Reti di Computer: ALOHA e Switch

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il valore di $G$ che massimizza il throughput secondo la derivata $dG ext{e}^{-G}$?

  • e
  • 2
  • 0
  • 1 (correct)

Qual è la probabilità di collisione in ALOHA puro quando un frame è inviato in un determinato tempo?

  • È sempre 0
  • Dipende da quanti frame vengono inviati in T (correct)
  • È alta solo se i frame sono inviati in sequenza
  • È costante e non cambia mai

In ALOHA puro, i pacchetti devono avere quali caratteristiche per poter effettuare una trasmissione efficace?

  • Sicurezza garantita
  • Almeno un pacchetto di dimensione doppia
  • Diversa dimensione per ogni pacchetto
  • Stesse dimensioni (correct)

Qual è il throughput massimo ottenuto nel sistema ALOHA puro?

<p>$ rac{1}{e}$ (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distribuzione statistica usata per descrivere la probabilità di trasmettere k pacchetti in un slot nel sistema ALOHA puro?

<p>Distribuzione di Poisson (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando un frame arriva su un'interfaccia di uno switch ma non esiste una corrispondenza nella tabella di switch?

<p>Viene eseguito un flooding del frame su tutte le interfacce. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il comportamento di uno switch quando la destinazione di un frame è nota?

<p>Invia il frame solo sulla porta associata alla destinazione. (D)</p> Signup and view all the answers

In un sistema con switch multipli, come fanno gli switch a comprendere su quali porte inviare i frame in topologie complesse?

<p>Attraverso un meccanismo di flooding nei casi incerti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'apprendimento degli switch è corretta?

<p>Ogni switch costruisce la sua tabella in modo indipendente dagli altri switch. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'assenza di una riga nella tabella di uno switch riguardo l'interfaccia di origine del frame?

<p>La porta di uscita potrebbe essere associata a un dispositivo sconosciuto. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità massima supportata dallo standard 802.3bq-2016?

<p>40000 Mbit/s (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è l'inventore di Ethernet e in quale anno è stata sviluppata la prima rete Ethernet sperimentale?

<p>Robert Metcalfe, 1973 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo al 10GBASE-T è corretta?

<p>Supporta una distanza di 100 m con cavo Cat. 6A (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnologia LAN ha mostrato una crescita esponenziale partendo da 10 Mbit/s fino a 10+ Gbit/s?

<p>Ethernet (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul 5GBASE-T è falsa?

<p>È uno standard futuro (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distanza massima supportata dallo standard 25GBASE-T?

<p>30 m (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce Ethernet rispetto ai sistemi precedenti come Aloha?

<p>Supporta qualsiasi computer, non solo Altos (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti velocità è associata al 10BASE-T?

<p>10 Mbit/s (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo utilizza uno switch per mantenere la tabella degli indirizzi MAC?

<p>Attraverso l'autoapprendimento (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando uno switch riceve un frame da un host?

<p>La porta di provenienza e l'indirizzo MAC vengono annotati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi indica come uno switch decide di inoltrare un frame?

<p>Controlla se la destinazione è sulla stessa porta del mittente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della Time to live (TTL) nella tabella degli switch?

<p>Definire il numero massimo di salti consentiti per un frame (A)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive il processo in cui uno switch impara quali host possono essere raggiunti attraverso le interfacce?

<p>Autoapprendimento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla tabella degli switch è corretta?

<p>La tabella deve essere costantemente aggiornata per rimanere efficace (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se non esiste una riga nella tabella per la destinazione di un frame?

<p>Il frame viene inoltrato tramite broadcast a tutte le porte (A)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive la tecnica di 'Backward learning' utilizzata dagli switch?

<p>'Autoapprendimento' in base alla porta da cui arriva il frame (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del CRC nel rilevamento di errori?

<p>Segnalare la presenza di errori nei dati. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per protocollo di accesso multiplo?

<p>Una strategia per evitare collisioni tra segnali simultanei. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di collegamento punto-punto?

<p>PPP per accesso dial-up. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le collisioni nel canale condiviso?

<p>Avvengono quando un nodo riceve più segnali contemporaneamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica quando M nodi vogliono trasmettere simultaneamente in un protocollo MAC ideale?

<p>Si raggiunge un tasso medio di trasmissione pari a R/M. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è una funzione del protocollo CSMA?

<p>Determinare quando i nodi possono trasmettere. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equazione per concatenare D e R nel contesto del CRC?

<p>$D imes 2^r ext{ XOR } R$ (D)</p> Signup and view all the answers

Quale protocollo è associato con l'accesso multiplo basato su conflitto?

<p>CSMA/CD. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali fattori che influenzano il periodo di vulnerabilità nel CSMA?

<p>Tempo di propagazione e rilevamento del canale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un problema comune associato al CSMA quando ci sono collisioni?

<p>Spreco di tempo di trasmissione (C)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni si utilizza il CSMA/CA?

<p>Quando non possono essere rilevate le collisioni e $T eq 𝜏 + 𝑇_a$ (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio principale del CSMA/CD rispetto al CSMA?

<p>Rilevamento delle collisioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il meccanismo di polling?

<p>Un nodo master invita i nodi slave a trasmettere a turno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali problemi possono derivare dall'uso del token passing?

<p>Overhead e latenza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti protocolli è progettato specificamente per l'accesso multiplo al canale?

<p>CSMA/CA (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il gruppo di standard IEEE che tratta delle reti senza fili?

<p>802.11 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il CSMA 1-persistente?

<p>Aumenta il rischio di collisioni in ambienti congestionati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra CSMA e CSMA/CD?

<p>CSMA/CD può interrompere le trasmissioni dopo aver rilevato una collisione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un problema legato all'overhead nel polling?

<p>Occupa il canale per il trasferimento di dati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è consigliato utilizzare CSMA p-persistente?

<p>In situazioni dove il numero di nodi e il traffico sono variabili. (A)</p> Signup and view all the answers

Nella famiglia di protocolli IEEE 802, quale protocollo è associato all'Ethernet?

<p>802.3 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto distintivo del CSMA/CD nelle reti cablate?

<p>Facilita il rilevamento delle collisioni grazie al segnale trasmesso. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

r

Un numero di cifre binarie consecutive che possono essere danneggiate senza compromettere la validità del CRC.

CRC

Un algoritmo per la rilevazione di errori a raffica.

Livello data link

Il livello di rete responsabile per il controllo dell'accesso al mezzo di trasmissione condiviso.

Broadcast (mezzo di trasmissione condiviso)

Un tipo di collegamento in cui un mezzo di trasmissione condiviso è disponibile a tutti i nodi.

Signup and view all the flashcards

Protocollo di accesso multiplo

Un algoritmo distribuito che regola l'accesso al mezzo di trasmissione condiviso.

Signup and view all the flashcards

TDMA (Time Division Multiple Access)

Un sistema di accesso multiplo in cui i nodi condividono un canale radio, ma in diversi intervalli temporali.

Signup and view all the flashcards

FDMA (Frequency Division Multiple Access)

Un sistema di accesso multiplo in cui i nodi condividono un canale radio, ma in diverse bande di frequenza.

Signup and view all the flashcards

CDMA (Code Division Multiple Access)

Un sistema di accesso multiplo in cui i nodi condividono un canale radio, ma usano codici diversi per trasmettere.

Signup and view all the flashcards

Throughput Ideale

Il throughput ideale è 1 perché rappresenta il caso ideale in cui nessun pacchetto viene perso a causa di collisioni. In questo caso, ogni pacchetto inviato viene ricevuto correttamente.

Signup and view all the flashcards

Throughput Effettivamente Ottenuto

Il throughput effettivamente ottenuto è calcolato come la differenza tra il numero di pacchetti inviati (Ge) e il numero di pacchetti persi (G) per ogni pacchetto inviato. 𝑃 𝑘 = 1 = 𝐺𝑒 −𝐺.

Signup and view all the flashcards

Massimo Throughput in ALOHA

Il throughput è massimo quando il traffico offerto (G*) è uguale a 1. In questo caso, il throughput massimo è circa 0.368.

Signup and view all the flashcards

ALOHA Puro

L'ALOHA puro è un protocollo di accesso al mezzo (MAC) che non richiede sincronizzazione tra le stazioni. Quando un frame arriva, viene trasmesso immediatamente senza attendere un segnale di autorizzazione.

Signup and view all the flashcards

Colissioni in ALOHA Puro

In ALOHA puro, la probabilità di collisione aumenta perché un frame inviato a t0 può collidere con altri frame inviati in [t0-1, t0+1]. Questo significa che un frame può collidere con altri frame che sono stati inviati poco prima o poco dopo.

Signup and view all the flashcards

Ethernet

È stato il primo standard LAN ad essere ampiamente utilizzato. È semplice, economico e continua a migliorare in termini di velocità di trasmissione.

Signup and view all the flashcards

CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection)

È un protocollo di accesso multiplo che utilizza la rilevazione di collisioni per determinare quando il mezzo è libero.

Signup and view all the flashcards

Nascita di Ethernet

È stato sviluppato nel 1973 da Robert Metcalfe presso il Xerox PARC.

Signup and view all the flashcards

Alto Aloha Network

È il nome originale dell'Ethernet, che faceva riferimento al collegamento di computer diversi, non solo alle workstation Alto.

Signup and view all the flashcards

CSMA (Carrier Sense Multiple Access)

Un metodo di accesso multiplo al canale in cui i nodi ascoltano il canale prima di trasmettere. Se il canale è libero, il nodo trasmette. Se è occupato, il nodo aspetta.

Signup and view all the flashcards

Periodo di vulnerabilità CSMA

Il periodo di tempo in cui un nodo è vulnerabile alle collisioni dopo aver iniziato a trasmettere. Dipende dal ritardo di propagazione del segnale e dal tempo necessario per rilevare l'occupazione del canale.

Signup and view all the flashcards

Collisione CSMA

Un evento in cui due o più nodi trasmettono contemporaneamente sullo stesso canale, causando interferenze e perdita di dati.

Signup and view all the flashcards

CSMA/CD (Collision Detection)

Un'estensione del CSMA che include la possibilità di rilevare collisioni durante la trasmissione. Se viene rilevata una collisione, il nodo interrompe la trasmissione per evitare lo spreco di risorse.

Signup and view all the flashcards

CSMA/CA (Collision Avoidance)

Un metodo di accesso multiplo al canale in cui i nodi cercano di evitare le collisioni, poiché non è possibile rilevarle. È comune nelle reti wireless.

Signup and view all the flashcards

Polling

Un metodo di accesso multiplo al canale in cui un nodo master controlla la trasmissione dei nodi slave.

Signup and view all the flashcards

Token Passing

Un metodo di accesso multiplo al canale in cui un token (un pacchetto speciale) viene passato da un nodo all'altro in modo circolare. Solo il nodo che possiede il token può trasmettere.

Signup and view all the flashcards

IEEE 802

Un gruppo di standard di rete sviluppati dall'IEEE per definire le specifiche di rete, inclusi i protocolli di accesso multiplo al canale.

Signup and view all the flashcards

IEEE 802.3 (Ethernet)

Un sottoinsieme dello standard IEEE 802 che specifica le specifiche per le LAN cablate, come Ethernet.

Signup and view all the flashcards

IEEE 802.11 (WiFi)

Un sottoinsieme dello standard IEEE 802 che specifica le specifiche per le LAN wireless, come Wi-Fi.

Signup and view all the flashcards

Livello MAC (Media Access Control)

Il livello di rete che si occupa di ottenere e mantenere l'accesso al mezzo fisico di trasmissione.

Signup and view all the flashcards

802.11 MAC

Un sottoinsieme dello standard IEEE 802 che include diversi protocolli MAC per le reti wireless, come PCF, DCF e HCF.

Signup and view all the flashcards

Livello PHY (Physical)

Il livello di rete che si occupa di definire le specifiche fisiche per la trasmissione dei dati, come la codifica dei segnali e il tipo di cavo.

Signup and view all the flashcards

802.11 PHY

Un sottoinsieme dello standard IEEE 802 che specifica diversi standard PHY per le reti wireless, come 802.11a/b/g/n/ac.

Signup and view all the flashcards

Rete centralizzata

Un tipo di rete in cui un nodo master funge da punto centrale per la comunicazione tra i nodi slave.

Signup and view all the flashcards

Rete distribuita

Un tipo di rete in cui tutti i nodi sono uguali e possono comunicare direttamente tra loro senza un nodo centrale.

Signup and view all the flashcards

Autoapprendimento negli switch

È un metodo utilizzato dagli switch per apprendere gli indirizzi MAC degli host connessi alla rete. Funziona registrando gli indirizzi MAC dei dispositivi che inviano frame tramite le diverse porte dello switch.

Signup and view all the flashcards

Tabella di indirizzamento degli switch

Ogni switch mantiene una tabella che associa gli indirizzi MAC degli host alle porte dello switch a cui sono connessi. La tabella viene aggiornata automaticamente quando lo switch riceve nuovi frame.

Signup and view all the flashcards

Backward Learning negli switch

Il processo di apprendimento degli indirizzi MAC attraverso le porte di uno switch. Lo switch registra l'indirizzo MAC di un dispositivo e lo associa alla porta da cui il frame è stato ricevuto.

Signup and view all the flashcards

Filtraggio e inoltro dei frame negli switch

Uno switch filtra i frame in arrivo in base all'indirizzo MAC di destinazione del frame. Se l'indirizzo MAC è presente nella tabella di indirizzamento dello switch, il frame viene inoltrato alla porta corrispondente alla destinazione. Altrimenti, il frame non viene inoltrato.

Signup and view all the flashcards

Tempo di vita (TTL)

Il tempo massimo che un frame può trascorrere in una rete prima di essere eliminato. È un meccanismo per evitare che i frame rimangano nella rete indefinitamente.

Signup and view all the flashcards

Aggiornamento della tabella di indirizzamento durante l'autoapprendimento

Durante l'autoapprendimento, ogni volta che uno switch riceve un frame, aggiorna la sua tabella di indirizzamento. Se il frame proviene da un dispositivo che non è presente nella tabella, l'indirizzo MAC del dispositivo viene aggiunto alla tabella, associandolo alla porta da cui il frame è stato ricevuto.

Signup and view all the flashcards

Inoltro dei frame verso la porta corretta

Se il frame viene ricevuto da una porta diversa da quella su cui si trova l'host di destinazione, il frame viene inoltrato a quella porta. Ciò garantisce che il frame raggiunga il dispositivo corretto.

Signup and view all the flashcards

Scartati dei frame indesiderati

I frame che non hanno un indirizzo MAC di destinazione corrispondente in tabella vengono scartati. Questo aiuta a prevenire l'inondazione della rete con frame indesiderati.

Signup and view all the flashcards

Flooding

Se un'interfaccia di un switch non riesce a identificare la porta di uscita per un frame, il frame viene inviato su tutte le interfacce, tranne quella di arrivo.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento degli indirizzi MAC

Gli switch imparano automaticamente i percorsi delle destinazioni, memorizzando gli indirizzi MAC dei dispositivi connessi e le interfacce corrispondenti.

Signup and view all the flashcards

Invio selettivo di frame

Se l'indirizzo MAC del destinatario è già presente nella tabella degli indirizzi MAC dello switch, il frame viene inviato selettivamente solo sull'interfaccia associata a quell'indirizzo.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento degli indirizzi MAC in topologie complesse

Gli switch possono apprendere i percorsi dei dispositivi anche quando sono collegati tra loro in topologie più complesse, permettendo la trasmissione di pacchetti tra dispositivi su diverse reti.

Signup and view all the flashcards

Flooding per destinatari sconosciuti

Un dispositivo che invia un pacchetto a una destinazione sconosciuta deve utilizzare il flooding per assicurarsi che il pacchetto raggiunga la destinazione, anche se il percorso non è ancora noto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Il capitolo si concentra sul livello data link delle reti di computer.
  • Il docente è Fabrizio Granelli, e l'anno accademico è 2024/2025.

Sommario

  • Livello data link: Rilevamento e correzione di errori (CRC), Protocolli e tecnologie per l'accesso multiplo al canale (TDMA, FDMA, CDMA, Slotted ALOHA, ALOHA, CSMA, CSMA/CD, CSMA/CA), IEEE 802 ed Ethernet.
  • Ethernet switching: Backward learning.
  • Comprendere i principi di base di alcuni servizi di livello data link.
  • Rilevamento e correzione di errori.
  • Condivisione di un canale di tipo broadcast e accesso multiplo.
  • Indirizzamento di livello data link.
  • Local area networks: Ethernet.
  • Implementazione di alcune tecnologie di livello data link.
  • Terminologia: Host e router (nodi di rete), Canali di comunicazione (link cablati e wireless), Pacchetto di livello 2 (frame), incapsula un datagramma (livello 3), Trasporta un frame da un nodo a un altro nodo fisicamente adiacente.
  • Analogia con sistemi di trasporto (viaggio esempio Princeton - Losanna).
  • Il percorso può contenere link di diversi tipi
  • Un datagramma attraversati vari livelli con protocolli differenti
  • Ogni protocollo fornisce servizi diversi (e.g., controllo di errore).
  • Creazione di un frame di livello 2, accesso al link.
  • Incapsula un datagramma in un frame, aggiunge header e trailer.
  • Fornisce un meccanismo di accesso al canale.
  • Utilizza indirizzi di livello 2 (MAC) per identificare mittente e destinatario.
  • Diverso dall'indirizzo IP.
  • Consegna affidabile tra nodi adiacenti. (meno usato in caso di basso tasso di errore)
  • Link wireless: alti tassi di errore.
  • Perché inserire controllo di errore a livello 2 e 4?
  • Controllo di flusso: Adattare la velocità di trasmissione alle capacità di mittente e ricevente.
  • Rilevamento di errore: Errori dovuti ad attenuazione eccessiva del segnale, rumore, ecc. Il ricevitore può rilevare la presenza di errori e informare il mittente di scartare il pacchetto.
  • Correzione di errore: Il ricevitore identifica e corregge gli errori sui bit senza richiedere ritrasmissioni.
  • Half-duplex e full-duplex: In full-duplex i nodi possono trasmettere e ricevere contemporaneamente.
  • Implementato in tutti gli host come firmware (es. schede di rete Ethernet o 802.11),
  • Combinando hardware, software e firmware collegato al bus di sistema dell'host.

Comunicazione tra adattatori di rete

  • Mittente: Incapsula un datagramma in un frame e aggiunge informazioni per il controllo di errore e di flusso.
  • Ricevente: Cerca eventuali errori, collabora al controllo del flusso e estrae il datagramma per i livelli superiori.

Rilevamento di errori

  • EDC = Bit ridondanti inseriti per la rilevazione e correzione degli errori
  • D = Dati protetti dall'EDC (campi dell'header)
  • Rilevamento di errore non affidabile al 100%.
  • Maggiore ridondanza, maggiore protezione del datagramma

Controllo di parità

  • Singolo bit di parità: Rileva errori singoli (es. "even parity").
  • Parità su due dimensioni: Rileva e corregge singoli errori sui bit (es. "even parity").

Correzione di errori tramite ridondanza

  • CCFooommmree vvveeeddheeetxteee, ecc.
  • Un'operazione di interleaving (riordino dei bit) fornisce una protezione contro errori a "raffica" (burst).
  • Esempi di utilizzo di ridondanza e interleaving

Cyclic Redundancy Check (CRC)

  • Algoritmo efficiente per il rilevamento degli errori.
  • Considera i bit di dati come un numero binario.
  • Sceglie una sequenza di bit (generatore).
  • Obiettivo: comporre il CRC (R) in modo che i dati D siano divisibili per G (con resto R).
  • Il ricevitore conosce G: se divide <D,R> per G e il resto è diverso da 0, rileva l'errore.

Tipi di collegamento

  • Punto-punto (PPP, collegamento tra una switch Ethernet e un host).
  • Broadcast (mezzo di trasmissione condiviso: versioni di Ethernet, HFC, wireless 802.11).

Protocolli per l'accesso multiplo

  • Canale broadcast condiviso: Due o più trasmissioni contemporanee creano interferenza e collisioni.
  • Protocollo di accesso multiplo (algoritmo distribuito): determina come i nodi condividono il canale e quando possono trasmettere.

Un protocollo MAC ideale

  • MAC: multiple access control
  • Data: un canale broadcast capace di gestire comunicazioni a R bit/s
  • Caratteristiche desiderate per il protocollo: quando un singolo nodo trasmette, può farlo a velocità R; quando più nodi vogliono trasmettere, possono farlo con un tasso medio pari a R/M; il sistema è decentralizzato e senza sincronizzazione di clock.

Protocolli MAC: Tassonomia

  • Tre classi di protocolli MAC: divisone di risorse del canale (e.g., TDMA, FDMA, CDMA), accesso casuale (e.g., ALOHA, Slotted ALOHA, CSMA, CSMA/CD, CSMA/CA) e protocolli "a turni" (e.g., polling, token passing).

Ripartizione delle risorse: TDMA, FDMA, CDMA

  • Descrizioni dei meccanismi.
  • Esempi e comparazioni
  • Vengono descritti meccanismi specifici di accesso al mezzo di trasmissione

Protocolli ad accesso casuale

  • Descrizioni di accesso casuale (con esempi quali ALOHA, slotted ALOHA, CSMA, CSMA/CD, CSMA/CA).
  • Come rilevare e gestire le collisioni

Slotted ALOHA

  • Assunzioni (pacchetti con la stessa lunghezza, tempo diviso in slot, sincronizzazione dei nodi).
  • Come funziona il protocollo

Slotted ALOHA: Calcolo efficienza

  • Formula per calcolo dell'efficienza (probabilità di successo di una trasmissione).

ALOHA puro (non slotted)

  • Caratteristiche, funzionamento e confronto con Slotted ALOHA.

ALOHA puro: Efficienza

  • Assunzioni e formula per calcolo dell´efficienza (probabilità di successo di una trasmissione).

Throughput: Confronto

  • Grafico che confronta l'efficienza di diversi protocolli in funzione del carico.

Un po' di storia

  • Inizio degli studi e della sperimentazione riguardanti le tecnologie wireless.

Standardizzazione di Ethernet: da DIX a 802.3

  • Origine e standardizzazione dello standard Ethernet
  • Descrizione delle tecnologie e tecnologie di comunicazione utilizzate (a cavo spesso e sottile)

Prima topologia Ethernet: il bus

  • Descrizione del funzionamento in topologia a bus, con mezzi di trasmissione condivisi quali cavi coassiali thick e thin.

Transceiver Ethernet

  • (10BASE5) e (10BASE2)
  • Descrizione dei componenti hardware inclusi: transceiver, vampir taps, cavo trasmissore

Idea spartiacque (1990): gli hub

  • Introduzione di hub (multi-port repeater) come strumento di collegamento multi-punto

... i doppini incrociati

  • Introduzione dei cavi a doppini incrociati per miglioramento della gestione e semplicità di installazione

... e infine il connettore RJ45

  • Specifiche del connettoreRJ45 e la connessione con cavo Ethernet

Struttura del frame Ethernet

  • Descrizione dei campi del frame (preambolo, indirizzi di sorgente e destinazione, dati, CRC).
  • Spiegazione del processo di incapsulamento

Struttura del frame Ethernet (continua)

  • Indirizzi MAC
  • Tipo (indica il protocollo di livello superiore)
  • CRC (Cyclic Redundancy Check)

Ethernet: Connessione? ACK/NACK?

  • Principi di connessione Ethernet come connessione senza connessione (connectionless) , e mancanza di affidabilità (non affidabile).
  • Mancanza di controllo a livello di protocollo (es. TCP)

Algoritmo CSMA/CD in Ethernet

  • Descrizione del funzionamento dell'algoritmo CSMA/CD in Ethernet: incapsulazione nel frame, identificazione del canale, trasmissione, gestione delle collisioni, backoff.
  • Molti standard Ethernet differenti : Descrizione di diversi standard Ethernet , velocità di trasmissione, tecnologie utilizzate.

Evoluzione di Ethernet

  • Descrizione dell'evoluzione delle velocità di trasmissione Ethernet.

Switch Ethernet

  • Differenze tra hub e switch.
  • Descrizione del funzionamento dello switch, inclusi filtraggio, inoltro e apprendimento.

Ethernet e domini di collisione

  • Topologie a bus e a stella.
  • Confronto tra domini di collisione utilizzando hub e switch.

Switch: Trasmissioni simultanee

  • Funzionamento dei switch e gestione delle trasmissioni simultanee,
  • Eliminazione delle collisioni

Tabella di inoltro degli switch

  • Come viene mantenuta la tabella.
  • Processo di autoapprendimento, aggiornamenti e cancellazione

Switch: Autoapprendimento

  • Descrizione più approfondita dell'apprendimento backward dello switch.

Switch: Filtraggio e inoltro dei frame

  • Illustrazione del processo decisionale dello switch per l'inoltro dei frame (filtraggio e inoltro).

Caso con switch multipli

  • Funzionamento degli switch collegati in topologie complesse

Rete istituzionale (molto semplice)

  • Schema di una rete istituzionale con router e switch,
  • Server, subnet

Switch, router e hub

  • Differenze tra switch, router e hub a livello di incapsulamento e inoltro dati
  • Tabelle di inoltro (router, switch)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

CSMA Protocols and Collision Avoidance
150 questions
Slotted ALOHA Protocol Quiz
33 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser