Untitled

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti NON era un'organizzazione collaterale del Partito Nazionale Fascista utilizzata per estendere la sua influenza nella società?

  • Comitato Olimpico Nazionale (CONI)
  • Opera Nazionale Dopolavoro
  • Opera Nazionale Balilla
  • Croce Rossa Italiana (correct)

Quale affermazione descrive accuratamente il rapporto tra lo Stato e il Partito Nazionale Fascista durante il regime fascista?

  • Lo Stato deteneva un ruolo predominante sull'apparato del partito, con i prefetti e la polizia statale che esercitavano un controllo significativo. (correct)
  • Il partito e lo stato operavano su un piano di parità, condividendo equamente il potere e le responsabilità di governo.
  • Il partito si concentrava esclusivamente sull'ideologia, lasciando la gestione dello Stato interamente nelle mani dei tecnocrati.
  • Il partito deteneva un ruolo di controllo sull'apparato statale, subordinando le istituzioni statali alle direttive del partito.

In che modo i Patti Lateranensi hanno influenzato le relazioni tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica?

  • Hanno rafforzato il potere temporale della Chiesa, restituendole il controllo completo sullo Stato Pontificio.
  • Hanno marginalizzato il ruolo della Chiesa nella società italiana, riducendola a semplice entità spirituale.
  • Hanno risolto lo storico contrasto tra Stato e Chiesa, con il riconoscimento reciproco e la definizione dei rispettivi ruoli. (correct)
  • Hanno intensificato il conflitto tra Stato e Chiesa, portando alla completa separazione delle due istituzioni.

Quale aspetto dei Patti Lateranensi riguardava specificamente un risarcimento finanziario alla Chiesa?

<p>La Convenzione Finanziaria (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha firmato i Patti Lateranensi per conto dello Stato Vaticano?

<p>Gasparri (A)</p> Signup and view all the answers

Quale critica Zinov'ev e Kamenev mossero alla NEP (Nuova Politica Economica)?

<p>Concedeva eccessivi privilegi ai kulaki, i contadini benestanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale conseguenza del rifiuto di Trotzkij di sottomettersi a Stalin?

<p>Il suo allontanamento dall'URSS e il successivo esilio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale politica economica venne abbandonata da Stalin per favorire l'industrializzazione forzata?

<p>La Nuova Politica Economica (NEP). (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'effetto principale della collettivizzazione forzata dell'agricoltura in URSS?

<p>La scomparsa della figura del kulak e l'eliminazione degli oppositori politici. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine 'stachanovismo'?

<p>Una forma di competizione tra lavoratori per superare gli obiettivi di produzione. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Stalin esercitava il controllo sulla cultura in Unione Sovietica?

<p>Attraverso la censura e la propaganda del realismo socialista. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei metodi utilizzati da Stalin per eliminare i suoi rivali politici?

<p>Le grandi purghe, i processi pubblici e le deportazioni nei gulag. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi avvenimenti è collegato alla crisi economica post-bellica in Italia?

<p>La crescita delle forze socialiste e cattoliche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni rappresenta un intervento indiretto dello Stato nell'economia durante il periodo fascista?

<p>La creazione dell'IMI per sostenere le industrie. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il principale obiettivo propagandistico del regime fascista attraverso lo sviluppo dei lavori pubblici?

<p>Dimostrare la capacità del regime di realizzare opere imponenti e migliorare le condizioni di vita. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la bonifica dell'Agro Pontino si inserisce nella politica economica del regime fascista?

<p>Costituiva un'operazione di propaganda per dimostrare la forza e la capacità del regime di trasformare il territorio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività non rientrava tra i lavori pubblici promossi dal regime fascista nella prima metà degli anni Trenta?

<p>Costruzione di nuove centrali idroelettriche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo primario dell'IMI (Istituto Mobiliare Italiano) durante il periodo fascista in relazione al settore industriale?

<p>Sostituire le banche nel sostegno finanziario alle industrie. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti politiche economiche era tipicamente promossa durante l'egemonia del Partito Repubblicano negli anni '20 negli Stati Uniti?

<p>Liberismo economico con una riduzione delle tasse dirette e della spesa pubblica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa causò direttamente il crollo di Wall Street nel 1929?

<p>Una corsa alle vendite di titoli dovuta all'euforia speculativa e alla precarietà dell'espansione economica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle principali reazioni degli Stati Uniti alla crisi economica del 1929?

<p>Adozione di politiche protezionistiche e sospensione dell'erogazione di credito all'estero. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle conseguenze della crisi del 1929 in Europa?

<p>Collasso del sistema bancario in Austria e Germania, con conseguente allarme per la solidità delle finanze inglesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Come reagirono inizialmente le autorità politiche europee alla crisi del 1929?

<p>Ridussero la spesa pubblica e imposero nuove tasse per raggiungere il pareggio di bilancio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'obiettivo principale delle politiche economiche attuate dalle autorità europee durante la crisi del '29?

<p>Raggiungere il pareggio di bilancio riducendo la spesa pubblica e aumentando le tasse. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle principali misure adottate da Roosevelt durante il New Deal?

<p>Ristrutturazione del sistema creditizio e svalutazione del dollaro per stimolare l'economia. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Agricultural Adjustment Act (AAA) cercò di affrontare la crisi nel settore agricolo durante il New Deal?

<p>Fornendo sussidi per la riduzione delle coltivazioni e degli allevamenti al fine di aumentare i prezzi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo dello Stato secondo le teorie di Keynes, pubblicate nel 1936?

<p>Lo Stato doveva intervenire attivamente nell'economia per stabilizzare il ciclo economico e sostenere la domanda aggregata. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si può riassumere il nuovo ruolo dello Stato emerso dopo la crisi del 1929?

<p>Adozione di un modello di capitalismo diretto, con limitazioni alle scelte dei privati e intervento statale per fronteggiare la crisi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni non faceva parte del Concordato stipulato dal regime fascista?

<p>Controllo statale sull'Azione Cattolica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo istituzionale rappresentava un limite alle aspirazioni totalitarie del fascismo?

<p>La posizione di privilegio della Chiesa nello Stato. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il regime fascista utilizzava l'arretratezza come strumento politico?

<p>Valorizzando le tradizioni rurali e la vita campestre. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche definisce l'elemento di novità introdotto dal fascismo nella società italiana?

<p>La creazione di un sistema totalitario moderno basato sulla figura dell'uomo inquadrato nel regime. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ceto sociale aderì maggiormente ai valori esaltati dal fascismo, garantendo un ampio consenso al regime?

<p>La piccola e media borghesia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio pedagogico ispirò la riforma Gentile del 1923?

<p>L'idealismo e il primato delle discipline umanistiche. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il regime fascista esercitava il controllo sull'istruzione primaria?

<p>Imponendo testi unici per le elementari. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il principale strumento utilizzato dal regime fascista per controllare la cultura e la comunicazione di massa?

<p>La costituzione del Minculpop. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ente statale fu creato nel 1927 per la gestione delle trasmissioni radiofoniche?

<p>L'Eiar. (A)</p> Signup and view all the answers

Come il regime fascista incentivava lo sviluppo demografico in Italia?

<p>Concedendo sussidi alle famiglie numerose. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale settore economico conobbe una riduzione degli occupati durante il ventennio fascista, a favore di altri settori?

<p>Il settore agricolo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale del corporativismo, la 'terza via' economica promossa dal fascismo?

<p>La gestione diretta dell'economia da parte delle categorie produttive organizzate in corporazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale politica economica fu adottata dal ministro delle Finanze Volpi a partire dal 1925?

<p>Una linea protezionista, con intervento statale nell'economia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale settore economico subì un sacrificio in seguito alla 'battaglia del grano' promossa dal regime?

<p>L'allevamento e le colture per l'esportazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una conseguenza negativa della 'battaglia per la rivalutazione della lira' nel 1926?

<p>Una flessione della produzione agricola e industriale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON fu una causa della Rivoluzione di Febbraio del 1917 in Russia?

<p>Successo delle riforme agrarie promosse dallo zar Nicola II. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era la principale differenza tra il Governo Provvisorio e il Soviet di Pietrogrado dopo la Rivoluzione di Febbraio?

<p>Il Governo Provvisorio mirava a ristabilire l'ordine in una monarchia parlamentare, mentre il Soviet aspirava a esercitare ampie funzioni governative e amministrative. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'obiettivo principale delle 'Tesi di Aprile' di Lenin al suo ritorno in Russia?

<p>Preparare una rivoluzione socialista per affidare il potere al proletariato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò una svolta decisiva che portò alla Rivoluzione d'Ottobre?

<p>Il fallimento di un tentativo di colpo di stato della destra guidato dal generale Kornilov e il rafforzamento dei bolscevichi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle prime azioni intraprese dal governo rivoluzionario bolscevico dopo la Rivoluzione d'Ottobre?

<p>Approvazione di decreti per una pace giusta democratica e per la redistribuzione della terra. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò una definitiva rottura tra la Rivoluzione di Febbraio e quella d'Ottobre?

<p>Lo scioglimento della Costituente per ordine del Congresso dei Soviet. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle principali conseguenze della guerra civile russa (1918-1920)?

<p>La vittoria sovietica e il recupero di vasti territori, a eccezione di alcune regioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era lo scopo principale della Terza Internazionale (Comintern) fondata nel 1919?

<p>Coordinare gli sforzi dei partiti rivoluzionari del mondo e promuovere il modello bolscevico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale caratteristica del 'Comunismo di Guerra' introdotto in Russia dopo la rivoluzione?

<p>Gestione militarizzata dell'economia da parte del partito bolscevico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale ragione per l'introduzione della Nuova Politica Economica (NEP) nel 1921?

<p>Superare il fallimento del Comunismo di Guerra e riconciliare il potere con il mondo produttivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali furono alcuni degli effetti positivi della NEP sull'economia russa?

<p>Ristabilimento dell'equilibrio nel mondo agricolo e ripresa produttiva nelle campagne. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu un elemento chiave nella struttura costituzionale dell'URSS creata nel 1922?

<p>Un'unione multinazionale di repubbliche, ciascuna con una propria Costituzione, ma con pieni poteri all'Unione in diverse aree. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi deteneva il potere reale nell'URSS secondo la Costituzione del 1924?

<p>Il Consiglio dei commissari del popolo e un Praesidium eletti dal Comitato esecutivo centrale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il sistema politico instaurato nell'URSS?

<p>Una dittatura del proletariato esercitata dal partito comunista. (D)</p> Signup and view all the answers

Come cambiarono i processi decisionali dopo l'avvento dello Stalinismo?

<p>Furono centralizzati nella figura di Stalin, trasformando il governo in un'autocrazia. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Anni '20 USA: Politica

Egemonia del Partito Repubblicano negli anni '20, caratterizzata da liberismo economico e conservatorismo in politica interna.

Proibizionismo USA

Periodo dal 1920 al 1934 in cui fu bandita la produzione e vendita di alcolici negli Stati Uniti.

Euforia Speculativa

Eccessivo ottimismo e speculazione che portò a prezzi gonfiati delle azioni, creando instabilità.

Giovedì Nero

Il crollo della borsa di New York il 24 ottobre 1929, innesco della Grande Depressione.

Signup and view all the flashcards

Protezionismo (1929)

Chiusura dei mercati nazionali per proteggere l'industria interna, aggravando la crisi globale.

Signup and view all the flashcards

Crisi della Sterlina (1931)

Sospensione della convertibilità della sterlina in oro, segno di crisi finanziaria in Europa.

Signup and view all the flashcards

Austerity Aggravante

Politiche di riduzione della spesa pubblica e aumento delle tasse, che aggravarono la crisi.

Signup and view all the flashcards

New Deal

Programma di riforme economiche e sociali lanciato da Roosevelt per combattere la Grande Depressione.

Signup and view all the flashcards

Agricultural Adjustment Act

Legge che offriva incentivi per ridurre la produzione agricola, aumentando i prezzi.

Signup and view all the flashcards

Keynesianismo

Teorie economiche che sostengono l'intervento dello Stato per stabilizzare l'economia e promuovere l'occupazione.

Signup and view all the flashcards

Zinov'ev e Kamenev

Criticano le concessioni ai kulaki (contadini benestanti) rese possibili dalla NEP e propongono il potenziamento dell'industria a spese dei contadini.

Signup and view all the flashcards

Espulsione dal Partito (1927)

Nel 1927, Zinov'ev, Kamenev e Trotzkij vengono espulsi dal partito comunista per le loro idee divergenti da Stalin.

Signup and view all the flashcards

Allontanamento di Trotzkij (1929)

Nel 1929, Trotzkij viene esiliato dall'URSS a causa della sua continua opposizione a Stalin.

Signup and view all the flashcards

Uccisione di Zinov'ev e Kamenev (1936)

Nel 1936, Zinov'ev e Kamenev furono processati e giustiziati con l'accusa di tradimento verso lo Stato Sovietico.

Signup and view all the flashcards

Assassinio di Trotzkij (1940)

Nel 1940, Trotzkij fu assassinato in Messico per ordine della polizia segreta sovietica.

Signup and view all the flashcards

Stalinismo

Sistema economico e politico associato a Stalin, caratterizzato da industrializzazione forzata, collettivizzazione agricola e repressione politica.

Signup and view all the flashcards

Industrializzazione forzata

Politica economica attuata da Stalin a partire dagli anni '20, mirata a trasformare rapidamente l'URSS in una potenza industriale.

Signup and view all the flashcards

Kolkhoz

Consisteva nella creazione di aziende agricole collettive, in cui i contadini dovevano lavorare la terra in comune.

Signup and view all the flashcards

Gran Consiglio del Fascismo

Organo di partito con funzioni istituzionali durante il fascismo.

Signup and view all the flashcards

Mussolini

Capo del governo e leader (duce) del fascismo in Italia.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dello Stato vs. Partito

Prevalenza dell'apparato statale sull'organizzazione del partito fascista.

Signup and view all the flashcards

Patti Lateranensi

Accordi che risolsero la disputa tra Stato Italiano e Chiesa Cattolica.

Signup and view all the flashcards

Trattato Internazionale (Patti Lateranensi)

Riconoscimento dello Stato italiano e sovranità papale su Città del Vaticano.

Signup and view all the flashcards

Lavori Pubblici (Anni '30)

Costruzione di nuove infrastrutture (strade, ferrovie, edifici) e bonifica di zone agricole.

Signup and view all the flashcards

Bonifica dell'Agro Pontino

Opere di bonifica nell'Agro Pontino per trasformare zone paludose in terreni coltivabili.

Signup and view all the flashcards

Impatto Propagandistico dei Lavori Pubblici

Rappresentò un successo di immagine per il regime fascista.

Signup and view all the flashcards

Intervento Statale nell'Economia

Fornì fondi a industrie e banche in difficoltà.

Signup and view all the flashcards

IMI (Istituto Mobiliare Italiano)

Istituto creato nel 1931 per supportare finanziariamente le industrie, sostituendosi in parte alle banche.

Signup and view all the flashcards

Teoria Generale (Keynes)

Confutazione della teoria economica classica e presentazione di una nuova teoria che evidenzia la necessità di correttivi all'instabilità capitalistica, l'abbandono del pareggio di bilancio e l'importanza della spesa pubblica.

Signup and view all the flashcards

Consumi di massa

Aumento dei consumi diffuso in tutta la popolazione, reso possibile dallo sviluppo industriale e dall'urbanizzazione.

Signup and view all the flashcards

Cause Rivoluzione di Febbraio

Insieme di cause come le sconfitte militari, la riduzione della produzione agricola, il malcontento popolare e le richieste di autonomia delle minoranze.

Signup and view all the flashcards

Soviet

Consigli di operai e soldati che si formarono in tutta la Russia durante la Rivoluzione di Febbraio, diventando centri di potere alternativi al governo provvisorio.

Signup and view all the flashcards

Dualismo di Potere

Situazione in cui coesistevano un Governo Provvisorio (borghese) e i Soviet (operai), ognuno con proprie ambizioni e agenda politica.

Signup and view all the flashcards

Tesi di Aprile

Proposte presentate da Lenin al suo ritorno in Russia, che miravano a trasformare la guerra imperialista in una rivoluzione socialista e a dare il potere al proletariato.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione d'Ottobre

Occupazione del Palazzo d'Inverno a Pietrogrado da parte dei bolscevichi, che segnò la fine del Governo Provvisorio e l'inizio del potere sovietico.

Signup and view all the flashcards

Pace di Brest-Litovsk

Accordo firmato dalla Russia sovietica con gli Imperi Centrali, con cui la Russia uscì dalla Prima Guerra Mondiale cedendo vasti territori.

Signup and view all the flashcards

Guerra Civile Russa

Conflitto interno alla Russia post-rivoluzionaria tra l'Armata Rossa (bolscevica) e le armate bianche (controrivoluzionarie), con intervento di potenze straniere.

Signup and view all the flashcards

Ceka

Polizia politica segreta creata dai bolscevichi durante la guerra civile per reprimere l'opposizione e difendere la rivoluzione.

Signup and view all the flashcards

Terza Internazionale (Comintern)

Organizzazione internazionale fondata a Mosca per promuovere la rivoluzione comunista in tutto il mondo.

Signup and view all the flashcards

Comunismo di Guerra

Sistema economico adottato dai bolscevichi durante la guerra civile, caratterizzato da nazionalizzazioni, requisizioni e controllo statale centralizzato.

Signup and view all the flashcards

NEP (Nuova Politica Economica)

Politica economica introdotta da Lenin per rilanciare l'economia sovietica dopo la guerra civile, che prevedeva elementi di libero mercato.

Signup and view all the flashcards

URSS (Unione Sovietica)

Unione di repubbliche sovietiche fondata nel 1922, che sancì la nascita di uno stato federale a guida comunista.

Signup and view all the flashcards

Dittatura del Partito Comunista

Sistema politico in cui il potere è concentrato nelle mani del Partito Comunista, che controllava ogni aspetto della vita pubblica e privata.

Signup and view all the flashcards

Concordato

Accordo tra Stato e Chiesa che regola le loro relazioni.

Signup and view all the flashcards

Contenuti del Concordato

Esonero dal servizio militare, esclusione dai pubblici uffici, riconoscimento civile del matrimonio, insegnamento cattolico e libertà all'Azione Cattolica.

Signup and view all the flashcards

Elezione plebiscitaria

Consultazioni popolari in cui si esprime un'approvazione o disapprovazione in blocco di una determinata politica o regime.

Signup and view all the flashcards

Limiti al totalitarismo fascista

La Chiesa e la Monarchia.

Signup and view all the flashcards

Elementi di tradizione nel Fascismo

Ritorno ai valori rurali e controllo dell'emancipazione femminile.

Signup and view all the flashcards

Elementi di novità nel Fascismo

Creazione di un 'uomo nuovo' inquadrato nel regime e pronto alla battaglia.

Signup and view all the flashcards

Base di consenso del Fascismo

Piccola e media borghesia.

Signup and view all the flashcards

Riforma Gentile

Riforma scolastica che enfatizzava le discipline umanistiche e la severità negli studi.

Signup and view all the flashcards

Fascistizzazione dell'istruzione

Sorveglianza, testi unici, giuramento di fedeltà.

Signup and view all the flashcards

Minculpop

Ministero per la Cultura Popolare, creato per sorvegliare la stampa e altri mezzi di comunicazione.

Signup and view all the flashcards

EIAR

Ente statale per le trasmissioni radiofoniche.

Signup and view all the flashcards

Cambiamenti socio-economici nel Ventennio

Sviluppo demografico, urbanizzazione, aumento occupati in industria e servizi.

Signup and view all the flashcards

Corporativismo

Sistema economico basato sulla gestione diretta dell'economia da parte delle categorie produttive.

Signup and view all the flashcards

Linea liberista (De Stefani)

Prima fase della politica economica fascista, favorevole all'iniziativa privata.

Signup and view all the flashcards

Linea protezionista (Volpi)

Politica economica con intervento statale, protezionismo doganale e deflazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • La crisi del 1929 ha portato a cambiamenti significativi nell'economia mondiale e nella politica.

Gli Stati Uniti prima della crisi

  • Gli Stati Uniti hanno vissuto un periodo di grande prosperità economica dopo la Prima Guerra Mondiale, caratterizzato dalla crescita della produzione industriale e dall'aumento del reddito nazionale.
  • L'espansione dei consumi e i cambiamenti nella vita quotidiana sono stati una caratteristica di questo periodo.
  • Il Partito Repubblicano ha dominato la politica degli anni '20, con una politica economica liberista e un atteggiamento conservatore.
  • L'ottimismo borghese e la frenetica attività della Borsa di New York alimentano l'euforia speculativa.
  • La capacità produttiva sproporzionata rispetto al mercato interno e la dipendenza dai prestiti americani all'Europa rendono precaria l'espansione.

Il Grande Crollo del 1929

  • Il crollo di Wall Street il 24 ottobre 1929 (giovedì nero) ha segnato l'inizio della crisi.
  • La corsa alle vendite e la caduta del valore dei titoli hanno portato al fallimento delle banche.

Conseguenze Disastrose

  • La reazione di chiusura statunitense con protezionismo e sospensione del credito all'estero ha aggravato la situazione.
  • La crisi economica si è diffusa in tutto il mondo, portando alla recessione e alla disoccupazione.

La Crisi in Europa

  • In Europa, la crisi finanziaria si è aggiunta al declino delle attività produttive e commerciali, causato dal collasso del sistema bancario in Austria e Germania.
  • La sospensione della convertibilità della sterlina in oro nel 1931 e la svalutazione monetaria hanno evidenziato l'allarme per la solidità delle finanze inglesi.
  • L'impreparazione delle autorità politiche, con la riduzione della spesa pubblica e l'imposizione di nuove tasse, ha aggravato la recessione.
  • La disoccupazione cresce a causa delle scelte politiche.
  • L'uscita dalla crisi è avvenuta solo alla fine degli anni '30 con il riarmo e la guerra.

Roosevelt e il New Deal

  • La sconfitta di Hoover e l'elezione di Roosevelt nel 1932 hanno segnato l'inizio di un nuovo corso nella politica economica e sociale.
  • Il New Deal prevedeva un energico intervento dello Stato nell'economia e nella riforma sociale, con la ristrutturazione del sistema creditizio, la svalutazione del dollaro e l'aumento dei sussidi di disoccupazione.
  • Sono stati concessi prestiti ai cittadini indebitati e sono stati introdotti premi per la riduzione di coltivazioni e allevamenti.
  • Accordi sono stati presi sulla produzione e sui prezzi per evitare la concorrenza e sono state intraprese opere di adeguamento territoriale (Tennessee Valley Authority).
  • Gli effetti sono stati lenti e contraddittori.
  • L'iniziativa statale è ulteriormente potenziata (1934-1935) con maggiore intensità di riforme sociali.
  • Il sostegno del Movimento operaio a Roosevelt porta alla formazione di una coalizione anti-Roosevelt.
  • Il successo conseguito alle elezioni presidenziali del 1936 ha rilanciato le riforme.

Il Nuovo Ruolo dello Stato

  • Il capitalismo diretto è stato utilizzato come modalità per affrontare la crisi, limitando le scelte dei privati e fornendo intervento e aiuto statale.
  • L'obiettivo finale era il principio del profitto, come per il capitalismo precedente.
  • Le teorie di Keynes, pubblicate nel 1936, hanno confutato la teoria economica classica e presentato una nuova teoria economica, sottolineando la necessità di correttivi all'instabilità capitalistica e il ruolo fondamentale dell'espansione della spesa pubblica.

I Nuovi Consumi

  • L'accelerazione del processo di urbanizzazione ha portato allo sviluppo del settore edilizio, dei trasporti pubblici e delle industrie produttrici di beni di consumo.
  • I consumi di massa si sono diffusi anche in Europa, non solo negli Stati Uniti.

La Rivoluzione Russa e il Totalitarismo Staliniano

  • La Rivoluzione russa e il totalitarismo staliniano hanno segnato un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali in Russia.

La Rivoluzione di Febbraio 1917

  • Le sconfitte militari nella Grande Guerra e l'arretratezza del paese hanno portato alla rivoluzione di febbraio.
  • La riduzione della produzione agricola e il malcontento crescente hanno contribuito alla rivoluzione.

Le Cause della Rivoluzione di Febbraio

  • La manifestazione degli operai delle officine Putilov di Pietrogrado e la diffusione dell'agitazione hanno portato all'ammutinamento delle truppe e alla costituzione di un soviet.
  • L'abdicazione dello zar e la formazione di un governo provvisorio di orientamento liberale hanno segnato la fine dello zarismo.

Tra Due Rivoluzioni- Dualismo di Potere

  • Governi provvisori e soviet di Pietrogrado si spartivano il potere; il Governo continuava la politica estera e il Soviet esercitava ampie funzioni di governo.
  • I soviet superiore aveva molto più potere del governo provvisorio.
  • La soluzione di compromesso fu l'introduzione di ampie riforme sociali.
  • Il ritorno di Lenin in Russia nell'aprile del 1917 e l'enunciazione delle "Tesi di Aprile" hanno preparato una rivoluzione socialista.

Gli Obbiettivi di Lenin

  • Trasformare la guerra imperialista in guerra civile contro la borghesia.
  • Ritirare l'appoggio al governo provvisorio e affidare il potere al proletariato.
  • Il programma di Lenin prevedeva la conclusione del conflitto, la nazionalizzazione delle terre, il controllo dei soviet sulla produzione e la creazione di una nuova Internazionale rivoluzionaria.

L'Estate del 1917

  • Un nuovo governo, incapace di soddisfare le aspirazioni popolari si insediò.
  • La Grande Offensiva in Galizia si rivelò un fallimento e nacque un'opposizione popolare al governo.
  • La manifestazione a Pietrogrado contro la guerra fallì e portò all'arresto e alla fuga di molti bolscevichi.
  • Il colpo di stato della destra tentò di riprendersi del potere. Intervento di formazioni di lavoratori armati e rafforzamento del soviet permisero a Lenine di far rientro in Russia.

La Rivoluzione d'Ottobre

  • L'insurrezione bolscevica a Pietrogrado, sostenuta da Lenin e Trotzkij, ha portato all'occupazione del Palazzo d'Inverno e alla caduta del governo provvisorio.
  • Il Secondo Congresso dei Soviet ha sancito la necessità di una pace democratica e l'abolizione della grande proprietà terriera.
  • Approvarono immediatamente le leggi per una pace giusta e democratica e per la ridistribuzione delle terre.
  • Lo scioglimento della Costituente nel gennaio 1918 ha segnato una rottura storica tra la rivoluzione di febbraio e quella d'ottobre.
  • Il consolidamento del nuovo regime socialista a eccezione della Finlandia e dell'Ucraina costò una guerra.

Dal Trattato di Brest-Litovsk alla Guerra Civile

  • La firma della Pace di Brest-Litovsk con la Germania nel marzo 1918, che con la rinuncia ai territori, ha determinato il passaggio da partito bolscevico a partito comunista russo.
  • La guerra civile tra l'Armata rossa comunista e le armate controrivoluzionarie bianche porterà al recupero di vasti territori e alla sconfitta di importanti stati.

La Terza Internazionale

  • Nel marzo 1919 nasce a Mosca la Terza Internazionale o Internazionale Comunista
  • I principi programmatici prevedevano di sostituire la prima organizzazione socialista e ispirarsi al modello bolscevico.

Dal Comunismo di Guerra alla NEP

  • Il grave dissesto economico ha comportato devastazioni e carestie.

Comunismo di Guerra

  • Gestito dal partito bolscevico:
    • nazionalizzazione delle principali flotte mercantili
  • militarizzazione delle aziende
    • requisizioni forzate di cereani
      • creazione di aziende agricole statali

Fallimento Comunismo di Guerra

  • riduzione della produzione agricola che ha generato:
    • disoccupazione
    • crescita dell'inflazione
  • morti per carestia
    • cresciuto malcontento
      • insurrezioni e scioperi
Avvio NEP
  • nuova politica economica con accordi economici proporzionali.
  • Reintroduzione libero commercio.
  • Libertà della produzione agricola. EFFETTI
  • ripresa la produttività
  • affermato ceto contadini ricchi -progresso delle piccole imprese.
    • disponibili mezzi di consumo. -si vedono una nuova classe di mini imprenditori a fatica.

La Creazione dell'URSS

  • Costituzione russa rivoluzionaria.
    • dichiarazione dei diritti del popolo.
    • costituzione del nuovo stato federale -rispetti per autonomia delle minoranze
  • Nascita dell' Unione delle repubbliche sovietiche.

Dittatura del Partito Comunista

  • LOTTA CONTRA LA CHIESA con un drastico ridimensionamento dell'influenza della Chiesa
  • EDUCAZIONE DELLA GIOVENTÙ (obbligo d'istruzione, formazione ideologica marxista).
  • CULTURA PROLETARIA (sperimentazione artistica ricerca nuove forme espressive).

La Morte di Lenin e il Problema della Successione a Lenin

  • Inizia la crescita dei dissensi dentro al partito per definire al successione
  • I possibili eredi:
    • STALIN, segretario del partito.
    • TROTZKIJ, capo dell'armata rossa.
      • KAMENEV e ZINOV'EV, stretti collaboratori.

Scontro tra Stalin e Trotzskij

  • Politica di BUROCRAZZIZAZIONE.
  • Contrapposizione tra rivolgere mondo o il consolidamento.

il Socialismo può essere costruito in un solo paese.

Abbandono ed espulsione degli oppositori crescita del potere personale di Stalin.

Lo Stalinismo in unione sovietica-FINE DELLA NEP:
  • Fine economia di settore, misura restrittive per i cittadini nelle campagne. -Collettivizzazione del settore eliinazione dei piccoli agricoltori. -Primo piano quinquennale- Settore industriale in crescita, ma non produttivo. -Disciplina severissima. - Autorità suprema. -attività culturali sotto posto al programma. -eliminazione dei reali o portenziale.

Il Dopoguerra in Italia e L'Ascesa del Fascismo

  • La crisi economica porta molti problemi e fragilità che rafforzano il socialismo- Rafforzamento delle forze del popolo.

Le Nuove Forze Politiche

  • Riforma di partiti popolari con democratici- aconfessionali-.
  • Creazione di sindacati.

Partito Socialista

  • Aumento del numero degli iscritti mantenendo la linea dell'avversione sociale

Movimento dei fasci di combattimento.

  • Fondazione del movimento mussolini.
  • Etrogenno con azione diretta violenta (es. incendo della dellAvanti).

l'Italia e la conferenza di pace, la Germania e tutti i Paesi che persero la guerra chiesero all'annessione.

Non furono ascoltati abbandonando l'alleanza per la fiducia nella vittoria. Dando sfogo a una crescita dell- ostilità- formando molti partiti di coalizione instabili, portando un crollo demotratico

Nel 1919 si tennero le nuove elezioni.

Le agitazioni sindacali portano a:

  • Richiesta di aumenti salariali.
  • Serate delle fabbriche.
  • Inapaci di mediare il moto oltre le occupate.
  • Delusione dei lavoratori con scissione dei movimenti in minoranza.

Fascismo Agrario

  • Abbandona programma democratico per appoggio.
  • Difusione di estremismo che porta squadrismo. CONVOCARE NUOVE ELEZIONI
  • limitare forza dei socialisti. -aumentare la corrente dei popolari.

Firmato un patto di pificazione che poi è smentito ricomponendo e riconoscendo.

Partito Fascista

  • Immobilità sindacale. -Repressione e nascita del "Partito Socialista".

Per la presa al potere è preparata la marcia su Roma, il re rifiuta il piano d'assedio, e Mussolini prende potere e reprime avversari.

Con le forze il gran consiglio cambia legge elettorale sciogliendo la camera.

Contestazione del partito sotto azioni squadristiche

  • Ondata di indignazioni -Astenzione dai lavori parlamentari. -Svolta della situazione di autorità del partito favorendo.
  • Divisone nel partito Fascista*.

La creazione del regime

  • Rafforzamento nei poteri nei capi di governo.
  • Proibire i sindacati e sciogliere i partiti.

Il fascismo come totalitarista imperfetto mantiene uno stato monarchico.

Rapporto del Fascismo con La Chiesa

Composizione tra Stato e chiese tramite patti territoriali

Struttura dei patti territoriali -Trattato internazionale con riconoscimento dello Stato. -Convezioni e Finanziamenti che alleggeriranno le tasse. -Concordato.

Limita la posizione della chiesa che ha avuto posizione privilegiata Ruolo rilevante nel Regno delle Monarchie (autorità subordinata) Regime tra tradizione e innovazione -elementi della tradizione strumenti dell'arretratezza che portano vita tranquilla. - Valorizzazione delle virtù domestiche. consenso regime nei centri urbani e non nelle classe alte (o la minoranza).

Nell'era Fascista:

  • riforma gentile basata ai principi della pedagogia idealistica.
  • Sostenimento del Fascismo di uomoni di cultura.
  • Il controllo va al campo della cultura
  • condizioni economiche per il ventennio fascista.
  • Sviluppo Demografico lento*.
  • Urbanizzazione crescente*

Identificatone di una terza via tra capitalismo e socialismo:

  • IL CORPORATIVISMO La linea economica del Fascista.
  • Liberista(privato) e PROTEZIONISTA La situazione politica all'apogeo del regime: guerra e autarchia
  • Imperialismo Fascista.
  • Iniziative di Intervento Di Hittler.

Il nazismo e LA guerra civil spagnola. il nazzismo fallisce inizialmente attuando: la violenza che Trasforma il modo di vedere delle azioni come rispetto e timore verso un rispettabile.

  • il nazismo ha un calo di fiducia verso l'istituzione.
  • il capo porta tutto in mano sua. I capi nazisti vogliono continuare a rivoltare il mondo. -Eliminati durante la notte dei lunghi coltelli. Poi nel luglio tutto passa in mano a uno solo.

Nascita della propaganda con persecuzione di quello con il pensiero contrario.

Evasione dai cittadini con i lavori statali e l'annessione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled
6 questions

Untitled

StrikingParadise avatar
StrikingParadise
Untitled
49 questions

Untitled

MesmerizedJupiter avatar
MesmerizedJupiter
Untitled
40 questions

Untitled

FreedParadox857 avatar
FreedParadox857
Use Quizgecko on...
Browser
Browser