Podcast
Questions and Answers
In quale situazione è necessario aggiornare il PEI (Piano Educativo Individualizzato)?
In quale situazione è necessario aggiornare il PEI (Piano Educativo Individualizzato)?
- Unicamente al passaggio tra i diversi gradi di istruzione, per garantire continuità didattica.
- Solo in caso di trasferimento dello studente ad un altro istituto.
- Quando si verificano nuove condizioni di funzionamento dello studente che ne influenzano il profilo. (correct)
- Esclusivamente all'inizio di ogni anno scolastico, seguendo le scadenze standard.
Cosa prevede la normativa riguardo al passaggio tra gradi di istruzione o in caso di trasferimento di uno studente con PEI?
Cosa prevede la normativa riguardo al passaggio tra gradi di istruzione o in caso di trasferimento di uno studente con PEI?
- Non è necessario alcun contatto tra le scuole, poiché il PEI è un documento standardizzato.
- È obbligatoria un'interlocuzione tra i docenti della scuola di provenienza e di destinazione per garantire continuità . (correct)
- È auspicabile, ma non obbligatorio, uno scambio di informazioni tra i docenti delle scuole coinvolte.
- Il PEI viene automaticamente aggiornato dal sistema scolastico senza necessità di interazione tra le scuole.
Qual è lo scopo delle verifiche periodiche previste dalla lettera H in relazione al PEI?
Qual è lo scopo delle verifiche periodiche previste dalla lettera H in relazione al PEI?
- Accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e apportare modifiche o integrazioni se necessario. (correct)
- Valutare l'operato dei docenti coinvolti nel PEI.
- Raccogliere dati statistici sull'efficacia dei PEI a livello nazionale.
- Verificare la corretta applicazione delle procedure burocratiche relative al PEI.
Come viene considerato il PEI dalla legge in termini di modificabilità ?
Come viene considerato il PEI dalla legge in termini di modificabilità ?
Qual è una delle principali difficoltà pratiche (geoprassi) nell'adeguamento del PEI in corso d'anno, secondo quanto menzionato?
Qual è una delle principali difficoltà pratiche (geoprassi) nell'adeguamento del PEI in corso d'anno, secondo quanto menzionato?
In un caso in cui una scuola non ha adottato il PEI (Piano Educativo Individualizzato) entro febbraio, quale azione intraprende il giudice amministrativo, basandosi sulla centralità del PEI?
In un caso in cui una scuola non ha adottato il PEI (Piano Educativo Individualizzato) entro febbraio, quale azione intraprende il giudice amministrativo, basandosi sulla centralità del PEI?
Perché il giudice amministrativo del TAR Napoli respinge la richiesta di determinazione del numero di ore di sostegno per gli anni successivi a quello in corso?
Perché il giudice amministrativo del TAR Napoli respinge la richiesta di determinazione del numero di ore di sostegno per gli anni successivi a quello in corso?
Qual è il principio fondamentale che guida le decisioni del giudice amministrativo nei casi riguardanti il PEI e il sostegno scolastico?
Qual è il principio fondamentale che guida le decisioni del giudice amministrativo nei casi riguardanti il PEI e il sostegno scolastico?
In che modo il ritardo nell'adozione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) influisce sul diritto allo studio dello studente con disabilità ?
In che modo il ritardo nell'adozione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) influisce sul diritto allo studio dello studente con disabilità ?
Qual è l'importanza del rispetto dei termini stabiliti per l'adozione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) secondo il giudice amministrativo?
Qual è l'importanza del rispetto dei termini stabiliti per l'adozione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) secondo il giudice amministrativo?
Cosa implica configurarsi la possibilità di una situazione di pericolo e accettarne il rischio, mantenendo comunque la condotta?
Cosa implica configurarsi la possibilità di una situazione di pericolo e accettarne il rischio, mantenendo comunque la condotta?
In quale ambito l'accertamento della responsabilità va effettuato sempre in concreto?
In quale ambito l'accertamento della responsabilità va effettuato sempre in concreto?
Quale principio si applica quando una persona dimostra di aver fatto tutto il possibile per impedire un danno?
Quale principio si applica quando una persona dimostra di aver fatto tutto il possibile per impedire un danno?
Nel caso di un disabile, quando cessa ragionevolmente l'obbligo di custodia?
Nel caso di un disabile, quando cessa ragionevolmente l'obbligo di custodia?
Perché accompagnare un disabile all'uscita senza affidarlo a qualcuno costituisce abbandono?
Perché accompagnare un disabile all'uscita senza affidarlo a qualcuno costituisce abbandono?
Quale forma può assumere la responsabilità giuridica nell'insegnamento?
Quale forma può assumere la responsabilità giuridica nell'insegnamento?
In caso di uscita dai locali scolastici, come viene trattato un minore disabile rispetto a uno non disabile?
In caso di uscita dai locali scolastici, come viene trattato un minore disabile rispetto a uno non disabile?
Se un insegnante si configura il rischio che un disabile affidato alle sue cure si faccia male, ma esce dall'aula per questioni personali, di quale reato risponde?
Se un insegnante si configura il rischio che un disabile affidato alle sue cure si faccia male, ma esce dall'aula per questioni personali, di quale reato risponde?
Qual è lo scopo principale del Piano per l'Inclusione (PI) redatto dall'istituzione scolastica?
Qual è lo scopo principale del Piano per l'Inclusione (PI) redatto dall'istituzione scolastica?
In che modo il principio dell'accomodamento ragionevole è collegato al Piano per l'Inclusione?
In che modo il principio dell'accomodamento ragionevole è collegato al Piano per l'Inclusione?
Se un PEI (Piano Educativo Individualizzato) indica misure che compromettono il diritto all'inclusione scolastica, quale azione dovrebbe intraprendere un giudice?
Se un PEI (Piano Educativo Individualizzato) indica misure che compromettono il diritto all'inclusione scolastica, quale azione dovrebbe intraprendere un giudice?
Come potrebbe la giurisprudenza influenzare l'implementazione del Piano per l'Inclusione?
Come potrebbe la giurisprudenza influenzare l'implementazione del Piano per l'Inclusione?
Quale criterio interpretativo dovrebbe essere prioritario per un giudice nell'interpretazione di una legge?
Quale criterio interpretativo dovrebbe essere prioritario per un giudice nell'interpretazione di una legge?
Cosa implica il fatto che le misure previste nel PEI (Piano Educativo Individualizzato) diventino un vincolo per l'istituzione scolastica?
Cosa implica il fatto che le misure previste nel PEI (Piano Educativo Individualizzato) diventino un vincolo per l'istituzione scolastica?
In quale documento programmatico viene definito il Piano per l'Inclusione?
In quale documento programmatico viene definito il Piano per l'Inclusione?
In caso di interpretazioni alternative di una legge, di cui una contraria e una conforme alla Costituzione, quale interpretazione deve essere preferita?
In caso di interpretazioni alternative di una legge, di cui una contraria e una conforme alla Costituzione, quale interpretazione deve essere preferita?
Quale potrebbe essere una conseguenza negativa dell'eccessiva discrezionalità concessa all'istituzione scolastica nella ripartizione delle risorse attraverso il Piano per l'Inclusione?
Quale potrebbe essere una conseguenza negativa dell'eccessiva discrezionalità concessa all'istituzione scolastica nella ripartizione delle risorse attraverso il Piano per l'Inclusione?
Cosa si intende quando si afferma che un giudice deve interpretare l'articolo 10 'in senso conforme alla Costituzione'?
Cosa si intende quando si afferma che un giudice deve interpretare l'articolo 10 'in senso conforme alla Costituzione'?
Come dovrebbe essere interpretato l'articolo 8 relativo al Piano per l'Inclusione, secondo l'interpretazione presentata?
Come dovrebbe essere interpretato l'articolo 8 relativo al Piano per l'Inclusione, secondo l'interpretazione presentata?
Perché la giurisprudenza è considerata 'severa' nei confronti delle istituzioni scolastiche in merito ai diritti degli studenti con disabilità ?
Perché la giurisprudenza è considerata 'severa' nei confronti delle istituzioni scolastiche in merito ai diritti degli studenti con disabilità ?
Cosa si intende per 'criterio sistematico' nell'interpretazione di una norma giuridica?
Cosa si intende per 'criterio sistematico' nell'interpretazione di una norma giuridica?
Quale dei seguenti è un esempio di condotta omissiva che potrebbe portare a responsabilità penale per un insegnante?
Quale dei seguenti è un esempio di condotta omissiva che potrebbe portare a responsabilità penale per un insegnante?
Nel contesto della responsabilità penale, quale affermazione descrive meglio il ruolo della legge?
Nel contesto della responsabilità penale, quale affermazione descrive meglio il ruolo della legge?
Quale dei seguenti elementi è essenziale affinché si configuri la responsabilità penale di un individuo?
Quale dei seguenti elementi è essenziale affinché si configuri la responsabilità penale di un individuo?
Cosa si intende per 'lesione del bene giuridico tutelato dalla norma penale'?
Cosa si intende per 'lesione del bene giuridico tutelato dalla norma penale'?
In che modo la condotta attiva differisce dalla condotta omissiva nel diritto penale?
In che modo la condotta attiva differisce dalla condotta omissiva nel diritto penale?
Quale principio è stato superato nell'evoluzione del sistema giuridico penale?
Quale principio è stato superato nell'evoluzione del sistema giuridico penale?
Un insegnante che, intenzionalmente, utilizza un metodo di correzione eccessivamente severo causando lesioni fisiche a uno studente, commette un reato. Quale elemento costitutivo del reato è principalmente rappresentato in questa situazione?
Un insegnante che, intenzionalmente, utilizza un metodo di correzione eccessivamente severo causando lesioni fisiche a uno studente, commette un reato. Quale elemento costitutivo del reato è principalmente rappresentato in questa situazione?
Quale tra i seguenti esempi rappresenta un caso in cui un insegnante potrebbe essere ritenuto responsabile penalmente per una condotta omissiva?
Quale tra i seguenti esempi rappresenta un caso in cui un insegnante potrebbe essere ritenuto responsabile penalmente per una condotta omissiva?
Secondo il documento, quali livelli di governo sono coinvolti nell'attuazione delle disposizioni legislative riguardanti l'inclusione scolastica?
Secondo il documento, quali livelli di governo sono coinvolti nell'attuazione delle disposizioni legislative riguardanti l'inclusione scolastica?
Il gruppo di lavoro operativo per l'inclusione è stabilito da:
Il gruppo di lavoro operativo per l'inclusione è stabilito da:
Quale dei seguenti documenti definisce la situazione dello studente disabile, valutando ciò che è utile al fine di definire le misure di sostegno e le risorse strutturali utili in vista dell'inclusione scolastica?
Quale dei seguenti documenti definisce la situazione dello studente disabile, valutando ciò che è utile al fine di definire le misure di sostegno e le risorse strutturali utili in vista dell'inclusione scolastica?
Chi redige il Profilo di Funzionamento?
Chi redige il Profilo di Funzionamento?
Chi redige il Progetto Individuale?
Chi redige il Progetto Individuale?
Chi è competente a redigere il PEI (Piano Educativo Individualizzato)?
Chi è competente a redigere il PEI (Piano Educativo Individualizzato)?
In quale documento viene definito l'utilizzo coordinato delle risorse, incluse le misure di sostegno, sulla base dei singoli PEI di ogni studente disabile che frequenta l'istituto?
In quale documento viene definito l'utilizzo coordinato delle risorse, incluse le misure di sostegno, sulla base dei singoli PEI di ogni studente disabile che frequenta l'istituto?
In quale documento è richiamato il principio dell'accomodamento ragionevole?
In quale documento è richiamato il principio dell'accomodamento ragionevole?
In diritto penale, cosa si intende per dolo?
In diritto penale, cosa si intende per dolo?
Quale tra questi elementi caratterizza la colpa in diritto penale?
Quale tra questi elementi caratterizza la colpa in diritto penale?
Cosa si intende per scriminante nel diritto penale?
Cosa si intende per scriminante nel diritto penale?
Cosa distingue un diritto soggettivo da un interesse legittimo?
Cosa distingue un diritto soggettivo da un interesse legittimo?
Flashcards
Aggiornamento del PEI
Aggiornamento del PEI
Il PEI viene aggiornato se cambiano le condizioni dello studente.
Passaggio tra gradi/trasferimento
Passaggio tra gradi/trasferimento
I docenti delle scuole di provenienza e destinazione devono comunicare.
Verifiche periodiche (lettera H)
Verifiche periodiche (lettera H)
Verifiche periodiche per valutare il raggiungimento degli obiettivi e apportare modifiche.
PEI non immodificabile
PEI non immodificabile
Signup and view all the flashcards
Piano per l'inclusione
Piano per l'inclusione
Signup and view all the flashcards
Cos'è il PEI?
Cos'è il PEI?
Signup and view all the flashcards
PEI e termini legali
PEI e termini legali
Signup and view all the flashcards
Ore di sostegno: validità temporale
Ore di sostegno: validità temporale
Signup and view all the flashcards
Chi agisce legalmente?
Chi agisce legalmente?
Signup and view all the flashcards
Giudice amministrativo
Giudice amministrativo
Signup and view all the flashcards
Responsabilità penale: Condizioni
Responsabilità penale: Condizioni
Signup and view all the flashcards
Elemento: Condotta
Elemento: Condotta
Signup and view all the flashcards
Tipi di Condotta
Tipi di Condotta
Signup and view all the flashcards
Bene giuridico tutelato
Bene giuridico tutelato
Signup and view all the flashcards
Lesione del bene giuridico
Lesione del bene giuridico
Signup and view all the flashcards
Condotta Omissiva
Condotta Omissiva
Signup and view all the flashcards
Condotta Attiva
Condotta Attiva
Signup and view all the flashcards
Definizione di Reato
Definizione di Reato
Signup and view all the flashcards
Dolo eventuale
Dolo eventuale
Signup and view all the flashcards
Responsabilità civile
Responsabilità civile
Signup and view all the flashcards
Abbandono di minore/incapace
Abbandono di minore/incapace
Signup and view all the flashcards
Obbligo di custodia
Obbligo di custodia
Signup and view all the flashcards
Condotta negligente
Condotta negligente
Signup and view all the flashcards
Impedire il danno
Impedire il danno
Signup and view all the flashcards
Responsabilità penale
Responsabilità penale
Signup and view all the flashcards
Responsabilità giuridica dell'insegnamento
Responsabilità giuridica dell'insegnamento
Signup and view all the flashcards
Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)
Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)
Signup and view all the flashcards
Accomodamento Ragionevole
Accomodamento Ragionevole
Signup and view all the flashcards
Valutazione Complessiva (nel Piano Inclusione)
Valutazione Complessiva (nel Piano Inclusione)
Signup and view all the flashcards
Misure del PEI
Misure del PEI
Signup and view all the flashcards
PEI (Piano Educativo Individualizzato)
PEI (Piano Educativo Individualizzato)
Signup and view all the flashcards
Giurisprudenza Favorevole al Minore
Giurisprudenza Favorevole al Minore
Signup and view all the flashcards
Vincolo del PEI
Vincolo del PEI
Signup and view all the flashcards
Diritto all'inclusione scolastica
Diritto all'inclusione scolastica
Signup and view all the flashcards
Interpretazione conforme alla Costituzione
Interpretazione conforme alla Costituzione
Signup and view all the flashcards
Criteri interpretativi
Criteri interpretativi
Signup and view all the flashcards
Criterio sistematico
Criterio sistematico
Signup and view all the flashcards
Obbligo di interpretazione costituzionale
Obbligo di interpretazione costituzionale
Signup and view all the flashcards
Responsabilità giuridica dell'insegnante
Responsabilità giuridica dell'insegnante
Signup and view all the flashcards
Derogare
Derogare
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto 3.1
- L’esame verte sul decreto legislativo, con focus sui principi e finalità dell'intervento normativo.
- Introdotto nell'ordinamento italiano il concetto di accomodamento ragionevole.
- L’inclusione presenta una duplice dimensione, individuale e collettiva, che non si contrappongono ma concorrono allo stesso obiettivo.
- Articolo 3: menziona i diversi compiti che la legge riconosce ai vari livelli di governo coinvolti, statale e locale (regionale).
- Articolo 4: la valutazione sull'inclusione scolastica è parte integrante della valutazione dell'istituzione scolastica.
- Si concretizza il superamento dell'antica visione di separazione verso un'ottica inclusiva.
- Gli strumenti concreti con cui il legislatore realizza l'inclusione scolastica del singolo studente disabile sono:
- Profilo di funzionamento (Articolo 5)
- Progetto individuale (Articolo 6)
- PEI (Piano Educativo Individualizzato, Articolo 7)
- Piano per l'inclusione (cenno all'Articolo 8)
- L'interpretazione delle disposizioni di testo scritto è un passaggio inedito per l'applicazione.
- Il profilo di funzionamento nel decreto legislativo (66-17) include la vecchia diagnosi funzionale e il vecchio profilo dinamico funzionale (legge 104/1990).
- Il profilo di funzionamento è redatto da un'unità di valutazione nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale con la collaborazione dei genitori, dell'interessato e dell'istituzione scolastica.
- Un apporto collaborativo e una dimensione collettiva sono fondamentali, con almeno due istituzioni coinvolte.
- L'unità di valutazione dedicata nell'ambito del servizio sanitario collabora con l'interessato, i genitori e l'istituzione scolastica.
- Fornisce una visione semplificata del profilo di funzionamento, comprendendo la vecchia diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale.
- Documento propedeutico e necessario per la predisposizione sia del progetto individuale che del profilo di funzionamento.
- All'accertamento della condizione di disabilità si accompagna la redazione del profilo di funzionamento, necessario per il progetto individuale.
- I contenuti del profilo di funzionamento sono indicati nel coma quattro dell'articolo cinque.
- Contiene la valutazione sulla situazione del soggetto disabile utile per definire le misure di sostegno e le risorse strutturali.
- L'interazione tra servizio sanitario e istituzione scolastica è importante perché il documento ha una valenza più generale, riferita all'intera vita dell'individuo ma con una dimensione riferita all'illusione scolastica.
- Il singolo profilo di funzionamento viene aggiornato obbligatoriamente al passaggio di ogni grado di istruzione (dalla scuola dell'infanzia) e in caso di nuove condizioni di funzionamento dell'individuo.
- L'aggiornamento cadenzato del profilo di funzionamento al grado di istruzione dimostra l'interazione tra amministrazioni diverse (sanitarie e scolastiche).
- L'articolo 6 si inserisce nel capo quarto del decreto legislativo sulla progettazione e organizzazione scolastica per l'inclusione.
- Il legislatore detta norme per favorire l'esercizio del diritto allo studio degli studenti disabili.
- Il progetto individuale è redatto dall'ente locale, presidente d'intesa con l'azienda sanitaria locale sulla base del profilo di funzionamento su richiesta e con la collaborazione dei genitori.
- I contenuti sono definiti anche con la partecipazione di un rappresentante dell'istituzione scolastica.
- Concorrono tre diverse amministrazioni pubbliche: servizio sanitario, ente locale e l'istituzione scolastica.
- La redazione avviene su richiesta e con la collaborazione dei genitori, ma se non si attivano può essere attivato dall'ente locale tramite i servizi sociali.
- La richiesta costituisce l'espressione di un diritto del minore esercitato per mezzo di chi ne ha la responsabilità , non una condizione.
- Articolo 6 rinvia all'articolo 14 della legge 328/2000, che conteneva una definizione di progetto individuale.
- Il progetto individuale fa riferimento alla valutazione diagnostico-funzionale ricompresa nel profilo di funzionamento.
- Contiene prestazioni di cura-riabilitazione, il PEI della scuola, i servizi alla persona del comune e le misure economiche necessarie.
- Possono essere definite le potenzialità per eventuali sostegni al nucleo familiare.
- Il progetto individuale è il documento cardine per la vita di un minore disabile.
- Contiene atti e documenti necessari a consentirne un'esistenza integrata nella comunità .
- Sono importanti la dimensione sanitaria, la dimensione anch'essa personale relativa ai servizi che il comune deve riservare al meno abbiente, la dimensione scolastica e il PEI che deve concludere il progetto.
- Provvede agli adempimenti previsti in questa disposizione con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
- Le risorse devono essere stanziate a parte ma nei limiti in cui sono stanziate le amministrazioni coinvolte.
- Clausola che condiziona le prestazioni alle risorse finanziarie va calibrata con la necessità che il nucleo essenziale di quel diritto fondamentale non trovi compressione.
- Articolo 6 sono due i diritti fondamentali in gioco:
- Il diritto all'inclusione scolastica
- Il diritto alla salute (interventi del Servizio Sanitario Nazionale)
- Il PEI (piano educativo individualizzato).
- La legge riconosce il gruppo di lavoro operativo all’inclusione.
- Il potere esercitato dall'amministrazione deve avere un fondamento normativo.
- C'è una base normativa che assegna una competenza a un determinato organo dell'amministrazione.
- Vale per la circostanza per cui l'articolo 7 viene ampiamente integrato da una fonte subordinata, da una fonte regolamentare.
- L'ordinanza rimanda a un potere derogatorio in casi eccezionali e secondaria.
- Una fonte secondaria è tenuta a rispetto delle fonti legislative (comunitari, europee, la cedula, la costituzione, eccetera, eccetera).
- L'impugnazione di un atto amministrativo può essere effettuato da chi ha interesse a ricorrere.
- L'interesse è del docente (mancata assegnazione), oppure dal soggetto destinatario della prestazione (mancanza del docente qualificato).
- Il giudice non può annullare un'ordinanza, è una fonte secondaria che può essere impugnata davanti al giudice amministrativo.
- Nel caso il giudice annulli i provvedimenti, beneficiano tutti i soggetti interessati.
- Tribunale di Velletri ha dato ragione ad una docente che faceva ricorso(condannato il ministero a un risarcimento economico).
- Se un insegnante si è rivolta giudice civile, non si è rivolta per chiedere l'annullamento del provvedimento, ma chiedendo risarcimeto.
- Ritornando al piano educativo individualizzato, la competenza ad adottarlo è del gruppo di lavoro operativo per l'Inclusione (GLI).
- È necessario l'accertamento medico delle condizioni di disabilità e la redazione del profilo di funzionamento.
Diritto 3.2
- Il riferimento alle tempistiche va alla lettera G del comma 2 e anche alla lettera H, G e H del comma 2 dell'articolo 7.
- La legge individua delle tempistiche che devono essere rispettate nella redazione del PEI.
- Il PEI va redatto in via provvisoria entro giugno e in via definitiva di norma non oltre il mese di ottobre.
- Quella di norma intende che il termine non è perentorio, il superamento nel mese di ottobre non determina inadeguimento di per sé dell'istituzione scolastica.il PEI va redatto in via provvisoria entro giugno e in via definitiva non oltre ottobre.
- Il PEI viene aggiornato se sopraggiungono nuove condizioni di funzionamento.
- Muta la situazione soggettiva dello studente visibile
- Muta il profilo di funzionamento
- In teoria dovrebbe essere assicurata un'interlocuzione fra i docenti sia della scuola di provenienza che di destinazione e la stessa cosa nel caso di trasferimento.
- La lettera H impone verifiche periodiche al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi apportando modifiche e integrazioni.
- La legge teoricamente delinea uno strumento flessibile che deve essere adeguato alla situazione dello studente e alle misure previste.
- C'è il piano per l'inclusione che è disciplinato dall'articolo 8 redatto dall'istituzione scolastica nell'ambito del piano triennale dell'offerta formativa.
- Serve a definire le modalità per l'utilizzo coordinato delle risorse e le misure di sostegno sulla base dei singoli impegni di ogni studente disabile e il richiamo del principio dell'accomodamento ragionevole anche per le misure di vario.
- Richiamare questo principio di sede serve agevolare l'istituzione scolastica a bilanciare e valutare la proporzione o sproporzione degli oneri a cui è sottoposta.
- La giurisprudenza sempre più, laddove interpellata da singoli denti, lesi dei loro di diritti è favorevole alle ragioni mandate dal minore.
- L'area dei diritti singoli che si rivolgono probabilmente accetterebbe attraverso il passaggio dello strumento del piano per l'inclusione vengano le misure previste nell'ambito del singolo PEI.
- Decreto legislativo 182 del 2020 aggiornato alla luce delle sottravenienze normative del 2023 integra disciplina in materia di PEI norma di riferimento.
Diritto 3.3
- Giudice civile risolve controverse tra soggetti privati. Il giudice amministrativo si occupa dell'annullamento di atti di provvedimento dell'amministrativo(molto semplice).
- Il diritto si chiama diritto soggettivo.
- Il diritto si chiama interesse legittimo.
- Forma diversa perché il giudice amministrativo dovrà tener conto che l'amministrazione agisce in vista di un fine pubblico, quindi dovrà tutelare un altro interesse pubblico.
- Tribunale amministrativo regionale (TAR) con l'ordinanza.
- Giudice civile in qualità di giudice del lavoro è perché l'avvocato ha costruito l'azione come lesione del diritto soggettivo. Ha impugnato l'ordinanza davanti al TAR far valere un interesse legittimo.
- Prevista con la legge speciale(legge sessantasette del duemilavessenti tutela giudiziaria speciale per persone disabili vittime di discriminazioni.
- E in quella versione raffinata de della carta dei diritti e le nozioni giuridiche sono un dato di fatto.
- È in ragione quando della disabilità il c è trattato in un soggetto sfavorevole in un'operazione dei soggetti che non è disabile.
- L'indiretta è una disposizione: Un criterio un atto, un comportamento solo in un mezzo e realtà , mettono soggetti in una condizione.
- Un giudice civile ha competenza verso l'adozione nel Pei a volgersi dal giudice civile amministrativo.
- Non c'è tutto sommato una decisione da giudice.
- L'impugnazione si modifica nel di 25 giorni all'urgenza.
- Giudici amministrativi schiacciati dal ruolo.
- Fase di predisposizione del PEI discrezionalità dell'amministrazione giurisdizione del giudice amministrativo.
- Il giudice competente è quello amministrativo.
- Una volta scritto il PEI.
- L'amministrazione non ha più discrezionalità .
- Diritto all'educazione della persona portatrice di anomalia psichica.
- L'ultima sentenza e del dirigente scolastico l'articolo dice che il dirigente scolastico su quella base.
Diritto 3.4
- Si andrà a studiare il capitolo e rispondere a qualche domanda ed evitare Intelligenza artificiale
- La responsabilità può essere penale o civile. Il diritto seleziona dei beni che ritiene importanti.
- C'è violazione delle sanzioni penali.
- La sanzione penale e la penna da l'esecuzione del reo volente o nolente.
- Gli standard cambiano da caso a caso.
- Il dolo eventuale, che ricorre che le persone a quello si sono figurati.
- L'evento è quello della responsabilità del reo.
- L'elementi è un elemento soggettivo.
- L'elementi è la re la lesione del reo.
- C'è il consenso della legge.
- La legittima difesa è un esempio.
- L'attestamento all'esercizio di un dovere
WhatsApp Audio 2025-02-20 at 13.16.02
- Se ci sono una serie di situazioni all'atto la legge individua e non il giudice. la legge sono il consenso della legge, all’autenticazione di un dovere, lo stato di necessità la legittima difesa.
- L'esempio facile per l'aggressione legittima difesa.
- In quella situazione non può essere fatto diversamente, è un caso drammatico come lo stato di necessità La proporzionalità entra con il fatto del delitto e con la persona. in caso di abuso di potere.
- Si parla della legge del suicidio e dell'ordine sanitario
- Bisogna anche guardare la sanità che risponda ai bisogni essenziali ed evitare negligenza
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.