Ricerca Qualitativa: Metodi e Approcci
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la flessibilità delle tecniche di ricerca qualitativa?

  • Permettono al ricercatore di mantenere una distanza oggettiva dai soggetti studiati.
  • Richiedono una pianificazione rigida e dettagliata prima dell'inizio della ricerca.
  • Si basano esclusivamente su dati numerici e analisi statistiche.
  • Consentono al ricercatore di adattare il processo di ricerca in base alle interazioni e alle scoperte emergenti. (correct)

In che modo l'osservazione partecipante può essere considerata 'intrusiva' nel contesto di una ricerca qualitativa?

  • Perché si limita a raccogliere dati quantitativi senza interagire con i partecipanti.
  • Perché richiede l'uso di tecnologie avanzate per monitorare i partecipanti a distanza.
  • Perché segue protocolli standardizzati che minimizzano l'interazione umana.
  • Perché la presenza e le interazioni del ricercatore possono influenzare il comportamento dei soggetti studiati. (correct)

Qual è la differenza principale tra l'approccio metodologico prescrittivo e quello critico nella ricerca?

  • L'approccio prescrittivo si basa su dati quantitativi, mentre quello critico utilizza dati qualitativi.
  • Non esiste una differenza significativa tra i due approcci.
  • L'approccio prescrittivo formula la domanda di ricerca e pianifica il percorso, mentre quello critico valuta l'adeguatezza del percorso a ricerca conclusa. (correct)
  • L'approccio prescrittivo valuta la robustezza dei risultati a ricerca conclusa, mentre quello critico formula la domanda di ricerca.

Se dovessi difendere la validità del tuo progetto di ricerca come in un tribunale, su cosa ti concentreresti principalmente?

<p>Sull'accuratezza e il dettaglio dei discorsi metodologici e sulla loro coerenza con i risultati. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'epistemologia influenza il processo di ricerca?

<p>Definisce gli assunti di base e gli obiettivi della ricerca, guidando le scelte metodologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del 'problema della demarcazione' nell'epistemologia della ricerca sociologica?

<p>Distingue la conoscenza scientifica sociologica da altre forme di conoscenza, rendendo espliciti i suoi aspetti specifici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del ricercatore nelle tecniche di ricerca qualitativa rispetto a quelle quantitative?

<p>Nelle qualitative il ricercatore è più coinvolto e può influenzare il contesto, mentre nelle quantitative cerca di mantenere un distacco oggettivo. (A)</p> Signup and view all the answers

In una ricerca qualitativa, quale tra i seguenti è un esempio di tecnica che permette un coinvolgimento diretto del ricercatore con i partecipanti?

<p>Osservazione partecipante in un contesto sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio naturalistico nella ricerca qualitativa, come evidenziato da Gubrium e Holstein?

<p>Minimizzare le presupposizioni per comprendere la realtà sociale dalla prospettiva dei soggetti studiati. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'osservazione dei documenti naturali contribuisce alla costruzione della documentazione empirica nella ricerca qualitativa?

<p>Aiuta a selezionare e analizzare documenti specifici, giustificando le scelte in base alla loro rilevanza per la ricerca. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra l'osservazione naturalistica non partecipante e l'osservazione partecipante nella ricerca qualitativa?

<p>L'osservazione non partecipante rileva l'interazione sociale nel suo quotidiano senza intervento, mentre l'osservazione partecipante prevede l'interazione del ricercatore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali forme di partecipazione nell'osservazione partecipante e in cosa si distinguono?

<p>Coperta e scoperta; nella prima il ricercatore dissimula la sua identità e gli scopi della ricerca, nella seconda li dichiara apertamente. (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la tecnica dello 'shadowing' nella ricerca qualitativa e quale tipo di dato essa mira a raccogliere principalmente?

<p>Nella condivisione della quotidianità di una persona per un periodo, seguita da un'intervista etnografica. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si lega il naturalismo alla grounded theory di Glaser e Strauss?

<p>Entrambi sottolineano la necessità di minimizzare le presupposizioni e partire dall'osservazione diretta dei fenomeni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un esempio di "documento naturale" nel contesto della ricerca qualitativa?

<p>Un articolo di giornale che riporta un evento sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

Nell'analisi delle conversazioni come tecnica di ricerca qualitativa, quale aspetto viene considerato centrale?

<p>Le produzioni verbali nell'interazione tra parlanti e i diversi livelli di analisi applicabili. (C)</p> Signup and view all the answers

Basandosi sulle osservazioni, quale ipotesi si potrebbe formulare riguardo alle abitudini di acquisto dei clienti orientali nel supermercato Lidl?

<p>Mostrano una preferenza per cibi pre-cotti e ingredienti specifici per la preparazione di determinati piatti. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando l'interazione tra il personale e i clienti, quale aspetto potrebbe essere migliorato per migliorare l'esperienza complessiva del cliente?

<p>Aumentare l'interazione e l'attenzione del personale di cassa verso i clienti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tendenza di genere emerge dalle osservazioni nel supermercato Lidl?

<p>Le donne anziane sono spesso accompagnate dalle figlie durante la spesa. (D)</p> Signup and view all the answers

Tra le seguenti, quale rappresenta un'inferenza logica basata sull'osservazione che 'quasi tutti pagano con la carta'?

<p>L'uso del contante è in declino tra i clienti del supermercato. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'osservazione della spesa al supermercato Lidl può essere collegata al concetto di 'relazione sociale' nell'ambito della ricerca sociale?

<p>Evidenzia come la spesa possa riflettere abitudini culturali e demografiche, fungendo da forma di interazione sociale e di espressione della socievolezza. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi osservati suggerisce una possibile segmentazione del mercato all'interno del supermercato Lidl?

<p>Le preferenze di acquisto differenziate tra clienti orientali e il resto della clientela. (E)</p> Signup and view all the answers

Se un ricercatore volesse approfondire le ragioni dietro la popolarità della baguette tra i clienti del supermercato Lidl, quale metodo di ricerca sarebbe più appropriato utilizzare come complemento all'osservazione sul campo?

<p>Un'intervista discorsiva con un campione di clienti che acquistano regolarmente la baguette. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti NON influenza la modalità di conduzione di un'intervista?

<p>Il livello di istruzione dell'intervistatore. (B)</p> Signup and view all the answers

In un'intervista discorsiva, quale elemento fornisce indicazioni sulle emozioni e sull'atteggiamento dell'intervistato?

<p>La coloritura emotiva espressa attraverso pause, incertezze, esitazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di intervista è più adatto a esplorare le credenze, i valori e le emozioni di un individuo?

<p>Intervista discorsiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende quando si afferma che l'intervistato, in un'intervista discorsiva, 'modula la propria presenza'?

<p>Che utilizza pronomi personali (io, noi, loro) per definire la propria posizione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'età dell'intervistato può influenzare la conduzione di un'intervista?

<p>Richiede un adattamento del linguaggio utilizzato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dell'intervista discorsiva rispetto a quella strutturata?

<p>La possibilità per l'intervistato di intrecciare narrazioni e argomentazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale di un intervistato che mette in scena una 'performance' durante un'intervista discorsiva?

<p>Salvare la faccia ed evitare di rispondere a domande scomode. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di intervista richiede una maggiore aderenza alle domande di ricerca predefinite?

<p>Intervista semistrutturata. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto principale emerge dallo studio di Garfinkel sul caso di Agnese, una persona transessuale?

<p>L'importanza dell'interazione sociale nel processo di costruzione dell'identità di genere e nel conformarsi alle norme sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il caso di Agnese, considerato 'estremo' o 'deviante', contribuisce alla comprensione della 'normalità' secondo il testo?

<p>Definendo i confini precisi di ciò che è considerato normale attraverso il confronto. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'argomentazione prolettica' nel contesto della ricerca sociale?

<p>Un tipo di ragionamento in cui la domanda di ricerca stessa prefigura una possibile risposta, anticipando le obiezioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta l'argomentazione prolettica nel campionamento per quote, secondo il testo?

<p>Nella simulazione di un dibattito con un potenziale oppositore per far emergere le caratteristiche rilevanti delle quote. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo principale di Agnese nel farsi passare per una persona intersessuale?

<p>Realizzare il sogno di diventare una donna 'naturale normale' attraverso un'operazione chirurgica. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché Garfinkel e i suoi collaboratori hanno scelto di studiare il caso di Agnese nonostante la sua 'alterità'?

<p>Per comprendere meglio come le persone costruiscono la propria identità di genere e si conformano alle aspettative sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'argomentazione prolettica può influenzare la validità di una ricerca sociale?

<p>Limitando la capacità di esplorare prospettive alternative e inattese. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra un approccio argomentativo tradizionale e l'argomentazione prolettica?

<p>L'argomentazione tradizionale prevede un confronto tra più interlocutori, mentre quella prolettica è condotta da un solo individuo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è cruciale nel determinare la composizione di un gruppo di focus, considerando la natura della relazione tra i partecipanti?

<p>La presenza di relazioni preesistenti di dominio, subordinazione o inimicizia. (B)</p> Signup and view all the answers

In un focus group con partecipanti che non si conoscono, quale delle seguenti caratteristiche assume maggiore importanza?

<p>L'obiettivo di ricerca, che si estende oltre la conoscenza del gruppo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è essenziale per garantire un'adeguata partecipazione in un focus group?

<p>Prevedere un numero di invitati superiore al numero desiderato di partecipanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si determina il numero di gruppi necessari in un focus group?

<p>Considerando le principali variazioni interne alla popolazione e il numero di comparazioni desiderate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è consigliabile ricorrere a più incontri in un focus group?

<p>Quando la finalità del focus group è di tipo esplorativo. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione un singolo incontro di focus group può essere sufficiente?

<p>Quando la finalità è confermativa e si vogliono convalidare ipotesi preesistenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'impiego longitudinale del focus group?

<p>L'organizzazione di sedute di discussione ripetute nel tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto metodologico richiede particolare attenzione nella progettazione di un focus group?

<p>La definizione precisa degli obiettivi della ricerca e la pianificazione pratica-organizzativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ricerca qualitativa

Metodi di ricerca flessibili con coinvolgimento diretto del ricercatore.

Focus group

Tecnica di ricerca che implica una discussione di gruppo guidata.

Osservazione partecipante

Ricerca in cui il ricercatore partecipa all'ambiente studiato.

Metodologia

Insieme di indicazioni per rispondere a domande di ricerca.

Signup and view all the flashcards

Registro prescrittivo

Fase di formulazione delle domande di ricerca e metodi.

Signup and view all the flashcards

Registro critico

Valutazione della ricerca completata per la robustezza dei risultati.

Signup and view all the flashcards

Epistemologia

Disciplinache studia i processi della conoscenza scientifica.

Signup and view all the flashcards

Problema della demarcazione

Questione che distingue conoscenza scientifica da altre forme.

Signup and view all the flashcards

Grounded Theory

Teoria che si sviluppa a partire dall'osservazione per formulare concetti e teorie.

Signup and view all the flashcards

Naturalismo

Ricerca che minimizza le presupposizioni per osservare fenomeni nel loro contesto naturale.

Signup and view all the flashcards

Osservazione Naturalistica

Tecnica di ricerca non partecipante che analizza l'interazione sociale quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione Coperta

Forma di osservazione in cui il ricercatore non rivela la propria identità e scopi.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione Scoperta

Forma di ricerca in cui il ricercatore dichiara la propria identità e scopi di studio.

Signup and view all the flashcards

Shadowing

Tecnica di ricerca dove si segue una persona nel suo quotidiano per raccogliere dati.

Signup and view all the flashcards

Analisi delle Conversazioni

Studio delle interazioni verbali, comprese le trasmissioni mediali.

Signup and view all the flashcards

Identità di genere

Percezione di sé come maschio, femmina o altro.

Signup and view all the flashcards

Transessualità

Identità di genere che differisce dal sesso assegnato alla nascita.

Signup and view all the flashcards

Argomentazione prolettica

Struttura di ricerca che prepara domande e risposte.

Signup and view all the flashcards

Eterogeneità nella ricerca

Diversità di dati o casi studiati.

Signup and view all the flashcards

Eloquenza dei casi

Capacità dei casi di parlare e insegnare.

Signup and view all the flashcards

Studiare casi estremi

Focalizzarsi su situazioni uniche o devianti.

Signup and view all the flashcards

Competenza di genere

Abilità e comportamenti associati a un certo genere.

Signup and view all the flashcards

Interazione sociale ripetuta

Scambi e comportamenti che si verificano nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Comportamento di acquisto degli anziani

Gli anziani utilizzano carrelli e liste cartacee mentre acquistano.

Signup and view all the flashcards

Affluenza giovane

I giovani arrivano dopo le 11:30 e comprano poco.

Signup and view all the flashcards

Interazione del personale

Il personale interagisce di più nei reparti che in cassa.

Signup and view all the flashcards

Abitudini alimentari degli orientali

Acquistano cibi precotti, liquori, e wurstel.

Signup and view all the flashcards

Acquisto nel reparto vegano

Nel reparto vegano ci sono pochi acquisti e per lo più da donne.

Signup and view all the flashcards

Pagamenti in cassa

La maggior parte paga con carte di credito o debito.

Signup and view all the flashcards

Ruolo nelle coppie adulte

Nelle coppie, l'uomo porta il carrello, la donna cerca.

Signup and view all the flashcards

Baguette

La baguette è la più acquistata nel banco pane.

Signup and view all the flashcards

Casi deviant

Casi scelti che si discostano dalla norma per l'analisi di un fenomeno.

Signup and view all the flashcards

Gruppo di ricerca

Un insieme di partecipanti selezionati per discutere di un tema specifico legato alla ricerca.

Signup and view all the flashcards

Discussione autocentrata

Discussione in cui il tema è scelto dal gruppo e riguarda il gruppo stesso.

Signup and view all the flashcards

Discussione eterocentrata

Discussione guidata dal ricercatore su un tema esterno al gruppo.

Signup and view all the flashcards

Motivazione dei partecipanti

Volontà e interesse dei partecipanti a unirsi alla discussione.

Signup and view all the flashcards

Finalità esplorativa

Obiettivo di ricerca che richiede più incontri per approfondire temi.

Signup and view all the flashcards

Finalità confermativa

Obiettivo di ricerca che richiede un solo incontro per confermare ipotesi.

Signup and view all the flashcards

Impiegare focus group

Richiede attenzione alla progettazione e gestione delle discussioni.

Signup and view all the flashcards

Intervista semistrutturata

Intervista con domande fisse, ma flessibili negli approfondimenti.

Signup and view all the flashcards

Intervista discorsiva

Tipo di intervista dove l'intervistato racconta storie e argomentazioni.

Signup and view all the flashcards

Domande libere

Domande che non seguono un ordine fisso e possono essere saltate.

Signup and view all the flashcards

Prestazione dell'intervistato

Comportamento e modi di esprimersi dell'intervistato per 'salvare la faccia'.

Signup and view all the flashcards

Standardizzazione delle domande

Utilizzo di domande uniformi per garantire coerenza nelle risposte.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del linguaggio

Adattamento del linguaggio usato in base al gruppo intervistato.

Signup and view all the flashcards

Meta-analisi

Riflessione e analisi sui risultati delle interviste di diversi gruppi.

Signup and view all the flashcards

Coloritura emotiva

Elementi emotivi che emergono durante le risposte dell'intervistato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ricerca sociale qualitativa

  • Obiettivi: metodi qualitativi per la ricerca sociale (Università degli Studi di Torino).
  • Approccio: non quantitativo, basato su metodi diversi con fondamenta epistemologiche comuni; costruttivista e realismo critico.
  • Tecniche: analisi di documenti e shadowing (osservazione partecipante), studi sull'esperienza individuale (storie di vita, interviste discorsive), studi di interazione sociale complessa (etnografia).
  • Somiglianza di famiglia: concetto di Wittgenstein, lega elementi diversi per analogie (es. giochi). La ricerca qualitativa è un arcipelago con elementi simili ma non uguali.
  • Logica fuzzy: modo più efficace per descrivere la ricerca qualitativa, valuta le diverse intensità di tratti simili dentro l'arcipelago.
  • Logica bimodale: due valori opposti (bianco/nero), non adatta a rappresentare la ricerca qualitativa.
  • Metodo: "strada con cui" per raggiungere un obiettivo di ricerca (compito cognitivo e operativo). Definito come lo strumento e prodotto della ricerca che si organizza ricorsivamente (Pawson).
  • Metodologia: insieme dei discorsi e riflessioni sull'itinerario della ricerca. Due tipi: prescrittivo e critico.
  • Epistemologia: disciplina filosofica che definisce la conoscenza scientifica.
    • Problema della demarcazione: separare la conoscenza scientifica da altre forme di conoscenza.
    • Rilevanza del mondo esterno: confronto tra costruttivismo e realismo.
  • Tecniche: indicazioni per l'utilizzo di tecniche consolidate in base alla domanda di ricerca (interviste, focus grup, osservazione partecipante).
  • Metodologia: si concentra su come racconta e argomenta il proprio processo di ricerca.
  • Multivocalità della scrittura: dare voce ai partecipanti con citazioni, trascrizioni, note etnografiche e documenti naturalistici per un'interazione e riflessione reciproca.
  • Mappa delle tecniche di ricerca qualitativa: rappresenta visivamente le relazioni tra perturbazione, interazioni, individui e contesti (naturali o artificiali) nella ricerca.
  • Perturbazione: grado in cui la presenza del ricercatore influenza il contesto. Le diverse possibilità:
    • Assenza di perturbazione
    • Interattiva (ricercatore presente, non percepito come tale)
    • Osservativa (soggetti consapevoli della presenza del ricercatore)
  • Focus principale: focalizzazione su singoli individui o sull'interazione fra più individui nella ricerca.
  • Contesto: ambiente naturale o artificiale della ricerca (contesto empirico).
  • Qualità della ricerca: aspetti da valutare:
    • pertinanza
    • accuratezza
    • flessibilità
  • Disegno della ricerca qualitativa: domande di ricerca, disegno, costruzione dei dati, analisi e testualizzazione.
  • Ricerca qualitativa:
    • vantaggi: profondità e flessibilità;
    • svantaggi: scarsa impersonalità, mancanza di uniformità nelle procedure, mancanza di generalizzabilità.
  • Domanda di ricerca: rilevanza teorica, metodologica, etica e pratica, originalità.
  • Campionamento: scelta dei casi con rilevanza per la risposta alla domanda (logica di tipo probabilistico e non).
    • Casi più distanti: confrontare casi molto diversi per evidenziare le simili, o divergenti, caratteristiche (il ricercatore rielabora le caratteristiche di similitudine e differenza).
    • Casi più simili: confrontare casi che condividono caratteristiche per mostrare come le loro differenze influenzino altri aspetti.
    • Caso deviante: casi inusuali, in grado di portare chiarezza su aspetti comuni.
    • Campionamento per quote: sezionare il campione seguendo proporzioni.
  • Premesse: i presupposti da cui partire per definire le scelte dell'argomentazione, rilevanza vs. irrilevanza.
  • Pertinenza delle premesse: proposizioni valide per legittimare l'estensione dei risultati.
  • Sufficienza: coerenza e solidità dell'argomentazione.
  • Eloquenza dei casi: ricchezza di informazioni per la comprensione del fenomeno.
  • Analisi del materiale empirico:
    • Tipo ideale weberiano: concetto di tipo ideale utilizzato per semplificazione sulla base di singoli spunti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le tecniche, la flessibilità e l'epistemologia della ricerca qualitativa. Approfondisci l'osservazione partecipante, gli approcci metodologici e il ruolo del ricercatore. Analizza il problema della demarcazione e l'importanza del contesto naturalistici.

More Like This

Qualitative Research and Epistemology
34 questions
Qualitative Research Methods
40 questions

Qualitative Research Methods

FormidablePennywhistle avatar
FormidablePennywhistle
Indigenous Studies Key Terms
48 questions
Bases de la Investigación Científica
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser