Requisiti Professionali Istituti di Vigilanza
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i requisiti minimi per il titolare della licenza di un istituto di vigilanza privata?

  • Nessun requisito è necessario
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (correct)
  • Diploma di scuola elementare
  • Esperienza nel settore pubblico per meno di due anni

Un individuo può diventare titolare della licenza senza esperienza documentata nel settore della sicurezza privata.

False (B)

Qual è il profilo professionale richiesto per almeno una figura tra il titolare della licenza, l'institore e il direttore tecnico negli istituti di livello dimensionale 4?

Profilo professionale UNI 10459:1995

Il diploma di _____ non è richiesto ai titolari di licenza da almeno cinque anni.

<p>scuola media superiore</p> Signup and view all the answers

Abbina il requisito professionale con la sua descrizione:

<p>Diploma di istruzione secondaria di secondo grado = Requisito educativo base Esperienza di almeno tre anni = Funzione in istituti di vigilanza con 20 guardie giurate Corso di perfezionamento = Formazione specifica in sicurezza privata Profilo professionale UNI 10459:1995 = Requisito per funzioni professionali di security</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo massimo dopo il quale il titolare della licenza deve aver lasciato il servizio da Forze dell'Ordine?

<p>Tra uno e quattro anni (A)</p> Signup and view all the answers

È sufficiente un anno di esperienza nelle Forze dell'Ordine per ottenere la licenza di direttore tecnico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi deve presentare il progetto organizzativo e tecnico-operativo al Prefetto?

<p>Il soggetto che richiede la licenza</p> Signup and view all the answers

Il progetto organizzativo è presentato al _____ unitamente all'istanza di autorizzazione.

<p>Prefetto</p> Signup and view all the answers

Abbina la figura professionale con il numero minimo di guardie giurate dipendenti:

<p>Titolare della licenza = 20 guardie giurate Istitore = Ilitore Direttore tecnico = 20 guardie giurate Promotore di sicurezza = Nessuna guardia necessaria</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti deve essere illustrato nel progetto organizzativo e tecnico-operativo?

<p>La disponibilità economica-finanziaria per la realizzazione del progetto (D)</p> Signup and view all the answers

È necessario avere una sede operativa principale per richiedere la licenza per servizi di classe A e B.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali requisiti devono essere considerati secondo il progetto organizzativo?

<p>I requisiti dell'impresa e del richiedente la licenza.</p> Signup and view all the answers

Il progetto deve tenere conto della ______ delle guardie giurate.

<p>sicurezza</p> Signup and view all the answers

Abbina ogni aspetto del progetto con la sua descrizione corretta:

<p>Ambito territoriale = Area geografica di operazione Tecnologie = Strumenti e attrezzature impiegate Numero di guardie = Quantità di personale necessario Sedi operative = Luoghi di lavoro e coordinamento</p> Signup and view all the answers

Quale direttiva deve essere seguita in relazione alla sicurezza pubblica?

<p>Le indicazioni del Ministero dell'Interno (B)</p> Signup and view all the answers

Non è necessario considerare la coerenza dei servizi nel progetto organizzativo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della centrale operativa nell'ambito del progetto organizzativo?

<p>Fondamentale per il coordinamento delle operazioni.</p> Signup and view all the answers

La ______ dei servizi deve essere garantita secondo quanto stabilito dalla normativa.

<p>coerenza</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un elemento che deve essere illustrato nel progetto?

<p>Storia aziendale (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ambito territoriale

Il territorio specifico in cui l'istituto di vigilanza intende operare.

Luogo della sede principale e secondarie

La posizione fisica dell'istituto di vigilanza, inclusi la sede principale e eventuali sedi secondarie.

Tecnologie impiegate

Le tecnologie utilizzate dall'istituto per il servizio di vigilanza, come sistemi di allarme, telecamere e comunicazione.

Natura dei servizi

I tipi di servizio di sicurezza che l'istituto offrirà, come la vigilanza fissa, mobile o la scorta armata.

Signup and view all the flashcards

Numero di guardie

Il numero di guardie giurate necessario per coprire i servizi previsti dall'istituto.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità economica-finanziaria

Le risorse finanziarie che l'istituto dispone per avviare e sostenere il business.

Signup and view all the flashcards

Requisiti dell'impresa e del richiedente

I requisiti che l'istituto e il richiedente la licenza devono soddisfare per ottenere l'autorizzazione ad operare.

Signup and view all the flashcards

Coerenza dei servizi

La coerenza tra i servizi offerti dall'istituto e le esigenze del territorio.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza delle guardie giurate

Le misure adottate per garantire la sicurezza delle guardie giurate durante il servizio.

Signup and view all the flashcards

Prescrizioni di sicurezza pubblica

Le norme di sicurezza pubblica che devono essere rispettate dall'istituto, come le direttive del Ministero dell'Interno.

Signup and view all the flashcards

Requisito minimo per il personale degli istituti di vigilanza

Il titolare della licenza, l'institore e il direttore tecnico di un istituto di vigilanza privata devono avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Signup and view all the flashcards

Esperienza lavorativa richiesta

Il titolare della licenza, l'institore e il direttore tecnico devono aver ricoperto ruoli direttivi in un istituto di vigilanza privata o nelle forze dell'ordine con esperienza nel settore della sicurezza privata.

Signup and view all the flashcards

Esenzione dal diploma

Chi non ha il diploma di scuola media superiore, ma è titolare di licenza da almeno cinque anni, è esentato dal requisito del diploma.

Signup and view all the flashcards

Formazione specifica in sicurezza privata

Il titolare della licenza, l'institore e il direttore tecnico devono aver seguito corsi di perfezionamento in sicurezza privata erogati da università riconosciute.

Signup and view all the flashcards

Profilo professionale UNI 10459:1995

Per gli istituti che operano con livello dimensionale 4 e ambiti territoriali 4 e 5, almeno un membro del team dirigenziale deve possedere il profilo professionale UNI 10459:1995.

Signup and view all the flashcards

Progetto organizzativo e tecnico-operativo

Il progetto organizzativo e tecnico-operativo è una parte fondamentale della richiesta di licenza per un istituto di vigilanza privata.

Signup and view all the flashcards

Presentazione del progetto

Il progetto organizzativo e tecnico-operativo è predisposto da chi richiede la licenza e viene presentato al Prefetto.

Signup and view all the flashcards

Importanza del progetto

Il progetto organizzativo e tecnico-operativo è parte integrante dell'istanza di autorizzazione per un istituto di vigilanza privata.

Signup and view all the flashcards

Chi predispone il progetto?

Il progetto deve essere predisposto dal soggetto che richiede la licenza e presentato al Prefetto.

Signup and view all the flashcards

Importanza del progetto (riassunto)

Il progetto organizzativo e tecnico-operativo è un documento chiave per la sicurezza e l'organizzazione di un istituto di vigilanza privata.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Requisiti Professionali Titolare Licenza, Institore, Direttore Tecnico

  • Il titolare, l'institore e il direttore tecnico di un istituto di vigilanza privata devono avere:
    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
    • Esperienza documentata in funzioni direttive in istituti di vigilanza privata (almeno 20 guardie giurate dipendente e 3 anni) o nelle Forze dell'ordine (5 anni nel settore sicurezza privata, licenziamento da non meno di un anno e non più di 4).
    • Corsi di perfezionamento in sicurezza privata presso università riconosciute dal Ministero, con stage operativi in istituti di vigilanza.
    • Per istituti di dimensione 4 e ambiti territoriali 4 e 5, almeno una figura tra titolare, institore o direttore tecnico deve possedere il profilo professionale UNI 10459:1995 (funzioni e profilo professionista security aziendale), con successive modifiche e aggiornamenti.
  • Esenzione diploma per chi ha licenza da almeno 5 anni alla data di entrata in vigore del Regolamento.
  • Per direttore tecnico e/o institore, esperienza di almeno 18 mesi nella funzione.

Caratteristiche Progetto Organizzativo e Tecnico-Operativo

  • Il progetto, predisposto dal richiedente la licenza, viene presentato al Prefetto con l'istanza di autorizzazione.
  • Il progetto deve illustrare:
    • Ambito territoriale di operatività.
    • Luogo della sede principale, eventuali secondarie e centrale operativa.
    • Tecnologie impiegate.
    • Servizi offerti.
    • Numero guardie giurate previste.
    • Disponibilità economico-finanziaria.
    • Requisiti dell'impresa e del richiedente.
  • Il progetto deve considerare:
    • Coerenza dei servizi offerti.
    • Sicurezza delle guardie giurate.
    • Prescrizioni di sicurezza pubblica (direttive del Ministero dell'Interno).
    • Raggiungibilità operativa delle guardie (obbigatorio per i servizi di classe A e B):
      • Sede operativa principale e punto operativo per ogni area funzionale oltre 100 km. dalla sede principale o altro punto operativo adeguatamente attrezzato. Centro comunicazione per supporto logistico e sicurezza operative.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i requisiti necessari per diventare titolare, institore o direttore tecnico in un istituto di vigilanza privata. Vengono discussi aspetti come il diploma, l'esperienza e i corsi di perfezionamento richiesti. Metti alla prova le tue conoscenze sui requisiti professionali in questo settore.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser