Ruolo dell'Infermiere e Normative Italiane
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo il codice deontologico, quale articolo conferma il ruolo dell'infermiere nell'applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche?

  • Articolo 30
  • Articolo 36
  • Articolo 13
  • Articolo 9 (correct)
  • Quale legge italiana ha contribuito a definire il ruolo dell'infermiere come figura professionale autonoma, con responsabilità specifiche nell'assistenza generale alla persona?

  • Legge 42/99 (correct)
  • Legge 219/2017
  • Legge 24/2017
  • DM 739/94
  • Quale principio chiave è enunciato nella Legge Gelli (Legge 24/2017) e come si collega al ruolo dell'infermiere nella terapia??

  • La legge Gelli focalizza sull'importanza della sicurezza delle cure, indicando l'infermiere come responsabile della sicurezza e della corretta somministrazione della terapia. (correct)
  • La legge Gelli definisce i limiti della responsabilità dell'infermiere nella terapia, chiarendo che la responsabilità principale rimane del medico.
  • La legge Gelli sottolinea la necessità di una stretta collaborazione medico-infermieristica, con l'infermiere che svolge un ruolo passivo nell'administrare la terapia.
  • La legge Gelli enfatizza la responsabilità dell'infermiere nell'attuazione della terapia, indipendentemente dalla prescrizione medica.
  • Secondo il DM 739/94, in quale ambito specifico l'infermiere ha il compito di applicare le prescrizioni diagnostico-terapeutiche?

    <p>Nella somministrazione di farmaci e nella gestione della terapia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale documento definisce la professione infermieristica come professione intellettuale?

    <p>L'art. 2229 del Codice Civile (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è coerente con la descrizione dell'evoluzione del ruolo dell'infermiere nel contesto della somministrazione dei farmaci?

    <p>L'infermiere ha un ruolo autonomo e responsabile in tutto il processo di somministrazione dei farmaci. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge fornisce direttive specifiche in materia di consenso informato, che è correlata all'autonomia del paziente e alla responsabilità dell'infermiere nella terapia?

    <p>Legge 219/2017 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riflette il passaggio da un ruolo puramente tecnico a un ruolo professionale dell'infermiere nel processo di gestione della terapia?

    <p>L'infermiere è responsabile dell'assistenza generale alla persona, inclusa la somministrazione dei farmaci. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi non è un fattore che influenza la validità di un farmaco?

    <p>Il nome commerciale del farmaco (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla scadenza dei farmaci è vera?

    <p>La scadenza di un farmaco varia a seconda della forma farmaceutica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale dovrebbe essere il colore del cartellino di controllo per un farmaco che scadrà tra due mesi?

    <p>Verde (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'approvvigionamento e alla conservazione dei farmaci è falsa?

    <p>La scadenza dei farmaci è determinata esclusivamente dalla formulazione del farmaco. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti farmaci ha una validità di soli pochi minuti?

    <p>Fiale endovena (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai farmaci è vera?

    <p>L'AIFA è l'agenzia che autorizza la produzione e la commercializzazione dei farmaci. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale dei seguenti è un esempio di eccipiente?

    <p>Lattosio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra un farmaco generico e un farmaco di marca?

    <p>I farmaci generici contengono lo stesso principio attivo dei farmaci di marca. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste non è una funzione degli eccipienti?

    <p>Aumentare l'efficacia del principio attivo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'forma farmaceutica' di un farmaco?

    <p>La modalità di somministrazione del farmaco (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni NON è un tipo di errore comune nella fase di prescrizione dei farmaci?

    <p>Scrittura poco chiara (C)</p> Signup and view all the answers

    Il sistema SIMES, implementato in Italia, è stato introdotto per:

    <p>Promuovere una cultura di segnalazione degli errori e di apprendimento da essi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase del processo di gestione della terapia farmacologica NON è menzionata nel testo?

    <p>Controllo della qualità dei farmaci (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale fattore contribuisce all'errore di trascrizione/interpretazione in contesti di emergenza, come quelli relativi al COVID?

    <p>L'aumento del carico di lavoro e la necessità di trasferimenti rapidi di pazienti (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel testo, quale esempio di errore di prescrizione è menzionato ?

    <p>Diluizione errata di un farmaco (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché il testo afferma che "Con FUT non dovrebbero essere fatte trascrizioni di nessun tipo"?

    <p>FUT è un sistema informatico che elimina la necessità di trascrizioni manuali (E)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di errore di confezionamento/etichettatura menzionato nel testo?

    <p>Confusione tra due farmaci con nomi e confezioni simili (D), Confusione tra due farmaci con nomi e confezioni simili (E)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due principali motivi per promuovere la cultura dell'apprendimento dagli errori in ambito sanitario?

    <p>Migliorare la sicurezza dei pazienti e migliorare le competenze del personale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la lunghezza tipica degli aghi utilizzati per la via sottocutanea?

    <p>1,3 - 1,5 cm (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno svantaggio della somministrazione sottocutanea?

    <p>Non adatta per farmaci irritanti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la quantità di farmaco tipicamente iniettata attraverso la via intradermica?

    <p>0,1 - 0,3 ml (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la dimensione dell'ago in base al gauge?

    <p>Un numero più alto indica un ago più sottile (C)</p> Signup and view all the answers

    Per quali farmaci è principalmente privilegiata la via sottocutanea?

    <p>Insulina e Calciparina (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio della somministrazione sottocutanea?

    <p>Rapido assorbimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo la via parenterale?

    <p>Utilizza aghi di varie lunghezze e calibri (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il solvente frequentemente utilizzato per le soluzioni iniettabili?

    <p>Soluzione di cloruro di sodio 0,9% (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste rappresenta correttamente la conversione di $0,05$ in percentuale?

    <p>5 % (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante il sistema metrico è corretta?

    <p>Le abbreviazioni per le misure devono seguire le convenzioni internazionali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando si scrive un valore numerico inferiore a 1 in forma decimale, quale di queste è la forma corretta?

    <p>0,5 mL (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste è una conversione corretta secondo il sistema di misura?

    <p>1 mg = 0,001 g (B), 1 g = 100 mg (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione descrive meglio una conversione tra unità di misura?

    <p>Descrivere la stessa quantità in diverse unità di misura. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale procedura è usata per convertire $18:82$ in percentuale?

    <p>Dividere 18 per 82 e moltiplicare per 100. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui decimali e le percentuali è falsa?

    <p>Un decimale di $0,26$ corrisponde al $26 ext{ extperthousand}$. (A), Un decimale di $0,01$ è pari al $1 ext{ extperthousand}$. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti unità di misura appartiene al sistema metrico?

    <p>Metro (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA in base al contenuto presentato?

    <p>La somministrazione sublinguale può essere confusa con la somministrazione di una soluzione orale, quindi è importante leggere con attenzione le istruzioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali informazioni NON sono contenute nel foglietto illustrativo del farmaco?

    <p>Il nome completo del medico che ha prescritto il farmaco e la sua specializzazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di modalità di somministrazione è definita come 'INALATORIA' nel contenuto fornito?

    <p>Somministrazione tramite un dispositivo che eroga il farmaco sotto forma di aerosol, spruzzi o vapori. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il contenuto fornito, quale delle seguenti affermazioni è vera in relazione ai farmaci somministrati per via orale?

    <p>Bisogna fare attenzione alla formulazione del farmaco somministrato per via orale, poiché capsule e compresse possono avere caratteristiche diverse. (D)</p> Signup and view all the answers

    Il contenuto fa riferimento all'esigenza di attenzione alla formulazione in diversi contesti. Quale delle seguenti opzioni NON è un esempio di tale esigenza?

    <p>La dose del farmaco deve essere adeguata al peso del paziente, al suo stato di salute e alla gravità della patologia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il contenuto fornito, cosa si intende per 'eccipienti'?

    <p>Sostanze che danno al farmaco la sua forma e consistenza, ma non hanno effetto farmacologico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Il foglietto illustrativo del farmaco è un documento ufficiale regolato dal Dlgs. 219/2006. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA in base a questa informazione?

    <p>Il foglietto illustrativo deve essere scritto in un linguaggio semplice e chiaro, comprensibile per il paziente, per permettere un uso sicuro ed efficace del farmaco. (B)</p> Signup and view all the answers

    Il contenuto fa riferimento a diverse informazioni importanti da tenere a mente per la somministrazione dei farmaci. Quale delle seguenti NON è una delle informazioni menzionate?

    <p>L'influenza del tipo di cibo assunto sulla biodisponibilità del farmaco. (A)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Presentazione del Corso

    • Il corso si intitola Infermieristica Clinica
    • Argomento principale: Somministrazione Terapia I°
    • Relatore: Dott.ssa Bedin Sabina

    Programma del Corso

    Lezione 1 (2 ore)

    • Ruolo e responsabilità dell'infermiere nel processo di somministrazione della terapia farmacologica.

    Lezione 2 (2 ore)

    • La prescrizione farmacologica
    • Informazioni sul farmaco
    • Standard di sicurezza e criteri di qualità nella gestione dei farmaci

    Lezione 3 (2 ore)

    • Somministrazione (regola dei 10 G)
    • Processo di gestione dei farmaci: il monitoraggio
    • Interventi di somministrazione in sicurezza della terapia farmacologica

    Lezione 4 (4 ore)

    • Accertamento pre-somministrazione, sorveglianza e monitoraggio
    • Somministrazione farmacologica: vie di somministrazione
    • Procedura via sottocutanea
    • Preparazione del farmaco: soluzioni, soluti, misure equivalenti
    • Calcolo del dosaggio
    • Ricostituzione dei farmaci
    • Assunzione
    • Registrazione

    Lezione 5 (2 ore)

    • Errore in farmacoterapia (significato, fattori determinanti, tipologie)
    • Sistemi di Analisi dell'errore
    • Analisi di raccomandazioni ministeriali per la riduzione dell'errore
    • Lavoro di gruppo: analisi di un caso
    • Simulazione

    Riferimenti Normativi

    • Legge 42/1999 (abrogazione mansionario)
    • DPR 225/1974
    • Art. 2229 del Codice Civile (definizione professionale intellettuale della professione infermieristica)
    • Legge 24/2017 (disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie)
    • Legge n° 219 22 dicembre 2017 ("Norme in materia di consenso informato...")
    • Codice Deontologico del 13 Aprile 2019
    • DM 739/94 (Profilo professionale dell'infermiere)

    Responsabilità dell'Infermiere

    • L'infermiere non è più un mero esecutore ma soggetto responsabile di tutto il processo di gestione della terapia.
    • Pertanto, la somministrazione della terapia richiede un ragionamento clinico e diagnostico da parte dell'infermiere.
    • L'infermiere è responsabile della corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche.

    Il Processo di Gestione della terapia farmacologica

    • Prescrizione
    • Distribuzione/approvvigionamento
    • Conservazione
    • Preparazione e somministrazione
    • Monitoraggio esiti della farmacoterapia
    • Registrazione della terapia e degli esiti
    • Rivalutazione
    • Sintomi/Diagnosi
    • Prescrizione
    • Approvvigionamento/Conservazione
    • Preparazione/Somministrazione
    • Monitoraggio/Registrazione

    Prima della Prescrizione

    • L'accertamento
    • Il piano terapeutico
    • La ricognizione farmacologica e conciliazione

    Raccomandazione N°17/2014

    • Informazioni riguardo al nome commerciale, forma farmaceutica, dosaggio, posologia, ecc.
    • Dati relativi all'assunzione di farmaci prescritti a domicilio (via di somministrazione).
    • Effetti indesiderati conosciuti, eventuali patologie e allergie.

    La Ricognizione e Riconciliazione farmacologica

    • Raccolta dati infemieristica compresa la ricognizione
    • Ricognizione farmacologica da parte del paziente
    • Conciliare la terapia in uso con la terapia in ospedale.

    La prescrizione, la dose e i sistemi di misura

    • Definizione di prescrizione: atto medico preciso.
    • Gli elementi della prescrizione: nome del paziente, farmaco (nome commerciale e/o principio attivo), dosaggio, tempi di somministrazione, via di somministrazione, forma farmaceutica, sottoscrizione del medico.
    • Sistemi di misura. Regole di scrittura: unità di misura, numeri, zeri e virgola.
    • Conversioni e equivalenze di unità di misura.
    • Unit, mEq.

    Calcolo dei dosaggi farmacologici

    • Formula base per il calcolo della dose desiderata (D/H x V =X).
    • Fattori noti e sconosciuti (dose disponibile, forma farmaceutica, dose prescritta, dose desiderata).
    • Esercizi di calcolo.

    La somministrazione della terapia farmacologica

    • Le fasi: preparazione, distribuzione e assunzione.
    • Responsabilità dell'infermiere nelle diverse fasi del processo.

    La somministrazione in sicurezza (le 10 G)

    • Giusto paziente
    • Giusto farmaco
    • Giusta dose
    • Giusta via di somministrazione
    • Giusto orario
    • Giusta registrazione
    • Giusta causa
    • Giusto approccio al paziente
    • Giusto controllo
    • Giusto monitoraggio

    Procedura per l'identificazione corretta del paziente

    • Verifica verbale
    • Identificazione con braccialetto

    Le vie di somministrazione

    • Via enterale: orale, sublinguale, rettale
    • Via parenterale: intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa
    • Altre vie: nasale, inalatoria, topica, transdermica

    Altri temi di discussione

    • Errore in farmacoterapia (significato, fattori determinanti, tipologie, sistemi di analisi, azioni in caso di errore, casi clinici)
    • Classificazione degli errori
    • Classificazione degli eventi avversi
    • Prevedere gli errori
    • Sistemi di analisi e denuncia dell'errore
    • Analisi caso 1 e 2 e 3
    • Riferimenti bibliografici

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora il ruolo dell'infermiere in Italia, coprendo articoli specifici del codice deontologico e leggi significative come la Legge Gelli. Saranno analizzati i principi che definiscono l'autonomia della professione infermieristica e le responsabilità relative alle prescrizioni diagnostico-terapeutiche. Testa le tue conoscenze su queste tematiche cruciali per l'assistenza sanitaria.

    More Like This

    Nursing Ethics Chapter 3 Flashcards
    56 questions
    Nursing Ethics Chapter 6
    39 questions

    Nursing Ethics Chapter 6

    WholesomeVibrance avatar
    WholesomeVibrance
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser