Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale obiettivo del Budget di Salute?
Qual è il principale obiettivo del Budget di Salute?
- Promuovere l'integrazione degli interventi sanitari e sociali
- Sostenere i Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati
- Riconvertire le risorse dei servizi sanitari e sociali
- Produrre una maggior appropriatezza degli interventi (correct)
In quali ambiti è stata applicata la metodologia del Budget di Salute?
In quali ambiti è stata applicata la metodologia del Budget di Salute?
- Solo anziani e disabilitÃ
- Salute mentale, anziani, infanzia e adolescenza, adulti con disabilità , dipendenze (correct)
- Solo salute mentale
- Solo dipendenze
Qual è il ruolo dell'Istituto Superiore di Sanità nella metodologia del Budget di Salute?
Qual è il ruolo dell'Istituto Superiore di Sanità nella metodologia del Budget di Salute?
- Promuovere l'acquisto indiretto di servizi
- Coordinare un'attività per la predisposizione di un documento metodologico unitario (correct)
- Sostituire le Regioni nella predisposizione del documento metodologico unitario
- Applicare la metodologia in Friuli Venezia Giulia
Qual è lo scopo principale del Budget di Salute?
Qual è lo scopo principale del Budget di Salute?
In quali ambiti è stata applicata la metodologia del Budget di Salute?
In quali ambiti è stata applicata la metodologia del Budget di Salute?
Qual è il ruolo dell'Istituto Superiore di Sanità nella metodologia del Budget di Salute?
Qual è il ruolo dell'Istituto Superiore di Sanità nella metodologia del Budget di Salute?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Il Budget di Salute: una metodologia per la personalizzazione degli interventi sanitari e sociali
- Il Budget di Salute (BdS) è una metodologia sperimentata in Friuli Venezia Giulia nel 1996 per sostenere i Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati (PTRI) in salute mentale.
- La metodologia è stata applicata anche in altre regioni italiane e in altre aree di integrazione sociosanitaria, come anziani, infanzia e adolescenza, adulti con disabilità , dipendenze.
- La metodologia viene richiamata nella legge 77/2020, nel Piano Colao e nel recente DM 71/2022 per i modelli e gli standard dell'assistenza territoriale.
- La metodologia è oggetto di un disegno di legge e di un'attività coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la regione Emilia Romagna e tutte le altre Regioni per la predisposizione di un documento metodologico unitario da sottoporre in Conferenza Stato Regioni.
- Il BdS si declina in modalità diverse, come il direct payment o l'acquisto indiretto di servizio.
- La metodologia del BdS rappresenta un elemento qualificante delle spinte di riforma attuali del welfare, che tendono alla personalizzazione comunitaria degli interventi e all'integrazione degli stessi.
- Il BdS fa riferimento ad una cornice generativa e di prossimità del welfare e ha lo scopo di produrre una maggior appropriatezza degli interventi, secondo modelli riconosciuti dall'OMS.
- La metodologia del BdS restituisce maggior dinamicità alle risorse presenti, in una prospettiva di sussidiarietà e di reale protagonismo delle persone.
- Il BdS può rappresentare un elemento di trasformazione della rete stessa dei servizi e di riconversione delle risorse, se orientato all'effettiva costruzione di supporto a programmi di domiciliarità , di inserimento lavorativo e di inclusione sociale.
- La specifica cornice generativa italiana dei Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati (PTRI) sostenuti con BdS è stabilita dagli articoli 2 e 3 della Costituzione Italiana.
- Il BdS è funzionale ad un approccio comunitario fondato sul riconoscimento dei diritti di cittadinanza, sulla presa in carico territoriale della complessità dei bisogni e
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.