Lezione 35 (Il diritto del minore all'ascolto) - Slide
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale dell'articolo 12 della Convenzione di New York sui diritti dell'infanzia?

  • Limitare i diritti del minore
  • Imporre un tutore per ogni minore
  • Consentire al minore di esprimere la sua opinione (correct)
  • Rimuovere il minore dalle famiglie problematiche
  • Quale principio fondamentale è connesso al diritto del minore all'ascolto?

  • Il diritto all'assistenza sociale
  • Il superiore interesse del minore (correct)
  • Il diritto alla privacy
  • Il diritto a una educazione primaria
  • In quale anno è stata ratificata la Convenzione di New York in Italia?

  • 1985
  • 1976 (correct)
  • 1995
  • 1990
  • Qual è la responsabilità degli Stati riguardo all'ascolto del minore?

    <p>Garantire al minore di essere ascoltato in tutte le procedure che lo riguardano (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa presuppone il rispetto del superiore interesse del minore nelle decisioni?

    <p>Una valutazione delle esigenze del minore (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo riveste il minore nell'ambito dei diritti sanciti dalla Convenzione di New York?

    <p>Soggetto titolare di diritti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale possibilità deve essere fornita al minore durante le procedure legali?

    <p>Essere ascoltato direttamente o tramite un rappresentante (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo viene considerato il diritto all'ascolto del minore nella legislazione attuale?

    <p>È un diritto fondamentale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale diritto garantito ai minori in sede giurisdizionale?

    <p>Il diritto all'ascolto (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha evidenziato l'indagine riguardo alla capacità di discernimento dei minori?

    <p>Deve essere tenuta in considerazione per l'attuazione del diritto all'ascolto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale organismo ha rivolto raccomandazioni all'Italia riguardo all'ascolto dei minori?

    <p>Il Comitato ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il diritto all'ascolto dei minori si manifesta praticamene nei tribunali?

    <p>Attraverso spazi adeguati per ascoltare i minori. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle raccomandazioni del Comitato ONU riguardo al coinvolgimento dei minori?

    <p>Promuovere la loro partecipazione significativa in famiglia e comunità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una difficoltà comune riscontrata nella pratica dell'ascolto del minore?

    <p>La mancanza di competenze specifiche nei giudici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto psichico del minore deve essere salvaguardato durante l'ascolto?

    <p>L'equilibrio psichico (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di procedure è coinvolto nell'ascolto delle persone di minore età?

    <p>Procedure civili e penali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio fondamentale riguardo alle opinioni del minore secondo la Convenzione sui diritti del fanciullo?

    <p>Le opinioni del minore devono essere considerate in base alla sua età e maturità. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea è relativo ai diritti del minore?

    <p>Articolo 24 (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'onere di motivazione per il giudice quando non si segue l'opinione del minore?

    <p>Deve dare spiegazioni dettagliate e proporzionate al grado di discernimento del minore. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione non è necessario procedere all'ascolto del minore?

    <p>Quando il giudice non ritiene rilevante l'opinione del minore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di diritti deve essere garantito al minore durante le procedure legali?

    <p>Diritti all'autodeterminazione e riconoscimento della personalità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'giovani adulti' in relazione al discernimento del minore?

    <p>Soggetti di età compresa tra 15 e 17 anni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale normativa è stata introdotta per garantire l'ascolto del minore?

    <p>Legge 176 del 1991. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché l'opinione del minore deve essere considerata in modo specifico dal giudice?

    <p>Per rispettare i diritti riconosciuti delle persone. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Convenzione di New York

    Trattato internazionale che riconosce i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

    Minore come soggetto di diritto

    Il minore non è più solo un oggetto di protezione, ma ha diritti propri e deve essere ascoltato.

    Diritto all'ascolto del minore

    Il diritto del minore di esprimere la propria opinione in questioni che lo riguardano.

    Art. 12 della Convenzione di New York

    Articolo che definisce il diritto dell'ascolto e del rispetto delle opinioni del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Superiore interesse del minore

    Principio giuridico che impone di considerare le esigenze del minore nelle decisioni che lo riguardano.

    Signup and view all the flashcards

    Procedura giudiziaria o amministrativa

    Qualsiasi processo legale o amministrativo che coinvolge un minore.

    Signup and view all the flashcards

    Discernimento del minore

    Capacità di comprendere e ragionare, necessaria per esprimere un'opinione.

    Signup and view all the flashcards

    Rappresentante/organo appropriato

    Persona o ente che può aiutare il minore a esprimere il suo punto di vista in una procedura.

    Signup and view all the flashcards

    Opinioni del minore

    Le opinioni dei minori devono essere considerate in base all'età e alla maturità del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Convenzione sui diritti del fanciullo

    Trattato internazionale che riconosce l'importanza delle opinioni espresse dal minore.

    Signup and view all the flashcards

    Autodeterminazione

    Capacità del minore di prendere decisioni in merito alla propria vita.

    Signup and view all the flashcards

    Giudizio del giudice

    Decisione del giudice, la quale può non coincidere perfettamente con le opinioni espresse dal minore.

    Signup and view all the flashcards

    Motivazione

    Spiegazione dettagliata delle ragioni per cui il giudice ha preso una decisione diversa.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto all'ascolto

    Il minore ha il diritto di essere ascoltato nelle procedure che lo riguardano.

    Signup and view all the flashcards

    Obbligo del giudice di ascoltare

    Il diritto all'ascolto non implica necessariamente l'obbligo del giudice di procedere all'ascolto.

    Signup and view all the flashcards

    Soggetto di diritti

    Il minore è considerato un soggetto portatore di diritti nelle procedure che lo riguardano.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto all'ascolto minori

    È un diritto generalmente garantito ai minori in Italia, ma con diverse pratiche nei tribunali.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità di discernimento

    È un fattore importante nell'applicazione del diritto all'ascolto dei minori, per stabilire la comprensione e il ragionamento del minore nella data situazione.

    Signup and view all the flashcards

    Salvaguardia dell'equilibrio psichico

    È fondamentale per tutelare i minori durante l'ascolto in sede giudiziaria, nonostante le difficoltà strutturali.

    Signup and view all the flashcards

    Prassi non omogenee

    Ci sono diverse modalità di applicazione del diritto all'ascolto dei minori tra i diversi tribunali in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Comitato ONU sui diritti dell'infanzia

    Un organismo internazionale che si occupa dei diritti dei minori, e che ha offerto raccomandazioni all'Italia sull'argomento.

    Signup and view all the flashcards

    Partecipazione significativa

    Coinvolgimento dei minori in decisioni che li riguardano, inclusi famiglia, comunità e scuola.

    Signup and view all the flashcards

    L'audizione del minore

    Processo di ascolto dei minori in un contesto giudiziario (o simile).

    Signup and view all the flashcards

    Tribunali per i minorenni

    Tribunali specializzati nella gestione di cause riguardanti i minori.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    L'audizione del minore come diritto

    • La Convenzione di New York del 1989 sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (ratificata in Italia nel 1976) considera i minori come titolari di diritti, e non più solo oggetti di protezione.
    • L'articolo 12 della Convenzione ONU sancisce il diritto del minore di esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessa, ascoltandolo in ogni procedura giudiziaria o amministrativa che lo riguarda e tenendo conto delle sue opinioni in base all'età e al grado di maturità.
    • Il "superiore interesse del minore" è un principio fondamentale della Convenzione sui diritti dell'infanzia.
    • Il diritto all'ascolto è uno strumento per far partecipare il minore al processo decisionale che lo riguarda, permettendogli di influenzare il processo giudiziario.

    Quadro normativo italiano

    • L'ordinamento italiano si è evoluto riconoscendo sempre maggiore importanza all'ascolto del minore, con riforme che hanno introdotto la partecipazione del minore in tutte le procedure che lo riguardano, a partire dai 12 anni o in caso di discernimento.
    • La Legge 219 del 2012 e il D.lgs. 154 del 2013 hanno introdotto l'articolo 315 bis del codice civile, che garantisce il diritto all'ascolto del minore anche di età inferiore ai 12 anni in caso di discernimento.
    • Il D.lgs. 149 del 2022 ha ulteriormente modificato le disposizioni, riorganizzando e innovando le procedure per il minore, con norme stabilite nell'articolo 473 bis del codice di procedura civile.

    Valutazione delle opinioni del minore

    • Il giudice, anche se si discosta dalle opinioni del minore, deve motivare adeguatamente la sua decisione e considerare l'età e il grado di maturità del minore.
    • Caso in cui non si procede all'ascolto: quando l'ascolto è in contrasto con l'interesse del minore o manifestamente superfluo, oppure in caso di impossibilità fisica o psichica, o se il minore manifesta la volontà di non essere ascoltato.

    Modalità dell'ascolto

    • A partire dal 28 febbraio 2023 l'ascolto del minore in tutte le procedure si svolge tramite il giudice, che non può delegare a terzi.
    • Il giudice deve videoregistrare l'ascolto, motivando la sua decisione e valutando età, maturità e capacità di discernimento del minore.
    • Il minore deve essere informato sulla natura del procedimento e sugli effetti delle sue dichiarazioni.
    • Si creano disposizioni specifiche riguardo a situazioni di violenza domestica o di genere in cui l'ascolto del minore, da parte del giudice avviene senza la presenza dei genitori presunti autori delle violenze.

    Altri aspetti

    • Il minore ha diritto all'ascolto anche in altri contesti, come nei procedimenti per l'attribuzione del cognome, la scelta del tutore, le procedure di adozione, di responsabilità genitoriale, in materia matrimoniale o di sottrazione internazionale.
    • La giurisprudenza ha chiarito che l'età del minore non è l'unico fattore per determinare se procedere all'ascolto e che la capacità di discernimento è fondamentale, anche per minori al di sotto dei 12 anni.
    • L'ascolto del minore deve essere effettuato evitando ogni interferenza da parte delle persone coinvolte nel procedimento.
    • L'ascolto del minore deve essere adeguatamente documentato (videoregistrazione e verbale).
    • Il minore deve essere ascoltato in tempi adeguati alle sue esigenze, in particolare in conformità con i suoi impegni scolastici.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Esplora i diritti del minore secondo la Convenzione di New York del 1989 e le normative italiane. Questo quiz ti sfida a comprendere il principio dell'ascolto e l'importanza del superiore interesse del minore nelle procedure giudiziarie. Scopri come il minore può influenzare le decisioni che lo riguardano.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser