Seminario Infermieristica Materno Infantile
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale causa di mortalità e morbilità nei neonati?

  • Malformazioni congenite
  • Traumi alla nascita
  • Malattie metaboliche
  • Infezioni neonatali (correct)

Quali microorganismi sono i più comuni agenti eziologici delle infezioni neonatali nei primi giorni di vita?

  • Streptococco di tipo B e microorganismi intestinali gramnegativi (correct)
  • Stafilococchi e virus respiratori
  • Escherichia coli e Clostridium difficile
  • Streptococco di tipo A e virus influenzali

Quale di queste pratiche è cruciale per la prevenzione delle infezioni nei neonati?

  • Indossare guanti sterili in ogni occasione
  • Limitare il contatto con i neonati
  • Lavaggio frequente delle mani (correct)
  • Uso di antibiotici a largo spettro

Quali sono le corrette indicazioni per la pulizia e disinfezione dell'incubatrice?

<p>Pulizia immediata dopo il trasferimento del neonato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale procedura dovrebbe essere seguita prima di indossare guanti sterili?

<p>Lavarsi le mani (C)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento del personale può aumentare il rischio di infezione nei neonati?

<p>Tenere unghie lunghe (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una misura preventiva riguardo all'uso di acqua negli umidificatori delle incubatrici?

<p>Sostituire l'acqua ogni 24 ore (C)</p> Signup and view all the answers

Quali comportamenti infermieristici sono raccomandati per la cura e l'igiene della persona?

<p>Tenere unghie corte e raccogliere i capelli dietro il capo (B)</p> Signup and view all the answers

Ogni quanto tempo devono essere sostituiti e sterilizzati i serbatoi?

<p>Ogni 4-5 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una causa che può portare alla presenza di meconio nel liquido amniotico?

<p>Insulto ipossico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una condizione clinica che può seguire la Sindrome da Aspirazione di Meconio (SAM)?

<p>Ipertensione polmonare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale soluzione deve essere utilizzata per eliminare tracce di sangue dai serbatoi?

<p>Soluzione di ipoclorito di sodio (C)</p> Signup and view all the answers

In quali casi può essere effettuata l'aspirazione dalla trachea del neonato?

<p>Quando vi è una depressione respiratoria e ipotonicità muscolare. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei segni che indicano asfissia nel neonato?

<p>Presenza di meconio nel liquido amniotico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale trattamento può essere necessario per i casi più gravi di SAM?

<p>Supporto extracorporeo. (B)</p> Signup and view all the answers

A che cosa può essere collegato l'aspiratore per eseguire l'aspirazione della trachea?

<p>A un tubo endotracheale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di glicemia che richiede la conferma tramite esame di laboratorio?

<p>&lt; 40 mg/dl (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima azione da intraprendere in caso di ipoglicemia asintomatica in un neonato sano?

<p>Alimentazione precoce. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi possono indicare un'ipoglicemia sintomatica?

<p>Irritabilità e tremori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando deve essere eseguito il primo controllo glicemico nel neonato?

<p>Dopo 1 ora di vita. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della correzione endovenosa della glicemia?

<p>Stabilizzare la glicemia al di sopra di 45 mg/dl. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale procedura deve essere avviata se la glicemia rimane inferiore a 25 mg/dl dopo un'ora?

<p>Iniziare un'infusione endovenosa di glucosio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale valore di glicemia richiede la somministrazione di glucosio al 10% per via endovenosa in caso di ipoglicemia?

<p>&lt; 25 mg/dl (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione non è elencata come sintomo di ipoglicemia sintomatica?

<p>Mal di stomaco. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del contatto pelle a pelle immediato dopo la nascita?

<p>Permette la riattivazione dell'ossitocina nella madre. (B), Aiuta a mantenere la temperatura corporea del neonato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ormoni è responsabile per il rilascio del latte durante l'allattamento?

<p>Ossitocina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non indica un segno di suzione efficace da parte del neonato?

<p>Suclione rapida e superficiale (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa può causare una diminuzione della produzione di latte materno?

<p>Il fattore di inibizione della lattazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale posizione per allattare è considerata la più comune?

<p>Posizione a culla (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve evitare una madre che allatta riguardo alla cura del seno?

<p>Lavare i seni prima delle poppate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un segno che il neonato sta suzcionando in modo non efficace?

<p>Guance infossate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del colostro per il neonato?

<p>Fornisce nutrienti essenziali e anticorpi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della fototerapia nel trattamento dell’ittero neonatale?

<p>Riduzione della bilirubinemia tramite fotoisomerizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è una misura necessaria durante la fototerapia per proteggere il neonato?

<p>Coprire gli occhi del neonato con una benda (D)</p> Signup and view all the answers

In quali casi è indicata la fototerapia nel trattamento dell’ittero?

<p>Quando il valore di bilirubina indiretta supera determinati limiti (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli effetti collaterali della fototerapia?

<p>Diarrea acquosa e disidratazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere mantenuto scoperto durante la fototerapia per aumentarne l'efficacia?

<p>Torace e addome (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distanza raccomandata per posizionare la lampada di fototerapia nell'incubatrice?

<p>10 cm dal tetto dell'incubatrice (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi associati all’ittero neonatale che deve essere monitorato?

<p>Rischio di integrità cutanea compromessa (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere evitato nel monitoraggio cardiaco durante la fototerapia?

<p>Lasciare il torace e l'addome coperti da elettrodi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della tutela della salute della donna durante la gravidanza?

<p>Evitare l'allontanamento tra le logiche funzionali dell'organizzazione e i bisogni della coppia. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali strutture viene effettuato il controllo della gravidanza fisiologica?

<p>In consultori e strutture territoriali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evidenza ha dimostrato un miglioramento negli ultimi anni riguardo alla gravidanza?

<p>Miglioramento delle azioni preventive e di sorveglianza della gravidanza. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto fondamentale dell'organizzazione dell'assistenza al percorso nascita?

<p>Integrazione in rete di strutture ambulatoriali e ospedaliere. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza degli esami in gravidanza?

<p>Aiutano a conoscere lo stato di salute della madre e a prevenire complicazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo è legato alla promozione e tutela della salute dell'adolescente?

<p>Implementare servizi e interventi per affrontare abusi e disagio. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la triade centrale nel percorso di assistenza alla nascita?

<p>Madre - Neonata - Padre. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale intervento è finalizzato a ridurre la morbosità e la mortalità perinatale?

<p>Prevenzione e individuazione precoce di situazioni ostetriche a rischio. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali vantaggi dell'attuale organizzazione sanitaria in gravidanza?

<p>Assistenza coordinata attraverso diverse strutture. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'medicalizzazione' nel contesto del parto?

<p>Aumento dell'ospedalizzazione e interventi nella nascita. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ipoglicemia neonatale

Livelli di glucosio nel sangue inferiori a 40 mg/dl che richiedono un intervento.

Glicemia capillare

Un controllo della glicemia che si esegue rapidamente sulla punta del dito.

Glucosio endovenoso

Somministrazione di glucosio per via endovenosa per correggere l'ipoglicemia.

Bolo endovenoso

Un metodo di somministrazione rapida di un farmaco, in particolare di glucosio, in una singola dose.

Signup and view all the flashcards

Dosaggio per l'ipoglicemia

La quantità di glucosio che deve essere somministrata al neonato per correggere l'ipoglicemia.

Signup and view all the flashcards

Infusione continua

Un metodo di somministrazione continua di un farmaco, mantenendo un livello costante nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo glicemico

Il livello di glucosio nel sangue che si desidera raggiungere durante il trattamento dell'ipoglicemia.

Signup and view all the flashcards

Controlli della glicemia

Il monitoraggio regolare della glicemia per assicurarsi che il neonato stia mantenendo un livello stabile di glucosio nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Infezioni neonatali

Le infezioni neonatali sono una delle principali cause di morte e malattie nei neonati. I neonati prematuri, quelli con basso peso alla nascita, quelli con problemi respiratori e quelli con fattori di rischio materni sono più vulnerabili.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione materna

I neonati possono essere infettati dalla madre durante la gravidanza, al momento del parto o dopo il parto. È importante controllare la salute della madre prima e dopo la gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione ambientale

I neonati possono essere infettati dall'ambiente circostante, come il personale medico o le attrezzature. È importante mantenere un ambiente pulito e igienico.

Signup and view all the flashcards

Batteri comuni nelle infezioni neonatali

Lo streptococco di tipo B (GBS) e i batteri intestinali gram-negativi sono i batteri più comuni che causano infezioni nei neonati nei primi giorni di vita.

Signup and view all the flashcards

Prevenzione delle infezioni neonatali

La prevenzione delle infezioni neonatali si concentra sulla riduzione della trasmissione degli agenti patogeni. È fondamentale seguire pratiche igieniche, come il lavaggio delle mani, per prevenire la diffusione di germi.

Signup and view all the flashcards

Lavaggio delle mani

Il lavaggio delle mani è fondamentale per prevenire la diffusione delle infezioni, soprattutto nei neonati. Il personale medico dovrebbe lavarsi le mani prima e dopo ogni contatto con i neonati, le attrezzature o il materiale contaminato.

Signup and view all the flashcards

Cura e igiene del personale

La cura e l'igiene del personale medico sono importanti per prevenire la diffusione delle infezioni. È importante tenere le unghie corte, evitare anelli e bracciali, raccogliere i capelli e indossare maschere e indumenti protettivi.

Signup and view all the flashcards

Pulizia e disinfezione dell'ambiente

È essenziale mantenere un ambiente pulito e igienico, soprattutto per l'attrezzatura medica, come incubatrici, respiratori e termometri. Le attrezzature devono essere pulite e sterilizzate regolarmente.

Signup and view all the flashcards

Meconium

La prima scarica del neonato, di solito emessa dopo la nascita.

Signup and view all the flashcards

Sindrome da Aspirazione di Meconium (SAM)

Una condizione in cui il meconio viene aspirato dalle vie respiratorie del feto nel liquido amniotico, causando ostruzione delle vie aeree e problemi respiratori.

Signup and view all the flashcards

Incidenza della SAM

La SAM è più comune nei neonati nati a termine o con un peso inferiore rispetto alla loro età gestazionale.

Signup and view all the flashcards

Meconium e Ipossia

La presenza di meconio nel liquido amniotico indica sempre che il feto ha subito un periodo di mancanza di ossigeno (ipossia).

Signup and view all the flashcards

Rischi della SAM

Il neonato con SAM possono sviluppare ipertensione polmonare come conseguenza di una reazione infiammatoria.

Signup and view all the flashcards

Trattamento della SAM

Il trattamento della SAM dipende dalla gravità dei sintomi e può includere ossigenoterapia, ventilazione meccanica, antibiotici e surfactante.

Signup and view all the flashcards

Ossido Nitrico per la SAM

L'ossido nitrico somministrato per via inalatoria può essere utilizzato per dilatare i vasi sanguigni nei polmoni nei casi di SAM più gravi.

Signup and view all the flashcards

Supporto Extracorporeo per la SAM

Nei casi di SAM che non rispondono ai trattamenti convenzionali, potrebbe essere necessario il supporto extracorporeo per la circolazione del sangue e la respirazione.

Signup and view all the flashcards

Taglio tardivo del cordone ombelicale

Il taglio tardivo del cordone ombelicale è un'azione che, secondo alcune fonti, può proteggere il neonato da una serie di problemi.

Signup and view all the flashcards

Ematocrito elevato nei neonati

Un'alta percentuale di ematocrito (superiore al 75%) indica una concentrazione di globuli rossi troppo alta, il che può portare ad un aumento del rischio di iperbilirubinemia.

Signup and view all the flashcards

Salasso nei neonati

Se l'ematocrito supera l'80% nei neonati, si esegue il salasso, ovvero si preleva una piccola quantità di sangue per ridurre il livello di globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Fototerapia nei neonati

La fototerapia è un trattamento che prevede l'esposizione del neonato a una luce speciale per ridurre i livelli di bilirubina nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Protezione degli occhi durante la fototerapia

La fototerapia va effettuata con gli occhi del neonato ben coperti, in quanto la luce potrebbe causare danni alla vista.

Signup and view all the flashcards

Posizione del neonato durante la fototerapia

La fototerapia dovrebbe essere effettuata con il neonato nudo, lasciando scoperto il torace, l'addome, le aree di maggior assorbimento della luce.

Signup and view all the flashcards

Indicazioni per la fototerapia

La fototerapia è indicata per l'ittero a bilirubina indiretta quando il valore della bilirubina supera i limiti raccomandati.

Signup and view all the flashcards

Assistenza infermieristica durante la fototerapia

L'assistenza infermieristica durante la fototerapia prevede un monitoraggio attento del neonato, la protezione della vista e la cura della pelle.

Signup and view all the flashcards

Contatto pelle a pelle alla nascita

Il contatto pelle a pelle tra madre e neonato subito dopo la nascita, per almeno un'ora, promuove l'allattamento al seno e stabilizza il neonato.

Signup and view all the flashcards

Rilascio di ossitocina durante l'allattamento

Il rilascio di ossitocina, causato dal contatto con il capezzolo e l'areola, aiuta a contrarre l'utero e controllare l'emorragia postpartum.

Signup and view all the flashcards

Importanza del colostro

Il colostro, il primo latte materno, è ricco di anticorpi e nutrienti essenziali per il neonato.

Signup and view all the flashcards

Allattamento in sala parto

Allattare in sala parto aumenta la probabilità di successo dell'allattamento a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Prolattina e allattamento

La prolattina, l'ormone della produzione del latte, promuove la sensazione di relax nella madre.

Signup and view all the flashcards

Rilascio del latte con l'ossitocina

L'ossitocina rilascia il latte dal seno, consentendo al bambino di succhiare e nutrirsi.

Signup and view all the flashcards

Domanda e offerta nel latte materno

La quantità di latte prodotta dipende dalla quantità rimossa dal seno. Più il bambino succhia, più latte la mamma produce.

Signup and view all the flashcards

Segni di suzione efficace

La suzione efficace è lenta e profonda, con rumori di deglutizione, guance piene e bambino rilassato.

Signup and view all the flashcards

Percorso nascita

Il percorso che accompagna la donna dalla gravidanza al parto e all'assistenza post-partum, includendo la gestione del neonato.

Signup and view all the flashcards

Livelli di complessità assistenziale

Il livello di attenzione e cura che viene fornito a una persona in base alle sue condizioni di salute e ai suoi bisogni specifici.

Signup and view all the flashcards

Strutture territoriali

Strutture sanitarie che erogano cure a donne in gravidanza, madri e neonati, senza necessità di ricovero.

Signup and view all the flashcards

Strutture ospedaliere

Strutture sanitarie con reparto di maternità per il parto e l'assistenza medica in caso di complicanze.

Signup and view all the flashcards

Esami in gravidanza

Sono test e controlli medici che vengono eseguiti durante la gravidanza per monitorare la salute della madre e del bambino.

Signup and view all the flashcards

Profilassi e prevenzione prenatale

Misure preventive per identificare e gestire i rischi durante la gravidanza e per ridurre la mortalità materna e perinatale.

Signup and view all the flashcards

Prevenzione di situazioni ostetriche a rischio

Individuare eventuali situazioni di rischio durante la gravidanza e intervenire tempestivamente per garantire la sicurezza della madre e del bambino.

Signup and view all the flashcards

Assistenza alla nascita

Assistenza medica durante il parto per evitare complicazioni e garantire la salute di madre e bambino.

Signup and view all the flashcards

Integrazione in rete

Collaborazione tra diversi professionisti e strutture per garantire un supporto completo durante la gravidanza e la nascita.

Signup and view all the flashcards

Team multidisciplinare

Il team che si occupa dell'assistenza alla gravidanza e alla nascita, composto da medici, ostetriche, infermieri e altri professionisti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Seminario di Infermieristica in Area Materno Infantile

  • Esame: 20 domande di pediatria, 10 di ginecologia, 10 di seminario, 10 di infermieristica; 50 minuti totali. Almeno la metà risposte corrette per ogni modulo.
  • Equipe Assistenziale:
    • Medico ginecologo (al momento del parto)
    • Ostetrica
    • Pediatra neonatologo (assistenza del neonato)
    • Infermiere
    • OSS
  • Equipe: L'equipe è un insieme di professionisti che si occupa della salute della donna, della coppia e della famiglia, operando sia in ospedale che sul territorio (ambulatori, consultori, ecc.).
  • Area Materno Infantile: Fornisce servizi sociosanitari per la promozione e la tutela della salute della donna, della coppia e della famiglia, riguardanti la sfera sessuale e riproduttiva durante tutto il ciclo vitale della persona.
  • Continuità Assistenziale: Interventi che soddisfano i bisogni della donna, del neonato e della famiglia, grazie ad un'integrazione tra diversi livelli istituzionali (ospedali e servizi territoriali) e diversi operatori.
  • Percorsi assistenziali: Caratterizzati da informazioni complete per gli utenti, accessibilità dei servizi, integrazione tra operatori e organizzazione dei servizi coerenti con i bisogni del paziente
  • Strumenti operativi: Linee guida, protocolli di accesso , procedure operative e percorsi clinici per professionisti e utenti.
  • Modello Organizzativo (Area Materno Infantile): Integrazione tra ospedale e servizi territoriali per la promozione della salute, la prevenzione e il supporto alla popolazione dell’area.
  • Obiettivi: Garantire la salute della donna in tutte le fasi della vita, prevenire patologie, garantire assistenza sanitaria ai bambini con patologie croniche/rare, promuovere interventi rivolti ad adolescenti in situazioni di disagio.
  • Percorso Nascita:
    • Medicalizzazione dell'evento nascita.
    • Mortalità e morbilità materna/ perinatale.
    • Azione di sorveglianza.
    • Gestione delle situazioni a rischio.
    • Coinvolgimento della coppia nel percorso di preparazione della nascita

Indice di Apgar

  • Valutazione: Effettuata al momento della nascita, al 1' e 5' minuto, con punteggio da 0 a 2 per ogni parametro (attività, tono muscolare, impulso, risposta agli stimoli, colore).
  • Interpretazione:
    • Punteggio 7-10: neonato normale
    • Punteggio 4-6: neonato moderatamente depresso
    • Punteggio <4: neonato gravemente depresso (esigenza di rianimazione primaria immediata).

Procedure assistenziali (prima e dopo nascita del neonato)

  • Ambulatorio
  • Ricovero
  • Profilassi antiblenorragica
  • Profilassi della malattia emorragica
  • Trattamento cordone ombelicale
  • Procedure post-parto
  • Monitoraggio delle funzioni vitali
  • Screening preconcepzionali
  • Gestione della nutrizione

Classificazione del neonato

  • Età gestazionale:
    • A termine (37-42 settimane)
    • Pretermine (<37 settimane)
    • Posttermine (>42 settimane)
  • Peso alla nascita:
    • Macrosomico (>4000 g)
    • Peso normale (2500-4000 g)
    • Basso peso alla nascita (<2500 g)
    • Molto basso peso alla nascita (<1500 g)
    • Estremamente basso peso alla nascita ( <1000 g)

Malattie infettive in gravidanza

  • Prenatali: Citomegalovirus (CMV)
  • Connatali: Infezioni contratte durante il parto (es sangue, congiuntiva, ecc.).
  • Postnatali: Acquiste entro il primo mese di vita (es latte materno, sangue, contatto diretto, ecc.)

Rianimazione neonatale

  • Identificazione del problema/controllo delle funzioni vitali
  • Algoritmo d'azione
  • Complicazioni della rianimazione
  • Richiesta supporto specialistico
  • Team dedicato alla rianimazione
  • Materiali da avere a disposizione: medicinali per la rianimazione
  • Sondino naso-gastrico: SNG
  • Sondino naso-esofageo: SINE

Valutazione del neonato

  • Valutazione clinica, indice di Apgar
  • Controllo delle vie aeree
  • Contatto madre-neonato
  • Braccialetto identificativo
  • Pulizia delle vie respiratorie (aspirazione)

Terapia

  • Controllo della glicemia
  • Fototerapia

Infezioni neonatali

  • Identificazione della fonte dell'infezione
  • Prevenzione: igiene delle mani, uso di DPI
  • Gestione della terapia: medicinali, monitoraggi
  • Profilassi per il neonato
  • Lavaggio delle mani

Ittero

  • Fattori di rischio per l'ittero
  • Diagnosi
  • Terapia: fototerapia, supporto alimentare, monitoraggio
  • Classificazioni: fisiologico e patologico

Allattamento

  • Vantaggi allattamento al seno
  • Condizioni problematiche dell'allattamento (problemi di suzione)
  • Trattamento di eventuali complicanze: ferite da poppata, frenulo corto

Cure neonatali – Igiene del neonato

  • Scopo: rimuovere residui di sangue/meconio
  • Tecnica: spugna/batuffoli, acqua a 36-37°C
  • Importante valutare il neonato, non riservare il bagno alla presenza di complicazioni

Contenuto dell'esame e punti da studiare

  • Esame clinico
  • Riferimento alla cartella clinica
  • Valutazione dei problemi di salute e delle eventuali patologie
  • Prelievi, esami specifici
  • Applicazione e uso degli strumenti
  • Manovre di rianimazione

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz mette alla prova le tue conoscenze in pediatria, ginecologia e infermieristica, con un focus sull'area materno infantile. Comprende 20 domande sulla pediatria, 10 sulla ginecologia, e domande specifiche sui seminari e sull'assistenza infermieristica. Ideale per professionisti del settore sanitario che desiderano approfondire le loro competenze.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser