Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale della sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Qual è l'obiettivo principale della sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
- Determinare il tasso di infezione di base (correct)
- Prevenire completamente le infezioni
- Raccogliere dati senza analizzarli
- Applicare cure antibiotiche automatiche
In quale modo la sorveglianza delle infezioni contribuisce all'assistenza sanitaria?
In quale modo la sorveglianza delle infezioni contribuisce all'assistenza sanitaria?
- Consente di stabilire variazioni nella frequenza degli avvenimenti (correct)
- Riduce il numero totale di pazienti in ospedale
- Fornisce un resoconto mensile delle procedure chirurgiche
- Effettua automaticamente la diagnosi delle malattie
Quale funzione NON è tipica di un programma di sorveglianza delle infezioni?
Quale funzione NON è tipica di un programma di sorveglianza delle infezioni?
- Escludere completamente gli eventi avversi (correct)
- Mettere in atto misure di controllo per le infezioni
- Analizzare gli avvenimenti specifici
- Comunicare i dati organizzati
Che cosa implica la raccolta di dati nella sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Che cosa implica la raccolta di dati nella sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Quali microrganismi sono frequentemente associati alle infezioni nosocomiali?
Quali microrganismi sono frequentemente associati alle infezioni nosocomiali?
Qual è una delle misure che può essere adottata in risposta all'aumento dei tassi di infezione?
Qual è una delle misure che può essere adottata in risposta all'aumento dei tassi di infezione?
Per quale motivo è fondamentale analizzare i dati raccolti nella sorveglianza?
Per quale motivo è fondamentale analizzare i dati raccolti nella sorveglianza?
Quale tra i seguenti aspetti NON è considerato parte del processo di sorveglianza delle infezioni?
Quale tra i seguenti aspetti NON è considerato parte del processo di sorveglianza delle infezioni?
Qual è l'obiettivo principale della strategia di lotta contro le Infezioni Nosocomiali?
Qual è l'obiettivo principale della strategia di lotta contro le Infezioni Nosocomiali?
Quale metodo di sorveglianza è considerato la referenza per le infezioni nosocomiali?
Quale metodo di sorveglianza è considerato la referenza per le infezioni nosocomiali?
Cosa evidenzia lo studio SENIC riguardo ai programmi di sorveglianza?
Cosa evidenzia lo studio SENIC riguardo ai programmi di sorveglianza?
Qual è uno dei vantaggi della sorveglianza prospettiva istituzionale?
Qual è uno dei vantaggi della sorveglianza prospettiva istituzionale?
Quali aspetti devono essere considerati per una efficace sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Quali aspetti devono essere considerati per una efficace sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Quale svantaggio è associato alla sorveglianza prospettiva istituzionale?
Quale svantaggio è associato alla sorveglianza prospettiva istituzionale?
Cosa comporta la sorveglianza d'incidenza istituzionale?
Cosa comporta la sorveglianza d'incidenza istituzionale?
Cosa consente la sorveglianza periodica secondo la Tabella 2?
Cosa consente la sorveglianza periodica secondo la Tabella 2?
Qual è uno degli scopi della formazione tecnica del personale?
Qual è uno degli scopi della formazione tecnica del personale?
Qual è un limite della sorveglianza periodica?
Qual è un limite della sorveglianza periodica?
Cosa può risultare da un'inefficace sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Cosa può risultare da un'inefficace sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Quale funzione non è inclusa tra i vantaggi della sorveglianza prospettiva istituzionale?
Quale funzione non è inclusa tra i vantaggi della sorveglianza prospettiva istituzionale?
Qual è il risultato atteso dall'elaborazione di misure di contenimento delle infezioni?
Qual è il risultato atteso dall'elaborazione di misure di contenimento delle infezioni?
Quale di queste affermazioni descrive meglio un vantaggio della sorveglianza istituzionale?
Quale di queste affermazioni descrive meglio un vantaggio della sorveglianza istituzionale?
Cosa permette, se condotta adeguatamente, la sorveglianza prospettiva?
Cosa permette, se condotta adeguatamente, la sorveglianza prospettiva?
Qual è un vantaggio della sorveglianza prospettica rispetto a quella periodica?
Qual è un vantaggio della sorveglianza prospettica rispetto a quella periodica?
Qual è l'importanza di definire gli obiettivi della sorveglianza?
Qual è l'importanza di definire gli obiettivi della sorveglianza?
Come contribuisce l'informatizzazione al processo di sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Come contribuisce l'informatizzazione al processo di sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Qual è un vantaggio degli archivi informatici nella sorveglianza delle infezioni?
Qual è un vantaggio degli archivi informatici nella sorveglianza delle infezioni?
Qual è una delle priorità per l'interpretazione dei tassi di infezione nosocomiale?
Qual è una delle priorità per l'interpretazione dei tassi di infezione nosocomiale?
Che cosa si intende per case-mix in ambito di sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Che cosa si intende per case-mix in ambito di sorveglianza delle infezioni nosocomiali?
Qual è una modalità di misurazione della frequenza delle infezioni?
Qual è una modalità di misurazione della frequenza delle infezioni?
Quale affermazione descrive meglio il ruolo dei sistemi informatici nella sorveglianza delle infezioni?
Quale affermazione descrive meglio il ruolo dei sistemi informatici nella sorveglianza delle infezioni?
Perché è fondamentale l'ottimizzazione dei parametri di sorveglianza?
Perché è fondamentale l'ottimizzazione dei parametri di sorveglianza?
Quale delle seguenti affermazioni sui ceppi di enterococchi vancomicina-resistenti è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui ceppi di enterococchi vancomicina-resistenti è corretta?
Quale è una caratteristica distintiva degli stafilococchi meticillino-resistenti (MRSA)?
Quale è una caratteristica distintiva degli stafilococchi meticillino-resistenti (MRSA)?
Quali microrganismi gram-negativi mostrano resistenza ai nuovi antibiotici betalattamici?
Quali microrganismi gram-negativi mostrano resistenza ai nuovi antibiotici betalattamici?
Qual è stata la tendenza della frequenza di ceppi di S.aureus meticillino-resistenti in Italia dagli anni '70 agli anni '90?
Qual è stata la tendenza della frequenza di ceppi di S.aureus meticillino-resistenti in Italia dagli anni '70 agli anni '90?
Che tipo di resistenza mostrano i bacilli gram-negativi come Pseudomonas spp.?
Che tipo di resistenza mostrano i bacilli gram-negativi come Pseudomonas spp.?
Quale affermazione riguardante la resistenza plasmidica è vera?
Quale affermazione riguardante la resistenza plasmidica è vera?
Qual è uno dei problemi associati agli MRSA nelle strutture sanitarie?
Qual è uno dei problemi associati agli MRSA nelle strutture sanitarie?
Le cefalosporine di terza generazione sono resistenti a quale dei seguenti microrganismi?
Le cefalosporine di terza generazione sono resistenti a quale dei seguenti microrganismi?
Study Notes
Enterococchi
- Gli enterococchi presentano un'elevata tendenza allo sviluppo di resistenze a numerosi antibiotici, tra cui gli aminoglicosidi, le penicilline e, recentemente, i glicopeptidi.
- Negli Stati Uniti, tra il 1991 e il 1999, la percentuale di infezioni da enterococchi vancomicina-resistenti (EVR) è aumentata in modo significativo, passando da uno scarso 0,3% al 7,9% nelle strutture di terapia intensiva.
- La diffusione degli EVR avviene sia attraverso il contatto diretto sia indiretto, tramite le mani del personale sanitario, superfici e attrezzature contaminate.
- Un aspetto preoccupante è che la resistenza agli EVR è di natura plasmidica, rendendo possibile la trasmissione a altri microrganismi come S. aureus o S. epidermidis.
Stafilococchi meticillino-resistenti (MRSA)
- Gli MRSA sono emersi alla fine degli anni '70, diventando endemici in molti ospedali.
- Negli ultimi anni, i MRSA sono diventati un problema anche in strutture per lungodegenti, case di cura per anziani e ambulatori.
- L'introduzione degli MRSA in un ambiente sanitario è spesso dovuta a pazienti o operatori colonizzati (principalmente a livello delle narici) o infetti.
- La resistenza alla meticillina è diffusa sia negli stafilococchi coagulasi-negativi che nello Staphylococcus aureus.
- Molti ceppi MRSA sono resistenti anche ad eritromicina, cefalosporine, imipenem, tetracicline, clindamicina e altri agenti come aminoglicosidi e fluorochinoloni.
- Studi condotti da Varaldo in Italia hanno evidenziato un continuo aumento della frequenza di ceppi di S. aureus meticillino-resistenti (dal 4-6% negli anni '70 al 30% negli anni '90) e, soprattutto, di ceppi di stafilococchi coagulasi-negativi resistenti (dal 20% negli anni '90 a oltre il 40% negli anni 2000).
Bacilli Gram-negativi
- Alcuni microrganismi gram-negativi, in particolare E. coli, Klebsiella spp., Acinetobacter spp., Enterobacter cloachae, Serratia spp., Pseudomonas spp. e Citrobacter spp., hanno sviluppato resistenza ai nuovi antibiotici betalattamici.
- La resistenza è emersa anche verso cefalosporine di terza generazione, imipenem e fluorochinoloni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le caratteristiche e la diffusione degli enterococchi e dei stafilococchi meticillino-resistenti (MRSA). Analizzeremo le loro resistenze agli antibiotici e i rischi legati alla trasmissione nelle strutture sanitarie. Testa le tue conoscenze su questi patogeni e sulla loro gestione clinica.