Podcast
Questions and Answers
Chi regola le diverse reazioni corporee connesse all'emozione a livello fisiologico?
Chi regola le diverse reazioni corporee connesse all'emozione a livello fisiologico?
Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Che cosa accompagna l'emozione secondo la definizione data nel testo?
Che cosa accompagna l'emozione secondo la definizione data nel testo?
In base alla teoria della differenziazione emotiva, cosa emerge progressivamente nel corso dello sviluppo?
In base alla teoria della differenziazione emotiva, cosa emerge progressivamente nel corso dello sviluppo?
le diverse emozioni
Le emozioni possono manifestarsi senza alcuna ragione secondo il testo.
Le emozioni possono manifestarsi senza alcuna ragione secondo il testo.
Signup and view all the answers
A che età il bambino reagisce appropriatamente a tre diverse espressioni facciali: gioia, tristezza e collera?
A che età il bambino reagisce appropriatamente a tre diverse espressioni facciali: gioia, tristezza e collera?
Signup and view all the answers
A quale età i bambini riescono a superare la paura del Precipizio Visivo quando la madre ha un'espressione serena?
A quale età i bambini riescono a superare la paura del Precipizio Visivo quando la madre ha un'espressione serena?
Signup and view all the answers
Quali sono le tre tipologie di attaccamento manifestate dai bambini da 12 a 18 mesi nella Strange Situation?
Quali sono le tre tipologie di attaccamento manifestate dai bambini da 12 a 18 mesi nella Strange Situation?
Signup and view all the answers
La comprensione delle emozioni richiede più tempo rispetto al riconoscimento.
La comprensione delle emozioni richiede più tempo rispetto al riconoscimento.
Signup and view all the answers
Il processo di comprensione delle emozioni è mediato dai comportamenti ____. (empatici)
Il processo di comprensione delle emozioni è mediato dai comportamenti ____. (empatici)
Signup and view all the answers
Quale comportamento manifesta il bambino con attaccamento sicuro nella Strange Situation durante il momento del ricongiungimento?
Quale comportamento manifesta il bambino con attaccamento sicuro nella Strange Situation durante il momento del ricongiungimento?
Signup and view all the answers
Abbinare le fasi dello sviluppo del legame di attaccamento con la loro descrizione:
Abbinare le fasi dello sviluppo del legame di attaccamento con la loro descrizione:
Signup and view all the answers
Nel bambino con attaccamento insicuro Evitante, l'esplorazione dell'ambiente prevale sull'______ al genitore.
Nel bambino con attaccamento insicuro Evitante, l'esplorazione dell'ambiente prevale sull'______ al genitore.
Signup and view all the answers
I Modelli Operativi Interni dell'attaccamento sono soggetti a variazioni nel tempo.
I Modelli Operativi Interni dell'attaccamento sono soggetti a variazioni nel tempo.
Signup and view all the answers
Secondo Freud, durante l'adolescenza si abbandonano le pulsioni pregenitali a favore delle pulsioni genitali. Queste ultime trovano ____________.
Secondo Freud, durante l'adolescenza si abbandonano le pulsioni pregenitali a favore delle pulsioni genitali. Queste ultime trovano ____________.
Signup and view all the answers
Nel modello di Erikson, durante l'adolescenza la crisi di identità può sfociare solamente positivamente.
Nel modello di Erikson, durante l'adolescenza la crisi di identità può sfociare solamente positivamente.
Signup and view all the answers
Cos'è il pensiero operatorio formale secondo Inhelder e Piaget?
Cos'è il pensiero operatorio formale secondo Inhelder e Piaget?
Signup and view all the answers
Secondo Kohlberg, qual è il passaggio che i ragazzi compiono nel loro sviluppo morale?
Secondo Kohlberg, qual è il passaggio che i ragazzi compiono nel loro sviluppo morale?
Signup and view all the answers
Secondo Kohlberg, cosa regola il livello postconvenzionale del pensiero morale?
Secondo Kohlberg, cosa regola il livello postconvenzionale del pensiero morale?
Signup and view all the answers
Secondo Kohlberg, lo sviluppo logico è una condizione sufficiente per lo sviluppo morale.
Secondo Kohlberg, lo sviluppo logico è una condizione sufficiente per lo sviluppo morale.
Signup and view all the answers
Secondo Bandura, la teoria dello sviluppo stadiale della moralità non tiene nella giusta considerazione il ______ sociale, che può attivare o disattivare il ______ morale.
Secondo Bandura, la teoria dello sviluppo stadiale della moralità non tiene nella giusta considerazione il ______ sociale, che può attivare o disattivare il ______ morale.
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti stili educativi genitoriali alle loro descrizioni: Genitore relazionato, Genitore autocentrato, Genitore evasivo.
Abbina i seguenti stili educativi genitoriali alle loro descrizioni: Genitore relazionato, Genitore autocentrato, Genitore evasivo.
Signup and view all the answers
Secondo la ricerca COSPES, quali sono le differenze nei valori tra i ragazzi italiani inseriti nei gruppi formali e quelli inseriti nei gruppi informali?
Secondo la ricerca COSPES, quali sono le differenze nei valori tra i ragazzi italiani inseriti nei gruppi formali e quelli inseriti nei gruppi informali?
Signup and view all the answers
Nell'adolescenza, l'amicizia intima è caratterizzata dall'emissione, dall'attaccamento e dall'assistenza reciproca.
Nell'adolescenza, l'amicizia intima è caratterizzata dall'emissione, dall'attaccamento e dall'assistenza reciproca.
Signup and view all the answers
Cosa influenzano le relazioni amicali intime e affettivamente importanti secondo il testo?
Cosa influenzano le relazioni amicali intime e affettivamente importanti secondo il testo?
Signup and view all the answers
Study Notes
Lo Sviluppo Emotivo e Affettivo
7.1 Significato e Funzioni delle Emozioni
- L'emozione è un allontanamento dal normale stato di quiete dell'organismo, accompagnato da reazioni fisiologiche interne e impulso all'azione.
- L'emozione ha quattro dimensioni: fisiologica, motivazionale, cognitiva e comunicativa, presenti sia a livello individuale che sociale.
- A livello fisiologico, il sistema nervoso centrale (SNC) e autonomo regola le reazioni corporee connesse all'emozione, mentre il sistema endocrino governa i livelli di stress e ansia.
- A livello cognitivo, il pensiero valuta il significato delle emozioni e guida l'individuo a far fronte all'evento che le ha scatenate.
- A livello motivazionale, il comportamento viene orientato in base ai desideri e scopi: vengono evitati gli eventi spiacevoli e ricercati attivamente quelli piacevoli.
- A livello espressivo e comunicativo, è difficile inibire la manifestazione delle emozioni, che dipende dai muscoli facciali ed è comune a tutti gli esseri umani.
7.2 Principali Teorie sullo Sviluppo delle Emozioni
7.2.1 La Teoria della Differenziazione Emotiva
- La teoria della differenziazione emotiva, elaborata da Bridges e Sroufe, correla lo sviluppo emotivo precoce a quello cognitivo e sociale.
- Lo sviluppo emotivo segue tre percorsi: sistema piacere-gioia, sistema frustrazione-rabbia e sistema circospezione-paura.
- Il sistema piacere-gioia è caratterizzato da una risposta piacevole indifferenziata, che si differenzia progressivamente in emozioni diverse.
7.2.2 La Teoria Differenziale delle Emozioni
- La teoria differenziale delle emozioni, elaborata da Izard, sostiene che il neonato possieda fin dall'inizio un repertorio di emozioni fondamentali e differenziate, basate su programmi innati e universali.
- Izard individua nove emozioni di base: interesse, gioia, tristezza, disgusto, sorpresa, collera, disprezzo, paura e vergogna.
7.2.3 L'Approccio Funzionalista
- L'approccio funzionalista, elaborato da Campos, sostiene che le emozioni hanno la funzione di regolare il rapporto tra organismo e ambiente.
- Tutte le emozioni di base sono già presenti alla nascita e sono raggruppate in famiglie che mirano allo stesso obiettivo.
7.3 Sviluppo delle Emozioni
- Non c'è accordo tra i ricercatori su quali siano le emozioni di base.
- Il bambino sviluppa le emozioni in tre fasi: una prima fase caratterizzata da emozioni presenti alla nascita, regolate da processi biologici; una seconda fase caratterizzata da grandi cambiamenti e scoperte; una terza fase caratterizzata dall'emergere di emozioni complesse.
7.4 Espressioni e Riconoscimento delle Emozioni
7.4.1 Espressione delle Emozioni nel Bambino
- Il neonato possiede una notevole capacità mimica, ma le espressioni sono specifiche manifestazioni di emozioni oppure sono manifestazioni universali che esprimono una sensazione positiva o di disagio?
- Le espressioni emotive non sono specifiche e distinte sin da subito, lo diventano grazie alle occasioni prolungate di contatto e relazione che facilitano la comprensione e la decodifica di particolari comportamenti.
7.4.2 Riconoscimento e Comprensione delle Emozioni
- Il riconoscimento delle emozioni richiede di saper distinguere e differenziare le espressioni altrui.
- Il bambino impara rapidamente a distinguere le espressioni emotive, inizialmente in base all'effetto che esercitano su di lui.
- Il riferimento sociale (social referring) è il fenomeno per cui il bambino ricerca i segnali della persona di riferimento prima di agire, in modo da essere aiutato a valutare la situazione.
7.5 Sviluppo Affettivo
7.5.1 Emozioni e Interazione Sociale
- Le emozioni regolano le relazioni affettive e ne sono i mediatori cognitivi.
- Il bambino apprende precocemente le regole di questo "gioco" relazionale, prima ancora di saper afferrare gli oggetti o di rappresentarseli.
7.5.2 La Teoria dell'Attaccamento
- La teoria dell'attaccamento, elaborata da Bowlby e arricchita da Mary Ainsworth, sostiene che l'attaccamento è una disposizione biologica del piccolo verso la persona che gli assicura la sopravvivenza prendendosi cura di lui (la figura di attaccamento, o caregiver, solitamente la madre).### Sistemi di Attaccamento e Esplorazione
- I due sistemi sono antitetici: quando cresce l'uno, decresce l'altro.
- In situazioni di pericolo, il sistema di esplorazione viene inibito e si attivano i comportamenti di attaccamento.
Fasi di Sviluppo del Legame di Attaccamento
- Prima fase (primi 2 mesi): comportamenti di segnalazione e avvicinamento senza discriminazione della persona.
- Seconda fase (3-6 mesi): comunicazioni dirette verso una o più persone discriminate tra le altre.
- Terza fase (6 mesi-2 anni): segnali di mantenimento della vicinanza con la persona discriminata, ansia da separazione e paura dell'estraneo.
- Quarta fase (2-4 anni): sviluppo di una relazione basata sul set-goal (scopo programmato) sulla base delle informazioni ricevute.
Tipologie di Attaccamento
- Attaccamento Sicuro (Pattern B): equilibrio tra esplorazione e ricerca di contatto con il caregiver.
- Attaccamento Insicuro Evitante (Pattern A): minimizzazione delle reazioni di disagio, sottraendosi al contatto con la figura di attaccamento.
- Attaccamento Insicuro Ansioso-Ambivalente (Pattern C): oscillazione tra la ricerca di vicinanza e la paura dell'estraneo.
- Attaccamento Insicuro Disorganizzato (Pattern D): incapacità di organizzare una strategia di comportamento unitaria e coerenza verso il caregiver.
Modelli Operativi Interni
- Il bambino interiorizza la qualità delle ripetute interazioni con il caregiver, sviluppando Modelli Operativi Interni (Internal Working Models, IWM) che comprendono Modelli Operativi del Sé, delle figure di attaccamento e della relazione.
- I Modelli Operativi Interni rappresentano una certa stabilità nel tempo, ma sono anche soggetti a variazioni a causa della crescita e della maturazione personale.
Sviluppi della Teoria dell'Attaccamento
- La ricerca ha rivalutato l'importanza dei legami simultanei (con l'altro genitore o con altri adulti) contrapposti alla monotropia (tendenza del bambino a strutturare il legame di attaccamento con una sola persona).
- Un filone di ricerca ha esaminato lo sviluppo del legame di attaccamento oltre la prima infanzia.
L'Adolescenza
- L'adolescenza è il periodo di transizione tra infanzia e età adulta.
- Gli studiosi distinguono tra pubertà, adolescenza e tarda adolescenza.
Compiti di Sviluppo dell'Adolescente
- Conseguire l'indipendenza affettiva dagli adulti.
- Instaurare relazioni nuove e più mature con i coetanei.
- Acquisire un ruolo sociale maschile o femminile.
- Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace.
- Raggiungere l'indipendenza economica.
- Prepararsi al matrimonio e alla vita familiare.
- Orientarsi verso un'occupazione lavorativa.
Cambiamenti Somatici nell'Adolescenza
- La pubertà modifica rapidamente e talora disarmonicamente il corpo dei ragazzi.
- Due le grandi modificazioni fisiche: lo "scatto di crescita" e la maturazione del sistema riproduttivo.
Effetto dei Cambiamenti Corporei
- La rapida trasformazione fisica può rendere improvvisamente sconosciuto il corpo all'adolescente.
- La maturazione sessuale precoce (rispetto ai compagni) può avere conseguenze differenti nei maschi e nelle femmine.
Lo Sviluppo delle Pulsioni Libidiche
-
La pubertà attiva le energie istintuali sulla base delle pulsioni genitali.
-
Il riemergere delle pulsioni libidiche dopo la fase di latenza, riattiva i conflitti edipici.### Lo Sviluppo dell'Adolescente
-
L'adolescenza presenta due difese tipiche: l'ascetismo e l'intellettualizzazione, utilizzate per superare il conflitto tra l'istinto e l'Io.
Le Fasi dell'Adolescenza secondo Blos
-
Blos individua 5 fasi nell'evoluzione adolescenziale:
- Preadolescenza
- Prima adolescenza
- Adolescenza vera e propria
- Tarda adolescenza
- Post-adolescenza
-
Nella fase dell'adolescenza vera e propria sono presenti due temi dominanti:
- Il riemergere del complesso di Edipo, accompagnato da uno stato affettivo di lutto
- L'abbandono degli oggetti d'amore primari, accompagnato da uno stato affettivo di innamoramento
L'Identità Adolescenziale
- L'identità personale è costituita dall'idea che un individuo ha di se stesso e da ciò che effettivamente è.
- Nella preadolescenza e nell'adolescenza, il senso di identità presenta due fasi specifiche:
- L'idea di sé cercata, segnalata dallo spiccato interesse per la vita sociale e le prime esperienze sentimentali
- L'idea di sé riflessa, basata sul significato attribuito alle esperienze passate e alle aspettative circa il futuro
Il Modello di Erikson
- Erikson basa la sua teoria sul concetto di crisi di identità e identifica 8 stadi organizzati in sequenza, ognuno dei quali corrisponde a una crisi psicosociale.
- La crisi adolescenziale può sfociare negativamente nella confusione dei ruoli o positivamente nel raggiungimento di un'identità caratterizzata da corenza e stabilità, accettazione dei propri limiti e senso di reciprocità.
Lo Sviluppo Cognitivo dell'Adolescente
- L'adolescenza è segnata dai mutamenti delle funzioni cognitive legati alla comparsa del pensiero operatorio formale, caratterizzato da:
- Pensiero ipotetico-deduttivo
- Capacità di compiere analisi combinatoria
- Capacità di utilizzare la logica delle proposizioni
Lo Sviluppo Morale dell'Adolescente
- Il ragionamento morale adolescenziale si sviluppa attraverso 7 stadi, ognuno dei quali presenta una maggiore complessità e consapevolezza morale.
- Kohlberg sostiene che lo sviluppo morale è influenzato dalle variabili sociali e culturali e che non si possono seguire i principi morali se prima non si comprendono o non ci si crede in essi.
Famiglia e Gruppo dei Pari in Adolescenza
- La famiglia e il gruppo dei pari hanno un ruolo importante nello sviluppo dell'adolescente.
- Il gruppo dei pari influenza maggiormente le scelte sociali quotidiane, mentre la famiglia rappresenta un importante punto di riferimento per le grandi decisioni e offre una funzione protettiva insostituibile in situazioni di stress e disagio.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
La ricerca COSPES ha analizzato le differenze tra i ragazzi italiani inseriti nei gruppi formali e quelli inseriti in gruppi informali. Scopri come si differenziano le loro relazioni con la famiglia e gli adulti.