Responsabilità Sanitaria e Giurisprudenza
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il dovere di ogni sanitario nei confronti dell'attività di altri colleghi?

  • Limitarsi a segnalare gli errori senza proporre rimedi.
  • Ignorare le attività di altri se sono specialisti in discipline diverse.
  • Valutare e controllare eventuali errori di altri medici se evidenti. (correct)
  • Concentrarsi solo sulla propria specializzazione senza preoccuparsi di altre mansioni.
  • In che modo dovrebbe operare un'équipe chirurgica secondo la giurisprudenza?

  • Solo il chirurgo principale è responsabile degli errori degli altri membri.
  • Ogni sanitario è responsabile solo delle proprie azioni senza interazione con altri.
  • Ogni membro deve operare indipendentemente senza considerare il lavoro degli altri.
  • L'équipe deve collaborare per porre rimedio agli errori identificabili di ciascun membro. (correct)
  • Qual è la responsabilità di un sanitario in relazione alle mansioni di altri?

  • Escludere gli errori non settoriali dal proprio ambito di responsabilità.
  • Responsabilità limitata solo alla propria disciplina.
  • Valutare le mansioni degli altri membri solo in caso di infortunio.
  • Essere a conoscenza delle attività altrui e valutare le eventuali criticità. (correct)
  • Cosa si intende per 'errori evidenti' nel contesto della responsabilità sanitaria?

    <p>Errori che possono essere identificati da un professionista medio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato finale atteso da un'équipe medico-chirurgica?

    <p>Raggiungere un esito positivo comune e unico, evitando le responsabilità individuali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della non punibilità in caso di adeguatezza delle linee guida?

    <p>La non punibilità è esclusa se il sanitario non si è accorto di dover discostarsi dalle linee guida. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si configura l'imperizia se le linee guida sono state rispettate?

    <p>Non si configura l'imperizia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di responsabilità d’équipe?

    <p>La prestazione sanitaria è frutto della collaborazione di più soggetti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza prevista dall'art. 113 C.P. in caso di cooperazione di più persone nel delitto colposo?

    <p>Tutti coloro coinvolti sono soggetti alle pene del delitto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo della disciplina proposta per gli esercenti la professione sanitaria?

    <p>Introdurre un restringimento dell'area di rilevanza penale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il criterio principale per l'accertamento del nesso causale in responsabilità civile?

    <p>Un rapporto di mera probabilità scientifica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali condizioni non sono necessarie per affermare la responsabilità civile di un professionista sanitario?

    <p>Fallimento della prestazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è il risarcimento in termini di responsabilità civile?

    <p>Una riparazione del pregiudizio al diritto all'integrità psico-fisica (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la distinzione principale tra responsabilità contrattuale e responsabilità civile?

    <p>La responsabilità contrattuale si basa sulla qualità della prestazione eseguita (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la mancata effettuazione di riscontri diagnostici per un professionista sanitario?

    <p>Può ritenersi collegata al nesso causale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di responsabilità si verifica in caso di prestazione sanitaria inadeguata a causa di un comportamento colposo?

    <p>Responsabilità penale (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il principio di responsabilità penale secondo il contenuto?

    <p>Il collegamento tra condotta e fatto penalmente rilevante (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla responsabilità professionale non è corretta?

    <p>Carenze organizzative non possono influire sulla responsabilità (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale condotta non è considerata colpa professionale?

    <p>Comportamento etico discutibile (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale conseguenza della responsabilità disciplinare?

    <p>Sanzione per inosservanza di norme (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla responsabilità penale?

    <p>Richiede una colpa specifica per ogni reato (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il principio di personalità della responsabilità, chi risponde delle azioni di un individuo?

    <p>L'individuo stesso (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di responsabilità penale?

    <p>Eseguire un intervento senza consenso (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della cartella clinica?

    <p>Registrare e documentare il trattamento del paziente durante il ricovero (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il valore giuridico della cartella clinica?

    <p>Rappresenta un atto pubblico, con valore legale e prova documentale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa documenta specificamente la cartella clinica?

    <p>Il percorso diagnostico-terapeutico e le informazioni cliniche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla cartella clinica?

    <p>Serve solo ai fini statistico-epidemiologici (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il tipo di documento che deve redigere un notaio secondo l'art. 2699 C.C.?

    <p>Un atto pubblico con le richieste formalità (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi non sono inclusi nella cartella clinica?

    <p>Opinioni personali del medico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non rappresenta l'importanza della cartella clinica?

    <p>Certificazione delle interazioni sociali del paziente (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione caratterizza la cartella clinica come strumento informativo?

    <p>Rileva informazioni anagrafiche e cliniche sul paziente in un episodio di ricovero (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi principali delle linee guida?

    <p>Ridurre il divario tra conoscenza e pratica clinica (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa non è caratteristica delle buone pratiche clinico-assistenziali?

    <p>Diversità di trattamento tra pazienti (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la depenalizzazione prevista dal nuovo art. 590 sexies c.p. per i professionisti sanitari?

    <p>Esenzione generale da responsabilità per comportamenti non conformi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei requisiti per la depenalizzazione delle professioni sanitarie?

    <p>Comportamento conforme a linee guida adeguate (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla pubblicazione delle linee guida è vera?

    <p>Devono essere integrate nel sistema istituzionalizzato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'Istituto superiore di sanità (ISS) riguardo alle linee guida?

    <p>Effettua verifiche sulla conformità delle metodologie e evidenze scientifiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'giudizio ex post' nelle linee guida?

    <p>Valutare le linee guida dopo un evento accaduto (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi delle linee guida in relazione alla spesa sanitaria?

    <p>Ridurre le spese sanitarie (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cosa è la cartella clinica?

    Un fascicolo contenente informazioni anagrafiche, anamnestiche e cliniche relative a un paziente durante un ricovero.

    Esiste una definizione legale di Cartella Clinica?

    Nel contesto legislativo italiano non esiste una definizione precisa del termine "cartella clinica".

    Qual è la funzione della cartella clinica?

    La cartella clinica è uno strumento fondamentale per la comunicazione e la cura del paziente. Raccoglie informazioni in modo cronologico, mostrando il percorso diagnostico-terapeutico.

    Perché la cartella clinica è importante per i professionisti sanitari?

    È uno strumento di lavoro irrinunciabile per i professionisti sanitari, aiutando nella comunicazione tra medici e infermieri e nella gestione dei pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa documenta la cartella clinica?

    La cartella clinica documenta tutti gli aspetti del trattamento del paziente, dal "chi" al "perché" del ricovero.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le finalità della cartella clinica?

    Oltre alla cura del paziente, la cartella clinica è importante per la ricerca scientifica, l'analisi statistica delle malattie, l'insegnamento e in ambito medico-legale.

    Signup and view all the flashcards

    Che valore giuridico ha la cartella clinica?

    La cartella clinica, come atto pubblico, ha valore legale. La sua autenticità è garantita dalla firma di un pubblico ufficiale.

    Signup and view all the flashcards

    Come si garantisce l'autenticità della cartella clinica?

    L'autenticità della cartella clinica è garantita dalla firma di un pubblico ufficiale. Tale documento ha validità legale fino a eventuale querela di falso.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di responsabilità per negligenza medica

    In caso di prestazione sanitaria inadeguata dovuta a negligenza, possono derivare diverse responsabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità amministrativa

    La responsabilità amministrativa si riferisce a violazioni di norme regolamentari, contrattuali o ordinistiche. Può comportare sanzioni amministrative.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità penale

    La responsabilità penale si riferisce a un reato accertato, che può comportare una condanna penale. In questo caso ci sarebbe un atto che viola il codice penale.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità disciplinare

    La responsabilità disciplinare riguarda la violazione del codice disciplinare di una professione. Può comportare una sanzione disciplinare, come la sospensione o il licenziamento

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità civile

    La responsabilità civile è la responsabilità per un danno subito da qualcuno. Il responsabile è obbligato al risarcimento del danno.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità professionale in ambito penale

    La responsabilità professionale in ambito penale si verifica quando il medico compie un'azione che costituisce un reato.

    Signup and view all the flashcards

    Principio di responsabilità personale

    Il principio di responsabilità personale implica che una persona è responsabile solo delle proprie azioni. Le carenze organizzative o gli errori di altri non sono imputabili.

    Signup and view all the flashcards

    Rapporto di causalità

    La responsabilità penale riguarda il collegamento tra una condotta e un fatto che ne deriva, definito come rapporto di causalità.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo delle linee guida

    Le linee guida hanno l'obiettivo di ridurre il divario tra la conoscenza scientifica e la pratica clinica, migliorando la cura dei pazienti e limitando la variabilità dei trattamenti.

    Signup and view all the flashcards

    Problema di applicazione delle linee guida

    Un problema dell'applicazione delle linee guida è la possibilità che diverse linee guida, anche se contrastanti, possano essere tutte considerate valide e utilizzate per un caso specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Depenalizzazione per professionisti sanitari

    Il nuovo articolo 590 sexies del codice penale introduce l'esenzione dalla responsabilità penale per chi opera in ambito sanitario, se si è attenuto alle linee guida, anche in caso di errore grave. Ma solo quando le linee guida risultano adeguate al caso specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Requisiti per la depenalizzazione

    Per beneficiare della depenalizzazione, il comportamento del medico deve essere conforme alle linee guida e queste devono essere adeguate al caso specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Verifica delle linee guida da parte dell'ISS

    L'Istituto Superiore di Sanità verifica che le linee guida siano conformi a standard scientifici definiti e rendendo pubbliche le linee guida sul suo sito.

    Signup and view all the flashcards

    Finalità delle linee guida

    Le linee guida sono generalmente concepite per migliorare l'assistenza sanitaria e ridurre la variabilità dei trattamenti, non per prevedere ed evitare eventi negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Implementazione delle linee guida

    Le linee guida possono essere implementate in diversi modi, attraverso protocolli rigidi e vincolanti, applicando le linee guida o anche con pratiche non formalizzate.

    Signup and view all the flashcards

    Pubblicazione delle linee guida

    La pubblicazione sul sito web dell'ISS dovrebbe compensare la possibile mancanza di autorevolezza di alcuni organismi che producono linee guida.

    Signup and view all the flashcards

    Restrizione della non punibilità per imperizia

    L'introduzione di "sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alla specificità del caso concreto" nel contesto della responsabilità medica restringe la sfera di non punibilità in caso di imperizia.

    Signup and view all the flashcards

    Imperizia e linee guida

    Se il sanitario ha seguito le linee guida adeguate al caso concreto, l'imperizia non è configurata. L'imperizia può verificarsi durante l'applicazione tecnico-pratica delle linee guida.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità d'équipe in ambito sanitario

    La responsabilità d'équipe in ambito sanitario si riferisce al coinvolgimento di più professionisti in una prestazione medica. La responsabilità individuale è quasi un'eccezione.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità per cooperazione in reati colposi

    L'art. 113 del codice penale regola la responsabilità in caso di cooperazione di più persone in un reato colposo. Ognuno dei responsabili è punibile.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione della prestazione medica

    Il passaggio da prestazioni individuali a prestazioni d'équipe (più professionisti) è un fenomeno dominante in ambito sanitario. La divisione del lavoro è un elemento fondamentale.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità del medico nei confronti del lavoro dei colleghi

    Un medico non può esimersi dal conoscere e valutare l'attività di un collega, anche specialista in un'altra disciplina, e dal controllare la correttezza del suo lavoro, correggendo o facendo correggere eventuali errori evidenti e non settoriali, rilevabili e correggibili con le conoscenze scientifiche comuni al professionista medio.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità dell'équipe chirurgica

    L'intera équipe chirurgica è tenuta a garantire che tutte le attività convergano verso il fine comune, inclusi gli obblighi di porre rimedio agli errori commessi da altri membri dell'équipe, se questi errori sono evidenti e correggibili utilizzando le conoscenze scientifiche comuni al professionista medio.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità di ogni sanitario nell'equipe

    Ogni sanitario, oltre a rispettare le regole di diligenza e perizia del proprio ruolo specifico, deve conoscere e valutare l'attività degli altri membri dell'equipe in modo da poter porre rimedio a eventuali errori evidenti per un professionista medio. Le varie operazioni svolte devono convergere verso un unico risultato finale.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento in caso di errore di un altro sanitario

    Se un errore commesso da un altro sanitario è evidente e correggibile con le conoscenze comuni al professionista medio, è dovere del medico che lo riconosce intervenire per correggerlo o per fare in modo che venga corretto.

    Signup and view all the flashcards

    Nesso causale in ambito civile

    In ambito di responsabilità civile, per stabilire se una condotta illecita abbia causato un danno, non è necessario dimostrare una relazione di consequenzialità necessaria. È sufficiente che esista un rapporto di probabilità scientifica. In altre parole, il danno può essere considerato conseguenza della condotta anche se non è l'unica causa possibile, ma è una conseguenza altamente probabile o verosimile.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità contrattuale in ambito civile

    I criteri per l'accertamento della responsabilità penale e della responsabilità civile sono diversi. Nella responsabilità civile, la responsabilità contrattuale sorge quando la prestazione eseguita non corrisponde a quanto pattuito (qualità, quantità, vizi, ritardo, etc.) in base al grado di diligenza richiesto nel caso specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità medica: fallimento della prestazione

    Il fallimento di una prestazione medica non implica automaticamente la responsabilità del sanitario. È necessario dimostrare che la condotta del professionista non è stata conforme al livello di diligenza richiesto.

    Signup and view all the flashcards

    Cartella clinica e nesso causale

    Una cartella clinica incompleta o male tenuta non esclude automaticamente il nesso causale tra la condotta del medico e il danno al paziente. In questo caso, la cartella clinica sarebbe dannosa per il paziente e benefica per il medico.

    Signup and view all the flashcards

    Risarcimento del danno in ambito civile

    Il risarcimento del danno in ambito civile ha lo scopo di riparare i danni che derivano dall'alterazione dell'integrità psico-fisica della persona, comprese le conseguenze economiche della menomazione. Questo risarcimento è garantito dal diritto costituzionale all'integrità psico-fisica.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Cartella Clinica: Definizione e Funzioni

    • Non esiste una definizione legislativa univoca della cartella clinica
    • La cartella clinica è un fascicolo contenente dati anagrafici, anamnestici, oggettivi del paziente ricoverato, dati sul decorso della malattia, risultati di analisi, terapie mediche e chirurgiche, diagnosi e prognosi.

    Requisiti per la compilazione della Cartella Clinica

    • Rintracciabilità: possibilità di ricostruire tutte le attività svolte sul paziente, esecutori e materiali utilizzati. Ogni registrazione deve indicare data, ora, e l'autore.
    • Pertinenza: le annotazioni devono essere strettamente correlate alle esigenze del processo di cura, senza informazioni non finalizzate all'attività diagnostico-terapeutica.
    • Chiarezza: la grafia deve essere leggibile e comprensibile per tutti coloro che utilizzano la cartella. L'uso di sigle deve essere limitato agli acronimi scientifici e deve essere fornito un glossario.
    • Veridicità: tutti i dati e eventi devono essere annotati contestualmente. Le correzioni devono essere evidenziate e firmate.
    • Completezza: tutti gli elementi e moduli devono essere registrati accuratamente. Se una sezione non viene valutata deve essere annotato "n.d.r." (nulla da rilevare). Gli spazi bianchi devono essere interpretati come "parametro o informazione non indagati”.

    Natura Giuridica della Cartella Clinica

    • La cartella clinica è un atto pubblico, in quanto redatto da un notaio o pubblico ufficiale, che attesta fatti avvenuti in sua presenza.
    • Ha una funzione probatoria importante per gestire diritti e obblighi dello Stato, del paziente e della struttura sanitaria.
    • Le implicazioni di natura penalistica relative a falsità o omissioni di atti di ufficio sono pertinenti.

    Natura Giuridica: Aspetti Specifici

    • L'orientamento attuale considera la cartella clinica come un atto pubblico privilegiato.
    • L'atto pubblico non è influenzato dalla sua revocabilità e non definitiva.
    • L'atto è formato da un pubblico ufficiale con una speciale potestà di attestazione e questo è stabilito da legge, regolamenti e ordinamento interno dell'ente.
    • L'atto fa fede fino a querela di falso, come tutti gli altri atti stesi da un qualsiasi pubblico ufficiale.

    Funzione della Cartella Clinica

    • Raccoglie le informazioni dell'episodio di ricovero.
    • Tiene un diario dell'attività sanitaria con i fatti rilevanti dall'ingresso alla dimissione.
    • Integra le competenze di diversi professionisti sanitari che collaborano nella cura del paziente.

    Cartella Clinica: Struttura e Tipi

    • Cartella clinica
    • Cartella infermieristica
    • Cartella integrata

    Compilazione, Archiviazione e Conservazione

    • La cartella clinica deve essere compilata in modo chiaro, coerente e completo.
    • Deve essere archiviata e conservata secondo le normative vigenti.
    • Il diritto di accesso alla cartella clinica deve essere garantito.

    Cartella Clinica: Compilazione - Dettagli

    • Rintracciabilità: le attività, il personale, e i materiali utilizzati.
    • Pertinenza: solo annotazioni pertinenti al processo di cura.
    • Chiarezza: la grafia deve essere leggibile ed inequivocabile.
    • Veridicità: le informazioni devono essere accurate e aggiornate.
    • Completezza: tutti i dati necessari devono essere inseriti.

    Cartella Clinica: Compilazione - Aspetti più specifici

    • Rintracciabilità: identificare attività, personale e materiali utilizzati.
    • Pertinenza: registrazione di informazioni essenziali per la cura.
    • Chiarezza: utilizzare una grafia chiara e comprensibile.
    • Veridicità: dati aggiornati e accurati.
    • Completezza: inserimento di tutti i dati richiesti.

    Cartella Clinica: Compilazione - Ulteriori aspetti

    • Rintracciabilità: dati del soggetto e dei loro incaricati
    • Pertinenza: informazioni di interesse per il processo di cura
    • Chiarezza: sigle, abbreviazioni e termini univoci
    • Veridicità: accuratezza, tempestività e affidabilità
    • Completezza: informazioni esaustive e utili Rintracciabilità, Pertinenza, Chiarezza, Veridicità, Completezza (RPVC)

    Cartella Clinica: Contenzioso

    • I casi di contenzioso possono riguardare prestazioni sanitarie inadeguate o non adeguatamente documentate.

    Cartella Clinica: Compilazione- Mancato compimento

    • La mancata compilazione è un'omissione di atti di ufficio.

    Cartella Clinica: Falso

    • Falso materiale: documento alterato nella sua essenza formale.
    • Falso ideologico: atto non conforme al vero nel suo contenuto ideale.

    Cartella Clinica: Orientamenti Giurisprudenziali

    • Sentenza Cass. Penale IV, 9 marzo 2001, n. 28132: la circostanza che un atto sia formato con il concorso del personale non esclude la natura del documento ed i suoi effetti.
    • Valutazione accurata dell' attendibilità dei contenuti del documento.
    • Inutilizzabilità di annotazioni contenute nella cartella clinica non permette al giudice delle indagini.

    Cartella Clinica: Sintesi e Caratteristiche Fondamentali

    • Rappresentazione fedele della realtà constatata.
    • Annotazioni contestuali alle rilevazioni (in particolare nel diario clinico).
    • Firma o sigla del verbalizzante per la tracciabilità.

    Cartella Clinica: Modificazione delle annotazioni

    • Una volta definite, le annotazioni non possono più essere modificate o integrate.
    • Il documento deve essere conservato per un certo periodo.

    Casi di Contenzioso

    • Prestazione sanitaria inadeguata
    • Prestazione sanitaria non adeguatamente documentata

    Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

    • Bioetica e Medicina Legale.
    • Prof.ssa Anna Laura Santunione è responsabile del corso.

    Diritto Penale: Nozioni Generali

    • Fatti giuridici: fatti ai quali le leggi collegano conseguenze giuridiche.
    • Fatti naturali: eventi naturali (nascita, morte)
    • Fatti umani: azioni volontarie (atti materiali).
    • Fatti leciti: conformi al diritto.
    • Fatti illeciti: contrari al diritto (reato).
    • Illecito penale: reato.
    • Illecito civile: torto.
    • Illecito amministrativo.
    • Principio di legalità.
    • Fatti naturali vs umani; volontari vs involontari; leciti vs illeciti.
    • Tipi di illeciti; penale, civile , amministrativo (reato, torto , illecito).
    • Sanzioni per illeciti; pena, nullità, decadenza, restituzione, riparazione, risarcimento.

    Diritto Penale: Fonti del Diritto

    • Fonti del diritto: Atti e fatti di produzione normativa che costituiscono l'ordinamento giuridico statale.
    • Tipi di fonti (leggi, decreti, regolamenti, consuetudini).
    • Gerarchia delle leggi: costituzione, leggi costituzionali, leggi ordinarie, decreti legge/legislativi, leggi regionali, regolamenti e ordinanze, usi e consuetudini.
    • Rapporti tra le fonti: cronologico (successione temporale), gerarchico (ranghi).
    • Diritto privato e pubblico.

    Diritto Penale: Approfondimento Reati

    • Reato di danno vs pericolo.
    • Reati omissivi vs commissivi.
    • Reati consumati vs tentati.
    • Reati uni vs pluri-soggettivi.
    • Reati comuni vs esclusivi.
    • Qualifiche giuridiche dei sanitari.

    Diritto Penale: Elementi del Reato

    • condotta, elemento soggettivo (dolo/colpa preterintenzione), nesso causale, evento (risultato)
    • fattispecie per i reati, tipi di dolo; dolo, preterintenzione, il caso di colpa
    • dolo: intenzione.
    • colpevolezza: negligenza, imperizia, imprudenza.
    • preterintenzione: evento più grave di quello voluto; caso del dolo eventuale.

    Diritto Penale: Cause di Giustificazione

    • Consenso dell'avente diritto.
    • Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere.
    • Legittima difesa.
    • Uso legittimo delle armi.
    • Stato di necessità

    Diritto Penale: Principio di Legalità

    • Nessuno può essere punito per un fatto che non fosse reato al momento.
    • Norme penali; precetto che indica la regola di condotta e sanzione che stabilisce il tipo di pena in caso di violazione.

    Diritto Penale: Principio di personalità

    • Responsabilità penale personale solo per i propri atti.

    Diritto Penale: Altri Aspetti

    • Reato: fatto illecito al quale è collegata una pena.
    • Oggetto del reato: individuo o cosa.
    • Soggetto attivo: colui che commette il reato.
    • Soggetto passivo: colui a cui è rivolto il reato (o a cui il bene è leso).
    • Classificazione dei reati; univoci e pluripersonali; dolo e colpa con il rischio.
    • Classificazione dei reati; per colpa e dolo.
    • Reati di danno vs reati di pericolo
    • Reati omissivi e commissivi
    • reati consumati e tentati (tentativo.
    • Reati comuni ed esclusivi (colpa e dolo)

    Responsabilità Civile

    • Dovere di provvedere al risarcimento danni a terzi.
    • Distinzione in responsabilità contrattuale ed extracontrattuale (aquiliana).
    • Onere probatorio per entrambi i tipi di responsabilità.
    • Prescrizione dei termini per la responsabilità in ambito civile.
    • Conseguenze del proprio danno.
    • L'obbligazione del medico risponde a regole di diligenza.

    Finalità delle Linee Guida

    • Prevenzione e riduzione di eventi infausti
    • Dipartimento tra conoscenza e pratica clinica.
    • Riconduzione delle variazioni di trattamento a un binario unico.
    • Riduzione dei costi sanitari

    Responsabilità Professionale in ambito Penale

    • Sussiste responsabilità quando un operatore sanitario agisce in una condotta che causa un reato disciplinato dal codice penale.
    • Principio di responsabilità per fatto proprio.

    Responsabilità Amministrativa

    • Obbliga al risarcimento di danni patrimoniali causati da comportamenti di amministratori o dipendenti pubblici.
    • Azione di rivalsa esercitabile dalla struttura sanitaria per il danno.
    • Regole e limiti dell'azione di rivalsa.
    • L'art. 9 della legge 24/2017 spiega le condizioni per l'esercizio dell'azione di rivalsa.
    • Casi di dolo e colpa grave.
    • Determinazione del danno
    • Obblighi di assicurazione

    Obblighi di Assicurazione

    • Obblighi di assicurazione delle strutture pubbliche e private
    • Copertura assicurativa.
    • Aspetto di responsabilità civile e responsabilità penale.

    Ulteriori Previsioni

    • Per tre anni successivi al passaggio in giudizio, il professionista non può essere preposto ad incarichi superiori ai precedenti.
    • Il giudicato è rilevante nella valutazione del candidato.

    Rapporti di Causalità in Ambito Sanitario

    • Il nesso causale in ambito penale è diverso dal nesso causale in ambito civile.
    • Necessità di un nesso causale oltre ogni ragionevole dubbio in ambito penale
    • E' sufficiente una mera probabilità scientifica in campo civile
    • In casi di colpa professionale, vanno verificati i criteri statistici, con considerazioni circa il paziente.

    Linee Guida

    • Chi le produce.
    • Come vengono pubblicate e gestite
    • Scopi perseguiti dalle linee Guida

    Limiti all'Azione di Rivalsa

    • Comunicazione della struttura sanitaria al professionista.

    Giudizio Ex Post

    • Possibilità di rivalutare le linee guida sulla base di un caso concreto.

    Sentenza sulla Colpevolezza

    • orientamento attuale per la valutazione della colpa omissiva.
    • rilevanza del dato statistico all'interno di un caso concreto, con tutte le circostanze.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la responsabilità dei professionisti sanitari in relazione alle attività dei colleghi e le norme che regolano il lavoro di un'équipe chirurgica. Viene analizzato il concetto di responsabilità d’équipe, gli errori evidenti e altri aspetti legali riguardanti la professione sanitaria. È fondamentale capire come le linee guida influenzino la responsabilità civile.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser