Rete e Datagrammi
50 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il processo attraverso il quale i segmenti vengono incapsulati in datagrammi alla sorgente?

  • Trasformazione
  • Segmentazione
  • Decapsulamento
  • Incapsulamento (correct)
  • Cosa devono ispezionare i router per prendere decisioni di inoltro?

  • Pacchetti di dati compressi
  • Segmenti trasmessi
  • Header dei datagrammi (correct)
  • Frame di livello 2
  • Qual è un'importante considerazione quando si lavora con reti diverse?

  • Non possono comunicare tra loro
  • Usano sempre gli stessi protocolli transport
  • Potrebbero utilizzare protocolli L2 o L3 diversi (correct)
  • Richiedono sempre un IP pubblico
  • Qual è il ruolo della rete nel processo di invio di datagrammi da un host a un altro?

    <p>Inoltrare le informazioni attraverso i router (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il processo di consegna dei dati al destinatario?

    <p>I segmenti vengono recuperati e consegnati attraverso il trasporto (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione della rete associata al prefisso 128.211.0.0/28?

    <p>16 (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il prefisso corretto per il Cliente 3?

    <p>128.211.0.32/28 (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il 'magic number' utilizzato per sommare i prefissi?

    <p>16 (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l’indirizzo di destinazione corretto per il pacchetto con IP 200.23.19.7 usando la maschera /23?

    <p>200.23.18.0 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l’operazione corretta per determinare l'interfaccia di inoltro per un router?

    <p>AND bit-a-bit con la netmask (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si deve considerare quando ci sono corrispondenze multiple nella tabella di inoltro?

    <p>Utilizzare l'interfaccia con maschera più lunga (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il valore della maschera di rete per una rete rappresentata da /30?

    <p>255.255.255.252 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti prefissi può essere assegnato al Cliente 2?

    <p>128.211.0.16/28 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo consente a un client di connettersi a un server dietro un NAT?

    <p>Port forwarding (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale protocollo può facilitare l'apertura di porte in un dispositivo NAT?

    <p>UPnP Internet Gateway Device Protocol (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo di un NAT per connettere reti diverse?

    <p>Maggiore sicurezza (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali situazioni un NAT può risultare l'unica soluzione per connettere due reti?

    <p>Quando i router non possono essere controllati (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se un host cerca di aprire una pagina web su un server connesso tramite NAT?

    <p>È necessaria una configurazione specifica di NAT (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio descrive la funzione del NetID in un indirizzo IP?

    <p>Indica la rete alla quale l'host è connesso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli indirizzi IP pubblici?

    <p>Devono essere unici nel contesto globale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono caratterizzati gli indirizzi IP nei protocolli di rete?

    <p>Utilizzano la notazione decimale con separatori. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito principale di un router riguardo agli indirizzi IP?

    <p>Prendere decisioni di inoltro basandosi sul destination address. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il suffisso in un indirizzo IP?

    <p>Un identificativo per l'host specifico sullla rete. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la gamma di indirizzi IP disponibili?

    <p>Da 0.0.0.0 a 255.255.255.255 (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli indirizzi IP supportano la comunicazione su Internet?

    <p>Tutti gli host devono avere indirizzi IP univoci. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento distintivo della notazione 'Dotted decimal' per gli indirizzi IP?

    <p>Ogni gruppo di 8 bit è rappresentato come un numero positivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non ha un indirizzo IP?

    <p>Fornire accesso illimitato a risorse. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante che due host sulla stessa rete non abbiano indirizzi IP identici?

    <p>Garantisce che i pacchetti possano essere smistati correttamente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata del prestito di un indirizzo IP fornito da DHCP?

    <p>3600 secondi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale protocollo utilizza DHCP per la trasmissione delle richieste?

    <p>UDP (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare un client se il server DHCP nega l'estensione del prestito?

    <p>Cambiare indirizzo IP (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito del campo TRANSACTION IDENTIFIER nei messaggi DHCP?

    <p>Far corrispondere le richieste alle risposte (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale informazione NON è restituita da DHCP?

    <p>L'indirizzo email dell'host (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare un client quando non riceve risposta dal server DHCP?

    <p>Ritrasmettere la richiesta (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del campo FLAGS nei messaggi DHCP?

    <p>Specificare se il mittente può ricevere broadcast o risposte dirette (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede quando un prestito di un indirizzo IP termina?

    <p>L'indirizzo IP ritorna disponibile per altri client (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale scopo del protocollo ARP?

    <p>Tradurre indirizzi IP in indirizzi MAC (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede quando un host non riesce a trovare un indirizzo MAC corrispondente nel suo ARP cache?

    <p>Esegue una richiesta ARP in broadcast (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale campo nell'header di un frame Ethernet identifica il tipo di dati trasportati?

    <p>Type (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione del protocollo ICMP?

    <p>Notificare errori nella trasmissione dei datagrammi (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene se la richiesta ARP viene inviata a un indirizzo IP su una rete diversa?

    <p>Si inoltra il pacchetto a un router (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il comportamento del protocollo ARP nei confronti delle risposte ricevute?

    <p>Sovrascrive sempre le risposte più vecchie (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale comando usa i messaggi ICMP per verificare la raggiungibilità di un host?

    <p>Ping (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando un messaggio ICMP 'Time Exceeded' viene inviato?

    <p>Quando il TTL del pacchetto scade (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa fa un proxy ARP?

    <p>Restituisce un MAC address di un host su rete diversa (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene quando un client DHCP richiede un indirizzo IP?

    <p>Invia un messaggio 'DHCP discover' (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale protocollo è utilizzato per attribuire automaticamente un indirizzo IP a un host?

    <p>DHCP (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale del traceroute?

    <p>Identificare il percorso seguito da un pacchetto (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale messaggio ICMP è utilizzato per richiedere informazioni e testare la l'attività di un host?

    <p>Echo Request (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica il campo Type nell'header ICMP?

    <p>Il tipo di errore o di messaggio (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Datagrammi IP

    Unità di dati trasportate nella rete IP. I router le incapsulano e le smistano.

    Inoltro dei datagrammi

    I router esaminano gli header dei datagrammi per decidere dove inviarli.

    Consegna diretta e indiretta

    Metodi di consegna dei dati. La consegna diretta è tra host sulla stessa rete, quella indiretta coinvolge router intermedi.

    Protocollo di livello rete

    Un insieme di regole che i dispositivi usano per scambiarsi dati.

    Signup and view all the flashcards

    Router e raggiungibilità di host remoti

    I router non hanno conoscenza diretta di tutte le reti. Devono essere in grado di instradare verso destinazioni remote.

    Signup and view all the flashcards

    NAT (Network Address Translation)

    Un metodo per connettere reti diverse, nascondendo gli indirizzi IP privati alle reti esterne.

    Signup and view all the flashcards

    Attraversamento del NAT

    Il processo di connessione tra un client e un server dietro un NAT.

    Signup and view all the flashcards

    Inoltro di porte (Port forwarding)

    Regola che indica a un router quale porta esterna corrisponde a una porta interna.

    Signup and view all the flashcards

    Hole punching

    Un metodo per creare una connessione tra due device dietro NAT senza un intermediario.

    Signup and view all the flashcards

    NAT come soluzione di connessione di rete

    Un NAT può connettere due reti anche se non si ha controllo su tutti i router che le separano.

    Signup and view all the flashcards

    Notazione CIDR

    Un metodo per rappresentare blocchi di indirizzi IP, specificando la lunghezza della parte di rete dell'indirizzo.

    Signup and view all the flashcards

    Prefisso di rete (/28)

    Indica la lunghezza della parte di rete in un indirizzo IP assegnato con CIDR; nel caso specifico sono 28 bit.

    Signup and view all the flashcards

    Maschera di rete (/23)

    Una sequenza di bit che indica dove finisce la parte di rete e inizia la parte host di un indirizzo IP.

    Signup and view all the flashcards

    Calcolo AND bit-a-bit

    Operazione logica che confronta bit per bit due numeri binari, restituendo 1 solo se entrambi i bit sono 1.

    Signup and view all the flashcards

    Indirizzi host

    Indirizzi IP assegnati agli host all'interno di un blocco di indirizzi.

    Signup and view all the flashcards

    Inoltro con CIDR

    Processo di decisione di un router su quale interfaccia inoltrare un datagramma in base all'indirizzo IP di destinazione.

    Signup and view all the flashcards

    Corrispondenza Multipla

    Situazione in cui un pacchetto ha più destinatari e/o destinazioni possibili

    Signup and view all the flashcards

    Magic Number

    Il numero 16, usato per calcolare i prefissi in CIDR

    Signup and view all the flashcards

    Indirizzo IP

    Una stringa di 32 bit associata a un'interfaccia di rete di un host o router.

    Signup and view all the flashcards

    Interfaccia di rete

    Il punto di connessione tra un host o router e un collegamento fisico (es. Ethernet, WiFi).

    Signup and view all the flashcards

    Source Address

    L'indirizzo IP del dispositivo che invia un pacchetto.

    Signup and view all the flashcards

    Destination Address

    L'indirizzo IP del dispositivo che riceve un pacchetto.

    Signup and view all the flashcards

    Notazione dotted decimal

    Un modo per rappresentare un indirizzo IP usando numeri decimali separati da punti.

    Signup and view all the flashcards

    NetID

    La parte di un indirizzo IP che identifica la rete.

    Signup and view all the flashcards

    HostID

    La parte di un indirizzo IP che identifica un dispositivo all'interno di una rete.

    Signup and view all the flashcards

    Gerarchia degli indirizzi IP

    Gli indirizzi IP sono organizzati in NetID e HostID per identificare la rete e l'host all'interno della rete.

    Signup and view all the flashcards

    Univocità Indirizzo IP

    Ogni indirizzo IP pubblico deve essere unico per ogni interfaccia di rete.

    Signup and view all the flashcards

    Indirizzamento Classless

    Un metodo per assegnare indirizzi IP che consente una maggiore flessibilità nella divisione tra NetID e HostID.

    Signup and view all the flashcards

    Lease DHCP

    Un indirizzo IP assegnato tramite DHCP ha una durata limitata, detta lease. Dopo la scadenza, l'indirizzo viene rilasciato e può essere assegnato ad altri dispositivi.

    Signup and view all the flashcards

    Estensione Lease DHCP

    Un client può richiedere un'estensione del lease DHCP per continuare a usare lo stesso indirizzo IP. Di solito, il server DHCP approva le richieste di estensione.

    Signup and view all the flashcards

    Rifiuto Estensione Lease

    In alcuni casi, il server DHCP può rifiutare un'estensione del lease. Se accade, il client deve rilasciare l'indirizzo IP e richiederne uno nuovo.

    Signup and view all the flashcards

    UDP in DHCP

    DHCP utilizza UDP come protocollo di trasporto. UDP è un protocollo non affidabile, quindi può verificarsi perdita o duplicazione di messaggi.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione Errori DHCP

    DHCP è progettato per gestire errori durante la comunicazione. In caso di perdita di messaggi, il client ripete la richiesta. Se riceve messaggi duplicati, li ignora.

    Signup and view all the flashcards

    Cache Server DHCP

    Quando un client trova un server DHCP, ne memorizza l'indirizzo in una cache per evitare di doverlo cercare ogni volta.

    Signup and view all the flashcards

    Richieste Simultane DHCP

    Per evitare richieste simultanee dallo stesso client, DHCP introduce ritardi casuali nelle richieste successive, evitando sovraccarichi.

    Signup and view all the flashcards

    Formato Messaggio DHCP

    I messaggi DHCP hanno un formato specifico che specifica tipo di richiesta, informazioni sull'hardware, flag, indirizzi IP e altre informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Protocollo ARP

    Il protocollo ARP (Address Resolution Protocol) permette di trovare l'indirizzo MAC di un dispositivo conoscendone l'indirizzo IP sulla stessa rete.

    Signup and view all the flashcards

    ARP Punto-Punto

    L'ARP è utilizzato per comunicazioni dirette tra due dispositivi sulla stessa rete, anche se l'indirizzo IP non cambia, l'indirizzo MAC si.

    Signup and view all the flashcards

    ARP e Router

    Se un dispositivo deve comunicare con un dispositivo su una rete diversa, l'ARP viene utilizzato per trovare l'indirizzo MAC del router di accesso a quella rete.

    Signup and view all the flashcards

    Cache ARP

    La cache ARP memorizza le associazioni tra indirizzi IP e MAC per evitare di effettuare continuamente le richieste ARP per ogni datagramma.

    Signup and view all the flashcards

    Proxy ARP

    Un dispositivo funge da proxy per convertire indirizzi IP in indirizzi MAC per i dispositivi su un'altra rete.

    Signup and view all the flashcards

    Messaggio ARP

    Il messaggio ARP contiene la richiesta o la risposta per trovare l'indirizzo MAC corrispondente a un indirizzo IP.

    Signup and view all the flashcards

    Incapsulamento ARP

    I messaggi ARP vengono incapsulati nei frame per il trasporto tramite la rete.

    Signup and view all the flashcards

    Campo Type (Ethernet)

    Il campo "Type" nell'header del frame Ethernet identifica il tipo di dati trasportati, come un messaggio ARP.

    Signup and view all the flashcards

    ICMP

    Il protocollo ICMP aiuta a gestire e manutenzionare la rete, segnalando errori o chiedendo informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    ICMP Errori

    ICMP può segnalare errori come "Destination unreachable" o "Time exceeded" per indicare problemi durante il trasporto dei pacchetti.

    Signup and view all the flashcards

    ICMP Ping

    Ping usa richieste e risposte ICMP per controllare la raggiungibilità di un dispositivo.

    Signup and view all the flashcards

    ICMP Traceroute

    Traceroute usa diversi valori TTL in ICMP per scoprire il percorso di un pacchetto verso una destinazione.

    Signup and view all the flashcards

    DHCP

    DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) assegna automaticamente gli indirizzi IP ai dispositivi della rete.

    Signup and view all the flashcards

    DHCP Client-Server

    I dispositivi client richiedono un indirizzo IP al server DHCP e il server fornisce l'indirizzo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Reti (Computer Networks) - Capitolo 4: Livello di Rete

    • Argomenti trattati nel capitolo: Visione d'insieme, protocollo IP (e DHCP, IPv6, il viaggio del pacchetto e come funziona un router), frammentazione, indirizzamento (indirizzamento classless e NAT), ARP (Address Resolution Protocol), ICMP (Internet Control Message Protocol), protocolli di instradamento (link state: Dijkstra, Internet, AS, OSPF, distance vector: Bellman-Ford, RIP, BGP).

    • Obiettivo del livello di rete: spostare pacchetti dal mittente al destinatario. Il mittente incapsula i segmenti nei datagrammi di livello 2, e poi in frame. Il ricevente recupera i segmenti e li consegna al livello di trasporto.

    • Il livello di rete è composto da due funzioni: inoltro (forwarding) e instradamento (routing). Il forwarding opera a livello locale, spostando il pacchetto tra le uscite del router. Il routing, invece, si occupa della pianificazione di tutte le tappe del percorso, a livello globale.

    • Data plane ("Piano dati"): funzione locale a ogni router, determina come inoltrare un datagramma da una porta di arrivo a una porta di uscita del router.

    • Control plane ("Piano controllo"): logica globale di rete, determina come instradare un datagramma in un percorso end-to-end.

    • MTU (Maximum Transmission Unit): limite di dati che una trasmissione può trasportare per un tipo di hardware. I router devono frammentare i datagrammi se il MTU della rete di destinazione è inferiore alla lunghezza del datagramma.

    • Chi riassembla il datagramma: la destinazione finale (host di destinazione), non i router intermedi.

    • Consegna diretta e indiretta: i router non connessi direttamente all'host di destinazione devono inoltrare i datagrammi usando i protocolli di instradamento.

    • Conseguenze della perdita di frammenti: un datagramma frammentato non può essere ricomposto finché non arrivano tutti i frammenti. Il protocollo IP specifica un tempo massimo per l'attesa. I ritardi nella consegna di frammenti possono provocare questo timeout. La frammentazione a livello IP è, in pratica, disabilitata in Internet, per evitare problemi di sicurezza e gestione.

    • Indirizzi IP: stringa di 32 bit associata a un'interfaccia di rete. Ogni interfaccia ha un indirizzo IP differente. Gli host e i router devono usare le stesse convenzioni di indirizzo, e ogni indirizzo pubblico deve essere unico.

    • Notazioni per gli indirizzi IP: notazione decimale puntata (dotted decimal notation).

    • Gerarchia degli indirizzi IP: gli indirizzi sono divisi in prefisso (network ID) e suffisso (host ID). Il prefisso identifica la rete, il suffisso l'host.

    • Autorità per assegnazione indirizzi: Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) autorizza i registrar ad assegnare blocchi di indirizzi ad Internet Service Providers (ISP).

    • Indirizzamento Classless: elimina la divisione in classi degli indirizzi IP, consentendo l'assegnazione di prefissi più flessibili.

    • Maschere di rete: 32 bit che indicano quali parti dell'indirizzo IP rappresentano il prefisso di rete e quali l'HostID. Questo è fondamentale per l'inoltro nelle reti di comunicazione.

    • Notazioni CIDR: notazione che combina la notazione decimale puntata con il bit di lunghezza del prefisso (es. 192.168.1.10/24).

    • Autorità di assegnazione degli indirizzi IP: ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers)

    • Indirizzi IP pubblici vs. privati: gli indirizzi privati sono usati nelle reti locali e non possono essere raggiungibili da Internet. Sono definiti da blocchi specificati. Gli indirizzi pubblici sono quelli usati per la connessione ad Internet.

    • Network Address Translation (NAT): meccanismo che consente agli host con indirizzi IP privati di comunicare con Internet. Il NAT sostituisce gli indirizzi IP privati con indirizzi IP pubblici.

    • Indirizzi IP speciali: indirizzi per broadcast, indirizzi multicast, indirizzi loopback ed indirizzi link-local. Sono riservati e non possono essere usati per l'assegnazione agli host.

    • ICMP (Internet Control Message Protocol): protocollo utilizzato per segnalare errori o richiedere informazioni tra router. È un protocollo interdipendente da IP. ICMP si serve di IP per trasportare i messaggi.

    • Sfruttamento ICMP: Ping è richiesto per verificare l'accoppiamento tra indirizzi IP e MAC. Traceroute invia datagrammi IP con TTL crescenti per determinare il percorso attraverso i router.

    • DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol): protocollo che consente l'assegnazione automatica degli indirizzi IP agli host.

    • Procedure DHCP: i messaggi DHCP (discover, offer, request, ack) definiscono lo scambio di dati per l'assegnazione.

    • Prestiti ("lease"): gli indirizzi IP assegnati da DHCP sono validi per un tempo limitato; una volta scaduto il prestito, l'host deve ottenere un nuovo indirizzo.

    • Altri dettagli su DHCP: DHCP usa UDP (non affidabile). I client memorizzano i server DHCP in una cache per evitare richieste multiple, per cui sono necessari ritardi casuali.

    • Formato dei messaggi DHCP: comprende campi per l'operazione, identificatore transazione, dati, indirizzo MAC e altre informazioni.

    • Algoritmi di Routing, tipologie e considerazioni: -Algoritmi di Routing Link State (es Dijkstra): richiedono conoscenza completa della topologia della rete. -Algoritmi di Routing Distance Vector (es Bellman-Ford): richiedono solo conoscenza dei vicini immediati.

    • Intra-AS Routing: descrive meccanismi per il routing all'interno degli Autonomous System (AS), che di solito usano il protocollo OSPF ("Open Shortest Path First").

    • Inter-AS Routing: spiega come i diversi AS si interconnettono per lo scambio di informazioni, descrivendo il protocollo BGP ("Border Gateway Protocol"), di routing tra gli AS, che è complesso perché gli AS sono autonomi e le decisioni sugli itinerari spesso sono guidate da policy.

    • Aggregazione delle rotte: BGP usa l'aggregazione per ridurre i messaggi e migliorare l'efficienza.

    • Filtri: i filtri sono utilizzati per controllare quali rotte sono condivise tra gli AS, con politiche di ingressi ed uscite.

    • RIB: BGP usa una struttura a tre tabelle per memorizzare le informazioni sui percorsi di routing (ADJ_RIB_IN, Routing Table, ADJ-RIB_OUT).

    • BGP nel tempo: riporta l'evoluzione e gli aggiornamenti tecnici del protocollo BGP.

    • Problemi di Network Neutrality: la discussione su come gli ISP possono regolare e controllare il traffico di dati, in modo non neutrale, andando a favorire o penalizzare alcuni operatori e contenuti online.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora il processo di incapsulamento dei segmenti in datagrammi. Attraverso domande specifiche, si analizzeranno i criteri utilizzati dai router per l'inoltro e il ruolo della rete nel trasferimento dei dati. Una buona comprensione di questi concetti è fondamentale per chi opera nel campo delle reti.

    More Like This

    Datagram Socket Programming
    3 questions

    Datagram Socket Programming

    BreathtakingCitrine8190 avatar
    BreathtakingCitrine8190
    IP Datagram Overview
    15 questions

    IP Datagram Overview

    BenevolentDramaticIrony avatar
    BenevolentDramaticIrony
    Datagram Reassembly and Fragmentation
    5 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser