Servizio Sanitario Nazionale: storia e struttura
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle principali funzioni del Servizio Sanitario Nazionale?

  • Gestire esclusivamente attività economico-finanziarie
  • Promuovere solo la salute mentale
  • Garantire l'assistenza sanitaria uniformemente in tutto il paese (correct)
  • Fornire assistenza sanitaria solo in ambito regionale
  • Quale riforma ha portato all'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale?

  • Riforma del 1995
  • Riforma del 1992
  • Riforma del 1983
  • Riforma del 1978 (correct)
  • Qual è stato un importante obiettivo della fase assicurativo-caritativa del Servizio Sanitario Nazionale?

  • Sviluppare l'attività economico-finanziaria
  • Promuovere la mutualità sociale (correct)
  • Rendere l'assistenza completamente privata
  • Focalizzarsi solo sulle malattie croniche
  • Quale riforma ha introdotto il federalismo nel sistema sanitario italiano?

    <p>Riforma del 1998-1999 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le dimensioni attraverso le quali si articola il Servizio Sanitario Nazionale?

    <p>Nazionale, regionale e locale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito principale dell'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas)?

    <p>Collaborare con le Regioni e le Province Autonome (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti aree tematiche non è inclusa nel regolamento dell'Agenas?

    <p>Analisi dei consumi di sostanze stupefacenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali responsabilità del monitoraggio della spesa sanitaria da parte dell'Agenas?

    <p>Analizzare la spesa sanitaria per regione (B)</p> Signup and view all the answers

    Durante quale periodo il SSN è stato finanziato solo dal bilancio dello Stato?

    <p>1980-1991 (C)</p> Signup and view all the answers

    Come è cambiato il finanziamento del SSN tra il 1992 e il 2000?

    <p>Le regioni hanno acquisito maggiore responsabilità finanziaria (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cos'è l'Agenas?

    L'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) è stata istituita nel 1993 ed è un ente pubblico che collabora con le Regioni e le Province autonome per migliorare i servizi sanitari.

    Quali sono i compiti dell'Agenas?

    L'Agenas si occupa di raccogliere dati, analizzarli, valutarli e proporre soluzioni per migliorare l'organizzazione, l'innovazione e la qualità dei servizi sanitari.

    Dimensione 'nazionale' del SSN

    È la dimensione principale del Servizio Sanitario Nazionale che garantisce che l'assistenza sanitaria sia uniforme a livello nazionale, indipendentemente dalla regione, dal livello di reddito o da qualsiasi altra caratteristica.

    Quali aree tematiche copre l'Agenas?

    L'Agenas si focalizza su sei aree principali: monitoraggio della spesa sanitaria, livelli di assistenza, organizzazione dei servizi sanitari, qualità e accreditamento, sperimentazioni e innovazioni gestionali, documentazione, informazione e comunicazione.

    Signup and view all the flashcards

    Articolazione del SSN

    Il Servizio Sanitario Nazionale si articola su tre livelli: nazionale, regionale e locale. Questo significa che il sistema sanitario opera a diversi livelli decisionali e di governance.

    Signup and view all the flashcards

    Come fa l'Agenas a monitorare la spesa sanitaria?

    L'Agenas monitora e analizza la spesa sanitaria in rapporto alle prestazioni erogate e alle principali variabili che la influenzano.

    Signup and view all the flashcards

    Attività del SSN

    Il SSN svolge diverse attività per garantire l'accesso alle cure mediche. Queste includono la creazione e l'attuazione di politiche sanitarie, l'emanazione di leggi riguardanti la sanità, la definizione di piani per la salute, e la gestione del budget per le spese sanitarie.

    Signup and view all the flashcards

    Come è cambiato il finanziamento del SSN?

    Il SSN (Sistema Sanitario Nazionale) ha subito tre fasi di finanziamento: dal 1980 al 1991 finanziato solo dallo Stato, dal 1992 al 2000 decentramento fiscale con aumento della responsabilità finanziaria delle regioni, e la terza fase non descritta nel testo.

    Signup and view all the flashcards

    Fasi di sviluppo del SSN

    Il SSN ha attraversato diverse fasi di sviluppo che hanno influenzato la sua organizzazione e il suo funzionamento.

    Signup and view all the flashcards

    SSN: Strumento di assistenza sanitaria pubblica

    Il SSN è uno strumento per offrire assistenza sanitaria e rappresenta un fondamentale sistema pubblico per il benessere dei cittadini. È stato introdotto nel 1978 con l'obiettivo di garantire l'accesso alle cure mediche per tutti indipendentemente dalla capacità di pagamento.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Il Servizio Sanitario Nazionale: funzioni, struttura e articolazione interna

    • Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è lo strumento per l'assistenza sanitaria.
    • L'organizzazione dello Stato si sviluppa a livello nazionale, regionale e locale.
    • Le attività includono politica, normativa, programmatica ed economico-finanziaria.
    • La storia del sistema sanitario italiano si divide in fasi:
      • Fase assicurativo-caritativa (dall'Unità d'Italia alla metà degli anni '60).
      • Fase della mutualità piena (metà anni '60-1977).
      • Fase del servizio sanitario nazionale SSN (dopo la riforma del 1978).

    Cronistoria del sistema sanitario italiano

    • L'ultima fase riguarda l'istituzione e il funzionamento del SSN (1978), con interventi di riforma.
    • Riforme successive hanno introdotto le aziende sanitarie, l'autonomia gestionale e la contabilità economico-patrimoniale.
    • La riforma del 1998-99 ha implementato l'autonomia finanziaria regionale e la previsione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).

    Pianificazione Centrale

    • La Pianificazione Socio-Sanitaria (PSSN) delinea le aree prioritarie di intervento.
    • Definisce i livelli essenziali di assistenza (LEA) sanitaria.
    • Specifica la quota capitaria di finanziamento disaggregato.
    • Include i progetti-obiettivo, le esigenze e gli indirizzi per la formazione del personale e le linee guida per i percorsi diagnostici-terapeutici.
    • Definisce i criteri per la verifica dei livelli di assistenza.

    L'iter del PSSN

    • Le Regioni elaborano proposte entro marzo.
    • Il Ministero della Salute predispone il Piano entro luglio.
    • L'approvazione del nuovo PSSN avviene entro novembre.
    • Il PSN ha una durata triennale.

    Dalla pianificazione sanitaria nazionale alla pianificazione regionale

    • Entro 150 giorni dall'entrata in vigore del PSN, le Regioni adottano un Piano Socio-Sanitario Regionale (PSSR).
    • Il PSSR è un piano strategico di interventi finalizzati a raggiungere gli obiettivi di salute e mantenere funzionanti i servizi sulla base delle esigenze specifiche della popolazione.
    • Il PSSR deve essere in linea con il PSN e sottoposto a parere del Ministro della Salute.

    Funzioni in capo alle Regioni

    • Le Regioni determinano i principi sull'organizzazione dei servizi, l'articolazione del territorio in ASL (Aziende Sanitarie Locali).
    • Stabiliscono le modalità organizzative e di funzionamento delle ASL e delle AO (Aziende Ospedaliere).
    • Scelgono i criteri per il finanziamento delle ASL e AO
    • Supportano le ASL e AO supportandone le attività tecnico-gestionali.

    Obiettivi del PSSR

    • L'obiettivo salute è tutelare la salute e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
    • L'obiettivo funzionale è razionalizzare e distribuire i servizi sul territorio in modo equilibrato, per incrementare l'efficienza e l'efficacia dei servizi.

    L'Autonomia regionale

    • Le Regioni sono responsabili del riequilibrio finanziario.
    • Le Regioni possono disporre delle entrate derivanti dal FSN e di entrate proprie.
    • Possono adottare modelli organizzativi diversi, mantenendo i parametri di finanziamento capitario.

    Possibilità di autofinanziamento

    • La riduzione dei limiti massimi di spesa per gli esenti dai livelli di assistenza.
    • L'aumento delle quote di compartecipazione alla spesa.
    • La sospensione temporanea di prestazioni farmaceutiche e ricette relative a prescrizioni sanitarie.
    • L'aumento dell'aliquota dei contributi di malattia.
    • La compartecipazione alla spesa per eventuali altre prestazioni.

    Decentramento

    • Il decentramento favorisce una valutazione più precisa dei bisogni di salute del territorio.
    • Il decentramento può portare ad un rafforzamento delle disparità in ambito sanitario nelle diverse aree geografiche.
    • Accelerazione del processo di osservazione, analisi e valutazione delle decisioni.

    Gestione dei rapporti nel SSR

    • Relazione tra Regioni e Aziende Sanitarie simile a quella tra società holding e controllate.
    • L'Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali (SSR) ha la supervisione sugli obiettivi e risultati delle controllate.
    • Le Aziende USL e Aziende Ospedaliere gestiscono le proprie attività seguendo gli obiettivi operativi ed economici.
    • L'autonomia gestionale delle diverse controllate è piena.

    Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas)

    • Istituita con legge n. 266 del 1993.
    • Svolge compiti di collaborazione con Regioni e Province Autonome.
    • Garanzia in merito a rilevazione, analisi, valutazione e formulazione di proposte in materia di organizzazione dei servizi e dell'innovazione e sperimentazione di nuovi modelli gestionali e di qualità nell'assistenza.
    • I compiti dell'Agenzia si estendono poi nell'individuazione e gestione di sei aree tematiche.

    Monitoraggio della Spesa Sanitaria

    • La spesa sanitaria è monitorata e analizzata tenendo conto delle prestazioni svolte e delle principali variabili che la influenzano.
    • Il monitoraggio include rapporti sull'evoluzione della spesa sanitaria per regione.

    Finanziamento del SSN

    • Il SSN ha attraversato diverse fasi di finanziamento.
    • Nella fase iniziale, il finanziamento era completamente a carico del bilancio dello Stato.
    • Successivamente, si è attuato un decentramento fiscale con una crescente responsabilità delle regioni.
    • Il finanziamento dipende dai contributi obbligatori di malattia e dalle entrate proprie degli USL e ospedali.
    • Il fabbisogno residuo è coperto da un'integrazione a carico del bilancio statale

    Ripartizione tra le Regioni

    • Il fabbisogno finanziario di ogni regione è calcolato sulla base della popolazione residente e degli indici di bisogno sanitario.
    • I pesi per classi di età consentono di differenziare il fabbisogno sanitario in base alla struttura demografica.
    • Il FSN viene ripartito in 3 macrolivelli.

    Patto per la Salute

    • Un accordo finanziario e programmatico tra Governo e Regioni per migliorare la qualità dei servizi e promuovere l'appropriatezza delle prestazioni.
    • Prevede l'attuazione di strumenti per il monitoraggio e la valutazione, come il potenziamento della prevenzione e azioni per la gestione dei servizi e la previdenza integrativa.

    LEA: gli indicatori CORE

    • Gli indicatori CORE servono a valutare sinteticamente l'erogazione dei LEA attraverso il confronto con valori standard.

    LEA: valutazione su dati 2022

    • Le Regioni Piemonte, Lombardia e altre hanno superato la soglia di sufficienza per tutti i macro-aree.
    • Alcune Regioni presentano punteggi inferiori alla soglia di sufficienza in alcune macro-aree.

    Sostenibilità della spesa

    • Il SSN ha raggiunto una stabilità finanziaria.
    • Il federalismo fiscale ha un ruolo nello sviluppo economico dei singoli paesi.
    • L'invecchiamento della popolazione non avrà un impatto dirompente sulla spesa sanitaria.
    • I governi devono affrontare questa crescita costante e contenuta.

    Le risorse: personale sanitario ospedaliero

    • Il blocco del turnover, introdotto attraverso la legge n. 296 del 2006, ha portato a una riduzione complessiva del numero di medici e infermieri.

    Fabbisgno di personale (Dati)

    • Dati su laureati medici, infermieri e ostetriche, e fabbisogno relativo.

    LEA: monitoraggio attraverso il NSG

    • Il NSG è uno strumento per monitorare le prestazioni sanitarie in tutte le regioni
    • Questo sistema valuta l'efficienza, appropriatezza organizzativa, efficacia e sicurezza delle cure

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Scopri le funzioni, la struttura e l'articolazione interna del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia. Questo quiz esplora la cronistoria del sistema sanitario italiano, dalle sue fasi iniziali fino alle riforme del 1998-99. Metti alla prova le tue conoscenze sulla salute pubblica in Italia.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser