OCULISTICA - 6. Cheratopatie (3)
27 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la classificazione delle cheratiti infettive?

  • Solo batteriche e virali
  • Solo batteriche
  • Solo fungine e protozoarie
  • Batteriche, fungine, protozoarie e virali (correct)
  • Quali sono gli agenti eziologici delle cheratiti batteriche?

  • Candida e Aspergillus
  • Acanthamoeba e Fusarium
  • Herpes virus e Adenovirus
  • Stafilococchi, Pseudomonas Aeruginosa e Enterobacteriaceae (correct)
  • Quali sono i fattori di rischio delle cheratiti infettive?

  • Uso prolungato di lenti, presenza di danno corneale, uso di colliri contaminati e uso di trucco (correct)
  • Cattiva alimentazione, uso di alcolici, esposizione al sole e mancanza di sonno
  • Cattiva igiene orale, uso di telefoni cellulari e sedentarietà
  • Uso di lenti a contatto morbide, allergie, fumo e stress
  • Quali sono le disfunzioni degli annessi che rappresentano fattori di rischio?

    <p>Trichiasi, occhio secco, congiuntivite e blefarite (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i sintomi delle cheratiti batteriche?

    <p>Dolore, fotofobia, lacrimazione e riduzione del visus (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i segni delle cheratiti batteriche?

    <p>Ulcera epiteliale o stromale, infiltrato corneale, essudati mucopurulenti aderenti e possibile coinvolgimento della camera anteriore con possibile formazione di ipopion (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli agenti eziologici delle cheratiti fungine?

    <p>Muffe come Fusarium o Aspergillus o lieviti come Candida (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i segni precoci della cheratite da Acanthamoeba?

    <p>Cheratite puntata e cheratoneurite radiale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale di casi di cheratite da Acanthamoeba che si verifica in soggetti che fanno uso di lenti a contatto?

    <p>90% (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la classificazione delle cheratiti infettive?

    <p>Batteriche, fungine, protozoarie e virali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli agenti eziologici delle cheratiti batteriche?

    <p>Stafilococchi, Pseudomonas Aeruginosa e Enterobacteriaceae (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i fattori di rischio delle cheratiti infettive?

    <p>Uso prolungato di lenti, presenza di danno corneale, uso di colliri contaminati e uso di trucco (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le disfunzioni degli annessi che rappresentano fattori di rischio?

    <p>Trichiasi, occhio secco, congiuntivite e blefarite (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i sintomi delle cheratiti batteriche?

    <p>Dolore, fotofobia, lacrimazione e riduzione del visus (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i segni delle cheratiti batteriche?

    <p>Ulcera epiteliale o stromale, infiltrato corneale, essudati mucopurulenti aderenti e possibile coinvolgimento della camera anteriore con possibile formazione di ipopion (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli agenti eziologici delle cheratiti fungine?

    <p>Muffe come Fusarium o Aspergillus o lieviti come Candida (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i segni precoci della cheratite da Acanthamoeba?

    <p>Cheratite puntata e cheratoneurite radiale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale di casi di cheratite da Acanthamoeba che si verifica in soggetti che fanno uso di lenti a contatto?

    <p>90% (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la classificazione delle cheratiti infettive?

    <p>Batteriche, fungine, protozoarie e virali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli agenti eziologici delle cheratiti batteriche?

    <p>Stafilococchi, Pseudomonas Aeruginosa e Enterobacteriaceae (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i fattori di rischio delle cheratiti infettive?

    <p>Uso prolungato di lenti, danno corneale, colliri contaminati e trucco (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali disfunzioni degli annessi sono fattori di rischio per le cheratiti infettive?

    <p>Trichiasi, occhio secco, congiuntivite e blefarite (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i sintomi delle cheratiti batteriche?

    <p>Dolore, fotofobia, lacrimazione e riduzione del visus (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i segni delle cheratiti infettive?

    <p>Ulcera epiteliale o stromale, infiltrato corneale, essudati mucopurulenti aderenti e possibile coinvolgimento della camera anteriore con possibile formazione di ipopion (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali agenti eziologici possono causare cheratiti fungine?

    <p>Muffe come Fusarium o Aspergillus o lieviti come Candida (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali segni possono essere presenti nella cheratite da Acanthamoeba?

    <p>Cheratite puntata, cheratoneurite radiale, infiltrati anulari e melting corneale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra la cornea e la nutrizione?

    <p>La cornea è un organo avascolare che si nutre per diffusione e neurotrofine rilasciate dalle terminazioni nervose (A)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Cheratiti infettive: classificazione, fattori di rischio, sintomi e segni

    1. La cornea è un organo avascolare che si nutre per diffusione e neurotrofine rilasciate dalle terminazioni nervose.
    2. Le cheratiti infettive si dividono in batteriche, fungine, protozoarie e virali.
    3. Gli agenti eziologici delle cheratiti batteriche sono stafilococchi, Pseudomonas Aeruginosa e Enterobacteriaceae.
    4. I batteri non penetrano l'epitelio corneale intatto, ma ci deve essere un danno affinché l'infezione si possa stabilire.
    5. I fattori di rischio includono l'uso prolungato di lenti, la presenza di un danno corneale, l'uso di colliri contaminati e l'uso di trucco.
    6. Le disfunzioni degli annessi come la trichiasi, l'occhio secco, la congiuntivite e la blefarite sono fattori di rischio.
    7. L'ipoestesia corneale, la cheratopatia bollosa e l'alterata vascolarizzazione dell'occhio sono fattori di rischio che riguardano direttamente la cornea.
    8. I sintomi delle cheratiti batteriche sono dolore, fotofobia, lacrimazione e riduzione del visus.
    9. I segni includono ulcera epiteliale o stromale, infiltrato corneale, essudati mucopurulenti aderenti e possibile coinvolgimento della camera anteriore con possibile formazione di ipopion.
    10. Le cheratiti fungine possono essere causate da muffe come Fusarium o Aspergillus o da lieviti come Candida.
    11. La presenza di corpi estranei vegetali è un fattore di rischio importante per le infezioni da muffe.
    12. La cheratite da Acanthamoeba può causare dolore molto forte e segni precoci come cheratite puntata e cheratoneurite radiale, segni tardivi come infiltrati anulari e melting corneale. Il 90% dei casi si verifica in soggetti che fanno uso di lenti a contatto.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Se sei interessato alle cheratiti infettive e vuoi conoscere meglio la loro classificazione, i fattori di rischio, i sintomi e i segni, questo quiz fa per te! Scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sulle cheratiti batteriche, fungine, protozoarie e virali, gli agenti eziologici, i fattori di rischio e i sintomi più comuni. In

    More Like This

    Actinomyces Keratitis Quiz
    10 questions
    Herpes Labialis and Herpetic Keratitis Quiz
    10 questions
    Microbial Keratitis Overview
    59 questions

    Microbial Keratitis Overview

    EventfulKnowledge6793 avatar
    EventfulKnowledge6793
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser