quale caratteristica distingue le fibre muscolari rosse?
Quale caratteristica distingue le fibre muscolari rosse?
Quale tipo di fibre muscolari è tipico dei muscoli coinvolti nei riflessi di fuga?
Quale tipo di fibre muscolari è tipico dei muscoli coinvolti nei riflessi di fuga?
Quale sequenza descrive l'accoppiamento eccitazione-contrazione?
Quale sequenza descrive l'accoppiamento eccitazione-contrazione?
Cosa si intende per sarcomero?
Cosa si intende per sarcomero?
Qual è la funzione della tropomiosina e della troponina in condizioni di riposo?
Qual è la funzione della tropomiosina e della troponina in condizioni di riposo?
Qual è la prima fonte di afferenze sinaptiche ai motoneuroni alfa?
Qual è la prima fonte di afferenze sinaptiche ai motoneuroni alfa?
Cosa rilevano i propriocettori?
Cosa rilevano i propriocettori?
Cosa succede alla funzione degli input sensoriali al midollo spinale se vengono tagliate le radici dorsali?
Cosa succede alla funzione degli input sensoriali al midollo spinale se vengono tagliate le radici dorsali?
Cosa fanno i motoneuroni gamma?
Cosa fanno i motoneuroni gamma?
Cosa codifica l'attività degli assoni Ib degli organi tendinei del Golgi?
Cosa codifica l'attività degli assoni Ib degli organi tendinei del Golgi?
Qual è la funzione normale degli interneuroni ib?
Qual è la funzione normale degli interneuroni ib?
Cosa comporta l'inibizione reciproca?
Cosa comporta l'inibizione reciproca?
Quale arco riflesso è polisinaptico e coinvolge interneuroni eccitatori, usato per ritrarre l'arto da uno stimolo nocivo?
Quale arco riflesso è polisinaptico e coinvolge interneuroni eccitatori, usato per ritrarre l'arto da uno stimolo nocivo?
Qual è la funzione del riflesso estensorio crociato?
Qual è la funzione del riflesso estensorio crociato?
Qual è il livello più alto nella gerarchia del sistema motorio centrale?
Qual è il livello più alto nella gerarchia del sistema motorio centrale?
Quale area corticale è coinvolta nella tattica, ovvero le sequenze spazio-temporali della contrazione muscolare?
Quale area corticale è coinvolta nella tattica, ovvero le sequenze spazio-temporali della contrazione muscolare?
Qual è la funzione della via laterale nel controllo motorio?
Qual è la funzione della via laterale nel controllo motorio?
Dove ha origine il tratto corticospinale?
Dove ha origine il tratto corticospinale?
Cosa succede nella decussazione piramidale?
Cosa succede nella decussazione piramidale?
Quale componente della via laterale risulta di minore importanza nell'uomo?
Quale componente della via laterale risulta di minore importanza nell'uomo?
Qual è la funzione della via ventromediale?
Qual è la funzione della via ventromediale?
Quale tratto origina nel collicolo superiore?
Quale tratto origina nel collicolo superiore?
Qual è l'effetto del tratto reticolospinale pontino?
Qual è l'effetto del tratto reticolospinale pontino?
Quali aree costituiscono la corteccia motoria?
Quali aree costituiscono la corteccia motoria?
Cosa codificano i neuroni specchio?
Cosa codificano i neuroni specchio?
Da dove riceve input la parte VLo del nucleo ventrale laterale (VL) del talamo?
Da dove riceve input la parte VLo del nucleo ventrale laterale (VL) del talamo?
Cosa costituisce lo striato?
Cosa costituisce lo striato?
Qual è il ruolo della via diretta nei gangli della base?
Qual è il ruolo della via diretta nei gangli della base?
Cosa comporta l'ipocinesia nella malattia di Parkinson?
Cosa comporta l'ipocinesia nella malattia di Parkinson?
Quali cellule sono danneggiate nella malattia di Huntington?
Quali cellule sono danneggiate nella malattia di Huntington?
Quali sono i due aspetti cruciali per la codifica del movimento nella corteccia motoria primaria?
Quali sono i due aspetti cruciali per la codifica del movimento nella corteccia motoria primaria?
Flashcards
Sistema motorio
Sistema motorio
Muscoli e neuroni che li controllano.
Muscolo liscio
Muscolo liscio
Riveste tratto digestivo, arterie, controlla pressione.
Muscolo cardiaco
Muscolo cardiaco
Nel cuore, si contrae ritmicamente senza innervazione.
Muscolo scheletrico
Muscolo scheletrico
Signup and view all the flashcards
Flessione
Flessione
Signup and view all the flashcards
Estensione
Estensione
Signup and view all the flashcards
Muscoli assiali
Muscoli assiali
Signup and view all the flashcards
Muscoli prossimali
Muscoli prossimali
Signup and view all the flashcards
Muscoli distali
Muscoli distali
Signup and view all the flashcards
Motoneuroni inferiori
Motoneuroni inferiori
Signup and view all the flashcards
Nervi spinali misti
Nervi spinali misti
Signup and view all the flashcards
Segmento Spinale
Segmento Spinale
Signup and view all the flashcards
Motoneuroni alfa
Motoneuroni alfa
Signup and view all the flashcards
Controllo della contrazione muscolare
Controllo della contrazione muscolare
Signup and view all the flashcards
Azione post-sinaptica
Azione post-sinaptica
Signup and view all the flashcards
Sommatoria delle contrazioni
Sommatoria delle contrazioni
Signup and view all the flashcards
Afferenza ai motoneuroni
Afferenza ai motoneuroni
Signup and view all the flashcards
Fibre FR
Fibre FR
Signup and view all the flashcards
Fibre FF
Fibre FF
Signup and view all the flashcards
Accoppiamento eccitazione-contrazione
Accoppiamento eccitazione-contrazione
Signup and view all the flashcards
Rilascio ioni calcio
Rilascio ioni calcio
Signup and view all the flashcards
Miofibrille
Miofibrille
Signup and view all the flashcards
Potenziale d'azione
Potenziale d'azione
Signup and view all the flashcards
Legame actina-miosina
Legame actina-miosina
Signup and view all the flashcards
Rilasciamento
Rilasciamento
Signup and view all the flashcards
Fusi muscolari
Fusi muscolari
Signup and view all the flashcards
Arco riflesso
Arco riflesso
Signup and view all the flashcards
Organo tendineo del Golgi
Organo tendineo del Golgi
Signup and view all the flashcards
Inibizione reciproca
Inibizione reciproca
Signup and view all the flashcards
Riflesso flessorio
Riflesso flessorio
Signup and view all the flashcards
Riflesso estensorio crociato
Riflesso estensorio crociato
Signup and view all the flashcards
Generatori centrali di schemi motori
Generatori centrali di schemi motori
Signup and view all the flashcards
Sistema motorio centrale
Sistema motorio centrale
Signup and view all the flashcards
La via laterale
La via laterale
Signup and view all the flashcards
Tratto corticospinale
Tratto corticospinale
Signup and view all the flashcards
Tratto rubrospinale
Tratto rubrospinale
Signup and view all the flashcards
Via ventromediale
Via ventromediale
Signup and view all the flashcards
Tratti vestibolospinali
Tratti vestibolospinali
Signup and view all the flashcards
Tratto tettospinale
Tratto tettospinale
Signup and view all the flashcards
Pianificazione del movimento parte corteccia cerebrale
Pianificazione del movimento parte corteccia cerebrale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sistema motorio e controllo
- Il sistema motorio include muscoli e i neuroni che li controllano.
- Il comportamento richiede il coordinamento di più di 700 muscoli in un ambiente mutevole.
- Il midollo spinale contiene sequenze motorie accessibili per movimenti coordinati.
- Il controllo motorio si divide in:
- Controllo spinale: contrazione muscolare coordinata dal midollo spinale.
- Controllo centrale: programmi motori dal cervello.
Il Sistema Motorio Somatico
- I muscoli si dividono in due categorie: striati e lisci.
- Il muscolo liscio riveste il tratto digestivo, le arterie e controlla pressione e flusso sanguigno, innervato dal sistema nervoso autonomo.
- Esistono due tipi di muscolo striato: il muscolo cardiaco e il muscolo scheletrico.
- Il muscolo cardiaco si contrae ritmicamente senza innervazione, ma il sistema nervoso autonomo influisce sul battito.
- Il muscolo scheletrico muove le ossa, gli occhi, controlla l'espressione facciale e il linguaggio.
- Ogni muscolo scheletrico è circondato da una guaina di tessuto connettivo che forma i tendini.
- Centinaia di fibre muscolari sono all'interno di ogni muscolo, ciascuna innervata da un assone del SNC e capace di contrazione.
- I muscoli scheletrici derivano embriologicamente dai somiti e costituiscono il sistema motorio somatico.
- Il movimento è dato dall'equilibrio delle contrazioni muscolari.
- Flessione avvicina la parte in movimento al piano frontale, mentre l'estensione allontana l'arto.
- I muscoli possono solo tirare, non spingere, un'articolazione.
Muscoli del braccio
- Flessori sinergici del braccio:
- Branchiale.
- Bicipite branchiale.
- Estensori sinergici del braccio:
- Tricipite branchiale.
- Anconeo.
- Flessori ed estensori sono antagonisti e agiscono in direzioni opposte.
Tipologie di muscoli scheletrici
- Muscoli assiali che sono responsabili del movimento del tronco e del mantenimento della postura.
- Muscoli prossimali o cingolari che sono responsabili del movimento di spalla, gomito, pelvi e ginocchio.
- Muscoli distali che sono responsabili del movimento di mani, piedi e dita.
Motoneuroni Inferiori
- La muscolatura somatica è innervata da motoneuroni somatici nel corno ventrale del midollo spinale.
- Questi sono chiamati motoneuroni inferiori per distinguerli dai motoneuroni superiori del cervello.
- Solo i motoneuroni inferiori comandano la contrazione muscolare, definiti come il percorso finale per il controllo comportamentale.
- Gli assoni dei motoneuroni inferiori formano le radici ventrali, che si uniscono alle radici dorsali per creare i nervi spinali che escono dai fori vertebrali, con 30 paia nell'uomo.
- I nervi spinali contengono fibre sensitive e motorie, quindi sono nervi spinali misti.
- I motoneuroni che innervano un nervo spinale appartengono al segmento spinale, denominato dalla vertebra di origine.
- Elenco dei segmenti:
- Cervicale (C) da 1 a 8.
- Toracico (T) da 1 a 12.
- Lombare (L) da 1 a 5.
- Sacrale (S) da 1 a 5.
- I muscoli e i motoneuroni inferiori non si distribuiscono uniformemente.
- L'innervazione del braccio origina dai segmenti spinali C3-T1, con corni ventrali e dorsali gonfi per i motoneuroni. — Segmenti spinali L1-S3 controllano la muscolatura della gamba.
- Localizzazione dei motoneuroni: distale e prossimale sono nel segmento cervicale e lombosacrale, mentre assiale a tutti i livelli.
Distribuzione funzionale dei motoneuroni
- Muscoli assiali: più mediali
- Muscoli distali: più laterali
- Muscoli flessori: più dorsali
- Muscoli estensori: più ventrali
Categorie di motoneuroni inferiori
- Motoneuroni alfa e Motoneuroni gamma
- I motoneuroni alfa generano direttamente la forza del muscolo; un motoneurone alfa e le sue fibre sono un'unità motoria.
- La contrazione muscolare è data dall'azione di 3 unità motorie, e l'insieme di motoneuroni alfa e fibre di un muscolo singolo è un insieme di motoneuroni.
- Il SNC controlla la forza variando la frequenza di scarica dei motoneuroni e reclutando più unità motorie sinergiche.
- Un motoneurone alfa comunica con una fibra muscolare via rilascio di acetilcolina (ACh) nella giunzione neuromuscolare.
- L'ACh rilasciata causa un potenziale post-sinaptico eccitatorio (PPSE) che provoca un potenziale d'azione e contrazione nella fibra.
- La scarica continua di potenziali d'azione mantiene la contrazione, incrementando la tensione nelle fibre.
- Il SNC regola la contrazione variando la frequenza di scarica e reclutando unità motorie.
- Muscoli con molte piccole unità motorie sono controllati più accuratamente. I muscoli hanno unità motorie di varie dimensioni, reclutate da piccole a grandi.
- Piccole unità motorie hanno piccoli motoneuroni alfa, grandi unità motorie ne hanno di grandi.
- Principio delle dimensioni: Il neurofisiologo Elwood Henneman avanzò che il reclutamento motorio ordinato dipende dalle diverse dimensioni dei motoneuroni alfa.
Afferenze dirette ai motoneuroni alfa
- I motoneuroni alfa eccitano i muscoli scheletrici e sono controllati da segnali sinaptici dal corno ventrale.
###Tre fonti principali di afferenze
- Cellule gangliari dorsali che innervano il fuso muscolare, fornendo feedback sulla lunghezza muscolare.
- Motoneuroni superiori della corteccia motoria e del tronco encefalico per il movimento volontario.
- Interneuroni del midollo spinale per programmi motori spinali.
Tipi di unità motorie e costituenti biochimici
- Le fibre muscolari rosse (scure) hanno mitocondri ed enzimi per il metabolismo energetico ossidativo, dette fibre lente (S), si contraggono lentamente ma resistono alla fatica e si trovano negli antigravitari.
- Le fibre muscolari chiare (bianche) hanno pochi mitocondri, si basano sul metabolismo anaerobico, dette fibre veloci (F), potentemente ma rapidamente affaticabili e tipiche dei muscoli di fuga.
Sottotipi di fibre veloci
- Resistenti alla fatica (FR): generano contrazioni moderatamente forti e veloci con relativa resistenza.
- Suscettibili alla fatica (FF): generano contrazioni forti e veloci, ma si esauriscono rapidamente con stimolazione ad alta frequenza.
- Un'unità motoria contiene fibre muscolari di un solo tipo (lente o veloci).
- Le unità motorie differiscono in proprietà nei motoneuroni alfa.
- Unità veloci FF: grandi motoneuroni con assoni a conduzione veloce.
- Unità veloci FR: dimensione intermedia di motoneuroni e assoni.
- Unità lente: piccoli assoni a conduzione lenta.
- Tipologie di proprietà di scarica dei tre motoneuroni: -Motoneuroni veloci (FF): generano scariche ad alta frequenza (30-60 impulsi/secondo). -Motoneuroni lenti: attività a bassa frequenza (10-20 impulsi/secondo).
Accoppiamento Eccitazione-Contrazione
- La Contrazione muscolare inizia con il rilascio di ACh dagli assoni dei motoneuroni alfa, seguita dall'attivazione dei recettori nicotinici dell'ACh.
- Il L'ACh produce un PPSE nella membrana post-sinaptica.
- Il PPSE evoca un potenziale d'azione nella fibra muscolare grazie ai canali del sodio voltaggio-dipendenti.
- L'azione di L'azione produce il rilascio di ioni calcio da un organello interno, il che innesca la contrazione della fibra.
- Il rilasciamento muscolare si ha quando i livelli di Ca diminuiscono.
Struttura della fibra muscolare
- Le Fibre muscolari si formano dalla fusione dei mioblasti, dando origine a cellule multinucleate.
- Le Fibre multinuclate possono variare da 1 a 500mm e sono delimitate dal sarcolemma.
- Le miofibrille hanno proprietà contrattili.
- Le Il reticolo sarcoplasmatico circonda le le miofibrille e i tubuli T permettono l'ingresso nel RS.
- Il contatto tra il tubulo T e il RS mette in combinazione tra canali delle membrane delle due strutture, legato all gruppo di 4 canali voltaggio dipendenti selettivo per il calcio: Tetrade and proteina- canale per il calcio.
- Icanali si aprono e permette il flusso ioni calcio e genera contrazione miofibrilla.
- Le basi molecolari della contrazione muscolare sono:
- Miofibrilla, è divisa in segmenti tra i dischi chiamati linee Z,collegata a ciascun lato alla serie setole denominate filamenti sottili e filamenti spessi formano il sarcomero.
- La contrazione muscolare si verifica quando i filamenti sottili scivolano lungo i filamenti spessi.
- Lo Slittamento dei filamenti è dato dall’ interazione di:
- miosina proteina del filamento più spesso.
- actina proteina del filamento più sottile.
- le teste di miosina e actina legandosi fanno spostare i filamenti, grazie all'intervento dell'ATP.
- In stato di riposo la la miosina interagisce con lactina.
- Durante l'Eccitazione il calcio si lega alla troponina spostando la tropomiosina.
Eccitazione
- Il Potenziale d'azione si genera nell'assone di un motoneurone alfa.
- L'ACh è rilasciato dai terminali assonici nella giunzione neuromuscolare.
- I recettori nicotinici si aprono con depolarizzazione del sarcolemma (PPSE).
- N si aprono i canali voltaggio dipendenti e il potenziale d'azione si genera con contrazione della fibra.
Contrazione
- Ca si lega alla troponina.
- La tropomiosina cambia posizione siti actinici leganti la miosina vengono esposti.
- Teste di miosina legano actina con testa di miosina e ruotano.
- L'ATP si lega testa di miosina e sgancia dall'actina Il ciclo si ripete fino ià Ca e ATP sono disponibili.
Rilasciamento
- Il PPSE se nisce il sarcolemma e i tubuli T ritornano al loro potenziale di riposo.
- Il Ca viene riassunto dal RS da una pompa ATP-dipendente.
- La miosina ricopre l'actina ostacolando i legamenti.
Controllo spinale delle unità motorie
-
Il feedback sensoriale dai muscoli stessi fornisce afferenze sinaptiche al motoneurone alfa.
-
Nei muscoli scheletrici vi sono fusi muscolari o recettori di stiramento.
-
Essi sono costituiti di: diversi tipi di fibre muscolari scheletriche specializzate contenute in una capsula fibrosa .
-
I fusi e i loro assoni Ia, rilevano i cambiamenti di lunghezza del muscolo, sono propriocettori che fanno parte del sistema sensoriale somatico.
-
Gruppo gli assoni del gruppo sono i più spessi assoni mielinizzati conducono i potenziali rapidamente entrano nel midollo spinale sino ai motoneuroni alfa
-
Funzione degli input sensoriali è stato spiegata da Sherrington attraversi il Ri esso di stiramento
-
Tagliando le radici dorsali si elimina il ri esso di stiramento.
-
Motoneutoni devono ricevere afferenze sinaptiche.
-
La scarica dell'assone è correlata alla lunghezza del muscolo
-
Quando il muscolo è stirato, la frequenza di scarica aumenta, come in modo opposto la diminuzione accorcia la frequenza.
-
La Fibra Ia e il motoneurone alfa sul quale fa sinapsi è coinvolto nell' arco ri esso di stiramento monosinaptico perché la presenza di una sola sinapsi separa l'afferenza sensoriale.
-
Il fuso muscolare contiene:
-
Fibre extrafusali innervate dai mononeuroni alfa, che si trovano all'esterno del fuso.
-
Fibre intrafusali modificate ospitate in una capsula fibrosa, innervate dai Motoneuroni gamma. -Determinano con innervazione la contrazione dei 2 poli del fuso muscolare stirando le a regione equatoriale non contrattile. Le Solo con attivazione alfa deprime attività mentre gamma incrementa l'attività
-
Gamma determina un punto sso come lunghezza del muscolo, in cui i motoneuroni compensano deviazioni Un controllo addizionale dei motoneuroni alfa è offerto dal ciclo gamma con una modi ca della loro attività .
-
Organi tendinei del Golgi sono dei sensori presenti nel muscolo scheletrico ed agiscono come misuratore della tensione presente durante forza di contrazione.
-
Localizzati alla giunzione muscolo-tendine, che si immettono parallelamente nella giunzione con le brille di con collagene.
-
La contrazione del muscolo porta all'aumento della tensione e attivazione di canali ionici con insorgenza dei potenziali d'azione attivandoli a loro volta
-
fusi si situano parallelamente alle bre, a di erenza degli organi tendinei, posti in serie.
-
Sensori forniscono diversi tipi di informazione: l'Attività degli assoni del fuso codi ca informazioni relative alla tensione, e attività degli assoni degli organi tendinei, codi ca informazioni relative alla tensione dei muscoli.
-
L'efferenza entra nel midollo spinale dove innervano sugli interneuroni inibitori ib nel corno ventrale
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.