Servizio Sociale: Interventi Economici
179 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale finalità dell'assistenza economica nel servizio sociale?

  • Sostenere solo le famiglie con reddito elevato
  • Costruire strutture di asilo per i bisognosi
  • Fornire un diritto esigibile a tutti gli individui
  • Migliorare le condizioni economiche e favorire progetti di aiuto (correct)

In che modo viene definito il contributo di assistenza economica?

  • Un contributo fisso erogato annualmente
  • Un supporto automatico per tutti i nuclei familiari
  • Un'erogazione basata su scelte politiche locali e risorse disponibili (correct)
  • Un diritto garantito a ogni cittadino

Quale dei seguenti non è un tipo di intervento previsto nel servizio sociale?

  • Contributi straordinari per problemi circoscritti
  • Contributi a favore di nuclei familiari in difficoltà economica
  • Contributi per attività ricreative (correct)
  • Contributi continuativi al minimo vitale

Qual è una caratteristica fondamentale dei contributi di assistenza economica?

<p>Non sono un diritto esigibile ma dipendono da scelte locali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'assistenza economica?

<p>È limitata dai fondi disponibili e dalle scelte locali (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'assistenza economica nel contesto dei progetti di aiuto?

<p>Un passaggio verso l'autonomia dalla dipendenza dai servizi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi può ricevere contributi continuativi di integrazione al minimo vitale?

<p>Nuclei familiari in condizioni economiche disagiate (C)</p> Signup and view all the answers

Quali finanziamenti non possono essere considerati contributi straordinari?

<p>Erogazioni senza legame con progetti personalizzati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra capacità giuridica e capacità di agire?

<p>La capacità giuridica è presente alla nascita, mentre la capacità di agire si acquista al compimento della maggiore età. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un rischio associato alla dichiarazione di incapacità di una persona nel prendere decisioni?

<p>Una possibilità di abuso dei diritti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per capacità di intendere e volere?

<p>La capacità di effettuare scelte consapevoli riguardo al comportamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha il compito di intervenire quando vi è una dichiarazione di incapacità decisionale?

<p>Le autorità giuridiche e legali, come stabilito dalla legge. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando è acquisita la capacità giuridica in un individuo?

<p>Con la nascita. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le implicazioni legali della capacità di intendere?

<p>Stabilire la capacità di stipulare contratti validi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per capacità di agire?

<p>La possibilità di creare, modificare ed estinguere rapporti giuridici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla capacità di intendere e volere?

<p>È richiesta per determinare se un atto è illecito. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale requisito non è considerato per la convocazione dai CpI per stipulare il Patto per il lavoro?

<p>Età superiore a 26 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio non contribuisce a definire la congruità dell'offerta di lavoro?

<p>Tariffa oraria del lavoro offerto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fase non fa parte della valutazione multidimensionale per il Patto per l'inclusione sociale?

<p>Valutazione delle competenze (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti dati non è utilizzato per il calcolo dell'ISEE?

<p>Patrimonio di criptovalute (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo l'ISEE non è corretta?

<p>Viene utilizzato per tutte le prestazioni sociali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di ISEE è specificamente utilizzato per l'accesso a prestazioni socio-sanitarie?

<p>ISEE socio-sanitario (A)</p> Signup and view all the answers

Quale indicatore viene usato per l'accesso alle prestazioni agevolate rivolte ai minorenni?

<p>ISEE per minorenni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi della revisione dell'ISEE avviata con il DPCM n. 59 del 2013?

<p>Determinare meglio i campi di applicazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il beneficio principale dell'ISEE per le prestazioni socio-assistenziali?

<p>Uniforma i criteri di accesso (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul Patto per l'inclusione sociale è vera?

<p>Richiede una valutazione multidimensionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale non è un fattore considerato nella durata dello stato di disoccupazione durante la stipula del Patto per il lavoro?

<p>L'assistenza ricevuta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di ISEE è utilizzato per il calcolo per le Residenze Socio-Sanitarie Assistenziali?

<p>ISEE socio-sanitario residenze (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste condizioni non determina l’ISEE per i minori?

<p>Stato di disoccupazione dei genitori (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria per calcolare l'ISEE del nucleo familiare di un minorenne?

<p>Genitore non coniugato e non convivente (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ISEE corrente?

<p>Un ISEE aggiornato dei redditi degli ultimi 12 mesi per variazioni rilevanti (A)</p> Signup and view all the answers

Le fasce di esenzione e i livelli di compartecipazione alla spesa legati all'ISEE sono:

<p>Variabili in base a provvedimenti regionali o comunali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle condizioni per accedere ai contributi regionali affitti?

<p>Presenza di un contratto di affitto regolare (C)</p> Signup and view all the answers

I buoni sociali sono utilizzati per:

<p>Sostituire servizi specifici come assistenza domiciliare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dei servizi per contrastare la grave emarginazione di persone adulte?

<p>Soddisfare bisogni primari di sopravvivenza (C)</p> Signup and view all the answers

Come si avvia il processo per accedere a servizi di supporto in risposta ai bisogni primari?

<p>Effettuando un colloquio di accoglienza con l'assistente sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono esempi di servizi di supporto per le persone in difficoltà?

<p>Mense convenzionate e buoni pasto (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità di accesso al contributo regionale per affitti?

<p>Partecipazione a un bando annuale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere presentato insieme alla domanda per il contributo regionale affitti?

<p>Documentazione del reddito e contratto di affitto (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa non è possibile fare riguardo ai contributi per affitti e fondo sociale regionale?

<p>Richiedere entrambi per lo stesso problema economico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle fasi del processo di accompagnamento ai servizi per l'emarginazione?

<p>Colloquio di accoglienza con un assistente sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno scopo dei protocolli di collaborazione tra enti locali e associazioni per i servizi di volontariato?

<p>Integrare aiuti economici con beni materiali e servizi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima del Reddito di Inclusione (ReI) prima di poter essere rinnovato?

<p>18 mesi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una condizione necessaria per ricevere il Reddito di Cittadinanza?

<p>Essere residenti in Italia per almeno 10 anni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale documento deve essere presentato per richiedere contributi economici?

<p>Documentazione riguardante il reddito (ISEE) (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è responsabile della definizione di un progetto personalizzato per il Reddito di Inclusione?

<p>I servizi sociali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un requisito economico per il Reddito di Cittadinanza?

<p>Valore del reddito familiare inferiore a 8.000€ annui (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la soglia massima del patrimonio mobiliare che un nucleo familiare può possedere per richiedere il Reddito di Cittadinanza?

<p>6.000€ (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può comportare la mancata adesione al progetto personalizzato per il Reddito di Inclusione?

<p>Perdita dei contributi economici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste condizioni non consente l'accesso al Reddito di Cittadinanza?

<p>Essere residenti fuori dall'Unione Europea (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il metodo di erogazione per il Reddito di Inclusione?

<p>Carta di pagamento elettronica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve verificare l'INPS per il Reddito di Cittadinanza?

<p>Requisiti economici e di cittadinanza (D)</p> Signup and view all the answers

Quando può decadere il beneficio economico del Reddito di Inclusione?

<p>Se non si rispettano gli impegni del progetto (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di contributo può essere erogato per pagare la caparra per un affitto?

<p>Buoni sociali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste affermazioni riguardo al Reddito di Cittadinanza è corretta?

<p>È compatibile con la NASpI (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la soglia di patrimonio mobiliare per il Reddito di Cittadinanza in una famiglia con più figli?

<p>10.000€ (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei servizi di segretariato sociale?

<p>Fornire informazione e orientamento (C)</p> Signup and view all the answers

I dormitori per persone senza dimora sono generalmente disponibili in che modalità?

<p>Durante tutto l'anno o solo in alcuni periodi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui servizi di accoglienza notturna è corretta?

<p>Possono essere gratuiti o a pagamento (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno gli operatori nei servizi di accoglienza diurna?

<p>Forniscono assistenza e supporto ai partecipanti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo dei programmi di Housing First?

<p>Fornire un alloggio come primo passo verso l'inclusione sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Come può essere concessa la residenza anagrafica fittizia?

<p>Con un colloquio e senza requisiti specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui servizi di accoglienza è falsa?

<p>I dormitori sono accessibili solo a persone in emergenza (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa include il procedimento di invio dell'utente verso un alloggio?

<p>Controllo della disponibilità e accompagnamento (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di supporto possono fornire i servizi di presa in carico?

<p>Consulenza psicologica e percorsi di inserimento lavorativo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra assegnazione ordinaria e straordinaria di un alloggio popolare?

<p>L'assegnazione ordinaria richiede un bando, quella straordinaria è per emergenze (D)</p> Signup and view all the answers

Chi può accedere ai servizi di accoglienza notturna?

<p>Persone senza dimora, inclusi i cittadini stranieri in alcune strutture (D)</p> Signup and view all the answers

La verifica del bisogno da parte dell'AS è necessaria in quale situazione?

<p>Determinazione della quota da pagare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di attività che può essere proposta nei servizi di accoglienza diurna?

<p>Attività ricreative e laboratori (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una condizione necessaria per i cittadini stranieri senza dimora per ottenere la residenza?

<p>Presentare una dichiarazione di recapito (C)</p> Signup and view all the answers

Come possono essere iscritti temporaneamente al Servizio sanitario nazionale i cittadini stranieri senza residenza?

<p>Possono ottenere una tessera STP (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del servizio sociale nei confronti delle persone con difficoltà abitative?

<p>Accompagnare a rivolgersi ad altri servizi specialistici (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa attribuisce il codice fiscale ai cittadini stranieri?

<p>Richiesta subordinata al possesso del permesso di soggiorno (A)</p> Signup and view all the answers

Quale situazione richiede l'attivazione delle forze dell'ordine?

<p>Il diretto interessato non riconosce il bisogno di aiuto, ma la situazione è di grave rischio immediato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un servizio specialistico a cui il servizio sociale può collegarsi per i pazienti psichiatrici?

<p>Servizio di salute mentale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della Valutazione Multidimensionale (VMD)?

<p>Favorire un approccio integrato ai bisogni di assistenza. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale circostanza si può effettuare un invio al servizio di tutela minorile?

<p>Quando ci sono stati di rischio significativo per il minore (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è responsabile della valutazione della dimensione clinica?

<p>Medici di medicina generale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare l'assistente sociale se gli adulti non vogliono rivolgersi al servizio minorile nonostante il disagio del minore?

<p>Segnalare la situazione alla Procura della Repubblica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste scale è utilizzata per valutare le attività quotidiane di base?

<p>Scala delle attività elementari della vita quotidiana (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si esplora nella dimensione mentale durante una valutazione?

<p>La presenza di deficit cognitivi e disturbi dell'umore (A)</p> Signup and view all the answers

Quali servizi possono essere coinvolti nell'accompagnamento degli adulti in difficoltà?

<p>Servizi di tutela minorile e consultori familiari (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei compiti principali del Servizio di salute mentale?

<p>Prevenzione, cura e riabilitazione del paziente psichiatrico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è considerato nella valutazione della dimensione sociale?

<p>Stato nutrizionale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un motivo per cui una donna potrebbe essere inviata a un consultorio familiare?

<p>Affrontare una gravidanza non desiderata (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile esito se l'AS crede che la situazione possa peggiorare, ma il diretto interessato non cerca aiuto?

<p>Lasciare recapiti e proporre un aggiornamento futuro. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare l'assistente sociale nel caso di difficoltà nel contattare i genitori per il servizio minorile?

<p>Confrontarsi con i colleghi del servizio di tutela minorile (A)</p> Signup and view all the answers

Quali problematiche vengono considerate nella dimensione funzionale?

<p>Capacità di svolgere attività quotidiane. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è necessario un incontro tra il diretto interessato e il caregiver?

<p>Quando ci sono divergenze su la necessità di aiuto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti per presentare una dichiarazione di recapito da parte di un ente?

<p>Essere assistiti da un ente come un'associazione di volontariato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa include l'accertamento durante la valutazione della dimensione clinica?

<p>L'assunzione di farmaci e il loro stato nutrizionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si richiede a un cittadino straniero per ottenere la residenza, oltre alla dichiarazione di recapito?

<p>Il permesso di soggiorno e il passaporto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la dimensione sociale è corretta?

<p>Considera le relazioni lavorative e amicali della persona. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di tessera può ottenere un cittadino straniero per accedere ai servizi sanitari?

<p>Tessera STP (C)</p> Signup and view all the answers

In base alla dimensione funzionale, quali scale vengono utilizzate?

<p>Scala per le attività quotidiane di base e per quelle strumentali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una dimensione della VMD?

<p>Dimensione ambientale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile motivo di emergenza abitativa?

<p>Sfratto per morosità incolpevole (C)</p> Signup and view all the answers

Nel processo di accesso alle strutture comunitarie, quale passaggio avviene dopo il contatto telefonico?

<p>Segue un incontro tra la persona, l'AS e l'équipe della struttura (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra residenza e domicilio?

<p>La residenza è il luogo fisso di alloggio, il domicilio è per interessi di lavoro o studio (B)</p> Signup and view all the answers

Chi deve fare la dichiarazione di residenza?

<p>Tutte le persone che dimorano stabilmente nel territorio nazionale (A)</p> Signup and view all the answers

Quali servizi può accedere una persona residente in un comune?

<p>La maggior parte dei servizi sociali, sanitari e scolastici (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene rilasciata a una persona senza dimora che richiede la residenza?

<p>Una carta d'identità con l'indirizzo 'via della Casa Comunale' (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al codice fiscale delle persone senza fissa dimora?

<p>È possibile richiederlo indipendentemente dal comune di residenza (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessaria una dichiarazione del servizio sociale per una persona senza fissa dimora?

<p>Per fornire un recapito certo al comune (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle associazioni di volontariato nel processo di assegnazione della residenza per le persone senza dimora?

<p>Forniscono dichiarazioni che aiutano a ottenere la residenza (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la L. 94/2009 riguardo alla residenza per le persone senza dimora?

<p>Introduce un albo nazionale di chi è senza dimora (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'obiezione comune al provvedimento della L. 94/2009 da parte delle associazioni di tutela?

<p>È vista come discriminatoria e stigmatizzante (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può succedere se una persona senza dimora non fornisce gli elementi richiesti al comune?

<p>Il comune può negare il diritto alla residenza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione delle strutture residenziali comunitarie?

<p>Fornire un progetto educativo di lungo termine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi gruppi può beneficiare delle strutture comunitarie?

<p>Ex pazienti psichiatrici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste misure non è generalmente prevista dalle leggi per la tutela dei rom e sinti?

<p>Iniziative per favorire l'inserimento nei settori dell'arte (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è considerato fondamentale per aiutare i rom e i sinti?

<p>Accesso assicurato al servizio sanitario pubblico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali ostacoli all'occupazione dei rom e sinti?

<p>Pregiudizio e stigma sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono considerate le esperienze ben riuscite per le comunità rom e sinti?

<p>Micro-aree in cui vivono piccoli gruppi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei mediatori per le comunità rom e sinti?

<p>Facilitare i rapporti e l'inserimento (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per diversità delle comunità rom e sinti?

<p>Comprendono diverse realtà sociali ed economiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale iniziativa è essenziale per contrastare la mendicità minorile tra i rom e sinti?

<p>Formazione e opportunità lavorative per gli adulti (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i rom e sinti percepiscono le strutture amministrative?

<p>Come anonime e incomprensibili (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito degli operatori sociali nei confronti delle comunità rom e sinti?

<p>Aiutare nella comprensione e compilazione di moduli (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di misure è promossa per il rinserimento scolastico dei minori rom e sinti?

<p>Perciò realizzate parallelamente per gli adulti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale degli aspetti seguenti non è considerato una conseguenza negativa della mancanza di applicazione delle leggi?

<p>Aumento delle opportunità lavorative (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale attribuita ai comuni nell'assistenza alle persone non autosufficienti?

<p>Assistenza sociale e sanitaria (B)</p> Signup and view all the answers

Come possono i comuni cooperare per assistere le persone con disabilità?

<p>Collaborare con le ASL competenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali problemi fisici che i caregiver devono affrontare?

<p>L'eccesso di lavoro fisico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sentimento è spesso riportato dai caregiver in relazione al loro lavoro di cura?

<p>Isolamento (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei bisogni fondamentali dei caregiver secondo il documento?

<p>Bisogno di respite (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un effetto emotivo del lavoro di cura?

<p>Sensi di liberazione (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il lavoro di cura può influenzare le relazioni familiari?

<p>Creando conflitti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa dovrebbe fare un operatore quando nota conflitti tra familiari?

<p>Rimanere neutrale e ascoltare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un potenziale problema legato al reddito dei caregiver?

<p>Riduzione del reddito (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al senso di colpa dei caregiver?

<p>Si sentono colpevoli anche quando fanno il loro meglio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale supporto è raccomandato per i caregiver per migliorare la loro situazione?

<p>Gruppi di auto/mutuo aiuto (B)</p> Signup and view all the answers

Come può il lavoro di cura influenzare il benessere mentale del caregiver?

<p>Causando logorio mentale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è un aspetto positivo del lavoro di cura?

<p>Soddisfazione personale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un presupposto sbagliato riguardo alla capacità degli anziani di prendere decisioni?

<p>Possono sempre decidere autonomamente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale problema è comune tra i caregiver riguardo alle informazioni disponibili sui servizi?

<p>Informazioni inadeguate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione É vera riguardo agli aiuti per i caregiver?

<p>Gli aiuti sono generalmente inadeguati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali delle schede utilizzate nel piano di aiuto alla persona?

<p>Valutare l'accesso alle prestazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'innovazione principale introdotta dalla Classificazione ICF?

<p>Include i fattori ambientali nella valutazione della disabilità (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la disabilità nell'ICF?

<p>Come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi vengono considerati nella valutazione della situazione di una persona non auto?

<p>Elementi sanitari e sociali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una strategia consigliata per effettuare colloqui con anziani?

<p>Modulare il tono di voce e chiarire eventuali difficoltà di ascolto (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è consigliabile effettuare colloqui in contesti di visita domiciliare?

<p>Per facilitare la comunicazione e comprendere l'ambiente di vita (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa non si dovrebbe fare durante un colloquio con un utente?

<p>Compilare la scheda di valutazione durante la conversazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali operatori sono generalmente inclusi nell'équipe multiprofessionale che esamina le valutazioni?

<p>Medico di distretto, MMG, specialista e personale assistenziale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un beneficio della classificazione sistematica delle caratteristiche della salute?

<p>Aiuta nella programmazione di politiche sanitarie e sociali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è importante chiarire all'inizio di un colloquio in una struttura residenziale?

<p>La motivazione della segnalazione e la propria funzione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto importante nella raccolta di informazioni per la valutazione?

<p>Utilizzare diverse fonti di informazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'disabilità' in un contesto di assistenza?

<p>Un fenomeno multidimensionale che interagisce con l'ambiente (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la Classificazione ICF mette tutte le malattie sullo stesso piano?

<p>Per porre l'accento sull'impatto dell'ambiente sulla salute (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo da intraprendere dopo una segnalazione ricevuta?

<p>Avviare una raccolta di informazioni sulla situazione (A)</p> Signup and view all the answers

Chi può effettuare una segnalazione al servizio sociale?

<p>Chiunque, compresi conoscenti e medici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di coinvolgere la persona interessata nella richiesta di aiuto?

<p>È fondamentale per instaurare un percorso di collaborazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento non è consigliato quando si riceve una segnalazione da terze persone?

<p>Nascondere la segnalazione alla persona interessata (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di segnalazione da parte di un conoscente o vicino di casa?

<p>I vicini segnalano un comportamento preoccupante della persona (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è opportuno evitare di attivare immediatamente una prestazione?

<p>Se il caregiver è in disaccordo sul coinvolgimento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'assessment' prima di attivare una prestazione?

<p>Un'analisi della situazione complessiva di chi chiede aiuto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste motivazioni può giustificare la segnalazione da parte di un familiare?

<p>Per preoccupazioni riguardo alla gestione quotidiana della persona (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i servizi sanitari nella segnalazione all'AS?

<p>Possono consigliare la persona di contattare l'AS (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle finalità della raccolta informazioni da parte dell'AS?

<p>Stabilire se avviare un'analisi della situazione (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante ascoltare il segnalante?

<p>Per comprendere la situazione e il contesto della segnalazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del caregiver nella richiesta di aiuto?

<p>Può fare la richiesta al servizio sociale per conto della persona (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un metodo di segnalazione?

<p>Richiesta tramite social media (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile rischio del coinvolgimento diretto dell'assistente sociale?

<p>La persona potrebbe provare confusione o ansia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'elaborazione di un progetto personalizzato per le persone con disabilità?

<p>Favorire un approccio individualizzato e interdisciplinare (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è il referente del Piano Assistenziale Individuale (PAI)?

<p>Un operatore del settore sociale o sanitario (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste affermazioni non riguarda i caregiver principali?

<p>Ricevono compensi per il loro operato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle mansioni che un caregiver può svolgere?

<p>Fornire assistenza fisica e sanitaria (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un Piano Assistenziale Individuale (PAI)?

<p>Una trasposizione operativa del progetto personalizzato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale esigenza è più condivisa tra i caregiver genitori rispetto ad altri caregiver?

<p>Assistenza per esigenze particolari dei figli (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il caregiver unico diventa un elemento cruciale?

<p>Quando non può più svolgere i suoi compiti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei caregiver informali?

<p>Forniscono assistenza per motivi affettivi o di legame (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito un caregiver principale in un contesto di assistenza?

<p>Un caregiver con un ruolo centrale nell'assistenza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può influenzare il grado di aiuto fornito dal caregiver principale?

<p>Le relazioni familiari e affettive (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze della diminuzione dell'assistenza da parte di un figlio non disabile?

<p>Maggiore necessità di assistenza per l'assistito (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività non è tipicamente svolta da un caregiver?

<p>Assistenza legale all'assistito (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo viene descritto il contributo dei caregiver alla rete di assistenza?

<p>Essenziale e continuativo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto chiave della valutazione delle esigenze della persona assistita?

<p>Identificare bisogni e risorse individuali (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante una valutazione periodica nel Piano Assistenziale Individuale?

<p>Per garantire che gli obiettivi siano raggiunti e adeguati (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Assistenza Economica

L'intervento di assistenza economica consiste nell'erogazione di denaro da parte del Comune o dell'ente a cui il Comune ha affidato la gestione dei servizi socioassistenziali, per aiutare le persone in difficoltà economica e contrastare l'esclusione sociale.

Diversità dei programmi di assistenza

I programmi di assistenza economica variano tra le diverse regioni e comuni, poiché dipendono da scelte politiche e dalla quantità di risorse finanziarie disponibili.

L'assistenza economica non è un diritto.

L'assistenza economica non è un diritto esigibile, ma viene erogata in base alle risorse disponibili e alle decisioni del Comune.

Modalità di Erogazione dell'Assistenza

L'assistenza economica può essere erogata in modo continuativo per integrare il reddito minimo o in modo straordinario per affrontare un problema specifico, come la perdita del lavoro o la malattia improvvisa.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'assistenza economica

L'assistenza economica non è solo un sostegno finanziario, ma può servire come occasione per aiutare le persone ad affrontare altri loro bisogni e ad inserirsi in progetti di aiuto.

Signup and view all the flashcards

Contributi Continuativi

I contributi continuativi sono erogati regolarmente per sostenere le persone che non riescono a raggiungere il minimo vitale.

Signup and view all the flashcards

Contributi per nuclei familiari

I contributi a favore di nuclei familiari in condizioni economiche disagiate, sono erogati per sostenere nuclei familiari con difficoltà economiche.

Signup and view all the flashcards

Contributi Straordinari

I contributi straordinari vengono erogati per un tempo limitato per affrontare problemi specifici, come spese mediche impreviste o la perdita del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Contributi Economici

Aiuto economico erogato dal comune o da un ente gestore per far fronte a necessità specifiche, come ad esempio pagare la caparra per un affitto.

Signup and view all the flashcards

Fasi del Procedimento per un Contributo

Fasi che si susseguono per ottenere un contributo economico, dal colloquio con l'assistente sociale alla valutazione della situazione economica.

Signup and view all the flashcards

Valutazione della Situazione Economica

Valutazione che l'assistente sociale svolge per determinare l'entità e la forma del contributo economico da erogare.

Signup and view all the flashcards

Reddito di Inclusione (ReI)

Misura nazionale introdotta nel 2017 per contrastare la povertà, che prevede un assegno mensile per la durata massima di 18 mesi, rinnovabili.

Signup and view all the flashcards

Carta ReI

Carta di pagamento elettronica che permette di utilizzare il reddito di inclusione per acquisti, pagamenti e prelievi.

Signup and view all the flashcards

Progetto Personalizzato ReI

Piano personalizzato che accompagna il Reddito di Inclusione, finalizzato all'inclusione sociale e lavorativa del beneficiario e dei suoi familiari.

Signup and view all the flashcards

Reddito di Cittadinanza (RdC)

Sostegno economico a integrazione dei redditi familiari introdotto nel 2019, che prevede un sussidio mensile fino a 780 euro per un massimo di 18 mesi.

Signup and view all the flashcards

Requisiti di Cittadinanza per il RdC

Requisiti di cittadinanza necessari per ottenere il Reddito di Cittadinanza, come la cittadinanza italiana o dell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Requisiti Economici per il RdC

Requisiti economici necessari per ottenere il Reddito di Cittadinanza, come l'ISEE, il patrimonio immobiliare e mobiliare, e il reddito familiare.

Signup and view all the flashcards

Patrimonio Mobiliare Massimo per il RdC

Limite massimo del patrimonio mobiliare consentito per accedere al Reddito di Cittadinanza, che varia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare.

Signup and view all the flashcards

Patrimonio Immobiliare Massimo per il RdC

Limite massimo del patrimonio immobiliare consentito per accedere al Reddito di Cittadinanza, che include solo l'immobile diverso dalla casa di abitazione.

Signup and view all the flashcards

Altri Requisiti per il RdC

Altri requisiti specifici che impediscono l'accesso al Reddito di Cittadinanza, come il possesso di autoveicoli o navi da diporto di determinati modelli.

Signup and view all the flashcards

Presentazione della Domanda per il RdC

Modalità di presentazione della domanda per il Reddito di Cittadinanza, tramite sito web, CAF o uffici postali.

Signup and view all the flashcards

Carta RdC

Strumento di pagamento elettronico utilizzato per il Reddito di Cittadinanza, che consente di effettuare acquisti, pagamenti e prelevare contanti.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo della Carta RdC

Funzioni della carta RdC, tra cui l'acquisto di beni di consumo, il pagamento di bollette, il prelievo in contanti e il bonifico per l'affitto.

Signup and view all the flashcards

Restrizioni sulla Carta RdC

Restrizioni relative all'utilizzo della carta RdC, come il limite di prelievo in contanti e l'impossibilità di utilizzarla per il gioco d'azzardo.

Signup and view all the flashcards

ISEE Corrente

L'ISEE corrente viene calcolato quando si verificano cambiamenti significativi nel reddito familiare, ad esempio, la perdita del lavoro. Richiede l'aggiornamento dei redditi e dei trattamenti degli ultimi 12 mesi.

Signup and view all the flashcards

ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

L'ISEE è un indicatore che misura la situazione economica di un nucleo familiare. Viene utilizzato per accedere a diverse prestazioni sociali, come assistenza sanitaria, borse di studio e contributi economici.

Signup and view all the flashcards

ISEE Università

Un ISEE specifico per gli studenti che desiderano accedere alle prestazioni per il diritto allo studio universitario.

Signup and view all the flashcards

Differenze regionali nell'ISEE

Le fasce di esenzione e i livelli di compartecipazione alle spese legate all'ISEE variano a seconda della regione o del comune.

Signup and view all the flashcards

Buoni sociali

Contributo monetario erogato da alcuni comuni per sostituire servizi specifici. Ad esempio, contributi economici per l'assistenza domiciliare o buoni alimentari.

Signup and view all the flashcards

Contributo Regionale Affitti

Contributi regionali per sostenere le spese di affitto per le persone con redditi bassi.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del contributo regionale affitti

Il contributo regionale affitti è finalizzato a ridurre la differenza di condizioni tra chi vive in alloggi di edilizia popolare e chi affitta sul mercato libero.

Signup and view all the flashcards

Integrazione del contributo regionale

Il contributo regionale affitti può essere integrato da risorse stanziate dal comune.

Signup and view all the flashcards

Accesso al contributo regionale affitti

Per richiedere il contributo regionale affitti, è necessario partecipare a un bando pubblico.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per il contributo regionale affitti

I requisiti per accedere al contributo regionale affitti sono: residenza nel comune, contratto di affitto regolare e reddito entro una certa fascia.

Signup and view all the flashcards

Domanda per il contributo regionale affitti

Per ottenere il contributo regionale affitti, è necessario presentare una domanda e documentazione che dimostri il contratto di affitto e il reddito.

Signup and view all the flashcards

Fondo sociale regionale per edilizia popolare

Chi vive in alloggi di edilizia popolare e ha difficoltà economiche può accedere a un fondo sociale regionale.

Signup and view all the flashcards

Limitazione per i contributi

Non è possibile ricevere contemporaneamente il contributo regionale affitti e il fondo sociale regionale per edilizia popolare.

Signup and view all the flashcards

Servizi per contrastare la grave emarginazione

I servizi per contrastare la grave emarginazione delle persone adulte sono finalizzati a rispondere ai bisogni primari di chi vive in condizioni di estrema povertà, come i senza dimora.

Signup and view all the flashcards

Integrazione con il volontariato

I servizi per contrastare la grave emarginazione possono essere integrati da iniziative di volontariato.

Signup and view all the flashcards

Patto per il lavoro

Il Patto per il lavoro è un accordo tra il beneficiario del Reddito di cittadinanza e il Centro per l'impiego (CPI). Il beneficiario deve collaborare con l'operatore per definire le proprie competenze e impegnarsi a cercare lavoro, accettando almeno una delle tre offerte di lavoro congrue che gli saranno proposte.

Signup and view all the flashcards

Patto per l'inclusione sociale

Il Patto per l'inclusione sociale è un accordo tra il beneficiario del Reddito di cittadinanza e i servizi sociali del Comune. Si applica a chi ha bisogni complessi e prevede una valutazione multidimensionale della famiglia per individuare gli interventi necessari per uscire dalla povertà.

Signup and view all the flashcards

Congruità dell'offerta di lavoro

La congruità di un'offerta di lavoro si basa su tre fattori principali: coerenza con le esperienze e competenze del beneficiario, distanza dal domicilio e tempi di percorrenza con i mezzi pubblici, e durata dello stato di disoccupazione.

Signup and view all the flashcards

ISEE

L'ISEE è un indicatore che misura la situazione economica di una famiglia, tenendo conto del reddito, del patrimonio e delle caratteristiche del nucleo familiare. Viene utilizzato per l'accesso a diverse prestazioni socio-assistenziali.

Signup and view all the flashcards

ISEE Standard o Ordinario

L'ISEE Standard o Ordinario è il tipo di indicatore più comune e si basa sulle principali informazioni anagrafiche, redditudinali e patrimoniali del nucleo familiare.

Signup and view all the flashcards

ISEE Socio-sanitario

L'ISEE Socio-sanitario si utilizza per l'accesso a prestazioni socio-sanitarie come l'assistenza domiciliare per disabili o non autosufficienti, e l'ospitalità in strutture residenziali.

Signup and view all the flashcards

ISEE Socio-sanitario Residenze

L'ISEE Socio-sanitario Residenze si applica alle prestazioni residenziali, come i ricoveri in RSA. Tiene conto dei redditi dell'anziano, del coniuge e dei figli (anche se non conviventi) in caso di ricovero di un anziano. Per i disabili, si calcola in base al reddito della persona disabile.

Signup and view all the flashcards

ISEE Minorenni

L'ISEE Minorenni si utilizza per le prestazioni agevolate rivolte ai minori figli di genitori non coniugati e non conviventi.

Signup and view all the flashcards

Reddito di cittadinanza

Il Reddito di cittadinanza viene riconosciuto a chi si trova in una condizione di povertà e disoccupazione. Il beneficiario viene convocato entro 30 giorni per stipulare un Patto per il lavoro (se ci sono requisiti specifici) o un Patto per l'inclusione sociale.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per il Reddito di cittadinanza

Per ottenere il Reddito di cittadinanza, è necessario che almeno uno tra i componenti maggiorenni della famiglia abbia uno di questi requisiti: non lavorare da più di due anni, avere meno di 26 anni, essere beneficiario di NASpi o altri ammortizzatori sociali, o aver terminato la fruizione di questi da meno di un anno. È necessario anche aver sottoscritto un Patto di servizio valido negli ultimi due anni.

Signup and view all the flashcards

Calcolo dell'ISEE

Il calcolo dell'ISEE si basa su una serie di dati, tra cui reddito della famiglia, valore dell'abitazione, canone dell'affitto, presenza di disabilità grave, e mutuo residuo.

Signup and view all the flashcards

CAF

Il CAF di un patronato è un centro che aiuta i cittadini a calcolare l'ISEE.

Signup and view all the flashcards

Scopo dell'ISEE

L'ISEE è stato introdotto nel 1998 per avere criteri comuni su tutto il territorio nazionale per la valutazione economica di chi richiede prestazioni socio-assistenziali.

Signup and view all the flashcards

Revisione dell'ISEE

L'applicazione iniziale dell'ISEE è stata ritenuta carente, inefficacie e causa di controversie. Nel 2013 è stata avviata una revisione per migliorarne l'applicazione.

Signup and view all the flashcards

Strutture Residenziali Comunitarie

Un tipo di assistenza che si rivolge a persone che vivono in situazioni di vulnerabilità, come anziani soli o adulti senza rete familiare, fornendo loro non solo alloggio, ma anche un percorso educativo.

Signup and view all the flashcards

Residenza Anagrafica

Il luogo dove una persona vive abitualmente.

Signup and view all the flashcards

Domicilio

Il luogo che una persona indica per ricevere comunicazioni riguardanti studi o lavoro.

Signup and view all the flashcards

Carta d'Identità

Un documento essenziale per essere riconosciuti, è necessario per accedere a molti servizi.

Signup and view all the flashcards

Comune di Residenza

Il comune dove una persona è iscritta in anagrafe.

Signup and view all the flashcards

Via della Casa Comunale

È l'indirizzo che viene assegnato a una persona senza dimora che si registra al comune come residente.

Signup and view all the flashcards

Comune di Soggiorno Stabile

Il luogo di residenza di una persona senza dimora può essere stabilito anche in un comune diverso da quello di nascita se vi soggiorna stabilmente.

Signup and view all the flashcards

Codice Fiscale

Un documento che attesta l'identità fiscale di un cittadino.

Signup and view all the flashcards

Residenza Fittizia

Una situazione che si verifica quando una persona non può dimostrare di avere un domicilio fisso.

Signup and view all the flashcards

Albo Nazionale dei Senza Dimora

Un elenco di persone senza dimora che si trovano in un determinato territorio.

Signup and view all the flashcards

Residenza nelle Strutture di Accoglienza

La difficoltà di dimostrare un domicilio certo può creare ostacoli all'ottenimento della residenza in una struttura di accoglienza.

Signup and view all the flashcards

Dove può richiedere la residenza un senza fissa dimora?

Il Comune di nascita, o l'ultimo comune di residenza, o il Comune di Soggiorno Stabile.

Signup and view all the flashcards

Chi può fornire una dichiarazione per dimostrare il domicilio di un senza dimora?

Un'organizzazione che si occupa di assistere i senza dimora, come la Caritas.

Signup and view all the flashcards

Progetto educativo di medio periodo

La scelta di vivere in una comunità e seguire un percorso educativo per riacquistare l'autonomia.

Signup and view all the flashcards

Alloggi Collettivi Temporanei

Un ambiente che offre un'assistenza immediata a chi ha pochi mezzi e si trova in difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Servizi di accoglienza notturna

Strutture che offrono alloggio collettivo temporaneo, come dormitori, disponibili in specifici periodi dell'anno o durante tutto l'anno, gestite da organizzazioni religiose o di volontariato, spesso gratuitamente, o con un corrispettivo economico.

Signup and view all the flashcards

Accompagnamento ai dormitori gratuiti

L'accompagnamento degli utenti ai dormitori può includere informazioni dettagliate sui servizi offerti, contatto telefonico e verifica della disponibilità del posto.

Signup and view all the flashcards

Accompagnamento ai dormitori a pagamento

L'accompagnamento degli utenti ai dormitori a pagamento include la valutazione del bisogno, la verifica della disponibilità e l'eventuale copertura dei costi da parte dell'ente gestore.

Signup and view all the flashcards

Procedura di accesso ai dormitori

La procedura di accesso ai dormitori, simile all'erogazione di contributi economici, richiede una domanda formale, autocertificazione della condizione economica e indicazione della residenza.

Signup and view all the flashcards

Servizi di accoglienza diurna

Strutture di accoglienza diurna che offrono servizi come mense, docce, attività ricreative, con personale volontario o professionista.

Signup and view all the flashcards

Servizi di accoglienza diurna

Centri diurni o strutture residenziali o semiresidenziali che forniscono vari servizi, tra cui attività ricreative, animazione e laboratori per la comunità, e interventi per la 0socializzazione e l'inserimento lavorativo.

Signup and view all the flashcards

Procedura di accesso ai servizi di accoglienza diurna

I servizi di accoglienza diurna richiedono la verifica dell'adesione della persona al progetto, il contatto con la struttura e l'eventuale pagamento di una quota di partecipazione.

Signup and view all the flashcards

Servizi di segretariato sociale

Questi servizi forniscono informazioni sulla rete dei servizi a disposizione, supportano nella gestione di pratiche amministrative e facilitano l'accesso alla residenza anagrafica fittizia.

Signup and view all the flashcards

Servizi di segretariato sociale per persone senza fissa dimora

I servizi di segretariato sociale, pur rivolgendosi alla popolazione in generale, possono dedicare spazi o personale specifici alle persone senza fissa dimora, offrendo orientamento e accompagnamento nell'accesso ai servizi di aiuto.

Signup and view all the flashcards

Residenza anagrafica fittizia

In alcuni contesti, la concessione della residenza anagrafica fittizia può essere subordinata a un colloquio con un assistente sociale, al fine di identificare e supportare situazioni di fragilità.

Signup and view all the flashcards

Servizi di presa in carico e accompagnamento

Servizi che offrono consulenza psicologica, educativa e percorsi di accompagnamento, con progetti di formazione o inserimento lavorativo, supporto economico e consulenza legale.

Signup and view all the flashcards

Housing First

Un approccio al problema sociale dell'homelessness, diffuso in Europa e negli Stati Uniti, che considera l'accesso a un alloggio come il punto di partenza per un percorso di inclusione sociale.

Signup and view all the flashcards

Programmi Housing First

Programmi sviluppati in collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cooperative sociali, che offrono sostegno per il superamento dei problemi sociali, psicologici ed educativi delle persone senza dimora.

Signup and view all the flashcards

Case popolari

Alloggi di edilizia popolare disponibili attraverso due percorsi: assegnazione ordinaria (attraverso un bando) e assegnazione straordinaria (in situazioni di emergenza)

Signup and view all the flashcards

Supporto per l'assegnazione ordinaria di case popolari

L'assistenza sociale ha il compito di informare l'utente sui contenuti del bando e di affiancarlo nella preparazione della domanda per l'assegnazione ordinaria di alloggi di edilizia popolare.

Signup and view all the flashcards

Supporto per l'assegnazione straordinaria di case popolari

L'assistente sociale segnala l'emergenza abitativa del cittadino con una relazione, motivando la richiesta di un alloggio urgente per situazioni di emergenza come l'sfratto.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nella residenza per i migranti senza fissa dimora

La legge 94/2009 rende difficile per i migranti senza fissa dimora ottenere la residenza in Italia, richiedendo una dichiarazione di recapito e documenti aggiuntivi.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di recapito

I migranti senza fissa dimora possono ottenere la residenza solo con una dichiarazione di recapito da parte di un ente o un privato.

Signup and view all the flashcards

Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i migranti

Anche senza residenza, i migranti hanno accesso al Servizio Sanitario Nazionale con la tessera STP.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del servizio sociale nell'accompagnamento a servizi specialistici

Il servizio sociale del comune può aiutare gli adulti in difficoltà ad accedere a servizi specialistici come i servizi di tutela minorile, i servizi per le dipendenze, i consultori familiari e i CSM.

Signup and view all the flashcards

Servizio di salute mentale (ASL)

I servizi di salute mentale dell'ASL sono finalizzati alla prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti psichiatrici.

Signup and view all the flashcards

Accesso al consultorio familiare

Il servizio sociale può aiutare le donne ad accedere al consultorio familiare per diversi motivi, come una gravidanza non desiderata, il monitoraggio di una gravidanza o informazioni sulla contraccezione.

Signup and view all the flashcards

Coordinamento tra servizi sociali di base e servizi di tutela minorile

I servizi sociali di base possono coordinarsi con i servizi di tutela minorile per aiutare i bambini in difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Aiuto ai genitori per i figli minorenni

I servizi sociali possono aiutare i genitori a richiedere aiuto per i loro figli minorenni.

Signup and view all the flashcards

Segnalazione al servizio di tutela minorile

Se i genitori rifiutano l'aiuto per il figlio, il servizio sociale può segnalare la situazione al servizio di tutela minorile.

Signup and view all the flashcards

Segnalazione alla Procura della Repubblica

In casi gravi, il servizio sociale è obbligato a segnalare la situazione alla Procura della Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Dialogo tra servizi sociali e tutela minorile

È importante dialogare con i colleghi del servizio di tutela minorile prima di effettuare una segnalazione.

Signup and view all the flashcards

Accompagnamento al CSM

L'accompagnamento al servizio di salute mentale (CSM) prevede una serie di azioni coordinate con il servizio sanitario.

Signup and view all the flashcards

Assistenza per ottenere il codice fiscale

I servizi sociali possono aiutare le persone a ottenere il codice fiscale, necessario per accedere a diversi servizi.

Signup and view all the flashcards

Codice fiscale per cittadini stranieri

Il codice fiscale è un requisito fondamentale per i cittadini stranieri per accedere a diversi servizi.

Signup and view all the flashcards

Situazione dei cittadini stranieri in Italia

I cittadini stranieri possono accedere al SSN, ma la loro situazione può essere complessa.

Signup and view all the flashcards

Accompagnamento a servizi specialistici

L'accompagnamento a servizi specialistici può essere necessario per affrontare situazioni complesse.

Signup and view all the flashcards

Richiesta del diretto interessato

Quando una persona richiede direttamente l'aiuto del servizio sociale per sé stessa.

Signup and view all the flashcards

Segnalazione da parte di terzi

Quando una persona diversa dal diretto interessato segnala la situazione di difficoltà al servizio sociale.

Signup and view all the flashcards

Modalità di avvicinamento al diretto interessato

Il servizio sociale può usare diverse strategie per entrare in contatto con la persona interessata dopo una segnalazione.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del segnalante

L'assistente sociale ascolta il segnalante e cerca di capire la situazione, il suo punto di vista e la motivazione della segnalazione.

Signup and view all the flashcards

Incontro con la persona non-autosufficiente

L'assistente sociale incontra la persona in difficoltà per valutare la sua situazione e i suoi bisogni.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento dei familiari

L'assistente sociale incontra anche i familiari o chi è vicino alla persona per avere un quadro completo della situazione.

Signup and view all the flashcards

Luogo del colloquio

Il colloquio può avvenire in ufficio o a casa della persona per comprendere il suo contesto di vita.

Signup and view all the flashcards

Visita domiciliare

L'assistente sociale visita a domicilio la persona per vedere il suo ambiente di vita.

Signup and view all the flashcards

Valutazione preliminare

L'assistente sociale cerca di capire la situazione della persona, le risorse disponibili e i suoi bisogni.

Signup and view all the flashcards

Capacità di comprensione della persona

Il servizio sociale cerca di capire se la persona è in grado di comprendere la propria situazione e di partecipare al processo di aiuto.

Signup and view all the flashcards

Fornire informazioni alla persona

In alcuni casi, può essere utile fornire alla persona informazioni sul servizio sociale e sulle possibili soluzioni.

Signup and view all the flashcards

Consenso della persona

È importante che la persona sia informata e che acconsenta alla sua partecipazione al processo di aiuto.

Signup and view all the flashcards

Gestire la situazione in assenza di consenso

Quando la persona non è in grado di comprendere o di esprimere il suo consenso, l'assistente sociale deve trovare un modo per gestire la situazione.

Signup and view all the flashcards

Percorso di collaborazione

Il servizio sociale cerca di creare un percorso di aiuto personalizzato in base alle esigenze della persona.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione con la persona e i familiari

L'assistente sociale collabora con la persona e i suoi familiari per trovare le soluzioni più adatte alle sue esigenze.

Signup and view all the flashcards

Consenso del diretto interessato

Se la persona coinvolta accetta di ricevere aiuto, si procede con una valutazione più approfondita per definire un piano di intervento.

Signup and view all the flashcards

Situazione a rischio

Se la persona non riconosce la necessità di aiuto, ma il Servizio Sociale ritiene che la situazione sia a rischio, vengono forniti contatti di emergenza e consigli utili.

Signup and view all the flashcards

Grave rischio immediato

Se la persona è in grave pericolo immediato, è necessario attivare le forze dell'ordine per garantire la sicurezza della persona o di altri.

Signup and view all the flashcards

Conflitto di opinioni

Se la persona e il suo caregiver non concordano sull'aiuto, può essere organizzato un incontro per chiarire la situazione e trovare una soluzione.

Signup and view all the flashcards

Valutazione Multidimensionale (VMD)

La Valutazione Multidimensionale (VMD) è un processo che valuta la situazione di una persona non autosufficiente in diversi ambiti, come la salute fisica, mentale e sociale.

Signup and view all the flashcards

Dimensione Clinica

La VMD tiene conto dello stato di salute fisica della persona, compresa la presenza di patologie croniche e i bisogni sanitari.

Signup and view all the flashcards

Dimensione Funzionale

La Dimensione Funzionale valuta le capacità della persona di svolgere le attività quotidiane, sia quelle elementari che quelle complesse.

Signup and view all the flashcards

Dimensione Mentale

La Dimensione Mentale esamina la presenza di deficit cognitivi, disturbi dell'umore e comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Dimensione Sociale

La Dimensione Sociale analizza l'ambiente e le relazioni sociali della persona, come la situazione familiare, lavorativa e il supporto sociale.

Signup and view all the flashcards

Schede per la VMD

Le schede per la VMD sono strumenti utilizzati per raccogliere le informazioni necessarie per effettuare una valutazione multidimensionale.

Signup and view all the flashcards

Importanza della VMD

La VMD è importante per progettare un piano di assistenza personalizzato che si adatta alle esigenze della persona.

Signup and view all the flashcards

Finalità della VMD

La VMD è uno strumento fondamentale per rispondere ai bisogni complessi delle persone non autosufficienti.

Signup and view all the flashcards

Approccio Integrato

L'utilizzo della VMD è un approccio integrato che tiene conto dei bisogni complessi delle persone.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la classificazione ICF?

L'ICF è una classificazione dell'OMS che definisce la disabilità come l'interazione tra la persona e l'ambiente. Tiene conto di fattori ambientali e sociali, considerando la disabilità come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole.

Signup and view all the flashcards

Cosa comprende la classificazione ICF?

La classificazione ICF include tutti gli aspetti relativi alla salute della persona come ad esempio la cura della propria persona, le relazioni interpersonali, la vita di comunità, la tecnologia disponibile, il tipo di ambiente fisico e i servizi di supporto.

Signup and view all the flashcards

A cosa servono le schede di valutazione?

Le schede di valutazione sono utilizzate per raccogliere informazioni sulla situazione di una persona, per definire il livello di impegno assistenziale necessario e per la programmazione di politiche sanitarie e sociali.

Signup and view all the flashcards

Quali fonti di informazione vengono utilizzate per la valutazione?

Le fonti di informazione per la valutazione includono la cartella sociale, il colloquio con la persona e l'osservazione diretta durante le visite domiciliari.

Signup and view all the flashcards

Come si conducono i colloqui per la valutazione?

I colloqui vanno impostati in modo flessibile, con domande aperte, per consentire alla persona di esprimersi liberamente. È importante essere attenti alle difficoltà di udito, soprattutto negli anziani.

Signup and view all the flashcards

Come si svolge il colloquio in una struttura residenziale?

Il colloquio con la persona ospite di una struttura residenziale va svolto con trasparenza e sincerità, spiegando il motivo della visita e accogliendo anche il contributo degli operatori e dei familiari.

Signup and view all the flashcards

Chi costituisce l'équipe multiprofessionale (UVM)?

L'équipe multiprofessionale (UVM) è composta da medici, infermieri e assistenti sociali e si riunisce per esaminare le valutazioni eseguite da diversi operatori e per elaborare un progetto personalizzato.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo dell'équipe multiprofessionale (UVM)?

L'UVM elabora un progetto di intervento personalizzato in base alle valutazioni effettuate da diversi operatori, garantendo la coerenza e l'efficacia dell'intervento.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante la visita domiciliare?

La visita domiciliare è importante per l'assistente sociale perché consente di valutare l'ambiente in cui vive la persona e di comprendere meglio la sua situazione.

Signup and view all the flashcards

Come si utilizzano le schede di valutazione?

Le schede di valutazione non devono essere utilizzate come elenchi di domande da porre alla persone, ma come strumenti per riassumere le informazioni raccolte durante il colloquio.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza della classificazione ICF?

L'ICF è una classificazione importante perché fornisce un linguaggio comune per parlare di salute e disabilità. Questa è una delle sue principali funzioni.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i fattori considerati nell'ICF?

L'ICF tiene conto sia degli aspetti biologici della salute sia degli aspetti sociali e ambientali che influenzano la salute e la disabilità.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'approccio della classificazione ICF?

La classificazione ICF ha un'approccio multidimensionale, considerando la disabilità non solo come una 'mancanza', ma come un'interazione complessa tra la persona e l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Come si deve relazionare l'assistente sociale con la persona durante il colloquio?

Si deve essere sempre rispettosi delle emozioni e del punto di vista della persona durante il colloquio. Le schede di valutazione servono solo come supporto per la raccolta dei dati.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo della visita domiciliare?

La visita domiciliare è un elemento importante della valutazione, per la persona anziana offre un supporto e offre all'assistente sociale una migliore conoscenza della realtà della persona.

Signup and view all the flashcards

Progetto Personalizzato

Il progetto personalizzato è un documento che descrive gli interventi per rispondere ai bisogni di una persona non autosufficiente. Include obiettivi, azioni, tempi, responsabilità e criteri di verifica.

Signup and view all the flashcards

Piano Assistenziale Individuale (PAI)

Il piano assistenziale individuale (PAI) è un documento operativo che dettaglia le azioni pratiche per l'assistenza e la cura della persona, previsto in caso di servizi domiciliari o residenziali.

Signup and view all the flashcards

Caregiver

Un caregiver è una persona che fornisce assistenza in modo continuativo a un'altra persona a cui è legata.

Signup and view all the flashcards

Caregiver Principale

Il caregiver principale è la persona di riferimento per gli operatori. In alcuni casi, può essere l'unico caregiver.

Signup and view all the flashcards

Assistenza Condivisa

L'assistenza condivisa si verifica quando più persone si occupano dell'assistenza, ad es., una coppia di anziani genitori sostenuti dai figli.

Signup and view all the flashcards

Cosa fanno i caregiver?

Le mansioni di un caregiver variano a seconda delle esigenze, tra cui assistenza fisica, sanitaria, sostegno alla mobilità, mansioni domestiche e trascorrere del tempo assieme.

Signup and view all the flashcards

Unico caregiver

Il caregiver principale può essere il portavoce della famiglia, ma in situazioni complesse può essere più difficile avere come riferimento un gruppo di persone.

Signup and view all the flashcards

Chi sono i caregiver?

Le aspettative sociali nei confronti dei caregiver familiari variano a seconda del grado di parentela. I coniugi sono i caregiver più numerosi, seguiti dai genitori.

Signup and view all the flashcards

Caregiver: un impegno continuo

Il caregiver fornisce assistenza in maniera continuativa e significativa, non si tratta di piccoli aiuti occasionali.

Signup and view all the flashcards

Sfide del caregiver

Il ruolo di caregiver può essere emotivamente impegnativo, soprattutto in situazioni di grave disabilità. Il processo di diventare disabile da adulto può rendere l'assistenza più complessa.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa "caregiver"?

Il termine "caregiver" indica le persone che si prendono cura di un altro individuo a cui sono legate, sia per scelta che per obbligo.

Signup and view all the flashcards

Approccio multidisciplinare

Nella valutazione dei bisogni, l'équipe interdisciplinare tiene conto di tutti gli aspetti: sanitario, assistenziale e sociale.

Signup and view all the flashcards

Perché un progetto personalizzato?

L'elaborazione di un progetto personalizzato consente di superare gli interventi standard e frammentati, garantendo un supporto individualizzato e comprensivo delle necessità della persona.

Signup and view all the flashcards

Supporto ai caregiver

Gli operatori possono offrire ai caregiver un supporto pratico e informativo, fornendo strumenti e consigli utili per gestire l'assistenza.

Signup and view all the flashcards

Importanza del ruolo dei caregiver

I caregiver familiari sono un elemento fondamentale nel sistema di assistenza, contribuendo significativamente al benessere della persona assistita.

Signup and view all the flashcards

Legislazione per l'inclusione dei Rom e Sinti

Le leggi regionali italiane hanno come obiettivo la tutela dell'etnia e della cultura Rom e Sinta, promuovendo l'inclusione sociale di queste comunità. Tali leggi prevedono misure come la realizzazione di campi di sosta attrezzati, l'assistenza nell'accesso all'alloggio, il supporto all'inserimento lavorativo e l'agevolazione dell'istruzione.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nell'applicazione delle leggi

Le leggi per l'inclusione di Rom e Sinti spesso non vengono applicate pienamente, con conseguenze negative per le comunità più povere, in termini di disuguaglianze sociali, abitative, scolastiche e occupazionali.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della mediazione nel sostegno ai Rom e Sinti

La presenza di operatori che svolgono funzioni di mediazione è fondamentale per l'inserimento socio-lavorativo dei Rom e Sinti. L'assistenza deve andare oltre la semplice erogazione di servizi e deve includere il supporto nella gestione del bilancio familiare e nell'accesso al sistema sanitario.

Signup and view all the flashcards

Lo stigma sociale nei confronti dei Rom e Sinti

C'è un grande stigma nei confronti dei Rom e Sinti, che si traduce in discriminazioni e difficoltà nell'accesso al lavoro e all'alloggio. Questo comporta la necessità di azioni concrete per contrastare il pregiudizio e la discriminazione.

Signup and view all the flashcards

L'importanza dell'istruzione per gli adulti dei Rom e Sinti

Il sostegno all'inserimento scolastico dei bambini rom e sinti deve coinvolgere anche gli adulti. L'educazione degli adulti è fondamentale per favorire il cambiamento e per promuovere lo sviluppo di un'intera comunità.

Signup and view all the flashcards

La diversità all'interno della comunità Rom

I Rom non sono un gruppo omogeneo. C'è una diversità di situazioni e professioni all'interno della comunità rom: da imprenditori a lavoratori in vari settori.

Signup and view all the flashcards

Crimine e povertà tra i Rom

La mendicità, i furti e i borseggi non sono comportamenti condivisi da tutta la comunità Rom. Questi atti spesso derivano da situazioni di disperazione e difficili condizioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Conflitti con la società dominante

I rapporti tra Rom e Sinti e la società dominante sono spesso conflittuali. Spesso la risposta delle autorità è di rifiuto e di repressione, anziché di comprensione e di aiuto.

Signup and view all the flashcards

La difficoltà dei Rom e Sinti con la burocrazia

I Rom e Sinti hanno difficoltà ad interagire con le strutture amministrative, a causa di una mancanza di consuetudine con i meccanismi burocratici.

Signup and view all the flashcards

Il supporto dei servizi sociali ai Rom e Sinti

Il ruolo dei servizi sociali è quello di informare e assistere i Rom e Sinti nella gestione di pratiche burocratiche, facilitando l'accesso ai servizi e alle informazioni.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità comunale per i disabili

Il comune di residenza è responsabile dell'organizzazione dei servizi e degli interventi sociali per le persone non autosufficienti o con disabilità.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione tra comune e ASL

In caso di disabilità o non autosufficienza, il comune collabora con le ASL per assicurare un'assistenza completa e integrata.

Signup and view all the flashcards

Gestione dell'assistenza ai disabili

L'assistenza alle persone non autosufficienti o con disabilità può essere gestita direttamente dal comune o tramite enti terzi.

Signup and view all the flashcards

Esigenze sanitarie dei disabili

Le esigenze di assistenza per le persone non autosufficienti o con disabilità comprendono anche aspetti sanitari, quindi la collaborazione con le ASL è fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Normativa regionale per i disabili

Le normative regionali regolano l'organizzazione e la gestione dei servizi sociali per le persone con disabilità. Ogni regione potrebbe avere regole specifiche.

Signup and view all the flashcards

Capacità Giuridica

La capacità giuridica è il potere di essere titolari di diritti e doveri previsti dalla legge. Si acquista alla nascita. E' un concetto ampio che riguarda tutte le persone.

Signup and view all the flashcards

Capacità di Agire

La capacità di agire è la possibilità di compiere atti giuridici validi, come firmare contratti o acquistare beni. Si acquisisce al compimento della maggiore età.

Signup and view all the flashcards

Capacità di Intendere e Volere

La capacità di intendere e volere riguarda la capacità di comprendere le conseguenze delle proprie azioni e di decidere consapevolmente. E' alla base della responsabilità di agire.

Signup and view all the flashcards

Capacità di Agire e Intendere e Volere

In genere, la capacità di agire (compiere atti legali) e la capacità di intendere e volere (capire e decidere) coincidono: se hai 18 anni, puoi fare un contratto e sei considerato in grado di comprendere le scelte che fai.

Signup and view all the flashcards

Sostituzione della Volontà

La legge regolamenta la sostituzione della volontà di una persona incapace di decidere per proteggerla da possibili abusi e garantisce i suoi diritti. Questo è un argomento delicato perché la sostituzione della capacità decisionale è una cosa seria.

Signup and view all the flashcards

Principi Etici e Legali

Le norme che regolano la sostituzione della volontà di una persona incapace di decidere si basano su principi etici e legali per proteggere l'individuo, i suoi diritti e garantire che la sua libertà non venga violata.

Signup and view all the flashcards

Protezione delle Personas

La capacità di decidere è un diritto fondamentale di ogni persona. Quando qualcuno non è in grado di prendere decisioni da solo, la legge prevede delle misure per tutelarlo e garantire che le decisioni che lo riguardano siano prese nel suo interesse.

Signup and view all the flashcards

Procedure e Garanzie

Quando si deve decidere per una persona che non è in grado di farlo, le leggi stabiliscono procedure specifiche per evitare che i diritti dell'individuo vengano violati, e per garantire che le sue scelte siano rispettate.

Signup and view all the flashcards

Impatto fisico del lavoro di cura

L'impatto del lavoro di cura può comportare intense difficoltà fisiche, come l'esaurimento dovuto allo sforzo quotidiano e continuo.

Signup and view all the flashcards

Impatto mentale del lavoro di cura

Il lavoro di cura può portare a un logorio mentale, dovuto alla continua vigilanza e attenzione necessaria per la persona assistita.

Signup and view all the flashcards

Impatto sulle relazioni familiari

Le relazioni familiari possono essere messe a dura prova dal lavoro di cura, con tensioni, rancore, mancanza di privacy e conflitti sulle modalità di assistenza.

Signup and view all the flashcards

Isolamento sociale dei caregiver

Il lavoro di cura può causare isolamento sociale, limitando le opportunità di socializzare e di avere una vita sociale attiva.

Signup and view all the flashcards

Rinanunce e conseguenze del lavoro di cura

L'assistenza a un familiare anziano o disabile può portare a rinunce lavorative e sociali, con conseguenze sul reddito e sulla vita personale.

Signup and view all the flashcards

Sensazione di trappola nei caregiver

I caregiver possono provare un senso di trappola, di non avere vie d'uscita e di non poter cambiare la situazione.

Signup and view all the flashcards

Dolore e perdita nei caregiver

I caregiver possono avvertire dolore e perdita, sia per la malattia della persona assistita sia per le rinunce e i sacrifici a cui sono sottoposti.

Signup and view all the flashcards

Sensi di colpa nei caregiver

I caregiver possono provare sensi di colpa per non riuscire a fare 'abbastanza', anche se sono già impegnati al massimo.

Signup and view all the flashcards

Rabbia nei caregiver

La rabbia è un'emozione comune nei caregiver, che può essere diretta alla persona assistita o ad altre persone.

Signup and view all the flashcards

Lati positivi del lavoro di cura

C'è anche un lato positivo del lavoro di cura, con soddisfazioni personali derivanti dal prendersi cura dell'altro e dai legami con i familiari.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'operatore in caso di conflitti familiari

L'operatore dovrebbe facilitare la comunicazione tra i familiari coinvolti nel conflitto, assumendo un ruolo neutrale e di mediazione.

Signup and view all the flashcards

Incapacità di intendere e volere

La malattia o la menomazione possono incidere sulla capacità di intendere e volere della persona, rendendola incapace di prendere decisioni autonomamente.

Signup and view all the flashcards

Protezione legale per le persone non autosufficienti

In caso di incapacità di intendere e volere, è necessario tutelare la sicurezza e gli interessi della persona, garantendo la sua protezione legale.

Signup and view all the flashcards

Bisogno di respite

I caregiver hanno bisogno di momenti di respiro, di assistenza temporanea per potersi dedicare a se stessi e alle proprie necessità.

Signup and view all the flashcards

Bisogno di sostegno pratico

Un altro bisogno dei caregiver è il supporto pratico, come l'aiuto con gli aspetti quotidiani della cura.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Linee Guida e Procedure di Servizio Sociale: Interventi per Bisogni di Base

  • Interventi Economici: I servizi sociali erogano contributi in denaro (continuativi o straordinari) per contrastare la povertà e l'esclusione sociale. I programmi variano a seconda delle scelte politiche locali e delle risorse disponibili, non essendo un diritto.

  • Aree di Bisogno per Interventi Economici: Contributi per integrare il minimo vitale, per nuclei familiari in difficoltà economica e contributi straordinari per problemi specifici (es. caparra affitto).

  • Procedure per Erogazione Contributi: Prima di erogare contributi, si effettua un colloquio, si raccolgono informazioni (reddito), si effettua valutazione economica per definire il tipo di contributo, si redige una proposta che va al dirigente per l'approvazione. Possono essere utilizzati buoni sociali o contributi per affitti regionali.

  • Reddito di Inclusione (ReI): Misura nazionale per contrastare la povertà. Eroga un assegno mensile (max 18 mesi, rinnovabili dopo 6 mesi) tramite Carta Rei. Requisiti economici. Il progetto di inclusione sociale e lavorativa viene coordinato dai servizi sociali e possono essere seguiti due percorsi (mancanza di lavoro o altre problematiche). Il rispetto del progetto è fondamentale per il mantenimento dell'erogazione.

  • Reddito di Cittadinanza (RdC): Misura introdotta con DL 4/2019 che integra i redditi familiari. Massimo di 780 euro al mese per 18 mesi (rinnovabili).

  • Requisiti RdC: Cittadini maggiorenni italiani, UE o con permesso di soggiorno permanente/lungo periodo. Residenza in Italia almeno 10 anni, ultimi 2 consecutivi. Valore ISEE, patrimonio immobiliare (escludendo casa), patrimonio mobiliare, reddito inferiore a soglie specifiche. Sono esclusi autoveicoli e imbarcazioni diporto non agevolati fiscalmente per disabili. Compatibile con NASpI e altri sussidi di disoccupazione. Presentazione domanda online, CAF o postali. Gestione del contributo via Carta RdC con limitazioni d'uso.

Valutazione della Situazione Economica: L'ISEE

  • ISEE (Indagine sui redditi e patrimoni): Strumento per valutare le condizioni economiche per prestazioni socio-assistenziali. Presente dal 1998 e usato per diverse prestazioni, ma non tutte.

  • Tipi di ISEE: Standard/ordinario, socio-sanitario, socio-sanitario residenze, minorenni, corrente, universitario. I criteri di calcolo tengono conto del reddito, patrimonio e aspetti del nucleo familiare. L'ISEE può essere calcolato su siti online ma il valore è solo indicativo, non certificato.

  • Buoni Sociali e Contributo Regionali Affitti: Contributi in denaro che sostituiscono o integrano servizi come assistenza domiciliare, buoni spesa, o contributi per affitto. Necessitano di verifica della situazione economica (ISEE).

  • Accessibilità a Bandi: Accesso ai bandi per contributi e supporto a richieste di alloggi popolari.

Interventi per Persone Non Autosufficienti o con Disabilità

  • Presa in Carico: I comuni sono responsabili degli interventi sociali per persone non-autosufficienti o con disabilità, spesso tramite enti locali e/o organizzazioni di terzo settore in collaborazione con le ASL.

  • Segnalazione a Servizi Sociali: Persone con disabilità o non autosufficienti possono rivolgersi ai servizi sociali tramite richiesta diretta, familiare, sanitaria, conoscenti, forze dell'ordine o volontariato. Necessario un primo colloquio e valutazione della situazione, con eventuale consenso dell'interessato.

  • Valutazione Multidimensionale (VMD): Valutazione complessa che include dimensione clinica (patologie, farmaci), funzionale (autonomia), mentale (deficit cognitivi), e sociale (ambiente, supporto).

  • Progetto Personalizzato: Elaborato dall'Unità Valutativa Multidimensionale dell'ASL che include finalità, obiettivi, azioni, tempi e compiti dei soggetti coinvolti.

  • Piano Assistenziale Individuale (PAI): Trasposizione operativa del progetto personalizzato nel caso di assistenza domiciliare o inserimento in strutture residenziali/diurne, con specifiche azioni, tempi e valutazione dei risultati.

  • Caregiver Familiari: Ruolo fondamentale nell'assistenza. Importanti i loro bisogni di supporto pratico, informazioni, formazione, e supporto emotivo (gruppi di auto-aiuto). Considerare l'impatto emotivo, fisico (rischio di overwork) e le dinamiche familiari che sorgono dalla cura.

Protezione Legale e Residenza

  • Capacità Giuridica, di Agire e di Intendere e Volere: Distinzione dei concetti giuridici inerenti la capacità decisionale di un individuo.

  • Carenza di Autonomia: La legge regola la protezione delle persone con incapacità di intendere e volere.

  • Residenza Anagrafica: Obbligatoria per tutti. Il servizio sociale può provvedere a trovare una residenza legale per i senza fissa dimora, grazie a collaborazioni con i vari enti.

Interventi per Rom, Sinti e Caminanti

  • Lege e Linee Guida: Varia da area ad area, con strategie per alloggi, integrazione lavorativa, istruzione. Importanza della mediazione e della considerazione della diversità e dello stigma a essi correlato. Collaborazioni con enti locali sono indispensabili.

  • Necessità di Supporto e Rapporto: Presenza di operatori sociali, mediatori, sostegno alla gestione economica e all'accesso ai servizi pubblici.

Interventi per Adulti in Difficoltà

  • Interventi Specialistici: Il servizio sociale assiste le persone nella richiesta di supporto presso servizi specialistici e/o socio-sanitari (es. tutela minorile, dipendenze, consultori).
  • Accompagnamento a Servizi: Verifica della disponibilità, prima valutazione dei bisogni, e assistenza nell'orientamento.
  • Accompagnamento Sanitario/Familiare: Collaborazione con Servizi di Salute Mentale (ASL) e i consultori familiari.

Altre tematiche

  • Case Popolari: Procedure di richiesta ordinaria e straordinaria di alloggi popolari.

  • Strutture Residenziali Comunitarie: Servizi di accoglienza di medio periodo per adulti e anziani soli, con progetto educativo.

  • Servizi di Segretariato Sociale: Offrono informazione e orientamento verso altri servizi presenti sul territorio, con particolare attenzione alle persone senza fissa dimora.

  • Servizi di Supporto in risposta a bisogni Primari: Distribuzione pasti, indumenti e farmaci (anche da organizzazioni di volontariato). Collaborazione tra volontariato, ente pubblico e servizio sociale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le linee guida e le procedure relative agli interventi economici nel servizio sociale. Si approfondiscono i tipi di contributi erogati per rispondere a bisogni di base, insieme alle modalità di erogazione. Ideale per chi desidera conoscere meglio le pratiche nel contrasto alla povertà.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser