Savonarola e la Firenze del '400
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le due tesi scritte da Savonarola durante i suoi vent'anni?

  • De ruina mundi e De libertate Mundi
  • De Libertate Ecclesiae e De ruina Ecclesiae
  • De ruina mundi e De libertate Ecclesiae
  • De ruina mundi e De ruina Ecclesiae (correct)

Quale evento ha spinto la Firenze di Piero de' Medici a cacciarlo dalla città nel 1494?

  • L'insurrezione popolare contro la sua politica di concessione di piazzeforti al re francese Carlo VIII (correct)
  • La sua decisione di favorire l'elezione di un nuovo papa contro la volontà del popolo
  • La sua decisione di dichiarare guerra alla Repubblica di Venezia, con l'opposizione della maggioranza della popolazione fiorentina
  • Il suo coinvolgimento in uno scandalo finanziario che ha screditato la sua amministrazione

Quale tipo di consiglio ebbe una grande importanza durante il governo di Savonarola?

  • Il consiglio grande (correct)
  • Il consiglio segreto
  • Il consiglio dei dieci
  • Il consiglio piccolo

A quale anno risale la scomunica di Savonarola da parte di Papa Alessandro VI Borgia?

<p>1497 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo era composto dai cittadini fiorentini che sostenevano le riforme di Savonarola?

<p>Piagnoni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha segnato la fine della Repubblica fiorentina?

<p>Il ritorno della famiglia Medici a Firenze nel 1512 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era il tipo di tassazione imposto da Savonarola?

<p>Tassa progressiva sul reddito e tassa sulle proprietà terriere (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha portato le opere di Savonarola nell'indice dei libri proibiti?

<p>La sua scomunica da parte del Papa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale titolo ottenne Colombo se fosse riuscito a raggiungere le Indie?

<p>Ammiraglio e viceré (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto costò la spedizione di Colombo adeguata all'inflazione?

<p>30.000 euro (C)</p> Signup and view all the answers

Quante navi componevano la flotta di Colombo?

<p>Due caravelle e una caracca (D)</p> Signup and view all the answers

Chi accompagnò Marco Polo nella sua ambasceria presso il gran khan?

<p>Suo padre e zio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il titolo dell'opera di Marco Polo?

<p>Il Milione (B)</p> Signup and view all the answers

In quale anno partì Marco Polo per il suo viaggio in Asia?

<p>1271 (B)</p> Signup and view all the answers

Dove giunse Marco Polo dopo tre anni e mezzo di viaggio?

<p>Pechino (A)</p> Signup and view all the answers

Quale istituto di credito contribuì finanziariamente alla spedizione di Colombo?

<p>Banco di San Giorgio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo della prova del fuoco a cui Savonarola voleva sottoporsi?

<p>Mostrare di essere benedetto da Dio. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa impedì a Savonarola di effettuare la prova del fuoco?

<p>L'arrivo della pioggia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento avvenne dopo la mancata prova del fuoco?

<p>Gli Arrabbiati attaccarono Savonarola. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale year fu impiccato Savonarola?

<p>1498 (C)</p> Signup and view all the answers

Chi era Francesco Guicciardini?

<p>Un politico e storico fiorentino. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale incarico gli fu conferito dai Medici dopo il loro ritorno a Firenze?

<p>Ambasciatore in Spagna. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opera principale scrisse Guicciardini?

<p>Storia d'Italia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le conseguenze per Guicciardini dopo il sacco di Roma nel 1527?

<p>Perse tutti i suoi incarichi pontifici. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il pensiero di Castiglione, quale aspetto della lingua italiana è considerato più importante?

<p>L'utilizzo di un linguaggio corrente e facilmente comprensibile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica del lavoro di Botticelli è evidenziata nel testo?

<p>La delicatezza delle linee e l'idealizzazione delle figure (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto distingue l'approccio linguistico di Castiglione da quello di Bembo?

<p>Castiglione privilegia la comunicazione chiara e semplice (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto di Botticelli è evidenziato nella descrizione dei suoi colori?

<p>L'utilizzo di una palette di colori chiari e luminosi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il riferimento al movimento religioso di Savonarola nella vita di Botticelli?

<p>Un periodo di forte crisi mistica che ha ispirato le sue ultime opere (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono presenti nelle opere di Botticelli, come La Nascita di Venere e La Primavera?

<p>Figure mitologiche e simboli legati alla natura e all'amore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del lavoro di Botticelli è evidenziato nella descrizione dei suoi dettagli botanici?

<p>L'uso di dettagli naturalistici per aggiungere realismo alle opere (D)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è alla base del "buon giudicio" secondo Castiglione?

<p>La capacità di adattarsi alle diverse situazioni e contesti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale professione intraprese inizialmente Pietro Bembo, prima di dedicarsi all'attività letteraria?

<p>Politico (A)</p> Signup and view all the answers

Con quale importante figura del mondo editoriale italiano collaborò Bembo nei suoi primi anni a Venezia?

<p>Aldo Manuzio (B)</p> Signup and view all the answers

In quale città Bembo compose le sue "Prose della volgar lingua" ?

<p>Urbino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ricoprì Bembo a Roma durante il papato di Leone X?

<p>Segretario pontificio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tema centrale delle "Prose della volgar lingua" ?

<p>Il dibattito sul volgare italiano (D)</p> Signup and view all the answers

Perché Dante Alighieri fu escluso da Bembo nell'elenco degli esempi di letteratura italiana?

<p>Perché la varietà di lingue e stili presenti nella sua opera contravveniva al modello bembiano. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori hanno contribuito all'emergere del dibattito sulla definizione di un volgare italiano nel Quattrocento?

<p>Fattori culturali, letterari e politici si sono intrecciati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo alle "Prose della volgar lingua" ?

<p>Sono state pubblicate durante la vita di Bembo. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale era la principale critica di Giordano Bruno alla religione cristiana?

<p>La sua promozione di false credenze che ostacolano la ragione e la libertà degli uomini. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Giordano Bruno, come si doveva tornare alla vera religiosità?

<p>Tornando all'antica sapienza, come quella di Mosè, che indicava la vera strada. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era il punto di vista di Giordano Bruno sulla natura?

<p>Bruno amava la natura e ne apprezzava la bellezza, ma non la considerava un oggetto di studio scientifico. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa pensava Giordano Bruno della vita nel chiostro?

<p>La riteneva una prigione angusta e nera che limitava la libertà. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi era Niccolò Copernico e cosa ha fatto?

<p>Un astronomo polacco che ha formulato la teoria eliocentrica, secondo cui la Terra ruota attorno al Sole. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto centrale è presentato nel testo di Giordano Bruno riguardante l'universo?

<p>L'universo è infinito e non ha un centro preciso. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico è associato a Niccolò Copernico?

<p>La Rivoluzione scientifica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento del testo di Giordano Bruno evidenzia la sua profonda convinzione nella ragione e nell'indagine scientifica?

<p>La sua difesa della teoria eliocentrica. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

L'ideale linguistico del Castiglione

L'approccio al linguaggio del Castiglione promuove la flessibilità e l'adattamento al contesto, rifiutando i modelli linguistici rigidi e arcaici del passato, a favore di un uso fluido e elegante della lingua quotidiana.

Il "buon giudicio" secondo Castiglione

Il "buon giudicio" nel pensiero del Castiglione riguarda la capacità di adattarsi alle situazioni e ai contesti, considerando la relatività di valori e comportamenti.

L'idealizzazione delle figure di Botticelli

Botticelli si dedicò alla rappresentazione di figure idealizzate, con tratti delicati ed espressioni serene, spesso immersi in un'atmosfera mistica.

I colori di Botticelli

La palette di colori utilizzati da Botticelli è caratterizzata da toni luminosi e delicati, creando un'atmosfera sognante e sospesa.

Signup and view all the flashcards

I dettagli botanici nelle opere di Botticelli

Botticelli univa al suo stile la precisione nell'inserire dettagli naturalistici come fiori e foglie, che contribuivano al realismo e alla bellezza delle sue opere.

Signup and view all the flashcards

I soggetti mitologici di Botticelli

Botticelli spesso rappresentava temi mitologici classici, come nella "Nascita di Venere" e nella "Primavera", conferendo alle sue opere un significato simbolico legato all'amore, alla natura e alla bellezza.

Signup and view all the flashcards

Le linee di Botticelli

Botticelli disegnava figure con linee sottili e continue, creando un effetto etereo e armonioso.

Signup and view all the flashcards

La "Primavera" di Botticelli

La "Primavera" di Botticelli, realizzata intorno al 1479, rappresenta un'opera significativa del suo periodo fiorentino, e fu commissionata dalla famiglia Medici.

Signup and view all the flashcards

Chi era Girolamo Savonarola?

Un religioso appartenente all'ordine dei domenicani, famoso per le sue predicazioni contro la corruzione della Chiesa e della società.

Signup and view all the flashcards

Cosa erano 'De ruina mundi' e 'De ruina Ecclesiae'?

Scritti filosofici e teologici di Savonarola che evidenziavano la decadenza morale e spirituale del mondo e della Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Dove nacque Savonarola?

La città dove Savonarola nacque nel 1452.

Signup and view all the flashcards

Quando Savonarola fu scomunicato?

Quando Savonarola fu scomunicato dal papa Alessandro VI Borgia.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde a Savonarola nel 1498?

Il momento in cui Savonarola venne condannato a morte e bruciato sul rogo, a seguito delle sue predicazioni contro il potere papale.

Signup and view all the flashcards

Chi erano i Piagnoni?

I cittadini fiorentini che sostenevano le riforme di Savonarola e chiedevano un rinnovamento morale della città.

Signup and view all the flashcards

Cosa fu la Repubblica fiorentina?

La Repubblica fiorentina istituita nel 1494 dopo la cacciata dei Medici.

Signup and view all the flashcards

Quali riforme mise in atto Savonarola?

Le riforme di Savonarola che miravano a riorganizzare l'amministrazione e la vita politica della città di Firenze.

Signup and view all the flashcards

Chi è Pietro Bembo?

Pietro Bembo è nato a Venezia da una famiglia nobile. Suo padre, Bernardo, era un uomo politico e umanista, e ha educato Pietro con particolare attenzione alle materie letterarie. Nel 1492, Pietro è stato inviato a Messina per studiare il greco.

Signup and view all the flashcards

Cosa ha fatto Pietro Bembo dopo il ritorno a Venezia nel 1503?

Nonostante il desiderio del padre per una carriera politica, Pietro Bembo ha scelto di dedicarsi alla letteratura. Ha iniziato una collaborazione proficua con Aldo Manuzio.

Signup and view all the flashcards

Dove è andato Pietro Bembo nel 1506?

A Urbino, Pietro Bembo ha trascorso del tempo presso la corte dei Montefeltro, dove ha conosciuto personaggi come Castiglione e Bibbiena. Qui ha iniziato a scrivere le Prose della volgar lingua.

Signup and view all the flashcards

Cosa è successo a Pietro Bembo a Roma nel 1513?

Leone X, papa in carica, ha nominato Pietro Bembo segretario pontificio nel 1513. Questo ha comportato molti viaggi tra Roma e Padova, dove ha avuto tre figli da una relazione con una nobildonna.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'opera principale di Pietro Bembo?

L'opera principale di Pietro Bembo, le Prose della volgar lingua, è un dialogo che discute il linguaggio. I partecipanti al dialogo sono Giuliano de' Medici, Ercole Strozzi e Federico Fregoso.

Signup and view all the flashcards

Qual è la posizione di Bembo sul Trecento?

In questo dialogo, Bembo sostiene che il Trecento è il secolo d'oro della letteratura italiana e che Petrarca e Boccaccio sono i maggiori esempi. Suggerisce che questi autori dovrebbero essere imitati, preservando la loro purezza originaria.

Signup and view all the flashcards

Perché Dante viene escluso da Bembo?

Dante viene escluso da Bembo perché la varietà di lingue e stili presenti nelle sue opere non corrisponde all'ideale di un linguaggio monolingue ed elegante, ispirato a Petrarca.

Signup and view all the flashcards

Qual è stata la carriera di Pietro Bembo a Venezia?

Pietro Bembo ha continuato la sua carriera a Venezia, dove è stato nominato storiografo ufficiale della Repubblica. Nel 1539 ha ricevuto la nomina a cardinale.

Signup and view all the flashcards

L'amore di Bruno per la natura.

L'amore sconfinato di Bruno per la natura lo spingeva ad abbracciare la vita in tutte le sue manifestazioni, considerando la vita monastica come una prigionia.

Signup and view all the flashcards

La Cena de le Ceneri.

L'opera di Bruno che elogia e difende la teoria eliocentrica di Copernico, presentando un universo infinito senza centro né confini.

Signup and view all the flashcards

L'universo infinito di Bruno.

L'universo descritto da Bruno nella Cena de le Ceneri, privo di un centro e di confini definiti.

Signup and view all the flashcards

L'ammirazione di Bruno per Copernico.

Lo studio e l'ammirazione critica di Bruno per il lavoro di Copernico, che lo porta a sostenere la teoria heliocentrica.

Signup and view all the flashcards

La critica di Bruno alla creazione finita.

Un brano di Bruno in cui critica l'idea che l'agente creatore, essendo infinito, possa creare qualcosa di finito.

Signup and view all the flashcards

Il disprezzo di Bruno per la religione cristiana.

Il rifiuto totale di Bruno della religione cristiana, definita come 'santa asinità' e vista come un insieme di false credenze.

Signup and view all the flashcards

La religiosità antica di Bruno.

La visione di Bruno di un ritorno alla religiosità antica, alla saggezza originale che avrebbe mostrato la vera strada.

Signup and view all the flashcards

La morte di Bruno.

La condanna di Bruno al rogo nel 1600 a causa delle sue idee eretiche.

Signup and view all the flashcards

Il Sogno di Colombo

Cristoforo Colombo, spinto dai racconti di viaggiatori e dalle carte nautiche del suocero, desiderava raggiungere le Indie orientali via mare. Dopo aver ricevuto rifiuti dal re del Portogallo e dai reali di Spagna, Colombo riuscì nell'aprile del 1492 a ottenere i finanziamenti della corona spagnola per la sua spedizione.

Signup and view all the flashcards

Le Condizioni di Colombo

Colombo stipula un accordo con la corona spagnola, ottenendo il titolo di ammiraglio e viceré delle terre scoperte, oltre al 10% degli introiti commerciali dalle nuove rotte.

Signup and view all the flashcards

Il Finanziamento della Spedizione

La spedizione di Colombo costò 30.000 euro, una cifra relativamente modesta, considerando i risultati ottenuti. I fondi vennero forniti dalla corona spagnola e da Colombo stesso, con il supporto di un istituto di credito genovese.

Signup and view all the flashcards

Le Navi di Colombo

La flotta di Colombo era composta da tre navi: due caravelle (la Niña e la Pinta) e una caracca (la Santa Maria), nave ammiraglia su cui viaggiava Colombo.

Signup and view all the flashcards

Il Viaggio di Marco Polo

Marco Polo, giovanissimo, intraprese un lungo viaggio con il padre e lo zio verso la corte del Gran Khan Kublai.

Signup and view all the flashcards

La Rotta di Marco Polo

Marco Polo viaggiò attraverso l'Asia anteriore e centrale, attraversando vastissime steppe e giungendo in Cina, a Pechino, dopo tre anni e mezzo di viaggio.

Signup and view all the flashcards

Il Milione

Marco Polo, durante un periodo di prigionia a Genova, raccontò le sue avventure a Rustichello, che le trascrisse in un libro chiamato "Il Milione".

Signup and view all the flashcards

L'Importanza del Milione

L'opera di Marco Polo, ricca di informazioni e osservazioni attentamente raccolte durante il suo viaggio, ebbe grande successo in tutta Europa.

Signup and view all the flashcards

La prova del fuoco

La "prova del fuoco" era una sfida proposta da Savonarola per dimostrare la sua innocenza di fronte a Dio. Consisteva nel camminare su carboni ardenti. Era un momento cruciale per i suoi seguaci, i "Piagnoni", che credevano nella sua giustizia e santità.

Signup and view all the flashcards

L'effetto della Pioggia

La pioggia impedì l'esecuzione della "prova del fuoco" di Savonarola. Questo evento fu un punto di svolta, perché i suoi sostenitori furono delusi e i suoi oppositori, gli "Arrabbiati", ne approfittarono per attaccarlo.

Signup and view all the flashcards

La Morte di Savonarola

Savonarola fu condannato a morte dopo essere stato processato. Venne impiccato nella Piazza della Signoria a Firenze, nel 1498, insieme a due altri frati. I loro corpi vennero bruciati sul rogo. La sua morte segnò la fine del suo movimento e dell'influenza che aveva avuto su Firenze.

Signup and view all the flashcards

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini era uno storico e politico italiano. Nacque a Firenze nel 1483, da una famiglia nobile e ricca. Fu coinvolto nella politica fiorentina e papale, ricoprendo ruoli diplomatici e militari.

Signup and view all the flashcards

La Scuola Fiorentina

La Scuola Fiorentina era un movimento storico e letterario che si sviluppò a Firenze durante il Rinascimento. Guicciardini ne fece parte, contribuendo alla storiografia italiana con la sua opera principale, la "Storia d'Italia."

Signup and view all the flashcards

Il Supporto a Medici

Guicciardini appoggiò il ritorno dei Medici a Firenze nel 1512. Fece carriera sotto il loro governo, ricoprendo ruoli importanti nella diplomazia e nell'esercito. Il suo appoggio ai Medici fu determinante per la loro restaurazione al potere.

Signup and view all the flashcards

La Carriera di Guicciardini

Guicciardini fu ambasciatore in Spagna e governatore di Modena e Reggio Emilia. Visse momenti importanti e difficili nella politica italiana, come il sacco di Roma del 1527 che ne segnò la carriera e la vita personale.

Signup and view all the flashcards

La Storia d'Italia di Guicciardini

L'opera principale di Guicciardini fu la "Storia d'Italia". Questo lavoro è considerato una delle più importanti opere storiche del Rinascimento e rappresenta un'analisi profonda del periodo storico che ha vissuto l'autore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Filippo Brunelleschi

  • Nacque a Firenze nel 1377 e morì nel 1446.
  • Fu architetto, ingegnere, matematico, scultore, orafo e scenografo.
  • Famoso per la progettazione della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.
  • Da giovane si formò nelle scienze matematiche e nel disegno.
  • Si specializzò nella lavorazione dell'argento, realizzando un altare per la Cattedrale di San Jacopo a Pistoia.
  • Trascorse un periodo a Roma, studiando l'architettura antica e la prospettiva.
  • Nel 1420 partecipò al concorso per la realizzazione della cupola del Duomo.
  • Propose una soluzione innovativa con una doppia cupola autoportante.
  • I lavori durarono oltre vent'anni, completandosi dopo la sua morte.
  • Progettò altri edifici a Firenze, come il complesso del Duomo, la chiesa di San Lorenzo e l'Ospedale degli Innocenti.

Lorenzo Valla

  • Nacque nel 1407 e morì nel 1457.
  • Umanista e filologo.
  • Famoso per le sue opere principali: La falsa donazione di Costantino, De voluptate e De libero arbitrio.
  • Nacque a Roma ma si spostò a Venezia e poi a Piacenza.
  • Studiò greco e latino.
  • Critica le convenzioni medievali.
  • Promosse il latino classico.
  • Analizzò lo stile e la retorica per migliorare lo stile della lingua latina.

Leon Battista Alberti

  • Nacque nel 1404 e morì nel 1472.
  • Fu architetto, artista e scrittore.
  • Ha ispirato l'architettura rinascimentale.
  • Scrisse De re aedificatoria, un trattato sull'architettura.
  • Lavoro ad importanti restauri degli edifico romani.
  • Contribuì significativamente a creare una nuova concezione dell'architettura.

Baldassare Castiglione

  • Nacque nel 1478 a Casatico e morì nel 1529 a Toledo.
  • Umanista e diplomatico.
  • Scrisse Il Cortegiano, un dialogo sulla vita di corte.
  • Il libro descrive le qualità ideali di un perfetto cortigiano e di una perfetta dama di corte .
  • Definì "sprezzatura" il saper fare le cose con disinvoltura e senza affettazione.

Sandro Botticelli

  • Nacque a Firenze nel 1445.
  • Dipinse importanti opere come La primavera e La nascita di Venere.
  • Le opere di Botticelli si caratterizzano per colori morbidi, linee fluide e contorni delicati, idealizzazione delle figure e dettagli botanic.

Girolamo Savonarola

  • Nacque a Ferrara nel 1452 e morì a Firenze nel 1498.
  • Frate domenicano.
  • Condannò la corruzione della Chiesa e della società fiorentina.
  • Fece importanti riforme in città, tra cui una tassa progressiva sul reddito e un controllo più stretto delle proprietà terriere.
  • Fu criticato e condannato, morì in seguito giustiziato.

Niccolò Machiavelli

  • Nacque a Firenze nel 1469 e morì nel 1527.
  • Politico e scrittore.
  • Scrisse Il Principe, un trattato politico che fornisce consigli pratici ai governanti per mantenere e acquisire il potere.
  • Analizza la natura umana e la politica con realismo e cinismo.
  • Considerato il padre della scienza politica moderna.

Niccolò Copernico

  • Nacque nel 1473 nella Polonia e morì nel 1543.
  • Fu astronomo, matematico, canonico ed ecclesiastico.
  • Propose il modello eliocentrico dell'universo in De Revolutionibus Orbium Coelestium.
  • Si oppose al sistema geocentrico di Tolomeo.
  • Le sue idee ebbero un impatto significativo sulla scienza moderna.

Cristoforo Colombo

  • Nacque a Genova nel 1451 e morì a Valladolid nel 1506.
  • Fu navigatore, esploratore, colonizzatore e geografo.
  • Navigò attraverso l'oceano Atlantico e raggiunse le Americhe.
  • Il suo viaggio segnò un punto di svolta nell'esplorazione e nella storia dei continenti.

Pietro Bembo

  • Nacque a Venezia nel 1470 e morì nel 1547.
  • Fu umanista, poeta e letterato.
  • Scrisse Gli Asolani, una raccolta di dialoghi su temi filosofici e d'amore ed il libro *Le Prose della volgar lingua.
  • Ha contribuito a stabilire le regole del linguaggio italiano.

Pietro Aretino

  • Nacque ad Arezzo nel 1492 e morì a Venezia nel 1556.
  • Fu scrittore e poeta.
  • Scrisse La Cortigiana, una commedia con forti elementi satirici e di critica sociale.
  • Scrisse sonetti d'amore e altre opere di carattere politico e umanistico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i dettagli cruciali sulla vita e le tesi di Savonarola e il suo impatto sulla Repubblica fiorentina nel '400. Questo quiz esplorerà eventi significativi come la sua scomunica e il supporto dei cittadini fiorentini alle sue riforme. Metti alla prova la tua conoscenza su una figura chiave della storia italiana.

More Like This

Lorenzo de' Medici and Savonarola
5 questions
Medici Family and Savonarola's Florence
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser