Rapporto Giuridico e Situazioni Soggettive

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Il termine status fa riferimento a una qualità giuridica che si collega alla posizione dell'individuo all'interno di una collettività.

True (A)

L'esercizio del diritto soggettivo consiste nell'esplicazione dei poteri di cui il diritto soggettivo consta.

True (A)

Abbina le seguenti categorie di diritti soggettivi alle loro descrizioni

Diritto Soggettivo = Il potere di agire per il soddisfacimento di un proprio interesse individuale, protetto dall'ordinamento giuridico. Potestà = Poteri-doveri che si ispirano al fine della cura dell'interesse altrui Facoltà = Manifestazioni del diritto soggettivo non autonoma Aspettativa = Ipotesi di un'eredità lasciata a taluno a condizione che prenda la laurea Status = Qualità giuridica che deriva dalla posizione dell'individuo in un gruppo sociale

Quale è l'atto che giustifica l'acquisto di un diritto?

<p>Il titolo d'acquisto</p> Signup and view all the answers

L'ordinamento giuridico tutela la situazione di fatto in cui il soggetto può trovarsi rispetto ad un bene.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Con la nascita si acquisisce la capacità giuridica, con la morte si perde.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le incapacità speciali riconosciute dagli articoli del codice civile?

<p>Relative (B), Assolute (C)</p> Signup and view all the answers

Al concepito vengono riconosciuti solo i diritti a ricevere in eredità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Con la legge 8 marzo 1975 la maggiore età è fissata al compimento del 18° anno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i presupposti per la nomina di un amministratore di sostegno?

<p>Impossibilità per il soggetto di provvedere ai propri interessi, a causa dell'infermità (A), Infermità o menomazione fisica o psichica della persona (D)</p> Signup and view all the answers

La persona che si trova in uno stato di incapacità naturale è legalmente incapace.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'incapacità legale si distingue in incapacità assoluta e incapacità relativa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa legittimazione?

<p>L'idoneità del soggetto ad esercitare e/o a disporre di un determinato diritto.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concetti indica il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari, anche morali e familiari?

<p>Domicilio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la cittadinanza?

<p>La cittadinanza indica l'appartenenza di un individuo ad un determinato Stato.</p> Signup and view all the answers

La parentela è il vincolo che unisce le persone appartenenti alla stessa famiglia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'allontanamento dal luogo del proprio domicilio o residenza e la mancanza di notizie sono due elementi necessari per la dichiarazione di scomparsa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i diritti della personalità?

<p>Assoluti (A), Inviolabili (C), Imprescrittibili (D)</p> Signup and view all the answers

Il diritto alla vita è previsto esplicitamente nella Costituzione Italiana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il diritto alla salute è tutelato dalla Costituzione Italiana.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diritto al nome è tutelato contro la contestazione, l'usurpazione e l'utilizzazione abusiva.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diritto all'integrità morale comprende il diritto all'onore, al decoro e alla reputazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diritto all'immagine tutela il diritto di esporre, pubblicare, mettere in commercio il ritratto altrui senza il consenso, anche solo implicito, dell'interessato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il diritto alla riservatezza tutela il diritto del soggetto di vietare comportamenti di terzi volti a conoscere od a far conoscere situazioni o vicende della propria vita personale o familiare, anche se svoltesi al di fuori del recinto domestico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diritto all'identità personale garantisce il diritto di vedersi rappresentato con i propri reali caratteri.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli enti dotati di soggettività giuridica hanno solo un patrimonio e rispondono delle loro obbligazioni solo con questo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa è il rapporto giuridico?

Il rapporto giuridico è la relazione tra due soggetti, regolata dal diritto oggettivo.

Soggetto attivo e passivo nel rapporto giuridico

Soggetto attivo è colui a cui l’ordinamento giuridico attribuisce il potere (o diritto soggettivo) (per es. di pretendere il pagamento). Soggetto passivo è colui a carico del quale sta il dovere (pagare).

Diritto soggettivo

Il diritto soggettivo è il potere di agire per il soddisfacimento di un proprio interesse individuale, protetto dall’ordinamento giuridico.

Potestà

Le figure di poteri che al tempo stesso sono doveri (poteri-doveri) si chiamano potestà.

Signup and view all the flashcards

Facoltà

Le facoltà (o diritti facoltativi) sono, invece, manifestazioni del diritto soggettivo che non hanno carattere autonomo, ma sono in esso comprese.

Signup and view all the flashcards

Aspettativa

L’acquisto di un diritto che deriva dal concorso di più elementi successivi. Se alcuni si siano verificati ed altri no, si ha l’aspettativa.

Signup and view all the flashcards

Status

Lo status è una qualità giuridica che si ricollega alla posizione dell’individuo in una collettività.

Signup and view all the flashcards

Esercizio del diritto soggettivo

L’esercizio del diritto soggettivo da parte di chi ne è titolare consiste nell’esplicazione dei poteri di cui il diritto soggettivo consta.

Signup and view all the flashcards

Realizzazione del diritto soggettivo

La realizzazione dell’interesse può essere SPONTANEA o COATTIVA: quest’ultima si verifica quando occorre far ricorso ai mezzi che l’ordinamento predispone per la tutela del diritto soggettivo.

Signup and view all the flashcards

Abuso del diritto soggettivo

L’abuso del diritto soggettivo, ossia l’esercizio anomalo delle prerogative concesse dalla legge al titolare del diritto.

Signup and view all the flashcards

Diritti assoluti e relativi

Diritti assoluti garantiscono al titolare un potere che egli può far valere verso tutti, mentre i diritti relativi gli assicurano un potere che egli può far valere solo nei confronti di una o più persone determinate.

Signup and view all the flashcards

Diritti Reali

Tipici diritti assoluti sono i diritti reali e cioè diritti su una cosa.

Signup and view all the flashcards

Diritti della personalità

La categoria dei diritti reali comprende i diritti della personalità (diritto al nome, all’immagine,...) che sono tutelati in capo al singolo nei confronti di chiunque.

Signup and view all the flashcards

Rapporto obbligatorio

Nel rapporto obbligatorio (o di credito) è decisivo per la realizzazione dell’interesse del titolare del diritto il comportamento di un altro soggetto, il quale (soggetto passivo) è tenuto a una determinata condotta verso il creditore.

Signup and view all the flashcards

Diritti potestativi

I Diritti potestativi consistono nel potere di operare e mutamento della situazione giuridica di un altro soggetto.

Signup and view all the flashcards

Diritti personali di godimento

I diritti personali di godimento consistono nella situazione in cui un soggetto si è obbligato a far godere di un proprio bene un altro soggetto.

Signup and view all the flashcards

Interesse pubblico e privato

L’interesse si dice pubblico o privato a seconda di chi ne sia portatore.

Signup and view all the flashcards

Diritto soggettivo e interesse

Quando il mio personale interesse riceve piena tutela giuridica allora sono titolare di un diritto soggettivo.

Signup and view all the flashcards

Interesse legittimo

Si parla di interesse legittimo nell’ambito dei rapporti tra privato e pubblici poteri. Tale situazione comporta il potere del singolo di sollecitare un controllo giudiziario.

Signup and view all the flashcards

Situazioni di fatto

L’ordinamento protegge contro la violenza e il dolo altrui anche la situazione di fatto in cui il soggetto può trovarsi rispetto ad un bene ed attribuisce anche ad essa alcuni effetti.

Signup and view all the flashcards

Onere

L’onere ricorre quando ad un soggetto è attribuito un potere, ma l’esercizio di tale potere è condizionato ad un adempimento, però, essendo previsto nell’interesse dello stesso soggetto, non è obbligatorio e quindi non prevede sanzioni per l’ipotesi che resti inattuato.

Signup and view all the flashcards

Acquisizione di un diritto

L’acquisto può essere di due specie: a titolo DERIVATIVO quando il diritto si trasmette da una persona ad un’altra; a titolo ORIGINARIO quando il diritto soggettivo sorge a favore di una persona senza essere trasmesso da nessuno.

Signup and view all the flashcards

Autore, dante causa, successore, avente causa

Con la successione, colui che per effetto di essa perde il diritto si chiama autore o dante causa; chi lo acquista si chiama successore o avente causa.

Signup and view all the flashcards

Titolo d'acquisto

Il titolo d’acquisto è l’atto che giustifica l’acquisto ( causa adquirendi).

Signup and view all the flashcards

Successione a titolo universale e particolare

La successione è di due specie: a titolo universale - quando una persona subentra in tutti rapporti di un’altra persona, e, cioè, sia nella posizione attiva, sia in quella passiva; a titolo particolare - quando una persona subentra solo in un determinato diritto o rapporto.

Signup and view all the flashcards

Capacità giuridica degli enti

La capacità giuridica compete non solo alle persone fisiche, ma anche agli enti.

Signup and view all the flashcards

Capacità giuridica

La capacità giuridica è l’idoneità a diventare titolare di diritti e doveri.

Signup and view all the flashcards

Inizio e fine della capacità giuridica

La persona fisica acquista la capacità giuridica con la nascita e la perde con la morte.

Signup and view all the flashcards

Come si dichiara la morte?

La morte è dichiarata dall’ufficiale Di Stato civile per la formazione dell’atto di morte.

Signup and view all the flashcards

Capacità di agire

La capacità di agire è l’idoneità a compiere validamente atti giuridici che consentano al soggetto di acquisire ed esercitare diritti o assumere ed adempiere obblighi.

Signup and view all the flashcards

Quando si acquista la capacità di agire?

La capacità di agire si acquista con il raggiungimento della maggiore età.

Signup and view all the flashcards

Interdizione giudiziale

L'interdizione è pronunciata con sentenza dal tribunale quando ricorrono, congiuntamente, i seguenti presupposti: infermità di mente, abitualità di detta infermità, incapacità del soggetto di provvedere ai propri interessi, necessità di assicurare al soggetto un'adeguata protezione.

Signup and view all the flashcards

InABILITAZIONE

L'inabilitazione è pronunciata con sentenza dal tribunale, allorquando sono presenti, alternativamente, uno dei seguenti presupposti: infermità di mente non talmente grave da far luogo all'interdizione; prodigalità; abuso abituale di bevande alcooliche o di stupefacenti; sordità o cecità dalla nascita o dalla prima infanzia.

Signup and view all the flashcards

Emancipazione

L’emancipazione può essere quindi conseguita soltanto dal minore che venga ammesso dal tribunale a contrarre matrimonio prima del compimento del 18° anno.

Signup and view all the flashcards

Amministrazione di sostegno

L'amministrazione di sostegno si apre con decreto motivato del giudice tutelare, allorquando ricorrano, congiuntamente, i seguenti presupposti: infermità o menomazione fisica o psichica della persona, impossibilità per il soggetto di provvedere ai propri interessi, a causa dell’infermità.

Signup and view all the flashcards

Incapacità naturale

È incapace naturale la persona che sebbene legalmente capace, sia tuttavia incapace di intendere o di volere.

Signup and view all the flashcards

Legittimazione

La legittimazione è l’idoneità del soggetto ad esercitare e/o a disporre di un determinato diritto.

Signup and view all the flashcards

Domicilio

Il domicilio è luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari, anche morali e familiari

Signup and view all the flashcards

Cittadinanza

La cittadinanza è la situazione di appartenenza di un individuo ad un determinato Stato.

Signup and view all the flashcards

Parentela

La parentela è il vincolo che unisce le persone che discendono dalla stessa persona e quindi dallo stesso stipite.

Signup and view all the flashcards

Affinità

L’affinità è il vincolo che unisce un coniuge e i parenti dell’altro coniuge.

Signup and view all the flashcards

Persona scomparsa

Persona scomparsa è quella rispetto alla quale concorrono questi due elementi: l’allontanamento dal luogo del suo ultimo domicilio o residenza; la mancanza di notizie.

Signup and view all the flashcards

Morte presunta

La dichiarazione di morte presunta viene pronunciata con sentenza del tribunale quando la scomparsa si protrae per un periodo di tempo maggiore o si riconnette ad avvenimenti (guerra, infortuni) che fanno apparire probabile la morte.

Signup and view all the flashcards

Assenza

L’assenza è la situazione che si verifica quando concorrono questi due elementi: allontanamento della persona dal luogo del suo ultimo domicilio o dell'ultima residenza; mancanza di sue notizie da oltre due anni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Rapporto Giuridico

  • Un rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti, regolata dal diritto oggettivo.
  • Il soggetto attivo detiene un potere (diritto soggettivo) e il soggetto passivo un dovere.
  • Le parti sono le persone coinvolte nel rapporto e un terzo è estraneo al rapporto.
  • Un terzo non è influenzato dal rapporto tra due soggetti.

Situazioni soggettive attive

  • Il soggetto attivo di un rapporto giuridico è il titolare di un diritto soggettivo.
  • Il diritto soggettivo protegge un interesse individuale, garantendo libertà di scelta.
  • Una potestà è un potere-dovere, orientato all'interesse altrui.
  • Una facoltà è una manifestazione di un diritto soggettivo non autonomo.
  • L'aspettativa è un diritto soggettivo che si realizza gradualmente.
  • Lo status è una qualità giuridica collegata alla posizione di una persona in una collettività.

Esercizio del diritto soggettivo

  • L'esercizio di un diritto soggettivo è l'applicazione dei poteri di cui è composto.
  • La realizzazione dell'interesse protetto può essere spontanea o coattiva.
  • L'abuso del diritto soggettivo è vietato dalle leggi.

Situazioni soggettive passive

  • I doveri, obblighi e soggezioni sono situazioni passive in un rapporto giuridico.
  • L'onere è un obbligo condizionato ad un altro adempimento.

Vicende del rapporto giuridico

  • Un rapporto giuridico si costituisce quando un soggetto attivo acquisisce un diritto soggettivo.
  • L'acquisto può essere derivativo (trasferimento da una persona all'altra) o originario (il diritto nasce per la persona senza essere trasmesso da nessuno).
  • Il titolo di acquisto è l'atto che giustifica l'acquisto.
  • La successione può essere universale (tutti i rapporti del defunto) o particolare (un determinato diritto).
  • L'estinzione di un rapporto giuridico è il suo termine finale.

Categorie di diritti soggettivi

  • I diritti assoluti possono essere fatti valere nei confronti di tutti.
  • I diritti relativi sono fatti valere solo nei confronti di determinate persone.
  • I diritti reali sono diritti su una cosa.
  • I diritti di credito sono diritti personali.

Interessi legittimi

  • L'interesse legittimo è un potere di controllo o di impugnativa rispetto al comportamento della pubblica amministrazione.
  • Si riferisce ai rapporti tra privato e autorità pubbliche.
  • La protezione dell'interesse legittimo è una tutela indiretta o strumentale.

Soggetto del rapporto giuridico

  • La capacità giuridica è l'idoneità ad essere titolari di diritti e doveri.

Persona fisica

  • La capacità giuridica si acquisisce con la nascita.

Incapacità speciali

  • Le incapacità speciali limitano la capacità giuridica.
  • Tipologie di incapacità speciale: minore età, interdizione giudiziale, inabilitazione, emancipazione, amministrazione di sostegno, incapacità naturale.

Concepito

  • Il concepito ha diritti in Italia, come la capacità di succedere a causa di morte.

La capacità di agire

  • La capacità di agire è l'idoneità a compiere validamente atti giuridici che creino o estinguano diritti e doveri.
  • Si acquista con la maggiore età.
  • Minori, interdetti, inabilitati hanno incapacità di agire o parziale.

Il nome e l'immagine

  • Il nome serve per l'identificazione della persona.
  • Il diritto all'immagine vieta la pubblicazione o la riproduzione del ritratto senza consenso.

Scomparsa, assenza e morte presunta

  • Scomparsa: allontanamento e mancanza di notizie.
  • Assenza: situazione di scomparsa con tempo prolungato.
  • Morte presunta: scomparsa protratta per un tempo determinato.

I beni

  • I beni sono le cose suscettibili di appropriazione e di utilizzo, dotate di un valore.
  • Sono suddivisi in beni materiali e immateriali.
  • I beni immobili sono legati al suolo (terreni, edifici).
  • I beni mobili sono tutti gli altri beni.

Comunione e condominio

  • Comunione: più persone condividono un diritto.
  • Condominio: molti proprietari condividono parti comuni in uno spazio.
  • Multiproprietà: più persone hanno il diritto di utilizzo di un bene per un tempo determinato.

Il possesso

  • Il possesso è un'attività di fatto corrispondente all'esercizio di diritti reali.
  • Il possesso si distingue in pieno e in detenzione.
  • Le azioni possessorie proteggono il possesso contro la spoliazione e le molestie.

La successione

  • La successione a causa di morte è la trasmissione dei diritti e dei doveri di una persona a un'altra.
  • La successione può essere testamentaria o legittima.
  • L'erede riceve tutti i beni del defunto ( successione universale).
  • I legatari ricevono beni specifici nel patrimonio del defunto (successione particolare).

La trascrizione

  • La trascrizione è un mezzo per rendere pubblici gli atti che riguardano immobili e altre proprietà.
  • È un modo per garantire la validità di un atto nei confronti dei terzi.

Il tempo

  • Il calcolo del tempo ha una importanza decisiva
  • Influenza dell'inerzia del possessore sulla successione e sull'estinzione di diritti.

La prescrizione e la decadenza

  • La prescrizione è l'estinzione di un diritto a causa dell'inerzia del titolare.
  • La decadenza è invece l'estinzione di un diritto per il mancato esercizio entro un termine.

La prova

  • I mezzi di prova sono gli elementi usati per dimostrare la verità dei fatti.
  • La prova documentale è fondamentale per la maggior parte dei procedimenti.
  • La prova testimoniale ha rilevanza minore rispetto alla documentale.
  • La confessione, il giuramento e le presunzioni sono altri tipi di prova.

Le servitù

  • Una servitù consiste nel peso di un fondo per l'utilità di un altro.
  • Può essere volontaria o coattiva.
  • Si verifica un rapporto di servizio tra due distinti fondi.

Le azioni a difesa della proprietà

  • A tutela del diritto di proprietà esistono diverse azioni a difesa della proprietà.
  • L'azione di rivendicazione, di mero accertamento, negatoria, regolamento di confini, apposizione di termini sono forme di difesa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Manuale di Diritto Privato PDF

More Like This

Nature of Subjective Rights in Law
74 questions
Derechos Subjetivos - Tema 4
15 questions

Derechos Subjetivos - Tema 4

EfficaciousSunflower2138 avatar
EfficaciousSunflower2138
Conținutul raportului juridic
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser