Podcast
Questions and Answers
Quali tipi di segnali si distinguono in base alla distanza tra la cellula che produce il segnale e la cellula bersaglio?
Quali tipi di segnali si distinguono in base alla distanza tra la cellula che produce il segnale e la cellula bersaglio?
- Sinaptico, Giunzionale, Apoptotico
- Nessuna delle precedenti
- Endocrino, paracrino, autocrino (correct)
- Trasduttivo, Traduttivo, Traduzionale
La segnalazione endocrina è un tipo di segnalazione che riguarda l'intero organismo.
La segnalazione endocrina è un tipo di segnalazione che riguarda l'intero organismo.
True (A)
Quali sono alcuni esempi di molecole segnale che si trovano nella segnalazione paracrina?
Quali sono alcuni esempi di molecole segnale che si trovano nella segnalazione paracrina?
Fattori di crescita, istamina e neurotrasmettitori.
Quale dei seguenti tipi di segnalazione è importante nello sviluppo embrionale?
Quale dei seguenti tipi di segnalazione è importante nello sviluppo embrionale?
Quale delle seguenti molecole segnale NON è di natura proteica?
Quale delle seguenti molecole segnale NON è di natura proteica?
Quale dei seguenti tipi di recettori interviene nel riconoscimento delle molecole segnale polari?
Quale dei seguenti tipi di recettori interviene nel riconoscimento delle molecole segnale polari?
I recettori nucleari possono essere situati all'interno del nucleo o associati alle molecole di DNA.
I recettori nucleari possono essere situati all'interno del nucleo o associati alle molecole di DNA.
Quali sono i due principali tipi di recettori?
Quali sono i due principali tipi di recettori?
Cosa si intende per desensibilizzazione del recettore?
Cosa si intende per desensibilizzazione del recettore?
Quali sono i tre tipi di modificazioni che possono essere attivate dalle molecole segnale a livello delle proteine bersaglio?
Quali sono i tre tipi di modificazioni che possono essere attivate dalle molecole segnale a livello delle proteine bersaglio?
Quali sono i tre tipi di recettori presenti sulle membrane delle cellule?
Quali sono i tre tipi di recettori presenti sulle membrane delle cellule?
Quale dei seguenti è un esempio di recettore accoppiato a canali ionici?
Quale dei seguenti è un esempio di recettore accoppiato a canali ionici?
Quale dei seguenti è un esempio di recettore accoppiato a proteine G?
Quale dei seguenti è un esempio di recettore accoppiato a proteine G?
Le proteine G sono sempre monomeriche.
Le proteine G sono sempre monomeriche.
Quale attività enzimatica è coinvolta nella trasduzione del segnale dei recettori tirosin-chinasici?
Quale attività enzimatica è coinvolta nella trasduzione del segnale dei recettori tirosin-chinasici?
Qual è la funzione di un recettore tirosin-chinasico?
Qual è la funzione di un recettore tirosin-chinasico?
Cosa si intende per dimerizzazione dei recettori tirosin-chinasici?
Cosa si intende per dimerizzazione dei recettori tirosin-chinasici?
Quale delle seguenti proteine è un esempio di proteina G monomerica?
Quale delle seguenti proteine è un esempio di proteina G monomerica?
Quali sono i principali ruoli delle proteine G monomeriche nella trasduzione del segnale?
Quali sono i principali ruoli delle proteine G monomeriche nella trasduzione del segnale?
La proteina Ras è una GTPasi.
La proteina Ras è una GTPasi.
Quali sono i principali tipi di mutazioni?
Quali sono i principali tipi di mutazioni?
Quale dei seguenti tipi di mutazione può portare alla creazione di un codone di stop prematuro?
Quale dei seguenti tipi di mutazione può portare alla creazione di un codone di stop prematuro?
Quale dei seguenti tipi di mutazioni è causata da un cambiamento nel numero di cromosomi?
Quale dei seguenti tipi di mutazioni è causata da un cambiamento nel numero di cromosomi?
I trasposoni possono causare mutazioni spostandosi in posizioni diverse nel genoma.
I trasposoni possono causare mutazioni spostandosi in posizioni diverse nel genoma.
I meccanismi di riparazione del DNA sono perfetti.
I meccanismi di riparazione del DNA sono perfetti.
Quale dei seguenti è un tipo di riparazione del DNA?
Quale dei seguenti è un tipo di riparazione del DNA?
Flashcards
Quali sono le cellule fotosensibili nella retina?
Quali sono le cellule fotosensibili nella retina?
I bastoncelli e i coni sono responsabili della percezione della luce nella retina. Hanno una struttura membranosa nel segmento esterno, formata da membrane impilate come dischi, che contengono i fotorecettori delle radiazioni luminose.
Qual è la molecola fotosensibile presente nei fotorecettori?
Qual è la molecola fotosensibile presente nei fotorecettori?
Il retinale è una molecola fotosensibile presente nei fotorecettori. Nella sua forma inattiva è nella forma cis, e quando viene colpito dalla luce diventa trans, causando il distacco del retinale dalla rodopsina e l'attivazione delle opsine.
Cos'è la rodopsina?
Cos'è la rodopsina?
La rodopsina è un fotorecettore che si trova nei bastoncelli della retina. È una proteina che attraversa il doppio strato fosfolipidico sette volte e che lega il retinale.
Cos'è un'opsina?
Cos'è un'opsina?
Signup and view all the flashcards
Descrivi la trasduzione del segnale visivo.
Descrivi la trasduzione del segnale visivo.
Signup and view all the flashcards
Qual è il ruolo del GMP ciclico nella visione?
Qual è il ruolo del GMP ciclico nella visione?
Signup and view all the flashcards
Qual è la funzione della fosfodiesterasi nella visione?
Qual è la funzione della fosfodiesterasi nella visione?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il daltonismo?
Cos'è il daltonismo?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i recettori accoppiati ad enzimi?
Cosa sono i recettori accoppiati ad enzimi?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un recettore tirosin-chinasi?
Cos'è un recettore tirosin-chinasi?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un recettore serin-treonin-chinasi?
Cos'è un recettore serin-treonin-chinasi?
Signup and view all the flashcards
Descrivi la struttura di un recettore tirosin-chinasico.
Descrivi la struttura di un recettore tirosin-chinasico.
Signup and view all the flashcards
Quali sono le due tipologie di recettori tirosin-chinasici?
Quali sono le due tipologie di recettori tirosin-chinasici?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la dimerizzazione?
Cos'è la dimerizzazione?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la dimerizzazione mediata dal ligando?
Cos'è la dimerizzazione mediata dal ligando?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la dimerizzazione mediata dal recettore?
Cos'è la dimerizzazione mediata dal recettore?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la transfosforilazione?
Cos'è la transfosforilazione?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le proteine adattatrici?
Cosa sono le proteine adattatrici?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le proteine di attracco?
Cosa sono le proteine di attracco?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i fattori di trascrizione?
Cosa sono i fattori di trascrizione?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le proteine G-monomeriche?
Cosa sono le proteine G-monomeriche?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la proteina Ras?
Cos'è la proteina Ras?
Signup and view all the flashcards
Descrivi la via di trasduzione del segnale di Ras.
Descrivi la via di trasduzione del segnale di Ras.
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le MAP chinasi?
Cosa sono le MAP chinasi?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la fosfolipasi C gamma?
Cos'è la fosfolipasi C gamma?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il PIP2?
Cos'è il PIP2?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i ruoli del diacilglicerolo e dell'inositolo trifosfato?
Quali sono i ruoli del diacilglicerolo e dell'inositolo trifosfato?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la calmodulina?
Cos'è la calmodulina?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il cross-talk?
Cos'è il cross-talk?
Signup and view all the flashcards
Descrivi i recettori dell'insulina.
Descrivi i recettori dell'insulina.
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i recettori della morte cellulare?
Cosa sono i recettori della morte cellulare?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il TGF-β?
Cos'è il TGF-β?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le proteine SMAD?
Cosa sono le proteine SMAD?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i recettori intracellulari?
Cosa sono i recettori intracellulari?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il recettore per l'ossido nitrico?
Cos'è il recettore per l'ossido nitrico?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli agonisti?
Cosa sono gli agonisti?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli antagonisti?
Cosa sono gli antagonisti?
Signup and view all the flashcards
Come funzionano i sistemi di segnalazione cellulare nei batteri?
Come funzionano i sistemi di segnalazione cellulare nei batteri?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Segnalazione Cellulare
-
La segnalazione cellulare è un processo complesso che comprende diverse fasi, dalla produzione della molecola segnale all'invio, alla sua ricezione e alla successiva trasduzione all'interno della cellula bersaglio.
-
Le molecole segnale possono agire in diverse modalità, a seconda della distanza tra la cellula che produce il segnale e la cellula bersaglio:
- Endocrina: la cellula segnale è distante dalla cellula bersaglio e il segnale viene trasportato attraverso il sistema circolatorio.
- Paracrina: la cellula segnale e la cellula bersaglio sono vicine.
- Iuxtacrina (o giuxtacrina o a contatto): la molecola segnale non è solubile, quindi rimane ancorata alla membrana della cellula e interagisce con i recettori della cellula bersaglio.
- Autocrina: la cellula segnale e la cellula bersaglio sono la stessa cellula.
-
La natura chimica dei segnali può variare (amminoacidi, derivati di amminoacidi, gas, steroidi, fosfo- lipidi, peptidi).
Distinzione della segnalazione in base alla modalità
di azione della molecola segnale
-
Le molecole segnale possono agire come fattori di crescita, citochine o ormoni influendo sul differen- ziamento, sul movimento, sulla crescita delle cellule.
-
I segnali possono avere un'azione a breve o a lungo termine.
- A breve termine: modifiche rapide nelle vie metaboliche o nel movimento cellulare.
- A lungo termine: cambiamenti nell'espressione genica (trascrizione del DNA) portando a modifiche strutturali e funzionali a lungo termine.
Tipi di recettori
- Recettori accoppiati a canali ionici: sono proteine canale che aprono o chiudono in risposta al segnale permettendo il passaggio di ioni rendendo le reazioni più rapide.
- Recettori accoppiati a proteine G: sono costituiti da una singola catena polipeptidica che attraversa la membrana 7 volte. Il recettore attiva una proteina G che a sua volta attiva altri enzimi o canali.
- Recettori accoppiati ad enzimi: interagiscono direttamente con gli enzimi, o sono enzimi. In modo simile ai sopra citati recettori, queste proteine provocano una cascata di eventi.
Trasduzione del segnale
-
La trasduzione del segnale è una sequenza di reazioni di fosforilazione che porta all'amplificazione del segnale iniziale.
- Chinasi aggiungono gruppi fosfato alle proteine.
- Fosfatasi rimuovono i gruppi fosfato dalle proteine.
-
Recettori, proteine, enzimi che riconoscono le tirosine fosforilate possono essere coinvolti nella trasdu- zione.
Agonisti e antagonisti del recettore
-
Gli agonisti sono molecole simili ai segnali che si legano allo stesso recettore e hanno un effetto simile.
-
Gli antagonisti sono molecole che si legano allo stesso recettore ma non hanno l'effetto del segnale.
Desensibilizzazione
- Durante una permanenza dello stimolo, I recettori si desensibilizzano. Ciò può avvenire attraverso processi di degradazione del ligando, endocitosi del complesso ligando-recettore e modificazione del recettore (ad esempio fosforilazione).
Recettori intracellulari
- Questi sono intracellulare significa che la molecola segnale può attraversare la membrana cellulare.
- Sono fattori di trascrizione.
- La molecola segnale interagisce direttamente con il recettore, che si trova all'interno della cellula.
Segnalazione e risposte nelle cellule
- La cellula regola la ricezione attraverso cambiamenti nel numero e nell'attività dei recettori.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il processo di segnalazione cellulare, comprensivo delle varie modalità di trasmissione del segnale tra le cellule. Scoprirai le differenti tipologie di segnalazione, come quella endocrina, paracrina, iuxtacrina e autocrina, e come queste influenzano la comunicazione cellulare. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze sui segnali chimici e le loro funzioni.