Ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo passo nel processo di sviluppo secondo il framework del MRC?

  • Determinazione della numerosità campionaria
  • Valutazione costo-efficacia
  • Identificare o sviluppare una teoria (correct)
  • Realizzare i processi e stimare gli outcome

Quale fase è coinvolta nella valutazione dell’efficacia di un intervento complesso?

  • Sorveglianza e monitoraggio (correct)
  • Test delle procedure
  • Sviluppo dei processi
  • Follow-up a lungo termine

Quale di queste opzioni non è un elemento chiave del processo di sviluppo secondo il MRC?

  • Analisi dei costi delle competenze (correct)
  • Fattibilità e test pilota
  • Implementazione
  • Identificare le prove di efficacia

La valutazione costo-efficacia è parte di quale sezione del framework MRC?

<p>Valutazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica principalmente la fase di follow-up a lungo termine nel processo MRC?

<p>Monitoraggio degli outcome (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il passo iniziale nella fase di sviluppo di interventi complessi?

<p>Identificare le prove di efficacia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale attività è importante per sviluppare una teoria durante la fase di sviluppo?

<p>Usare criticamente teorie esistenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si deve fare se non ci sono prove di efficacia definite durante lo sviluppo?

<p>Effettuare revisioni sistematiche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali di creare una mappa degli interventi?

<p>Analizzare i contesti e le malattie in modo dettagliato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di analizzare quali misure sono già state usate?

<p>Evitare la duplicazione di sforzi (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sviluppo di studi controllati randomizzati per interventi complessi

Il processo di progettazione e conduzione di uno studio di ricerca che prevede il test di un intervento complesso in un contesto reale, con l'obiettivo di ottenere informazioni utili per la sua implementazione e la sua valutazione.

Fattibilità e test pilota

Un processo che coinvolge una serie di fasi progettate per garantire che uno studio di ricerca sia realistico e valido dal punto di vista pratico. Comprende la valutazione delle risorse, la definizione delle procedure e l'identificazione di eventuali ostacoli.

Test delle procedure

Fase che consiste nel testare le procedure e i protocolli dello studio per assicurarsi che siano chiari, efficaci e facili da implementare nel contesto reale.

Determinazione della numerosità campionaria

Fase che consiste nel determinare il numero di partecipanti necessari per ottenere risultati statisticamente significativi.

Signup and view all the flashcards

Stima del campionamento e retention

Comprende l'identificazione e la valutazione degli aspetti pratici della ricerca, come la recruitment dei partecipanti, la retention e il follow-up.

Signup and view all the flashcards

Identificare le prove di efficacia (Fase I)

La prima fase dello sviluppo di un intervento complesso prevede l'identificazione delle prove di efficacia esistenti. Questo comporta un'analisi critica della letteratura scientifica per identificare e valutare gli studi che supportano l'efficacia di interventi simili o correlati.

Signup and view all the flashcards

Teoria o framework teorico (Fase II)

La seconda fase dello sviluppo di un intervento complesso prevede l'identificazione o lo sviluppo di una teoria o di un framework teorico che sostenga il design e la struttura dell'intervento.

Signup and view all the flashcards

Mappatura degli interventi (Fase III)

La terza fase dello sviluppo di un intervento complesso prevede la creazione di una mappa degli interventi possibili e delle loro applicazioni al contesto specifico. Questo aiuta a sviluppare un approccio sistematico per identificare e valutare le opzioni di intervento.

Signup and view all the flashcards

Misure e valutazione (Fase IV)

La quarta fase dello sviluppo di un intervento complesso prevede l'identificazione e l'analisi delle misure utilizzate per valutare l'intervento. È possibile sviluppare nuovi strumenti di misura quando quelli esistenti non sono adatti.

Signup and view all the flashcards

Realizzazione e stima degli outcome (Fase V)

La quinta fase dello sviluppo di un intervento complesso prevede la realizzazione dei processi dell'intervento e la stima degli outcome. Questa fase coinvolge lo sviluppo dei protocolli, l'attuazione dell'intervento e la raccolta dei dati sull'efficacia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Presentazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

  • Il corso tratta la ricerca nelle organizzazioni sanitarie, con esempi di ricerca organizzativa.
  • La lezione è del 5 dicembre 2024.
  • Relatori: Dr.ssa Elisa Mazzini, Direttore Infrastruttura Ricerca e Statistica, Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e Dr.ssa Monica Guberti, Dirigente professioni sanitarie Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate e Responsabile Unità di Ricerca & EBP -DPS, Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia.
  • L'agenda prevede la ricerca organizzativa e gli interventi complessi e esempi di ricerca organizzativa.

Ricerca sui servizi sanitari

  • La presentazione si interroga se la ricerca sui servizi sanitari può essere considerata ricerca organizzativa.
  • Si discute di questioni metodologiche.

Temi di Ricerca sui servizi sanitari

  • Prestazioni infermieristiche, qualità e fattori che influenzano l'efficienza.
  • Nuovi modelli organizzativi e implementazioni di nuovi servizi.
  • Efficacia ed efficienza dei servizi sanitari.

Ricerca organizzativa: Che cos'è l'organizzazione?

  • Un insieme di iniziative tese al raggiungimento di un obiettivo comune da parte di persone associate sotto un simbolo riconoscibile.
  • (H. Mintzberg, 1989)

Organizzazione complessa

  • Un'organizzazione sistematica di risorse, persone, relazioni e informazioni per realizzare gli obiettivi del servizio sanitario.
  • Considera criteri di economicità, priorità di intervento, e rispetto della globalità/specificità dei bisogni delle persone assistite.

Elementi base di un'organizzazione

  • Insiemi di persone
  • Obiettivo da raggiungere
  • Risorse

Dimensioni di un'organizzazione

  • Attori
  • Relazioni
  • Ambiente

Sistema organizzativo

  • Le variabili di contesto influenzano le variabili organizzative.
  • Le variabili organizzative sono: struttura organizzativa, relazioni organizzative e sistemi operativi
  • Le variabili di contesto sono: variabili individuali, tecnologiche, sociali e istituzionali.

Metodi di studio di un'organizzazione

  • Disegno di studio
  • Precisione
  • Questionari
  • Self report

Problemi metodologici nella ricerca clinica e organizzativa

  • Validità dei dati e affidabilità dei dati studiati
  • Tipi di metodi e loro differenze
  • Risultati in tempi brevi/lunghi
  • Facile/difficile generalizzabilità

Ambiti della ricerca organizzativa

  • Strategico (miglioramento dell'outcome e nuovi bisogni)
  • Operativo (miglioramento dell'ambiente di lavoro e dei processi)
  • Economico (riduzione dei costi e ottimizzazione dei finanziamenti)

Come fare ricerca in ambito organizzativo?

  • Metodi e strumenti tipici della ricerca qualitativa e quantitativa.

Interventi complessi

  • Interventi costituiti da varie componenti che interagiscono tra loro (es. Organizzazione dei servizi, medicine non convenzionali, cure palliative, riabilitazione, salute mentale e promozione della salute).

Metodologia di ricerca sugli interventi complessi

  • La ricerca non si concentra solo sull'efficacia, ma tiene conto del contesto locale, delle risorse, e dei concetti sottesi.

Cosa rendono complesso un intervento?

  • Numero di componenti, interazioni tra componenti, diversità di comportamento di chi eroga o riceve l'intervento, numero di gruppi/livelli organizzativi, numero/variabilità di outcomes, grado di flessibilità/adeguamento.

Valutare l'outcome di un paziente con l'intervento Stroke Unit?

  • E' difficile valutare singoli interventi quantificabili senza considerare il contesto, il processo, la tempestività e i fattori individuali.

Errori nel progettare e valutare interventi complessi

  • Disegni di studio poco flessibili.
  • Scarsa attenzione alle fasi di sviluppo e implementazione degli studi.
  • Scarsa attenzione al contesto.
  • Scelta inadeguata degli outcomes.

Fasi di sviluppo di un intervento complesso

  • Sviluppo teorico.
  • Modellizzazione.
  • Fase esplorativa.
  • Studio randomizzato controllato.
  • Implementazione a lungo termine.
  • Fasi di fattibilità e pilot-testing.

Fasi di valutazione di un intervento complesso

  • Valutazione dell'efficacia.
  • Comprensione del processo.
  • Valutazione costo-efficacia.
  • Valutazione a lungo termine.

Strumenti per la raccolta e analisi dei dati

  • Interviste a stakeholder
  • Analisi documentaria
  • Osservazione qualitativa
  • Monitoraggio delle routine
  • Analisi di dati quantitativi (interviste ai partecipanti e agli implementatori).

Messaggi chiave per intervento complesso

  • Gli interventi possono essere complessi
  • Per ottimizzare gli interventi è importante considerare tutti i componenti, strutturare le fasi
  • Il framework MRC è uno strumento utile
  • Le fasi di sviluppo, fattibilità e testing pilot sono cruciali

Esempi di studio organizzativo

  • Valutazione dell'impatto del supporto alla ricerca infermieristica sulla produttività scientifica in ospedali italiani.
  • Valutazione di un intervento psico-educativo indirizzato a pazienti in fase avanzata di malattia oncologica e al loro caregiver.
  • Implementazione di un nuovo ambulatorio infermieristico per dermopigmentazione areola-capezzolo dopo ricostruzione mammaria.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la ricerca nelle organizzazioni sanitarie, concentrandosi su metodologie e prestazioni infermieristiche. Con interventi di esperti nel campo, si discutono nuovi modelli organizzativi e fattori che influenzano l'efficienza dei servizi. Preparati a testare le tue conoscenze su questi temi fondamentali per il futuro delle scienze infermieristiche!

More Like This

Nursing Care and Hospital Budgets
8 questions
NURS1042 Research for Practice Week 1
12 questions
Research in Nursing Chapter 1
34 questions

Research in Nursing Chapter 1

ProdigiousBaritoneSaxophone avatar
ProdigiousBaritoneSaxophone
Use Quizgecko on...
Browser
Browser