Servizio Sociale e Tutela Minori
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una responsabilità specifica di un caregiver di un fratello disabile?

  • Gestire l'aggressività del soggetto disabile. (correct)
  • Sviluppare nuove competenze commerciali.
  • Favorire l'isolamento sociale del disabile.
  • Ridurre il numero di visite mediche necessarie.
  • Quale diritto ha un minore quando non può crescere con la propria famiglia?

  • Essere trasferito in un istituto di grandi dimensioni.
  • Ricevere supporto finanziario esclusivamente dallo Stato.
  • Crescere in un contesto simile al proprio. (correct)
  • Crescere in un contesto completamente diverso.
  • Chi è ufficialmente il titolare del ruolo di responsabile del Servizio Sociale Tutela Minori?

  • Il Sindaco. (correct)
  • Il Presidente della Repubblica.
  • Il Ministro della Famiglia.
  • Il Giudice tutelare.
  • Cosa comporta il fatto che un bambino non possa autorappresentarsi legalmente?

    <p>Problematiche e responsabilità per chi deve assumere questo ruolo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come è attualmente gestito il Servizio Sociale Tutela Minori?

    <p>Dai Comuni sulla base di quanto stabilito da normative specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obbiettivo principale dell'intervento riguardo al genitore alienante?

    <p>Comprendere le motivazioni del genitore alienante (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi richiede la valutazione della coppia genitoriale?

    <p>Il giudice (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della valutazione dell'Assistente Sociale?

    <p>Incorpora una prospettiva multidisciplinare (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una differenza tra il Consulente Tecnico e l'Assistente Sociale?

    <p>L'Assistente Sociale è sempre pagato dallo Stato (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa presuppone la nomina di un Consulente Tecnico d’Ufficio?

    <p>Il pagamento da parte dello Stato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla remunerazione del Consulente Tecnico di Parte?

    <p>È a carico dei diretti interessati (B)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo la valutazione è considerata più completa nell'ambito dell'Assistente Sociale?

    <p>Indaga sulla complessità delle relazioni familiari (B)</p> Signup and view all the answers

    È vero che le valutazioni dell'Assistente Sociale e del Consulente Tecnico sono esclusive l'una dall'altra?

    <p>No, non vi è esclusione tra le due figure professionali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge regionale introduce la carta d’identità del caregiver?

    <p>D.G.R. 2318/2019 (D)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è previsto quando i livelli di stress del caregiver sono eccessivamente elevati?

    <p>Periodi di sollievo in struttura (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali figure possono assumere il ruolo di caregiver familiare?

    <p>Amici e familiari (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa prevede la D.G.R. 15465/2020?

    <p>Scheda di riconoscimento del caregiver (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della D.G.R. 982/2022?

    <p>Utilizzare risorse per il sostegno del caregiver (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il caregiver familiare?

    <p>Una persona che si prende cura di un assistito volontariamente (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle misure a sostegno dei caregiver proposte nella D.G.R. 2318/2019?

    <p>Realizzazione di interventi per il sostegno del caregiving (C)</p> Signup and view all the answers

    La relazione di cura del caregiver deve sempre rispettare quale elemento essenziale?

    <p>L'integrità del nucleo familiare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali diritti devono essere tutelati dai genitori o da qualcun altro in caso di incapacità?

    <p>Diritto a un'educazione e a una famiglia (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi può segnalare un problema di tutela di un minore al Servizio Sociale Tutela Minori?

    <p>Le scuole e le forze dell'ordine (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve contenere una segnalazione al Servizio Sociale Tutela Minori?

    <p>Informazioni essenziali sulla problematica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale azione non viene intrapresa dal Servizio Sociale Tutela Minori dopo una segnalazione?

    <p>Apertura di un procedimento giudiziario (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale caso il Servizio Sociale Tutela Minori può segnalare alla Procura presso il tribunale per i minorenni?

    <p>Se emergono ipotesi di reato procedibili d'ufficio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma di una segnalazione accettata dal Servizio Sociale Tutela Minori?

    <p>Scritta (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni riguardo le segnalazioni anonime è corretta?

    <p>Devono essere credibili e fornire informazioni essenziali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste istituzioni non svolge un ruolo nel processo di tutela di un minore?

    <p>Aziende private (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti fondamentali da considerare per il reperimento del luogo dove collocare un minore?

    <p>Le esigenze e l'età del minore (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per allontanamento di un minore dal suo contesto di vita?

    <p>Il collocamento del minore in un luogo sicuro (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi è un obiettivo del lavoro di equipe durante l'allontanamento di un minore?

    <p>Considerare varie sfaccettature dell'evento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle responsabilità nella regolamentazione degli incontri con i genitori?

    <p>Predisporre un calendario delle visite adeguate (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di collaborazione è necessaria con il Servizio Sociale Territoriale?

    <p>Una progettazione condivisa dei percorsi di autonomia (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi della redazione di un progetto quadro condiviso?

    <p>Assicurare una corretta comunicazione tra i servizi sanitari coinvolti (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione è necessario un invio a Servizi specialistici per i genitori?

    <p>In caso di necessità di supporto specifico per problematiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti del sostegno per le famiglie affidatarie?

    <p>Organizzazione di incontri di verifica con gli operatori (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alla scadenza del periodo indicato per l’interessato?

    <p>Viene riconvocato dall’INPS per la visita di revisione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ente è legittimato passivo nelle operazioni peritali in caso di ricorso giudiziario?

    <p>L’INPS. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il limite di tempo per presentare un ricorso dopo il giudizio della commissione medica?

    <p>6 mesi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il requisito minimo per il riconoscimento dell'invalidità civile?

    <p>Essere affetti da malattie permanenti e croniche con riduzione della capacità lavorativa superiore al 33%. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare l’interessato se non riesce a ottenere il riconoscimento della commissione medico-legale?

    <p>Presentare un ricorso giudiziario. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando non viene definita una percentuale di invalidità per un minore?

    <p>Fino a quando il minore termina il proprio sviluppo corporeo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi può assistere l’interessato nel presentare un ricorso giudiziario?

    <p>Un rappresentante del patronato o un’associazione di categoria. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'indennità mensile di frequenza per i minori?

    <p>300 euro. (B)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Non Autosufficienza, Disabilità, Invalidità ed Handicap

    • Svantaggio: Uno stato di inferiorità o mancanza di opportunità.
    • Menomazione: La perdita totale o una anormalità di una struttura o funzione anatomica, fisiologica o psicologica.
    • Invalidità: Una diminuzione della capacità lavorativa a seguito di una menomazione.
    • Disabilità: Una limitazione della capacità di inserimento sociale, conseguente ad una menomazione (regolamentata dalla legge 104/92).
    • Handicap: Difficoltà di inserimento sociale derivanti da una menomazione.
    • Non Autosufficienza: Condizione patologica che interferisce sulla vita di relazione, sociale e lavorativa dell'individuo, limitandone le comuni attività quotidiane a causa della mancanza di energia e mezzi.

    Leggi Fondamentali

    • Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità (2006): Ratificata in Italia nel 2009, è una legge fondamentale in materia di disabilità.
    • Costituzione Italiana (Articoli 2, 3, 24 e 32): Riconosce i diritti inviolabili dell'uomo, l'uguaglianza e la tutela della salute, tra i quali importanti per le persone con disabilità.
    • Legge Basaglia (180/1978): Legge importante per la salute mentale, riconoscendo i diritti e la dignità.
    • Legge 104/1992: Riconoscimento dello stato di handicap, include menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali che causano difficoltà di apprendimento, relazione e inserimento lavorativo.
    • Legge 833\1978: Creazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

    Iter per il Riconoscimento dell'Invalidità Civile

    • Certificazione della patologia invalidante: Preparata da un medico abilitato, attestando la condizione invalidante.
    • Domanda di accertamento: Presentata all'INPS entro 30 giorni, può essere presentata personalmente o attraverso un Patronato o Associazione.
    • Convocazione della Commissione: Il soggetto viene convocato per la visita medica e per l'accertamento.
    • Aggravamento e revisione: Richiesta di aggiornamento dell'invalidità in caso di peggioramento o se la percentuale iniziale si ritiene troppo bassa.
    • Ricorso giudiziario: Se il riconoscimento non viene approvato è possibile ricorrere in sede giudiziaria entro 180 giorni dall'emissione del verbale.

    Invalidità Civile e Patologia Oncologica

    • Tre percentuali di invalidità civile basate sulla prognosi e gravità della malattia oncologica: 11%, 70% e 100%.
    • Essere affetti da una malattia oncologica comporta particolari esigenze giuridiche ed economiche.

    Il Caregiver

    • Caregiver: Persona che volontariamente si prende cura di una persona non autosufficiente.
    • Caregiver Familiare: Una famiglia, amico o terza persona che accudisce quotidianamente una persona bisognosa di assistenza.
    • Legge Regionale Emilia Romagna 28 marzo 2014 n. 2: Riconoscimento e sostegno al Caregiver.
    • D.G.R. 1423/2017, D.G.R. 2318/2019, D.G.R. 15465/2020, D.G.R. 1789/2021, D.G.R. 982/2022: Norme regionali per il riconoscimento e il sostegno del Caregiver.
    • Diritti del lavoratore disabile: Includono la possibilità di permessi lavorativi, congedi e priorità nell'assegnazione delle sedi di lavoro. Spesso hanno più misure di supporto rispetto agli altri.

    La Probation

    • Probazione Giudiziale (processuale): Sospensione del procedimento penale, concedendo all'imputato la possibilità di migliorare la propria situazione sociale e ridurre le pene future, e possibile nei casi di condanna fino a 4 o 6 anni, a seconda della riforma in vigore.

    La Giustizia Riparativa

    • Modello alternativo al modello tradizionale di Giustizia, che mette al centro la vittima e la necessità di compensazione per i danni procurati.
    • Il reato è visto come una rottura relazionale alla quale riparare, con la partecipazione attiva della vittima, dell'autore e della comunità.

    Altri Temi

    • Povertà Assoluta: Le famiglie incapaci di soddisfare i bisogni primari.
    • Povertà Relativa: Famiglie con spesa per consumi al di sotto della soglia di povertà.
    • Povertà Materiale/Educativa: Situazioni di deprivation in relazione a diversi fattori (alimentazione, abitazione, educazione).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti del Servizio Sociale Tutela Minori, comprese le responsabilità dei caregiver, i diritti dei minori e le differenze tra professionisti come Assistenti Sociali e Consulenti Tecnici. È un'opportunità per comprendere in profondità l'intervento sociale riguardo ai minori in situazioni difficili.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser