Psicopatologia e Disturbi Emozionai
36 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra sindrome e disturbo nel contesto della psicopatologia?

La sindrome è una costellazione di segni e sintomi che cooccorrono, mentre il disturbo è un sottoinsieme di sindromi che non possono essere spiegate da altre condizioni.

Che cosa implica il Modello Laico-Profano nella definizione di psicopatologia?

Il Modello Laico-Profano implica che ogni cultura e epoca definisce cosa sia rilevante in termini di sofferenza e comportamenti umani.

Cosa si intende per Modello Legale-Giuridico nella psicopatologia?

Il Modello Legale-Giuridico valuta la capacità di controllo del soggetto sui propri comportamenti in base a regole stabilite dall'ordinamento giuridico.

Come vengono considerati i fenomeni psicopatologici secondo i Modelli Medico-Psichiatrici?

<p>I fenomeni psicopatologici vengono considerati come conseguenza di un danno biologico dell'individuo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli elementi epistemologici che si scontrano con la concezione su base statistica dell'anormalità?

<p>Gli elementi epistemologici comprendono la soglia che definisce l'inizio della patologia, le dimensioni rilevanti per la definizione di anormalità e l'assunto che le condizioni comuni siano normali.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per Modelli Sociologici nella psicopatologia?

<p>I Modelli Sociologici, quali il costruttivismo sociale e la teoria critica, si concentrano sulle influenze sociali e culturali nelle definizioni di patologia.</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali critiche alla concezione statistica di anormalità?

<p>Una delle principali critiche è che non esiste un accordo chiaro sulla soglia che definisce l'inizio della patologia.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre punti principali collegati al nucleo depressivo nella inibizione comportamentale?

<p>Fattore di rischio per l'ansia da separazione, modulatori negativi delle piccole disforie e del tono basale dell'umore.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fasi cliniche nello sviluppo depressivo tra 3 e 10 anni?

<p>Dalla Costellazione Depressiva al Rischio Clinico (3-6 anni) e Sviluppo Affettivo e Formazione delle Sindromi (6-10 anni).</p> Signup and view all the answers

Quali emozioni possono contribuire allo sviluppo della sindrome depressiva secondo il contenuto fornito?

<p>Scoraggiamento, senso di perdita, tristezza, vergogna, senso di inadeguatezza, senso di colpa e senso di umiliazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della comunicazione affettiva tra madre e bambino sullo sviluppo emotivo del bambino?

<p>Modula la gestione affettiva del bambino nel corso della vita.</p> Signup and view all the answers

Come possono i genitori depressivi influenzare i loro figli in termini di organizzazione psicologica?

<p>Possono portare a un'organizzazione ansiosa, depressiva o borderline.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la diagnosi precoce nell'autismo?

<p>La diagnosi precoce è importante perché permette di avviare trattamenti più efficaci per arginare deficit relazionali e cognitivi.</p> Signup and view all the answers

Quali indicatori precoci possono segnalare un rischio di autismo?

<p>Indicatori precoci includono l'assenza di funzioni prelinguistiche, joint attention, gioco simbolico e scambi affettivi.</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce l'eziologia dell'autismo riguardo alla sua origine?

<p>L'eziologia dell'autismo suggerisce che esso derivi da fattori genetici e patologie legate a infezioni o tossine ambientali.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le aree cerebrali principalmente coinvolte nell'autismo?

<p>Le aree cerebrali coinvolte includono la regione frontale, la corteccia temporale superiore e la parietale.</p> Signup and view all the answers

Quali false credenze sono sfatate riguardo ai vaccini e all'autismo?

<p>È falso che i vaccini possano causare autismo e non ci sono prove che il mercurio sia coinvolto nei disturbi neurologici.</p> Signup and view all the answers

Quali funzioni sono alterate dalle anomalie nelle aree cerebrali associate all'autismo?

<p>Le anomalie alterano il processamento degli stimoli sociali, l'attenzione condivisa e la funzione espressiva del linguaggio.</p> Signup and view all the answers

Quali funzioni prelinguistiche possono essere assenti nei bambini a rischio di autismo?

<p>Tra le funzioni prelinguistiche, possono essere assenti il gesto dell'indicare e del mostrare.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha la neuroanatomia nello studio dell'autismo?

<p>La neuroanatomia aiuta a identificare anomalie cerebrali che contribuiscono ai sintomi dell'autismo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'joint attention' e perché è importante?

<p>'Joint attention' si riferisce alla condivisione di attenzione con un'altra persona, ed è cruciale per lo sviluppo sociale e comunicativo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i criteri medici per la sindrome FTT?

<p>I criteri sono: peso corporeo sotto il terzo o quinto percentile, rallentamento nell'acquisizione del peso corporeo e rapporto peso corporeo/altezza sotto l'80%.</p> Signup and view all the answers

Come viene classificata la difficoltà di accrescimento secondo la presenza di problemi organici?

<p>La difficoltà di accrescimento è classificata in organica, non organica e mista.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sei disturbi del comportamento alimentare indicati nel manuale CD 0-3R?

<p>I sei disturbi sono: Disturbo Alimentare da Regolazione, Disturbo Alimentare da Fallimento della Reciprocità, Anoressia Infantile, Avversione Sensoriale al Cibo, Disturbo Alimentare Associato a Condizioni Mediche e Disturbo dell'Alimentazione Associato a Disturbi Gastrointestinali.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del rapporto madre-bambino nel contesto del FTT?

<p>Il rapporto madre-bambino è fondamentale poiché influisce sulle dinamiche alimentari e sullo sviluppo del bambino.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i nuovi criteri formulati per il DSM-V relativi al FTT?

<p>I nuovi criteri includono rifiuto del cibo, inadeguata ingestione del cibo per due settimane e presenza di fattori medici concomitanti allo stress nell'alimentarsi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle cure mediche nel trattamento del FTT?

<p>Le cure mediche possono migliorare la situazione, ma non sempre risolvono completamente il problema.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'difficoltà di accrescimento organica'?

<p>Indica che sono presenti problemi organici che impediscono una crescita adeguata.</p> Signup and view all the answers

Come si differenziano le difficoltà di accrescimento 'non organiche' dalle 'organiche'?

<p>Le difficoltà non organiche non mostrano problemi fisiologici, mentre quelle organiche presentano problematiche mediche evidenti.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del Grande Internamento nella storia della follia secondo Foucault?

<p>Il Grande Internamento rappresenta un fenomeno di ghettizzazione dei malati psichiatrici avvenuto simbolicamente nel 1656 con la creazione dell'Hopital Général di Parigi.</p> Signup and view all the answers

Chi è Philippe Pinel e quale contributo ha dato alla comprensione della malattia mentale?

<p>Philippe Pinel è un autore che ha proposto una concezione della malattia mentale indipendente dall'eziologia organica, introducendo il concetto di nevrosi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali implicazioni del pensiero di Philippe Pinel sulla terapia per la malattia mentale?

<p>Le implicazioni principali includono l'importanza dell'osservazione attenta dei pazienti e l'instaurazione di relazioni significative tra medico e paziente per il Trattamento Morale.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'osservazione nel lavoro clinico proposto da Pinel?

<p>Pinel enfatizza una classificazione delle malattie basata su un'osservazione attenta, puntuale e partecipativa da parte del medico.</p> Signup and view all the answers

Cosa è la nevrosi secondo Philippe Pinel?

<p>La nevrosi è un fenomeno di alienazione mentale che non ha substrato organico, ma deriva dalla mente stessa.</p> Signup and view all the answers

Quali cambiamenti ha portato Pinel nella concezione della malattia mentale?

<p>Pinel ha trasformato la concezione della malattia mentale introducendo l'idea che essa può essere studiata attraverso l'osservazione clinica e la relazione con il paziente.</p> Signup and view all the answers

In che modo gli approcci precedenti alla malattia mentale differiscono da quelli proposti da Pinel?

<p>Gli approcci precedenti tendevano a considerare la malattia mentale esclusivamente in termini fisici, mentre Pinel introduce una dimensione psicologica e relazionale.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sindrome

Un gruppo di segni e sintomi che compaiono insieme in alcuni individui.

Disturbo

Un sottogruppo di sindromi che non possono essere spiegate da altre condizioni.

Malattia

Sindrome o disturbo con una causa nota.

Modello di Concettualizzazione Psicopatologica

Secondo Davies e Bhugra (2004), è un'area focale che cerca di comprendere la sofferenza psicologica e i problemi di salute mentale.

Signup and view all the flashcards

Concezione su Base Statistica

L'anormalità è data dalla rarità di un dato fenomeno psichico o comportamentale.

Signup and view all the flashcards

Modello Legale-Giuridico

Stabilisce regole legali per valutare la capacità di un individuo di controllare i propri comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Modelli Medico-Psichiatrici

I fenomeni psicopatologici sono visti come conseguenze di un danno biologico dell'individuo.

Signup and view all the flashcards

Episteme

Il sistema inconscio di regole che governano i saperi di un'epoca storica. L'episteme influenza le modalità di pensiero e la costruzione della conoscenza di una società.

Signup and view all the flashcards

Grande Internamento

La pratica, iniziata nel 1656 con l'Hopital Général di Parigi, di isolare e confinare le persone con disturbi mentali in istituzioni dedicate. Questo processo era giustificato dalla paura della follia e dall'incapacità di affrontare la componente irrazionale dell'essere umano.

Signup and view all the flashcards

Ghettizzazione dei malati psichiatrici

La pratica di relegare fisicamente e moralmente all'esterno della società coloro che non riescono ad approcciare la realtà in modo razionale. Questo dimostra la paura della diversità e della non conformità.

Signup and view all the flashcards

Philippe Pinel

Philippe Pinel, un medico francese che ha contribuito a cambiare le idee sulla malattia mentale.

Signup and view all the flashcards

Concezione di malattia mentale di Pinel

La concezione di malattia mentale come un fenomeno separato dalle cause organiche. Il termine Nevrosi, introdotto da Cullen, si riferisce a disturbi mentali senza una base organica.

Signup and view all the flashcards

Studio della malattia mentale basato sull'osservazione

Il metodo di studio basato sull'osservazione diretta dei pazienti e sulla creazione di una relazione empatica tra medico e paziente.

Signup and view all the flashcards

Trattamento Morale

Un approccio terapeutico che mira a modificare le convinzioni e le emozioni erronee per favorire un atteggiamento più razionale e adattivo.

Signup and view all the flashcards

Classificazione basata sull'osservazione partecipativa

Un sistema di classificazione delle malattie mentali basato sull'osservazione attenta e partecipativa.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'osservazione e della relazione medico-paziente

L'enfasi sulla necessità di comprendere e curare la malattia mentale attraverso lo studio dei sintomi e la creazione di una relazione attenta con il paziente.

Signup and view all the flashcards

Inibizione comportamentale e ansia da separazione

L'inibizione comportamentale è un fattore che può aumentare il rischio di ansia da separazione nei bambini.

Signup and view all the flashcards

Inibizione comportamentale e umore

L'inibizione comportamentale può peggiorare le piccole disforie e influenzare l'umore generale, limitando la curiosità e l'esplorazione.

Signup and view all the flashcards

Nucleo depressivo

L'incapacità di gestire la rabbia, esprimere i bisogni affettivi, raggiungere obiettivi e gestire le relazioni può contribuire allo sviluppo della depressione.

Signup and view all the flashcards

Tono dell'umore nella prima infanzia (3-6 anni)

Il tono dell'umore è importante per valutare lo sviluppo del bambino durante la prima infanzia. I cambiamenti ciclici o critici dell'umore possono segnalare un rischio di depressione.

Signup and view all the flashcards

Fasi dello sviluppo della sindrome depressiva (6-10 anni)

La sindrome depressiva si sviluppa in diverse fasi: scoraggiamento, senso di perdita, tristezza, vergogna e senso di inadeguatezza.

Signup and view all the flashcards

Che cosa caratterizza la sindrome FTT?

La difficoltà di crescita è caratterizzata dall'aver un peso inferiore al terzo o al quinto percentile, un rallentamento della crescita in peso rispetto alla norma, oppure un rapporto peso/altezza inferiore all'80%.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le tipologie di difficoltà di crescita?

Le difficoltà di crescita possono essere organiche se sono presenti problematiche mediche, non organiche se non è riscontrabile alcuna patologia, oppure miste, ossia una combinazione di fattori medici e ambientali.

Signup and view all the flashcards

Quali disturbi alimentari sono associati alla sindrome FTT nel DSM-IV-TR?

Il Disturbo della Nutrizione dell'Infanzia e della Prima Fanciullezza, la Pica e il Disturbo da Ruminazione sono disturbi comportamentali associati alla sindrome FTT secondo il DSM-IV-TR.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i disturbi del comportamento alimentare secondo il CD 0-3R?

Il CD 0-3R individua sei disturbi alimentari del comportamento infantile: Disturbo Alimentare da Regolazione, Disturbo Alimentare da Fallimento della Reciprocità con i Caregiver Durante i Pasti, Anoressia Infantile, Avversione Sensoriale al Cibo, Disturbo Alimentare Associato a Condizioni Mediche e Disturbo dell'Alimentazione Associato a Disturbi del Tratto Gastrointestinale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i modelli che hanno focalizzato l'attenzione sul rapporto madre-bambino nella sindrome FTT?

Il Modello Relazionare di Benoit si focalizza sulla relazione madre-bambino, mentre il Modello Transazionale Multifattoriale di Chatoor mette in evidenza l'importanza della psicopatologia materna, del temperamento del bambino e delle sue condizioni mediche.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i criteri per la sindrome FTT nel DSM-V?

I nuovi criteri per la sindrome FTT nel DSM-V includono il rifiuto del cibo per almeno due settimane, l'inizio dell'alimentazione seguito da stress e rifiuto, fattori medici concomitanti allo stress nell'alimentarsi, perdita o non raggiungimento del peso adeguato e cure mediche che migliorano ma non risolvono il problema.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le ipotesi eziopatogenetiche della sindrome FTT?

Tra le ipotesi eziopatogenetiche della sindrome FTT si distinguono fattori organici, disturbi del comportamento alimentare, fattori psicologici e ambientali.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le cause della sindrome FTT organica?

Le difficoltà di crescita organica sono causate da problemi fisici come malattie metaboliche, disfunzioni ormonali, malassorbimento o altre patologie gastrointestinali.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le cause della sindrome FTT legate ai disturbi del comportamento alimentare?

I disturbi del comportamento alimentare come la Pica o il Disturbo da Ruminazione possono essere un fattore determinante nella sindrome FTT.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le cause della sindrome FTT legate a fattori psicologici?

La sindrome FTT può essere causata anche da fattori psicologici, come la deprivazione emotiva, la mancanza di attaccamento sicuro, la psicopatologia materna o il temperamento difficile del bambino.

Signup and view all the flashcards

Cosa è lo spettro autistico?

Lo spettro autistico è un disturbo dello sviluppo che influisce sulla comunicazione, sull'interazione sociale e sul comportamento. Gli individui con autismo presentano variazioni significative nell'intensità dei sintomi e delle difficoltà che incontrano.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante la diagnosi precoce dell'autismo?

La diagnosi precoce dell'autismo è cruciale per permettere un intervento tempestivo e ottimizzare lo sviluppo dei bambini. In questo modo si possono evitare ulteriori deficit relazionali e cognitivi.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la Joint Attention?

La Joint Attention è la capacità di condividere l'attenzione con un'altra persona su un oggetto o un evento di comune interesse. È un'abilità fondamentale per le interazioni sociali ed è spesso compromessa nei bambini con autismo.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il gioco simbolico?

Il gioco simbolico permette ai bambini di esprimere la loro immaginazione e di sviluppare capacità di gioco di ruolo. Nei bambini con autismo, questo tipo di gioco può essere limitato o assente.

Signup and view all the flashcards

Perché l'assenza del gesto di indicare può essere un segnale di autismo?

Il comportamento di indicare è un'abilità precoce che aiuta a stabilire la comunicazione e la comprensione degli altri. L'assenza di questo gesto può essere un segnale di sviluppo atipico.

Signup and view all the flashcards

Perché l'assenza di imitazione può essere un segnale di autismo?

L'imitazione è una capacità che permette di imparare e di interagire in modo sociale. L'assenza di imitazione può indicare difficoltà nello sviluppo sociale e comunicativo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le cause dell'autismo?

L'autismo può avere cause genetiche e fattori ambientali. Le mutazioni genetiche sono le cause più frequenti, mentre i fattori ambientali, come infezioni o tossine, possono avere un ruolo minore.

Signup and view all the flashcards

I vaccini causano l'autismo?

L'assenza di un riferimento preciso a causa-effetto tra vaccini e autismo. Non ci sono prove scientifiche che supportano questa teoria.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le aree cerebrali coinvolte nell'autismo?

La Regione Frontale, la Corteccia Temporale Superiore e la Corteccia Parietale sono aree cerebrali coinvolte nell'attenzione, nella comunicazione e nell'interazione sociale, e sono spesso colpite nell'autismo.

Signup and view all the flashcards

Come varia l'autismo a seconda della persona?

L'autismo è un disturbo complesso e variegato. Il coinvolgimento cerebrale può variare da persona a persona, influenzando in modo differente le capacità comunicative, sociali e comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Lo Sviluppo della Psicopatologia

  • La psicopatologia dello sviluppo studia i disturbi mentali in relazione allo sviluppo dell'individuo.
  • Distinzione tra normalità e patologia:
    • Sindrome: combinazione di segni e sintomi.
    • Disturbo: insieme di sindromi che non possono essere spiegate da altre condizioni.
    • Malattia: sindrome o disturbo con eziologia nota.
  • Cinque Modelli di Concettualizzazione Psicopatologica:
    • Modello Laico-Profano: definizioni culturali e storiche di sofferenza.
    • Modello Legale-Giuridico: regole per valutare la capacità di controllo del soggetto.
    • Modello Medico-Psichiatrico: focus sui danni biologici.
    • Modelli Sociologici (es. labelling approach, causazione sociale).
    • Modelli Psicologici (es. statistico, ideale della normalità/anormalità, comportamentale).
  • Definizione di Psicopatologia: significativo indebolimento nelle capacità di azioni deliberate e di partecipazione sociale coerentemente con lo sviluppo.
  • Breve Storia della Psicopatologia:
    • Greci: studio del disagio psichico (es., malattia sacra di Ippocrate).
    • Medioevo: ritorno a credenze demoniache.
    • Illuminismo: metodi scientifici, attenzione al paziente.
    • Studi moderni: attenzione a fattori biologici, psicosociali e culturali.
  • Lo studio sull'anatomia e sui fluidi corporei (es., Teoria Umorale di Galeno).
  • Età dei Lumi: approfondimento scientifico, Grande Internamento (Michel Foucault).
  • Autore significativi (es., Philippe Pinel, Thomas Willis, Franz Joseph Gall, Emil Kraepelin, Sigmund Freud, Eugen Bleuler).

La nosografia psicopatologica

  • DSM: Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali.
  • ICD: Classificazione Internazionale delle Malattie.
  • CD 0-3: Classificazione Diagnostica per l'infanzia (0-3 anni).
  • PDM: Manuale Diagnostico Psicodinamico.

Le patologie cliniche nel ciclo di vita

  • Disturbi dell'attaccamento: difficoltà nei legami primari con conseguenze sullo sviluppo.
    • Disturbo Reattivo dell'Attaccamento: legami primari deficienti.
    • Disorganizzazione dei Modelli di Attaccamento: legami conflittuali.
    • Insicurezza dei Modelli di Attaccamento: modelli problematici.
  • Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD):
    • Manifestazione di disattenzione, iperattività e impulsività.
    • Sintomi e diagnosi: ICD-10 e DSM-IV.

Disturbo da Comportamento Dirompente

  • Disturbo della Condotta.
  • Disturbo Oppositivo-Provocatorio (ODD).
  • Definzioni (es., aggressività come concetto unitario o pluralistico).

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

  • Descrizione, storia e diagnosi.
  • Nosografia, caratteristiche specifiche

I Disturbi dello spettro autistico (DSA)

  • Definizione e storia.
  • Nosografia (es., ICD-10, DSM-IV-TR, DSM-5).
  • Sintomatologia (es., interazioni sociali, comunicazione, comportamenti ripetitivi).
  • Fattori di vulnerabilità (biologici ed ambientali).

Disturbi d'ansia

  • Definizione.
  • Nosografia (es., DSM-IV-TR, ICD-10).
  • Tipi di disturbo d'ansia (es., ansia di separazione, fobie, disturbo d'ansia generalizzato, disturbo post-traumatico da stress).

Depressione in età evolutiva

  • Definizione
  • Nosografia
  • Fattori di rischio

I Disturbi della Personalità

  • Definizione
  • Nosografia (es., DSM-IV-TR, ICD-10).
  • Tipi di disturbo della personalità (es., schizoide, borderline, antisociale).
  • Fattori di rischio (es., genetici, ambientali, relazionali).

Il trauma

  • Definizione di trauma.
  • Nosografia relativa a disturbi post-traumatici.
  • Fattori di rischio

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le differenze tra sindrome e disturbo nella psicopatologia, e apprendi i vari modelli teorici che influenzano la definizione di condizioni psicologiche. Analizza le emozioni che possono contribuire alla sindrome depressiva e il ruolo della comunicazione nei primi anni di vita. Scopri le critiche alla concezione statistica dell'anormalità e le fasi di sviluppo emotivo nei bambini.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser