Seconda Guerra d'Indipendenza e Cavour
34 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi assunse la carica di presidente del Consiglio nel 1852?

Il conte di Cavour

Quali erano gli obiettivi della politica di Cavour?

  • Creare un Regno del Nord unito (correct)
  • Guidare il Regno di Sardegna verso l'indipendenza (correct)
  • Promuovere lo sviluppo del Regno di Sardegna (correct)

Quali erano gli ostacoli che Cavour dovette affrontare?

  • La Chiesa (che voleva difendere i suoi privilegi) (correct)
  • Gli ultraconservatori (aristocratici e cattolici) (correct)
  • I democratici e le loro richieste radicali (correct)

Quali erano gli obiettivi dei liberali, secondo il documento?

<p>Suffragio ristretto (A), Monarchia costituzionale (B), Liberismo in economia (C), Libertà politiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quali erano gli obiettivi dei democratici, secondo il documento?

<p>Repubblica (A), Suffragio universale (B), Giustizia sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Cavour riuscì a far votare due leggi fondamentali per la modernizzazione di Piemonte e Liguria.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era uno dei progetti più importanti realizzati dal governo di Cavour?

<p>Canale Cavour (D)</p> Signup and view all the answers

La Guerra di Crimea fu combattuta principalmente in Sicilia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Con quale pretesto la Russia attaccò la Turchia durante la Guerra di Crimea?

<p>La Russia attaccò la Turchia con il pretesto di una disputa sul controllo dei luoghi santi.</p> Signup and view all the answers

Quali potenze si schierarono contro l'impero russo durante la Guerra di Crimea?

<p>Francia (A), Inghilterra (B), Impero Ottomano (C), Regno di Sardegna (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la conseguenza della partecipazione del Regno di Sardegna alla Guerra di Crimea?

<p>La partecipazione del Regno di Sardegna alla Guerra di Crimea permise a Cavour di presenziare al Congresso di Parigi e presentare la 'questione italiana'.</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedevano i Patti di Plombières?

<p>I Patti di Plombières prevedevano un accordo tra Cavour e Napoleone III per l'intervento della Francia in una possibile guerra contro l'Austria per l'unificazione italiana.</p> Signup and view all the answers

Come finì la Seconda Guerra d'Indipendenza?

<p>La Seconda Guerra d'Indipendenza finì con l'armistizio di Villafranca, firmato da Napoleone III e Francesco Giuseppe.</p> Signup and view all the answers

Chi era Giuseppe Garibaldi?

<p>Giuseppe Garibaldi era un generale e patriota italiano che guidò la spedizione dei Mille per unificare l'Italia.</p> Signup and view all the answers

Quale fu il motivo per cui Napoleone III ritirò il suo sostegno all'unificazione italiana?

<p>Napoleone III ritirò il suo sostegno perché i conservatori e il clero di Francia non tolleravano che si toccassero i possedimenti del papa.</p> Signup and view all the answers

Cavour diede le dimissioni dopo la firma dell'armistizio di Villafranca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa fece Cavour dopo il suo ritorno al governo nel 1860?

<p>Dopo il suo ritorno al governo, nel 1860, Cavour incitò le popolazioni insorte in Emilia-Romagna e in Toscana a indire una serie di plebisciti, annettendo queste regioni al Regno di Sardegna.</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'obiettivo dei democratici che li spinse a liberare il Mezzogiorno?

<p>L'obiettivo dei democratici era l'Unità d'Italia, che comprendeva anche la liberazione del Mezzogiorno, dove regnava Francesco II di Borbone.</p> Signup and view all the answers

Garibaldi fece la sua spedizione a conoscenza di Cavour.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dove sbarcò Garibaldi con i suoi Mille?

<p>Garibaldi sbarcò a Marsala, in Sicilia.</p> Signup and view all the answers

Cosa prometteva Garibaldi ai contadini?

<p>Garibaldi prometteva ai contadini la riforma agraria che eliminasse le ingiustizie e li aiutasse a impossessarsi delle terre dello stato.</p> Signup and view all the answers

I contadini siciliani erano soddisfatti delle azioni dei garibaldini.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le differenze tra gli obiettivi dei garibaldini e dei contadini siciliani?

<p>I garibaldini avevano come obiettivo l'unificazione della Penisola, mentre i contadini volevano la distribuzione delle terre demaniali. (B), I garibaldini si concentravano sul successo militare, mentre i contadini volevano una rivoluzione sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

I garibaldini requisirono tutti i terreni dello Stato borbonico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la reazione dei contadini alle azioni dei garibaldini?

<p>I contadini, delusi dalle azioni dei garibaldini, iniziarono a ribellarsi.</p> Signup and view all the answers

Chi ordinò la repressione delle rivolte contadine?

<p>Nino Bixio, il braccio destro di Garibaldi, ordinò la repressione delle rivolte contadine.</p> Signup and view all the answers

La novella 'Libertà' di Giovanni Verga racconta gli eventi avvenuti a Bronte durante la rivolta dei contadini.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dove fuggirono i Borbone dopo l'arrivo di Garibaldi a Napoli?

<p>I Borbone fuggirono a Gaeta, in una delle fortezze del papa.</p> Signup and view all the answers

Qual è stata l'ultima battaglia dell'impresa dei Mille?

<p>L'ultima battaglia dell'impresa dei Mille fu la battaglia del Volturno.</p> Signup and view all the answers

Cosa successe quando Vittorio Emanuele II invase lo Stato pontificio?

<p>Vittorio Emanuele II invase lo Stato pontificio fino a Teano, dove incontrò Garibaldi e ricevette il Regno delle Due Sicilie.</p> Signup and view all the answers

Garibaldi con il suo gesto a Teano rinunciò agli obiettivi dei democratici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quando fu proclamato Vittorio Emanuele II re d'Italia?

<p>La proclamazione di Vittorio Emanuele II re d'Italia è un evento fondamentale nella storia italiana.</p> Signup and view all the answers

L'Unità d'Italia era completa alla proclamazione del re d'Italia nel 1861.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa ospita oggi Palazzo Carignano?

<p>Oggi Palazzo Carignano ospita il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Chi era Camillo Benso di Cavour e qual era il suo ruolo?

Il conte di Cavour divenne presidente del Consiglio nel 1852, con l'obiettivo di guidare il Regno di Sardegna verso l'indipendenza e l'unificazione dell'Italia settentrionale.

Quali erano gli obiettivi della politica di Cavour?

Cavour voleva creare un Regno del Nord unito, promuovere lo sviluppo del Regno di Sardegna e guidare il regno verso l'indipendenza.

Quali mezzi e ostacoli incontrò Cavour nella sua politica?

Cavour utilizzò una politica liberale moderata, cioè antirepubblicana e borghese, e un liberismo economico che favorisse gli imprenditori. Affrontò l'opposizione degli ultraconservatori, dei democratici e della Chiesa.

Quali erano le differenze tra i liberali moderati e i democratici rivoluzionari?

I liberali moderati appartenevano alla ricca borghesia e desideravano una monarchia costituzionale, il suffragio ristretto, il liberismo in economia e le libertà politiche. I democratici rappresentavano le classi popolari e chiedevano una repubblica, il suffragio universale, la giustizia sociale e la riduzione delle tasse.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le due leggi approvate da Cavour per modernizzare il Piemonte e la Liguria?

Cavour riuscì a far approvare l'abolizione dei dazi sul grano e delle barriere doganali con l'estero, favorendo l'esportazione dei prodotti piemontesi. Inoltre, attuò una riforma fiscale che colpì i redditi più alti, fornendo risorse per lavori pubblici e potenziando l'industria siderurgica e meccanica in Liguria.

Signup and view all the flashcards

Quali opere pubbliche furono realizzate dal governo di Cavour e quale era la loro importanza?

Cavour finanziò opere pubbliche come canali, porti, ferrovie e scuole per favorire lo sviluppo capitalistico. Il Canale Cavour era un'opera fondamentale per l'agricoltura, in particolare per la coltivazione del riso. Il canale inizia dal fiume Po a Chivasso e termina nel Ticino, vicino a Novara, per un totale di quasi 83 km.

Signup and view all the flashcards

Qual era l'importanza della rete ferroviaria per il Piemonte?

La costruzione della ferrovia Genova-Piemonte iniziò nel 1845 e fu completata da Cavour. La rete ferroviaria era fondamentale per il progresso economico e dimostrò la sua utilità durante la Seconda Guerra d'Indipendenza.

Signup and view all the flashcards

Perché Cavour decise di inviare i bersaglieri piemontesi in Crimea?

Cavour sapeva che il Piemonte da solo non poteva sconfiggere l'Austria. Inviò i bersaglieri piemontesi in Crimea per sostenere la Francia, con l'obiettivo di ottenere l'alleanza francese e sconfiggere l'Austria.

Signup and view all the flashcards

Qual era il contesto storico della Guerra di Crimea?

La Guerra di Crimea, parte della 'questione d'Oriente', coinvolse l'Impero Ottomano, la Russia, la Francia e l'Inghilterra. La Russia attaccò la Turchia per espandersi verso il Mediterraneo, provocando la reazione di Francia e Inghilterra. Il Regno di Sardegna si schierò con Francia e Inghilterra contro la Russia.

Signup and view all the flashcards

Cosa successe al Congresso di Parigi e quali erano i Patti di Plombières?

Il Congresso di Parigi, tenutosi nel 1856, riunì le grandi potenze per discutere la pace della Guerra di Crimea. Cavour partecipò al Congresso e presentò la 'questione italiana', denunciando le prepotenze dell'Austria. Nel 1858, Napoleone III firmò segretamente i Patti di Plombières con Cavour, garantendo l'appoggio francese.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva la divisione dell'Italia in base ai Patti di Plombières?

I Patti di Plombières prevedevano la divisione dell'Italia in quattro regni in caso di vittoria, con il Regno di Sardegna che avrebbe acquisito il Lombardo-Veneto in cambio di Nizza e la Savoia. Questa divisione prevedeva la presidenza dello Stato Pontificio sui quattro regni.

Signup and view all the flashcards

Come iniziò la Seconda Guerra d'Indipendenza?

Per provocare l'Austria e attivare l'alleanza con Napoleone III, Cavour cercò di spingere l'Austria a dichiarare guerra al Regno di Sardegna. L'Austria, ignara del patto segreto, invase il Piemonte il 30 aprile 1859, dando inizio alla Seconda Guerra d'Indipendenza.

Signup and view all the flashcards

Come si svolsero le prime battaglie della Seconda Guerra d'Indipendenza?

L'armata di Napoleone III arrivò dalle Alpi e dal mare per unirsi ai Piemontesi. Gli Austriaci furono rallentati dalle inondazioni delle risaie, permettendo ai Franco-Piemontesi di ottenere le prime vittorie a Palestro e Magenta.

Signup and view all the flashcards

Quali furono i principali successi di Garibaldi e le decisive battaglie della Seconda Guerra d'Indipendenza?

Giuseppe Garibaldi, con i suoi 'Cacciatori delle Alpi', liberò Brescia, Bergamo, Como e Varese. Gli Austriaci furono sconfitti a Solferino dai Francesi e a San Martino dai Piemontesi.

Signup and view all the flashcards

Cosa stabilì l'armistizio di Villafranca?

L'armistizio di Villafranca, firmato da Napoleone III e Francesco Giuseppe l'11 luglio 1859, pose fine alla guerra. L'Austria cedette la Lombardia al Regno di Sardegna, ma mantenne il Veneto, e pretese la restituzione dei territori del Centro-Nord.

Signup and view all the flashcards

Cosa successe a Cavour dopo l'armistizio di Villafranca?

Cavour si dimise dopo l'armistizio di Villafranca, che considerava un tradimento, ma tornò al governo nel 1860. Cedette Nizza e la Savoia alla Francia in cambio del suo impegno a non intervenire più nelle questioni italiane.

Signup and view all the flashcards

Come furono annesse Emilia-Romagna e Toscana al Regno di Sardegna?

Cavour incoraggiò le popolazioni insorte in Emilia-Romagna e Toscana a indire plebisciti, che portarono all'annessione di queste regioni al Regno di Sardegna.

Signup and view all the flashcards

Perché i democratici si impegnarono nella liberazione del Mezzogiorno?

I democratici volevano liberare il Regno delle Due Sicilie, dove regnava Francesco II di Borbone. Francesco Crispi convinse Garibaldi a sostenere la ribellione dei contadini siciliani.

Signup and view all the flashcards

Come iniziò la spedizione dei Mille di Garibaldi?

Garibaldi organizzò la spedizione dei Mille, con un migliaio di volontari. Il 5 maggio 1860 partì da Quarto, Genova, e sbarcò a Marsala, in Sicilia, il 11 maggio. Sconfisse i borbonici a Calatafimi e occupò Palermo, che era in rivolta.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece Garibaldi dopo lo sbarco in Sicilia e quali furono le aspettative dei contadini?

Garibaldi marciò nell'interno della Sicilia con i suoi Mille, che indossavano la camicia rossa, a cui si unirono contadini e braccianti. L'entusiasmo dei contadini, che speravano in una riforma agraria, fu deluso perché Garibaldi si concentrò sull'obiettivo militare.

Signup and view all the flashcards

Quali erano le differenze tra le aspirazioni dei garibaldini e dei contadini siciliani?

I garibaldini, concentrati sull'unificazione della Penisola, imposero la leva militare obbligatoria e proseguirono la conquista del Regno delle Due Sicilie. I contadini, invece, volevano la distribuzione delle terre demaniali e la fine dello sfruttamento.

Signup and view all the flashcards

Come reagirono i garibaldini alle rivolte contadine?

Le rivolte contadine, manifestate con l'assalto ai palazzi nobiliari e l'incendio dei registri demaniali, furono represse dai garibaldini a seguito di gravi disordini. L'episodio di Bronte, dove i contadini furono processati e condannati a morte, è raccontato nella novella 'Libertà' di Giovanni Verga.

Signup and view all the flashcards

Come proseguì l'avanzata di Garibaldi nell'Italia meridionale?

I garibaldini, dopo aver sconfitto i borbonici a Milazzo, attraversarono lo Stretto di Messina e risalirono la Calabria. Arrivarono a Napoli, dove i Borbone erano fuggiti a Gaeta, e combatterono l'ultima battaglia dell'impresa dei Mille sul Volturno.

Signup and view all the flashcards

Quali erano le preoccupazioni di Cavour e del re riguardo alla spedizione dei Mille?

Cavour e il re temevano che il Meridione diventasse autonomo e retto da una repubblica democratica invece che dai Savoia. Inoltre, temevano che Garibaldi occupasse Roma, creando conflitti con la Francia in difesa del papa.

Signup and view all the flashcards

Cosa successe all'incontro di Teano tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi?

Vittorio Emanuele II, per evitare che Garibaldi occupasse Roma, invase lo Stato Pontificio senza toccare il Lazio e Roma. Il 26 ottobre 1860, a Teano, Garibaldi consegnò il Regno delle Due Sicilie al re, rinunciando agli obiettivi democratici e appoggiando il progetto dei Savoia.

Signup and view all the flashcards

Come fu proclamata l'Unità d'Italia?

Il primo Parlamento nazionale si riunì a Torino il 17 marzo 1861, e Vittorio Emanuele II fu proclamato re d'Italia. L'unificazione era compiuta, anche se mancavano ancora il Veneto e Roma.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Seconda Guerra d'Indipendenza

  • La Seconda Guerra d'Indipendenza fu un conflitto che portò all'unificazione italiana.
  • Il conte di Cavour, presidente del Consiglio piemontese, guidò la politica piemontese e cercò di ottenere il sostegno della Francia.
  • Cavour aveva come obiettivi lo sviluppo del Regno di Sardegna, la sua indipendenza e la creazione di un Regno del Nord unito.

Il Governo Cavour

  • Cavour assunse la carica di presidente del Consiglio nel 1852.
  • La sua politica era liberale e moderata, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico.
  • Cavour utilizzò diversi strumenti per raggiungere i suoi obiettivi tra cui una politica liberale, un liberismo economico, e opere pubbliche.
  • Gli ostacoli alla sua politica includevano gli ultraconservatori (aristocratici e cattolici), i democratici e le loro richieste radicali, e la Chiesa.

Liberali Moderati e Democratici Rivoluzionari

  • I liberali moderati appartenevano alle classi borghesi (imprenditori e commercianti).
  • Volevano una monarchia costituzionale con suffragio ristretto e liberismo economico.
  • I democratici rivoluzionari rappresentavano le classi popolari (proletari e contadini).
  • I loro obiettivi includevano la repubblica, il suffragio universale e la giustizia sociale.

Modernizzazione di Piemonte e Liguria

  • Cavour attuò importanti riforme, tra cui l'abolizione dei dazi sul grano e una riforma fiscale.
  • Queste riforme avevano lo scopo di favorire lo sviluppo economico, soprattutto potenziando l’industria siderurgica e meccanica della Liguria.
  • Cavour utilizzò le entrate per investire in opere pubbliche come canali, porti e ferrovie.
  • Queste opere avevano la finalità di promuovere lo sviluppo economico.

Le Opere Pubbliche

  • Il Governo di Cavour finanziò diverse opere pubbliche, per lo sviluppo capitalistico.
  • Sono stati realizzati canali per l'irrigazione e migliorare la rete dei trasporti.
  • Il Canale Cavour, in particolare, ebbe un grande impatto sull'agricoltura.
  • La costruzione di una vasta rete ferroviaria fu un altro elemento cruciale per lo sviluppo economico.

L'alleanza con i Francesi

  • Cavour, riconoscendo che il Piemonte non poteva sconfiggere l'Austria da solo, si alleò con la Francia.
  • Inviò i bersaglieri piemontesi sul fronte della Guerra di Crimea per guadagnare il sostegno della Francia.
  • Questa azione fu strategica per ottenere l'alleanza con la Francia e sconfiggere l'Austria.

La Guerra di Crimea

  • La Guerra di Crimea fu un conflitto tra la Russia, la Turchia, la Francia e l'Inghilterra.
  • La Russia cercò di espandersi verso il Mediterraneo, e la Guerra di Crimea ne fu la conseguenza.
  • La Francia e l'Inghilterra si schierarono contro la Russia per impedire la sua espansione.
  • La partecipazione del Piemonte fu fondamentale per ottenere l'alleanza con la Francia.

Il Congresso di Parigi

  • Il Congresso di Parigi nel 1856 fu l'occasione per Cavour per presentare la questione italiana al Congresso.
  • Cavour denunciò le prepotenze austriache.
  • Napoleone III si impegnò segretamente ad aiutare il Piemonte nella sua lotta contro l'Austria.

I Patti di Plombières

  • Nel 1858, i Patti di Plombières furono stipulati per un'alleanza segreta tra Cavour e Napoleone III.
  • L'accordo prevedeva un'alleanza franco-piemontese per sconfiggere l'Austria.
  • In caso di vittoria, l'Italia sarebbe stata divisa in quattro regni e Vittorio Emanuele II avrebbe acquisito il Lombardo-Veneto, cedendo Nizza e la Savoia alla Francia.

La Seconda Guerra d'Indipendenza

  • L'Austria invase il Regno di Sardegna il 30 aprile 1859, dando inizio alla Seconda Guerra d'Indipendenza.
  • Le forze franco-piemontesi vinsero le battaglie di Palestro e Magenta.
  • I volontari di Garibaldi, i Cacciatori delle Alpi, conquistarono Brescia, Bergamo, Como e Varese, contribuendo all'offensiva.
  • Gli Austriaci furono sconfitti in battaglie campali.
  • Napoleone III si ritirò dal conflitto e firmò l'armistizio di Villafranca con l'Austria.

L'armistizio di Villafranca

  • L'armistizio di Villafranca pose fine alla Seconda Guerra d'Indipendenza.
  • L'Austria restituì la Lombardia al Regno di Sardegna.
  • L'Austria mantenne il Veneto, causando frustrazione in alcuni democratici.
  • Cavour rassegnò le dimissioni, ma in seguito fu richiamato.

Il Regno di Sardegna

  • Il Regno di Sardegna ottenne più potere.
  • Cavour guidò la politica e riportò numerosi progressi con accordi con la Francia per annettere territori.
  • L'Emilia, la Romagna e la Toscana furono annesse al Regno di Sardegna dopo plebisciti.

La liberazione del Meridione e la Spedizione dei Mille

  • I democratici continuarono a combattere per l’unità nazionale.
  • Garibaldi guidò la spedizione dei Mille, una campagna di volontari per liberare il Sud Italia.
  • Le forze garibaldine sbarcarono in Sicilia e conquistarono Marsala, Palermo e altre città.
  • I garibaldini sconfissero l'esercito borbonico nella battaglia sul Volturno.

L'Unità d'Italia

  • L'incontro di Teano del 26 ottobre 1860 tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi fu decisivo.
  • Garibaldi consegnò il Regno delle Due Sicilie a Vittorio Emanuele II.
  • Altri plebisciti portarono all'annessione di Marche e Umbria al Regno di Sardegna.
  • Il 17 marzo 1861, Vittorio Emanuele II fu proclamato re d'Italia.

L'incontro di Teano

  • Garibaldi, con l'incontro dove gli consegnò il Regno delle Due Sicilie, rinunciò agli obiettivi democratici e si alleò con i Savoia.
  • I diversi plebisciti sancirono l'annessione al Piemonte del Regno delle Due Sicilie e di Marche e Umbria.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la Seconda Guerra d'Indipendenza italiana e il ruolo fondamentale del conte di Cavour. Scopri come le sue politiche liberali e moderati hanno contribuito all'unificazione italiana. Metti alla prova le tue conoscenze su questa importante epoca della storia.

More Like This

Italian Unification
16 questions

Italian Unification

BrightSwaneeWhistle avatar
BrightSwaneeWhistle
Italian Unification after 1848
10 questions
Italian Unification Overview
19 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser