Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i radicali liberi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i radicali liberi?
- Molecole che non reagiscono con altre sostanze chimiche.
- Sostanze che stabilizzano altre molecole.
- Molecole stabili con un numero pari di elettroni.
- Sostanze chimiche reattive con un elettrone spaiato in un'orbita esterna. (correct)
Quale proprietà dei radicali liberi è inversamente proporzionale alla loro emivita?
Quale proprietà dei radicali liberi è inversamente proporzionale alla loro emivita?
- La loro stabilità chimica.
- La loro reattività con altre molecole.
- La loro pericolosità. (correct)
- La loro capacità di autopropagazione.
Quale dei seguenti elementi, quando presente come specie reattiva, può contribuire all'aumento della formazione di ROS e allo stress ossidativo?
Quale dei seguenti elementi, quando presente come specie reattiva, può contribuire all'aumento della formazione di ROS e allo stress ossidativo?
- Zolfo (correct)
- Magnesio
- Calcio
- Potassio
Quale delle seguenti categorie include specie NON radicaliche?
Quale delle seguenti categorie include specie NON radicaliche?
Quale enzima catalizza la produzione di ossido nitrico (NO) a partire dall'arginina?
Quale enzima catalizza la produzione di ossido nitrico (NO) a partire dall'arginina?
Qual è la fonte principale di RNS (Specie Reattive dell'Azoto) nell'ambiente, secondo il testo?
Qual è la fonte principale di RNS (Specie Reattive dell'Azoto) nell'ambiente, secondo il testo?
Quale dei seguenti processi metabolici viene identificato come una fonte endogena di radicali?
Quale dei seguenti processi metabolici viene identificato come una fonte endogena di radicali?
In quale compartimento cellulare si trova il sistema citocromo P450-dipendente (CYP)?
In quale compartimento cellulare si trova il sistema citocromo P450-dipendente (CYP)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente il ruolo dei mitocondri nella produzione di ROS?
Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente il ruolo dei mitocondri nella produzione di ROS?
Quale dei seguenti è un meccanismo attraverso il quale le cellule infiammatorie producono ROS?
Quale dei seguenti è un meccanismo attraverso il quale le cellule infiammatorie producono ROS?
Qual è il risultato principale dell'attività del citocromo P450 (CYP) sulle sostanze organiche?
Qual è il risultato principale dell'attività del citocromo P450 (CYP) sulle sostanze organiche?
Quale percentuale della H2O2 prodotta in vivo è attribuibile ai microsomi?
Quale percentuale della H2O2 prodotta in vivo è attribuibile ai microsomi?
Quale tipo di danno è caratteristico dello stress ossidativo a livello cellulare e dei tessuti?
Quale tipo di danno è caratteristico dello stress ossidativo a livello cellulare e dei tessuti?
Quale dei seguenti effetti tossici è causato dalla produzione di specie chimiche reattive che danneggiano i componenti della cellula?
Quale dei seguenti effetti tossici è causato dalla produzione di specie chimiche reattive che danneggiano i componenti della cellula?
Cosa accade ai lipidi di membrana a seguito del danno da radicali liberi?
Cosa accade ai lipidi di membrana a seguito del danno da radicali liberi?
Cosa può accadere se le specie reattive superano la capacità dei sistemi antiossidanti di neutralizzarle?
Cosa può accadere se le specie reattive superano la capacità dei sistemi antiossidanti di neutralizzarle?
Come vengono classificati gli antiossidanti in base al loro meccanismo d'azione?
Come vengono classificati gli antiossidanti in base al loro meccanismo d'azione?
Qual è la funzione principale della superossido dismutasi (SOD)?
Qual è la funzione principale della superossido dismutasi (SOD)?
Quale enzima contiene quattro atomi di ferro per molecola ed è presente nel fegato e nei globuli rossi dei mammiferi?
Quale enzima contiene quattro atomi di ferro per molecola ed è presente nel fegato e nei globuli rossi dei mammiferi?
Quale minerale è essenziale per il corretto funzionamento della glutatione perossidasi?
Quale minerale è essenziale per il corretto funzionamento della glutatione perossidasi?
Dove si trova principalmente il glutatione (GSH) all'interno della cellula?
Dove si trova principalmente il glutatione (GSH) all'interno della cellula?
Quale vitamina è nota per essere rigenerata dall'acido ascorbico (vitamina C)?
Quale vitamina è nota per essere rigenerata dall'acido ascorbico (vitamina C)?
Quale delle seguenti è una funzione specifica dell'acido ascorbico (vitamina C)?
Quale delle seguenti è una funzione specifica dell'acido ascorbico (vitamina C)?
In quali alimenti è più abbondante l'acido ascorbico?
In quali alimenti è più abbondante l'acido ascorbico?
Qual è una condizione clinica associata ad alti livelli di acido urico nel plasma?
Qual è una condizione clinica associata ad alti livelli di acido urico nel plasma?
Quali alimenti dovrebbero essere limitati in una dieta per individui con gotta?
Quali alimenti dovrebbero essere limitati in una dieta per individui con gotta?
Qual è l'azione principale dei caroteni e delle xantofille come antiossidanti?
Qual è l'azione principale dei caroteni e delle xantofille come antiossidanti?
Quale carotenoide è noto per essere particolarmente efficace nel prevenire la degenerazione maculare senile?
Quale carotenoide è noto per essere particolarmente efficace nel prevenire la degenerazione maculare senile?
In quali alimenti è più facile trovare i carotenoidi?
In quali alimenti è più facile trovare i carotenoidi?
Quale proprietà caratterizza i tocoferoli (vitamina E) come antiossidanti?
Quale proprietà caratterizza i tocoferoli (vitamina E) come antiossidanti?
Per quali condizioni si ritiene che il tocoferolo abbia un effetto protettivo?
Per quali condizioni si ritiene che il tocoferolo abbia un effetto protettivo?
Quali fattori possono ridurre il contenuto di tocoferoli (vitamina E) negli alimenti?
Quali fattori possono ridurre il contenuto di tocoferoli (vitamina E) negli alimenti?
Quale delle seguenti è una caratteristica dei polifenoli e flavonoidi?
Quale delle seguenti è una caratteristica dei polifenoli e flavonoidi?
Quali sono i composti più diffusi in natura della famiglia dei polifenoli?
Quali sono i composti più diffusi in natura della famiglia dei polifenoli?
Quali alimenti sono particolarmente ricchi di polifenoli e flavonoidi?
Quali alimenti sono particolarmente ricchi di polifenoli e flavonoidi?
Quale fonte alimentare è nota per contenere carnosidi interi, che sono ricchi di vitamina E?
Quale fonte alimentare è nota per contenere carnosidi interi, che sono ricchi di vitamina E?
Quale delle seguenti pratiche di cottura è più probabile che diminuisca il contenuto vitaminico degli alimenti, in particolare la vitamina E?
Quale delle seguenti pratiche di cottura è più probabile che diminuisca il contenuto vitaminico degli alimenti, in particolare la vitamina E?
In che modo la superossido dismutasi (SOD) contribuisce alla riduzione dello stress ossidativo cellulare, considerando il suo meccanismo d'azione?
In che modo la superossido dismutasi (SOD) contribuisce alla riduzione dello stress ossidativo cellulare, considerando il suo meccanismo d'azione?
Come si può prevenire l'insorgenza della malattia di Keshan, una condizione associata alla carenza di selenio, considerando il ruolo del selenio nella glutatione perossidasi?
Come si può prevenire l'insorgenza della malattia di Keshan, una condizione associata alla carenza di selenio, considerando il ruolo del selenio nella glutatione perossidasi?
Qual è il meccanismo principale attraverso il quale i tocoferoli (vitamina E) esercitano la loro azione antiossidante, considerando le loro proprietà chimiche?
Qual è il meccanismo principale attraverso il quale i tocoferoli (vitamina E) esercitano la loro azione antiossidante, considerando le loro proprietà chimiche?
In che modo l'iperuricemia contribuisce allo sviluppo della gotta, considerando il processo fisiopatologico coinvolto?
In che modo l'iperuricemia contribuisce allo sviluppo della gotta, considerando il processo fisiopatologico coinvolto?
Qual è l'impatto della cottura sui carotenoidi negli alimenti e quali metodi di preparazione possono preservare al meglio questi composti bioattivi?
Qual è l'impatto della cottura sui carotenoidi negli alimenti e quali metodi di preparazione possono preservare al meglio questi composti bioattivi?
Flashcards
Cosa sono i radicali liberi?
Cosa sono i radicali liberi?
Sostanze chimiche reattive con un elettrone spaiato in un'orbita esterna, molto instabili.
Esempi di radicali di natura radicalica
Esempi di radicali di natura radicalica
Radicale superossido, radicale ossidrile, radicali alcossilici, perossilici e radicale idroperossido.
Esempi di ROS non radicaliche
Esempi di ROS non radicaliche
Perossido di idrogeno, acido ipocloroso, ossigeno singoletto, ozono e perossidi lipidici.
Qual è il capostipite degli RNS?
Qual è il capostipite degli RNS?
Signup and view all the flashcards
Fonti endogene di ROS
Fonti endogene di ROS
Signup and view all the flashcards
Fonti esogene di ROS
Fonti esogene di ROS
Signup and view all the flashcards
Cosa significa "stress ossidativo"?
Cosa significa "stress ossidativo"?
Signup and view all the flashcards
Come si classificano gli antiossidanti?
Come si classificano gli antiossidanti?
Signup and view all the flashcards
Esempi di antiossidanti enzimatici.
Esempi di antiossidanti enzimatici.
Signup and view all the flashcards
Esempi di antiossidanti non enzimatici
Esempi di antiossidanti non enzimatici
Signup and view all the flashcards
Funzione della superossido dismutasi (SOD)
Funzione della superossido dismutasi (SOD)
Signup and view all the flashcards
Funzione della catalasi
Funzione della catalasi
Signup and view all the flashcards
Funzione della glutatione perossidasi
Funzione della glutatione perossidasi
Signup and view all the flashcards
Funzione del glutatione (GSH)
Funzione del glutatione (GSH)
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'acido ascorbico?
Cos'è l'acido ascorbico?
Signup and view all the flashcards
Fonti di acido ascorbico
Fonti di acido ascorbico
Signup and view all the flashcards
Funzioni dei tocoferoli (vitamina E)
Funzioni dei tocoferoli (vitamina E)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Radicali Liberi: Caratteristiche Generali
- I radicali liberi sono sostanze chimiche reattive con un elettrone spaiato in un'orbita esterna.
- Sono molto instabili e reattivi verso le altre molecole, compensando uno squilibrio.
- Subiscono autopropagazione attraverso reazioni a catena.
- La loro pericolosità è inversamente proporzionale all'emivita.
- Specie reattive di azoto, ferro, rame e zolfo aumentano la formazione di ROS, causando stress ossidativo e compromettendo l'equilibrio redox.
ROS (Specie Reattive dell'Ossigeno)
- I ROS si dividono in due categorie principali: radicalici e non radicalici.
- I ROS di natura radicalica includono il radicale superossido, radicale ossidrile, radicali alcossilici, radicali perossilici e radicale idroperossido.
- I ROS non radicalici includono perossido di idrogeno, acido ipocloroso, ossigeno singoletto, ozono e perossidi lipidici.
RNS (Specie Reattive dell'Azoto)
- Il capostipite degli RNS è l'ossido d'azoto o nitrico (NO•).
- Viene generato nei sistemi biologici per ossidazione di uno degli azoti del gruppo guanidinico dell'aminoacido arginina.
- Questo processo di ossidazione è catalizzato dall'enzima sintetasi dell'ossido nitrico, noto come NO-sintasi (NOS).
Fonti di Radicali
- Esistono fonti endogene ed esogene.
Fonti Endogene di ROS
- I ROS si generano durante il normale metabolismo aerobio, in diversi compartimenti cellulari.
- Membrana plasmatica: produzione tramite NADPH ossidasi, lipoossigenasi, mieloperossidasi.
- Mitocondri: produzione da complessi enzimatici della catena respiratoria e MAO.
- Perossisomi: produzione tramite numerose ossidasi.
- REL (Reticolo Endoplasmatico Liscio): sistema monoossigenasico citocromo P450-dipendente (CYP2E1 e 2B).
- Citosol: produzione tramite xantina ossidasi e prostaglandina H sintasi (PHS).
Mitocondri come Fonte di ROS
- In condizioni fisiologiche, l'1-2% dell'O2 molecolare consumato dalle cellule animali è convertito a ROS.
- La conversione avviene tramite la perdita di elettroni dalla catena di trasporto mitocondriale.
- I mitocondri quindi sono una fonte primaria di ROS endogeni.
- La produzione e l'accumulo di ROS aumentano quando la catena respiratoria mitocondriale è danneggiata.
- Il danneggiamento è causato da componenti chimiche o mutazioni in geni mitocondriali.
- Almeno due siti nella catena di trasporto degli elettroni (ETC) mitocondriale perdono elettroni: il gruppo flavinico del complesso I e il sito dell'ubichinone del complesso III.
- Gli elettroni possono sfuggire, reagire con l'O2 molecolare e portare a una produzione attiva di radicali liberi e H2O2.
Membrana Plasmatica e ROS
- Le cellule infiammatorie come neutrofili, eosinofili e macrofagi sono produttori di ROS.
- Attivandosi, queste cellule aumentano l'assunzione di ossigeno.
- Questo aumento dà origine alla produzione di una varietà di ROS.
- Inclusi l'anione superossido, l'ossido nitrico e il perossido di idrogeno, ad opera della NADPH ossidasi di membrana.
REL (Reticolo Endoplasmatico Liscio)
- La famiglia del citocromo P450 (CYP, P450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine appartenente alla sottoclasse enzimatica delle monoossigenasi.
- E' in grado di incorporare un atomo di O2 in un substrato organico (RH).
- Riduce anche il secondo atomo di O2 ad H2O, secondo la reazione: RH + O2 + 2H+ + 2e- → ROH + H2O.
Microsomi e Perossisomi
- I microsomi sono responsabili dell'80% dell'H2O2 prodotta in vivo a livello dei siti di iperossia.
- I perossisomi, in condizioni fisiologiche, sono importanti per la produzione di H2O2, ma non di ·O2-.
- L'ossidazione perossisomiale degli acidi grassi è una potenziale fonte importante di produzione di H2O2.
Fonti Esogene di Radicali
- Gli agenti ambientali (xenobiotici) possono generare ROS direttamente o indirettamente.
- Inducono stress e danno ossidativo dopo esposizione a metalli (ridotti e non ridotti), ioni, radiazioni (UV, raggi gamma, raggi X).
- Sono anche fattori i farmaci (barbiturici), contaminanti ambientali e agenti cancerogeni.
Stress Ossidativo
- Negli organismi aerobi esiste un delicato equilibrio, detto ossido-riduttivo.
- L'equilibrio esiste tra la produzione di sostanze ossidanti (inclusi i ROS) e il sistema di difesa antiossidante.
- Quest'ultimo ha il compito di prevenire e/o riparare l'eventuale danno prodotto.
- Lo stress ossidativo indica l'insieme delle alterazioni che si manifestano a livello di tessuti, cellule e macromolecole biologiche.
- Si manifestano quando queste vengono esposte a un eccesso di agenti ossidanti.
Danni alle Macromolecole
- Disturbi del normale stato redox possono provocare effetti tossici attraverso la produzione di specie chimiche reattive.
- Le specie chimiche reattive danneggiano: proteine, lipidi e acidi nucleici.
Danni da Radicali Liberi
- I ROS (Specie Reattive dell'Ossigeno) possono portare all'attivazione di pathways cellulari.
- Possono portare alla stimolazione della proliferazione cellulare e al danno cellulare a:
- Lipidi: attaccano i lipidi di membrana (lipoperossidazione).
- Proteine: ossidano i residui amminoacidici delle proteine.
- DNA: causano rotture delle catene del DNA ed alterazioni delle basi.
- Alte dosi di ROS possono causare la morte cellulare.
Omeostasi
- ROS e altre specie reattive vengono continuamente prodotte dal nostro organismo attraverso numerosi processi biochimici.
- La presenza di sostanze ossidanti è indispensabile per mantenere il corretto funzionamento cellulare.
- Servono a regolare i meccanismi propri dell'omeostasi.
Sbilanciamento e Stress Ossidativo
- Durante le reazioni di riduzione dell'ossigeno, le specie reattive generate possono superare il valore soglia fisiologico.
- Se tali molecole non vengono neutralizzate dai sistemi antiossidanti, si possono instaurare danni.
- I danni all'interno della cellula possono condurre la stessa ad apoptosi.
- Uno sbilanciamento tra la produzione di ROS e l'efficacia del sistema di difesa antiossidante stabilisce una condizione di stress ossidativo.
Antiossidanti
- Gli antiossidanti possono essere classificati secondo diversi criteri:
- In base all'origine: endogeni ed esogeni.
- In base alla natura chimica: enzimatici e non enzimatici.
- In base alla solubilità: liposolubili e idrosolubili.
- In base al meccanismo d'azione: preventivi, scavenger, agenti di riparo, agenti di adattamento.
Antiossidanti in Base alla Natura Chimica
- Gli antiossidanti vengono classificati in base alla natura chimica.
- Antiossidanti enzimatici: superossido dismutasi (SOD), catalasi, glutatione perossidasi (GPx) e glutatione reduttasi (GRed).
Superossido Dismutasi (SOD)
- Trasforma il superossido in molecole meno pericolose.
- Le molecole in cui lo trasforma sono: ossigeno e acqua ossigenata.
- E' implicata nella SLA, conosciuta anche come Sclerosi Laterale Amiotrofica.
- La SLA è una grave malattia degenerativa che porta alla morte selettiva dei motoneuroni nel sistema nervoso centrale e nel midollo spinale.
- Causa dunque una paralisi progressiva ed irreversibile nel giro di pochi anni.
Catalasi
- Enzima che scinde l'acqua ossigenata in acqua e ossigeno.
- E' presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi.
- Nei Mammiferi è concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue.
- E' una proteina coniugata (peso molecolare 250.000), contenente quattro atomi di ferro per molecola.
- Protegge le strutture viventi dall'azione nociva dell'acqua ossigenata che si forma continuamente nei tessuti.
- Continua per numerosi processi chimici fisiologici.
- È uno dei più attivi catalizzatori biologici noti, anche a basse temperature.
- Trova applicazioni in campo industriale.
- Nello specifico nei processi che utilizzano l'acqua ossigenata e che richiedono una distruzione rapida di questo reattivo dopo l'uso.
- Esempi sono i trattamenti conservativi di alimenti e l'imbianchimento della carta.
Glutatione Perossidasi
- Neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell'alcol corrispondente.
- La trasformazione avviene mediante l'ossidazione di molecole organiche riducenti (AH): H(R)OOH + 2 AH → 2H(R)OH + 2 A.
- Il ruolo essenziale è dimostrato dall'insorgenza di una grave malattia nei bambini nelle regioni della Cina, ovvero la malattia di Keshan.
- Il suolo di queste regioni è estremamente povero di selenio; La malattia di Keshan può essere prevenuta con l'integrazione di selenio nella dieta.
- Il selenio è presente nel centro attivo dell'enzima sotto forma di selenocisteina, dove l'amminoacido cisteina ha lo zolfo del gruppo tiolico sostituito dal selenio.
Glutatione
- Proteina non enzimatica, il glutatione (-SH) agisce principalmente come antiossidante plasmatico.
- Acquisita un elettrone dando vita ad un radicale sulfidrilico (-S*) più stabile.
- È abbondante nel citosol, nel nucleo e nei mitocondri ed è presente anche a livello plasmatico.
- Può reagire anche non enzimaticamente con radicali (ONOO-, tocoferile, ascorbile).
Acido Ascorbico
- È una sostanza a basso peso molecolare, idrofila ed esogena (deriva dall'esterno).
- Agisce come scavenger (spazzino) nei confronti di vari radicali (HO•, ROO• e O2•).
- Riducendo il radicale tocoferile è in grado di rigenerare la vitamina E.
- Aumenta le difese immunitarie e aiuta l'organismo a difendersi dagli attacchi virali.
- Interviene nel metabolismo del ferro e nei metabolismi ad esso collegati (sintesi del tessuto connettivo, metabolismo della tirosina, sintesi della carnitina).
- Partecipa al metabolismo del rame, alla sintesi di catecolamine (adrenalina e noradrenalina, prodotte dalle ghiandole surrenali) e di ormoni peptidici (ossitocina, vasopressina, colecistochinina).
- Prende parte alla cicatrizzazione delle ferite ed è coadiuvante contro le anemie.
- È importante per la crescita poiché rafforza ossa e denti.
- Si trova in agrumi, kiwi, pomodori, peperoni, cavoli, vegetali verdi e più in generale nella frutta e nella verdura fresca.
- La concentrazione può variare in relazione alla varietà, alla maturazione, ai tempi e ai modi di stoccaggio dopo la raccolta.
- Quando i cibi vengono conservati o cotti c'è una rapida ossidazione dell'ascorbato; per conservare la vitamina è preferibile la cottura al vapore.
- Dosaggi eccessivi di vitamina C possono portare alla formazione di calcoli di ossalato nelle vie urinarie, all'eccessivo assorbimento di ferro e un'interazione negativa con l'assorbimento di vitamina B12.
Acido Urico
- Sostanza a basso peso molecolare, idrofila.
- Potente scavenger contro vari ossidanti (HO•, O2•*, O3, HClO).
- Chelante nei confronti di metalli di transizione (Fe, Cu).
- Previene l'ossidazione Fe-dipendente dell'ascorbato.
- È il prodotto terminale derivante dalla degradazione delle purine.
- L'iperuricemia è una condizione asintomatica con valori plasmatici di acido urico superiori a 7 mg/dl; ciò espone ad un rischio di precipitazione sotto forma di urato nelle articolazioni (gotta), nei tendini (tofi) o a livello renale (nefropatia gottosa).
- Alimenti ricchi di purine includono i prodotti animali ad alto tasso di proteine: acciughe, cervella, consommé, sugo di carne, aringhe, frattaglie, estratti di carne, carne trita, cozze e sardine.
- Nei casi gravi di gotta è necessario limitare questi cibi.
- Altri alimenti da limitare sono asparagi, fagioli secchi, cavolfiori, lenticchie, funghi, farina, piselli secchi, pesce, carne e pollame.
Caroteni e Xantofille
- Sono sostanze lipofile contenute in frutta e verdure.
- Agiscono come quencher dell'ossigeno singoletto (O2*).
- Interrompono le reazioni a catena dei radicali perossili (R-OO•).
Carotenoidi: Funzioni
- Oltre alla funzione provitaminica, i carotenoidi hanno effetti protettivi contro svariate patologie.
- Il licopene ha proprietà antitumorali ed antiossidanti.
- La luteina è efficace nel prevenire la degenerazione maculare senile.
- Un'alimentazione ricca di carotenoidi protegge la pelle dalle radiazioni solari e favorisce l'abbronzatura.
Carotenoidi: Fonti
- Si trovano in tutte le parti della pianta (frutti, semi, foglie, radici).
- Si assumono tramite il consumo di vegetali, soprattutto zucca, carota, anguria, peperone, pomodoro, albicocca e melone.
Tocoferoli (Vitamina E)
- Sono composti liposolubili con un'elevata attività antiossidante.
- Hanno un'azione duplice di "chain breaker" (interrompono le reazioni a catena) e "scavenger" (spazzini, rimuovono i radicali liberi).
- Oltre all'attività antiossidante, esibiscono anche altre attività biologiche.
- Proteggono dall'ossidazione dei lipidi polinsaturi.
- Inibiscono gli stress ossidativi coinvolti nell'invecchiamento, nella patogenesi e nelle complicazioni del diabete e di problemi cardiovascolari.
- Esercitano effetti protettivi nei confronti di malattie coronariche.
- I Tocotrienoli proteggono anche dalla carcinogenesi.
- Si trovano negli alimenti di origine vegetale, in particolare negli oli (ad esempio olio di germe di grano), in alcuni ortaggi, nelle cariossidi intere dei cereali, nei semi oleosi.
- La raffinazione degli oli di semi riduce il loro contenuto.
- La cottura (frittura e al forno) causa riduzione del contenuto.
Polifenoli e Flavonoidi
- Sono una classe ampia di sostanze naturali.
- Comprendono antociani ed antoxantine (frutta e verdura).
- Agiscono come scavenger nei confronti dei radicali HO• e O2•.
- Hanno una possibile azione anti-aterogena.
- I polifenoli più diffusi in natura sono flavonoidi, tannini, lignine, antrachinoni e melanine.
- Sono prodotti da vegetali, batteri, funghi ed animali.
- Presentano proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo.
- Possiedono proprietà in grado di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, capacità antibatteriche, antipruriginose, antiparassitarie e citotossiche.
- Le più importanti fonti alimentari sono frutta e verdura, tè verde, tè nero, vino rosso, caffè, cioccolato, olive e olio extra vergine di oliva, erbe e spezie, frutta a guscio e alghe.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.