Regolamenti Sicurezza Pubblica 2010
41 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le tipologie di attività per cui è richiesta la licenza secondo il decreto?

Le tipologie sono: investigatore privato titolare di istituto, informatore commerciale titolare di istituto, investigatore autorizzato dipendente e informatore autorizzato dipendente.

Cosa devono fare i titolari di istituto per attivare sedi secondarie secondo il decreto?

Devono notificare l'attivazione al Prefetto che ha rilasciato la licenza secondo le procedure indicate nell'articolo 257-ter, comma 5.

Quali sono i requisiti minimi di qualità per gli istituti di investigazione privata?

I requisiti minimi sono dettagliati negli allegati G e H del decreto e comprendono dotazioni essenziali e capacità professionale.

Chi rilascia la licenza per lo svolgimento delle attività d'investigazione privata?

<p>La licenza è rilasciata dal Prefetto della provincia in cui il titolare ha la sede principale dell'attività.</p> Signup and view all the answers

Qual è il documento richiesto per operare su tutto il territorio nazionale una volta ottenuta la licenza?

<p>È richiesto il tesserino previsto dal decreto ministeriale di cui all'articolo 254, comma 3, del Regolamento di esecuzione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti soggettivi definiti dalla legge per il titolare di licenza nell'ambito dell'istituto di vigilanza?

<p>Il titolare di licenza deve possedere la rappresentanza legale e una gestione autonoma dell'istituto, senza rivestire la qualifica di guardia giurata.</p> Signup and view all the answers

Perchè un titolare di licenza non può aver rivestito cariche in un'azienda fallita o sottoposta a liquidazione negli ultimi 5 anni?

<p>Per garantire che il titolare non abbia avuto esperienze negative che potrebbero comprometterne l'affidabilità e la capacità imprenditoriale.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la condizione di dimostrare il rispetto degli obblighi contributivi per un'azienda di vigilanza?

<p>Significa presentare il documento unico di regolarità contributiva e dimostrare il rispetto degli obblighi derivanti dai contratti collettivi di categoria.</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni ostative può affrontare un soggetto nell'ottenere una licenza TULPS?

<p>Un soggetto non deve trovarsi in condizioni legali che precludano la capacità di obbligarsi, come previsto dall'art. 38 del D.Lgs. 163/2006.</p> Signup and view all the answers

In che modo la legge garantisce la gestione autonoma dell'istituto di vigilanza da parte del titolare?

<p>Attraverso l'obbligo di avere la rappresentanza legale e l'autonomia necessaria per gestire l'istituto senza conflitti di interesse.</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche devono avere i locali e gli spazi per essere idonei alle esigenze di sicurezza?

<p>I locali devono avere dimensioni e conformazione compatibili con il progetto e le attività richieste, garantendo la sicurezza.</p> Signup and view all the answers

Cosa devono presentare i mezzi di locomozione e di trasporto utilizzati per i servizi di trasporto valori?

<p>Devono essere blindati quando richiesto e avere caratteristiche costruttive ed equipaggiamento specificati nell'Allegato D.</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di riserva di mezzi di protezione individuale richiesta rispetto al numero delle guardie?

<p>È richiesta una riserva del 10% rispetto al numero delle guardie particolari dipendenti.</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito per un caveau utilizzato per il servizio di deposito valori?

<p>Deve essere di proprietà esclusiva o disponibilità dell'istituto e conforme alle caratteristiche costruttive di sicurezza previste dalla copertura assicurativa.</p> Signup and view all the answers

Quali normative devono rispettare i mezzi di protezione individuale?

<p>Devono rispettare i requisiti essenziali di sicurezza definiti nelle Direttive Europee e nelle normative UNI/CEI, CEN/CENELEC applicabili.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti per la costruzione e il posizionamento delle centrali di monitoraggio?

<p>Devono rispettare le norme EN 50518 e le prescrizioni tecniche indicate.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'struttura organizzativa aziendale' secondo il regolamento?

<p>È una configurazione aziendale che garantisce un controllo costante da parte della direzione durante i servizi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle guardie giurate nelle centrali di monitoraggio?

<p>Le guardie giurate vigilano e garantiscono la sicurezza 24 ore su 24 per le centrali di monitoraggio.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve includere il piano di disponibilità del personale per i servizi di vigilanza?

<p>Deve garantire un numero di guardie giurate maggiore del 20% rispetto al personale impiegato.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fasce orarie in cui deve essere presente almeno un coordinatore nei servizi complessi?

<p>Quando si impiegano almeno dieci guardie particolari per i singoli servizi complessi.</p> Signup and view all the answers

Che significato ha il requisito di 'struttura direzionale e di controllo' nel servizio di vigilanza?

<p>Rappresenta la necessità di avere una gestione chiara e funzionale ai servizi di sicurezza.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante il numero di guardie giurate in relazione ai turni di riposo?

<p>Serve a garantire che ci sia sempre personale disponibile anche durante le assenze programmate.</p> Signup and view all the answers

Quali documenti devono essere rispettati per la formazione del personale di vigilanza?

<p>Devono essere assolti gli oneri di formazione previsti dal D.M.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni per utilizzare armi lunghe da parte delle guardie giurate?

<p>Le guardie giurate devono avere una licenza di porto di fucile, utilizzare fucili a canna liscia con munizioni a palla unica, e rispettare altre prescrizioni del Regolamento di servizio.</p> Signup and view all the answers

Quali restrizioni si applicano al porto di fucile da parte delle guardie giurate?

<p>Il porto del fucile è limitato al tempo e al percorso autorizzato per il servizio.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare una guardia giurata riguardo all'arma utilizzata in servizio?

<p>Deve comunicare per iscritto al titolare dell'Istituto marca e matricola dell'arma usata.</p> Signup and view all the answers

Qual è la normativa riguardante la custodia delle armi lunghe presso gli Istituti di vigilanza?

<p>È vietato avere armerie all'interno degli Istituti, tranne per armi lunghe che devono essere custodite in un armadietto blindato con chiave in possesso della guardia giurata.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unico tipo di munizionamento autorizzato per l'impiego delle armi lunghe?

<p>È consentito solo l'uso di munizionamento a palla unica.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve accadere se una guardia giurata non può custodire adeguatamente la propria arma lunga?

<p>Deve richiedere specifica autorizzazione al Questore e custodire l'arma in un armadietto blindato.</p> Signup and view all the answers

Che cosa è vietato in relazione alle armi, incluso il prestito tra guardie giurate?

<p>È vietato il prestito, il comodato e la cessione, ad eccezione della vendita a soggetti autorizzati.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo delle guardie giurate in merito al libretto di tiro?

<p>L'arma utilizzata deve essere iscritta nel libretto di tiro della guardia giurata proprietaria.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le responsabilità principali dell'Istituto per il trasporto valori?

<p>L'Istituto deve garantire l'idoneità dell'equipaggiamento, l'efficienza dei mezzi e la qualificazione del personale.</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito minimo di anzianità di servizio per le guardie giurate impegnate nel trasporto del contante?

<p>Il requisito minimo è di un anno di anzianità di servizio, anche presso altri Istituti.</p> Signup and view all the answers

In quali casi sono ammessi cambi di itinerari per il trasporto valori?

<p>Gli itinerari devono essere frequentemente cambiati in base alla situazione geografica e per ragioni di sicurezza.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve indossare il personale durante il servizio di trasporto valori?

<p>Il personale deve indossare uniformi, essere armato e indossare giubbotti antiproiettile.</p> Signup and view all the answers

Se il tempo di percorrenza supera le sei ore, quale procedura deve essere seguita?

<p>È obbligatorio alternare la guida tra i membri dell'equipaggio per garantire attenzione e vigilanza.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'esperienza richiesta per il responsabile del servizio di trasporto valori?

<p>È richiesta un'esperienza specifica di almeno due anni nel settore.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le misure di sicurezza obbligatorie per il personale di trasporto valori?

<p>Il personale deve registrare le operazioni in un apposito registro e comunicare in anticipo alla Questura.</p> Signup and view all the answers

Quali elementi devono essere considerati nell'adeguatezza dell'armamento per il trasporto valori?

<p>L'armamento deve essere adeguato alla difficoltà dei servizi e garantire la sicurezza degli operatori.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere verificato nella qualificazione del personale per il trasporto valori?

<p>Il personale deve avere un alto livello tecnico-professionale e un curriculum esente da segnalazioni di rischio.</p> Signup and view all the answers

Durante il trasporto, quali limitazioni sono imposte sulle soste?

<p>Non è consentita nessuna sosta in luogo diverso da quello di destinazione, salvo casi eccezionali.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Investigatore privato titolare di istituto

L'attività esercitata da un investigatore privato che opera come titolare di un istituto.

Informatore commerciale titolare di istituto

L'attività esercitata da un informatore commerciale che opera come titolare di un istituto.

Investigatore autorizzato dipendente

L'attività esercitata da un investigatore privato che lavora come dipendente di un istituto.

Informatore autorizzato dipendente

L'attività esercitata da un informatore commerciale che lavora come dipendente di un istituto.

Signup and view all the flashcards

Validità della licenza

La licenza per svolgere attività di investigazione privata o informazione commerciale è valida su tutto il territorio nazionale.

Signup and view all the flashcards

Assenza di fallimento

La società non deve essere fallita o in liquidazione coatta negli ultimi 5 anni, né in amministrazione controllata al momento della domanda.

Signup and view all the flashcards

Rappresentanza e gestione autonoma

Il titolare di licenza deve essere in grado di rappresentare legalmente la società e gestire autonomamente l'istituto.

Signup and view all the flashcards

Divieto di essere guardia giurata

Il titolare di licenza non può essere una guardia giurata.

Signup and view all the flashcards

Rispetto degli obblighi contributivi e contrattuali

L'impresa deve dimostrare di rispettare gli obblighi contributivi e contrattuali, tramite il DURC e la conformità al CCNL e agli accordi territoriali di secondo livello.

Signup and view all the flashcards

Capacità di obbligarsi

La persona deve avere la capacità di obbligarsi legalmente, non trovandosi in una delle condizioni ostative previste dal D.Lgs. 163/2006.

Signup and view all the flashcards

Requisiti locali e spazi

Gli spazi utilizzati per le attività di sicurezza devono essere adeguati ai requisiti specifici per il servizio. La dimensione, l'attrezzatura e la posizione degli spazi devono essere adatti alle attività svolte e garantire la sicurezza durante l'esecuzione dei servizi.

Signup and view all the flashcards

Attrezzature sala operativa

Le attrezzature della sala operativa devono corrispondere alle esigenze del servizio e ai requisiti specificati in precedenza.

Signup and view all the flashcards

Mezzi di trasporto per i servizi di sicurezza

I mezzi di trasporto utilizzati devono essere conformi alle leggi in vigore e devono essere in numero sufficiente per svolgere i servizi. È necessario avere un mezzo di riserva ogni dieci per ogni tipologia di servizio.

Signup and view all the flashcards

Mezzi di protezione individuale per le guardie

Le guardie particolari devono essere equipaggiate con mezzi di protezione individuale in numero adeguato al servizio svolto. Il 10% delle dotazioni deve essere di riserva e le dotazioni devono essere conformi alle normative di sicurezza europee.

Signup and view all the flashcards

Cava per il deposito di valori

Per il servizio di deposito di valori, l'istituto di sicurezza deve avere a disposizione un caveau con caratteristiche specifiche di sicurezza. Questo caveau deve essere conforme ai requisiti previsti dalla copertura assicurativa obbligatoria per i servizi di deposito valori.

Signup and view all the flashcards

Licenza per armi lunghe

Le guardie giurate che utilizzano armi lunghe devono ottenere una licenza di porto d'armi rilasciata dal Questore.

Signup and view all the flashcards

Tipo di arma lunga consentita

Le armi lunghe utilizzate dalle guardie giurate devono essere a canna liscia, con caricamento manuale o semiautomatico.

Signup and view all the flashcards

Munizioni consentite

È vietato l'uso di munizioni spezzate per le armi lunghe da parte delle guardie giurate. Solo palle singole sono consentite.

Signup and view all the flashcards

Porto d'armi limitato

Le guardie giurate possono portare l'arma lunga solo durante il servizio e lungo il percorso autorizzato.

Signup and view all the flashcards

Proprietà e denuncia dell'arma

L'arma lunga deve essere di proprietà della guardia giurata e denunciata alla polizia.

Signup and view all the flashcards

Custodia delle armi negli istituti

È vietato l'istituzione di armerie negli istituti di vigilanza. L'arma lunga può essere custodita solo in un armadio blindato con autorizzazione del Questore.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione dell'arma al titolare

Le guardie giurate devono comunicare al titolare dell'istituto il tipo, la marca e la matricola dell'arma utilizzata.

Signup and view all the flashcards

Prestito e cessione delle armi

È vietato il prestito, comodato o cessione delle armi, anche a altre guardie giurate, ad esclusione della vendita a soggetti autorizzati.

Signup and view all the flashcards

Centro di monitoraggio e ricezione allarme EN 50518

Un centro di monitoraggio e ricezione allarme conforme alla norma EN 50518, che comprende tre parti: requisiti per il posizionamento e la costruzione, prescrizioni tecniche e procedure e requisiti per il funzionamento.

Signup and view all the flashcards

Centrale di monitoraggio e ricezione allarme (EN 50518)

Un centro di monitoraggio e ricezione allarme conforme alla norma EN 50518, con tutti i requisiti tecnici e procedurali necessari, che deve essere sorvegliato 24 ore su 24 da guardie giurate qualificate.

Signup and view all the flashcards

Centrale di backup

Un centro di monitoraggio e ricezione allarme conforme alla norma EN 50518, che deve essere sorvegliato 24 ore su 24 da guardie giurate qualificate, con un'ulteriore centrale di backup.

Signup and view all the flashcards

Struttura direzionale e di controllo

Un'organizzazione direzionale e di controllo che si adatta ai servizi offerti, rispettando le norme di qualità, le indicazioni del Questore e le dimensioni dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Struttura organizzativa aziendale

Un sistema organizzativo aziendale che garantisce un controllo costante delle attività, nella sede operativa principale, da parte del titolare della licenza o di un suo responsabile.

Signup and view all the flashcards

Addetto al coordinamento e controllo

Un addetto al coordinamento e controllo, che può coincidere con l'operatore del centro di comunicazioni, che è necessario quando si impiegano almeno 10 guardie giurate.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità di guardie giurate

Numero di guardie giurate sufficiente a coprire i servizi, inclusi coordinamento e controllo, con un surplus per ferie, malattie e altri impegni.

Signup and view all the flashcards

Formazione delle guardie giurate

L'azienda deve rispettare gli obblighi di formazione previsti dal Decreto Ministeriale per le guardie giurate.

Signup and view all the flashcards

Trasporto valori

Il trasporto di denaro o beni di valore da un luogo ad un altro, effettuato da guardie giurate su veicoli equipaggiati e autorizzati.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per l'Istituto

L'Istituto che effettua il trasporto valori deve garantire che il personale e i mezzi siano adeguatamente equipaggiati, addestrati e sicuri.

Signup and view all the flashcards

Esperienza delle guardie giurate per il trasporto di denaro

Per il trasporto di denaro in contanti, è necessario che le guardie giurate abbiano un'esperienza di almeno un anno nel settore, comprese le guardie giurate di altri istituti.

Signup and view all the flashcards

Esperienza del responsabile e capo scorta

Il responsabile del servizio e il capo scorta devono avere un'esperienza di almeno due anni nel trasporto valori.

Signup and view all the flashcards

Qualifiche delle guardie giurate

Le guardie giurate devono possedere un alto livello di addestramento, idoneità psico-fisica e capacità nell'uso delle armi. Devono avere curriculum esenti da situazioni che possono costituire un fattore di rischio.

Signup and view all the flashcards

Cambio itinerari

Gli itinerari per il trasporto valori devono essere cambiati frequentemente per evitare la prevedibilità.

Signup and view all the flashcards

Alternanza alla guida

Se il tempo di percorrenza supera le 6 ore, è obbligatorio alternare la guida tra i membri dell'equipaggio per mantenere la vigilanza.

Signup and view all the flashcards

Equipaggiamento delle guardie giurate

Le guardie giurate devono indossare l'uniforme, essere armate e munite di giubbotto antiproiettile durante il prelievo e la consegna dei valori.

Signup and view all the flashcards

Soste durante il trasporto valori

Non sono consentite soste durante il trasporto valori, salvo casi eccezionali e con adeguate misure di sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Deroghe per altri beni di valore

Le deroghe alle prescrizioni per il trasporto di titoli o altri beni di valore diversi dal contante devono essere comunicate e approvate dal Questore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Regolamento n. 269 del 1° dicembre 2010

  • Regolamento che disciplina le caratteristiche minime dei progetti organizzativi e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi.
  • Riguarda gli articoli 256-bis e 257-bis del Regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
  • Definisce requisiti professionali e di capacità tecnica per la direzione degli istituti e per lo svolgimento di incarichi organizzativi.

Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza

  • Approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773.
  • Successivamente modificato e integrato.
  • Disciplina le leggi di pubblica sicurezza.

Regolamento di Esecuzione

  • Approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635.
  • Modificato e integrato successivamente dal decreto del Presidente della Repubblica 4 agosto 2008, n. 153.

Art.136 del Testo Unico

  • Prevede che la licenza sia ricusata a chi non dimostri la capacità tecnica per i servizi che intende esercitare.

Art. 257, comma 2 del Regolamento di Esecuzione

  • Prevede che la domanda per ottenere la licenza di cui all'art. 134 del Testo Unico sia corredata dal progetto organizzativo e tecnico-operativo dell'istituto e dalla documentazione comprovante il possesso delle capacità tecniche e la disponibilità dei mezzi finanziari, logistici e tecnici.

Ambito di applicazione del Regolamento

  • Disciplina le caratteristiche minime del progetto organizzativo e tecnico-operativo degli istituti di vigilanza privata.
  • Definisce i requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi.
  • Specifica i requisiti professionali e di capacità tecnica per la direzione e lo svolgimento degli incarichi organizzativi.

Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza privata

  • Classificazione delle attività di vigilanza sulla base di classi funzionali, livelli dimensionali e ambiti territoriali.
  • Classificazioni dettagliate negli allegati.

Classificazioni

  • Classi funzionali (A: vigilanza, B: ricezione, C: gestione, D: trasporto valori, E custodia valori)
  • Livelli dimensionali (1: 6-25 guardie, 2: 26-50, 3: 51-100, 4: >100 guardie)
  • Ambiti territoriali (basati su tabelle ISTAT, con confini provinciali e/o regionali, con determinate popolazioni)

Requisiti e qualità dei servizi

  • Requisiti minimi di qualità dei servizi in relazione alle tipologie di attività, ai livelli dimensionali e agli ambiti territoriali.
  • Elenco nei dettagli negli allegati.

Caratteristiche e requisiti degli Istituti di Investigazione Privata e di Informazioni Commerciali

  • Le caratteristiche minime del progetto organizzativo degli Istituti di Investigazione Privata e di Informazioni Commerciali sono indicate negli allegati.
  • Tipologie di attività (investigatore privato, informatore commerciale, dipendenti).
  • Requisiti professionali professionali e di capacità tecnica per la direzione e lo svolgimento degli incarichi.

Qualità dei Servizi di Investigazione Privata

  • Definizione delle tipologie di attività d'indagine nel rispetto della legislazione vigente.
  • Descrizione delle attività d'indagine privata, tra cui familiare, patrimoniale, aziendale, ricerca di persone scomparse etc.

Requisiti Professionali e Formativi delle Guardie Particolare Giurate

  • Requisiti minimi professionali e di formazione delle guardie giurate, mantenuti dal decreto ministeriale (art.138, comma 2, del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza).
  • Il riconoscimento della nomina a guardia giurata richiede un rapporto di lavoro dipendente col titolare della licenza (artt. 133 e 134 del Testo Unico).

Aggiornamento dei Requisiti Tecnico-Professionali

  • Le modifiche alle tabelle allegate sono definite tramite Regolamento emanato con decreto del Ministro dell'Interno.

Disposizioni Transitorie e Finali

  • Gli Istituti autorizzati dovranno adeguare le loro caratteristiche e requisiti organizzativi entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto.

Definizione delle tariffe

  • Le tariffe devono seguire dei criteri di coerenza con le licenze, il progetto organizzativo e la tipologia dei servizi.

Requisiti degli Istituti - Condotta Imprenditoriale e Commerciale

  • Requisiti di buona condotta amministrativa e reputazionale, compresa l'assenza di condanna penali o fallimenti negli ultimi 5 anni.

Disponibilità delle Dotazioni Logistiche e Tecnologiche

  • Disponibilità di locali, spazi, aree, attrezzature idonee alle esigenze di sicurezza e alle tipologie di servizio.
  • Descrizione dettagliata delle dotazioni negli allegati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Decreto 269-2010 (PDF)

Description

Questo quiz esplora i requisiti e le normative relative ai progetti organizzativi in ambito di pubblica sicurezza. Analizza il Regolamento n. 269 del 2010 e le relative disposizioni nei regolamenti precedenti. Perfetto per chi desidera approfondire le leggi attinenti alla sicurezza pubblica e la loro applicazione pratica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser