Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la conseguenza di un forame di Botallo pervio dopo la nascita?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la conseguenza di un forame di Botallo pervio dopo la nascita?
- Consente al sangue deossigenato di mescolarsi con il sangue ossigenato, portando a ipossiemia. (correct)
- Impedisce il corretto sviluppo del setto interventricolare, causando aritmie cardiache.
- Aumenta la pressione sanguigna nel ventricolo sinistro, causando ipertensione sistemica.
- Permette al sangue ossigenato di fluire nel circolo polmonare, aumentando l'ossigenazione del sangue.
Per quale motivo la parete del ventricolo sinistro è significativamente più spessa di quella del ventricolo destro?
Per quale motivo la parete del ventricolo sinistro è significativamente più spessa di quella del ventricolo destro?
- Per pompare il sangue con maggiore forza nel circolo sistemico. (correct)
- Per ospitare un volume maggiore di sangue deossigenato.
- Per resistere alla maggiore pressione esercitata dal circolo polmonare.
- Per isolare elettricamente gli atri dai ventricoli.
Quale dei seguenti vasi sanguigni trasporta sangue deossigenato dal ventricolo destro?
Quale dei seguenti vasi sanguigni trasporta sangue deossigenato dal ventricolo destro?
- Vena cava superiore.
- Vena polmonare.
- Aorta.
- Arteria polmonare. (correct)
Come sono classificate, in base al tipo di sangue che ricevono, le sezioni destra e sinistra del cuore?
Come sono classificate, in base al tipo di sangue che ricevono, le sezioni destra e sinistra del cuore?
Qual è la funzione principale delle valvole cardiache?
Qual è la funzione principale delle valvole cardiache?
Quale delle seguenti condizioni fisiologiche può influenzare i livelli di ematocrito?
Quale delle seguenti condizioni fisiologiche può influenzare i livelli di ematocrito?
Se l'ematocrito apparente misurato dopo la centrifugazione è del 45%, quale sarebbe l'ematocrito corretto da considerare?
Se l'ematocrito apparente misurato dopo la centrifugazione è del 45%, quale sarebbe l'ematocrito corretto da considerare?
In che modo i leucociti differiscono dai globuli rossi in termini di quantità e posizione della loro funzione principale?
In che modo i leucociti differiscono dai globuli rossi in termini di quantità e posizione della loro funzione principale?
Quale processo permette ai leucociti di attraversare l'endotelio dei vasi sanguigni per entrare nei tessuti?
Quale processo permette ai leucociti di attraversare l'endotelio dei vasi sanguigni per entrare nei tessuti?
Quale delle seguenti è una funzione primaria del sistema immunitario, mediata dai leucociti?
Quale delle seguenti è una funzione primaria del sistema immunitario, mediata dai leucociti?
Qual è la principale distinzione tra granulociti e agranulociti basata sulla loro morfologia cellulare?
Qual è la principale distinzione tra granulociti e agranulociti basata sulla loro morfologia cellulare?
Se un'analisi del sangue rivela un'alta percentuale di neutrofili, quale condizione potrebbe essere indicata?
Se un'analisi del sangue rivela un'alta percentuale di neutrofili, quale condizione potrebbe essere indicata?
Quale tipo di leucocita è principalmente coinvolto nella fagocitosi di materiale estraneo nell'organismo?
Quale tipo di leucocita è principalmente coinvolto nella fagocitosi di materiale estraneo nell'organismo?
Quale dei seguenti componenti NON si trova principalmente nello strato corpuscolare del sangue dopo la sedimentazione?
Quale dei seguenti componenti NON si trova principalmente nello strato corpuscolare del sangue dopo la sedimentazione?
Qual è la principale differenza tra plasma e siero sanguigno?
Qual è la principale differenza tra plasma e siero sanguigno?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione degli eritrociti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione degli eritrociti?
Se un campione di sangue viene centrifugato, quale componente si troverà nello strato intermedio tra i globuli rossi e il plasma?
Se un campione di sangue viene centrifugato, quale componente si troverà nello strato intermedio tra i globuli rossi e il plasma?
Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica del plasma sanguigno?
Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica del plasma sanguigno?
In quale contesto le fibre di fibrina diventano visibili nel sangue?
In quale contesto le fibre di fibrina diventano visibili nel sangue?
Se un paziente ha una carenza di albumine nel sangue, quale delle seguenti funzioni fisiologiche potrebbe essere compromessa?
Se un paziente ha una carenza di albumine nel sangue, quale delle seguenti funzioni fisiologiche potrebbe essere compromessa?
Quale dei seguenti elementi del sangue NON è una cellula intera, ma piuttosto un frammento cellulare?
Quale dei seguenti elementi del sangue NON è una cellula intera, ma piuttosto un frammento cellulare?
Qual è uno svantaggio dell'emocianina rispetto all'emoglobina negli organismi?
Qual è uno svantaggio dell'emocianina rispetto all'emoglobina negli organismi?
Quale delle seguenti affermazioni confronta correttamente le posizioni dell'emocianina e dell'emoglobina nel corpo?
Quale delle seguenti affermazioni confronta correttamente le posizioni dell'emocianina e dell'emoglobina nel corpo?
In quale tipo di organismo l'emocianina potrebbe essere più vantaggiosa, considerando il suo impatto sulla viscosità del fluido circolante?
In quale tipo di organismo l'emocianina potrebbe essere più vantaggiosa, considerando il suo impatto sulla viscosità del fluido circolante?
Qual è la funzione principale dell'emolinfa negli insetti, considerando che non è deputata al trasporto di ossigeno e anidride carbonica?
Qual è la funzione principale dell'emolinfa negli insetti, considerando che non è deputata al trasporto di ossigeno e anidride carbonica?
Quale componente del sangue umano costituisce la percentuale maggiore del suo volume totale?
Quale componente del sangue umano costituisce la percentuale maggiore del suo volume totale?
Se il sangue costituisce circa 1/12 del peso corporeo di un uomo adulto, e un uomo pesa 72 kg, quale è l'approssimativo volume di sangue in litri?
Se il sangue costituisce circa 1/12 del peso corporeo di un uomo adulto, e un uomo pesa 72 kg, quale è l'approssimativo volume di sangue in litri?
Quale delle seguenti non è una funzione del sangue?
Quale delle seguenti non è una funzione del sangue?
Quale dei seguenti componenti del sangue umano è presente in quantità minore?
Quale dei seguenti componenti del sangue umano è presente in quantità minore?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza fondamentale tra la circolazione polmonare e quella sistemica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza fondamentale tra la circolazione polmonare e quella sistemica?
Quale delle seguenti arterie non si dirama direttamente dall'aorta addominale?
Quale delle seguenti arterie non si dirama direttamente dall'aorta addominale?
Perché il ventricolo sinistro del cuore compie un lavoro maggiore rispetto al ventricolo destro?
Perché il ventricolo sinistro del cuore compie un lavoro maggiore rispetto al ventricolo destro?
Qual è la principale ragione per cui il cuore non può nutrirsi direttamente dal sangue contenuto nelle sue camere?
Qual è la principale ragione per cui il cuore non può nutrirsi direttamente dal sangue contenuto nelle sue camere?
Durante quale fase del ciclo cardiaco il cuore riceve la maggior parte del suo apporto di sangue coronarico?
Durante quale fase del ciclo cardiaco il cuore riceve la maggior parte del suo apporto di sangue coronarico?
Se un paziente ha un'occlusione nella coronaria sinistra, quale area del cuore sarebbe più direttamente a rischio di ischemia?
Se un paziente ha un'occlusione nella coronaria sinistra, quale area del cuore sarebbe più direttamente a rischio di ischemia?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo delle arterie iliache?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo delle arterie iliache?
Considerando la struttura del sistema circolatorio, quale sarebbe la conseguenza più probabile se un organo ricevesse sangue arterioso che ha già irrorato un altro organo?
Considerando la struttura del sistema circolatorio, quale sarebbe la conseguenza più probabile se un organo ricevesse sangue arterioso che ha già irrorato un altro organo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'adattabilità del cuore in termini di utilizzo dei nutrienti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'adattabilità del cuore in termini di utilizzo dei nutrienti?
Qual è la principale conseguenza di un flusso coronarico insufficiente (coronaropatia) per il tessuto cardiaco?
Qual è la principale conseguenza di un flusso coronarico insufficiente (coronaropatia) per il tessuto cardiaco?
Quale ormone viene prodotto dai cardiomiociti atriali e qual è la sua funzione principale?
Quale ormone viene prodotto dai cardiomiociti atriali e qual è la sua funzione principale?
Come si manifesta il flusso sanguigno nelle arterie durante un'emorragia e perché?
Come si manifesta il flusso sanguigno nelle arterie durante un'emorragia e perché?
Cos'è l'onda sfigmica (o polso arterioso) e come può essere percepita?
Cos'è l'onda sfigmica (o polso arterioso) e come può essere percepita?
Qual è la funzione principale delle valvole "a nido di rondine" presenti nelle vene?
Qual è la funzione principale delle valvole "a nido di rondine" presenti nelle vene?
Quali sono le caratteristiche principali dei capillari che li rendono adatti agli scambi di sostanze tra il sangue e i tessuti?
Quali sono le caratteristiche principali dei capillari che li rendono adatti agli scambi di sostanze tra il sangue e i tessuti?
La lunghezza complessiva dei vasi sanguigni del corpo umano è stimata essere compresa tra 95.000 e 160.000 chilometri. Supponendo che un adulto medio viva fino a 80 anni, quale delle seguenti affermazioni rappresenta una sfida biologica significativa legata a questa vasta rete vascolare?
La lunghezza complessiva dei vasi sanguigni del corpo umano è stimata essere compresa tra 95.000 e 160.000 chilometri. Supponendo che un adulto medio viva fino a 80 anni, quale delle seguenti affermazioni rappresenta una sfida biologica significativa legata a questa vasta rete vascolare?
Flashcards
Cosa sono i globuli rossi?
Cosa sono i globuli rossi?
Componente corpuscolare più abbondante del sangue.
Cosa si trova tra i globuli rossi e il plasma?
Cosa si trova tra i globuli rossi e il plasma?
Interfaccia tra globuli rossi e plasma, formata da globuli bianchi e piastrine.
Cos'è il plasma?
Cos'è il plasma?
Fase liquida del sangue contenente acqua, proteine, ecc.
Cos'è il siero?
Cos'è il siero?
Signup and view all the flashcards
Come si separa il plasma dal sangue?
Come si separa il plasma dal sangue?
Signup and view all the flashcards
Di cosa è composto il plasma?
Di cosa è composto il plasma?
Signup and view all the flashcards
Quali sostanze organiche si trovano nel plasma?
Quali sostanze organiche si trovano nel plasma?
Signup and view all the flashcards
Qual è il compito dei globuli rossi?
Qual è il compito dei globuli rossi?
Signup and view all the flashcards
Forame di Botallo
Forame di Botallo
Signup and view all the flashcards
Setto Interventricolare
Setto Interventricolare
Signup and view all the flashcards
Ventricoli
Ventricoli
Signup and view all the flashcards
Valvole cardiache
Valvole cardiache
Signup and view all the flashcards
Valvole Atrio-Ventricolari
Valvole Atrio-Ventricolari
Signup and view all the flashcards
Emocianina
Emocianina
Signup and view all the flashcards
Vantaggi dell'emocianina
Vantaggi dell'emocianina
Signup and view all the flashcards
Localizzazione nel sangue (emocianina vs. emoglobina)
Localizzazione nel sangue (emocianina vs. emoglobina)
Signup and view all the flashcards
Sangue
Sangue
Signup and view all the flashcards
Volume sanguigno (uomo adulto)
Volume sanguigno (uomo adulto)
Signup and view all the flashcards
Funzioni del sangue
Funzioni del sangue
Signup and view all the flashcards
Nutrienti trasportati dal sangue
Nutrienti trasportati dal sangue
Signup and view all the flashcards
Composizione del sangue
Composizione del sangue
Signup and view all the flashcards
Correzione dell'ematocrito
Correzione dell'ematocrito
Signup and view all the flashcards
Anemie microcitiche
Anemie microcitiche
Signup and view all the flashcards
Anemie macrocitiche
Anemie macrocitiche
Signup and view all the flashcards
Globuli bianchi (Leucociti)
Globuli bianchi (Leucociti)
Signup and view all the flashcards
ImmunitÃ
ImmunitÃ
Signup and view all the flashcards
Diapedesi
Diapedesi
Signup and view all the flashcards
Granulociti polimorfonucleati
Granulociti polimorfonucleati
Signup and view all the flashcards
Formula Leucocitaria
Formula Leucocitaria
Signup and view all the flashcards
Aorta
Aorta
Signup and view all the flashcards
Arterie Carotidi
Arterie Carotidi
Signup and view all the flashcards
Arterie Succlavie
Arterie Succlavie
Signup and view all the flashcards
Arterie Spleniche
Arterie Spleniche
Signup and view all the flashcards
Arterie Renali
Arterie Renali
Signup and view all the flashcards
Arterie Mesenteriche
Arterie Mesenteriche
Signup and view all the flashcards
Arterie Coronarie
Arterie Coronarie
Signup and view all the flashcards
Diastole
Diastole
Signup and view all the flashcards
Metabolismo energetico del cuore
Metabolismo energetico del cuore
Signup and view all the flashcards
Rischio della coronaropatia
Rischio della coronaropatia
Signup and view all the flashcards
ANP
ANP
Signup and view all the flashcards
Arterie
Arterie
Signup and view all the flashcards
Emorragia arteriosa
Emorragia arteriosa
Signup and view all the flashcards
Onda sfigmica (polso arterioso)
Onda sfigmica (polso arterioso)
Signup and view all the flashcards
Vene
Vene
Signup and view all the flashcards
Capillari
Capillari
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certo, ecco gli appunti di studio:
- La fisiologia studia i meccanismi del funzionamento di un organismo a diversi livelli di complessitÃ
- Considera lo studio di molecole, cellule, tessuti, organi e l'intero organismo
- Le cellule rispettano i principi della fisica e sono sistemi termodinamici aperti che scambiano energia e materia con l'ambiente
- Le cellule mantengono uno stato di squilibrio con l'ambiente, rispondendo ai cambiamenti e riproducendosi
- Le cellule derivano da un'unica cellula, ma si specializzano per svolgere funzioni specifiche attraverso il differenziamento durante lo sviluppo embrionale
- Cellule dello stesso tipo formano tessuti, più tessuti formano sistemi e apparati
- Insieme, questi costituiscono l'intero organismo
- Le nostre cellule sono in quattro gruppi funzionali principali:
Cellule Muscolari
- Forma con adeguata contrazione (Generano forze meccaniche)
Cellule nervose
- Generano segnali elettrici
Cellule epiteliali
- Funzione di protezione, secrezione/ assorbimento
Cellule connettivali
- Funzione di connessione e supporto
- Forma e funzione cellulare sono correlate, come le cellule muscolari allungate o le cellule nervose ramificate
- Le cellule epiteliali hanno estroflessioni per aumentare la superficie di scambio
- Le cellule sono immerse nel liquido interstiziale o matrice extracellulare, una miscela acquosa di sali e molecole
- Gli scambi tra interno ed esterno cellulare avvengono in ambiente acquoso
Tessuti
- Aggregati ordinati di cellule simili per morfologia, funzione, origine embrionale ed espressione di marcatori
- Quattro tessuti principali: muscolare, connettivo, nervoso ed epiteliale
- Tessuti connettivi includono sangue , osso e linfa, fornendo sostegno e supporto
- Diversi tessuti formano un organo, con una funzione principale ed altre accessorie
- Lo stomaco è un esempio, costituito da tutti i tipi di tessuto per la digestione
Sistemi e Apparati
- Gli organi si organizzano in sistemi o apparati, ma non sono sinonimi
- Un sistema è un gruppo di organi e tessuti con una funzione principale, ma non fisicamente connessi (sistema immunitario)
- Apparato sottolinea una connessione fisica tra organi (apparato digerente)
- Nel corpo umano si trovano undici sistemi, tra cui circolatorio, digerente, respiratorio, urinario, scheletrico, muscolare, tegumentario, immunitario, nervoso, endocrino e riproduttivo
Omeostasi
- Concetto chiave in fisiologia, introdotto da C. Bernard e definito da W. Cannon
- Descrive un ambiente interno costante e separato dall'esterno
- Stati stazionari degli organismi viventi mantenuti da meccanismi complessi e fisiologici
- Parametri specifici regolati per mantenere valori specifici, come livelli di ossigeno, pH del sangue e temperatura corporea
- Si consuma l'energia
Risposte corporee
- Il sistema reagisce alle cause esterne per tornare alle condizioni normali
- La compensazione può avere successo nel ripristino dell'equilibrio o fallire, portando a malattia e morte
PlasticitÃ
- Capacità di un sistema di modificarsi persistentemente in risposta a stimoli specifici
- Modifiche durature
- Esercizio che porta a modificazione della massa muscolare per esempio
- Può essere in tutti i livelli di organizzazione
Feedback
- Circuito chiuso in cui l'effetto di una causa su un sistema genera una risposta che modifica la causa
- Può essere positivo o negativo
- Il feedback negativo altera una variabile per sostenere l'omeostasi
- Esempio della temperatura con termocettori e centri termoregolatori
- Il feedback positivo amplifica il cambiamento, aumentando la concentrazione di LH per l'ovulazione o accelerando il parto
- In questo modo nel feedback negativo lo stimolo viene ridotto e nel feedback positivo lo stimolo viene aumentato
Ridondanza
- Più strutture svolgono una stessa funzione
- Il riconoscimento di oggetti tramite tatto, udito e vista è un esempio
- Lo stesso concetto viene visto per la ridondanza nel DNA
Pleiotropismo
- Più funzioni supportante dalla stessa struttura o meccanismo
- Emoglobina trasportando l'ossigeno, l'anidride carbonica e per regolare il pH
Essere Vivente
- Diverso dall'ambiente esterno
- Tale mediante i meccanismi del controllo di feedback negativo
Sangue e Emolinfa
- Fluido circolante formato da tessuto connettivo e con liquido
- Svolge tre funzioni principali
Funzioni Principali Sangue/Emolinfa
- Trasporto dell'ossigeno dai polmoni all'organismo e anidride carbonica dalle cellule ai polmoni
- Regolazione del pH e della temperatura dei fluidi
- Protezione tramite coagulazione
Propulsione
- Propulsione del liquido ottenuta da strutture specializzate come il cuore
- Strutture specializzate dalla contrazione dei vasi oppure dei muscoli sui vasi
Sistema circolatorio
- Si è evoluto
- Per superare la diffusione e per fornire nutrienti ed il sistema respiratorio, sia selettivo, digerente
- In più svolge funzioni meccaniche: è uno scheletro idrostatiche e protrustione dagli echinodermi o ragnii
Fluidi
- Sangue
- Emolinfa
- il sistema a circolazione è distinto dal mezzo extracellulare il sistema a circolazione è chiusaoppure emolinfa è presente nella extracellulare e il sistema è aperto
- Emolinfa nei circolatori aperti, senza i globuli rossi , viscoso, frazione liquida composta di plasma con sali, composti di organici e amminoacidi e di proteine che variano nella quantità durante lo sviluppo.
- Emociti per la difesa
- Molecole proteiche per il trasporto dei gas
Emocianina
- E' una metalloproteina, non tetramerica
- Con rame, in grado di legare reversibilmente molecole di ossigeno
- Nei crostacei efficiente e in modo freddo
- Nell'emolinfa c'è alta concentazione disciolta, e quindi plasma che non è molto viscoso rispetto alla emoglobina
Negli insetti
- L'emolinfa non trasporta ossigenato e anidride carbonica
- ma serve per i nutrienti ed scarti.
- Come l'emolinfa, il sangue è costituita da due componenti
- Plasma
- Parte figurata (cellule)
- In un uomo adulta circa 1/12 sangue del peso corporeale ovvero 5-6 litri
- 55% dal plasma e 45% dalla Cellule
Il sangue svolge:
- trasporta gas respiratori
- trasporta nutrienti e prodotti di scarto dove saranno escreti
- trasporta ormoni per controllo delle funzioni
- mantiene l'omeostasi (temperatura, osmolarità , and pH)
- coinvolge i linfociti e difesa dell'organismo e linfociti
Il sangue è tessuto connettivo dove 50-60% plasma e 40-50% globuli rossi
Nel Plasma invece ci sono:
- H2O (92%)
- Protein che albumina, globuline Il sangue ha le stesse caratteristiche dei tessuti, matrice extracellulare: plasma, e fibra: presente in coagulazione della fibrina Quindi fase acquosa del plasma e non è il siero costituito dal plasma privato coagulazione. Il plasma si separa dal sangue per centrifugazione Il plasma è fluido alcalino colore giallino, 90H2O e 10 con peso specifico 1.033 , le sostanze organiche composto sono: glucosio, lipidi,hormoni amminoacidi vitamina
La componente cellulare comprende
- Eritrociti e leucociti che sono cellule specializzate e piastrine
- Eritrocita anche chiamati globuli rossi o emazie (4-6 milioni/mm³) hanno gli O2, recuperati CO2, livello di membrana e ha continuo scambio di gas
- Leucociti anche chiamati globuli bianchi (5000-7000mm³) preposti alla difesa.
- 2 categorie: granulociti(neutrofili, eosinofili, basofili) e cellul linfoidi (linfociti e monociti) Nel globuli rossi gli eritrociti cellule prive di nucleo, forma biconave e rapporto superficie volume elevato e hanno un citoplasma che è ricco di enzimi tra cui c'è l'anidrasi carbonica per il pH ed emobligna per trasporto d O2
Per il turnover degli eritrociti si ha eritropoiesi. Eritropoietina stimola la profifera e maturazione dei precursori cellulari per:
- Ferro
- Acido folico
- B12
Nel tessuti periferici l'anidride carbonica diffonde poi la membrana formando l'acido carbonico o dissociandosi H+ ormone e espulso e cedendo acida. Invece negli a veoli ceda, che con trasforma mediante azione.
La vita
- Media di un eritrociti è di circa 120 giorni, aggredibili del macrofagi per essere fagocitare i periodi Nel sintesi di globuli rossi si passa a globulo rosso per stimolate da l'eritropoietina; sintetizzata in modo da essere eliminat o e per e ha attività di sintesi proteica poi sono nel circolo in modo maturo, durante emorragia Per eritropoiesi necessario ammino per sintessi delle globine, ferro, rame, vitamina B9, B12, B2 e pidossina.
Ferro
- Nel corpo umano pari a 4 grammi, dei quali il 65 usato da emoglobina con 4% da mioglobina e 1% emessi da composti ossidanti con il ferro forma più assorbita nel ferro ferroso Giorni perso circa 1 di ferro con fecchi con le mensutruazion. la vitamina serve per formare globuli rossi e bianchi in essere a assorbita si lega con che secreta dalla mucosa se lo si ha poco è anemia perniciosa. In anemia la mucosa nello stomaco si secerne e quindi funziona e ne produce per fattore intrinseca non si produce in una carenza b12 la vita B9 viene fornita con la dieta
La degradazione degli eritrociti avviene nel fegato la melza con bilirubina: viene scissa in globina e a livello del fegato. Viene rilasciata nel sangue come albumina raggiunge coniugato nell'epatocitiche. Le tipologie di bilirubina sono:
- Diretta oppure coniugata ed è idosolubile secreta
- Indiretta o non coniugata leposolubile nell'albumina Nella degradazione fa il processo di coniugazione In genere bilirubina totale a a 1.1, nel bile giunge alla è idrolizzata dall'uroidologenoe sono tre distinti: Trsformato, e riassobiti
Il turnover dei globuli rossi viene con da parte Del rene.
Gli eritrociti hanno catene
Gli A. Il sistema consta dei due antigeni che suddivisione a 2 B0a, viene la legge del and Stei Nerquando mancano sono a a trasfusione.
Sistema Eh
- Dal nome da una scipia questo gruppo comprende molto rari coodificati da 3 per la la gravidanza.
- Risolutivo
- La mancata di capacità di riduzione sono caratterizzare dopo eridocirati ed ematina.
Nel sangue il volume numero. Poi le fasi che caratterizzano: i legami sono le parti nei globuli il B12. Vengono amati di lobi che contiene nel cito sol. I hanno di volume di.
formula leudicitaria
- Nel granulociti a materia sono sono utilizzati nei batteri. Nel momento in le inter lecithin il regolati i di in molecolari dal torrente regolati riconoscimento.
il granulociti eosinofili
- Meno de l.a eosinofiblia che le cellule fagitaria citoplasma neutrofili basofili.
Agranulociti non hanno cito plasmati e a due tipi: linfociti il moticiti
- Il mioCiti monociti e cellulle. Nel midollo osseo quindi l'infezione e quindi gli anitropageni.
Confronto linfociti B e T
-
Origine sono anti corpi sono nella specializztai Inoltre l'emunità innata recettata e stimulat.
-
Di natura specifica comprende i linfonodi. A il cellule nel nel
-
Nello scema si lega da batteri al si e in modo distringe
L immunita innata comprende
- Infiammazone di sostanza strama di cazzo di interferone l'immibizioe del di cellule
- Il componente le celulle rappresentara quindi a cito chime L'organo il sistema del complemento una determinata dirette e verso preparato.
- E rediat in organismi sin dallla per via
- La risposta in immunità acquisite e l'unita acquisitoria e la risposta più specializate. A ogni momento si puo innescare la rispsota all'ospite
Linfa
Il tema parallelamente si svolge la in cui scorre la parte del corpo ha il suo e all'esterno della sua la dei grassi la linfa la linforegola lo trasporta ed e li intercettano. L timo ghiandola dietro lo sterno. L linfo Nod sono posti a livello dei nei milza la celli linfi T non si verificano si ha rishposte di un antigene. Lo trovo nel cuore e subisce una si l'alza di al progrediredell'eta.
- Gli ormoni vengono anche classificati in termini chimici in: peptidi, erti e amminici.
Recettore ormonali
- Azone di una cellula B Il sangue si e nel sistema immunitario e 20 a 25. T non sono distruggono. E si ha sempre rispost in Per una specificita'sono tutti specifici e sono espressi, per cui una grande interazione. • E sono stimolati
Recettori cellulare
- Sono il tipo il bersanglo nei trapianti.
- A questo si aggiunge il segnale.
Recettore ormonale
Sono recettori il ligando con selettiva: se no nonno e si può Il recetorre deve ha affinnita la cito scheletro che Si lega se il recettore quindi per fare gli serve non amplificano e si ripristima.
- Le interazione che sono si l si il
Meccanismi di difesa del sistema
• L'infammiaione rispsosta del complemento che portano celle esterne quindi non si riforza un bi direzionale A base di come cellule nk
Recetterci Toll like c
la a citochinica il sist di risposta e immunitalo Sistema del complemnto il microbo e viene stimolate.
l'immunuita aspece
- inorganizzanti o o con cui l'orgnismo ha prottezione vers
- C'è sia immune acquisita che tumonale Nella rispsoposta immunatria cme la csi sono Anche e e 1 e t e il secono e la se i se Cme e il non sono legati e nel cito sollecita cellule e 1 t Gli organi sono le che portano nei tessut
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.