Qualità dei Servizi di Vigilanza
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti definizioni descrive meglio la vigilanza fissa?

  • Presenza continuativa della guardia giurata. (correct)
  • Servizio programmato con controlli sporadici.
  • Controllo antintrusione senza verifica dei titoli di accesso.
  • Servizio di vigilanza in movimento.

La vigilanza antitaccheggio è finalizzata alla prevenzione del reato di furto e danneggiamento dei beni esposti alla pubblica fede.

True (A)

Qual è il fine principale della vigilanza antirapina?

Prevenzione dei reati contro il patrimonio.

La ___________ è un servizio che gestisce segnali e allarmi a distanza.

<p>telesorveglianza</p> Signup and view all the answers

Abbina le tipologie di vigilanza alle loro descrizioni:

<p>Vigilanza ispettiva = Controllo programmato presso un obiettivo specifico Vigilanza fissa = Presenza continuativa della guardia giurata Vigilanza antirapina = Protezione in situazioni di custodia di beni di valore Televigilanza = Controllo a distanza con trasferimento immagini</p> Signup and view all the answers

Quale servizio richiede la presenza continuativa di un operatore?

<p>Vigilanza fissa (A)</p> Signup and view all the answers

La vigilanza antitaccheggio è limitata solo ai negozi di grandi dimensioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i beni tutelati dalla vigilanza antirapina?

<p>Denaro, preziosi o altri beni di valore.</p> Signup and view all the answers

Il servizio di gestione a distanza di segnali è chiamato ___________.

<p>telesorveglianza</p> Signup and view all the answers

Abbina le tipologie di vigilanza ai loro ambiti di applicazione:

<p>Vigilanza antirapina = Istituti di credito e uffici postali Vigilanza fissa = Eventi e manifestazioni Vigilanza antitaccheggio = Negozi e supermercati Televigilanza = Beni immobili e mobili</p> Signup and view all the answers

Quale servizio è svolto dalle guardie giurate a seguito della ricezione di un segnale di allarme?

<p>Intervento sugli allarmi (A)</p> Signup and view all the answers

Il deposito e custodia valori è un servizio esclusivamente per beni mobili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti minimi professionali per le guardie giurate?

<p>Individuati con il decreto ministeriale di cui all'articolo 138, comma 2 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.</p> Signup and view all the answers

La scorta valori è il servizio di vigilanza svolto da guardie giurate a beni di terzi trasportati su mezzi diversi da quelli destinati al trasporto di ______.

<p>valori</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini ai loro significati corretti:

<p>Trasporto valori = Servizio di vigilanza per beni in movimento Deposito valori = Custodia di beni in luoghi sicuri Intervento sugli allarmi = Risposta a segnalazioni di allerta Scorta valori = Protezione di beni di terzi durante il trasporto</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione per il riconoscimento della nomina a guardia giurata?

<p>Essere in un rapporto di lavoro dipendente con il titolare della licenza (C)</p> Signup and view all the answers

Gli istituti autorizzati non sono tenuti a rispettare i requisiti professionali e di qualità dei servizi previsti dal decreto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Entro quanto tempo devono adeguarsi gli istituti autorizzati alle normative del decreto?

<p>Diciotto mesi</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate sono munite di un ______ avente le caratteristiche fissate con decreto del Ministro dell'interno.

<p>tesserino</p> Signup and view all the answers

Quale servizio non è incluso tra quelli forniti dagli istituti di vigilanza?

<p>Ricerche investigative (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vigilanza ispettiva

Il servizio svolto in modo programmato presso un obiettivo specifico per il tempo necessario a eseguire i controlli richiesti.

Vigilanza fissa

Il servizio che prevede la presenza costante di una guardia giurata presso un obiettivo specifico per svolgere compiti come il controllo anti-intrusione, la sorveglianza e altri adempimenti.

Vigilanza antirapina

Il servizio che prevede la vigilanza continua di obiettivi in cui sono custoditi denaro, preziosi o altri beni di valore, come agenzie di credito o uffici postali, finalizzato a prevenire reati contro il patrimonio.

Vigilanza antitaccheggio

Il servizio svolto presso negozi, supermercati e altri luoghi di vendita, finalizzato a prevenire furti o appropriazione indebita di merce esposta.

Signup and view all the flashcards

Telesorveglianza

Il servizio di gestione a distanza di segnali, informazioni o allarmi da o verso un obiettivo fisso o in movimento, finalizzato a consentire l'intervento diretto della guardia giurata.

Signup and view all the flashcards

Televigilanza

Il servizio di controllo a distanza di un bene mobile o immobile tramite apparecchiature che trasmettono immagini, allo scopo di facilitare l'intervento della guardia giurata.

Signup and view all the flashcards

Requisiti minimi di qualità dei servizi di vigilanza

I requisiti minimi di qualità dei servizi di vigilanza, come definiti dal decreto, sono consultabili nell'allegato D.

Signup and view all the flashcards

Classi funzionali dei servizi di vigilanza

La classificazione dei servizi di vigilanza in base alle loro caratteristiche e alle loro modalità operative.

Signup and view all the flashcards

Ambito territoriale di applicazione

L'ambito territoriale di applicazione del decreto sui servizi di vigilanza definisce il contesto di riferimento per l'applicazione dei requisiti e delle norme.

Signup and view all the flashcards

Livelli dimensionali degli obiettivi di vigilanza

Il decreto specifica i livelli dimensionali delle strutture e degli obiettivi di vigilanza a cui le norme si applicano.

Signup and view all the flashcards

Intervento sugli allarmi

Servizio di vigilanza in cui la guardia giurata interviene dopo la ricezione di un segnale di allarme, attivato automaticamente o dall'utente.

Signup and view all the flashcards

Trasporto valori

Servizio di trasporto e protezione di denaro o altri beni di valore, effettuato con veicoli dell'istituto di vigilanza attrezzati e scortati da guardie giurate.

Signup and view all the flashcards

Scorta valori

Servizio in cui la guardia giurata protegge beni di terzi trasportati su mezzi diversi da quelli destinati al trasporto di valori.

Signup and view all the flashcards

Altre attività di sicurezza per conto dei privati

Insieme di attività di sicurezza per conto di privati che non rientrano nelle attività di investigazione o nei servizi di vigilanza complementare.

Signup and view all the flashcards

Modifiche alle tabelle allegate al decreto

Le modifiche alle tabelle allegate al decreto sono disposte con un regolamento emanato dal Ministro dell'interno.

Signup and view all the flashcards

Adeguamento dei servizi ai requisiti del decreto

Gli istituti autorizzati devono adeguare le caratteristiche e i requisiti dei servizi alle disposizioni del decreto entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore.

Signup and view all the flashcards

Fase transitoria per investigatori privati e informatori commerciali

Per gli investigatori privati e gli informatori commerciali, la fase transitoria per l'adeguamento ai requisiti del decreto è di 36 mesi.

Signup and view all the flashcards

Estensione di licenza per istituti di vigilanza

Gli istituti devono dimostrare la conformità alle disposizioni del decreto per ottenere l'estensione di licenza.

Signup and view all the flashcards

Unificazione delle attività degli istituti di vigilanza

Gli istituti autorizzati ad operare in diverse province devono unificare le attività in un'unica licenza rilasciata dal Prefetto della provincia ove hanno la sede principale.

Signup and view all the flashcards

Adempimenti delle Amministrazioni pubbliche

Le Amministrazioni pubbliche interessate devono provvedere agli adempimenti derivanti dall'applicazione del decreto con le risorse disponibili.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Articolo 3: Requisiti e Qualità dei Servizi

  • I requisiti minimi di qualità dei servizi, fondamentali per garantire un elevato standard di operatività, sono dettagliatamente elencati nell'allegato D. Questi requisiti variano in base a diverse tipologie di servizio, dimensioni dell'organizzazione e specifiche aree territoriali servite, assicurando così una risposta adeguata e personalizzata alle diverse esigenze locali.

Le modalità operative delineano le caratteristiche specifiche e le procedure da seguire per garantire la massima efficacia e sicurezza del servizio fornito.

  • Vigilanza ispettiva: servizio programmato, svolto al momento necessario.
  • Vigilanza fissa: servizio continuo presso un obiettivo, includendo controlli antintrusione, accesso, sorveglianza.
  • Vigilanza antirapina: vigilanza continua in obiettivi con valori (banche, uffici postali).
  • Vigilanza antitaccheggio: vigilanza in negozi, supermercati, prevenendo furti.
  • Telesorveglianza: gestione a distanza di segnali da/verso un obiettivo, per un intervento immediato.
  • Televigilanza: controllo a distanza di beni mobili/immobili con immagini, permettendo allertamento delle Forze dell'Ordine.
  • Intervento sugli allarmi: risposta immediata a segnali di allarme, automatico o manuale.
  • Scorta valori: vigilanza di valori trasportati su mezzi non specifici per il trasporto di valori.
  • Trasporto valori: trasporto e protezione di denaro/valori su veicoli appositi.
  • Deposito e custodia valori: deposito e protezione di valori in luoghi attrezzati.
  • Il decreto regolamenta altre attività di sicurezza private (non investigazione), previste da leggi/regolamenti, svolte da istituti autorizzati.

Articolo 6: Requisiti Professionali e Formativi Guardie Particolari Giurate

  • I requisiti professionali e formativi delle guardie giurate sono quelli del decreto ministeriale (articolo 138, comma 2).
  • La nomina a guardia giurata dipende dal rapporto di lavoro dipendente con il titolare della licenza (art. 133 o 134).
  • Le guardie giurate hanno un tesserino con caratteristiche definite.

Articolo 7: Aggiornamento Requisiti Tecnico-Professionali

  • Le modifiche alle tabelle dell'allegato si fanno con regolamento ministeriale, dopo parere della Commissione consultiva centrale.

Articolo 8: Disposizioni Transitorie e Finali

  • Gli istituti autorizzati hanno 18 mesi per adeguarsi alle normative.
  • Per i requisiti formativi degli investigatori privati e informatori commerciali, la fase transitoria è di 36 mesi.
  • Richieste di estensione di licenza (con prove di conformità) non sono possibili in caso di problemi con le contribuzioni.
  • Istituti con più autorizzazioni devono unificarle in un'unica licenza presso il Prefetto della sede principale.
  • Le Amministrazioni pubbliche si adeguano alle nuove normative con risorse disponibili.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i requisiti minimi e le tipologie di servizi di vigilanza descritti nell'articolo 3. Saranno esaminati vari servizi come la vigilanza ispettiva, fissa e antirapina, oltre a modalità operative e requisiti di qualità. Metti alla prova la tua conoscenza sulla gestione della sicurezza e sui servizi correlati.

More Like This

Legal Issues Security Services Act Quiz
9 questions
Normativas de Seguridad Privada en España
48 questions
Servizi di Vigilanza e Allarmi
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser